*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 9.40oggi come ieri, con SIlvia Baldo 10.10 musla le nove in ladin, con Norma dal Musla 10.30 voci di montagna, con Leonardo Chinellato dal rifugio Sasso Bianco, terza puntata 11.00 la musica di Marina Dona’ 3 PER 2 PER TE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 speciale go kart a Voltago mini gp dei campioni con marco tormen e il sindaco giuseppe schena 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 i ragazzi in gita ad oxford con la Teacher Claudia
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 22 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
ROMA – Una tragica scoperta nel cuore della capitale: Emanuela, la donna scomparsa da giorni, è stata ritrovata senza vita tra i cespugli nei pressi della stazione Termini. La dinamica della morte resta al vaglio degli inquirenti. Sempre nella capitale, un altro mistero scuote l’opinione pubblica: a Villa Pamphili è stato aperto un fascicolo per indagare su un giallo ancora tutto da chiarire.
SALENTO – Un uomo di 50 anni è stato arrestato per aver accoltellato la moglie alla schiena. Fortunatamente, la donna non è in pericolo di vita. Sempre in Puglia, ma a Gallipoli, è morto il bimbo di 7 anni caduto ieri in una piscina di un acquapark. Il piccolo era stato ricoverato in condizioni gravissime.
NAPOLI – Momenti di paura per i passeggeri della Circumvesuviana, quando un principio d’incendio ha coinvolto un treno all’altezza della stazione di Villa Regina. La tratta è stata temporaneamente bloccata per consentire l’intervento dei vigili del fuoco.
PERUGIA – Grande apprensione anche per uno speleologo ferito, rimasto intrappolato per 24 ore in una grotta. I soccorritori hanno lavorato a lungo per estrarlo e metterlo in salvo.
MILANO – Il sindaco Sala è intervenuto in consiglio comunale dopo le dimissioni dell’assessore Tancredi, coinvolto in una vicenda controversa: «Le mie mani sono pulite», ha detto il primo cittadino, «tutto è stato fatto nell’interesse dei milanesi».
ROMA – Indignazione per lo sfregio al monumento dedicato a Giacomo Matteotti: la struttura è stata danneggiata. Dura la reazione del Partito Democratico: «Gravissimo gesto», mentre anche Giuli e Tajani condannano l’accaduto.
METEO – L’ondata di caldo estremo colpisce il Sud, con temperature record. Ma venerdì è previsto un abbassamento delle temperature. Il Nord, invece, fa i conti con nubifragi e maltempo: in Emilia Romagna tre ragazzi sono stati salvati durante un’alluvione improvvisa.
STORIA E SCIENZA – Conferma dal test del DNA: Andromeda era figlia di Kaufmann. Un tassello che chiude un lungo capitolo di incertezze sulla sua identità.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro.
NEMEGGIO E VILLAPAIERA SENZA ACQUA GIOVEDÌ MATTINA PER LAVORI ALLA RETE
Giovedì 24 luglio l’erogazione dell’acqua sarà sospesa dalle 8.30 alle 11.30 nelle frazioni di Nemeggio e Villapaiera, nel comune di Feltre, per interventi programmati sulla rete idrica da parte di SIB – Servizi Integrati Bellunesi.
GAIA, UN ADDIO CHE SPEZZA IL CUORE
LENTIAI Un cavallino e un orsacchiotto di peluche sulla bara. Accanto, il costume colorato con cui Gaia volava leggera nella ginnastica ritmica. È così che Feltre ha detto addio a Gaia De Gol, 15 anni, strappata alla vita da un masso a Cesana beach. I simboli dell’amore e della vita di Gaia De Gol, la quindicenne di Colderù morta tragicamente a Cesana beach. Intorno alla sua bara, l’abbraccio della Ginnastica Feltre e di un intero paese, travolto dal dolore. C’era anche l’amica ferita, su una carrozzina, ancora convalescente. Un dolore troppo grande, che ha fatto crollare più di qualcuno tra i presenti: i soccorritori del 118 non hanno smesso un attimo di assistere. Fiori bianchi, striscioni, negozi chiusi per lutto, decine di Ape in fila sul sagrato. Dentro la chiesa, ogni posto occupato. Fuori, la folla ascolta in silenzio. Le parole di don Fulvio Silotto hanno dato voce a tutti: “Un dolore immenso per una morte inspiegabile. Ora Gaia è nella luce di Dio.” Ciao Gaietta, sarai sempre con noi.
IN MILLE PER L’ADDIO A GAIA, MORTA NEL PIAVE A 15 ANNI
(Servizio di Redazione Medianordest)
RECUPERATI ALL’ALBA I TRE ALPINISTI BLOCCATI SULLA TOFANA DI ROZES DOPO UNA NOTTE DI MANOVRE A QUOTA 2.800 METRI
CORTINA Dopo dodici ore di operazioni complesse, si è concluso ieri alle 6.30 del mattino il recupero di tre alpinisti milanesi rimasti bloccati sulla Tofana di Rozes, lungo la via Costantini-Apollonio. I tre, di 29, 40 e 56 anni, si erano fermati al 15° tiro dopo la caduta del primo di cordata, che aveva causato il cedimento della sosta. Bloccati a 2.800 metri e in vista del maltempo, hanno lanciato l’allarme. Vari tentativi di soccorso in elicottero sono stati ostacolati dalla parete strapiombante, dalle nuvole e dal buio. Tecnici del Soccorso alpino e della Guardia di Finanza sono stati calati in parete e hanno raggiunto gli alpinisti, accompagnandoli in sicurezza verso una zona adatta all’evacuazione. Tuttavia, un temporale ha impedito l’intervento finale dell’elicottero. Il gruppo è uscito autonomamente dalla via alle 4.30 e ha raggiunto il Rifugio Dibona alle 6.30, accolto dai soccorritori.
