*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 RENATO DA RONCH E GIANANDREA MENCINI, OGGI A SAN TOMASO (ORTI RUPESTRI) PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO LA BATTAGLIA DEI SEMI 9.40 VALLE IMPERINA, AGOSTO DI EVENTI, OSPITE A RADIOPIU IL PERITO MINERARIO E GEOLOGO MARCO MOTTES 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO, OMAGGIO A GIORGIO FONTANIVE PREMIO PELMO D’ORO 2025 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 eleonora e milly dall’istituto ladin cesa de jan, castello di andraz, miniere fursil, museo ladino di mirko mezzacasa 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 1400 ELETTROCHOC CON DJ JACK E LA MUSICA CHE BATTE 15.10 LA CLASSIFICA DI RADIOPIU QUELLA UFFICIALE CON MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 DONATELLO SARA E MILENA DALLA PROLOCO DI SAN TOMASO: I TANTI EVENTI DELL’ESTATE A GOSALDO DI MIRKO MEZZACASA (FOTO CONCA AGORDINA, IL TRAMONTO foto da Voltago, di Duilio Da Campo)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 26 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
BUS PRECIPITA IN UN BURRONE IN PERÙ: ALMENO 15 MORTI E 30 FERITI
Tragedia sulle strade montane del Perù, dove un autobus è precipitato in un burrone causando almeno 15 morti e 30 feriti. Il mezzo, che trasportava passeggeri in una zona remota e impervia, ha perso il controllo per cause ancora da accertare, finendo in una scarpata profonda. I soccorritori, giunti sul posto con difficoltà a causa della conformazione del terreno, hanno lavorato per ore per estrarre i sopravvissuti e recuperare le vittime. A Gaza, le forze israeliane avrebbero distrutto decine di migliaia di tonnellate di aiuti umanitari scaduti, accumulatisi nei mesi di conflitto. A denunciarlo sono fonti locali, mentre la situazione resta drammatica per la popolazione civile. La Cambogia ha chiesto un cessate il fuoco immediato alla Thailandia a seguito delle recenti tensioni al confine tra i due Paesi, mentre l’Unione Europea si prepara a valutare domenica le possibilità di un’intesa equilibrata su dossier economici e politici cruciali. Donald Trump ha negato ogni legame con il caso Epstein, dichiarando di non essere mai stato informato che il suo nome fosse incluso nei file relativi all’inchiesta. Intanto, il legale di Ghislaine Maxwell afferma che l’ex collaboratrice di Epstein avrebbe fatto i nomi di oltre 100 persone legate al controverso finanziere. Sempre Trump ha dichiarato che l’accordo con l’Unione Europea sarà “il più grande di tutti”, e ha lanciato un attacco contro le pale eoliche, invitando l’Europa a fermarne la diffusione perché, a suo dire, starebbero “rovinando i Paesi”.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
OMICIDIO A SESTO SAN GIOVANNI, INCENDI IN SARDEGNA E VIOLENZE NELLE CARCERI: ITALIA SOTTO SHOCK
MILANO Un uomo di 76 anni è stato trovato ucciso e bruciato a Sesto San Giovanni, nel Milanese: secondo i primi rilievi, sarebbe stato colpito da oltre 20 coltellate prima di essere dato alle fiamme. Un delitto efferato che scuote la Lombardia e su cui indagano i carabinieri.
SANREMO nel carcere si è registrato un grave episodio di violenza contro gli agenti penitenziari: almeno otto operatori sono rimasti feriti da colpi di lametta al volto, durante un’aggressione all’interno dell’istituto.
CAPRI Situazione drammatica, un uomo è morto in attesa dei soccorsi, perché tutte le ambulanze erano impegnate in altri interventi. La vicenda ha sollevato dure polemiche sulla gestione dell’emergenza sanitaria locale.
FIRENZE Firenze, un 41enne è stato arrestato dopo aver rapinato una ragazza della sua auto, minacciandola con un cane aizzato contro di lei.
ANDRIA un 30enne è finito in carcere con l’accusa di incendio doloso: avrebbe dato fuoco a una casa dopo una lite.
SARDEGNA un vasto incendio a Serramanna ha costretto all’evacuazione di case e aziende: in volo Canadair e mezzi aerei regionali per domare le fiamme.
NAPOLI ritrovata una bimba positiva alla cocaina, mentre i genitori cercavano di allontanarsi da una struttura alberghiera.
RAVENNA la Polizia ha sgominato una baby gang: nove minorenni arrestati per rapine e aggressioni con machete.
UMBRIA un incidente ha coinvolto un pulmino con tifosi del Catania diretti al ritiro a Norcia: nove feriti, due in prognosi riservata.
BRESCIA un uomo è morto schiacciato da un muletto durante un intervento in un cantiere. Una giornata densa di sangue, emergenze e dolore.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
STRADE E INCIDENTI, AGOSTO AD ALTA TENSIONE TRA VENETO, GARDA E ROVIGO
Veneto sotto osservazione nelle prossime settimane: sono infatti 15 le giornate critiche previste fino alla fine di agosto sulle principali arterie stradali regionali. A fronte del grande afflusso turistico e dei rientri programmati, la società CAV (Concessioni Autostradali Venete) ha annunciato l’apertura di un nuovo centro servizi all’area di Arino Est, lungo l’autostrada A4, con supporto anche di ristoro e informazione in tempo reale per i viaggiatori. Intanto si contano già gravi incidenti nel territorio. Nel Veronese, uno scontro tra auto e moto ha causato la morte di un 49enne, residente nella zona. L’impatto, violentissimo, non ha lasciato scampo al motociclista. Sempre nel Veronese, questa volta sulle acque del Lago di Garda, un uomo è rimasto gravemente ferito in un incidente con il kitesurf. Si è scontrato con una barca e, dopo essere stato soccorso, è stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Verona. Le sue condizioni sono critiche. A Rovigo, svolta nelle indagini per l’omicidio di un giovane ucciso con un coccio di bottiglia: la Procura ha disposto cinque fermi, eseguiti tra Veneto e Lazio. Gli inquirenti parlano di gravi indizi di colpevolezza e non escludono nuovi sviluppi nelle prossime ore.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA E LIVINALLONGO
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Anche a Livinallongo Del Col di Lana in località Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari.
