*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 OGGI COME IERI, CON SILVIA BALDO 9.40 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA 10.30 GOSALDO, ESTATE 2025, CON LA PROLOCO I TANTI EVENTI. IN STUDIO MILENA, SARA E DONATELLO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 TRE PER DUE PER TE DI MARINA DONA’ 13.20 SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 CON MANUEL CONEDERA ED ELIA DECINA: LA MOSTRA DI MINERALI E FOSSILI AD AGORDO (FOTO ALLEGHE SUL LAGO, IL TRAMONTO foto di Mara Mezzacasa)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 28 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
VITERBO. Uomo uccide il cognato a calci e pugni. Indossava il braccialetto elettronico. Era accusato di stalking nei confronti della sorella della vittima. LODI. Anziano uccide la moglie disabile e tenta il suicidio. “Me lo chiese lei”, avrebbe detto. NAPOLI. Rissa a Pomigliano d’Arco: un morto e due feriti. Sempre nel Napoletano, irruzione armata durante una messa in una cappella: colpi a salve e fuga del responsabile, ora ricercato. SABAUDIA. Cameriere muore soffocato da una mozzarella durante la pausa in uno stabilimento balneare. ANACAPRI. Uomo cade e si ferisce gravemente in uno stabilimento, trasferito in elisoccorso a Napoli. ABRUZZO. Il Parco di Civitella Alfedena ammonisce i fotografi per comportamento irresponsabile verso una lupa con cuccioli. NAPOLI. Controlli dei Carabinieri nella movida: uomo con bastone e coltello, dicevano solo un selfie. GENOVA. Delitto trapano: trovate 50 tracce sull’arma per analisi del Dna. Chiusura indagini prevista per ottobre. SANREMO. Uomo di 68 anni muore per choc anafilattico dopo aggressione di uno sciame di insetti vicino a Sanremo. ITALIA. Strage sulle strade dell’esodo estivo: auto contromano sulla Torino-Milano provoca quattro vittime. A Catanzaro muore una bambina.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
PADOVA. Incidente mortale: moto si scontra con auto, rallentamenti in zona, polstrada sul posto VERONA. Scontro auto-moto con un morto, vittima un 49enne locale. VENEZIA. È morta Maud Giaccari, artista d’avanguardia e giornalista. Cordoglio dalla Biennale di Venezia, a cui ha donato l’archivio. VENEZIA. Fino a fine agosto previste 15 giornate critiche sulle strade venete; previsto un centro servizi Cav con area ristoro ad Arino Est. CORTINA Francesco e Giuseppe Di Pietra vincono la Coppa d’Oro Dolomiti; nella categoria “legend” vincono Gianluigi e Federico Smussi. VENEZIA. Dal lancio del ticket turistico ad aprile, sono stati pagati da 720.000 turisti, con incassi per 5,4 milioni di euro. Si è conclusa la fase sperimentale. VERONA Bio-fertilizzanti dagli scarti agricoli, progetto a Verona. ‘Dimitra’ cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Life VENEZIA Cgia, in 9 casi su 10 le tasse sono ‘nascoste’ Quest’anno la famiglia tipo ne versa poco più di 20 mila euro TREVISO Benetton, chiusa la ristrutturazione, al via il rilancio Creazione società interne e confronto per nuovo integrativo
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
RADIO PIÙ CONTRO LA GUERRA. SEMPRE. ANCHE QUANDO QUALCUNO STRAPPA I NOSTRI MANIFESTI
Un appello ai nostri ascoltatori
Chiediamo la collaborazione della comunità, degli ascoltatori, dei cittadini. Se qualcuno ha visto o notato qualcosa nelle notti in questione, anche un dettaglio, non esiti a contattarci o a rivolgersi direttamente ai Carabinieri. È importante. Non si tratta solo di un manifesto strappato. Si tratta di un messaggio di pace calpestato, di un tentativo – pur piccolo e codardo – di zittire una voce libera, che da oltre 42 anni racconta il territorio con onestà, empatia e responsabilità. Radio Più continuerà a farlo. Non ci fanno paura i gesti notturni, né le mani nascoste. Continueremo a dire no alla guerra, no alla violenza, no alla censura.
Perché la pace si difende anche così: non restando in silenzio.Radio Più – la voce libera delle Dolomiti.
Mirko Mezzacasa
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA E LIVINALLONGO
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Anche a Livinallongo Del Col di Lana in località Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari.
UN ALTRO CROLLO DAL MONTE PELMO, IERI ALLE 14.00
REDAZIONE Il video ci arriva dal sentiero 472. Il crollo sulla parete nord del monte Pelmo, sopra la Val Fiorentina, nel Comune di Selva di Cadore. Alcuni escursionisti, pur trovandosi a circa 500 metri dalla parete, hanno notato l’evento e avvisato il sindaco di Val Zoldo, Camillo De Pellegrin, che ha prontamente allertato il Soccorso Alpino. Dalla parete Nordovest del “Caregon del Padreterno”, è crollato probabilmente un pinnacolo. Una parete che continua a eruttare sassi e crode, come testimonia il grande ghiaione che si sviluppa per oltre un chilometro alla sua base. Tra il Pelmetto e il Pelmo. Il distacco di ieri è avvenuto dal lato opposto del canale che origina la componente più consistente del ghiaione, quella che arriva fino al parcheggio in Val Fiorentina, dove sostano coloro che salgono da una parte al rifugio Città di Fiume e, dall’altra, al rifugio Venezia. Area di sosta che Bortolo Sala, sindaco di Borca, ha vietato, dopo la colata di tre anni fa, con tanto di ordinanza proprio per questi motivi. Il Soccorso Alpino ha verificato la situazione e non ha ricevuto richieste di intervento né ha riscontrato la necessità di verifiche sul posto.
VIDEO 1 PUBBLICATO ALLE 14. 01 DI ieri
VIDEO 2 PUBBLICATO DA ROMINA BORTOT ALLE 16.00 DI ieri
INCIDENTE AD ALLEGHE, TRE AUTO COINVOLTE
ALLEGHE Disagi sulla SR 203 Agordina all’altezza della frazione Vallazza ad Alleghe dove tre auto sono entrate in collisione. Traffico bloccato per permettere ai soccorsi di prestare le prime cure agli occupanti delle auto. Sul posto anche i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza della strada. Nell’incidente un unico ferito, un 39enne di Alleghe, non grave (codice 1) soccorso e portato al Papa Luciani di Agordo dal personale volontario della Croce Verde di Alleghe.
