*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 oggi come ieri, con SIlvia Baldo 9.40 i racconti di Paolo Soppelsa 10.30 i cercatori, lo speciale di marina dona’ 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 san tomaso, gli eventi dell’estate con il sindaco Moreno De Val e la vice Josè Gaiardo
Da lunedì a sabato, per due settimane alle 07.05, RADIO PIU’ propone, con la delicata voce di Brunella Moro, alcune poesie tratte dal libro “CANTO ROMANTICO” di Mariapia Fassari Cappelletti. auguriamo buon ascolto!
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 14 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
TRAGICI INCIDENTI STRADALI E CRONACA IN ITALIA
GRAVE SETTIMANA DI INCIDENTI, VIOLENZA E CRONACA IN ITALIA
l’Italia è stata teatro di numerosi eventi drammatici che hanno segnato la cronaca nazionale. Ad Arzachena, un incidente stradale frontale ha causato la morte di due giovani di 19 e 20 anni, mentre un minorenne e due donne sono rimasti gravemente feriti. Nel Foggiano, un motociclista ha perso la vita in uno scontro che ha coinvolto quattro veicoli. A Modena, una giovane donna è morta carbonizzata in un violento schianto sulla tangenziale. A Milano, una donna è stata travolta da un treno in stazione, provocando rallentamenti e ritardi sulla linea ferroviaria tra Torino e Milano. Sempre in ambito di violenza, a Castiglione della Pescaia un uomo è stato accoltellato durante una rissa ed è ricoverato in prognosi riservata. Nel territorio avellinese, un vice sindaco è stato picchiato: i responsabili sono stati prontamente identificati dalle forze dell’ordine. Un altro incidente sul raccordo Avellino-Salerno ha coinvolto tre auto, causando dieci feriti, tutti fortunatamente non gravi. Un episodio di alta tensione si è verificato nel Catanese, dove un inseguimento con sparatoria ha visto un Suv forzare un posto di blocco e tentare di investire i carabinieri. Nel frattempo, a Ventimiglia, un bambino scomparso da un camping è stato ritrovato nei boschi a pochi chilometri dal luogo di partenza, in buone condizioni di salute. La presidente Meloni ha definito la notizia “bellissima”. Nel campo della giustizia, a Roma un 16enne di origine iraniana è stato arrestato per apologia di terrorismo dopo aver cambiato religione e giurato fedeltà all’Isis. Tra gli altri fatti, una ragazza ferita accidentalmente durante un agguato è stata dimessa dopo le cure mediche, mentre una donna è stata ricoverata in codice rosso dopo essere stata azzannata da un cane, ma non è in pericolo di vita.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
PROBLEMI A CORTINA, DENUNCIA PER MALTRATTAMENTO CANE, DANNI DAI DAZI USA, ELEZIONI REGIONALI RIMANDATE E MAESTRE SOSPESE PER MALTRATTAMENTI
Continuano le difficoltà nei collegamenti per Cortina d’Ampezzo a causa di una nuova colata di detriti staccatasi dalle pareti delle Croda Marcora, la stessa zona che da settimane presenta problemi di caduta materiale. A Casier, Treviso, un giovane di 27 anni è stato denunciato dai carabinieri dopo aver aggredito un uomo di 50 anni con uno schiaffo e aver spintonato una donna che lo accompagnava. La lite è nata da un rimprovero rivolto al ragazzo per il maltrattamento del cane al guinzaglio. Oltre alla denuncia per aggressione, il 27enne è accusato anche di maltrattamento di animali, con segnalazione al servizio veterinario dell’Ulss n.2. VENEZIA_cgia Se i dazi imposti dagli Stati Uniti dovessero mantenersi ai livelli attuali, l’Italia rischia di perdere circa 3,5 miliardi di euro di export. Nel caso in cui le tariffe doganali dovessero salire fino al 20%, il danno economico potrebbe arrivare a 12 miliardi di euro. Questo è quanto emerge da un’analisi della Cgia basata su dati dell’Ocse, che evidenzia l’impatto grave e potenzialmente devastante delle politiche commerciali protezionistiche sull’economia italiana. In Veneto, la politica regionale vive una fase di stallo. Anche all’interno della Lega si moltiplicano le voci che chiedono di fissare finalmente la data delle prossime elezioni regionali, una scelta che dovrebbe essere scontata in ogni democrazia. Tuttavia, in Veneto la decisione viene costantemente rimandata, per ragioni che, sebbene apparentemente incomprensibili, riflettono la paura di un cambiamento che potrebbe segnare la fine di un’epoca politica consolidata. A Polesella, Rovigo, tre maestre di una scuola per l’infanzia sono state sospese dal servizio per un anno su ordine del giudice per le indagini preliminari, che ha accolto la richiesta della Procura locale. Le donne, di 58, 61 e 44 anni, sono indagate per maltrattamenti e abuso di potere nei confronti di bambini tra i 3 e i 5 anni. I fatti contestati sarebbero avvenuti ripetutamente a partire da novembre dello scorso anno. Il giudice ha già disposto l’interrogatorio delle maestre, che si è svolto martedì scorso.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
NUOVA COLATA DETRITICA SULLA SS 51 DI ALEMAGNA. STRADA CHIUSA IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
SAN VITO DI CADORE Una nuova colata detritica ha colpito nella serata di sabato la Strada Statale 51 di Alemagna, all’altezza di Dogana Vecchia, in prossimità del Ponte di Venco, nel comune di San Vito di Cadore. L’evento si è verificato intorno alle ore 22:30. Il materiale detritico ha invaso completamente la carreggiata, rendendo impossibile il transito in entrambe le direzioni. Immediato l’intervento delle squadre di emergenza, giunte sul posto per effettuare le verifiche tecniche e mettere in sicurezza l’area interessata. Al momento, la SS51 rimane chiusa al traffico. Le autorità invitano alla massima prudenza e consigliano di evitare la zona, in attesa che vengano completati gli interventi di sgombero e ripristino. Seguiranno aggiornamenti nelle prossime ore sull’evoluzione della situazione e sulle tempistiche previste per la riapertura della strada.
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA STRADA TRA CARACOI AGOIN E CARACOI CIMAI PER LAVORI DI ESBOSCO
ROCCA PIETORE Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, o comunque fino al termine dei lavori, sarà sospeso il traffico veicolare e pedonale nel tratto di viabilità comunale tra le località Caracoi Agoin e Caracoi Cimai, nonché lungo le vie e i sentieri adiacenti. Il provvedimento è stato adottato su richiesta della ditta austriaca Wartbichler Anton GmbH, incaricata dei lavori di esbosco nel lotto denominato “Antei Caracoi – Le Pale”. La chiusura è stata disposta per garantire la sicurezza pubblica e consentire lo svolgimento in sicurezza degli interventi.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE, COLLE SANTA LUCIA E CENCENIGHE
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Acqua non potabile anche a Rocca Pietore in località Saviner di Calloneghe. In questo caso può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. A Cencenighe Agordino in località Prà Di Mezzo l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Prà Di Mezzo.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, domani dalle 8 alle 17 (e comunque fino a FINE LAVORI) verrà sospesa l’erogazione dell’acqua ad Agordo, nelle Vie Attilio Tissi e Roberto Paganini (civici dispari), in Lungo Rova ed in Località Grave
ESCURSIONISTA TEDESCO PRECIPITA PER 100 METRI NEL CANALONE: RITROVATO SENZA VITA SUL SENTIERO MULAZ-ROSETTA
FALCADE È stato ritrovato senza vita l’escursionista tedesco di 52 anni (M.L.), disperso dal 9 luglio dopo essere partito dal rifugio Mulaz in direzione del rifugio Rosetta. L’uomo è precipitato per circa cento metri lungo un canalone nei pressi della Torcia di Valgrande, sul sentiero 703. Il suo corpo è stato individuato incastrato tra due massi. L’allarme è stato lanciato dai familiari nella serata di sabato, tramite una segnalazione alla polizia tedesca. Le ricerche, coordinate dalla Centrale operativa trentina, hanno coinvolto il Soccorso alpino di San Martino di Castrozza, i Carabinieri di Cavalese e Primiero e, successivamente, anche il Soccorso alpino della Val Biois. Domenica mattina, sfruttando una breve finestra di bel tempo, un elicottero dell’Air Service Center ha effettuato un sorvolo mirato, durante il quale è stato avvistato il corpo. Dopo l’autorizzazione della magistratura, la salma è stata recuperata e trasportata a Capanna Cima Comelle.