MATHIAS: UN ULTIMO SALUTO, ANCHE A DISTANZA, PER NON DIMENTICARE
AGORDO La notizia della scomparsa di Mathias Libralon ha toccato profondamente anche l’Agordino, dove chi l’ha conosciuto ne ricorda il sorriso, la dolcezza e la semplicità. L’ultimo saluto si terrà oggi a Ravenna presso la Sala del Regno dei Testimoni di Geova, seguito dalla cremazione a Cesena. Per chi non potrà partecipare, la famiglia ha predisposto un collegamento Zoom (ID: 845 8386 6958, codice: 131415), attivo dalle ore 14.50. Al termine della cerimonia sarà mostrato un album fotografico, per ricordare Mathias attraverso immagini e momenti felici di una vita intensa, seppur breve. Un abbraccio ideale unisce Toccol, Agordo e Ravenna in queste ore di dolore. Dalla redazione di Radio Più, da Antonio, Maddalena, Rino, Nadia, Pietro, Marta e dalla famiglia Da Ronch, giunge alla famiglia di Mathias un messaggio di profonda vicinanza e affetto.
CRAC MILIONARIO AD AURONZO: INDAGATE 4 PERSONE
BELLUNO La Guardia di Finanza di Belluno ha concluso un’indagine su un crac da 4,5 milioni di euro legato a una struttura alberghiera di Auronzo. Quattro le persone denunciate per bancarotta fraudolenta. L’hotel aveva ospitato a lungo una squadra di Serie A per i ritiri estivi. Al centro dell’inchiesta: fondi distratti, fatture gonfiate e spese ingiustificate. L’operazione, coordinata dalla Procura di Belluno, ha richiesto due anni di accertamenti. Ribadita la presunzione d’innocenza per gli indagati.
di DANIELE DALVIT
AUTO FUORI STRADA A BELLUNO: DONNA INCASTRATA, LIBERATA DAI VIGILI DEL FUOCO
La donna ha subito dei traumi importanti ed ora è in prognosi riservata. L’incidente è avvenuto di notte, mentre era in viaggio nel tempo libero e non a fine turno.
BELLUNO Momenti di paura giovedì notte in via Lungardo, a Belluno, dove un’auto è uscita autonomamente di strada, schiantandosi contro un muretto. Alla guida c’era una donna di 33 anni, infermiera dell’ospedale San Martino di Belluno, rimasta incastrata nell’abitacolo. L’allarme è scattato intorno alle 23:55 e sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco dal Comando provinciale. I soccorritori hanno messo in sicurezza il veicolo e liberato la conducente, bloccata all’interno a causa del violento impatto. La donna è stata poi affidata al personale sanitario e trasportata in ospedale in codice 3. Sul luogo dell’incidente anche i Carabinieri, incaricati dei rilievi per ricostruire la dinamica dell’accaduto, ancora da chiarire. Le operazioni si sono concluse intorno alle 00:50.
SVERSAMENTO DI GASOLIO PER 15 KM TRA MAS E LA VENEGGIA: ANCORA NESSUN RESPONSABILE
Già ieri mattina la chat Viabilità Provincia Belluno segnalava sversamento di prodotti oleosi anche nell’Agordino tra Frassenè e Voltago alle 9.30 il messaggio di Duilio era chiaro e subito dopo altrettanto quello di Thomas alle 11.10 sull strada per Belluno
Sversamento di gasolio lungo un tratto di circa 15 chilometri tra Mas di Sedico e il centro commerciale Veneggia (ex Mega), lungo la SS 50 e la SR 204. L’allarme è scattato ieri mattina, con l’intervento dei Vigili del Fuoco. Le operazioni di bonifica sono state però rese impossibili dalle forti piogge e dall’estensione della macchia di carburante, troppo ampia per essere trattata con assorbenti. Il Comune di Belluno, in accordo con Veneto Strade, ha provveduto a segnalare il pericolo con appositi cartelli. La pulizia verrà programmata quando le condizioni meteo lo permetteranno. Al momento, non è ancora stato individuato il responsabile della perdita. Le indagini per chiarire l’origine dello sversamento sono in corso
INCIDENTE TRA SAN VITO E BORCA DI CADORE: TRE DONNE FERITE
REDAZIONE La strada statale 51 “di Alemagna” è stata provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni nel tratto compreso tra San Vito di Cadore e Borca di Cadore a seguito di un incidente che ha coinvolto due veicoli. Tre donne sono rimaste ferite in modo non grave ma con traumi di media entità. Sono state trasportate in ambulanza agli ospedali di Pieve di Cadore e Belluno per le cure del caso. Il traffico è stato momentaneamente deviato sulla viabilità secondaria, con segnalazioni apposite posizionate lungo il percorso. Sul posto è prontamente intervenuto il personale Anas per la gestione dell’emergenza e per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile. Un altro incidente si è verificato ad Arabba: un uomo di 71 anni è rimasto ferito ed è stato trasportato in ambulanza all’ospedale di Agordo.
ANZIANO COLTO DA MALORE A FALCADE
FALCADE Un anziano della provincia di Venezia è stato colto da malore nel tardo pomeriggio di ieri a Falcade. L’uomo, un 77enne, è stato assistito da due ambulanze prima di essere trasferito d’urgenza all’ospedale San Martino di Belluno dove è stato portato in condizioni gravi.
TEDESCA FERITA SUL SENTIERO MINAZIO
SAN VITO DI CADORE Una turista tedesca di 38 anni si è infortunata durante un’escursione verso il Rifugio San Marco, procurandosi una lussazione al gomito dopo essere inciampata. La donna era accompagnata da un compagno, che ha subito richiesto aiuto. Sul posto è intervenuto l’elicottero Falco 2 del Suem 118 di Pieve di Cadore. L’equipaggio ha effettuato una manovra in hovering, consentendo al medico e al tecnico di elisoccorso di sbarcare vicino all’infortunata. Dopo le prime cure e la stabilizzazione, la donna è stata imbarcata e trasportata all’ospedale di Belluno per ulteriori accertamenti. Il compagno ha proseguito da solo il rientro. Ancora una volta, è risultata decisiva la tempestività e l’efficienza dell’equipe di elisoccorso in un ambiente difficile.
SCOUT IN DIFFICOLTÀ IN VAL DI FAÈ
VIGO DI CADORE Un gruppo scout della provincia di Cuneo è rimasto bloccato giovedì sera in Val di Faè a causa di un tratto di sentiero impervio, reso impraticabile da pioggia e fango. I 22 ragazzi, partiti da Auronzo diretti a Vigo di Cadore, si sono trovati in difficoltà su una salita scivolosa e hanno lanciato l’allarme al 118. Il Soccorso Alpino del Centro Cadore è intervenuto poco dopo le 20, localizzando il gruppo e raggiungendolo. I soccorritori hanno attrezzato i tratti più pericolosi con corde fisse e accompagnato gli scout lungo un percorso alternativo, più sicuro. Bagnati fradici, i ragazzi sono stati poi trasferiti in jeep fino a Lorenzago, dove la Pro loco ha messo a disposizione un tendone per la notte. Le operazioni di soccorso si sono concluse attorno alla mezzanotte, senza feriti ma con tanta paura per i giovani escursionisti.