FERITI UN 25ENNE E UN CICLISTA
LONGARONE Mattinata movimentata sul fronte della viabilità a Longarone, dove si sono registrati due distinti incidenti stradali che hanno coinvolto altrettanti bellunesi. Nel primo episodio, un giovane di 25 anni residente a Belluno è rimasto ferito in seguito a un incidente automobilistico. Sul posto sono intervenuti i soccorsi che hanno trasportato il ragazzo all’ospedale San Martino di Belluno per accertamenti e cure. Le sue condizioni non sarebbero gravi. Poco dopo, un secondo intervento ha riguardato un ciclista di 49 anni, anch’egli di Belluno, investito da un’auto mentre era in sella alla sua bici. Anche lui è stato condotto al San Martino. Fortunatamente, non si segnalano situazioni critiche. Entrambi i casi sono ora al vaglio delle forze dell’ordine per la ricostruzione della dinamica e l’accertamento delle eventuali responsabilità.
MALORE PER UN 78ENNE DI TAIBON
TAIBON AGORDINO Nel pomeriggio di Ieri l’elicottero Falco 2 è atterrato al Campo Sportivo di Taibon Agordino per soccorrere un uomo di 78 anni che aveva accusato un malore. L’uomo, originario di Taibon, è stato portato al nosocomio di Belluno in gravi condizioni.
CORTINA. MALORE IN CANTIERE, MUORE DOPO TRE GIORNI IN OSPEDALE
VITTORIO VENETO
Gianuario Graziano, capocantiere 58enne residente a Cappella Maggiore, è morto giovedì pomeriggio all’ospedale di Belluno, dove era stato ricoverato lunedì in seguito a un malore accusato mentre lavorava in un cantiere a Cortina. L’uomo, originario di Marsico Nuovo (Potenza), stava seguendo i lavori per la realizzazione di una piscina in un hotel della località ampezzana. Colto da un capogiro, si era inizialmente ripreso, ma poco dopo si è accasciato perdendo conoscenza. Soccorso e operato d’urgenza, non si è più risvegliato. Lascia la moglie Sonia Dal Col, il figlio Luca con Laura, la sorella Raffaella e il fratello Giuseppe. Il funerale si tiene oggi alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Sant’Andrea a Vittorio Veneto
25ENNE IN OSPEDALE DOPO UN INCIDENTE A LONGARONE
REDAZIONE Nella mattinata di ieri, lungo la SP251 a Longarone, si è verificato un incidente stradale. Un uomo di 25 anni, residente a Belluno, è rimasto ferito in seguito al sinistro. Il paziente, classificato con ferite di media gravità, è stato trasportato in ambulanza al Pronto Soccorso di Belluno. Un altro incidente ha coinvolto un ciclista sempre a Belluno. L’uomo, 49 anni, è caduto riportando ferite di media gravità. Anche in questo caso, l’intervento è stato gestito via ambulanza con destinazione il Pronto Soccorso di Belluno. Nel primo pomeriggio un’operazione di soccorso si è svolta a Forni di Sopra, dove un uomo di 91 anni, residente a Udine, ha richiesto l’intervento per un malore. La gravità della situazione ha richiesto l’intervento dell’elisoccorso Falco 1, che ha trasportato il paziente all’ospedale di Belluno. Un ulteriore intervento si è registrato a Cortina d’Ampezzo per un incidente in bici. I dati relativi al paziente sono parziali, ma si sa che è stato necessario l’impiego dell’elisoccorso Falco 2 per il trasferimento.
CONTROLLI INTENSIFICATI NEL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI IN VISTA DELL’AUMENTO DEL FLUSSO TURISTICO
BELLUNO In vista del previsto aumento del flusso turistico estivo, il Reparto Carabinieri Parco intensificherà i controlli nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, in particolare nelle aree della Valle del Mis e della Val Cordevole. L’obiettivo è garantire una fruizione rispettosa dell’ambiente e far rispettare i divieti previsti dal Regolamento del Parco. Sarà posta particolare attenzione al Lago del Mis, ai Cadini del Brenton e alle forre come la Val Fogarè e la Val del Mus, dove è vietata la pratica del canyoning. I controlli, effettuati con pattuglie a piedi e in auto, mirano a prevenire comportamenti scorretti come l’abbandono di rifiuti, il campeggio abusivo, l’accensione di fuochi e il transito di mezzi motorizzati su strade rurali. Sarà inoltre verificato che i cani siano sempre condotti al guinzaglio. Le violazioni comportano sanzioni amministrative o, nei casi più gravi, penali. I Carabinieri Forestali invitano turisti ed escursionisti a consultare il Regolamento del Parco e ad adottare comportamenti responsabili, ricordando che il rispetto delle regole è fondamentale per la tutela dell’ambiente naturale e paesaggistico.
SEAM E SMART WORKING: LA CONTROREPLICA DELL’AVVOCATO IVAN BORSATO
CORTINA L’avvocato Ivan Borsato controreplica duramente alla SEAM sul caso smart working a Cortina, definendo “sconcertante” la posizione della società, accusata di ostinarsi su visioni retrograde e scorrette. Smentisce con dati precisi l’affermazione che la lavoratrice sia entrata in maternità subito dopo l’assunzione, chiarendo che il congedo è iniziato mesi dopo. Evidenzia che lo smart working è stato concesso solo dopo pressioni e su indicazione medica, non per favoritismi, e che la dipendente aveva offerto piena disponibilità al lavoro. Critica la mancanza di SEAM al tavolo istituzionale e la gestione disorganica del tema, accusando la società di applicare criteri discriminatori mascherati da equità. Rimarca la piena compatibilità tra le mansioni della lavoratrice e il lavoro da remoto, e accusa SEAM di ignorare questo aspetto. L’assistita, conclude Borsato, non ha imposto nulla ma ha solo chiesto chiarimenti e avanzato proposte, riservandosi ulteriori azioni in caso di chiusura al dialogo.