DE CARLO: “PRONTI A MIGLIORARE LA VIABILITÀ IN CADORE DOPO L’ENNESIMA COLATA”
ROMA Il senatore Luca De Carlo ringrazia enti, amministrazioni e imprese per l’immediato intervento a San Vito di Cadore dopo l’ultima colata detritica. Il protocollo di sicurezza ha dimostrato la sua efficacia, ma il contesto resta precario a causa del maltempo. De Carlo annuncia l’impegno per potenziare la viabilità alternativa in destra Boite, proponendo l’utilizzo di navette e NCC, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza e contenere i costi per i pendolari. La situazione richiede risposte rapide e soluzioni strutturali per garantire sicurezza e continuità nei collegamenti.
FRANE, DISAGI E DEGRADO: LA UIL VENETO LANCIA UN GRIDO D’ALLARME
VENEZIA Le frane e l’abbandono della viabilità nel Bellunese preoccupano Roberto Toigo, segretario Uil Veneto. Strade interrotte, treni inesistenti, lavori infiniti e degrado urbano a Feltre rendono la situazione insostenibile. Le acacie crescono tra i binari, segno di trascuratezza. Con le Olimpiadi invernali all’orizzonte, l’arrivo di molte persone potrebbe aggravare la situazione in un territorio fragile. Toigo denuncia la mancanza di rispetto per i cittadini e chiede interventi urgenti: è tempo che enti e amministrazioni si attivino concretamente per risolvere i problemi e valorizzare queste terre.
Navette troppo care per i lavoratori: la rabbia di chi ogni giorno deve raggiungere Cortina
LO SFOGO DI NIVES MILANI_RADIO CORTINA
.Oggi ho grosse difficoltà a dire grazie. Sto ricevendo moltissimi messaggi di persone che come me, devono andare a Cortina per lavoro. Sono note le difficoltà con la chiusura della 51 di Alemagna a Dogana Vecchia. Ieri le amministrazioni di Cortina e San Vito avevano annunciato la possibilità di transitare sulla 426 che collega a San Vito a Cortina di con alcune navette in grado, su prenotazione,. di condurci al lavoro senza valicare il passo Tre Croci che allunga di moltissimo i temi. Oggi però arrivano le prime rimostranze per i costi.€15 per andare €15 per tornare.€30 a testa giornaliere. Io naturalmente sarei contenta di essere smentita ma questo è quanto mi è stato detto quest’oggi da moltissima gente e anche arrabbiate. Tra l’altro si aggiunge, che la destinazione non è il centro di Cortina ma un luogo isolato dal quale bisogna spostarsi a piedi per arrivare in centro e sono circa 8 km. Questo all’andata . Al ritorno il lago di San Vito dove si spera di trovare un autobus per andare a casa o un auto personale li parcheggiata. Non è una soluzione ma è un dramma che ci accomuna tutti. Noi chiediamo solo di andare al lavoro non di andare a divertirci in discoteca. Ciò che accade sulla strada e dal monte Marcora chiaramente è un problema enorme ce ne rendiamo conto anzi ringraziamo tutti coloro che oggi lavoravano per sgomberare la strada. So che le amministrazioni comunali si sono incontrate oggi immagino per discutere di questo problema. Domani prenderemo il bus che farà il passo Tre Croci. La navetta no.€30 al giorno sono tanti per i nostri miseri stipendi. C’è chi chiede aiuto alla Regione, ai comuni. Io non chiedo aiuto pretendo solo come tutti gli altri dignità e rispetto . Sempre viva la vita..
INCIDENTE STRADALE A SANTA GIUSTINA: TRE FERITI, COINVOLTI ANZIANI DI SEDICO E CALDONAZZO
REDAZIONE Una domenica carica di interventi per il personale del Suem 118. Alle 9:32 un intervento a Limana per un trauma non specificato ha coinvolto un uomo di 73 anni residente a Belluno. L’uomo è stato trasportato all’ospedale di Belluno tramite ambulanza. Poco dopo, alle 12:25, un altro intervento sempre a Limana per un malore ha richiesto l’uso dell’elicottero per soccorrere un uomo di 54 anni originario di Treviso, anch’egli trasportato all’ospedale. Alle 13:52 un intervento a Borso del Grappa, dove una giovane donna cinese di 28 anni è rimasta coinvolta in un incidente con il parapendio. Fortunatamente, è risultata illesa. Più complesso, invece, l’incidente stradale avvenuto alle 14:51 a Santa Giustina, che ha coinvolto tre persone: una donna di 77 anni e due uomini di 80 e 45 anni, rispettivamente residenti a Sedico e Caldonazzo. Due ambulanze hanno trasportato i feriti al nosocomio di Feltre.
Schianto frontale a Formegan: paura sul cavalcaferrovia, tre feriti lievi
FORMEGAN – Attimi di paura ieri pomeriggio sul cavalcaferrovia di Formegan, dove due auto si sono scontrate frontalmente in un impatto violento che ha causato gravi danni ai mezzi e tre feriti, per fortuna non gravi. Secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri di Santa Giustina, intervenuti per i rilievi, una Renault Captur che viaggiava verso Belluno avrebbe improvvisamente invaso l’opposta corsia, finendo contro una BMW 320d diretta a Feltre. Il conducente della BMW ha tentato di evitare lo scontro spostandosi il più possibile sulla destra, ma l’urto è stato inevitabile. Tutti e tre gli occupanti delle auto, residenti in zona, sono riusciti ad uscire autonomamente dai veicoli. Sono stati comunque accompagnati al pronto soccorso di Feltre per accertamenti e dimessi in serata con ferite lievi. Sul posto sono accorsi vigili del fuoco, 118 e Carabinieri, mentre per garantire la viabilità è stata predisposta una deviazione sulla strada interna di Formegan, sfruttata in entrambi i sensi di marcia fino alla rimozione dei veicoli incidentati. Il traffico ha subito rallentamenti, ma grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine e dei soccorritori, i disagi sono stati contenuti. Le cause dell’invasione di corsia sono ancora in fase di accertamento.
FOTO CORRIERE DELLE ALPI
QUATTRO ALPINISTI CROATI BLOCCATI SULLA TOFANA DI ROZES RECUPERATI DOPO UNA NOTTE IN PARETE
CORTINA Quattro alpinisti croati, tre uomini e una donna tra i 28 e i 32 anni, sono stati recuperati sul Secondo Spigolo della Tofana di Rozes dopo aver trascorso la notte in parete a causa del maltempo. Saliti il giorno precedente, si erano fermati per pioggia e freddo, impossibilitati a proseguire. Alle 6 del mattino di ieri è scattato l’allarme. Inizialmente le coordinate li segnalavano sul sentiero di rientro, ma l’elicottero Falco 2 li ha poi individuati a circa 2.800 metri, riparati in una nicchia. Stabilito il campo base al Rifugio Dibona, sono iniziate le operazioni di recupero. Il tecnico del Soccorso alpino ha recuperato tre di loro con il verricello, prima che le nuvole impedissero la visibilità. Dopo una breve pausa, si è aperto un varco che ha consentito anche il recupero del quarto alpinista. Tutti sono stati portati al rifugio, infreddoliti ma in buone condizioni.
