*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 PREMIER, LE NOVITà MUSICALI DI MARCO GAZ 9.40 ANNI 80… LA MUSICA SCELTA DA MONICA FONTANIVE 10.15 GIORGIA TAIO, CON LE NOVE IN LADIN A CURA DEL MUSLA 10.30 UN FINE SETTIMANA DI RICORDI E CULTURA CON CARNEVALI, MASCHERADE E SCULTURE A CANALE D’AGORDO, OSPITE IN STUDIO SIMONE ONGARO (FOTO) 11.00 MICHELA DALLA NEVEGAL TOUR E MARINA DI RADIO PIU.. IN STUDIO CON AMAZING CALENDAR 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.10 SUMMER ISTA CON DAVID E MARINA 15.10 WEEK END MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 18 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
Odio razziale online, denunciato un 21enne bresciano
Le autorità hanno avviato un’indagine su un giovane di 21 anni della provincia di Brescia, accusato di diffondere messaggi di odio razziale attraverso piattaforme digitali.
Sparatoria a Taranto: un morto e tre feriti
Un grave conflitto a fuoco ha sconvolto Taranto, con un bilancio di un uomo deceduto e tre persone ferite. Le forze dell’ordine hanno fermato un sospetto
Investitore pirata nel Forlivese identificato grazie ai filmati
Nel Forlivese, una donna è stata travolta e uccisa da un’auto pirata. Le immagini raccolte dai sistemi di videosorveglianza hanno permesso di risalire all’investitore, ora ricercato dalla polizia.
Evaso dopo la laurea, Andrea Cavallari arrestato a Barcellona
Andrea Cavallari, fuggito dopo aver ottenuto un permesso per la discussione della tesi, è stato bloccato in un hotel di Lloret del Mar, vicino Barcellona. Aveva con sé documenti e denaro falsificati. La fuga è durata due settimane.
Morto Felix Baumgartner, leggenda delle sfide estreme
Felix Baumgartner è tragicamente deceduto precipitando con il parapendio in una piscina a Porto Sant’Elpidio. Le prime ipotesi parlano di un possibile malore che gli ha fatto perdere il controllo. Una ragazza che lo accompagnava è rimasta ferita.
Lite fatale, muore un 39enne dopo aver difeso il figlio
Un uomo di 39 anni è morto dopo due giorni di agonia, colpito da un pugno durante una lite nella quale difendeva il figlio quattordicenne. L’aggressore è già stato rilasciato.
Tragedia nel Napoletano: operaio muore cadendo da un tetto
Un operaio ha perso la vita mentre installava un condizionatore. Il drammatico incidente è avvenuto in provincia di Napoli, e i soccorsi non hanno potuto salvarlo.
Cresce il traffico autostradale, 38 milioni di viaggi previsti nei prossimi weekend
Secondo Giana di Autostrade per l’Italia, nel primo semestre si è registrato un aumento del traffico del 1,6%. Per i prossimi fine settimana sono attesi circa 38 milioni di spostamenti
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
Alex Marangon, confermata assunzione di droghe
Gli esami tossicologici hanno confermato che Alex Marangon, il giovane caduto in uno strapiombo durante un rito sciamanico, aveva assunto sostanze stupefacenti.
Morto dopo due giorni di agonia Vladimir Radu, colpito in difesa del figlio
Vladimir Radu, 39enne di origini moldave, è deceduto a causa di un’emorragia cerebrale dopo essere stato colpito con un pugno davanti alla discoteca ‘Area City’ di Mestre. L’aggressione è avvenuta il 21 giugno, mentre Radu difendeva il figlio 14enne coinvolto in una lite. L’aggressore, dopo una breve fuga all’estero, è stato fermato ma è tornato libero.
Arrestato a Padova per droga chi affittava casa come deposito
La Polizia ha arrestato un uomo che utilizzava una seconda casa come deposito per cocaina e hashish, con un valore stimato di 1,5 milioni di euro. L’operazione è parte di un più ampio controllo antidroga che ha interessato Padova, Milano e Firenze.
Narcotraffico, operazione della Polizia tra Veneto ed Emilia-Romagna
La Squadra Mobile di Treviso ha coordinato un’indagine con 23 persone indagate, nell’ambito di un’operazione antimafia che coinvolge diverse regioni e mira a contrastare le attività illecite legate al traffico di stupefacenti.