ESCURSIONISTE BLOCCATE SUL SENTIERO TIVAN IN CIVETTA
VAL DI ZOLDO Il Soccorso alpino di Val di Zoldo è stato allertato per due escurioniste del Lussemburgo, bloccate dalla paura dopo il primo tratto attrezzato del Sentiero Tivan in Civetta. Partite ieri mattina alle 10 da Palafavera per fare il giro del Civetta, le due amiche di 31 e 37 anni erano passate dal Coldai ed erano dirette al Vazzoler. Invece di prendere la Tissi, avevano optato per il più impegnativo Van delle Sasse, ma, superato il primo di alcuni tratti attrezzati, si erano bloccate impaurite e incapaci di proseguire o tornare indietro, in prossimità del Crodolon. Una squadra le ha quindi raggiunte in un paio di ore a piedi e dopo averle assicurate, ne ha calata una per una cinquantina di metri, accompagnando l’altra più autonoma fino ad arrivare dove il sentiero era meno ripido. Soccorritori ed escursiniste sono quindi rientrati al Coldai e da lì scesi a Palafavera.
DAVARE: “LA REGINA È UNA SOLA. DIFENDIAMO IL NOME MARMOLADA”
ROCCA PIETORE
FOTO DIEGO ANDRIOLLO
DILLO A RADIOPIU: “TURISMO DI MASSA, CAOS E VELOCITÀ: L’ITALIA CAMBI ROTTA”
Enzo Lombardi da Falcade scrive a Dillo a Radio Più denunciando gli effetti negativi del turismo incontrollato e della mancanza di regole sulla velocità, con riferimento alle Dolomiti e al caso Zoldo. Critica le politiche pubblicitarie “sconsiderate” e la latitanza dello Stato, confrontando l’Italia con l’efficienza e il rispetto delle regole nei Paesi europei vicini. Chiede: perché non possiamo fare lo stesso?
Tutti gli anni si ritorna sulla questione degli “effetti collaterali” dell’overtourism o, per dirla in italiano, del turismo di massa incontrollato. Si moltiplicano gli sforzi per attirare turisti con pubblicità spesso ingannevoli e iniziative sconsiderate che spesso partono al di fuori del nostro territorio e che, a mio parere, lasciano poco a parte caos e CO2. Ho trovato particolarmente interessante l’intervista dell’albergatore e uomo di natura altoatesino Michil Costa comparsa su Repubblica di Venerdì 25 a pagina 23. Che dichiara : “ogni territorio ha una capacità massima di accoglienza che va definita e fatta rispettare per la nostra stessa sopravvivenza” Mi ha pure colpito lo sfogo del sindaco di Zoldo sulle scorribande ad alta velocità di moto e auto che a quanto pare sono incontrollabili e non sanzionabili perché gli autovelox sono fuori legge. La povera e unica Vigilessa preposta ai controlli è stata pure oggetto di ironia e scherno sessista sui social. Il sindaci poco possono fare con le scarse risorse di cui dispongono e la latitanza cronica dello stato. Ma si sa i nostri politici e ministri sono spesso troppo occupati in questioni ben più “strategiche” .
E qui mi fermo. Alcune settimane fa mi è capitato di attraversare Austria, Svizzera, Germania e Francia dove la stragrande maggioranza degli automobilisti e motociclisti rispetta i limiti di velocità e ha un atteggiamento più educato e rispettoso delle regole del traffico. Le infrastrutture stradali sono eccellenti e manutenzionate costantemente, gli arredi urbani funzionali e moderni con piste ciclabili ovunque . Per la verità non si vede molta polizia in giro ma ci sono autovelox e telecamere funzionanti dovunque.
La domanda che sorge spontanea è: cosa impedisce all’ Italia, terza economia , seconda destinazione turistica, con il governo più stabile della UE, di avere gli stessi standard dei migliori paesi europei.
Mi piacerebbe avere il parere dei nostri concittadini.
Enzo Lombardi
__
IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI URGENZA ED EMERGENZA MEDICA IN ULSS 1 DOLOMITI
BELLUNO
DI BARBARA PAOLAZZI
PROTESTA PER IL RIENTRO DAL PRONTO SOCCORSO, L’ULSS REPLICA: “FATTO PIÙ DEL DOVUTO”
Flavia Nardelli, villeggiante veneziana a Canale d’Agordo, ha denunciato la mancanza di un trasporto organizzato per il rientro a casa dopo essere stata portata al Pronto soccorso di Agordo per una crisi glicemica. Invalida al 100%, ha raccontato di essere stata lasciata senza assistenza per il ritorno e di essere stata invitata “con arroganza” a chiamare un taxi. L’Ulss 1 Dolomiti ha replicato spiegando che la paziente era arrivata con un’ambulanza per un codice minore, è stata curata con attenzione e dimessa con codice bianco. Pur non essendo obbligata a garantire il rientro per i pazienti dimessi, l’azienda sanitaria ha tentato di organizzare il trasporto, ma in quel momento i mezzi erano impegnati in altre emergenze. Alla fine, la signora è stata riaccompagnata da un altro paziente. L’Ulss sottolinea che il personale ha agito con scrupolo e disponibilità, e ricorda che il rispetto deve essere reciproco tra operatori sanitari e cittadini.
n.d.r.: La Nardelli non è nuova a critiche dei servizi pubblici, in redazione abbiamo ricevuto più missive di critica, recentemente con riferimento ai servizi della Dolomitibus.
SMART WORKING, TRA DIRITTI E DOVERI: IL CASO SE.AM.
CORTINA Se.Am. Srl ha diffuso una lunga nota per chiarire la propria posizione nella vicenda che coinvolge la dipendente Lisa e la polemica sullo smart working. L’azienda respinge l’idea di aver agito sotto pressione, sostenendo di aver concesso il lavoro da remoto fin dall’inizio, in via eccezionale e temporanea, su indicazione medica, come alternativa alla maternità anticipata. Lisa avrebbe poi richiesto la proroga dello smart working per altri 12 mesi, ignorando – secondo l’azienda – le esigenze operative legate ai preparativi per i Giochi Olimpici Invernali di Cortina. Se.Am. sottolinea che il ruolo di Lisa, addetta alle pubbliche relazioni, richiede presenza fisica. L’azienda nega ogni discriminazione e difende l’equità delle proprie decisioni verso tutti i lavoratori. Respinge inoltre le accuse di scarsa collaborazione con le istituzioni coinvolte, affermando di aver sempre risposto con serietà. “Lisa non deve scegliere tra lavoro e figli – conclude Se.Am. – ma usare gli strumenti previsti dalla legge”.