AMINA DE BIASIO VINCE ANCORA! PREMIATA A FERMO
**
Premio letterario Calliope, associazione koinè il primo premio al racconto di Amina
Questa sera (domenica 27 luglio) l’alleghese Amina De Biasio (foto) ha messo in fila 100 partecipanti con il racconto “Un nido imperfetto”. Il giornalista Maurizio Biasi gli ha dato la notizia in diretta telefonica dall’ antico Teatro di Fermo
IL SERVIZIO DI MARINA DONA’, le premiazioni in diretta e l’intervista all’autrice Amina De Biasio
IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE IN DIRETTA
L’ ISOLA PEDONALE AD ALLEGHE
ALLEGHE “Una piazza più umana, senza macchine.” Così l’amico Amedeo Franceschini riassume in poche parole un sentimento condiviso da molti: il desiderio di vedere Piazza Kenney liberata dalle auto, restituita alla comunità come luogo di incontro, di passeggio, di socialità. Con sempre più centri storici in Italia e in Europa che scelgono di limitare o vietare il traffico veicolare nelle piazze centrali, anche Alleghe si interroga sul futuro del suo cuore urbano. Non si tratta solo di estetica – anche se la vista sgombra della chiesa, vale da sola la scelta – ma soprattutto di qualità della vita. Meno traffico significa meno rumore, meno inquinamento, più spazio per i bambini che giocano, per chi si incontra a chiacchierare, per chi sceglie di vivere la città a piedi. Un cambiamento che richiede coraggio, visione, dialogo con i cittadini e soluzioni alternative per la mobilità e la sosta. Ma l’obiettivo è chiaro: rendere la piazza non solo uno spazio da attraversare, ma da vivere. Perché una piazza senza auto è una piazza che respira, accoglie, racconta. Ed è più umana, come dice Amedeo.
IL PREMIO PELMO D’ORO CELEBRA LA FORZA E LA CULTURA DELLA MONTAGNA
CALALZO DI CADORE Sabato si è tenuta la cerimonia di consegna del Pelmo d’Oro, tributo ai montanari che resistono tra le Dolomiti contro frane, tempeste e politiche urbanocentriche. Organizzato dalla Provincia con Cai, guide alpine, soccorso alpino e il Consorzio Bim, l’evento ha premiato Diego Dellai per l’alpinismo in attività, i fratelli ceki Miroslav e Michal Coubal per la carriera alpinistica e Giorgio Fontanive per la cultura alpina. Premi speciali sono andati al medico Alfio De Sandre, al giornalista Francesco Chiamulera e all’alpinista-artista Riccarda de Eccher, che ha sottolineato la scarsa presenza femminile tra i premiati. Commovente la storia del Centro di alcologia di Auronzo, riaperto dopo anni di chiusura. Le storie premiate raccontano passione, resistenza e amore per la montagna. La cerimonia è stata accompagnata dalla Fanfara della Brigata Alpina Julia e dal coro La Sorgente.
A CANALE D’AGORDO LE PENTOLE SUONANO PER GAZA
CANALE D’AGORDO Ieri sera, la piazza Papa Luciani di Canale d’Agordo si è riempita di suoni, voci e coscienze. Alle ore 20:30, cittadini e cittadine si sono ritrovati per partecipare a un presidio di solidarietà con la popolazione di Gaza, duramente colpita da mesi di bombardamenti, fame e isolamento. Con il forte messaggio “Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio”, l’evento ha voluto rompere l’indifferenza e dare voce a chi voce non ha. Trombe, tamburi, campane e pentole hanno risuonato all’unisono per richiamare l’attenzione pubblica sull’emergenza umanitaria in corso e per lanciare un grido di pace e giustizia. Il suono delle pentole, simbolo di fame e protesta, si è fuso con le parole dei presenti, creando un momento di forte impatto emotivo. “Vogliamo che ci sentano fino a Gaza, perché sappiano di non essere soli”, si è letto in uno dei passaggi centrali dell’appello lanciato dagli organizzatori.
IL COMITATO BALDENICH24 PROPONE UN CENTRO CIVICO E CHIEDE IL RINVIO DELLA DELIBERA SULL’AREA EX AGIP
BELLUNO Durante l’incontro pubblico del 25 luglio al Bar Milano, il Comitato di Quartiere Baldenich24 ha presentato una proposta alternativa per il futuro dell’area ex AGIP, chiedendo il rinvio della delibera comunale prevista per il 31 luglio. Il Comitato denuncia l’assenza di un confronto reale con i residenti e propone un progetto partecipato, che coinvolga cittadini, comitati e associazioni. Le idee principali includono la creazione di un Centro Civico e Culturale per tutte le generazioni e la realizzazione di una “Casa delle Associazioni” per sostenere il volontariato locale. La proposta mira a valorizzare l’area con spazi pubblici utili alla comunità, anziché nuovi supermercati. Il Comitato sarà presente alla riunione indetta dal Sindaco il 29 luglio presso la Parrocchia di Don Bosco per presentare pubblicamente le proprie istanze e promuovere un confronto costruttivo con l’amministrazione e i cittadini.
DAL PERU’ A VILLA SAN GIUSEPPE, ECCO I NUOVI OSS
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
ASILO NIDO A LIMANA: PROGETTO INCERTO, MAGGIORANZA SENZA RISPOSTE
LIMANA Durante l’ultimo consiglio comunale, il dibattito sull’asilo nido ha messo in luce l’incapacità della maggioranza di affrontare criticamente il tema. La minoranza ha chiarito di non essere contrari al nido, ma al luogo scelto, ai tempi ristretti (entro giugno 2026) e alla mancanza di copertura finanziaria: mancano circa 500.000 euro su un totale di un milione. Le risposte ricevute sono state evasive e fuori tema. L’assessore Troian ha parlato di progetti vecchi di vent’anni, ignorando le delibere più recenti votate anche da lui. È stato detto che la decisione dipende da enti superiori, ma nessuno può obbligare un Comune a partecipare a bandi penalizzanti. Inoltre, il Comune ha risorse limitate e molti altri impegni economici. Mancano i progetti esecutivi e la gara d’appalto è ancora lontana: se l’opera non sarà completata in tempo, anche i fondi già ottenuti andranno restituiti. L’ordine del giorno è stato respinto.
TORNA A CESIOMAGGIORE LA SETTIMANA DEL CICLISMO 2025: OSPITE D’ONORE FRANCESCO MOSER
CESIOMAGGIORE Torna a Cesiomaggiore la Settimana del Ciclismo: tanti appuntamenti sportivi e culturali, e dal Comune arriva l’annuncio di un’importante novità. A benedire l’edizione 2025 della manifestazione, un gigante del ciclismo nazionale e mondiale: Francesco Moser.