ESCURSIONISTI BLOCCATI SULL’ANTICIMA DELLA CRODA DEI TONI, SALVATI DAL SOCCORSO ALPINO
REDAZIONE Sabato movimentato per il Soccorso alpino in provincia di Belluno. A Cortina, una sessantenne di Latisana è scivolata sul sentiero 403 diretto al Rifugio Giussani, ferendosi a una gamba. È stata soccorsa dalla Guardia di finanza e trasportata in fuoristrada all’ospedale Codivilla. A Comelico Superiore, un ciclista austriaco di 32 anni è caduto sul Col Rosson, riportando un trauma alla spalla. Intervenuti sul posto, l’equipe medica e il tecnico di Falco 1 lo hanno stabilizzato e trasferito all’ospedale di Belluno. L’intervento più complesso si è verificato sulla Croda dei Toni, dove quattro escursionisti veneti sono rimasti bloccati su un salto di roccia. Falco 2 ha prima tentato l’avvicinamento diretto, poi ha trasportato due tecnici del Soccorso alpino per un eventuale recupero via terra. Un varco nelle nubi ha infine consentito l’evacuazione con verricello, completata in quattro rotazioni. I giovani sono stati poi lasciati ad Auronzo.
SEI ESCURSIONISTI BELGI BLOCCATI SOPRA I SALTI DI PALAFACHINA: SOCCORSI IN NOTTURNA
CANALE D’AGORDO Partiti da Pian dei Sabion, sei ventunenni belgi, 5 ragazze e un ragazzo, avevano intenzione di fare un giro verso Casera Vecia e Bivacco Tamer in Valle di Gares. Giunti al Tamer hanno poi deciso di muoversi verso Lastia lungo un sentiero non ben segnalato e rientrando hanno perso la traccia, finendo bloccati in prossimità di un canale sopra i salti di roccia di Palafachina. La loro richiesta di aiuto è stata girata dai Carabinieri alla Centrale del 118, che verso le 21.30 di venerdì ha allertato la Stazione della Val Biois. Grazie ai segnali di luce mandati con le torce dei cellulari, dalla strada i soccorritori hanno visto il punto in cui si trovavano i ragazzi, 400 metri in linea d’aria più in alto. Per raggiungerli le squadre hanno dovuto aggirare la parete rocciosa. Una volta da loro, li hanno coperti con le loro giacche, poiché non erano attrezzati per le temperature della notte. Dopo averli dotati di imbrago e assicurati, i soccorritori hanno fatto superare il traverso più impegnativo ai giovani escursionisti, sono tornati con loro sul sentiero e li hanno riaccompagnati alla macchina. L’intervento è concluso alle 23.30.
DILLO A RADIO PIU’…ESCURSIONISTI BLOCCATI SUL SENTIERO CHIUSO
Ho appena letto dei sei escursionisti belgi rimasti bloccati sui salti di roccia lungo l’ex sentiero che dal Cason del Tamer porta alla Stia. Vorrei precisare che quel sentiero è chiuso fin dai tempi della tempesta Vaia, proprio per la sua elevata pericolosità. Sono presenti ordinanze comunali e un cartello del CAI che ne segnalano l’impraticabilità, entrambi posizionati al Cason del Tamer. Tuttavia, questi avvisi vengono puntualmente rimossi da qualcuno a cui, evidentemente, dà fastidio che se ne vieti l’accesso. L’ultimo cartello lo abbiamo posizionato poco più di un mese fa: mi piacerebbe sapere se è ancora al suo posto o se è già stato rimosso per l’ennesima volta. Purtroppo, come si suol dire, la madre degli incoscienti è sempre incinta.
Fabiana
CAMBIAMENTI NELLE PARROCCHIE DEL LONGARONESE: DON FABIANO DEL FAVERO NUOVO PARROCO
BELLUNO Sabato 12 luglio, il vescovo Marangoni ha incontrato il Consiglio pastorale unitario del Longaronese per comunicare importanti cambiamenti nella guida delle parrocchie di Longarone, Fortogna, Igne, Castellavazzo, Codissago, Podenzoi e Ospitale di Cadore. Nell’ambito del rinnovamento pastorale della diocesi, il vescovo ha annunciato l’avvicendamento di don Augusto Antoniol e don Rinaldo Ottone, rispettivamente parroco e collaboratore. Nei prossimi giorni verrà comunicata la destinazione delle nuove parrocchie che li accoglieranno, considerando anche gli impegni accademici di don Rinaldo. A guidare le comunità sarà don Fabiano Del Favero, 42 anni, originario di Nebbiù di Cadore, finora alla guida delle cinque parrocchie del Poi (Rivamonte, Gosaldo, Tiser, Voltago e Frassené). Il suo nuovo ministero inizierà a breve, segnando una nuova tappa nel cammino pastorale del territorio.
CERBIATTO FERITO AD AGORDO: DECISIVO L’INTERVENTO DELLA POLIZIA STRADALE
AGORDO Una storia che ha visto protagonista, un piccolo di capriolo ritrovato in mezzo alla carreggiata della strada regionale 203 agordina. L’animale, incapace di muoversi, si trovava in una posizione estremamente pericolosa, esattamente al centro della strada, esposto al rischio concreto di essere investito. Provvidenziale è stato il gesto di una coppia di turisti mestrini, in transito verso Caviola di Falcade, che si è fermata notando la presenza dell’animale e lo ha delicatamente spostato a lato strada, mettendolo in salvo dal traffico. L’episodio è stato immediatamente a chi di competenza: Carabinieri, Polizia Provinciale, Suem e Polizia Stradale, proprio quest’ultima si è attivata coinvolgendo il presidente della riserva confinante, quella di Taibon, Luca Lena. Il presidente si è recato prontamente sul posto per verificare le condizioni del cerbiatto e decidere il da farsi. Il piccolo animale, visibilmente in difficoltà, è stato sottoposto ai primi accertamenti per capire se fosse ferito o semplicemente stremato.
IERI ALLA RADIO…
CERBIATTO IN DIFFICOLTA’, DECISIVO L’INTERVENTO DELLA POLIZIA STRADALE
CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI: “DAZI USA MINACCIA GRAVE PER IL TESSUTO PRODUTTIVO. SERVONO COMPATTEZZA, VISIONE E AZIONI DECISIVE”
BELLUNO Confindustria Belluno Dolomiti lancia l’allarme sui possibili nuovi dazi USA fino al 30% sulle importazioni europee, annunciati da Donald Trump. Lorraine Berton, presidente dell’associazione e di ANFAO, evidenzia come la misura avrebbe gravi conseguenze sull’intero sistema produttivo bellunese, in particolare sull’occhialeria, che rappresenta il 95% dell’export locale verso gli Stati Uniti. Nel 2023, l’export bellunese verso gli USA ha superato 1,22 miliardi di euro, ma nei primi nove mesi del 2024 è calato del 23,9%. Anche a livello nazionale il settore registra un -21%. Berton chiede chiarezza e stabilità per le imprese e sollecita una risposta forte e unitaria dall’Europa e dal Governo italiano per difendere competitività e accesso ai mercati. “Senza regole certe, anche l’eccellenza rischia di indebolirsi”, conclude Berton, invocando responsabilità e visione strategica.