SMART WORKING NEGATO ALLA DIPENDENTE, LA REPLICA DI SEAM: ‘NESSUNA DISCRIMINAZIONE
(Servizio di Tiziana Bolognani)
LUNEDI’ A BELLUNO UNA MESSA IN RICORDO DI MANUELE MICHELETTO
DI ROBERTO BONA
EMORRAGIA GIOVANILE A BELLUNO: URGE UNA STRATEGIA PER FRENARE LA FUGA DI TALENTI
BELLUNO La provincia di Belluno continua a perdere giovani, soprattutto laureati, secondo il FNE Flash Report 2025. Tra il 2011 e il 2024, il saldo migratorio dei 18-34enni è stato costantemente negativo. Il 58,8% degli emigrati è laureato, segno di una grave perdita di capitale umano qualificato. Gli arrivi non compensano le uscite: i giovani stranieri provengono principalmente da Europa, Africa e America latina. Rispetto a province come Padova, Venezia e Treviso, Belluno mostra una minore capacità attrattiva. Ancora più marcata la distanza con Trento e Bolzano, dove politiche pubbliche e opportunità locali riducono l’emigrazione qualificata. La presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Lorraine Berton, lancia l’allarme: “Senza interventi, il territorio rischia lo svuotamento di competenze”. Progetti come ABLE, la Luiss Business School e le Olimpiadi 2026 sono segnali positivi, ma servono politiche strutturali per rendere Belluno attrattiva e competitiva sul lungo periodo.
IL CENTRO DI RECUPERO ANIMALI SELVATICI (CRAS) DI VILLA ZUPPANI A SEDICO: CURA E TUTELA DELLA FAUNA PROVINCIALE
SEDICO Il CRAS “Villa Zuppani” a Sedico è dedicato al recupero e alla cura degli animali selvatici feriti o in difficoltà, con l’obiettivo di restituirli al loro habitat naturale, preferibilmente nella stessa area di recupero. Quando ciò non è possibile, gli animali vengono mantenuti presso il centro o trasferiti ad altre strutture. Il servizio svolto dalla Polizia Provinciale, nell’arco della settimana, per il recupero della fauna selvatica morta o in difficoltà, in particolare nei casi di incidenti stradali, si svolge con le seguenti modalità. Nelle ore diurne negli orari previsti del centralino del CPP al numero 0437-959227: dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 12,30; il martedì e giovedì dalle 15,00 alle 17,00. I giorni dal lunedì al venerdì almeno una pattuglia del CPP è presente sul territorio provinciale ed è contatabile da tutte le forze dell’ordine, con i seguenti orari: 6.00-12.00 e 13.00-19.00 Il sabato e la domenica il servizio è garantito dalle 06,30 alle 12,30, una delle pattuglie individuata tra quelle in servizio fornisce a tutti i numeri di emergenza ( 112, 113, 115,118)
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO ROBERTO PADRIN
RIAPERTURA ESTIVA DEI MUSEI ETNOGRAFICI DI TAIBON E LA VALLE
DI GIANNI SANTOMASO
GESTIONE PROVVISORIA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI A BORGO VALBELLUNA: TRASPARENZA E COLLABORAZIONE
BORGO VALBELLUNA L’Amministrazione comunale di Borgo Valbelluna ha completato l’iter per l’assegnazione provvisoria della gestione dei principali impianti sportivi comunali tramite bando pubblico: il campo in erba sintetica di Lentiai, il campo sportivo di Mel con pista di atletica, e il campo di Trichiana. Sono arrivate quattro offerte, di cui due ammesse e due escluse per carenze tecniche. La “USD Lentiai” ha ottenuto la gestione del campo sintetico, mentre a Mel la società La Piave 2000, insieme al “Borgo Valbelluna Calcio”, gestirà il campo e la pista di atletica, recentemente rinnovata con oltre un milione di euro di investimenti. Per Trichiana si valuta un affidamento diretto. L’assessore allo sport Hermann Benincà sottolinea l’importanza della trasparenza e della collaborazione tra associazioni per valorizzare gli impianti, promuovendo sport inclusivo e benessere per la comunità.
DILLO A RADIO PIU’…FUSIONE DEI COMUNI: UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO DELLA VALLE DEL BIOIS
Sono sempre più convinto che, per lo sviluppo e il benessere della Valle del Biois, sia necessario procedere con la fusione dei Comuni dell’intera Valle e, perché no, includere anche il Comune di San Tomaso. Questo istituto giuridico, attraverso la gestione associata di funzioni e servizi tra i Comuni – in particolare quelli più piccoli – permetterebbe di ottimizzare le risorse e migliorare l’efficienza dei servizi, a tutto vantaggio dei cittadini. Numerosi Comuni in Italia hanno già intrapreso la strada della fusione, riscontrando da subito risultati positivi, sia dal punto di vista organizzativo e amministrativo, sia per quanto riguarda le risorse finanziarie. Non va inoltre sottovalutato il contributo economico previsto da parte dello Stato e della Regione a sostegno di questi processi. Purtroppo, noi siamo reduci da un precedente referendum che si è concluso con esito negativo. Non vorrei sbagliarmi, ma ho l’impressione che i primi contrari a questa ipotesi siano proprio i sindaci, i quali finiscono poi per influenzare negativamente l’opinione dei cittadini. Forse non si è compreso, o non si vuole comprendere, che la gestione associata porterebbe maggiore efficienza e benessere a tutta la Valle del Biois.
Rodolfo Pellegrinon
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA” AL TEATRO AL MUT: GRANDE SUCCESSO PER LA PRESENTAZIONE A CASTION
BELLUNO Mercoledì scorso il teatro “San Gaetano” di Castion ha ospitato la presentazione dell’opera lirica “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, che l’Associazione “Amici del Mut”, con la direzione artistica del tenore Domenico Menini, porterà in scena il 23 e 24 agosto 2025 nel suggestivo “Teatro al Mut” di Sossai. L’evento “Aspettando il Barbiere…” ha registrato il tutto esaurito e grande entusiasmo, con spiegazioni sulla trama, i personaggi e il contesto storico dell’opera. Interventi musicali di Menini e del maestro Denis Biancucci hanno arricchito la serata, coinvolgendo il pubblico. I biglietti per lo spettacolo, che si terrà all’aperto o in caso di maltempo al Teatro Giovanni XXIII di Belluno, saranno in vendita dal 1° agosto presso il Caffè Deon in Piazza dei Martiri a Belluno.