NOTTE DA INCUBO SULLA TOFANA DI ROZES
(Servizio di Fabio Fioravanzi)
ESCURSIONISTI BLOCCATI SUL CIVETTA, RECUPERATI DAL SOCCORSO ALPINO
VAL DI ZOLDO Verso le 17.30 di ieri il Soccorso alpino della Val di Zoldo è stato allertato per due escursionisti scesi lungo un canale in Civetta, rimanendo bloccato sopra salti di roccia. I due trentenni di Polcenigo (PN) e Fontanafredda (PN), dopo aver rinunciato a salire dalla normale per il maltempo, si erano diretti al Rifugio Coldai, ma all’altezza del Livinal Grand non avevano visto la pista che lo taglia in quota e avevano iniziato a scendere fino a fermarsi tra i mughi. In contatto telefonico, i soccorritori hanno cercato di indirizzare i due su una traccia che avrebbe permesso loro di arginare il tratto difficile e raggiungere il sentiero sottostante. Non riuscendo a individuare il percorso, una squadra è andata loro incontro, risalendo dalla traccia e individuandoli. I soccorritori hanno quindi guidato i due tra la vegetazione fino ad arrivare sul sentiero. Ritornati alla jeep, lì hanno poi riaccompagnati a valle.
INCIDENTE STRADALE A CORTINA: QUATTRO FERITI
REDAZIONE Sono quattro gli interventi del Suem 118 nella giornata di ieri. Il primo intervento a Cortina, ha riguardato un malore accusato da un uomo di 59 anni residente a Treviso. L’intervento è stato gestito congiuntamente dall’ambulanza di Cortina e dall’elisoccorso Falco 2, con trasporto dell’uomo all’ospedale di Belluno in condizioni gravi. Poco dopo mezzogiorno, sempre a Cortina, il SUEM è intervenuto per un incidente stradale che ha coinvolto quattro persone. Tra i feriti, un uomo di 35 anni originario di Chieti è stato trasferito al Punto di Primo Intervento di Cortina, mentre due donne residenti a Belluno, di 63 e 24 anni, sono state trasportate all’ospedale di Pieve di Cadore. Un quarto passeggero, un ragazzo di 19 anni, ha rifiutato il trasporto. Nel pomeriggio un altro grave incidente stradale si è verificato a San Giustina. Due donne di 19 e 75 anni, entrambe di Belluno, sono rimaste ferite. Sul posto l’ambulanza e l’elicottero: la giovane è stata trasportata a Belluno, mentre l’anziana a Feltre. Infine è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso Falco 1 al Rifugio Tissi per una donna tedesca di 82 anni colpita da un malore in quota. Dopo le prime cure, la paziente è stata trasferita all’ospedale di Belluno.
FRONTALE A SARTENA: DUE DONNE FERITE, UNA RAGAZZA IN ELICOTTERO A BELLUNO
Violento incidente frontale ieri pomeriggio a Sartena: una 19enne è stata elitrasportata all’ospedale di Belluno, una 75enne portata in ambulanza a Feltre. Fortunatamente, entrambe hanno riportato solo lesioni di media gravità. Secondo i carabinieri di Santa Giustina, la giovane, al volante di una Hyundai i20, ha perso il controllo in curva, invadendo la corsia opposta e centrando una Mercedes station wagon. Gravi i danni ai veicoli, strada chiusa a lungo per soccorsi e bonifica. La viabilità è stata gestita dalla polizia locale, con disagi in una zona già nota per incidenti, punto di snodo tra Santa Giustina, Cesiomaggiore e San Gregorio.
COMPLESSO SOCCORSO SPELEOLOGICO ALL’ABISSO PAPERINO: SALVATO SPELEOLOGO FERITO DOPO 25 ORE SOTTOTERRA
ORMEA (CN) Si è concluso il lungo e delicato intervento di soccorso speleologico del CNSAS all’Abisso Paperino, a Ormea (CN), dove uno speleologo è rimasto ferito domenica 20 luglio dopo essere stato colpito da un masso a -40 metri di profondità. L’allarme è scattato subito e i tecnici del Soccorso Alpino sono entrati in grotta alle 16:00, allestendo un presidio sanitario ipogeo. Il ferito, con trauma cranico, è stato stabilizzato da due sanitari specializzati in ambienti sotterranei. Per estrarlo, si è resa necessaria la disostruzione di tre strettoie mediante microcariche esplosive, oltre al superamento di due pozzi verticali e meandri angusti. Immobilizzato con un dispositivo KED per proteggerne la colonna vertebrale, lo speleologo è stato trasportato in sicurezza all’esterno da oltre 50 tecnici provenienti da sei regioni italiane. Costante il contatto con il campo base tramite una linea telefonica via cavo. Una volta fuori, il ferito è stato affidato all’elisoccorso regionale e trasferito in ospedale per ulteriori accertamenti. L’intervento si è svolto con successo grazie a una complessa operazione coordinata e altamente specializzata. Nell’intervento anche soccorritori speleo dal Veneto.
TORNA A CASA LA “MADONNA COL BAMBINO” DI ANTONIO SOLARIO, OPERA SOTTRATTA AL MUSEO CIVICO DI BELLUNO OLTRE 50 ANNI FA
BELLUNO Torna a casa una delle decine di opere d’arte sottratte al Museo Civico di Belluno oltre 50 anni fa. Dopo quasi dieci anni di trattative internazionali, la “Madonna col bambino” di Antonio Solario fa il suo ritorno nel capoluogo.
