*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.40 premier le novità musicali di Marco Gaz 10.15 sei in radio se…da un’idea di marina dona’ 10.30 la rassegna della stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso, ospite Eddy Gaspari 11.00 omaggio a Carla Cagnati… 100 anni, 42 ascoltando RADIOPIU 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.10 elettrochoc il programma di dj Jack, la musica che batte 15.10 la classifica ufficiale di radiopiu 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 CON MANUEL CONEDERA PRESENTIAMO LA MOSTRA DEI FOSSILI E MINERALI, ANNUALE APPUNTAMENTO AGOSTANO AD AGORDO, DI MIRKO MEZZACASA
CORRIERE DELLE ALPI, IL QUOTIDIANO DEI BELLUNESI, RADIO PIU’ LA VOCE DEL TERRITORIO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 19 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
Alessandro Bandarin Troi, studente 17enne padovano, non ce l’ha fatta
È deceduto la scorsa notte nell’ospedale di Padova Alessandro Bandarin Troi, il giovane rimasto gravemente ferito una settimana fa cadendo dal terrazzino di un appartamento turistico a Corfù. Il ragazzo, in stato di coma, era stato trasferito dalla Grecia e ricoverato in terapia intensiva nel nosocomio padovano.
Gardaland festeggia 50 anni di divertimento a Castelnuovo del Garda
Il parco divertimenti di Castelnuovo del Garda celebra un importante traguardo: mezzo secolo di attività, che hanno fatto di Gardaland un punto di riferimento nazionale ed europeo per il tempo libero.
A Venezia, un attacco informatico ha colpito i sistemi della Biennale, ma grazie all’intervento tempestivo dei tecnici dell’ente, le apparecchiature sono state messe in sicurezza.
A Jesolo, la polizia ha emesso 9 fogli di via nell’ambito di un’intensa attività di controllo contro la cosiddetta “mala movida”, per garantire sicurezza e ordine nel territorio.
A Treviso, un uomo straniero di 28 anni, fermato 10 volte per ubriachezza molesta, è stato espulso dalle autorità. Inoltre, nella stessa città, una vicenda familiare ha portato all’arresto di un uomo che tentava di entrare in casa della ex compagna, grazie anche all’aiuto della figlia minore che ha collaborato con i carabinieri.
Turismo in crescita sulle Colline del Prosecco
I dati relativi ai primi cinque mesi dell’anno confermano un trend positivo per il turismo nella zona delle Colline del Prosecco, con un +2,7% negli arrivi e un +3,9% nelle presenze. Caner, responsabile locale, definisce il territorio “un modello di qualità” per l’accoglienza e l’esperienza turistica.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
GLI ARCOBALENI AGORDINI
- STEFANO
- LUIGI
ATTENZIONE A SMS TRUFFA SUL CUP
REDAZIONE Sta circolando un SMS truffaldino che invita a richiamare il numero 899021262 per informazioni sul CUP. Non richiamate e non fornite dati personali. In caso di dubbi, contattate la Polizia Postale. Il messaggio non proviene dall’Ulss Dolomiti.
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro.
ACQUA DI NUOVO POTABILE A CENCENIGHE E ROCCA PIETORE
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Cencenighe Agordino, in località Prà Di Mezzo, e a Rocca Pietore, in località Saviner di Calloneghe, l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari.
ESCURSIONISTA MALESE RITROVATA SENZA VITA SULLA CRODA DEL BECCO DOPO ORE DI RICERCHE
CORTINA È stata purtroppo ritrovata senza vita l’escursionista sessantenne malese dispersa da giovedì pomeriggio dopo essersi separata dall’amica nei pressi della Croda del Becco. La donna aveva inviato un messaggio in cui riferiva di aver perso il sentiero e di avere bisogno di aiuto. Le ricerche sono partite subito, con elicotteri, droni dotati di termocamere, Imsi Catcher e squadre a piedi con unità cinofile. Fondamentale è stato il tracciamento del cellulare, che ha permesso di restringere l’area di ricerca. L’elicottero della Guardia di finanza di Bolzano ha individuato il corpo in fondo a una fessura, dove la donna è precipitata per circa cento metri dopo aver perso il sentiero sul versante bellunese. La salma è stata recuperata e trasportata alla camera mortuaria di Cortina. Alle operazioni hanno partecipato numerose squadre del Soccorso alpino, la Guardia di finanza, i Vigili del fuoco e i Carabinieri.
SOCCORSA COPPIA COREANA DOPO UNA NOTTE ALL’ADDIACCIO
AGORDO Ieri mattina l’elicottero Falco 2 è intervenuto sulla Moiazza per soccorrere una coppia coreana, lei 68 anni e lui sessantenne, bloccata senza attrezzatura sopra un passaggio chiave della Ferrata Costantini. I due, con zaini pesanti e privi di imbrago, avevano trascorso la notte all’addiaccio. Recuperati con un verricello di 65 metri in due rotazioni, sono stati trasportati al Rifugio Carestiato. L’allarme era scattato la sera precedente, quando la coppia aveva contattato i soccorsi tramite la Centrale 118 e i Vigili del fuoco. In un secondo contatto notturno, grazie a un traduttore, è emerso che si trovavano nei pressi della Pala del Belia. Era stato detto loro di non muoversi, ma all’alba hanno iniziato incautamente la discesa lungo la ferrata. Partiti dal Rifugio Coldai, avevano scelto un percorso impegnativo passando per il Bivacco Grisetti. Sempre stamane, il Soccorso alpino è intervenuto anche a Malga Malgonera per un dodicenne di Bologna che si è sentito male: trasportato a Belluno con Falco 1, era accompagnato da un’adulta della comitiva.