Incendio in deposito legna nel Padovano
Un incendio ha interessato un deposito di legna a Santa Giustina in Colle, con i vigili del fuoco intervenuti dalle ore 2 di notte per domare le fiamme.
Indagine GdF Treviso: arresti e indagati per frode e fondi pubblici
La Guardia di Finanza di Treviso ha arrestato una persona e indagato dieci per aver sottratto 1,7 milioni di euro da fondi pubblici ottenuti da Simest, evidenziando casi di frode e mala gestione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
ATTENZIONE A SMS TRUFFA SUL CUP
REDAZIONE Sta circolando un SMS truffaldino che invita a richiamare il numero 899021262 per informazioni sul CUP. Non richiamate e non fornite dati personali. In caso di dubbi, contattate la Polizia Postale. Il messaggio non proviene dall’Ulss Dolomiti.
ALEMAGNA APERTA FINO ALLE 21: PASSO AVANTI PER RESIDENTI E PENDOLARI
CORTINA Da questa sera l’Anas estende l’orario di apertura della statale 51 di Alemagna: la strada sarà percorribile dalle 6 alle 21. Un risultato importante anche per il trasporto di pendolari e residenti, grazie all’impegno del sindaco di San Vito, Franco De Bon, e degli assessori di Cortina Stefano Ghezze e Giorgio Da Rin, che ieri hanno lavorato per sbloccare anche l’utilizzo della strada silvo-pastorale con i mezzi fuoristrada dei militari.
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA E CENCENIGHE
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro.
ACQUA DI NUOVO POTABILE A CENCENIGHE E ROCCA PIETORE
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Cencenighe Agordino, in località Prà Di Mezzo, e a Rocca Pietore, in località Saviner di Calloneghe, l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari.
ADDIO AD ANTONELLA CONIGLIO, GIÀ PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI BELLUNO: “UNA VITA AL SERVIZIO DELLA GIUSTIZIA”
BELLUNO Si è spenta a 68 anni Antonella Coniglio, già giudice e presidente del Tribunale di Belluno. Originaria di Palermo, si era trasferita a Belluno circa quarant’anni fa dopo il matrimonio con il generale dell’Aeronautica Carlo Giuliana. Dopo una lunga carriera nella magistratura, contraddistinta da rigore e dedizione, era andata in pensione anticipatamente a causa di una malattia scoperta due anni fa. Ha ricoperto ruoli sia nel civile sia nel penale, fino a guidare il Tribunale per due mandati. Stimata per la sua instancabile professionalità – non aveva mai chiesto un giorno di malattia prima degli interventi alla schiena – univa alla fermezza una profonda umanità. Amante degli animali e legatissima alla famiglia, si è sempre presa cura dei suoi cani e dei genitori anziani. Viene ricordata anche per il suo impegno nel salvare il Tribunale dalla chiusura, sensibilizzando le istituzioni. Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha sottolineato la sua tenacia e sensibilità. La data del funerale sarà comunicata a breve, ma il suo ricordo resta vivo tra colleghi e cittadini, simbolo di impegno civile e umano.
CORTINA – Sono in corso le ricerche di una turista sessantenne della Malesia, non rientrata ieri da una passeggiata sulla Croda del Becco. La donna era arrivata dal Lago di Braies al Rifugio Biella assieme a un’amica. Le due avevano deciso poi di fare una camminata fino alla Croda del Becco, un sentiero facile e molto frequentato. Una però, ormai stanca, era rientrata, l’altra aveva proseguito. Quella rientrata in Rifugio, passate le 16 aveva però ricevuto due messaggi dall’amica, che le scriveva che aveva smarrito il sentiero e aveva bisogno di aiuto. Scattato l’allarme attorno alle 18, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha sorvolato la zona senza rinvenire traccia della donna. Mentre si preparavano le squadre dai tre territori competenti sulla zona di Cortina, Alta Pusteria e San Vigilio, l’elicottero dell’Air service center con a bordo due soccorritori ha lungamente perlustrato l’area. Le ricerche sono proseguite calatobil buio, a mezzanotte si è tentato con l’elicottero della Guardia di finanza di Bolzano dotato di Imsi Catcher, di cercare di risalire alla posizione del cellulare non raggiungibile. Droni con termocamere e Imsi Catcher, di Soccorso alpino e Vigili del fuoco, hanno volato nella notte senza tregua. Al momento si stanno muovendo i soccorritori delle tre Stazioni confinanti e della Guardia di finanza, Vigili del fuoco, Carabinieri. Falco 2 sta effettuando una ricognizione dall’alto.