DI DANIELE DALVIT
ESSILORLUXOTTICA ANNUNCIA L’ACQUISIZIONE DELLA DIVISIONE OTTICA DI PUCORE IN COREA DEL SUD
PARIGI (FRANCIA) EssilorLuxottica ha firmato un accordo per acquisire tutti gli asset della sudcoreana PUcore relativi allo sviluppo, produzione e commercializzazione di monomeri per lenti oftalmiche ad alto indice. L’operazione include un centro R\&D, uno stabilimento produttivo, una filiale commerciale in Corea e i diritti di proprietà intellettuale su formulazioni chimiche e processi industriali. L’acquisizione rafforzerà la posizione del Gruppo nella catena del valore delle lenti, ampliando brevetti, tecnologie e competenze. Secondo i vertici, ciò contribuirà a migliorare qualità e sostenibilità dell’intero settore. Il completamento dell’operazione è previsto entro il 2025, subordinato all’approvazione delle autorità regolatorie e alle condizioni di mercato.
STRADA A RISCHIO CEDIMENTO A MARIAN, RESIDENTI SEMPRE PIÙ PREOCCUPATI
A Marian, frazione sopra Antole abitata da venticinque persone, cresce la preoccupazione per il cedimento della strada che rappresenta l’unico collegamento con il resto del territorio. La carreggiata, già da anni in condizioni precarie, si è ulteriormente abbassata – di circa 30 centimetri – e presenta crepe evidenti, rendendo impossibile il passaggio di mezzi pesanti e rischioso l’accesso in caso di emergenza. Monia Balzan, presidente del movimento Proposta per Belluno, ha presentato un’interrogazione al consiglio comunale chiedendo risposte chiare e tempi certi per la messa in sicurezza. Nonostante i sopralluoghi effettuati, finora nessun intervento è stato programmato. La strada, vitale per famiglie e bambini, rischia di isolare completamente la comunità.
DILLO A RADIO PIU’…IL PONTE CHIUSO IN LOCALITA’ TITELE A GOSALDO
Da quasi un mese, il ponte che conduce alla località California, nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, è chiuso al traffico veicolare a causa di gravi criticità strutturali. Un provvedimento necessario per la sicurezza, certo, ma che ha lasciato i sette residenti – tra cui due bambini e due persone con problemi di salute – e alcuni titolari di seconde case completamente isolati, costretti a muoversi a piedi per lavorare, fare la spesa e accedere ai servizi essenziali. Nonostante i sopralluoghi tecnici, nessuna comunicazione ufficiale è stata fornita sul da farsi. Nessun piano, nessuna tempistica, nessuna soluzione provvisoria. E a pochi mesi dall’arrivo dell’inverno, sorgono interrogativi: come verrà garantito il rifornimento di gasolio per il riscaldamento delle abitazioni? Come si pensa di tutelare la salute e la dignità di chi vive in questa zona? Colpisce il contrasto stridente tra l’attenzione mediatica e politica dedicata alla realizzazione della contestata centralina idroelettrica sul torrente Mis— un progetto che, secondo i promotori, avrebbe dovuto portare alla cura del territorio e persino al rifacimento del ponte a proprie spese. Eppure, oggi, chi abita qui si ritrova dimenticato, abbandonato. Si parla tanto di spopolamento della montagna, ma quando qualcuno sceglie di restare, lo si lascia solo. La montagna non chiede privilegi, chiede rispetto. Chiede presenza, ascolto, azioni concrete. Avremo piacere almeno di avere: Un aggiornamento sullo stato del ponte e sui tempi di intervento; L’attivazione urgente di soluzioni provvisorie per garantire la mobilità dei residenti; Un impegno chiaro e trasparente da parte delle istituzioni per non lasciare indietro chi vive in questi luoghi. La montagna non è solo paesaggio e pagamento delle Tasse: è casa, è comunità, è memoria. E chi la abita merita di essere ascoltato.
Con rispetto, I “Disagiati” del ponte Chiuso in località Titele
LA VALLE SENZA LUCE MA SOTTO UN CIELO STELLATO
LA VALLE
– Da tre o quattro giorni la frazione è senza illuminazione pubblica. Un disservizio che sta creando disagio tra i residenti, soprattutto nelle ore serali, quando buio e sicurezza diventano un problema concreto. Nessuna comunicazione ufficiale, al momento, sull’origine del guasto o sui tempi di ripristino dell’impianto. I cittadini attendono risposte, mentre il paese si ritrova ogni sera a fare i conti con strade completamente al buio. Ma c’è anche chi riesce a cogliere un lato positivo: “Però se vet le stelle”, commenta William con un sorriso dal panificio Forner. In effetti, l’assenza delle luci artificiali regala in queste sere una visione limpida e affascinante del cielo notturno, difficile da apprezzare altrove. Un piccolo conforto, in attesa che l’illuminazione torni a garantire la normale vivibilità del borgo.
__
L’APPELLO AI GIOVANI DEL SINDACO DI PIEVE DI CADORE SINDI MANUSHI
PIEVE DI CADORE
DI BARBARA PAOLAZZI
BALDENICH E NOGARÈ ESCLUSI DAL PEBA: IL COMITATO CHIEDE INTERVENTI CONCRETI
BELLUNO Il Comitato di Quartiere Baldenich24 ha presentato osservazioni al PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), adottato dalla Giunta comunale con delibera n. 123 del 26 giugno 2025. Pur riconoscendo il valore del piano, il Comitato esprime rammarico per l’esclusione delle zone di Baldenich e Nogarè dagli interventi prioritari, nonostante le criticità più volte segnalate. Marciapiedi dissestati e cordoli pericolosi ostacolano la mobilità in via Vittorio Veneto, via Colle e presso il Bar Milano, dove si è già verificato un incidente sfiorato. Il documento protocollato in Comune propone cinque azioni: includere le aree escluse nel PEBA, avviare un censimento partecipativo, istituire laboratori di quartiere, dare priorità agli attraversamenti ad alta frequentazione e garantire monitoraggio pubblico degli interventi. Il Comitato si dichiara pronto a collaborare, ma chiede risposte rapide e rispetto per tutti i cittadini.