PRECIPITA SUI LASTRONI DELLA CRODA DEL BECCO, MUORE ESCURSIONISTA MALESE
(Servizio di Tiziana Bolognani)
ESCURSIONISTI BELGI BLOCCATI SULLA FERRATA BERTI CHIUSA PER FRANA: RECUPERATI DALL’ELIAMBULANZA
REDAZIONE Nel pomeriggio di ieri, tre interventi di soccorso hanno impegnato le squadre alpine. A Feltre, un 68enne di Pedavena è rimasto bloccato a 20 metri d’altezza con il parapendio impigliato tra i rami sotto il Monte Avena: i soccorritori lo hanno recuperato con tecniche di treeclimbing. A Cortina, una 76enne milanese si è infortunata scendendo dal Rifugio Vandelli; grazie all’aiuto del marito e di due escursionisti spagnoli, è stata assistita fino all’arrivo dell’elisoccorso, che l’ha trasportata all’ospedale Codivilla. Infine, a San Vito di Cadore, due giovani escursionisti belgi di 17 e 18 anni, ignari della chiusura della Ferrata Berti sulla Croda Marcora per frana, si sono trovati bloccati dopo aver assistito a una scarica di materiale. Persa la traccia del sentiero, si sono rifugiati in un anfratto e sono stati recuperati a 2.460 metri di quota con il verricello. Entrambi sono stati portati in salvo a valle.
ALPINISTA HAWAIANO CADE SULLA TOFANA DI ROZES: FRATTURE ALLE GAMBE E SOCCORSO IN PARETE
CORTINA A Cortina, un alpinista 55enne delle Hawaii è caduto per circa dieci metri mentre scalava da primo di cordata la via Spigolo Zero sulla Tofana di Rozes, riportando la probabile frattura di entrambe le gambe. Il tecnico di elisoccorso è stato calato con un verricello di 85 metri per raggiungere l’uomo, stabilizzarlo e recuperarlo. Dopo il trasporto al campo base e la consegna all’équipe medica, l’elicottero è tornato in parete per prelevare la compagna. Il ferito è stato poi trasferito all’ospedale di Belluno. Poco dopo, un secondo intervento è scattato sulla vicina via Eotvos Dimai, dove una cordata italiana era rimasta bloccata dopo l’ottavo tiro. I due alpinisti, un 51enne di Brescia e un 52enne di Milano, sono stati recuperati dall’elisoccorso con l’aiuto di un volontario del Soccorso alpino di Cortina e trasportati alla piazzola del Codivilla.
DONNA CADE IN UNA FRATTURA DEL TERRENO A ROCCA PIETORE
REDAZIONE Ieri attorno alle 12.40 l’elicottero Falco 2 è intervenuto a Rocca Pietore, sopra Sottoguda, per soccorrere una donna caduta in una frattura del terreno. Con un verricello di 35 metri sono stati calati il tecnico e il medico del Soccorso alpino, che le hanno prestato le prime cure per una ferita al volto. La donna è stata poi issata a bordo con un verricello di 50 metri e trasportata all’ospedale di Belluno. Un volontario ha assistito il marito, riportandolo a valle. Successivamente, Falco 2 si è spostato sul Monte Spina (Comelico Superiore) per soccorrere un ciclista tedesco caduto dalla mountain bike, feritosi a una spalla: l’uomo è stato elitrasportato all’ospedale San Martino. Infine, nei boschi di Passo Sant’Antonio, tra Danta e Comelico Superiore, il Soccorso alpino ha recuperato un escursionista 44enne di Arnesano (LE), disorientato ma illeso, riportandolo alla sua auto.
CICLISTA CADE SULLA STRADA 635: TRASPORTATO A TREVISO PER TRAUMA ALLA COLONNA
Paura nel tardo pomeriggio di ieri lungo la strada 635 tra Trichiana e Sedico, dove un ciclista 52enne di Belluno è caduto autonomamente con la sua bici elettrica. L’incidente è avvenuto intorno alle 17.45, poco dopo il ponte di San Felice. I rilievi hanno escluso coinvolgimenti esterni. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, carabinieri, ambulanza e l’elisoccorso, che ha trasportato l’uomo all’ospedale di Treviso per un sospetto trauma alla colonna.
FELTRE
Incidente ieri mattina intorno alle 10 lungo il rettilineo del Casonetto, nei pressi del distributore Cucagas. Un uomo di 43 anni e un ragazzo di 13, entrambi di Cesiomaggiore, sono caduti dalla moto per cause in corso di accertamento. Sul posto è intervenuta un’ambulanza dell’ospedale di Feltre. Ferite lievi per il ragazzo, un po’ più serie per l’adulto. I rilievi sono stati effettuati dai carabinieri di Feltre.