DI DANIELE DALVIT
DILLO A RADIO PIU’…LE AREE CAMPER DI AGORDO E TAIBON
Purtroppo mi trovo nuovamente a scrivervi per segnalare la situazione che noi camperisti viviamo qui, nella splendida Agordo e nel Parco delle Dolomiti Bellunesi. Dopo la rimozione della vecchia area camper in Valcozzena – dove era possibile effettuare rapidamente carico e scarico, sebbene con qualche difficoltà dovuta alle auto dei lavoratori Luxottica (che ora, giustamente, usufruiscono dei nuovi parcheggi) – ecco la “novità”. È stata realizzata una nuova area con griglia di scarico, impianto per acque nere e acqua potabile, il tutto ben segnalato in più lingue. Sulla carta, perfetta. Peccato che, al 27 luglio, l’area sia ancora transennata e apparentemente non funzionante. Durante il periodo del circo mi era parso che le transenne fossero state rimosse e che qualcuno ne stesse usufruendo, ma forse mi sbagliavo. Il punto è che siamo a fine luglio 2025, in piena stagione turistica, e nell’area tra Sedico e Caprile esistono solo due punti attrezzati per i servizi dei camper. Quella di Agordo è nuova ma non operativa; quella di Taibon è nuova ma fino a pochi giorni fa era irraggiungibile dai mezzi più grandi a causa di lavori stradali. Mi chiedo se i sindaci e le amministrazioni comunali del Bellunese si rendano conto di come stanno trattando il crescente movimento dei camperisti, che rappresenta una fetta importante del turismo attuale. Dove dovremmo effettuare i servizi base? Inoltre, gli unici punti attivi sono a pagamento come una sosta completa, con pernottamento e allaccio alla rete elettrica: un’assurdità per chi vuole semplicemente eseguire le operazioni di carico e scarico. Perché non completare le strutture e renderle finalmente funzionali? Non ho davvero più parole.
Alessandra
DILLO A RADIO PIU’…L’ESPERIENZA CON IL CRAS
Era il lontano 2006 quando mi sono laureata all’Università di Padova in Scienze Forestali e Ambientali. Piena di entusiasmo e speranze, ho cominciato a inviare curriculum nella mia bellissima provincia di Belluno, quasi certa di trovare un’occupazione in ambito ambientale. Uno dei miei curriculum l’ho inviato a: Centro Recupero Animali Selvatici, Amministrazione Provinciale di Belluno, Villa Zuppani, frazione Pasa, 32036 Sedico (BL) Ovviamente, nessuna risposta. Pazienza… forse il mio CV si è perso magari per un disservizio postale…(ndr.ironico). In questi giorni si parla molto della riapertura del CRAS di Belluno, così mi sono detta: “Aspetta un attimo… vediamo se trovo notizie aggiornate, magari posso rispedire il curriculum. Non si sa mai.” Cercando online, finalmente una risposta: il CRAS di Belluno non è attivo da circa vent’anni per carenza di personale tecnico. Sarebbe bastato dirlo! Anche durante il mio tirocinio presso la Provincia di Belluno – settore caccia e pesca – nessuno mi ha mai detto che il CRAS fosse chiuso. La vita, comunque, va avanti. Ma vediamo cosa è successo a Villa Zuppani in tutti questi anni: 2000: diventa proprietà della Provincia di Belluno. 2014: Veneto Agricoltura pianta un gelseto per la coltivazione dei bachi da seta, gestito dal Cantiere della Provvidenza – Cooperativa sociale onlus. 2016: nasce Cantiere Verde società agricola srl, società benefit per promuovere la gelsibachicoltura e l’agricoltura sociale (spin-off del Cantiere della Provvidenza). 2019–2021: il Cantiere della Provvidenza ottiene in concessione il recupero e la valorizzazione di Villa Zuppani, con progettualità anche legate al CRAS. 2022: arrivano 740.000 euro con il bando Habitat Cariverona, di cui 360.000 destinati alla Provincia per il recupero della villa. Dai che magari il CRAS riapre… 2023: nasce la Via della Seta Veneta, con il progetto Serinnovation coordinato dal CREA. Partner: Cantiere della Provvidenza e Cantiere Verde. 2024: nasce la rete bachicoltura setica con 7 soggetti, tra cui, unico bellunese, il Cantiere della Provvidenza. 2024: Villa Zuppani viene data in comodato d’uso gratuito a Veneto Agricoltura, grazie all’accordo con Regione Veneto e Provincia di Belluno. Previsti 50.000 euro annui per tre anni (2024–2026) per gestione, personale e spese veterinarie. A questo punto mi chiedo: perché Belluno riceve 50.000 euro l’anno, mentre la Città Metropolitana di Venezia ne riceve 90.000? Ah giusto… le Dolomiti di Venezia pullulano di cervi, volpi e caprioli. Gli investimenti di animali lungo il Canal Grande saranno un problema serio… 2025: finalmente riapre il CRAS di Belluno, gestito dalla Polizia Provinciale. Io, ovviamente, mi sono persa il bando del 2023 per agenti… pazienza. Tanto, come l’ultima volta (2012 o 2013), non l’avrei passato. Ormai sono fuori dal giro. Ma adesso che il CRAS ha riaperto, c’è il personale tecnico che mancava vent’anni fa? Si può inviare un curriculum? È possibile fare volontariato? CRAS significa Centro Recupero Animali Selvatici, ma io trovo solo articoli sui bachi da seta a Villa Zuppani. Forse mi sono persa qualcosa. Non c’è una spiegazione, un referente, un sito. Solo un vecchio numero di telefono con orari di chiamata… non è cambiato nulla. E ci spiegano – pure male – la differenza tra fauna cacciabile e non cacciabile. Ma cervi, caprioli, volpi, merli e tordi possono anche morire. Tanto non rientrano nella “lista giusta”. Eppure la legge 157/1992 è chiara: “La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale ed internazionale. Le Regioni emanano norme in ordine al soccorso, alla detenzione temporanea e alla successiva liberazione di fauna selvatica in difficoltà.” Non si fa distinzione tra fauna cacciabile e non cacciabile. Mi pare evidente che alla fauna bellunese non interessi a nessuno. Niente recapiti, niente informazioni. E i finanziamenti? Ci sono, eccome. Ma dove sono finiti… resta un mistero. Nel frattempo, io mi incammino sulla nuova Via della Seta, e mi aggiorno sui bachi. La fauna selvatica della provincia di Belluno – pardon, delle Dolomiti di Venezia – può anche morire per strada.