PROROGATO IL TERMINE PER LE OFFERTE DI ALLOGGIAMENTO FORZE DELL’ORDINE PER MILANO CORTINA 2026
BELLUNO È stato prorogato al 4 agosto 2025, ore 12:00 il termine per la presentazione delle offerte relative alla gara aperta per la selezione di operatori economici finalizzata alla stipula di un accordo quadro per il servizio di alloggiamento del personale delle Forze dell’Ordine impiegato nei servizi di ordine pubblico durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. La scadenza era inizialmente fissata al 28 luglio 2025, ma è stata posticipata per favorire la più ampia partecipazione da parte di strutture alberghiere e similari, anche in considerazione dei chiarimenti recentemente richiesti sul contenuto del bando di gara.
CUSTODI DI BELLEZZA: UNA RASSEGNA PER SCOPRIRE I PARCHI DELLE DOLOMITI UNESCO
BELLUNO La Provincia di Belluno promuove “Custodi di bellezza – I parchi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale”, rassegna di proiezioni dedicata ai documentari di Ivo Pecile e Marco Virgilio (Ianus Image Project), realizzati per la Fondazione Dolomiti UNESCO. I dieci filmati esplorano il paesaggio e la geologia dei parchi naturali dolomitici, offrendo uno sguardo profondo su ciò che rende uniche le Dolomiti. Tre gli appuntamenti previsti: il 25 luglio a Calalzo di Cadore, il 12 settembre a Cesiomaggiore e il 24 ottobre ad Agordo, con interventi di direttori di parco e studiosi. Presente a ogni serata anche Mara Nemela, direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO. L’iniziativa, realizzata con enti locali e CAI, vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei parchi come custodi del paesaggio e motori della tutela ambientale, fondamentali per il riconoscimento UNESCO.
FESTIVAL INTERNAZIONALE “ARTE E MUSICA TRA PELMO E CIVETTA” NEL CUORE DELLE DOLOMITI
VAL DI ZOLDO L’ottava edizione del Festival internazionale “Arte e Musica tra Pelmo e Civetta” anima l’estate della Val di Zoldo con concerti gratuiti che uniscono musica antica, arte e natura. Organizzato dalla Fondazione Antiqua Vox, con il supporto di enti locali e il patrocinio della Regione Veneto, il Festival inaugura mercoledì 23 luglio nella Chiesa di San Floriano con il soprano Benedetta Zanotto e la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon. In programma brani di Vivaldi e Händel. Il concerto valorizza anche l’arte locale con la pala restaurata di Francesco Fedeli. Il weekend prosegue con esibizioni a Fornesighe e Goima, in un’esperienza culturale immersa nel paesaggio unico delle Dolomiti bellunesi.
PREMIO LETTERARIO ANTONIO BERTI: I RIFUGI DEL CAI PROTAGONISTI AL PELMO D’ORO 2025
BELLUNO Sabato, a Calalzo di Cadore, durante la XXVII edizione del “Pelmo d’Oro”, verranno premiate le prime tre opere vincitrici della XIII edizione del Premio letterario “Antonio Berti”, assegnato ogni due anni. Il tema di quest’anno, “I Rifugi del CAI presidiano i monti e raccontano storie”, ha ispirato 13 opere presentate da sezioni CAI di Veneto e Friuli Venezia-Giulia. I volumi, pubblicati da soci o sezioni, raccontano con passione la storia e l’anima dei rifugi, alcuni con oltre un secolo di vita. Tutte le opere saranno consultabili in uno spazio espositivo all’ingresso dell’evento.
DOPO 15 ANNI, DANIELA E COSMO TORNANO A CANTARE INSIEME IN VALLE DI SAN LUCANO
DI MARINA DONA’
TAIBON Doveva arrivare il 2025 perché Daniela e Cosmo, storica coppia del liscio e delle serate agordine di festa, tornassero finalmente a esibirsi insieme. Dopo quindici anni di distanza dai palchi condivisi, i due artisti si sono ritrovati nella suggestiva cornice della Valle di San Lucano, in occasione della tradizionale festa di San Lucano. Con loro anche Roberto Soccol alla fisarmonica.