NUOVI SCARICAMENTI DALLA CRODA MARCORA
SAN VITO DI CADORE Dalle 16.00 di ieri si sono verificati tre nuovi scaricamenti di materiale dalla Croda Marcora. Si tratta di distacchi di sassi e ghiaia che, con il tempo, formano grandi depositi e scendono verso valle. Le Dolomiti, meravigliose e maestose, sono anche estremamente fragili: durante l’estate, fenomeni come questi diventano frequenti, ma restano purtroppo imprevedibili.
IL VIDEO DALLA PAGINA FACEBOOK DI LUCA ZAIA
DAL CANALE YOUTUBE… LA DIRETTA CON IL PROFESSOR VITTORIO FENTI, TRA I VIDEO PIU’ VISUALIZZATI DELLA SETTIMANA
Il geologo racconta le frane dell’Agordino e Provincia, potente focus sulla frana di Cancia “quei 20 centimetri di carte…sono mai state considerate”. Un intervento che ha fatto e farà discutere e che oggi puoi rivedere e ascoltare su Radio Piu’. Un evento organizzato dagli Amici dei Minerari di Agordo con il suo condottiero Dino Preloran.
L’INAUGURAZIONE DEL NUOVO UFFICIO DI PROSSIMITA’ AD AGORDO
AGORDO L’inaugurazione del nuovo Ufficio di prossimità dell’Unione Montana Agordina, situato in via 4 novembre 1918. In via 4 novembre 1918, n. 2, alla presenza di una nutrita rappresentanza di sindaci, di alcuni consiglieri regionali, del presidente della Comunità montana Agordina, Paolo Frena, del Presidente della Conferenza dei sindaci, Oscar De Pellegrin, del Commissario dell’Ulss1 Dolomiti Giuseppe Dal Ben, si è svolto il taglio del nastro dell’ufficio di prossimità dell’Unione Montana Agordina, un servizio gratuito in collaborazione fra i tribunali e gli enti locali che intendono favorire l’avvicinamento della giustizia ai cittadini. L’obiettivo è fornire orientamento per le funzioni giudiziarie che non prevedono un supporto legale, a partire dalla volontaria giurisdizione e in modo particolare l’amministrazione di sostegno. Il Progetto UdP della Regione Veneto si inserisce nell’ambito del “Progetto Complesso Uffici di Prossimità” promosso dal Ministero della Giustizia quale Organismo intermedio del “PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. L’Unione Montana Agordina ha aderito al progetto nel 2023 e nel 2024 ha firmato il Protocollo d’Intesa con la Regione Veneto ed il Tribunale di Belluno per la costituzione dell’ufficio e il Protocollo Prassi con il Tribunale. “La distanza dei cittadini dei Comuni agordini al Tribunale – ha spiegato l’assessore Lanzarin – va dai 65 ai 30 chilometri, quindi il servizio è stato fortemente voluto dai Sindaci come supporto agli utenti che ne hanno bisogno. Si tratta di un’opportunità molto significativa, tanto che nei primi mesi del 2025 sono stati inviati 21 depositi fra ricorsi, istanze e rendicontazioni ma gli appuntamenti hanno una frequenza sempre maggiore grazie al passaparola”.
DI GIANNI SANTOMASO
GALLERIA FOTOGRAFICA
LA DIRETTA RADIO PIU’
CASA DI COMUNITA’ AD AGORDO, LA PRIMA IN PROVINCIA
AGORDO Il taglio del nastro della Casa della Comunità di Agordo, presso l’ospedale Papa Luciani di Agordo All’ospedale di Agordo, è stata invece inaugurata la nuova Casa della Comunità, una struttura di 507 mq, con 32 stanze e 5 ambulatori specialistici. “Vogliamo prendere in carico i bisogni di salute dei cittadini delle Comunità agordine, in particolare quelli legati alla cronicità, grazie alla collaborazione tra professionisti e alla condivisione dei percorsi assistenziali, alla responsabilità professionale e alla valorizzazione delle competenze, anche con lo scopo di eliminare gli accessi impropri nei servizi dedicati all’emergenza. Il mosaico delle case di Comunità che andranno ad arricchire la sanità veneta sta via via prendendo forma, potenziando la sanità territoriale, e i servizi socio assistenziali, grazie a una programmazione attenta e a un uso oculato delle risorse. Siamo arrivati al completamento del 63% delle 99 Case di Comunità in programmazione nella nostra Regione. Nell’Ulss 1 Dolomiti saranno 4 le realtà di questo tipo (a Belluno, Feltre, Pieve di Cadore ed Agordo, che farà da hub rispetto alle strutture spoke di Canale d’Agordo e Caprile). Ringrazio tutti i professionisti, dai medici agli infermieri, dagli operatori socio-sanitari agli addetti amministrativi, che con la loro competenza, disponibilità, umanità, renderanno queste strutture una delle anime più significative della nostra sanità, un presidio sicuro e accessibile, a disposizione dei cittadini”. Il progetto, del costo complessivo di 2,6 milioni di euro, ha previsto la ristrutturazione dei locali al primo piano del Corpo C, Ala Ovest, la sostituzione degli infissi, la realizzazione degli impianti e il rifacimento del sistema antincendio. I nuovi ambienti metteranno a disposizione della popolazione il punto unico di accesso integrato, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14, cinque ambulatori specialistici in cui saranno erogati servizi diagnostici per il monitoraggio della cronicità, l’infermiere di famiglia, medici di medicina generale, un ambiente dedicato ad attività di tipo sociale, un altro adibito all’assistenza domiciliare integrata, uffici polivalenti e amministrativi.
