*******
VENEZIA La Regione del Veneto ha istituito i Servizi Forestali con la Legge Regionale 8/85, distinguendosi tra le Regioni a statuto ordinario. A Belluno, fin dall’inizio, i Servizi Forestali hanno operato nel territorio del Nevegal, concentrandosi inizialmente sul miglioramento colturale dei boschi artificiali di abete rosso e larice, frutto dei rimboschimenti del Corpo Forestale dello Stato dal 1930 al 1970. Tra il 1987 e il 2018 si sono eseguiti estesi interventi di diradamento per favorire la stabilità ecologica e la salute delle foreste. Sono state messe a dimora migliaia di piantine di faggio per avviare una graduale transizione verso una composizione forestale più adatta al cambiamento climatico. Contestualmente, si è provveduto al recupero di sentieri storici e alla sistemazione della strada forestale Costa Legner, danneggiata dall’alluvione del 2010. La Tempesta Vaia del 2018 ha causato danni gravi, con circa 80 ettari di bosco distrutti. Il Comune di Belluno e i Servizi Forestali regionali hanno reagito prontamente, iniziando nel 2019 la rimozione dei tronchi, anche destinati all’export in Cina. È stata realizzata una nuova strada tra Faverghera e la pista Coca per agevolare i lavori e migliorare la prevenzione incendi e la fruibilità turistica. Infine, grazie al Programma SIF, si sono finanziati interventi come il Troi Costa dei Pin e i lavori fitosanitari attuali nelle particelle attorno al Ponte delle Erte.
- RIMBOSCHIMENTO SOPRA COL CANIL 1935
- RIMBOSCHIMENTO DEL COL DEI PEZ E DI MALGA LA GRAVA 1935
***********