IL TRENINO DELLE DOLOMITI RIVIVE NEL MURALE DI PIEVE DI CADORE
BELLUNO A 62 anni dall’ultimo viaggio tra Calalzo e Dobbiaco, il Trenino delle Dolomiti torna idealmente a vivere grazie a un murale realizzato da E-Distribuzione sulla sede di Pieve di Cadore. L’opera, firmata dallo street artist Diego Montagner, raffigura la storica vettura in corsa nello scenario dolomitico e un tecnico E-Distribuzione, simbolo della transizione energetica. Il murale celebra il legame tra passato e futuro, tradizione e innovazione, e fa parte del progetto “Cabine d’Autore” che ha trasformato oltre 500 cabine elettriche in opere d’arte in tutta Italia. “Le nostre cabine sono un dono ai territori, un museo a cielo aperto”, afferma Stefano Bombara, responsabile territoriale E-Distribuzione. Montagner sottolinea l’uso di vernici ad acqua per ridurre l’impatto ambientale. L’iniziativa coniuga estetica, sostenibilità e cultura, valorizzando il territorio e il ruolo della rete elettrica nella trasformazione della società.
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE A SAN VITO DI CADORE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale si riunirà martedì alle 11 presso il Comune di San Vito di Cadore, con possibilità di partecipazione anche in videoconferenza. All’ordine del giorno: ratifica della variazione urgente al bilancio 2025/2027; verifica degli equilibri di bilancio; terza variazione di bilancio; approvazione del DUP 2026-2028. Si discuteranno inoltre due interventi urgenti: contenimento di sversamento da idrocarburi a Cancia e monitoraggio frane alla Croda Marcora. Prevista anche l’approvazione di convenzioni in materia di caccia, pesca e appalti, aggiornamento del regolamento scolastico e comunicazioni del Presidente.
CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Mercoledì alle 20 presso la Sala Don Tamis ad Agordo, si terrà la seduta pubblica ordinaria del Consiglio dell’Unione Montana Agordina. All’ordine del giorno: recepimento delle convenzioni approvate dai Comuni agordini per la gestione associata di servizi strategici, tra cui strutture sportive, beni silvo-pastorali, centrale unica di committenza, protezione civile, tributi, personale, informatica e manutenzione del territorio. In programma anche la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2025–2027 con l’assestamento generale, la presa d’atto della relazione dell’Unità di controllo per il primo semestre 2025 e la presentazione del DUP 2026/2028.
INTEGRAZIONE a Convocazione Consiglio_Unione_30 luglio 2025, ore 20,00-signed
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio comunale convocato lunedì alle 18:30. Sono 7 i punti da discutere: una variazione a bilancio, le convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale e manutenzione del territorio e due interrogazioni della minoranza sullo sviluppo turistico in vista delle Olimpiadi e sicurezza stradale, gestione rifiuti e decoro urbano attorno al Broi e via 27 aprile.
RIVAMONTE Consiglio comunale martedì alle 18:30. Tra gli otto punti all’ordine del giorno si discuterà degli equilibri di bilancio, l’esame e approvazione del DUP e le convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale e manutenzione del territorio.
SAN TOMASO Consiglio comunale martedì alle 20. Tra i punti in discussione la salvaguardia degli equilibri, la presa d’atto del DUP e la ratifica di una variazione a bilancio
CANALE D’AGORDO Il consiglio comunale è stato convocato per giovedì alle 8. Due punti da discutere: una variazione a bilancio e il mutamento di destinazione d’uso di un terreno
ROCCA PIETORE Il sindaco di Rocca Pietore ha convocato il consiglio comunale per giovedì alle 18. Due punti all’ordine del giorno: assestamento di bilancio e salvaguardia degli equilibri e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024
ALLEGHE Si svolgerà giovedì alle 20 il consiglio comunale di Alleghe. Sei punti in discussione tra cuo l’approvazione del DUP, due variazioni a bilancio, la modifica del regolamento comunale sulla tassa di soggiorno e al piano del commercio su aree pubbliche
CENCENIGHE Consiglio comunale giovedì alle 20:30. Tra i punti in discussione una variazione a bilancio, l’approvazione del DUP e il bilancio 2024 di ASCA
AGORDO ETNO MUSICA 2025: UN VIAGGIO TRA SUONI E CULTURE DAL MONDO
AGORDO Domani, Agordo ospiterà l’evento musicale internazionale Agordo Etno Musica 2025, una giornata dedicata alla multiculturalità, alla musica dal vivo e al ballo libero nei giardini di Palazzo Crotta De Manzoni. Dalle ore 14.30 alle 18.30 si alterneranno esibizioni di gruppi provenienti da Albania, Armenia, Iran, Italia e Marocco, con suoni e danze armene, balcaniche, mediterranee e persiane. L’evento inizierà con un’anteprima musicale armena alle 11.00 al Caffè Garibaldi. In caso di maltempo, si svolgerà al coperto presso il PalaSport LungoRova. Il Chiosco-Roulotte La Stanga offrirà piatti etnici. L’iniziativa è promossa da Agordo Musica
AUDIO Pina Sabatini
CENTO ANNI DI STORIA DELLA FERROVIA BRIBANO–AGORDO: DOMANI PRESENTAZIONE A CENCENIGHE
CENCENIGHE Oggi alle 17.30 in sala consiliare il volume di Basichetto e De Vecchi tra immagini, racconti e memoria collettiva. Al mattino letture e giochi per bambini al parco.
STASERA L’INCONTRO CON IL DIRETTORE DEL TG2 AL MUSAL
CANALE D’AGORDO Stasera alle 21 alla Casa Natale di Papa Luciani una conferenza con Antonio Preziosi direttore del tg2.