ultim’ora: 6 del mattino
Due alpinisti coreani soccorsi in Moiazza, ferrata Costantini intervento di Falco 2, illesi
ESCURSIONISTA VENEZIANO SOCCORSO SUL SENTIERO TRA MALGA AI LACH E VALT DOPO UN TRAUMA ALLA CAVIGLIA
REDAZIONE Nella giornata di ieri, diverse operazioni di soccorso hanno coinvolto escursionisti in difficoltà sulle montagne bellunesi. A Falcade, poco prima delle 13, il Soccorso alpino della Val Biois è intervenuto per un 66enne veneziano infortunatosi alla caviglia tra Malga ai Lach e Valt. Grazie alle coordinate precise, la squadra è riuscita a raggiungerlo a piedi, immobilizzarlo e trasportarlo in barella fino all’ambulanza diretta all’ospedale di Agordo. A San Vito di Cadore, un elicottero del Suem ha recuperato un 32enne bulgaro bloccato dalla paura in vetta all’Antelao. L’uomo, seduto vicino alla croce, è stato raggiunto e imbarcato con il verricello, quindi lasciato al Rifugio Galassi in attesa dell’amico. Nel pomeriggio, Falco 2 è intervenuto lungo la Ferrata Lipella alla Tofana di Rozes per un 52enne polacco con una distorsione. L’uomo è stato recuperato e trasportato all’ospedale di Belluno. In seguito, l’elicottero è volato in Val di Zoldo per una donna caduta, poi portata al San Martino.
ESCURSIONISTE BLOCCATE SUL GHIAIONE A CORTINA, INTERVIENE IL SOCCORSO ALPINO
REDAZIONE A Cortina, il Soccorso alpino è intervenuto per aiutare tre escursioniste ceche di 58, 29 e 26 anni in difficoltà sul ghiaione della pista di Forcella Rossa, lungo il sentiero 407. Una di loro era scivolata spaventandosi, e il gruppo si era bloccato per la forte pendenza. Una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza è salita in funivia e poi a piedi, raggiungendo le donne e accompagnandole in sicurezza con l’uso di corde fino alla base dei ghiaioni. A Misurina, l’elicottero Falco è intervenuto sui Cadini di Misurina per soccorrere due escursioniste bloccate quasi in cima al nevaio tra i rifugi Fonda Savio e Città di Carpi. Una delle due aveva riportato una lieve distorsione alla caviglia dopo una scivolata. Entrambe erano molto preoccupate e incapaci di proseguire. Recuperate con il verricello, sono state portate al Rifugio Città di Carpi, dove la donna ferita ha ricevuto le prime cure dal personale sanitario.
MALORE A NEBBIU’ DONNA IN GRAVI CONDIZIONI
REDAZIONE Il Suem 118 ha chiuso la giornata con una serie di interventi per varie emergenze. Primo intervento poco prima delle 10 a Digonera di Rocca Pietore dove un uomo di 52 anni di origini pugliesi è rimasto coinvolto in un incidente. Il paziente è stato portato al Pronto Soccorso di Agordo. Alle 13 il personale sanitario è stato mandato a Nebbiù per soccorrere una donna di 70 anni colta da malore che è stata portata all’ospedale di Belluno con l’elicottero Falco in gravi condizioni. Poco dopo le 14:30 un uomo di 51 anni di Belluno è stato soccorso dopo un incidente sul posto di lavoro. Il paziente con ferite di media gravità è stato portato all’ospedale di Belluno per le cure del caso.
GRAVI LE CONDIZIONI DI GIANLUCA FANTINEL, MOTOCICLISTA FERITO A CARPEN
TREVISO Resta ricoverato in Rianimazione all’ospedale di Treviso Gianluca Fantinel, 53 anni, residente a Porcen di Seren del Grappa, vittima martedì mattina di un grave incidente in scooter lungo la Feltrina, all’altezza di Carpen di Setteville. Fantinel, dipendente della Hydro di Feltre, si era recato nel Trevigiano per il tagliando del suo scooter e stava rientrando a casa quando ha perso il controllo del mezzo, forse a causa di un malore, finendo contro un pendio a lato strada. I soccorsi, arrivati con l’elisoccorso del Suem, hanno subito constatato la gravità delle ferite, soprattutto agli arti inferiori, e disposto il trasferimento a Treviso. La prognosi è riservata. A Porcen, dove è molto conosciuto, cresce l’apprensione per le sue condizioni.