I 100 ANNI DELLA FERROVIA BRIBANO – AGORDO
CENCENIGHE Un appuntamento per gli appassionati di storia locale e non solo è presso la sala consiliare e culturale del Comune di Cencenighe sabato 26 luglio alle ore 17:30, per un incontro dedicato alla vecchia ferrovia Bribano–Agordo. L’incontro sarà l’occasione per presentare l’omonimo volume fotografico “Ferrovia Bribano–Agordo – 100 anni di storia”. Il libro, presentato a Sedico a marzo, nasce in occasione del centenario di questa tratta inaugurata l’11 gennaio 1925 e rimasta in esercizio fino a novembre 1955 di cui oggi restano solo le tracce: i caselli, i portali delle gallerie,i ponti e la locomotiva a Le Campe; la maggioranza probabilmente non l’ha mai vista in funzione, ma vive nel ricordo di chi viaggiò su quei binari. Il progetto editoriale nasce per iniziativa di Paride Basichetto che ha ereditato l’interesse per la memoria del territorio. Con la pagina Facebook “Sedico d’altri tempi”, fondata durante il lockdown, ha dato vita a una vivace comunità digitale che raccoglie qualche migliaio di iscritti e altrettante foto d’epoca. Due anni fa ha preso forma l’idea di raccontare la vita della ferrovia che collegava il capoluogo dell’Agordino alla Valbelluna. L’intuizione di rivolgersi ai social ha dato i suoi risultati poiché, attraverso post mirati e contatti diretti, ha potuto parlare con testimoni ed ex dipendenti, ottenendo notizie e materiale inedito. Determinante è stato l’incontro con Gianni De Vecchi, maestro di scuola primaria in pensione, storico locale e scrittore con all’attivo una quindicina di pubblicazioni che ha personalmente viaggiato sulla Bribano–Agordo e, oltre a collaborare e a fornire la sua consulenza, ha seguito le fasi di revisione del libro. Sarà Gianni De Vecchi a ripercorrere, con le immagini e le parole la storia di questa linea dismessa proprio settant’anni fa. Un invito alla riscoperta del passato, delle persone che lo hanno vissuto e delle tracce che ancora oggi parlano di una ferrovia che non c’è più. L’evento è organizzato dalla Biblioteca, Pro Loco di Cencenighe con il patrocinio del Comune. Sabato 26 luglio – ore 17:30 “Sala consiliare e culturale del Comune di Cencenighe”. In mattinata, invece, il Parco Giochi di Cencenighe ospiterà dalle ore 10 alle 12, l’iniziativa “Letture al Parco” con “I voltapagina”. Sono in programma letture animate, giochi e trucca bimbi, con la partecipazione speciale di Fata Meja e Giuly truccabimbi. Quindi un doppio appuntamento con i libri a Cencenighe, ricordiamo sabato pomeriggio alle ore 17:30 con un incontro dedicato alla storia della ferrovia Bribano–Agordo e del libro che ne parla e la mattina con le letture animate per bambini.
SUCCESSO PER LA RIAPERTURA DELL’AREA ARCHEOLOGICA IPOGEA FELTRINA: 280 VISITATORI NEL PRIMO WEEKEND
FELTRE Parte con grande entusiasmo la stagione estiva della rinnovata area archeologica ipogea di Feltre, situata sotto il sagrato del Duomo. Nei primi tre giorni di apertura, il sito ha registrato 280 visitatori, tra italiani e stranieri, di cui ben 150 solo il 18 luglio, in occasione dell’inaugurazione ufficiale alla presenza di autorità religiose, civili e militari, e di numerosi cittadini. Fondamentale, come sempre dal 1995, l’apporto dei volontari del “Fondaco per Feltre”, che garantiscono l’apertura e le visite guidate in gruppi da massimo 30 persone. L’ingresso resta gratuito, così come l’accompagnamento offerto dai volontari, formati dai funzionari della Soprintendenza. Il sito sarà visitabile tutti i giorni, tranne il mercoledì, dal 19 luglio al 31 agosto, con orario 10.00-13.00 e 16.00-19. Un’occasione preziosa per scoprire la storia nascosta nel cuore di Feltre.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
TAIBON Il Consiglio Comunale è convocato per domani alle 18.30. All’ordine del giorno: convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale, manutenzione del territorio, e integrazione documentale sul piano di accertamento delle terre di uso civico.
FALCADE Consiglio comunale convocato giovedì 24 luglio alle 20. Due punti da discutere: un prelievo dal fondo di riserva e una variazione a bilancio.
SELVA DI CADORE Consiglio comunale venerdi 25 luglio alle 19. Tre punti all’ordine del giorno: la salvaguardia degli equilibri del bilancio, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione del rendiconto di ASCA.
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale sabato 26 luglio alle 7:30. Tra i punti in discussione l’aggiornamento al Documento Unico di Programmazione, la sesta variazione a bilancio, l’attuazione dei programmi di esercizio 2025, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione alla prima variazione e integrazione al programma triennale ed elenco annuale 2025 dei lavori pubblici.
SPEDIZIONE UMANITARIA E ALPINISTICA IN MOZAMBICO PER DUE BELLUNESI
Partiti ieri per il Mozambico gli alpinisti bellunesi Antonella Giacomini e Manrico Dell’Agnola, insieme ad altri cinque compagni di spedizione. Il progetto, nato un anno fa, unisce alpinismo e solidarietà: l’obiettivo è raggiungere la cima inviolata del monte Phandambiri e portare aiuti concreti alle comunità locali. Tra gli interventi previsti: installazione di pannelli solari, generatori elettrici, tende antizanzare e valutazione per un sistema di potabilizzazione dell’acqua. Un mese di impegno, tra savana e incontri con la popolazione, per un’esperienza che sarà anche raccontata in un docufilm dal valore esplorativo e antropologico.
LE STRADE DELL’ANIMA: CONCERTO DI MUSICA SACRA PER IL GIUBILEO 2025 A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO Oggi, nella Chiesa arcipretale di San Giovanni Battista a Canale d’Agordo, si terrà il concerto “Le strade dell’anima – Viaggio musicale e spirituale per il Giubileo 2025”, terzo evento della 47ª edizione dell’Appuntamento estivo con papa Luciani, organizzato dal Musal. Protagonisti della serata saranno Mauro Occhionero, percussionista e ricercatore di musica antica, e l’Ensemble Locus Amoenus (Simone Erre e Ugo Nastrucci). Il concerto propone un percorso tra musiche e canti medievali legati ai grandi pellegrinaggi verso Santiago, Roma e Gerusalemme. «Un viaggio interiore e spirituale», afferma Loris Serafini, direttore del Musal. Occhionero, polistrumentista e istruttore di yoga, propone da anni esperienze musicali come strumento di dialogo tra culture e meditazione profonda. L’evento vuole essere un ponte tra passato e presente, fede e bellezza, in preparazione al Giubileo 2025.