Elisa Manfroi
NATURALMENTE OLISTICO AL BAR DELLE BOCCE AD AGORDO
DI MARINA DONA’
AGORDO Fine settimana con Naturalmente Olistico evento organizzato da Sonia del “Bar alle bocce”. Un fine settimana delle discipline olistiche e del benessere con la partecipazione di operatori specializzati ed espositori del settore.
IL GP DEI CAMPIONI A VOLTAGO
VOLTAGO Un intero weekend all’insegna del divertimento, della passione per i motori e dello spirito sportivo: a Voltago è andato in scena il GP dei Campioni, la simpatica e coinvolgente gara di carretti a pedali dedicata ai più giovani. La manifestazione è stata organizzata dal Team di Marco Tormen, pilota di go-kart molto attivo nella promozione dello sport tra bambini e ragazzi. Il circuito, disegnato attorno alla chiesa parrocchiale, si è trasformato in un piccolo autodromo in miniatura, pronto ad accogliere i giovani piloti che si sono sfidati tra curve e sprint a colpi di pedali. Sabato si sono svolte le prove libere, occasione per prendere confidenza con il tracciato e testare i mezzi. Domenica mattina, invece, si è entrati nel vivo con le qualifiche, che hanno stabilito la griglia di partenza per le due manche di gara disputate nella giornata. Al termine delle competizioni, si è tenuta la cerimonia di premiazione. Un evento che ha unito sport, gioco e comunità, grazie all’impegno degli organizzatori e al sostegno delle famiglie e dei volontari. Un’occasione speciale per trasmettere ai più giovani i valori dello sport e il gusto della sana competizione. Presenti anche i chioschi con cibo e bevande.
TRICHIANA, PAESE DEL LIBRO: SUCCESSO PER LA 35ª EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
BORGO VALBELLUNA Sabato 26 luglio si è svolta a Trichiana la cerimonia di premiazione della 35ª edizione del Premio Letterario Nazionale “Trichiana – Paese del Libro”, con oltre 420 racconti partecipanti da tutta Italia. A vincere è stata Paola Bettolatti, di Sondrio, con il racconto Deposizione. La giuria, presieduta dallo scrittore Marco Balzano, ha selezionato gli otto finalisti. Il premio si è confermato non solo come concorso di scrittura, ma anche come vero e proprio festival culturale, con presentazioni, incontri e un corso di scrittura molto seguito. Ospiti di rilievo come la Senatrice Elena Cattaneo e la scrittrice Maria Grazia Calandrone hanno arricchito le serate del festival. L’Amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e si impegna a portare avanti questa storica tradizione che da 35 anni valorizza la narrativa inedita e il territorio di Borgo Valbelluna.
ARABBA INCONTRA: DOMANI IL PRIMO APPUNTAMENTO
LIVINALLONGO Anche quest’estate Arabba diventa palcoscenico di storie, visioni e riflessioni con “Arabba InConTra”, la rassegna che porta nel centro delle Dolomiti alcuni dei protagonisti più appassionati del mondo alpino, letterario e artistico. Sei serate, dal 29 luglio al 21 agosto, tutte a ingresso libero e con inizio alle ore 20:45, per ascoltare voci diverse ma unite da un profondo legame con la montagna e con i suoi significati più autentici. Si comincia domani nella Sala Congressi di Arabba con Paola Favero, ex generale dei Carabinieri Forestali, scrittrice e profonda conoscitrice dell’ambiente montano. Presenterà il libro “La foresta raccontata – storie di alberi, uomini e animali”, accompagnata da Gianpaolo Soratroi.
LUCIO DALLA E LUCIO BATTISTI RIVIVONO A BOSCO VERDE DI ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Un appuntamento imperdibile quello andato in scena al Teatrotenda di Bosco Verde, nel cuore di Rocca Pietore: “Lucio, Dalla e Battisti per la prima volta insieme” ha incantato il pubblico con un viaggio musicale unico, intenso e ricco di emozioni. Un omaggio speciale a due giganti della musica italiana, che, pur non avendo mai condiviso il palco in vita, si sono ritrovati simbolicamente fianco a fianco in una serata dal forte impatto emotivo.
IL VIDEO DELLA SERATA
GIANNANDREA MENCINI PRESENTA “LA BATTAGLIA DEI SEMI”: BIODIVERSITÀ, MONOCOLTURE E RESISTENZA CONTADINA
DI MARINA DONA’
SAN TOMASO AGORDINO Nel tardo pomeriggio del 26 luglio 2025, un incontro aperto al pubblico con relatore il famoso giornalista d’inchiesta veneziano Giannandrea Mencini, per la presentazione del suo ultimo libro “La battaglia dei semi”. L’autore nella sua relazione, ha parlato dell’importanza della biodiversità, anche e non solo per l’equilibrio degli ecosistemi, ed ha messo in evidenza gli interessi economici che girano attorno alle monoculture. Mette in evidenza che ad oggi sono 3 le multinazionali che hanno in mano il grosso del mercato, delle sementi e dei pesticidi, e la grande distribuzione, di conseguenza, favorendo un costo più basso, mettono quindi in crisi i piccoli produttori. Un evento seguito dai presenti con grandissimo interesse vista anche l’esperienza personale che lo scrittore ha acquisito attraverso la conoscenza diretta recandosi personalmente in diverse zone in Italia. Ricordiamo anche altre sue pubblicazioni legate alle tematiche ambientali come “Vivere in pendenza – scelte di vita che cambiano la montagna bellunese” e “Il vizio delle monocolture nelle Terre Alte”. L’evento è stato presentato dal presidente di “Orti rupestri” Renato Da Ronch con il benvenuto del sindaco Moreno De Val e la vice sindaca Maria José Gaiardo.
TASSE: IN 9 CASI SU 10 SONO “NASCOSTE”
Quest’anno la famiglia tipo veneta ne versa poco più di 20mila euro
========
In oltre 9 casi su 10 le tasse e i contributi pagati anche dalle famiglie dei lavoratori dipendenti del Veneto vengono prelevati alla fonte, ovvero sono defalcati dalla busta paga lorda o sono inclusi negli acquisti quotidiani di beni e di servizi. Stiamo parlando di tasse prelevate “alla fonte” (Irpef o contributi Inps) o “nascoste” (Iva, accise, etc.). Solo in poco meno di un caso su dieci, l’operazione avviene consapevolmente, vale a dire per mezzo di un pagamento cash od online o presso uno sportello bancario/postale.
A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che per l’anno in corso ha stimato in 20.231 euro il peso fiscale complessivo che grava su una famiglia veneta tipo composta da due lavoratori dipendenti (marito e moglie) con un figlio a carico.