DILLO A RADIO PIU’…I DAZI USA
“Divide et impera” è il motto preferito da Trump. Trattare sui dazi col singolo è per lui molto vantaggioso, dall’alto della forza economica statunitense e del suo modo impertinente di condurre le trattative. Quindi negoziati inizialmente col Regno Unito che, dopo la Brexit, già s’era avvicinato al colosso americano, poi Messico, quindi col Canada, poi con Giappone e Corea del sud, ecc. Ora con la UE che, essendo un coacervo di Stati “ognun contro l’altro armati” dal proprio orgoglio, verranno presto obbligati alla resa. Ben altro sarebbe il motto che dovrebbe essere utilizzato da tutte le economie mondiali, cioè “l’unione fa la forza”. Se UE, Canada, Giappone, Corea del sud, Messico, Australia ed altre economie democratiche avessero fin dall’inizio del delirio trumpiano adottato questo metodo, probabilmente l’epilogo delle negoziazioni, che per Trump sono essenzialmente “diktat”, sarebbe diverso. Ma tant’è: in questo periodo storico l’uomo solo al comando (vedasi Russia, Corea del nord, Iran, ecc.) si reputa onnipotente. Nel frattempo le democrazie si arrovellano sulla “curvatura” del cetriolo o della banana.
Tomaso Pettazzi
UFFICIO TURISTICO E BIBLIOTECA DI AGORDO ISOLATI DA TRE SETTIMANE: INTERNET E TELEFONI ANCORA FUORI USO
AGORDO A più di tre settimane dall’inizio del disservizio, l’Ufficio Turistico e la Biblioteca Civica di Agordo sono ancora senza connessione internet. A comunicarlo, con amarezza, è la Pro Loco di Agordo, che segnala come il guasto stia compromettendo gravemente l’operatività delle due strutture pubbliche, proprio nel cuore della stagione turistica. L’assenza di rete impedisce, tra le altre cose, l’erogazione dei servizi di biglietteria Dolomitibus e blocca del tutto anche le linee telefoniche. Il risultato è un pesante disagio sia per il personale che per i numerosi visitatori e utenti che quotidianamente si rivolgono agli uffici per informazioni, prenotazioni e servizi di mobilità. L’auspicio è che il guasto venga risolto al più presto, per restituire alla cittadinanza e ai turisti un servizio essenziale in un momento di massima affluenza. L’auspicio è che il guasto venga risolto al più presto, per restituire alla cittadinanza e ai turisti un servizio essenziale in un momento di massima affluenza. Nel frattempo è stato attivato un numero di cellulare per contattare l’Ufficio Turistico di Agordo: 339 1238341
IMPRESE GENERATIVE: IL CUORE ARTIGIANO DELLA MONTAGNA TRA TRADIZIONE E FUTURO
CORTINA A Cortina, Confartigianato Imprese Belluno ha celebrato i 70 anni dell’associazione con il convegno “Imprese generative”, evidenziando il ruolo centrale dell’artigianato nel custodire e valorizzare il fragile territorio montano. La presidente Claudia Scarzanella ha ribadito la necessità di un nuovo modello d’impresa fondato su sostenibilità, coesione e radicamento. Il direttore Michele Basso ha sottolineato l’identità delle imprese artigiane come eccellenze del Made in Italy, promotrici di benessere collettivo. La politologa Patrizia Messina ha lanciato un appello per una visione d’impresa civica, inclusiva e sostenibile. Le testimonianze di ZAGO e COLUSSI hanno mostrato concretamente come coniugare tradizione e innovazione. Il senatore Luca De Carlo ha ribadito l’importanza del sapere artigiano e della formazione tecnica. L’evento si è concluso con la presentazione del libro “70 anni di testa, mani e cuore”, simbolo del valore umano e culturale dell’artigianato bellunese.
VIVERE L’ESTATE IN SICUREZZA: LE QUATTRO CAMPAGNE DEL VENETO PER LA SALUTE E LA PREVENZIONE
VENEZIA La Regione del Veneto, attraverso il progetto Vivo Bene Veneto, promuove quattro campagne di prevenzione per un’estate sicura, tutte accomunate dall’invito a compiere scelte responsabili per proteggere sé stessi. La campagna “Fai una pausa. Non rischiare quando guidi” mira ai giovani e alla guida sicura, con messaggi diffusi anche sugli autobus. “Non bruciarti l’estate” sensibilizza sull’uso della protezione solare per prevenire melanomi e disturbi cutanei, con focus sui minori. “Attenzione Animali Pericolosi” informa sui rischi legati a insetti vettori di malattie, come zanzare e zecche, con raccomandazioni per chi viaggia in aree tropicali. Infine, “I consigli di Salvo”, realizzata con l’Istituto Superiore di Sanità, offre indicazioni per evitare annegamenti, soprattutto tra i bambini. Le campagne puntano a rendere virale il messaggio della prevenzione, educando con linguaggi accessibili e strumenti efficaci.
A GOSALDO COMPLETATO IL “PARCO GIOCHI DIFFUSO”: UN’ESPERIENZA INCLUSIVA TRA GIOCO, TRADIZIONE E INNOVAZIONE
GOSALDO A Gosaldo è stato completato il progetto “Parco Giochi Diffuso”, ideato da Circowow e finanziato dall’Associazione Ospitalità Diffusa Conca Agordina Dolomiti con il supporto del Comune. L’iniziativa unisce gioco all’aria aperta, tradizione locale e innovazione digitale, proponendo un’esperienza inclusiva per tutte le età. Il percorso, ambientato nel paesaggio montano, racconta la leggenda delle Cavestrane tramite prove di movimento e osservazione, valorizzando cultura e territorio. Il design e la narrazione sono stati curati nei minimi dettagli da Circowow, con un’attenzione particolare all’accessibilità. Il gioco è arricchito da un video tutorial accessibile via QR code e integrato nell’app TabUi, che utilizza la realtà aumentata per esplorare le attrazioni locali. Gosaldo è così il primo Comune del Veneto a proporre un gioco pubblico che fonde oralità, attività motoria e tecnologia. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 26 luglio alle ore 15.30.
DONA UN SORRISO 2025: DOPO LA FESTA, CONSEGNA DEL DENARO ALLE FAMIGLIE DEI BAMBINI BISOGNOSI DI SOSTEGNO
SEDICO Dona un sorriso è una festa Bellunese che nasce nel 2005 da un gruppo di amici del Comune di Sedico. Il 100% del ricavato va in beneficenza, ed in 20 anni sono stati donati oltre 600mila euro a 55 famiglie e 20 associazioni. Quest’anno sono stati raccolti ben oltre 75 mila euro, e nella serata del 11 luglio 2025 gli organizzatori hanno comunicato con grande soddisfazione che visto l’abbondante ricavato ci sarà modo di aiutare altre due famiglie che devono però essere ancora individuate. Intanto Joshua, Santiago, I gemelli Eric e Manuel, Alan, Adam e Roel tutti residenti in provincia, hanno ricevuto nella serata l’assegno virtuale tra commozione e gioia di tutti. Anche le seguenti associazioni hanno avuto in dono un assegno:
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI SULLA GEOLOGIA DELL’AGORDINO
AGORDO In Sala Don Tamis di Agordo, la presentazione del libro “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni” del professor e geologo Vittorio Fenti. Settimo volume della collana “Memorie geologiche agordine”, il testo offre un affascinante viaggio tra scienza, territorio e memoria, esplorando le caratteristiche geologiche e le frane dell’area agordina. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici dei Minerari, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia naturale e geologica di questa importante zona montana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire dove la geologia si intreccia con la storia locale.