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
DA OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE IL MERCOLEDI’ ITALIANO E VENERDI L’APERICENA FRIULANO
CENCENIGHE Per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana tocca all’aperitivo Friuli. Ma domani appuntamento speciale con il “Mercoledì Italiano”: Food & Drink con le selezioni musicali di Morgan Deejay.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
FALCADE OSPITA UNA PERFORMANCE SUL CAMBIAMENTO AMBIENTALE
FALCADE Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che hanno a cuore il destino del nostro pianeta. Domani, alle 20:30, presso la Casa della Gioventù della Parrocchia di Caviola, si terrà la performance esistenziale “Il Cambiamento Ambientale”, ideata e condotta da Matteo Fratarcangeli. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Caviola in collaborazione con la Parrocchia di Caviola e con il patrocinio del Comune di Falcade, si propone come un momento di riflessione profonda e coinvolgente sul tema dell’ambiente e dei mutamenti climatici che stanno interessando il nostro tempo. Attraverso un linguaggio che unisce arte, parola e introspezione, la performance intende stimolare una presa di coscienza collettiva sulla crisi ambientale in atto, mettendo al centro l’essere umano e la sua responsabilità esistenziale nei confronti della natura. La serata si inserisce nel panorama di eventi estivi proposti nella vallata, con l’obiettivo di coniugare cultura, spiritualità e impegno civile. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
JESSICA SECCHI, CONSIGLIERE COMUNALE DI FALCADE CON DELEGA AL SOCIALE
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
UN’ESTATE DI EVENTI CON L’ASSOCIAZIONE BORGO SOTTOGUDA
ROCCA PIETORE Cultura, musica, spettacoli e natura si incontrano nello straordinario scenario di Rocca Pietore e delle Dolomiti. Segui l’Associazione su Instagram e Facebook per non perdere neanche un appuntamento! Tra gli eventi in programma, sabato 26 luglio alle ore 21, il Teatro Tenda di Bosco Verde ospita “Lucio Dalla e Lucio Battisti… per la prima volta insieme!”: un concerto emozionante tra note e ricordi con Michele Fenati alla voce, accompagnato da Vittorio Veroli (violino), Fabrizio Tarroni (chitarra) e Gabriele Felici (violoncello). Ingresso libero con offerta consapevole. Venerdì 1° agosto, sempre al Teatro Tenda alle 20.45, arrivano “Le mirabolanti avventure di Roald Dahl” con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Uno spettacolo per grandi e piccoli, ricco di magia e fantasia, tratto dalle celebri opere dello scrittore inglese. Anche questo evento è a ingresso con offerta consapevole. Un’estate da vivere tra emozioni, storie e paesaggi indimenticabili, grazie all’impegno dell’Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
GOSALDO CELEBRA L’ARTE E LA MEMORIA: INCONTRO SU AUGUSTO MURER IL 26 LUGLIO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo propone un nuovo appuntamento culturale dedicato all’arte, alla memoria e all’identità veneta. Venerdì 26 luglio, alle 17, nella sala Croda Granda (presso le ex scuole medie), si terrà una presentazione speciale su Augusto Murer e sulla sua opera “Monumento alla partigiana veneta”, uno dei simboli più potenti della Resistenza e della scultura italiana del secondo Novecento, collocato a Venezia. L’incontro, organizzato con il patrocinio dell’Associazione Erma – Museo Augusto Murer, vuole essere un’occasione per riscoprire il valore storico, artistico e civile di un’opera che continua a parlare al presente. Attraverso immagini, testimonianze e approfondimenti, si ripercorrerà la figura del maestro Murer e il significato profondo della sua arte. L’iniziativa si inserisce in un anno particolarmente attivo per gli Amici della Biblioteca, che hanno recentemente avviato un percorso di rinnovamento dei locali, attivazione di nuovi servizi e proposte culturali inedite, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio della biblioteca, promuovere la lettura e creare momenti di incontro per la comunità.
CULTURA E AVVENTURA A SOSPIROLO: TRE SERATE TRA MONTAGNA, BICI E TEATRO
SOSPIROLO Dal 28 al 31 luglio 2025, il Centro ricreativo “Prà de la Melia” ospita tre serate del ciclo “Cultura e Avventura”, preludio alla Festa Campestre. Si inizia lunedì 28 con la 9ª edizione di Oltre i Feruch: otto cortometraggi su canyon, alpinismo, leggende e ricordi di montagna, con assegnazione del premio “Feruch de Ruden”. Mercoledì 30, l’Associazione Veses APS presenta il libro Pedalare in Valbelluna, 40 itinerari per scoprire il territorio su due ruote. Giovedì 31, i Fuori di Quinta portano in scena Trama allo specchio, commedia ironica su verità e apparenza. Ingresso libero a tutte le serate.
ESTATE SUL COLLE: DIVERTIMENTO, NATURA E RELAX A DUE PASSI DA BELLUNO
BELLUNO Per offrire un’alternativa al caldo cittadino e alle affollate mete turistiche, l’Associazione “Amici del Nevegàl APS” propone un ricco calendario di eventi estivi sul Nevegàl, a pochi minuti da Belluno. Il programma include attività per bambini, passeggiate nella natura, concerti, giochi e momenti di socialità. Si parte domenica 27 luglio con la “Bicimkana”, percorso su due ruote per piccoli ciclisti, mentre il 2 e 9 agosto spazio alla musica. Il 12 si cammina sul sentiero “Costa dei Pin”, e il 17 ci sarà un incontro sulle prospettive del Colle. Chiudono il programma il Torneo di Burraco (31 agosto) e una camminata guidata il 7 settembre. Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Belluno.