UOMO SALVATO DOPO DUE PUNTURE DI APE A TAIBON AGORDINO
di Marina Donà
TAIBON Ieri mattina un uomo di Taibon Agordino di 50 anni è stato colto da gravi difficoltà dopo essere stato punto due volte da un’ape. Grazie al pronto intervento di una vicina che lo ha soccorso immediatamente, l’uomo è riuscito a evitare conseguenze peggiori, nonostante sia svenuto e abbia battuto la testa. Trasportato d’urgenza al pronto soccorso di Agordo, è stato sottoposto a controlli per il trauma cranico e tenuto sotto osservazione per tutta la giornata.
DOPPIO APPUNTAMENTO AD AGORDO PER L’ASSESSORE REGIONALE MANUELA LANZARIN
AGORDO Giornata significativa quella di oggi per la sanità e i servizi alla persona del territorio agordino. L’assessore regionale alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin, sarà protagonista di un doppio appuntamento istituzionale ad Agordo. La mattinata prenderà il via alle ore 10.30 con l’inaugurazione del nuovo Ufficio di prossimità dell’Unione Montana Agordina, situato in via 4 novembre 1918, n. 2. A seguire, alle ore 11.30, l’assessore Lanzarin parteciperà al taglio del nastro della Casa della Comunità di Agordo, presso l’ospedale in via Fontana, 36.
I SANTUARI DI PAPA LUCIANI: PRESENTATO IL PERCORSO TRA FEDE E DOLOMITI
CANALE D’AGORDO Oggi alle 17.30, al Museo Albino Luciani di Canale d’Agordo, si tiene la presentazione del progetto “Il Papa delle Dolomiti. I santuari legati a Giovanni Paolo I”, secondo evento della 47ª edizione dell’Appuntamento estivo con papa Luciani.
Il percorso, promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo I per l’anno giubilare, tocca i luoghi mariani amati dal beato Papa: Canale d’Agordo, Pietralba, San Romedio, Piné, Trento e Bressanone.
Un itinerario tra fede e paesaggio dolomitico, ricco di spiritualità, che vuole raccontare il legame profondo tra Luciani e i santuari delle sue montagne. Un cammino che unisce fede, storia e territorio.
AL VIA LA STAGIONE ESTIVA DEL NEVEGAL: RIAPRONO GLI IMPIANTI E PISTE DOWNHILL GIÀ ATTIVE
BELLUNO A Belluno, al via la stagione estiva del Nevegal: sabato riapriranno gli impianti di risalita, con piste da downhill già in funzione. Entro fine anno, nuovi servizi per due milioni di euro di investimento.
DI DANIELE DALVIT
AUDIZIONE IN SENATO SULLA CACCIA: IL BELLUNESE CHIEDE PIÙ ATTENZIONE ALLE AREE ALPINE
BELLUNO Il comandante della Polizia Provinciale di Belluno, Oscar Da Rold, ha partecipato a un’audizione al Senato, davanti all’Ottava e Nona Commissione, per discutere la proposta di riforma della legge sulla caccia. Da Rold, referente regionale per la Peste Suina Africana, ha espresso parere favorevole al disegno di legge, evidenziando l’importanza della gestione della fauna selvatica, del riconoscimento della specificità alpina e della formazione dei cacciatori, da affiancare agli agenti di polizia. Ha sottolineato inoltre la relazione tra fauna in crescita, crisi dell’agricoltura di montagna e spopolamento. La vicepresidente della Provincia di Belluno, Silvia Calligaro, ha elogiato l’intervento, definendolo essenziale per affermare le esigenze dei territori montani. Ha ribadito il valore del legame tra caccia e territorio, soprattutto nelle Alpi, dove ambiente e attività venatorie sono strettamente connessi.