Una famiglia media paga poco più di 20mila euro di tasse l’anno
Ebbene, tra tasse prelevate alla “fonte” (ritenute Irpef, contributi previdenziali e addizionali Irpef) il gettito è pari a 12.504 euro (il 61,8 per cento del totale). Se aggiungiamo quelle “nascoste” (Iva sugli acquisti, accise, contributo al Sistema Sanitario Nazionale dall’Rc auto, imposta Rc auto, canone Rai, etc.), nelle casse dello Stato finiscono altri 7.087 euro (pari al 35 per cento del totale). In altre parole, l’importo complessivo sottratto dalla busta paga lorda di questi due coniugi è pari a 19.591 euro (il 96,8 per cento del prelievo totale). Pertanto, la coppia presa in esame deve “estrarre” fisicamente dal portafoglio poco meno di 640 euro all’anno di tasse (bollo auto e Tari) che ha una incidenza sul totale praticamente irrisoria (il 3,2 per cento) (vedi Tab. 1).
Autonomi più “insofferenti” alle tasse: questo spiega perché nel Veneto il problema è più avvertito che altrove
Con questa elaborazione la CGIA segnala che il prelievo effettuato con il sostituto di imposta dà luogo a un rapporto tra il fisco e i lavoratori dipendenti molto diverso da quello intrattenuto dai lavoratori autonomi che, per loro natura, sono chiamati a pagare in misura consapevole la gran parte del proprio carico fiscale; ciò determina nel cosiddetto popolo delle partite Iva un’insofferenza nei confronti delle tasse molto superiore a quella manifestata dai dipendenti. E questo lo si avverte soprattutto nel Veneto che da sempre è una terra di piccoli imprenditori e di partite Iva.
Per i dipendenti pagare è meno “doloroso”
Infatti, nel momento in cui il contribuente deve fare un bonifico o recarsi in banca per pagare l’Irpef o i contributi previdenziali, psicologicamente percepisce maggiormente il peso economico di questi versamenti rispetto a chi subisce il prelievo direttamente dalla busta paga. Nel momento in cui mettiamo mano al portafoglio, invece, prendiamo atto dell’entità del pagamento e di riflesso si ha contezza del peso (eccessivo) del fisco. Diversamente, quando le imposte e i contributi vengono riscossi alla fonte, l’operazione è “astrattamente” meno dolorosa, perché avviene inconsapevolmente.
Non si evade solo l’Irpef
Certo, qualcuno potrebbe obbiettare che proprio per questo tra gli autonomi la propensione ad evadere il fisco è maggiore che tra i dipendenti. Questo è vero, ma solo in piccola parte. Ricordiamo, infatti, che l’Irpef, pur essendo l’imposta che garantisce il maggior gettito per l’erario, incide sulle entrate fiscali complessive “solo” per il 30 per cento circa. Questo vuol dire che sul restante 70 per cento, la possibilità di evadere può essere imputata a tutti i contribuenti.
Veneto: ci sono 3,7 milioni di contribuenti Irpef, di cui 146.500 autonomi. Poi abbiamo altri 142.300 forfettari
In Veneto i contribuenti Irpef sono 3,7 milioni, di cui 2,1 milioni sono lavoratori dipendenti, 1,3 milioni sono pensionati, 146.500 sono lavoratori autonomi e altri 191.500 sono percettori di altri redditi (affitti, terreni, buoni del tesoro, etc.). Ricordiamo, inoltre, che la nostra regione annovera anche 142.340 forfettari. Vale a dire lavoratori autonomi che rientrano nel regime fiscale dei minimi. Tornado al numero dei contribuenti IRPEF, a livello provinciale l’area che ne conta di più è Verona con 721.821 (di cui 28.254 autonomi). Seguono Padova con 711.543 (di cui 31.334 autonomi), e Treviso con 674.300 (di cui 25.416 autonomi) (vedi Tab. 2).
Purtroppo, rimaniamo tra i più tartassati in UE
Essendo il Veneto una regione con una grande vocazione all’export, il confronto della tassazione con gli altri paesi d’Europa spiegano gli svantaggi che i nostri piccoli imprenditori subiscono quando devono misurarsi con i concorrenti stranieri. Nel 2024, ad esempio, la pressione fiscale in Danimarca era al 45,4 per cento del Pil, in Francia al 45,2, in Belgio al 45,1, in Austria al 44,8 e in Lussemburgo al 43. Tra tutti i Paesi dell’UE, l’Italia si posizionava al sesto posto con un tasso del 42,6 per cento del Pil. Se tra i nostri principali competitor commerciali solo la Francia presentava un carico fiscale superiore al nostro, gli altri, invece, registravano un livello nettamente inferiore. Se in Germania il peso fiscale sul Pil era al 40,8 per cento (1,8 punti in meno rispetto al dato Italia), in Spagna addirittura al 37,2 (5,4 punti in meno che da noi). Il tasso medio in UE, invece, era al 40,4, 2,2 punti in meno della media nazionale italiana (vedi Graf. 1).
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE A SAN VITO DI CADORE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale si riunirà martedì alle 11 presso il Comune di San Vito di Cadore, con possibilità di partecipazione anche in videoconferenza. All’ordine del giorno: ratifica della variazione urgente al bilancio 2025/2027; verifica degli equilibri di bilancio; terza variazione di bilancio; approvazione del DUP 2026-2028. Si discuteranno inoltre due interventi urgenti: contenimento di sversamento da idrocarburi a Cancia e monitoraggio frane alla Croda Marcora. Prevista anche l’approvazione di convenzioni in materia di caccia, pesca e appalti, aggiornamento del regolamento scolastico e comunicazioni del Presidente.
CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Mercoledì alle 20 presso la Sala Don Tamis ad Agordo, si terrà la seduta pubblica ordinaria del Consiglio dell’Unione Montana Agordina. All’ordine del giorno: recepimento delle convenzioni approvate dai Comuni agordini per la gestione associata di servizi strategici, tra cui strutture sportive, beni silvo-pastorali, centrale unica di committenza, protezione civile, tributi, personale, informatica e manutenzione del territorio. In programma anche la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2025–2027 con l’assestamento generale, la presa d’atto della relazione dell’Unità di controllo per il primo semestre 2025 e la presentazione del DUP 2026/2028.