LA DIRETTA RADIO PIU’
CAPRILE IN FESTA PER I 125 ANNI DEI POMPIERI VOLONTARI
ALLEGHE Sono ufficialmente iniziati sabato i festeggiamenti per il 125° anniversario dei Pompieri Volontari di Caprile, un’istituzione che da oltre un secolo rappresenta un pilastro nella difesa del territorio e della comunità. La tre giorni celebrativa rende omaggio a un corpo che ha saputo tramandare il proprio impegno di generazione in generazione, sempre al servizio degli altri. La nascita del gruppo risale al 1899, ma l’impulso alla sua fondazione venne da un evento tragico accaduto pochi anni prima: un violento incendio, nel 1895, distrusse gran parte dell’abitato di Caprile di Alleghe. Fu quel dramma a far emergere l’urgenza di costituire una squadra di intervento locale, pronta a proteggere le persone, le case e l’ambiente. Oggi, a distanza di 125 anni, i Pompieri Volontari di Caprile continuano la loro missione con la stessa dedizione e spirito di servizio, rinnovati attraverso l’entusiasmo delle nuove leve e l’esperienza dei veterani.
IL SINDACO DI ALLEGHE DANILO DE TONI
POMPIERI VOLONTARI DI CAPRILE: 125 DI STORIA E SERVIZIO
ALLEGHE Una giornata di emozioni, tradizione e gratitudine quella vissuta sabato a Caprile, dove il Corpo dei Pompieri Volontari ha celebrato il 125° anniversario della sua fondazione. Un traguardo importante per uno dei presidi di protezione civile più amati e radicati nel territorio, festeggiato con una grande partecipazione di cittadini, autorità e visitatori. Ad arricchire la giornata, la mostra delle storiche Campagnole, i leggendari fuoristrada che per decenni hanno accompagnato i pompieri nelle loro missioni. Un’occasione per ammirare questi mezzi simbolo di operosità e dedizione. Il festoso corteo ha attraversato le strade di Rocca Pietore, la zona della Marmolada e il centro di Alleghe, coinvolgendo residenti e turisti in un clima di festa e memoria. Un anniversario che ha saputo unire spirito di servizio, orgoglio locale e amore per la montagna, ricordando a tutti quanto sia prezioso il lavoro silenzioso di chi, ogni giorno, sceglie di esserci per gli altri.
TERZA GIORNATA DI FESTA A CAPRILE PER I 125 ANNI DEI VIGILI DEL FUOCO
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Sono stati tre giorni di festa a Caprile per i 125 anni dei volontari dei vigili del fuoco. Nell’ultimo giorno di festa domenica 13 luglio 2025, nel pomeriggio, una sfilata molto suggestiva dei pompieri volontari e dei loro mezzi, accompagnati in corteo da varie figure politiche del territorio, e con la Banda Da Fodom, partendo dal bivio per il passo Giau, e sfilando per tutto il centro del paese fino alla palestra delle scuole medie, dove sono intervenute diverse figure istituzionali a dare omaggio a tutti i volontari. A chiudere un concerto della Banda da Fodom, piccole dimostrazioni di manovre dei vigili del fuoco e musica con cucina tipica locale.
APORADUNO AL BAR DELLE BOCCE DI AGORDO: UNA GIORNATA DI FESTA TRA MOTORI, MUSICA E RISATE
DI MARINA DONA’
AGORDO Un sabato all’insegna dell’allegria, dei motori ruggenti e dello spirito di comunità quella andata in scena al Bar delle Bocce da Sonia, dove si è tenuto l’attesissimo Aporaduno, ritrovo amichevole e colorato dedicato agli amanti dell’Ape Piaggio. Tra una grigliata, una birra fresca e tanta voglia di stare insieme, decine di “apisti” si sono dati appuntamento per celebrare il mitico tre ruote in tutte le sue forme: restaurato, decorato, vissuto o “scassato”, ogni Ape ha raccontato una storia. La colonna sonora dell’evento è stata curata dal sempre energico DJ Tome, che ha fatto ballare e sorridere tutti i presenti, creando un’atmosfera travolgente tra musica revival e hit estive. Non sono mancate le premiazioni, tra applausi e battute. Ape più bella: Gianluca Tissi, con un modello impeccabilmente restaurato e personalizzato con cura. Ape più simpatica: Matteo Da Ronch, che ha conquistato il pubblico con creatività e ironia. Ape più scassata: Giovanni Ganz, che ha dimostrato che anche la ruggine può avere fascino. Un evento semplice ma autentico, che ha saputo unire generazioni diverse sotto il segno della passione per i motori e dello stare insieme.
DAZI USA: UN COSTO FINO A 1,5 MILIARDI
MA GRAZIE AL MADE IN ITALY E ALLA TENUTA DELLE NOSTRE IMPRESE, I DANNI POTREBBERO ESSERE PIU’ CONTENUTI
L’Ufficio studi della CGIA comunica che nel caso i dazi imposti dall’Amministrazione Trump dovessero rimanere gli stessi di oggi costerebbero al Veneto 500 milioni di euro circa di mancate esportazioni. Se, invece, le tariffe doganali dovessero essere innalzate al 20 per cento, il danno economico ammonterebbe fino a 1,5 miliardi di euro. Sono stime che sono state riprese dalle elaborazioni fatte qualche mese fa dall’Ocse; importi che non includevano l’impatto economico di eventuali tariffe che potrebbero essere applicate su singoli prodotti merceologici.
Il Veneto è una regione con una buona vocazione all’export verso gli USA (nel 2024 la dimensione economica è stata pari a 7,2 miliardi di euro). I beni più venduti sono l’occhialeria/prodotti farmaceutici, le bevande (vini) e la gioielleria. E in attesa che il Presidente Trump ufficializzi l’intensità dei dazi, le cifre richiamate più sopra dovranno “misurarsi” con i seguenti interrogativi:
i consumatori e le imprese statunitensi sostituiranno i beni finali e intermedi italiani con quelli autoctoni o di altri Paesi, oppure continueranno ad acquistare prodotti Made in Italy ?
A seguito delle nuove barriere doganali, le imprese esportatrici italiane riusciranno a non aumentare i prezzi di vendita negli USA, contenendo i margini di profitto?
Sono domande a cui non è per nulla facile dare una risposta. Tuttavia, la Banca d’Italia ricorda che il 43 per cento delle nostre esportazioni verso gli Stati Uniti sono costituite da pr
odotti di qualità alta e per un altro 49 per cento di qualità media. Pertanto, sono prodotti che, verosimilmente, sono diretti ad acquirenti (persone fisiche o imprese) ad elevato reddito che potrebbero rimanere indifferenti ad un aumento del prezzo causato dall’introduzione di nuove barriere doganali. In merito al secondo interrogativo, invece, i ricercatori di via Nazionale segnalano che il potenziale calo della domanda statunitense legato all’incremento dei prezzi dei prodotti finali potrebbe essere assorbito dalle nostre imprese attraverso una contrazione dei propri margini di profitto. A tal proposito va segnalato che le aziende italiane che esportano
negli USA presentano una incidenza delle vendite in questo mercato “solo” del 5,5 per cento del fatturato totale, mentre il margine operativo lordo è mediamente pari al 10 per cento dei ricavi. In altre parole, sono poco esposte verso il mercato statunitense ed una eventuale “chiusura” di questo mercato inciderebbe relativamente poco. Inoltre, queste realtà produttive hanno mediamente buoni margini per ridurre il prezzo finale dei propri beni da vendere negli States, compensando, almeno in parte, gli aumenti provocati dall’introduzione delle barriere doganali. Ovvio che potrebbero verificarsi delle situazioni molto più gravi di quelle appena descritte, se le politiche protezionistiche di Trump dovessero provocare una forte svalutazione del dollaro, innescare delle contromisure in grado di provocare una caduta della domanda globale e dei mercati finanziari. Non solo. Come ha ricordato nelle sue considerazioni finali il 31 maggio scorso il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta: “…il rischio più profondo è un altro: che il commercio, da motore di integrazione e di
alogo, si trasformi in una fonte di divisione, alimentando l’instabilità politica e mettendo a repentaglio la pace”.