LA VICEPRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO SILVIA CALLIGARO
GIANCARLO CAVALLIN NUOVO PRESIDENTE DEL CSV BELLUNO TREVISO
BELLUNO Giancarlo Cavallin è il nuovo presidente del Csv Belluno Treviso. Trevigiano, da anni impegnato nel volontariato e con una lunga esperienza in ruoli dirigenziali, succede a Elisa Corrà. Ex vicepresidente dell’Auser di Treviso e del Csv Volontarinsieme, ha ricoperto numerosi incarichi in ambito sindacale e nei tavoli di programmazione dei servizi sociosanitari. Cavallin punta a dare continuità al lavoro svolto finora, rafforzando i progetti esistenti e sostenendo soprattutto le piccole associazioni. Ha ricordato le sfide legate all’estensione e alla complessità del territorio, sottolineando l’importanza di collaborazione tra le realtà di Belluno e Treviso. L’ex presidente Corrà ha augurato buon lavoro al successore, ricordando l’impegno del Csv nel rafforzare il Terzo Settore. Eletti anche i membri del nuovo direttivo, che resterà in carica fino al 2028, con rappresentanti da entrambe le province.
MATTIA LOSEGO NOMINATO CAPO DELLA SEGRETERIA TECNICA DEL MINISTRO URSO
ROMA Nuovo prestigioso incarico a Roma per il bellunese Mattia Losego, nominato capo della Segreteria tecnica del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Un ruolo apicale e fiduciario, che prevede il supporto diretto al ministro nella predisposizione della documentazione e dei dossier per tutte le attività del dicastero. Losego era approdato al Mimit nel 2023, dopo undici anni di lavoro nell’Unità di crisi della Regione Veneto, dove si era distinto per competenza e responsabilità.
LA GESTIONE FORESTALE DEL NEVEGAL: UN MODELLO DI SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA
VENEZIA La Regione del Veneto ha istituito i Servizi Forestali con la Legge Regionale 8/85, distinguendosi tra le Regioni a statuto ordinario. A Belluno, fin dall’inizio, i Servizi Forestali hanno operato nel territorio del Nevegal, concentrandosi inizialmente sul miglioramento colturale dei boschi artificiali di abete rosso e larice, frutto dei rimboschimenti del Corpo Forestale dello Stato dal 1930 al 1970. Tra il 1987 e il 2018 si sono eseguiti estesi interventi di diradamento per favorire la stabilità ecologica e la salute delle foreste. Sono state messe a dimora migliaia di piantine di faggio per avviare una graduale transizione verso una composizione forestale più adatta al cambiamento climatico. Contestualmente, si è provveduto al recupero di sentieri storici e alla sistemazione della strada forestale Costa Legner, danneggiata dall’alluvione del 2010. La Tempesta Vaia del 2018 ha causato danni gravi, con circa 80 ettari di bosco distrutti. Il Comune di Belluno e i Servizi Forestali regionali hanno reagito prontamente, iniziando nel 2019 la rimozione dei tronchi, anche destinati all’export in Cina. È stata realizzata una nuova strada tra Faverghera e la pista Coca per agevolare i lavori e migliorare la prevenzione incendi e la fruibilità turistica. Infine, grazie al Programma SIF, si sono finanziati interventi come il Troi Costa dei Pin e i lavori fitosanitari attuali nelle particelle attorno al Ponte delle Erte.
- RIMBOSCHIMENTO SOPRA COL CANIL 1935
- RIMBOSCHIMENTO DEL COL DEI PEZ E DI MALGA LA GRAVA 1935
SCADENZA CARTE D’IDENTITÀ CARTACEE PER ESPATRIO: COSA FARE ENTRO AGOSTO 2026
REDAZIONE Dal 3 agosto 2026 le carte d’identità cartacee non saranno più valide per l’espatrio, a seguito del Regolamento UE 1157/2019. I cittadini devono richiedere per tempo la Carta di Identità Elettronica (CIE) tramite appuntamento sul sito del Ministero dell’Interno. Per chi avesse difficoltà, sono disponibili sportelli e numeri dedicati. Servono una fototessera, vecchio documento, tessera sanitaria e, per minori, entrambi i genitori. Il costo è di 22 euro e la consegna avviene entro sei giorni lavorativi. È richiesta anche la dichiarazione sulla donazione degli organi.