FESTA DEI BELLUNESI NEL MONDO A LIMANA: UN OMAGGIO A RENATO DE FANTI
LIMANA Domenica 3 agosto 2025 Limana ospiterà la Festa dei Bellunesi nel Mondo, dedicata a Renato De Fanti, simbolo del legame con la comunità. La giornata inizierà alle 9.30 con il corteo, seguito dalla Santa Messa alle 10.30 e dall’intitolazione di una sala a De Fanti presso il Municipio. Il pranzo conviviale con piatti tipici si terrà alle 13.00 presso l’area Pro Loco, con spettacolo di nativi americani alle 14.00 e visita guidata a Giaon alle 15.00. L’evento è organizzato con il Comune e la Pro Loco di Limana. Prenotazione obbligatoria entro il 28 luglio. Una giornata per celebrare identità, memoria e spirito comunitario.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SIB INFORMA: IL VALORE DELL’ACQUA FIN DALL’ANTICHITA’ PER GENERARE ENERGIA
OSPITI: Valentino Suani (Componente dell’organo di amministrazione della latteria sociale APS di Lozzo di Cadore), Anna Maria Marta (Componente del consiglio di amministrazione della latteria sociale APS di Lozzo di Cadore), Alessio Zanella (sindaco di Lozzo di Cadore), Lucia Daloiso (assessore al turismo, bilancio e cultura), Carla Laguna (Vicepresidente della latteria sociale APS di Lozzo di Cadore)
LA RACCOLTA COMPLETA
VIAGGIO STUDIO SCUOLE MEDIE IN GRAN BRETAGNA CON MAGIC TEACHER CLAUDIA
REDAZIONE Viaggio studio di 15 giorni a Broadstairs, nel verde Kent, per 25 ragazzi d’ogni parte d’Agordino. Gli studenti della Magic Teacher Claudia hanno soggiornato in famiglie inglesi locali e sono andati a scuola con altri ragazzi da tutto il mondo, visitando le bellissime città di Canterbury, Cambridge e Londra.
Intervistati Carolina Becker, Vittorio Roilo, Maja Tancon, Angela Piccolin, Giorgia Micheluzzi, Gabriele Da Rin, Ilaria Delmonego, Arianna Pellegrinon
SALUTE E SOCIETA’
Voci di pancia Voci di pancia, al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai loro bisogni. Tumori urologici Tradizionalmente formato come chirurgo, oggi l’urologo è sempre più chiamato a gestire in modo integrato il percorso terapeutico del paziente affetto da neoplasia genito urinario anche nelle fasi avanzate. Come vive la disciplina questa evoluzione?
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
VECCHIO SCARPONE
AUDIO
Doman done in montagna? Chiese mio fratello un circa venticinque anni fa. Va ben, risposi con un certo entusiasmo. Così iniziai i preparativi per la salita su una delle cime che sovrastano Cencenighe. Per prima cosa occorreva munirsi di abbigliamento consono, e questo in fondo non era un grosso problema. Un vecchio zainetto di scuola e una tuta da ginnastica potevano bastare, ciò che mancava invece, si rivelava un problema non di poco conto. A mancare erano gli scarponi, i fondamentali scarponi, che all’epoca rappresentavano un obbligo morale e materiale riguardante le gite in montagna. Così ebbe immediatamente inizio una febbrile ricerca condotta fra garage cantina e casa. Rovistai ovunque, fino a quando, nell’oscurità del fondo di un armadio, intravidi due sagome scure e austere. Allungai una mano e riportai alla luce quel paio di scarponi che giacevano in tale oscuro antro da almeno una ventina d’anni. Percepii subito la loro indubbia resistenza, sentii il grasso di foca che ungeva le dita. Poi, appena riportati alla luce, li girai sottosopra per cercare il numero che indicava la misura, sperando che essa combaciasse con quella dei miei allora giovani piedi. Sulla robusta suola Vibram, ancora nuova nonostante l’età, era stampigliato il numero 42, proprio la mia misura. Soddisfatto li rigirai fra le mani per ammirare il mio nuovo acquisto a costo zero. Cuoio, vero cuoio nient’altro che cuoio. E poi la spessa suola, cucita alla tomaia con lo spago e infine i robusti lacci rigorosamente rossi che, giunti all’altezza delle caviglie, dovevano essere avvolti ai rigidi gancetti di metallo. Due solette raccattate chissà dove, utili ad ingentilire la calzata, e tutto era pronto per l’avvincente giornata che avrei vissuto l’indomani. La montagna prescelta per quella prima salita in compagnia degli scarponi marchiati Stellina era il Pelsa. Al mattino presto eravamo a Capanna Trieste pronti per iniziare la nostra avventura. Scarponi di cuoio ai piedi, zaino carico soprattutto di bottiglie piene d’acqua, ‘che mi avevano insegnato che non era piacevole soffrire la sete in montagna, ed infine tanto entusiasmo per quella salita che si preannunciava piuttosto lunga. Fino oltre il Rifugio Vazzoler fu normale amministrazione. Una bella camminata parecchio allenante per i polpacci costretti a trascinarsi un chilogrammo esatto di peso, poi, una volta raggiunto il grande prato, ebbe inizio la parte più avventurosa della nostra gita. Novello Bonatti munito di scarponi dell’epoca propria di Bonatti, puntai il pendio con l’idea di salirlo dritto per dritto. Ne uscì un tracciato nuovo, percorso solamente da noi in quanto praticamente impercorribile. Una mezz’ora di battaglia con i mughi, che mi costò alcuni tagli ai pantaloni multicolore in acetato, e poi il terreno aperto degli ultimi metri che conducono alla cima. Lassù, dove termina il monte, il consueto panorama superbo. Una buona birra, centellinate e studiate foto, ‘che il rullino era da ventiquattro, e la promozione a pieni voti dei miei scarponi che qualcuno definì, considerata la loro rigidezza estrema, strumenti di tortura medievali. Poi la discesa, questa volta lungo il sentiero corretto. Seguirono circa tre anni di scorribande montane con i miei divenuti inseparabili scarponi vintage ai piedi. Salimmo parecchie cime insieme, fino al giorno in cui decisi di munirmi di calzature al passo con i tempi. Fu così che gli scarponi in vero e puro cuoio, in perfette condizioni nonostante l’uso intenso, ritornarono a riposare nel loro antro oscuro divenendo ricordo di anni avventurosi e belli.