DI GIANNI SANTOMASO
GALLERIA FOTOGRAFICA
LA DIRETTA RADIO PIU’
DOCUMENTO IN 19 PAGINE
casa comunità Agordo (6)
IL RICONOSCIMENTO A MARIA CHIARA SANTIN, LA CERIMONIA IN SALA DON TAMIS
DI GIANNI SANTOMASO
DI MARINA DONA’
AGORDO Si è svolto in sala Don Tamis ad Agordo un incontro per salutare Maria Chiara Santin, direttrice di ASCA che lascia l’incarico. Al riconoscimento il presidente dell’Unione Montana Agordina Paolo Frena, i sindaci dell’Agordino e l’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin.
AUDIO ALTA QUALITA’
SALVAGUARDATO IL LICEO LINGUISTICO “CADORE”: ACCORDO TRA ENTI PUBBLICI E PRIVATI PER IL FUTURO DELL’OFFERTA FORMATIVA
BELLUNO La Provincia di Belluno annuncia con soddisfazione l’accordo per garantire la continuità del liceo linguistico paritario “Cadore” di Auronzo, scuola fondamentale per il territorio cadorino. Grazie a una collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati, è stato definito un piano di finanziamento che assicura l’attività per il prossimo anno scolastico: 48.000 euro dalla Provincia, 50.000 dal Consorzio Bim Piave, 5.000 euro ciascuno dalle Unioni Montane Centro Cadore e Comelico, 40.000 dal Comune di Auronzo, oltre a 80.000 euro da un soggetto privato. Dal 2026-2027, il liceo confluirà nell’Istituto “Fermi” di Pieve di Cadore. La vicepresidente Silvia Calligaro e la consigliera Vanessa De Francesch esprimono grande soddisfazione per il risultato, definendolo un esempio di sinergia a favore del territorio e dei giovani. Lunedì è previsto un incontro con i genitori per illustrare i dettagli dell’accordo.
SILVIA CALLIGARO, VICEPRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
MORENO DE COL RICONFERMATO PRESIDENTE CNA VENETO: UN SEGNALE FORTE PER IL BELLUNESE
BELLUNO L’assemblea regionale di CNA Veneto, svoltasi all’Hotel Belstay di Mestre, ha riconfermato Moreno De Col alla presidenza per i prossimi quattro anni. Grande soddisfazione è stata espressa da Andrea Cerentin, presidente di Appia CNA Belluno, che ha definito la nomina un segnale importante per l’intera provincia. De Col, già presidente di Appia CNA Belluno per nove anni, viene considerato una figura chiave in un momento caratterizzato da crisi globali, conflitti e difficoltà economiche. A livello locale, Cerentin ha sottolineato le priorità del Bellunese: viabilità carente, spopolamento, invecchiamento della popolazione e l’imminente sfida delle Olimpiadi invernali 2026. In questo contesto, la riconferma di De Col è vista come una garanzia di competenza, esperienza e attenzione concreta ai bisogni del territorio. La sua leadership rappresenta, secondo Cerentin, un valore aggiunto per il futuro dell’artigianato e della montagna bellunese.
GRAZIE AI VOLONTARI DI CANALE D’AGORDO: CUSTODI INSTANCABILI DEI NOSTRI SENTIERI
CANALE D’AGORDO In un mondo che corre sempre più veloce, ci sono gesti silenziosi ma fondamentali che meritano riconoscenza e ammirazione. A Canale d’Agordo, un gruppo di volontari continua a dimostrarci quanto amore e dedizione possano fare la differenza: con passione e tanta buona volontà, questi uomini e donne si prendono cura dei sentieri del nostro territorio, mantenendoli puliti, sicuri e percorribili per tutti. Non si tratta solo di lavoro fisico, ma di un impegno che nasce dal cuore, dalla consapevolezza del valore che la natura e la montagna hanno per la nostra comunità e per chi la visita. Che sia un’escursione in famiglia, una passeggiata solitaria o il passaggio di un pellegrino, ogni passo è reso possibile grazie a chi, con costanza e umiltà, si adopera dietro le quinte. Finché ci saranno persone così, i nostri sentieri non saranno mai solo strade nel bosco, ma simboli viventi di comunità, rispetto e amore per la nostra terra. Ringraziamo Dino Costa per la segnalazione.
MASCHERATE DOLOMITICHE TRA AGORDINO E CADORE: STORIA, TRADIZIONE E ATTUALITÀ IN DUE EVENTI
BELLUNO Weekend dedicato alle mascherate dolomitiche tra Agordino e Cadore. Storia, tradizione e attualità di questi riti in due appuntamenti proposti dal Museo delle Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco.