A rischio l’export delle regioni del sud
I dazi voluti dall’amministrazione Trump potrebbero penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno. A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità delle regioni del Sud presenta una bassa diversificazione dei prodotti venduti nei mercati esteri. Pertanto, se dopo l’acciaio, l’alluminio e i loro derivati, gli autoveicoli e la componentistica auto gli USA – e, a catena, altri Paesi del mondo – decidessero di innalzare le barriere commerciali anche ad altri beni, gli effetti negativi per il nostro sistema produttivo potrebbero abbattersi maggiormente nei territori dove la dimensione economica dell’export è fortemente condizionata da pochi settori merceologici.
L’analisi realizzata dall’Ufficio studi della CGIA si fonda sulla misurazione dell’indice di diversificazione di prodotto dell’export
per regione; parametro che pesa il valore economico delle esportazioni dei primi 10 gruppi merceologici sul totale regionale delle vendite all’estero. Laddove l’indice di diversificazione è meno elevato, tanto più l’export regionale è differenziato, risultando così meno sensibile a eventuali sconvolgimenti nel commercio internazionale. Diversamente, tanto più è elevata l’incidenza del valore dei primi 10 prodotti esportati sulle vendite all’estero complessive, quel territorio risulta essere più esposto alle potenziali congiunture negative del commercio internazionale.
Le più a rischio sono Sardegna, Molise e Sicilia
La regione che a livello nazionale presenta l’indice di diversificazione peggiore è la Sardegna (95,6 per cento), dove domina l’export dei prodotti derivanti della raffinazione del petrolio. Seguono il Molise (86,9 per cento) – caratterizzato da un peso particolarmente elevato della vendita dei prodotti chimici/materie plastiche e gomma, autoveicoli e prodotti da forno – e la Sicilia (85 per cento), che presenta una forte vocazione nella raffinazione dei prodotti petroliferi. Tra le realtà territoriali del Mezzogiorno, solo la Puglia presenta un livello di diversificazione elevato (49,8 per cento). Un dato che la colloca al terzo posto a livello nazionale tra le regioni potenzialmente meno a rischio da un’eventuale estensione dei dazi ad altri prodotti merceologici.
Le meno coinvolte parrebbero la Lombardia e il Veneto
Ad eccezione della Puglia, le aree geografiche teoricamente meno in pericolo sono tutte del Nord. La Lombardia (con un indice del 43 per cento) è ipoteticamente la meno a “rischio”. Seguono il Veneto (46,8), la Puglia (49,8), il Trentino Alto Adige (51,1), l’Emilia Romagna (53,9) e il Piemonte (54,8) (vedi Graf. 1 e Tab. 2).
Vicenza leader nelle vendite vendite in USALa Città Metropolitana di Milano è l’area geografica del Paese con la maggiore vocazione all’export verso gli Stati Uniti. Nel 2024 ha esportato prodotti per 6,35 miliardi di euro. Seguono Firenze con 6,17, Modena con 3,1, Bologna con 2,6 e Torino con 2,5. La prima provincia veneta è Vicenza che si colloca al sesto posto a livello nazionale. Tra macchinari,
componentistica auto e oro, nel 2024 le vendite negli USA hanno toccato i 2,2 miliardi di euro. Tra le province venete seguono Treviso con 1,3 e Padova con 1,2 (vedi Tab. 3).
ULSS DOLOMITI: PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE IN ALTA QUOTA NEI RIFUGI ALPINI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti partecipa a un progetto nazionale per la prevenzione dell’ipertensione arteriosa in alta quota, promosso da SIIA, Club Alpino Italiano e Società Italiana di Medicina di Montagna, con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca. Dopo le esperienze positive precedenti, riprendono le giornate di prevenzione nei rifugi alpini, con appuntamenti il 18 luglio al Rifugio Città di Fiume e il 20 luglio al Rifugio Laresei. Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione misureranno volontariamente la pressione arteriosa degli escursionisti e raccoglieranno dati anonimi per la ricerca scientifica. L’iniziativa fa parte di un più ampio programma di tutela della salute in montagna, accompagnando il crescente interesse per la montagna come luogo di benessere. Inoltre, sarà promossa la campagna “Montagna Sì, Melanoma No” per sensibilizzare sull’uso della crema solare e la prevenzione del melanoma.
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
I 10 ANNI DEL PARCO LA BUSA CON UN’APERICENA COMUNITARIA
ROCCA PIETORE Un traguardo importante per un luogo amato da grandi e piccoli: oggi alle ore 19 si festeggiano i dieci anni del Parco La Busa di Masarè, un punto di riferimento per la comunità e per i tanti visitatori della zona. Per celebrare questo decennale, è stato organizzato un momento conviviale con apericena, al quale sono invitati tutti gli abitanti di Masarè, Rocca Pietore e Alleghe. L’invito è esteso anche all’amministrazione comunale di Rocca Pietore, agli operai comunali, al sindaco e al vicesindaco di Alleghe, in segno di amicizia e collaborazione tra le comunità. Sarà un’occasione per ritrovarsi, ricordare l’importanza di questo spazio verde nato dalla volontà di offrire un luogo di socialità e natura, e guardare con entusiasmo al futuro del parco.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
TRAMONTI, MUSICA E SAPORI: IL 16 LUGLIO TORNA AD AGORDO IL “MINIERE SUNSET 2025”
AGORDO Un mix perfetto tra cultura, gusto e intrattenimento in uno degli scorci più suggestivi delle Dolomiti: mercoledì 16 luglio torna Miniere Sunset, l’evento che unisce la magia del tramonto alla musica e ai sapori della tradizione. Dalle 18 alle 21, il seicentesco Palazzo Crotta – De’ Manzoni ospiterà un’esperienza sensoriale pensata per chi ama godersi le sere d’estate tra convivialità e atmosfera. Ad accompagnare gli ospiti sarà l’ambient music sofisticata del duo Morgan & Battaglia DJs, mentre i calici si riempiranno con i vini selezionati dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG, partner ufficiale dell’evento, insieme alla fresca purezza di Acqua Dolomia. Fulcro della serata sarà l’apericena a buffet, con proposte calde e fredde che raccontano il territorio e incontrano gusti diversi, il tutto arricchito da una degustazione guidata di vini. L’evento, organizzato da Caffè Miniere e Rifugio Laresei, punta a valorizzare la bellezza del patrimonio locale e l’eccellenza enogastronomica in un contesto esclusivo. I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione al numero 340 9347019. La festa continua sotto ai portici al Caffè Miniere di Agordo. Dalle 18 la musica di Dj Jack e RDJ e dalle 21 alla console Morgan & Battaglia Dj’s. Un’occasione unica per lasciarsi incantare dai colori del tramonto, sorseggiare buon vino e vivere la musica in un’atmosfera indimenticabile, nel cuore di Agordo.