INTEGRAZIONE a Convocazione Consiglio_Unione_30 luglio 2025, ore 20,00-signed
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio comunale convocato oggi alle 18:30. Sono 7 i punti da discutere: una variazione a bilancio, le convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale e manutenzione del territorio e due interrogazioni della minoranza sullo sviluppo turistico in vista delle Olimpiadi e sicurezza stradale, gestione rifiuti e decoro urbano attorno al Broi e via 27 aprile.
RIVAMONTE Consiglio comunale domani alle 18:30. Tra gli otto punti all’ordine del giorno si discuterà degli equilibri di bilancio, l’esame e approvazione del DUP e le convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale e manutenzione del territorio.
SAN TOMASO Consiglio comunale domani alle 20. Tra i punti in discussione la salvaguardia degli equilibri, la presa d’atto del DUP e la ratifica di una variazione a bilancio
CANALE D’AGORDO Il consiglio comunale è stato convocato per giovedì alle 8. Due punti da discutere: una variazione a bilancio e il mutamento di destinazione d’uso di un terreno
ROCCA PIETORE Il sindaco di Rocca Pietore ha convocato il consiglio comunale per giovedì alle 18. Due punti all’ordine del giorno: assestamento di bilancio e salvaguardia degli equilibri e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024
ALLEGHE Si svolgerà giovedì alle 20 il consiglio comunale di Alleghe. Sei punti in discussione tra cuo l’approvazione del DUP, due variazioni a bilancio, la modifica del regolamento comunale sulla tassa di soggiorno e al piano del commercio su aree pubbliche
CENCENIGHE Consiglio comunale giovedì alle 20:30. Tra i punti in discussione una variazione a bilancio, l’approvazione del DUP e il bilancio 2024 di ASCA
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Il 31 luglio l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Il 2 agosto Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini il 6 agosto. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
UN’ESTATE DI EVENTI CON L’ASSOCIAZIONE BORGO SOTTOGUDA
ROCCA PIETORE Cultura, musica, spettacoli e natura si incontrano nello straordinario scenario di Rocca Pietore e delle Dolomiti. Segui l’Associazione su Instagram e Facebook per non perdere neanche un appuntamento! Venerdì 1° agosto, sempre al Teatro Tenda alle 20.45, arrivano “Le mirabolanti avventure di Roald Dahl” con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Uno spettacolo per grandi e piccoli, ricco di magia e fantasia, tratto dalle celebri opere dello scrittore inglese. Anche questo evento è a ingresso con offerta consapevole. Un’estate da vivere tra emozioni, storie e paesaggi indimenticabili, grazie all’impegno dell’Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio.
VAL FIORENTINA SUMMER VIBES: MUSICA DAL VIVO A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE Al via Val Fiorentina Summer Vibes, la rassegna musicale estiva che animerà Piazza S. Fosca a Selva di Cadore ogni venerdì dalle 18:00 alle 19:30. Un’occasione per vivere l’estate in musica, tra artisti locali e atmosfere rilassanti ai piedi delle Dolomiti. Calendario degli eventi: 01 agosto: Marco Marchesin + Chitarrista, 08 agosto: Eleonora Simeoni + Mattia Mad (duo vocale), 15 agosto: Miryam Magrini + Chitarrista + Percussioni, 22 agosto: Eleonora Simeoni + Chitarrista, 29 agosto: Silvia Smaniotto + Tastierista, 05 settembre: Alice Favaro + Chitarrista, 12 settembre: Marco Marchesin + Chitarrista. Un’estate di suoni e emozioni nella splendida cornice della Val Fiorentina.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit il 31 luglio, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue, il 4 agosto, La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude il 6 agosto con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
TRE GIORNI DI FESTA A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
LA VALLE Dal 2 al 5 agosto 2025 torna a La Valle Agordina la tradizionale sagra “Madona de la Neif”, organizzata dai Lavallesi Riuniti. Quattro giorni di festa tra musica, gastronomia, giochi e tradizioni. Sabato apertura con aperitivo, torneo di calcio femminile e concerto della Kriss Groove Band. Domenica pomeriggio per bambini, magia, specialità gastronomiche e AlpenBruder in serata. Lunedì si celebra la veglia solenne e si inaugura la mostra fotografica “La Val da Incornisà”. Martedì gran finale con il Mercà de l’Ista, sfilata in costumi tradizionali, mestieri antichi, spiedo e serata danzante con Eros & Karin.
PANZE PIENE…LA FESTA DEL PANZEROTTO A GOSALDO
GOSALDO Sabato 2 agosto, appuntamento da non perdere a Gosaldo con “PANZE-PIENE”, la serata più golosa dell’estate! Dalle ore 19:00, sotto il tendone allestito dalla Pro Loco, prenderà il via la Festa del Panzerotto: panzerotti caldi, croccanti e filanti, preparati in tante varianti per soddisfare tutti i gusti. Ma la serata non finisce qui: dalle 21:00, si accendono le luci del palco e si scatena il divertimento con la musica live dei Tirataie, per ballare, cantare e vivere una notte all’insegna dell’allegria. Un ringraziamento speciale va alla Macelleria Bepi Bosol, sponsor dell’evento e sostenitore delle iniziative locali. Per ulteriori informazioni: [email protected]
LA MOSTRA MERCATO A GOSALDO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
L’Arte che fa del bene”: mostra mercato a scopo benefico nella ex chiesa di San Giacomo
GOSALDO. L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche.
La mostra sarà inaugurata domenica 27 luglio, alle ore 10.30 e rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
ARTE E SCACCHI IN MOSTRA A SAN TOMASO AGORDINO
SAN TOMASO La Pro Loco di San Tomaso Agordino inaugura sabato 2 agosto 2025 la mostra “Dunio e gli scacchi”, con 36 opere di Dunio Piccolin, nate dalla collaborazione con Giovanni Lorusso dell’Associazione Valbelluna Scacchi. L’esposizione unisce arte e gioco, rendendo gli scacchi più accessibili e coinvolgenti attraverso illustrazioni per tornei e scuole. Visitabile fino al 17 agosto, la mostra celebra il valore educativo e sociale degli scacchi. Domenica 10 agosto verrà presentato anche il libro “La scacchiera sotto il calicanto”, con opere e racconti legati all’iniziativa. Un evento imperdibile per appassionati.
IL CORO AMICI CANTORI A SAN TOMASO
SAN TOMASO Serata imperdibile sabato 2 agosto dedicata al canto corale alpino, ospitata nell’antica chiesa di Celat a San Tomaso alle 20:30. Ad esibirsi saranno alcuni cantori del celebre Coro della SAT di Trento, la compagine maschile più nota tra i cori di montagna in Italia.