DI DANIELE DALVIT
A 150 ANNI DALLA NASCITA DI PIERETTO BIANCO: MOSTRA E TELERI RESTAURATI IN MOSTRA AD ALPAGO
BELLUNO Il Comune di Alpago celebra il 150° anniversario della nascita del pittore e scenografo Pieretto Bianco con due importanti eventi: una mostra a Pieve d’Alpago e il ritorno, restaurati, dei sette dipinti del ciclo Il Risveglio di Venezia a Puos d’Alpago. Le inaugurazioni si terranno il 25 luglio a Pieve (ore 18.30) e il 27 luglio a Puos (ore 17.00). Curata da Enrico Lucchese, la mostra raccoglie oltre cinquanta opere tra dipinti, disegni e scenografie, provenienti da collezioni pubbliche e private. I teleri esposti in modo permanente a Puos, restaurati dal 2004, tornano visibili nella Sala Consiliare rinnovata. È stato inoltre presentato un volume-guida patrocinato da numerose istituzioni, tra cui il Parlamento europeo e la Regione Veneto. La mostra sarà visitabile fino al 28 settembre con ingresso libero. Disponibili anche visite su prenotazione a Belluno e Ponte nelle Alpi.
Costalta di Cadore: arte e natura si incontrano nella fotografia di Jacopo Rigotti
COSTALTA
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia e della montagna: domenica 20 luglio 2025 alle ore 17, presso Ceda Sai a Costalta di Cadore, sarà inaugurata la mostra fotografica “Incontri tra arte e natura”, a cura del fotografo Jacopo Rigotti.
Le sue immagini, pubblicate su riviste nazionali e internazionali dal 2014, raccontano la bellezza selvaggia delle Alpi, tra luce, atmosfera e poesia visiva. Collaboratore dell’agenzia Clickalps, Rigotti ha partecipato anche alla realizzazione del libro “Alpi selvagge”.
Negli ultimi anni, il suo stile si è evoluto grazie all’uso creativo del flash e alla costruzione di ambientazioni originali, che trasformano ogni scatto in un racconto unico.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
TAIBON Il Consiglio Comunale è convocato per mercoledì 23 luglio 2025 alle 18.30. All’ordine del giorno: convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale, manutenzione del territorio, e integrazione documentale sul piano di accertamento delle terre di uso civico.
FALCADE Consiglio comunale convocato giovedì 24 luglio alle 20. Due punti da discutere: un prelievo dal fondo di riserva e una variazione a bilancio.
SELVA DI CADORE Consiglio comunale venerdi 25 luglio alle 19. Tre punti all’ordine del giorno: la salvaguardia degli equilibri del bilancio, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione del rendiconto di ASCA.
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale sabato 26 luglio alle 7:30. Tra i punti in discussione l’aggiornamento al Documento Unico di Programmazione, la sesta variazione a bilancio, l’attuazione dei programmi di esercizio 2025, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione alla prima variazione e integrazione al programma triennale ed elenco annuale 2025 dei lavori pubblici.
PROROGATO IL TERMINE PER LE OFFERTE DI ALLOGGIAMENTO FORZE DELL’ORDINE PER MILANO CORTINA 2026
BELLUNO È stato prorogato al 4 agosto 2025, ore 12:00 il termine per la presentazione delle offerte relative alla gara aperta per la selezione di operatori economici finalizzata alla stipula di un accordo quadro per il servizio di alloggiamento del personale delle Forze dell’Ordine impiegato nei servizi di ordine pubblico durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. La scadenza era inizialmente fissata al 28 luglio 2025, ma è stata posticipata per favorire la più ampia partecipazione da parte di strutture alberghiere e similari, anche in considerazione dei chiarimenti recentemente richiesti sul contenuto del bando di gara.
RIAPERTI I TERMINI DEL CONCORSO PUBBLICO PER ISTRUTTORE TECNICO ALL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO L’Unione Montana Agordina ha ufficialmente riaperto i termini della selezione pubblica per esami finalizzata alla copertura, a tempo pieno e determinato, di un posto da Istruttore (Area degli Istruttori – CCNL 16/11/2022 Funzioni Locali), da assegnare all’Area Tecnica dell’ente. Il nuovo termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato per le ore 23:59 di lunedì 21 luglio 2025. Le prove d’esame si svolgeranno mercoledì 23 luglio 2025 presso la sede dell’Unione Montana Agordina in Via 4 Novembre 1918 n. 2, ad Agordo. La giornata si aprirà alle ore 9:00 con la prova scritta teorico-pratica, seguita, una volta corretti gli elaborati, dalla prova orale. I candidati interessati possono consultare il bando completo e presentare la domanda di partecipazione collegandosi al portale InPA, al seguente link: CLICCA QUI
ULSS DOLOMITI: PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE IN ALTA QUOTA NEI RIFUGI ALPINI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti partecipa a un progetto nazionale per la prevenzione dell’ipertensione arteriosa in alta quota, promosso da SIIA, Club Alpino Italiano e Società Italiana di Medicina di Montagna, con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca. Dopo le esperienze positive precedenti, riprendono le giornate di prevenzione nei rifugi alpini, con appuntamenti il 18 luglio al Rifugio Città di Fiume e il 20 luglio al Rifugio Laresei. Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione misureranno volontariamente la pressione arteriosa degli escursionisti e raccoglieranno dati anonimi per la ricerca scientifica. L’iniziativa fa parte di un più ampio programma di tutela della salute in montagna, accompagnando il crescente interesse per la montagna come luogo di benessere. Inoltre, sarà promossa la campagna “Montagna Sì, Melanoma No” per sensibilizzare sull’uso della crema solare e la prevenzione del melanoma.