LA SERATA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU RADIO PIU’
UNA VITA IN SCENA: EMIGRAZIONE, MEMORIA E MUSICA NELLE DOLOMITI
AGORDO Due attori e un fisarmonicista portano sul palco Una Vita di Maria Giuliana Costa, viaggio teatrale tra parole, silenzi e musica. Lo spettacolo narra l’emigrazione montana attraverso Celeste e Anna, coppia segnata dalla lontananza e dall’attesa. Sullo sfondo, un paesino dolomitico attraversa guerre e crisi, tra partenze e ritorni. La fisarmonica diventa voce narrante insieme agli attori, evocando emozioni e memorie. Proposto da Contro Tempo Teatro, l’evento si terrà ad Agordo, mercoledì 16 luglio alle 20.30 nella sala “don Tamis”, con ingresso libero.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
RIAPRE L’AREA ARCHEOLOGICA DI FELTRE DOPO I LAVORI DI VALORIZZAZIONE
FELTRE L’area archeologica statale di Feltre, situata sotto Piazza del Duomo, è stata oggetto di lavori di valorizzazione e manutenzione straordinaria conclusi di recente. Avviati nel 2022 e finanziati dal Ministero della Cultura, gli interventi hanno riguardato l’illuminazione e la musealizzazione, migliorando la fruizione del sito. L’area conserva importanti resti romani e medievali, tra cui un battistero. Il sito riaprirà ufficialmente il 18 luglio con un evento in piazza alle 17.30, e sarà visitabile gratuitamente con accompagnamento, tutti i giorni tranne il mercoledì, dal 19 luglio al 31 agosto. Da settembre, gli orari saranno consultabili sui siti istituzionali.
“RESTERÀ LA LUCE”: CONCERTO A LA VALLE AGORDINA IN RICORDO DI MANUELA DE COL E DEI CORISTI “ANDATI AVANTI”
LA VALLE AGORDINA Anche quest’anno a La Valle Agordina il Coro Agordo, diretto da Anna Devich, e il Coro Parrocchiale di La Valle, diretto da Milena Da Roit, propongono il concerto “Resterà la luce” in programma venerdì 18 luglio alle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale del paese. L’evento nasce per ricordare Manuela De Col, giovane corista scomparsa prematuramente, che ha fatto parte di entrambi i cori, un momento di raccoglimento e condivisione che vuole rendere omaggio anche a tutti i coristi “andati avanti”. Attraverso il canto, saranno celebrate l’amicizia, l’impegno, e la passione, un tributo a chi ha donato tempo, entusiasmo e dedizione alla coralità e alla comunità. L’ingresso è libero, e l’intero ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione ADOS, a sostegno delle sue attività sul territorio. Un’occasione per fare del bene, ascoltare buona musica e riscoprire il valore della coralità come strumento di unione e solidarietà.
CONCERTO D’ORGANO A MEL: L’AUSER PORTA LA MUSICA IN CHIESA
BORGO VALBELLUNA Sabato alle 20.30, nella chiesa arcipretale di Mel a Borgovalbelluna, si terrà un atteso concerto d’organo promosso dall’Auser “Il Sole” di Mel con l’Auser provinciale di Belluno. Alla tastiera il maestro Fiorenzo Mori, organista di fama internazionale. Il repertorio comprende sette brani di varie epoche, dal XVII al XX secolo. L’iniziativa, ormai una tradizione estiva per soci e cittadini, celebra la bellezza della musica e la valorizzazione del territorio. L’ingresso è libero.
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
TRICHIANA OSPITA “MEL’IMMAGINO”: L’ARTE RACCONTA L’ODISSEA
BORGO VALBELLUNA Dal 26 luglio al 29 settembre 2025, Trichiana accoglie l’11ª edizione di “Mel’Immagino”, Festival dell’Illustrazione dedicato all’Odissea. L’inaugurazione è prevista per sabato 26 luglio alle ore 16 presso la sede di CivicaMente APS. La mostra propone un viaggio visivo attraverso le avventure di Ulisse, con opere di 24 illustratori di fama, tra cui Riccardo Mazzoli, Oscar Grillo e Rosy Tesè. Nato da un’idea di Tesè e Rossi, il festival unisce artisti affermati ed emergenti. Dopo il successo a Mel, l’evento approda nel cuore del Bellunese, celebrando il mito con talento e immaginazione.
IERI ALLA RADIO
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
Precipitazioni: Al mattino assenti. Dalle ore centrali probabili precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o di temporale; non si escludono locali fenomeni intensi.
Temperature: Minime in lieve diminuzione nelle valli e in lieve aumento in alta montagna; massime in generale aumento su valori prossimi alla norma.
Precipitazioni: Per gran parte della giornata assenti. In serata possibile qualche temporale specie nell’area dolomitica
Temperature: In lieve o contenuto aumento con un’elevata escursione termica giornaliera e su valori leggermente superiori alla norma.
IL VENEZIA A FALCADE
FEDERICO TAVERNARO AL RITIRO, TRA SPORT, ALLENAMENTI E TIFOSI
Il feltrino Federico Tavernaro (classe 2005) è tra i 31 convocati dal Venezia per il ritiro di due settimane a Falcade. Reduce da una stagione positiva alla Vis Pesaro, resta in rosa per la preparazione agli ordini di mister Stroppa, con ipotesi prestito da valutare ad agosto. La squadra alloggia all’Hotel Belvedere e si allenerà due volte al giorno. In programma tre amichevoli, tra cui una contro la Dolomiti Bellunesi. Aperto anche il “Venezia Village”, spazio dedicato a tifosi e famiglie con giochi e attività fino al 23 luglio.
CALCIO
VALLADA, CANALE, LA VALLE E CENCENIGHE ACCEDONO AI QUARTI DI FINALE DEL CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO
REDAZIONE I miniottavi di finale del Campionato Agordino di calcio sono terminati con conferme e sorprese. Il Vallada passa il turno ed elimina i campioni in carica del Caprile dopo una partita che ha visto la squadra di Scopelliti giocare bene solo nel primo tempo. La squadra della Valle del Biois domina nella ripresa e strappa il pass per i quarti di finale contro il Gosaldo. Il Canale passa il turno dopo una partita combattuta con il Rivamonte. Rivamontini che passano in vantaggio e canalini che rispondono nella ripresa con due reti in rapida successione e la prossima settimana si troveranno di fronte il Voltago. Il La Valle (FOTO) suda 7 camice contro l’Alleghe ma riesce a superare il turno incontrando il Taibon domenica prossima. Sorpresa nella seconda partita di Rivamonte dove il Cencenighe vince di misura contro il Le Ville e ai querti si troverà di fronte il Fodom.
I RISULTATI Rivamonte – Canale 1-2, Vallada – Caprile 2-0, La Valle – Alleghe 3-0, Le Ville – Cencenighe 2-3.
PROSSIMO TURNO QUARTI DI FINALE: Vallada – Gosaldo, Canale – Voltago, La Valle – Taibon, Cencenighe – Fodom
CAMPIONATO AGORDINO GIOVANILE
REDAZIONE Dopo il penultimo turno del Campionato Agordino Under 14, Caprile, Le Ville e Fodom sono le prime tre squadre eliminate dalla fase finale del torneo. Il Caprile manca l’accesso per via della differenza reti sfavorevole e del turno di riposo che dovrà osservare la prossima settimana. Le Ville e Fodom vedono svanire le speranze di qualificazione nonostante i punti fatti nelle ultime giornate. Accedono con un turno d’anticipo alle semifinali di Vallada le compagini di Taibon, Cencenighe, La Valle e Canale, che disputeranno la prossima settimana le ultime partite utili a definire il tabellone finale. Il Cencenighe incamera altri tre punti grazie alla vittoria contro il Caprile per 2 a 0. Stesso risultato per il Taibon, che rifila sei reti a La Valle nel big match della giornata. Match combattuto a Canale, dove i padroni di casa non riescono a ottenere punti contro il fanalino di coda Fodom: gli “orsetti” la spuntano di misura.
