*******
DI PINA SABATINI
AGORDO Il 12 luglio prossimo si inaugura la trentaduesima edizione di Musica nell’ Agordino, l’ormai consueta rassegna che regala occasioni di incontro e di ascolto di ottima musica con varietà e originalità in varie località della vallata Agordina. La rassegna avrà inizio con il concerto del coro Academia Ars Canendi e del suo coro gemello Ars Canendi Paraguay, due formazioni dunque per l’appuntamento nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo. Questo concerto apre anche la settimana organistica che si svilupperà poi dal 2 al 10 agosto prossimi. Ad Agordo avremo l’occasione di ascoltare due cori che portano praticamente lo stesso nome e sono uno il figlio dell’altro: il primo a nascere è stato Academia Ars Canendi, che compie 30 anni quest’anno e che ha portato il suo importante repertorio in numerosi concerti in Europa e in Sud America. Qui infatti, un fortunato incontro col maestro Szaran ha dato vita a una preziosa collaborazione che ha permesso a questo nuovo coro, Ars Canendi Paraguay, di partire dallo stesso repertorio prendendo il nome dal coro Italiano. L’obiettivo è quello di fare musica ma è pure far crescere i giovani musicisti lontano dalla strada. Altra cosa caratteristica che unisce i due cori sono le due direttore: Manuela Meneghello e Monica Perez e in entrambi i casi si tratta di due cori misti. Le due formazioni si alterneranno durante il concerto e in alcuni casi i due cori canteranno assieme.
Il repertorio spazierà da Johann Sebastian Bach a Morricone passando per autori come Ariel Ramirez, andando e venendo tra Europa e Sud America: il titolo del concerto è infatti “Musica dei due mondi”. Inizia dunque con questo bel appuntamento la trentaduesima rassegna di Musica nell’ Agordino curata da Agordo Musica con Asolo Musica. Questo concerto in particolare vede la collaborazione organizzativa della Parrocchia di Agordo e tutta la rassegna gode del contributo della Regione Veneto, della Camera di Commercio di Belluno e Treviso, dell’Unione Montana Agordina.
*********