FALCADE OSPITA UNA PERFORMANCE SUL CAMBIAMENTO AMBIENTALE
FALCADE Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che hanno a cuore il destino del nostro pianeta. Mercoledì 23 luglio, alle 20:30, presso la Casa della Gioventù della Parrocchia di Caviola, si terrà la performance esistenziale “Il Cambiamento Ambientale”, ideata e condotta da Matteo Fratarcangeli. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Caviola in collaborazione con la Parrocchia di Caviola e con il patrocinio del Comune di Falcade, si propone come un momento di riflessione profonda e coinvolgente sul tema dell’ambiente e dei mutamenti climatici che stanno interessando il nostro tempo. Attraverso un linguaggio che unisce arte, parola e introspezione, la performance intende stimolare una presa di coscienza collettiva sulla crisi ambientale in atto, mettendo al centro l’essere umano e la sua responsabilità esistenziale nei confronti della natura. La serata si inserisce nel panorama di eventi estivi proposti nella vallata, con l’obiettivo di coniugare cultura, spiritualità e impegno civile. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
JESSICA SECCHI, CONSIGLIERE COMUNALE DI FALCADE CON DELEGA AL SOCIALE
L’OMAGGIO AL PITTORE ERLER A CASARIL
ALLEGHE
DI LUISA MANFROI
AUDIO
LA SECONDA SERATA DEL MINIERE SUNSET…UN SUCCESSO
AGORDO Si è svolta mercoledì la seconda serata del Miniere Sunset, l’appuntamento estivo organizzato dal Caffè Miniere. Una serata particolare che ha visto la partecipazione anche dello staff de Rifugio Laresei che al Palazzo Crotta De Manzoni ha organizzato un evento speciale con un’apericena. Tante persone che hanno animato Piazza Libertà fino a tarda notte con Radio Più in prima linea per far vivere la festa agli ascoltatori. Un vero successo. Ora l’ultimo appuntamento con il Miniere Sunset, il 30 luglio sempre al Caffè Miniere di Agordo.
IL FESTIVAL DEGLI AQUILONI TORNA SUL LAGO DI SANTA CROCE
BELLUNO È stata presentata a Palazzo Piloni la seconda edizione del Festival degli Aquiloni, che si terrà il 2 e 3 agosto sul lago di Santa Croce. Organizzato dal Comune di Alpago, Alpago 2 Ruote e Solidarietà ed Eventi Volanti, l’evento vedrà protagonisti aquilonisti professionisti con spettacolari aquiloni statici e tridimensionali. Previste installazioni a vento e laboratori per bambini. Novità del 2025 sarà la mostra fotografica di Andrea Casalboni sui cervi volanti storici.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Il Consiglio Comunale di Livinallongo del Col di Lana è convocato per oggi alle 20:30. All’ordine del giorno: variazione al bilancio 2025-2027 con utilizzo dell’avanzo per fondo contenzioso; approvazione di servitù di passaggio e elettrodotto su terreno comunale a Vallazza di Dentro per E-Distribuzione S.p.A.; monetizzazione di spazi pubblici per ampliamento e ricostruzione in deroga di un fabbricato ad Arabba, con definizione di contributo straordinario; ampliamento dell’Hotel Mesdì in deroga allo strumento urbanistico generale sempre ad Arabba.
FALCADE Consiglio comunale convocato giovedì 24 luglio alle 20. Due punti da discutere: un prelievo dal fondo di riserva e una variazione a bilancio.
SELVA DI CADORE Consiglio comunale venerdi 25 luglio alle 19. Tre punti all’ordine del giorno: la salvaguardia degli equilibri del bilancio, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione del rendiconto di ASCA.
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale sabato 26 luglio alle 7:30. Tra i punti in discussione l’aggiornamento al Documento Unico di Programmazione, la sesta variazione a bilancio, l’attuazione dei programmi di esercizio 2025, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione alla prima variazione e integrazione al programma triennale ed elenco annuale 2025 dei lavori pubblici.
RIAPERTI I TERMINI DEL CONCORSO PUBBLICO PER ISTRUTTORE TECNICO ALL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO L’Unione Montana Agordina ha ufficialmente riaperto i termini della selezione pubblica per esami finalizzata alla copertura, a tempo pieno e determinato, di un posto da Istruttore (Area degli Istruttori – CCNL 16/11/2022 Funzioni Locali), da assegnare all’Area Tecnica dell’ente. Il nuovo termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato per le ore 23:59 di lunedì 21 luglio 2025. Le prove d’esame si svolgeranno mercoledì 23 luglio 2025 presso la sede dell’Unione Montana Agordina in Via 4 Novembre 1918 n. 2, ad Agordo. La giornata si aprirà alle ore 9:00 con la prova scritta teorico-pratica, seguita, una volta corretti gli elaborati, dalla prova orale. I candidati interessati possono consultare il bando completo e presentare la domanda di partecipazione collegandosi al portale InPA, al seguente link: CLICCA QUI
ULSS DOLOMITI: PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE IN ALTA QUOTA NEI RIFUGI ALPINI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti partecipa a un progetto nazionale per la prevenzione dell’ipertensione arteriosa in alta quota, promosso da SIIA, Club Alpino Italiano e Società Italiana di Medicina di Montagna, con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca. Dopo le esperienze positive precedenti, riprendono le giornate di prevenzione nei rifugi alpini, con appuntamenti il 18 luglio al Rifugio Città di Fiume e il 20 luglio al Rifugio Laresei. Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione misureranno volontariamente la pressione arteriosa degli escursionisti e raccoglieranno dati anonimi per la ricerca scientifica. L’iniziativa fa parte di un più ampio programma di tutela della salute in montagna, accompagnando il crescente interesse per la montagna come luogo di benessere. Inoltre, sarà promossa la campagna “Montagna Sì, Melanoma No” per sensibilizzare sull’uso della crema solare e la prevenzione del melanoma.