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
CONCERTO D’ORGANO A MEL: L’AUSER PORTA LA MUSICA IN CHIESA
BORGO VALBELLUNA Oggi alle 20.30, nella chiesa arcipretale di Mel a Borgovalbelluna, si terrà un atteso concerto d’organo promosso dall’Auser “Il Sole” di Mel con l’Auser provinciale di Belluno. Alla tastiera il maestro Fiorenzo Mori, organista di fama internazionale. Il repertorio comprende sette brani di varie epoche, dal XVII al XX secolo. L’iniziativa, ormai una tradizione estiva per soci e cittadini, celebra la bellezza della musica e la valorizzazione del territorio. L’ingresso è libero.
FALCADE OSPITA UNA PERFORMANCE SUL CAMBIAMENTO AMBIENTALE
FALCADE Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che hanno a cuore il destino del nostro pianeta. Mercoledì 23 luglio, alle 20:30, presso la Casa della Gioventù della Parrocchia di Caviola, si terrà la performance esistenziale “Il Cambiamento Ambientale”, ideata e condotta da Matteo Fratarcangeli. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Caviola in collaborazione con la Parrocchia di Caviola e con il patrocinio del Comune di Falcade, si propone come un momento di riflessione profonda e coinvolgente sul tema dell’ambiente e dei mutamenti climatici che stanno interessando il nostro tempo. Attraverso un linguaggio che unisce arte, parola e introspezione, la performance intende stimolare una presa di coscienza collettiva sulla crisi ambientale in atto, mettendo al centro l’essere umano e la sua responsabilità esistenziale nei confronti della natura. La serata si inserisce nel panorama di eventi estivi proposti nella vallata, con l’obiettivo di coniugare cultura, spiritualità e impegno civile. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
JESSICA SECCHI, CONSIGLIERE COMUNALE DI FALCADE CON DELEGA AL SOCIALE
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
UN’ESTATE DI EVENTI CON L’ASSOCIAZIONE BORGO SOTTOGUDA
ROCCA PIETORE Cultura, musica, spettacoli e natura si incontrano nello straordinario scenario di Rocca Pietore e delle Dolomiti. Segui l’Associazione su Instagram e Facebook per non perdere neanche un appuntamento! Tra gli eventi in programma, sabato 26 luglio alle ore 21, il Teatro Tenda di Bosco Verde ospita “Lucio Dalla e Lucio Battisti… per la prima volta insieme!”: un concerto emozionante tra note e ricordi con Michele Fenati alla voce, accompagnato da Vittorio Veroli (violino), Fabrizio Tarroni (chitarra) e Gabriele Felici (violoncello). Ingresso libero con offerta consapevole. Venerdì 1° agosto, sempre al Teatro Tenda alle 20.45, arrivano “Le mirabolanti avventure di Roald Dahl” con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Uno spettacolo per grandi e piccoli, ricco di magia e fantasia, tratto dalle celebri opere dello scrittore inglese. Anche questo evento è a ingresso con offerta consapevole. Un’estate da vivere tra emozioni, storie e paesaggi indimenticabili, grazie all’impegno dell’Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
GOSALDO CELEBRA L’ARTE E LA MEMORIA: INCONTRO SU AUGUSTO MURER IL 26 LUGLIO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo propone un nuovo appuntamento culturale dedicato all’arte, alla memoria e all’identità veneta. Venerdì 26 luglio, alle 17, nella sala Croda Granda (presso le ex scuole medie), si terrà una presentazione speciale su Augusto Murer e sulla sua opera “Monumento alla partigiana veneta”, uno dei simboli più potenti della Resistenza e della scultura italiana del secondo Novecento, collocato a Venezia. L’incontro, organizzato con il patrocinio dell’Associazione Erma – Museo Augusto Murer, vuole essere un’occasione per riscoprire il valore storico, artistico e civile di un’opera che continua a parlare al presente. Attraverso immagini, testimonianze e approfondimenti, si ripercorrerà la figura del maestro Murer e il significato profondo della sua arte. L’iniziativa si inserisce in un anno particolarmente attivo per gli Amici della Biblioteca, che hanno recentemente avviato un percorso di rinnovamento dei locali, attivazione di nuovi servizi e proposte culturali inedite, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio della biblioteca, promuovere la lettura e creare momenti di incontro per la comunità.