OGGI A MOENA “LA SCUOLA DEGLI AMANTI”
Servizio navetta da Falcade
di Oda Zoe Hochscheid
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Il 31 luglio l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Il 2 agosto Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini il 6 agosto. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
UN’ESTATE DI EVENTI CON L’ASSOCIAZIONE BORGO SOTTOGUDA
ROCCA PIETORE Cultura, musica, spettacoli e natura si incontrano nello straordinario scenario di Rocca Pietore e delle Dolomiti. Segui l’Associazione su Instagram e Facebook per non perdere neanche un appuntamento! Tra gli eventi in programma, oggi alle ore 21, il Teatro Tenda di Bosco Verde ospita “Lucio Dalla e Lucio Battisti… per la prima volta insieme!”: un concerto emozionante tra note e ricordi con Michele Fenati alla voce, accompagnato da Vittorio Veroli (violino), Fabrizio Tarroni (chitarra) e Gabriele Felici (violoncello). Ingresso libero con offerta consapevole. Venerdì 1° agosto, sempre al Teatro Tenda alle 20.45, arrivano “Le mirabolanti avventure di Roald Dahl” con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Uno spettacolo per grandi e piccoli, ricco di magia e fantasia, tratto dalle celebri opere dello scrittore inglese. Anche questo evento è a ingresso con offerta consapevole. Un’estate da vivere tra emozioni, storie e paesaggi indimenticabili, grazie all’impegno dell’Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio.
LUCIO DALLA E LUCIO BATTISTI…A BOSCO VERDE DI ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Michele e la band sono prontissimi. E voi, avete già ripassato le canzoni? Stasera alle 21, tutti al Teatrotenda a Bosco Verde di Rocca Pietore per un viaggio musicale unico nel suo genere: “LUCIO, Dalla e Battisti per la prima volta insieme”. Un concerto emozionante, dedicato a due icone della musica italiana, per cantare e rivivere insieme i loro più grandi successi.
L’INVITO DALLA PAGINA FACEBOOK DELL’ASSOCIAZIONE BORGO DI SOTTOGUDA
ARTE E MUSICA TRA PELMO E CIVETTA: LA VAL DI ZOLDO TORNA PALCOSCENICO DELLA MUSICA ANTICA
VAL DI ZOLDO Anche quest’estate la Val di Zoldo ospita Arte e Musica tra Pelmo e Civetta, l’ottava edizione del Festival internazionale di musica antica. Organizzato dalla Fondazione Antiqua Vox, il Festival celebra l’incontro tra musica, arte e natura nelle Dolomiti bellunesi. Dopo l’apertura con il soprano Benedetta Zanotto e la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon, il programma prosegue con due concerti di grande fascino. Sabato 26 luglio, nella Chiesa di San Vito a Fornesighe, il liutista Bor Zuljan eseguirà musiche rinascimentali italiane, esplorando l’arte dell’improvvisazione umanista. Domenica 27, nella Chiesa di Goima, Mauro Occhionero e Luca Scandali daranno vita a un suggestivo dialogo tra organo e percussioni storiche. Il Festival offre eventi gratuiti e aperti a tutti, valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico della valle, e confermando la sua vocazione all’eccellenza musicale e alla condivisione.
VAL FIORENTINA SUMMER VIBES: MUSICA DAL VIVO A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE Al via Val Fiorentina Summer Vibes, la rassegna musicale estiva che animerà Piazza S. Fosca a Selva di Cadore ogni venerdì dalle 18:00 alle 19:30. Un’occasione per vivere l’estate in musica, tra artisti locali e atmosfere rilassanti ai piedi delle Dolomiti. Calendario degli eventi: 01 agosto: Marco Marchesin + Chitarrista, 08 agosto: Eleonora Simeoni + Mattia Mad (duo vocale), 15 agosto: Miryam Magrini + Chitarrista + Percussioni, 22 agosto: Eleonora Simeoni + Chitarrista, 29 agosto: Silvia Smaniotto + Tastierista, 05 settembre: Alice Favaro + Chitarrista, 12 settembre: Marco Marchesin + Chitarrista. Un’estate di suoni e emozioni nella splendida cornice della Val Fiorentina.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit il 31 luglio, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue, il 4 agosto, La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude il 6 agosto con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
GOSALDO CELEBRA L’ARTE
E LA MEMORIA: INCONTRO SU AUGUSTO MURER IL 26 LUGLIO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo organizza oggi alle 17, nella sala Croda Granda, un evento dedicato all’artista Augusto Murer e alla sua opera “Monumento alla partigiana veneta”, simbolo della Resistenza e della scultura italiana del Novecento. L’incontro, patrocinato dall’Associazione Erma – Museo Augusto Murer, offrirà immagini, testimonianze e approfondimenti per riscoprire il valore storico, artistico e civile dell’opera. L’iniziativa rientra in un anno di rinnovamento per l’associazione, impegnata nella valorizzazione della biblioteca, nell’attivazione di nuovi servizi e nella promozione di incontri culturali per la comunità.
TRE GIORNI DI FESTA A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
LA VALLE Dal 2 al 5 agosto 2025 torna a La Valle Agordina la tradizionale sagra “Madona de la Neif”, organizzata dai Lavallesi Riuniti. Quattro giorni di festa tra musica, gastronomia, giochi e tradizioni. Sabato apertura con aperitivo, torneo di calcio femminile e concerto della Kriss Groove Band. Domenica pomeriggio per bambini, magia, specialità gastronomiche e AlpenBruder in serata. Lunedì si celebra la veglia solenne e si inaugura la mostra fotografica “La Val da Incornisà”. Martedì gran finale con il Mercà de l’Ista, sfilata in costumi tradizionali, mestieri antichi, spiedo e serata danzante con Eros & Karin.
PANZE PIENE…LA FESTA DEL PANZEROTTO A GOSALDO
GOSALDO Sabato 2 agosto, appuntamento da non perdere a Gosaldo con “PANZE-PIENE”, la serata più golosa dell’estate! Dalle ore 19:00, sotto il tendone allestito dalla Pro Loco, prenderà il via la Festa del Panzerotto: panzerotti caldi, croccanti e filanti, preparati in tante varianti per soddisfare tutti i gusti. Ma la serata non finisce qui: dalle 21:00, si accendono le luci del palco e si scatena il divertimento con la musica live dei Tirataie, per ballare, cantare e vivere una notte all’insegna dell’allegria. Un ringraziamento speciale va alla Macelleria Bepi Bosol, sponsor dell’evento e sostenitore delle iniziative locali. Per ulteriori informazioni: [email protected]
LA MOSTRA MERCATO A GOSALDO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra sarà inaugurata domenica 27 luglio, alle ore 10.30 e rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
ARTE E SCACCHI IN MOSTRA A SAN TOMASO AGORDINO
SAN TOMASO La Pro Loco di San Tomaso Agordino inaugura sabato 2 agosto 2025 la mostra “Dunio e gli scacchi”, con 36 opere di Dunio Piccolin, nate dalla collaborazione con Giovanni Lorusso dell’Associazione Valbelluna Scacchi. L’esposizione unisce arte e gioco, rendendo gli scacchi più accessibili e coinvolgenti attraverso illustrazioni per tornei e scuole. Visitabile fino al 17 agosto, la mostra celebra il valore educativo e sociale degli scacchi. Domenica 10 agosto verrà presentato anche il libro “La scacchiera sotto il calicanto”, con opere e racconti legati all’iniziativa. Un evento imperdibile per appassionati.