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
STASERA A FILO’ COI THAVAREI A SOSPIROLO
SOSPIROLO
DI ROBERTO BONA
UN FINE SETTIMANA IMPERDIBILE DA OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE: VENERDI APERICENA E SABATO LA MUSICA DEI GRAN CAFFE’ ITALIA
CENCENIGHE Per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana tocca all’aperitivo Toscana. E sabato sera la grande musica dei Gran Caffè Italia a partire dalle 19.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
“RESTERÀ LA LUCE”: CONCERTO A LA VALLE AGORDINA IN RICORDO DI MANUELA DE COL E DEI CORISTI “ANDATI AVANTI”
LA VALLE AGORDINA Anche quest’anno a La Valle Agordina il Coro Agordo, diretto da Anna Devich, e il Coro Parrocchiale di La Valle, diretto da Milena Da Roit, propongono il concerto “Resterà la luce” in programma oggi alle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale del paese. L’evento nasce per ricordare Manuela De Col, giovane corista scomparsa prematuramente, che ha fatto parte di entrambi i cori, un momento di raccoglimento e condivisione che vuole rendere omaggio anche a tutti i coristi “andati avanti”. Attraverso il canto, saranno celebrate l’amicizia, l’impegno, e la passione, un tributo a chi ha donato tempo, entusiasmo e dedizione alla coralità e alla comunità. L’ingresso è libero, e l’intero ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione ADOS, a sostegno delle sue attività sul territorio. Un’occasione per fare del bene, ascoltare buona musica e riscoprire il valore della coralità come strumento di unione e solidarietà.
DI GIANNI SANTOMASO
CONCERTO D’ORGANO A MEL: L’AUSER PORTA LA MUSICA IN CHIESA
BORGO VALBELLUNA Domani alle 20.30, nella chiesa arcipretale di Mel a Borgovalbelluna, si terrà un atteso concerto d’organo promosso dall’Auser “Il Sole” di Mel con l’Auser provinciale di Belluno. Alla tastiera il maestro Fiorenzo Mori, organista di fama internazionale. Il repertorio comprende sette brani di varie epoche, dal XVII al XX secolo. L’iniziativa, ormai una tradizione estiva per soci e cittadini, celebra la bellezza della musica e la valorizzazione del territorio. L’ingresso è libero.
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
GOSALDO CELEBRA L’ARTE E LA MEMORIA: INCONTRO SU AUGUSTO MURER IL 26 LUGLIO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo propone un nuovo appuntamento culturale dedicato all’arte, alla memoria e all’identità veneta. Venerdì 26 luglio, alle 17, presso la Biblioteca comunale, si terrà una presentazione speciale su Augusto Murer e sulla sua opera “Monumento alla partigiana veneta”, uno dei simboli più potenti della Resistenza e della scultura italiana del secondo Novecento, collocato a Venezia. L’incontro, organizzato con il patrocinio dell’Associazione Erma – Museo Augusto Murer, vuole essere un’occasione per riscoprire il valore storico, artistico e civile di un’opera che continua a parlare al presente. Attraverso immagini, testimonianze e approfondimenti, si ripercorrerà la figura del maestro Murer e il significato profondo della sua arte. L’iniziativa si inserisce in un anno particolarmente attivo per gli Amici della Biblioteca, che hanno recentemente avviato un percorso di rinnovamento dei locali, attivazione di nuovi servizi e proposte culturali inedite, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio della biblioteca, promuovere la lettura e creare momenti di incontro per la comunità.