IERI ALLA RADIO
FINE SETTIMANA CON LA SGUBIADA A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO La “Sgubiada” ritorna a Canale d’Agordo questo fine settimana. Si tratta di una rassegna di scultura su legno della durata di due giorni — sabato 19 e domenica 20 luglio — proposta dal comitato La Zinghenesta, l’associazione che organizza il carnevale di Canale d’Agordo. Il programma prevede, per la giornata di sabato 19 luglio, una doppia sessione di scultura: dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Le postazioni degli scultori saranno dislocate tra Piazza Luciani e la piazzetta di Tancon. Alle 20:30, presso la sala ex Emigranti di via Lotta, si terrà la conferenza “Dèmoni, spiriti e maschere: un percorso dalle Alpi all’Europa”, a cura del dottor Cesare Poppi. Domenica 20 luglio, le sessioni di scultura si svolgeranno dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Alle 18:00 è in programma la cerimonia di chiusura con la consegna dei riconoscimenti, presso il municipio. Sempre nei locali del municipio, da questo fine settimana e fino al 9 agosto sarà visitabile la mostra fotografica “El Carneval e le Mascherade del Pensieri”, dedicata ai carnevali dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Questi gli scultori protagonisti della “Sgubiada” 2025: Tita Bressan, Matteo Crepaz, Matteo Dagai, Andrea Darman, Luciano De Barba, Walter De Biasio, Andrea De Benedet, Ennio De Bona, Alessandro Del Din, Tiziano Di Giusto, Guido Manfroi, Nicola Odorizzi, Enrico Pilotto, Carlo Roilo, Valentino Rossini, Gabriella Santoro, Pier Romano Selvestrel, Dario Stragà, Carlo Zus.
L’INTERVISTA
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE: Simone Ongaro
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 18 LUGLIO 2025 GIORGIA TAIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Giuni Russo – Mediterranea REMIX
Salmo – Conta Su Di Me
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ESTATE SUMMER ISTA’, IL PROGRAMMA ESTIVO CON MARINA E ATHOS
PUNTATA DEL 18 LUGLIO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TORNA LA PASSEGGIATA AI PIE DE LA CRODA GRANDA
OSPITE: Sara Laveder
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI CON LE MUSE E LE DOLOMITI
OSPITI: Oda Zoe Hochscheid e Adelisa Tabiadon
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
18 LUGLIO 2025
Il vino bianco delle Dolomiti
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
- Screenshot
OGGI
Al mattino stabile e soleggiato con annuvolamenti diurni anche consistenti specie nelle ore calde per una significativa attività cumuliforme associata a possibili fenomeni sparsi nel pomeriggio/sera.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Tra il pomeriggio/sera e la notte possibili fenomeni sparsi anche con rovesci e qualche temporale specie sulle Dolomiti.
Temperature: In generale aumento specie in quota, mentre nelle valli potrebbero risultare pressoché stazionarie in molte località, su valori leggermente superiori alla norma con una significativa escursione termica giornaliera.
Precipitazioni: Al mattino assenti; nel pomeriggio/sera non si escludono locali piovaschi o sporadici temporali specie sulle Dolomiti.
Temperature: Minime in lieve aumento a tutte le quote, massime senza notevoli variazioni con un clima tipicamente estivo.
CALCIO
DOMANI I QUARTI DI FINALE DEL CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO
REDAZIONE Cresce l’attesa per i quarti di finale del Campionato Agordino di Calcio, in programma domani sui campi sportivi di Cencenighe e Vallada. Otto squadre si sfideranno per un posto in semifinale in un pomeriggio che promette emozioni, equilibrio e – perché no – qualche sorpresa. Ore 15 – Cencenighe: Fodom vs Cencenighe Ad aprire il programma sarà la sfida tra il Fodom e i padroni di casa del Cencenighe. Sulla carta, i favori del pronostico pendono verso il Fodom, forte di un’ottima fase a gironi. Ma il Cencenighe può contare sul fattore campo e sulla spinta del pubblico locale: attenzione a sottovalutare i padroni di casa, capaci di ribaltare ogni previsione. Ore 15 – Vallada: Taibon vs La Valle In contemporanea, a Vallada andrà in scena un autentico match da tripla: Taibon contro La Valle. Nella stagione regolare era stato il La Valle ad avere la meglio con un netto 3-0, ma i ragazzi del Taibon hanno dominato il girone A, dimostrando solidità e determinazione. I pronostici sono apertissimi, e ci si attende una gara combattuta fino all’ultimo minuto. Ore 17:30 – Cencenighe: Voltago vs Canale Nel secondo incontro a Cencenighe si affronteranno Voltago e Canale. Le due squadre si sono già incontrate nella fase a gironi, con un pareggio che lascia intendere quanto sia equilibrata la sfida. Il Voltago parte con un leggero vantaggio, ma il Canale ha le carte in regola per tentare il colpaccio. Ore 17:30 – Vallada: Gosaldo vs Vallada Chiuderà il programma la sfida tra Gosaldo e Vallada, due formazioni pronte a darsi battaglia senza risparmiarsi. Si prevede un match tiratissimo, con entrambe le squadre motivate a proseguire il proprio percorso in questa edizione particolarmente combattuta del torneo. Il Campionato Agordino entra nel vivo, e domani si decideranno le quattro semifinaliste. Le squadre sono pronte, i tifosi pure. Radio Più seguirà in diretta le partite a partire dalle 15, alla sera 80esimo Minuto la Sintesi con i riassunti delle partite. Lunedì sera appuntamento con Campionato Agordino Show.