Vecchio scarpone quanto tempo è passato,
quanti ricordi fai rivivere tu,
e chissà, forse un giorno ritorneremo ancora una volta insieme lassù…
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
21 LUGLIO 2025
Il Dafrom in rosso, l’eccellenza del beverage in Veneto
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
JOHN FRANCIS DELLA PIETRA
Dopo i clamori dei tuoni
Ed il picchettio incessante della pioggia
Il cielo s è averto
Si son disperse le minacciose nubi
Solo pochi candidi nembi
Lo percorrono placidamente
Il sole ha fatto sentire per un attimo
Ancora il suo caloroso abbraccio
Poi pian piano la sua luce
È risalita lungo gl irti pendii
D indomiti monti
Ogni voce ogni suono s è chetato
Focalizzando il nostro sguardo
L attenzione
Lassù in quel limpido azzurro
Che presto diverrà blu
L ultimo raggio di sole indugia
Ancor un istante
Su quella vetta
Illuminandola
A guisa di regina
Qual essa è
Infondendo
Al nostro animo divenuto pavido
Smarrito quasi
Quella flebile ma viva speranza
Che sempre ci sostiene
Or solo sparute nuvolette
Beneficiano dell ultimo residuo di luce
Apparendo qual gioiosi angeli in volo
Il loro etereo batter d ale
Ci giunge come un fresco alito di brezza
Anche il tardivo canto degl uccellini
S è spento
Solo il palpitar del cuore si sente per un breve momento
Poi un ovattato silenzio
Cala su questo mondo
E tutto si ferma
Anche gl accorati pensieri
E nasce improvviso ed inatteso
Un
Anelito di pace…
Precipitazioni: Al mattino assenti; tra le ore centrali e parte del pomeriggio non escluso qualche breve rovescio o singolo temporale sulle Prealpi. Tale rischio sarà assai minore sulle Dolomiti e spesso assente.
Temperature: Minime in lieve calo; massime stazionarie in quota e in lieve ripresa nelle valli.
Precipitazioni: Al mattino rovesci e temporali sparsi; al pomeriggio fenomeni più frequenti. Su alcuni settori prealpini i fenomeni potrebbero essere assenti per gran parte della giornata e manifestarsi solo tra il tardo pomeriggio e serata/notte.
Temperature: Senza notevoli variazioni, pur notando una lieve diminuzione nei settori più interessati dall’instabilità.
HOCKEY SU GHIACCIO
IL GIOVANE MATTEO DA TOS FA PARTE DEL ROSTER DELL’ALLEGHE HOCKEY
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Nel costante processo di conferma dei propri ragazzi la dirigenza dell’Alleghe Hockey è soddisfatta di annunciare anche il giovane Matteo Da Tos. Difensore classe 2006 di Alleghe, cresciuto nel vivaio alleghese, si è fatto tutta la trafila delle giovanili fino all’Under 19. È in prima squadra dalla stagione 2022/2023, nella quale ha già fatto registrare 66 presenze e nell’ultimo campionato ha potuto festeggiare i suoi primi assist. Giovane hockeisticamente interessante è il prototipo del bravo ragazzo, intraprendente e determinato sul ghiaccio non si ferma mai davanti alle difficoltà.
TRIATHLON
SPORTIVAMENTE BELLUNO PROTAGONISTA ALLA TRIATHLON SPRINT SILCA CUP SUL LAGO DI SANTA CROCE
La Sportivamente Belluno si è distinta nel weekend alla Triathlon Sprint Silca Cup, svoltasi sulle rive del lago di Santa Croce, con oltre 530 atleti partecipanti. La squadra bellunese ha schierato dieci atleti (nove uomini e una donna), affrontando con impegno e passione i 750 metri di nuoto, 19,3 km di bici e 5 km di corsa. Tra i migliori risultati: Danny Prest, 15° tra i Senior 1 (1h05’11”), Matteo Sogne, 7° tra gli M2 (1h06’16”), e Stefano Tonet, 15° tra gli M3 (1h09’08”). Buone prove anche per Lotto, Balzan, Zanella, De Nicolò e Tormen, mentre Ferrante non ha concluso la gara. Giorgia Meneghel, unica donna del team, ha chiuso 19ª tra le Master 2 (1h34’34”). Tanta soddisfazione per il gruppo, unito e motivato, e grande sostegno del pubblico. Ottima l’organizzazione curata da Silca Ultralite e Maratona di Treviso.
CALCIO
CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO: L’ESTRAZIONE DELLE PARTITE PER LE SEMIFINALI DI LA VALLE
REDAZIONE Campionato Agordino Show, il programma di approfondimento del Campionato Agordino di Calcio su Radio Più, è protagonista del penultimo atto del torneo. Qui l’estrazione degli orari delle due semifinali in programma a La Valle domenica prossima.
DOMENICA A LA VALLE: ORE 15 TAIBON – VOLTAGO, ORE 17:30 GOSALDO – FODOM
LA DIRETTA RADIO PIU’