IL CORO AMICI CANTORI A SAN TOMASO
SAN TOMASO Serata imperdibile sabato 2 agosto dedicata al canto corale alpino, ospitata nell’antica chiesa di Celat a San Tomaso alle 20:30. Ad esibirsi saranno alcuni cantori del celebre Coro della SAT di Trento, la compagine maschile più nota tra i cori di montagna in Italia.
I TABIÀ DI ZOPPÈ: CINQUANT’ANNI DI STORIA E TRASFORMAZIONE
ZOPPE’ DI CADORE Cinquant’anni di fotografie analogiche, digitali e stenopeiche documentano i Tabià, tradizionali fienili con stalla di Zoppè di Cadore, a 1460 metri. Questi edifici, un tempo fulcro dello spazio antropico alpino, oggi sono spesso inutilizzati o scomparsi, simbolo del cambiamento dal boom economico degli anni ’60 che ha portato a costruzioni isolate e disordinate. La mostra presenta stampe uniche realizzate con tecniche evocative, mentre il catalogo racconta l’evoluzione storica e culturale dei Tabià, patrimonio emblematico delle terre alte minacciato dall’abbandono e dalla perdita di identità territoriale.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “LE MONTAGNE DI MARIO. MEMORIE DALLA VAL CANZÒI”
VAL CANZOI Domenica 3 agosto 2025 a Canséch (Val Canzòi) si terrà la presentazione del libro dedicato a Mario Meneguz, detto Scudelìn, figura umile e radicata nel territorio, boscaiolo e primo gestore del rifugio Bruno Bòz in Neva. L’opera di Teddy Soppelsa, pubblicata da Cierre edizioni, è un ritratto corale che raccoglie memorie e voci di chi lo ha conosciuto, celebrando autenticità e legame con la valle. L’evento, organizzato con il supporto di numerose realtà locali e famigliari, vuole mantenere viva la memoria di un uomo e della sua terra.
RIAPRONO I MUSEI DI LA VALLE AGORDINA E TAIBON: UN’ESTATE TRA STORIA, TRADIZIONE E AUTENTICITÀ
di mirko mezzacasa
L’Associazione Ospitalità Diffusa Conca Agordina annuncia con entusiasmo la riapertura estiva dei musei etnografici di La Valle Agordina e Taibon, luoghi preziosi di memoria e identità per le comunità della vallata. Una riapertura resa possibile grazie alla consolidata collaborazione con le amministrazioni comunali, che l’associazione ringrazia sentitamente per il sostegno e la fiducia.
I musei saranno aperti tutti i giorni nei mesi di luglio e agosto, grazie alla presenza dei volontari dell’associazione, che a maggio hanno seguito un percorso di formazione per offrire un’accoglienza informata, attenta e appassionata.
A fianco della riapertura, prende vita anche un percorso di scoperta sul territorio con due passeggiate guidate settimanali:
-
il martedì a Taibon,
-
il giovedì a La Valle Agordina,
momenti pensati per immergersi nelle vie storiche, nei racconti e negli scorci più autentici dei due paesi, guidati da esperti del territorio.
L’obiettivo? Promuovere una frequentazione lenta, consapevole e rispettosa, valorizzando storia e cultura con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e all’identità locale.
L’ingresso ai musei è gratuito, mentre per le passeggiate sarà richiesto un piccolo contributo. Tutte le informazioni aggiornate (orari, eventuali variazioni e dettagli delle attività) sono disponibili sulle pagine social di Ospitalità Diffusa e su Google Maps, tramite le schede dedicate ai musei.
I volantini informativi si possono trovare anche presso gli uffici turistici e le attività commerciali della zona.
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Robbie Williams – Spies
Ornella Vanoni – Rosseto e Cioccolato REMIX
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 25 LUGLIO 2025 VERONICA LEZUO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
ESTATE SUMMER ISTA’, IL PROGRAMMA ESTIVO CON MARINA E ATHOS
PUNTATA DEL 25 LUGLIO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SABATO E DOMENICA IL MINI GP DEI CAMPIONI A VOLTAGO
OSPITI: Marco Tormen e Giuseppe Schena (sindaco di Voltago)
SABATO A SAN TOMASO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA BATTAGLIA DEI SEMI”
OSPITI: Renato da Ronch e Gianandrea Mencini
A FORCELLA AURINE IL VERTICAL COL DE LUNA IN RICORDO DI LUCIA BARBIERO
OSPITI: Alessia De Marco, Terry Dal Soler e Luca Cagnati
TORNA LA PASSEGGIATA AI PIE DE LA CRODA GRANDA
OSPITE: Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
NON PER TUTTI. SOLO PER CHI HA FEGATO (E GUSTO). Dritti dall’Est Europa con amore (e un pizzico di follia): POHJALA ORANGE GOSE – un’acidità che ti sveglia le papille a calci, con scorza d’arancia e sale marino che spaccano. POHJALA SATURNUS – una Baltic porter affumicata, intensa, profonda… come certe notti che iniziano con una birra e finiscono con un tatuaggio. NON industriali. NON banali. 100% anarchiche, come noi. Dolomiti Beer & Wine Shop – il covo dei ribelli della birra. Da Dafrom, dove non vendiamo birra. Vendiamo rivoluzioni da bere.