HOCKEY SU GHIACCIO
IL FINLANDESE PATRICK ISIGUZO E’ IL NUOVO ATTACCANTE DELL’ALLEGHE HOCKEY
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Continua l’incessante lavoro dell’Alleghe Hockey che, dopo la preziosa conferma dell’ucraino Aleksandrov arrivata sul finale della passata stagione, annuncia l’arrivo alla corte di coach Surenkin del connazionale finlandese Patrick Isiguzo. Attaccante classe 2002, ala destra di stecca sinistra, 180 cm per 90 kg. Cresciuto nelle leghe giovanili finlandesi ha fatto esperienza anche in Wisconsin, nella lega juniores statunitense, prima di disputare le ultime due stagioni nella Mestis, secondo livello del campionato finlandese, con la maglia dei semi-professionisti del Kiekko-Pojat, dove in 109 gare ha firmato 49 punti suddivisi tra 24 gol e 25 assist. In patria viene descritto come un giocatore dal buon fisico che sa farsi rispettare dagli avversari. Hockeista esplosivo con il fiuto del gol e temperamento da leader sia in campo che nello spogliatoio. Un ragazzo che sa prendersi le proprie responsabilità con tanta voglia di emergere e, nonostante la giovane età, già investito del ruolo di capitano nell’ultima squadra finlandese nella quale ha militato.
CORSA IN MONTAGNA
TRANSCIVETTA 2025: TUTTO PRONTO PER LA 43ESIMA EDIZIONE DELLA STORICA GARA IN MONTAGNA
ALLEGHE È il fine settimana della Transcivetta, la storica gara di corsa in montagna a coppie che si svolge sulle Dolomiti Bellunesi, con partenza da Listolade di Taibon Agordino e arrivo ad Alleghe. L’evento si terrà domenica 20 luglio, per l’edizione numero 43. I concorrenti affronteranno 1.950 metri di dislivello lungo un percorso di 23 chilometri, passando per Capanna Trieste, rifugio Vazzoler, Case Favretti, rifugio Tissi (punto più alto a 2.281 m), forcella Col Negro, forcella Coldai, rifugio Coldai e casera Pioda. La partenza è fissata per le 9.30. Le iscrizioni, chiuse nei giorni scorsi, hanno raggiunto il numero massimo di 800 coppie. Ogni partecipante riceverà una maglia tecnica Salomon, partner tecnico dell’evento. Tra i favoriti: i campioni in carica Enrico Bonati e Gianpietro Barattin, gli agordini Luca e Lorenzo Cagnati, e i carnici Mirco Romanin e Giuseppe Montello. Spettacolo assicurato anche nelle categorie miste e femminili, con nomi di spicco come Annelise Felderer e Markus Planoetscher, Cecilia De Filippo e Mara Martini, Martina De Silvestro e Giada Monegato. Nel pomeriggio, alle 14.30, spazio anche ai più piccoli con la Transcivetta Kids, gara di 2,5 km riservata ai bambini dai 5 ai 12 anni. Iscrizioni su www.transcivetta.com o sul posto fino alle 12.
DOMANI DALLE 10:30 DIRETTA DAI PIANI DI PEZZE’ SU RADIO PIU’
MOTORI
FONTANA SHOW AL MUGELLO: DUE PODI E UNA POLE NEL GT SPRINT
MUGELLO (FI) Weekend da incorniciare per Andrea Fontana nel terzo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, disputato sul circuito del Mugello. Il pilota veneto, al volante della Lamborghini Huracán ST Evo2 n. 109 del team Target Racing, ha siglato la pole position in Gara 1 con uno strepitoso 1’48.335, davanti a rivali di alto calibro come Girolami e D’Auria. In Gara 1, partito in testa, Fontana ha gestito al meglio il proprio stint prima di passare il volante ad Alessandro Mainetti. La coppia ha chiuso in terza posizione grazie a una strategia oculata che ha incluso la conservazione di gomme nuove per i momenti chiave del campionato. Il capolavoro è arrivato in Gara 2. Penalizzato da un handicap in pit-stop per il podio del sabato, Fontana è tornato in pista al nono posto ma ha messo in scena una rimonta straordinaria, coronata con un altro terzo posto. Un doppio podio che rilancia le ambizioni del duo nella corsa al titolo.
CORSA CAMPESTRE
NICHOLAS TURETTA E MANUELA BULF SI AGGIUDICANO LA CORRINVALLE 2025
TAIBON È partita di corsa la tradizionale Sagra di San Lucano a Taibon Agordino, inaugurata dalla CorriValle, la gara campestre organizzata con passione dal Gruppo Sportivo Taibon. Un percorso di 6 chilometri che si snoda tra le bellezze naturali della Valle di San Lucano ha messo alla prova decine di atleti, regalando emozioni e spettacolo al numeroso pubblico accorso. A trionfare nella classifica assoluta maschile e ad aggiudicarsi il Memorial Silvano Artico è stato Nicholas Turetta, che ha chiuso la gara con l’eccellente tempo di 22 minuti e 50 secondi. Sul podio anche Mattia Fenti, secondo classificato, e Alessandro Manfroi, terzo. In campo femminile ha dominato Manuela Bulf, che ha tagliato il traguardo in 23 minuti e 51 secondi, seguita da Alessandra Da Ronch e Francesca De Colò, rispettivamente seconda e terza. Nel pomeriggio spazio anche ai più giovani con la MiniCorriValle, una gara di 2 chilometri che ha coinvolto bambini e ragazzi in un’atmosfera di festa e sano spirito sportivo. La Sagra di San Lucano prosegue con un ricco programma di eventi, musica, stand gastronomici e momenti di convivialità, nel segno della tradizione e della partecipazione della comunità.
LE CLASSIFICHE
LE FOTO