IERI ALLA RADIO
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 17 AUDIO
DA… NOE DE LAMON CHE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…CON COSMO E DANIELA
OSPITI: Cosmo Forcella e Daniela Lena
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
CORSO OSS A LIVINALLONGO: IL PUNTO CON PIERO MONESTIER
OSPITE: Piero Monestier
TORNA LA PASSEGGIATA AI PIE DE LA CRODA GRANDA
OSPITE: Sara Laveder
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI CON LE MUSE E LE DOLOMITI
OSPITI: Oda Zoe Hochscheid e Adelisa Tabiadon
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
17 LUGLIO 2025
Aperitivo che passione…a tutte le ore da Dolomiti Beer & Wine Shop
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
- Screenshot
OGGI Tempo stabile e soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso per qualche addensamento nuvoloso nelle ore calde, specie a ridosso delle cime dei rilievi, e per qualche sottile velatura, senza fenomeni associati.
Precipitazioni. Assenti
Temperature. Minime senza notevoli variazioni o in lieve calo, massime in contenuto aumento su valori prossimi alle medie del periodo con un’importante escursione termica giornaliera nelle valli.
DOMANI Al mattino stabile e soleggiato con annuvolamenti diurni anche consistenti specie nelle ore calde per una significativa attività cumuliforme associata a possibili fenomeni sparsi nel pomeriggio/sera.
Precipitazioni. Al mattino assenti. Nel corso del pomeriggio/sera possibili fenomeni da locali a sparsi anche con qualche rovescio o temporale.
Temperature. In generale aumento a tutte le quote e superiori alla norma con una significativa escursione termica giornaliera.
DOMENICA Tempo stabile e soleggiato al mattino, più nuvoloso nel pomeriggio per una lieve o moderata attività cumuliforme con fenomeni scarsi o assenti, al più sporadici. Temperature in ulteriore aumento con un elevata escursione termica giornaliere e un clima tipicamente estivo.
LUNEDI Tempo variabile a tratti instabile; nella notte e il primo mattino sereno o poco nuvoloso; nel corso della mattinata graduale intensificazione della nuvolosità per una moderata attività cumuliforme, più significativa rispetto a domenica, associata a fenomeni da locali a sparsi anche con qualche rovescio o temporale. Temperature minime in lieve aumento, massime stazionarie.
VOLLEY
SUMMER GREEN VOLLEY AGORDINO: LA TERZA TAPPA SBARCA A GOSALDO TRA SPORT, FANTASIA E FESTA MESSICANA
GOSALDO Dopo il successo travolgente delle prime due tappe a Taibon e La Valle, il Summer Green Volley Agordino approda domani a Gosaldo per la sua terza tappa, promettendo una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e della fantasia. L’evento si svolgerà presso il campo sportivo di Gosaldo, che accoglierà dalle 8:45 le squadre provenienti da tutta la vallata pronte a sfidarsi a colpi di schiacciate e palleggi. Le categorie in gara saranno due: Under 14 e Over misto, garantendo così il coinvolgimento di giovani promesse e giocatori amatoriali di tutte le età. Oltre al torneo, il pubblico potrà godersi il clima festoso grazie a un chiosco sempre attivo e a una coloratissima serata messicana, con cibo, musica e tanto folklore. Il dress code fantasioso aggiungerà un tocco di originalità e allegria all’evento, rendendolo ancora più unico e coinvolgente. Le iscrizioni sono aperte al costo di 16 euro a persona. Per partecipare o saperne di più, è possibile consultare la pagina Instagram ufficiale: Summer Greenvolley Agordino.
PALLAVOLO
BELLUNO VOLLEY: PRONTI PER UNA NUOVA STAGIONE IN SERIE A3
Il Belluno Volley esordirà per il terzo anno consecutivo davanti al proprio pubblico nella VHV Arena: appuntamento il 19 ottobre contro l’ErmGroup San Giustino. I calendari sono stati svelati durante il Volley Mercato 2025 a Bologna. Coach Marco Marzola sottolinea la difficoltà dell’avvio e la crescita del livello generale del girone bianco. Il girone di ritorno inizierà il 3 gennaio e si chiuderà il 15 marzo. Tra le favorite, oltre a Belluno, ci sono Acqui Terme e Reggio Emilia, ma attenzione alle outsider come San Giustino, Cagliari e Sarroch. Sarà una stagione intensa e combattuta.