I RISULTATI: Caprile – Cencenighe 0-2, Canale – Fodom 1-2, Taibon – La Valle 6-0. Ha riposato il Le Ville
LA CALSSIFICA: Taibon e Cencenighe 10, La Valle, Canale e Caprile 9, Le Ville e Fodom 3
PROSSIMO TURNO: Fodom – Cencenighe, Taibon – Le Ville, Canale – La Valle. Riposa il Caprile
GREEN VOLLEY
LA SECONDA TAPPA DEL SUMMER GREEN VOLLEY A LA VALLE
È la squadra dei Giannino & Co a conquistare il gradino più alto del podio nella seconda tappa del Summer Green Volley Agordino, disputata sabato al campo di La Valle in località Conaggia. Il quartetto formato da Elena Ongaro, Emily Benvegnù, Methew Busin e Matteo Fontanive ha avuto la meglio in finale contro i Medavila & Co., mentre il terzo posto è andato a Le Incredibili, che si sono distinte anche per il miglior dresscode, grazie a un look tutto declinato nel colore rosso, tema cromatico di questa tappa. Nel torneo Under 14 il successo è andato alla squadra della Luna Gialla, seguita dalla Luna Bianca e dai Bomboclat, che si aggiudicano la medaglia di bronzo. Quarta posizione per La Terza Gemella. La manifestazione, che unisce sport, divertimento e creatività, sta coinvolgendo un numero sempre crescente di appassionati. Il Summer Green Volley tornerà in campo sabato 19 luglio a Gosaldo, per poi proseguire con le tappe di Agordo (2 agosto), Canale d’Agordo (16 agosto), Vallada (23 agosto) e il gran finale a Falcade il 30 agosto.
ATLETICA MASTER: BELLUNESI DAPODIO AL REGIONALE DI AGORDO
Agordo ha ospitato il campionato regionale master di atletica leggera: 500 atleti in pista e bellunesi protagonisti assoluti. Successi per Sabrina Boldrin, Marina Savio, Martina Festini Furlan, Silvia Giacomelli e molti altri, anche nel mezzofondo e nei lanci. Brillano anche gli uomini: titoli per Ivano Marcon, Gabriele Del Favero, Dante Passuello e Taras Stremiz. L’Atletica Agordina e i club locali si confermano protagonisti in casa.
Classifiche (selezione podi atleti bellunesi)
Gara | Categoria | Atleta | Società | Piazzamento | Tempo/Misura |
---|---|---|---|---|---|
100 m | SF55 | Cristina Sattin | Insieme Verona (nata a Belluno) | 1ª | 14.54 |
800 m | SF45 | Sabrina Boldrin | Atletica Cortina | 1ª | 2.22.75 |
800 m | SF60 | Marina Savio | Atletica Agordina | 1ª | 3.05.18 |
1500 m | SF35 | Martina Festini Furlan | Marciatori Calalzo | 1ª | 5.02.96 |
1500 m | SF50 | Sofia Lorenzi | Dolomiti Belluno | 1ª | 5.41.94 |
Gina Zanella | Cassa Rurale Cortina | 2ª | 5.59.95 | ||
1500 m | SF60 | Marina Savio | Atletica Agordina | 1ª | 6.25.41 |
5000 m | SF55 | Stefania Satini | — | 1ª | 20.47.67 |
5000 m | SF45 | Silvia Giacomelli | Calalzo | 1ª | 22.11.50 |
Peso | SF40 | Maura Soravia | Calalzo | 1ª | 5.71 |
Peso | SF50 | Barbara Da Ros | Longarone | 1ª | 8.66 |
Giavellotto | SF50 | Barbara Da Ros | Longarone | 1ª | 25.88 |
Disco | SF50 | Barbara Da Ros | Longarone | 2ª | 25.25 |
Giavellotto | SF40 | Maura Soravia | Calalzo | 2ª | 12.32 |
800 m | SM60 | Ivano Marcon | Atletica Agordina | 1° | 2.32.62 |
800 m | SM65 | Paolo Cancel | Atletica Agordina | 1° | 2.37.63 |
1500 m | SM35 | Gabriele Del Favero | Marciatori Calalzo | 1° | 4.22.99 |
Mirko Da Vià | Marciatori Calalzo | 3° | 4.36.56 | ||
1500 m | SM40 | Diego Viel | Quantin | 1° | 4.25.81 |
Matteo Viel | Trichiana | 2° | 5.26.79 | ||
1500 m | SM45 | Gabriele Toffoli | Agordina | 2° | — |
1500 m | SM60 | Ivano Marcon | Agordina | 2° | — |
Guido De Bona | Dolomiti Belluno | 3° | — | ||
1500 m | SM50 | Livio De Paoli | Trichiana | 4° | — |
1500 m | SM70 | Dante Passuello | Vodo | 1° | 5.56.60 |
1500 m | SM65 | Paolo Cancel | Agordina | 2° | 5.16.84 |
5000 m | SM65 | Gianni De Conti | Trichiana | 1° | 19.54.48 |
5000 m | SM60 | Guido De Bona | Dolomiti Belluno | 2° | 21.41.74 |
100 hs | SM45 | Taras Stremiz | Longarone Sinteco | 1° | 17.36 |
Salto in alto | SM65 | Andrea Basha | — | 1° | 1.21 |
Salto con l’asta | SM65 | Andrea Basha | — | 2° | 2.10 |
Salto in lungo | SM40 | Matteo Viel | Trichiana | 1° | 3.96 |
Salto in lungo | SM45 | Taras Stremiz | Longarone Sinteco | 1° | 6.06 |
Peso | SM55 | Marco Zardini | Vodo di Cadore | 4° | 7.31 |
Martello | SM55 | Marco Zardini | Vodo di Cadore | 2° | 25.50 |
Disco | SM55 | Marco Zardini | Vodo di Cadore | 3° | 22.31 |
Martello maniglia | SM55 | Marco Zardini | Vodo di Cadore | 1° | 10.01 |
Peso | SM65 | Andrea Basha | — | 1° (unico) | 6.93 |
Manuela Bulf (Agordina) ha vinto la terza edizione del Giro Podistico “Città della Vittoria” a Vittorio Veneto, imponendosi nei 3.9 km femminili. Argento per il bellunese Filippo Bortoluzzi nei 5 km maschili. Successi anche per Beatrice Zampieri (Ragazze), Samuele Bogno (Ragazzi), Enrico Grosselle e Ginevra Manca (Under 10). Tanti piazzamenti nei podi giovanili per le società bellunesi.
PODI BELLUNESI – GIRO PODISTICO “CITTÀ DELLA VITTORIA”
Categoria | Posizione | Nome Atleta | Società | Tempo |
---|---|---|---|---|
Femminile (3.9 km) | 1ª | Manuela Bulf | Atl. Casone Noceto | 13’24” |
Maschile (5 km) | 2° | Filippo Bortoluzzi | Atl. Dolomiti | 15’40” |
Maschile (5 km) | 3° | Federico Morona | Team Treviso | 15’47” |
Ragazzi (1.1 km) | 1° | Samuele Bogno | Astra | 3’39” |
Ragazze (1.1 km) | 1ª | Beatrice Zampieri | Quantin | 3’51” |
U10 maschile (600 m) | 2° | Enrico Grosselle | Quantin | 1’43” |
U10 femminile (600 m) | 2ª | Ginevra Manca | Bellunoatletica | 1’42” |