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
GIUSEPPE PETTAZZI, L’INGEGNERE VISIONARIO CHE COSTRUÌ L’“ASTRONAVE COLONIALE” DI ASMARA
La tormentata vicenda del distributore di benzina Agip di Via Vittorio Veneto a Belluno, mi ricorda la storia di un cugino di mio padre Andrea. Si chiamava Giuseppe Pettazzi ed era ingegnere. Ebbero fraterni rapporti ed io tuttora sono in contatto coi suoi quattro figli che risiedono a Rapallo. Egli trascorse in Africa un periodo importante della propria vita. Giunto ad Asmara, in Eritrea, l’Africa equatoriale italiana, si dedicò alla realizzazione di costruzioni che dire futuriste sarebbe riduttivo. Era fortemente convinto dalle possibilità costruttive del cemento armato. Tanto da realizzare, tra molti altri manufatti, la stazione di servizio della Fiat Tagliero, caratterizzata da una torre entrale, con ufficio e negozi, e da due ali laterali ospitanti le pompe, che si sporgono con un unico sbalzo di 15 metri. In tal modo Giuseppe realizzò, nel 1938, uno degli edifici tecnicamente più arditi di sempre. Esso doveva rappresentare un aereo in fase di decollo, mezzo moderno ed ammirato dal movimento futurista, che venne sopranominato, per le sue forme ardite ed ipermoderne, “astronave coloniale”. Si racconta che, quando arrivò il momento di togliere le armature di sostegno delle due ali, il capomastro si rifiutasse di farlo, temendo che esse non reggessero e si piegassero su se stesse. Allora l’ing. Giuseppe gli puntò contro la propria pistola (era anche ufficiale dell’esercito) dicendogli: “Se non le togli, ti sparo nelle tempie, ma se dovessero davvero crollare, la rivolgerò contro me stesso!”. Circostanza sempre negata dalla moglie Giovanna, ma ormai avvolta da un’aura di leggenda. Incredibilmente l’edificio è ancora perfettamente conservato e funzionante, nonostante Asmara abbia attraversato fasi storiche caratterizzate da episodi di distruzione sistematica di qualunque edificio che ricordasse la dominazione italiana. Quindi grazie anche alle opere di Giuseppe Pettazzi Asmara è ora divenuta Patrimonio Unesco dell’Umanità come “città modernista d’Africa”, in riferimento appunto alla sua struttura urbanistica, che porta la firma degli architetti italiani di fine ‘800 e soprattutto del Ventennio. Giuseppe fu poi travolto dalla disfatta italiana in Africa; fatto prigioniero dagli Inglesi, passò tremendi lunghi anni di campo di concentramento in India. Rientrò in Italia solamente nel Natale 1946. Sposò Giovanna che lo attese per tutta la vita e gli diede quattro figli. Visse a Rapallo fin quando morì nel 2001.
Tomaso Petazzi
Precipitazioni: Sul Bellunese probabilità alta di rovesci, anche temporaleschi tra la tarda nottata ed il mattino; mentre sulle Prealpi occidentali il rischio sarà minore. Al pomeriggio rischio di rovesci contenuto sulle Dolomiti, mentre sarà più presente sulle Prealpi.
Temperature: Generale lieve calo delle minime, mentre le massime saranno in leggera ripresa, specie nelle valli.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Al pomeriggio media sulle Prealpi, minore sulle Dolomiti, mentre nel tardo pomeriggio/sera la probabilità sarà ovunque alta
Temperature: Minime senza variazioni di rilievo e massime in rialzo.
CALCIO
DOMANI TAIBON, GOSALDO, VOLTAGO E FODOM SI GIOCANO LE SEMIFINALI DEL CAMPIONATO AGORDINO
REDAZIONE Sale l’attesa per le semifinali del Campionato Agordino di calcio – Memorial Attilio Moretti, in programma domani, domenica, sul campo sportivo di Conaggia a La Valle Agordina. Due partite ad alta intensità che promettono spettacolo, emozioni e tanta passione. Alle 15:00 in campo Taibon – Voltago, una sfida che si preannuncia combattutissima. Sulla carta il Taibon parte leggermente favorito, ma il Voltago ha dimostrato più volte di saper tirare fuori il meglio proprio nei momenti decisivi. Due squadre che si conoscono bene e che si giocheranno tutto fino all’ultimo minuto. Alle 17:30 toccherà a Gosaldo – Fodom, una partita da tripla, difficile da pronosticare. Il Gosaldo è una squadra solida, abituata a partite ad alta tensione, ma il Fodom sogna la finale, un traguardo che manca da troppo tempo. Si prevede una gara molto tattica, con il rischio di arrivare ai temutissimi tempi supplementari. Le due semifinali saranno trasmesse in diretta su Radio Più a partire dalle 15:00. In serata, il riassunto delle partite, mentre lunedì alle 20:30 appuntamento con il Campionato Agordino Show, per analisi, interviste e approfondimenti.
HOCKEY SU GHIACCIO
ERWIN DE NARDIN IL NUOVO DIFENSORE DELL’ALLEGHE HOCKEY
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
L’Alleghe Hockey annuncia con grande piacere l’ingaggio dell’agordino Erwin De Nardin. Difensore classe 2001 di Agordo, è un lottatore con un’ottima capacità di gestione del disco, visione di gioco e in grado di dare qualità ed equilibrio tattico alla squadra. Nella sua carriera ha dimostrato grande abilità in fase di transizione, sapendo trasformare l’azione da difensiva in offensiva. Erwin ha mosso i primi passi sul ghiaccio nelle giovanili di Feltre e soprattutto Alleghe. Trasferitosi per quattro stagioni nel campionato austriaco fino a vestire la maglia dei Vienna Capitals Silver in Alps Hockey League è tornato in Italia prima all’Unterland, poi al Gardëina sempre in AHL, maturando tanta esperienza. Nell’ultima stagione ha giocato nelle file dell’Aosta in IHL. Valdostani con i quali ha raggiunto la finale del torneo, disputando una delle suo migliori stagioni e mettendo a referto 1 gol e 16 assist. Così Erwin De Nardin da neo-biancorosso: “Ho deciso di tornare ad Alleghe perché ho visto quanto interesse ci sia stato nei miei confronti da parte di tutta la Società e con la consapevolezza che verrà fatta una buona squadra. Giocare nuovamente con la maglia con cui è cominciato tutto sarà molto emozionante e non vedo l’ora di ritornare sul ghiaccio. Quando negli anni scorsi mi è capitato di incrociare l’Alleghe non è mai stato facile, soprattutto ad Alleghe mi sembrava strano, ma sinceramente non la sentivo come una partita diversa dalle altre. Non conosco ancora bene tutti i nomi nella nuova rosa, ma credo proprio che sarà una bella squadra sia sul ghiaccio che fuori. Gli obiettivi saranno sicuramente di provare a vincere tutto e sono certo che avremo le potenzialità per farlo. Personalmente darò il massimo come sempre, per riuscire ad aiutare la squadra a vincere e al contempo continuare a crescere come giocatore. Sono un lottatore e lavoro tanto per il team, non farò molti punti ma in zona difensiva penso di fare la differenza. Infine faccio un appello ai tifosi chiedendogli di continuare a tifare e infiammare lo stadio come hanno fatto negli ultimi anni, così da caricare la squadra e aiutarci nei momenti difficili”