**
Nel periodo compreso tra le ore 8.00 e le 18.00, la UOC Centrale Operativa SUEM 118 di Belluno è intervenuta in diverse località della provincia per fronteggiare emergenze sanitarie legate principalmente a traumi da incidenti stradali, escursioni e malori in quota. FARRA D’ALPAGO – INCIDENTE STRADALE Alle ore 8.49 due uomini, di 83 e 66 anni, sono rimasti coinvolti in un incidente stradale. Entrambi sono stati soccorsi e trasportati con le ambulanze Alpago 1 e Alpago 2 presso l’ospedale di Belluno. MOIAZZA – TRAUMA IN MONTAGNA Alle ore 10.37 è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso Falco 2 da Agordo per soccorrere una persona rimasta ferita in un incidente in montagna, nella zona della Moiazza. La vittima è stata trasportata all’ospedale di Bolzano. RIFUGIO VENEZIA – TRAUMA DURANTE UN’ESCURSIONE Alle 11.12 una donna di 64 anni, originaria di Carnate, ha riportato un trauma durante un’escursione nei pressi del Rifugio Venezia. È intervenuto l’elisoccorso Falco 1 per il trasporto all’ospedale di Belluno. DOMEGGE DI CADORE – ESCURSIONISTA FERITA Alle 13.01 un’altra escursionista, una donna di 59 anni di nazionalità danese, è stata soccorsa a Domegge di Cadore dopo una caduta. Anche in questo caso è intervenuto l’elisoccorso Falco 1, che ha provveduto al trasporto all’ospedale di Belluno. COMELICO SUPERIORE – MALORE PEDIATRICO Alle ore 13.34, a Comelico Superiore, è stato richiesto un intervento urgente per un malore pediatrico. La paziente è stata presa in carico e trasportata all’ospedale di Padova con l’elisoccorso Falco 2. L’Azienda ULSS 1 Dolomiti e il SUEM 118 ricordano l’importanza della prudenza in montagna e su strada, soprattutto durante la stagione estiva che vede un aumento significativo di presenze e attività all’aperto.