***
CORRIERE DELLE ALPI, IL QUOTIDIANO DEI BELLUNESI, RADIO PIU’ LA VOCE DEL TERRITORIO
L’INAUGURAZIONE DEL NUOVO UFFICIO DI PROSSIMITA’ AD AGORDO
AGORDO L’inaugurazione del nuovo Ufficio di prossimità dell’Unione Montana Agordina, situato in via 4 novembre 1918. In via 4 novembre 1918, n. 2, alla presenza di una nutrita rappresentanza di sindaci, di alcuni consiglieri regionali, del presidente della Comunità montana Agordina, Paolo Frena, del Presidente della Conferenza dei sindaci, Oscar De Pellegrin, del Commissario dell’Ulss1 Dolomiti Giuseppe Dal Ben, si è svolto il taglio del nastro dell’ufficio di prossimità dell’Unione Montana Agordina, un servizio gratuito in collaborazione fra i tribunali e gli enti locali che intendono favorire l’avvicinamento della giustizia ai cittadini. L’obiettivo è fornire orientamento per le funzioni giudiziarie che non prevedono un supporto legale, a partire dalla volontaria giurisdizione e in modo particolare l’amministrazione di sostegno. Il Progetto UdP della Regione Veneto si inserisce nell’ambito del “Progetto Complesso Uffici di Prossimità” promosso dal Ministero della Giustizia quale Organismo intermedio del “PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. L’Unione Montana Agordina ha aderito al progetto nel 2023 e nel 2024 ha firmato il Protocollo d’Intesa con la Regione Veneto ed il Tribunale di Belluno per la costituzione dell’ufficio e il Protocollo Prassi con il Tribunale. “La distanza dei cittadini dei Comuni agordini al Tribunale – ha spiegato l’assessore Lanzarin – va dai 65 ai 30 chilometri, quindi il servizio è stato fortemente voluto dai Sindaci come supporto agli utenti che ne hanno bisogno. Si tratta di un’opportunità molto significativa, tanto che nei primi mesi del 2025 sono stati inviati 21 depositi fra ricorsi, istanze e rendicontazioni ma gli appuntamenti hanno una frequenza sempre maggiore grazie al passaparola”.
DI GIANNI SANTOMASO
GALLERIA FOTOGRAFICA
LA DIRETTA RADIO PIU’
CASA DI COMUNITA’ AD AGORDO, LA PRIMA IN PROVINCIA
AGORDO Il taglio del nastro della Casa della Comunità di Agordo, presso l’ospedale Papa Luciani di Agordo All’ospedale di Agordo, è stata invece inaugurata la nuova Casa della Comunità, una struttura di 507 mq, con 32 stanze e 5 ambulatori specialistici. “Vogliamo prendere in carico i bisogni di salute dei cittadini delle Comunità agordine, in particolare quelli legati alla cronicità, grazie alla collaborazione tra professionisti e alla condivisione dei percorsi assistenziali, alla responsabilità professionale e alla valorizzazione delle competenze, anche con lo scopo di eliminare gli accessi impropri nei servizi dedicati all’emergenza. Il mosaico delle case di Comunità che andranno ad arricchire la sanità veneta sta via via prendendo forma, potenziando la sanità territoriale, e i servizi socio assistenziali, grazie a una programmazione attenta e a un uso oculato delle risorse. Siamo arrivati al completamento del 63% delle 99 Case di Comunità in programmazione nella nostra Regione. Nell’Ulss 1 Dolomiti saranno 4 le realtà di questo tipo (a Belluno, Feltre, Pieve di Cadore ed Agordo, che farà da hub rispetto alle strutture spoke di Canale d’Agordo e Caprile). Ringrazio tutti i professionisti, dai medici agli infermieri, dagli operatori socio-sanitari agli addetti amministrativi, che con la loro competenza, disponibilità, umanità, renderanno queste strutture una delle anime più significative della nostra sanità, un presidio sicuro e accessibile, a disposizione dei cittadini”. Il progetto, del costo complessivo di 2,6 milioni di euro, ha previsto la ristrutturazione dei locali al primo piano del Corpo C, Ala Ovest, la sostituzione degli infissi, la realizzazione degli impianti e il rifacimento del sistema antincendio. I nuovi ambienti metteranno a disposizione della popolazione il punto unico di accesso integrato, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14, cinque ambulatori specialistici in cui saranno erogati servizi diagnostici per il monitoraggio della cronicità, l’infermiere di famiglia, medici di medicina generale, un ambiente dedicato ad attività di tipo sociale, un altro adibito all’assistenza domiciliare integrata, uffici polivalenti e amministrativi.
DI GIANNI SANTOMASO
GALLERIA FOTOGRAFICA
LA DIRETTA RADIO PIU’
DOCUMENTO IN 19 PAGINE
casa comunità Agordo (6)
IL RICONOSCIMENTO A MARIA CHIARA SANTIN, LA CERIMONIA IN SALA DON TAMIS
DI GIANNI SANTOMASO
DI MARINA DONA’
AGORDO Si è svolto in sala Don Tamis ad Agordo un incontro per salutare Maria Chiara Santin, direttrice di ASCA che lascia l’incarico. Al riconoscimento il presidente dell’Unione Montana Agordina Paolo Frena, i sindaci dell’Agordino e l’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin.
AUDIO ALTA QUALITA’
Il geologo racconta le frane dell’Agordino e Provincia, potente focus sulla frana di Cancia “quei 20 centimetri di carte…sono mai state considerate”. Un intervento che ha fatto e farà discutere e che oggi puoi rivedere e ascoltare su Radio Piu’. Un evento organizzato dagli Amici dei Minerari di Agordo con il suo condottiero Dino Preloran.