IERI ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Giorgio Fontanive
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
A FORCELLA AURINE IL VERTICAL COL DE LUNA IN RICORDO DI LUCIA BARBIERO
OSPITI: Alessia De Marco, Terry Dal Soler e Luca Cagnati
Precipitazioni: Probabilità media nottetempo per ultimi rovesci e temporali. In giornata probabilità di nuovo alta per piogge diffuse ma deboli, solo a tratti moderate su prealpi nel tardo pomeriggio/sera cessazione delle piogge
Temperature: Generale calo termico con contesto molto fresco in alta e ritorno di valori negativi sulle cime dolomitiche.
Precipitazioni: Al mattino assenti, al pomeriggio pressoché assenti sulle Dolomiti, mentre il rischio di rovesci o locali temporale sarà di nuovo presente su Prealpi e pedemontana
Temperature: Minime in calo e massime in ripresa.
CALCIO
TAIBON E FODOM IN FINALE DEL CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO
Saranno Taibon (foto) e Fodom a contendersi il titolo 2025 del Campionato Agordino di Calcio. Finale inedita con le due formazioni che per la prima volta potranno festeggiare il titolo in caso di vittoria. Una vera e propria lotta tra Taibon e Voltago. La prima semifinale va alla squadra allenata da Daniele De Dea che atterra la squadra del Poi con un secco 2 a 0. Mezzacasa e Paganin decidono la sfida nel secondo tempo consegnando al Taibon una finale tanto desiderata. Sfida combattuta tra Gosaldo e Fodom. Poche occasioni e squadre che hanno giocato alla pari. A decidere la sfida un episodio nella ripresa che ha consegnato agli orsetti l’accesso alla finalissima di Agordo.
I RISULTATI Taibon – Voltago 2-0, Gosaldo – Fodom 0-1
LE FINALI DOMENICA ALL’IVANO DORIGO DI AGORDO: Alle 11 Cencenighe – Caprile (finale 3°-4° posto giovanile), alle 15 Taibon – Canale (finale Campionato Agordino Under 14), alle 17:30 Taibon – Fodom (Memorial Attilio Moretti)
SARA’ TAIBON – CANALE LA FINALISSIMA DEL CAMPIONATO AGORDINO UNDER 14
DI MARCO GAZ
Si sono disputate sabato, nel suggestivo scenario di Vallada, le semifinali del Campionato Agordino Under 14, regalando emozioni e tanto spettacolo. A contendersi l’accesso alla finalissima sono state le formazioni di Cencenighe, Canale, Taibon e Caprile.
Canale – Cencenighe 4-2
Match combattuto tra Cencenighe e Canale, con quest’ultima che parte fortissimo grazie a un gol di Shabi e il raddoppio firmato Tibolla. Il Cencenighe reagisce accorciando con Groppa, ma il Canale è cinico e allunga ancora con Tibolla, protagonista assoluto della partita con una tripletta, di cui uno su rigore. Nel finale, il Cencenighe trova il 2-4 definitivo con un altro rigore trasformato da Groppa. Il Canale dimostra solidità e concretezza e conquista meritatamente la finale.
- CANALE
- CENCENIGHE
Taibon – Caprile 6-0
Nella seconda semifinale, il Taibon domina in lungo e in largo, infliggendo un pesante 6-0 al Caprile. In grande spolvero Cadorin, autore di una doppietta che apre le danze. A seguire, arrivano le reti di Ben, Rossi, Bulf e Ferrara, che chiudono definitivamente i conti. Una prova di forza quella dei ragazzi del Taibon, che confermano di essere tra i favoriti per la conquista del titolo.
- TAIBON
- CAPRILE
Finale: Taibon – Canale
L’attesa è ora tutta per la finalissima, in programma sabato 3 agosto allo stadio Ivano Dorigo di Agordo. Sarà sfida vera tra due squadre che hanno mostrato talento, grinta e ottime individualità. Il Canale cercherà di contrastare la potenza offensiva del Taibon in una partita che promette scintille.
CORSA IN MONTAGNA
LUKA KOVACIC E ALBA DE SILVESTRO SI AGGIUDICANO LA VERTICAL COL DE LANA 2025
LIVINALLONGO Un’emozionante sfida contro la gravità ha infiammato i sentieri di Livinallongo del Col di Lana con la Vertical Col de Lana 2025, gara di corsa in montagna che ha messo alla prova atleti e atlete lungo un percorso breve ma intensissimo: 2 km di lunghezza per 1000 metri di dislivello positivo. In una giornata ideale per la competizione, si è imposto lo sloveno Luka Kovačič, specialista delle vertical race, che ha sbaragliato la concorrenza fermando il cronometro a un impressionante 33’27”. Alle sue spalle, ottimo secondo posto per Hermann Debertolis, mentre il terzo gradino del podio è andato ad Armin Larch, autore anch’egli di una prova di grande intensità. In campo femminile, a dominare la scena è stata Alba De Silvestro, che ha fatto valere la sua esperienza e il suo passo in salita, chiudendo in 40’42”. Sul podio anche Corinna Ghirardi, seconda, e Denise Palla, terza, entrambe protagoniste di una prova solida e coraggiosa.
PER CONSULTARE LA CLASSIFICA CLICCA QUI
SABATO A FORCELLA AURINE IL TRAIL COL DE LUNA, MEMORIAL LUCIA BARBIERO
DI GIANNI SANTOMASO
CORSA CAMPESTRE
ENTUSIASMO E SPORT ALLA PASSEGGIATA AI PIEDI DELLA CRODA GRANDA A GOSALDO
GOSALDO Buona partecipazione e sano spirito sportivo hanno caratterizzato la tradizionale Passeggiata ai piedi della Croda Granda, svoltasi oggi nel cuore delle Dolomiti bellunesi, a Gosaldo. La manifestazione, che unisce sport e paesaggio, ha visto al via decine di partecipanti, che si sono messi alla prova lungo i suggestivi sentieri immersi nella natura incontaminata ai piedi della Croda Granda. A tagliare per primo il traguardo tra gli uomini è stato Giacomo Zagonel, autore di una prestazione brillante e costante. Alle sue spalle si è classificato Pierangelo Vergerio, seguito al terzo posto da Yohannes Mooij, protagonista anch’egli di una prova solida. In campo femminile la vittoria è andata a Emanuela Zaetta, che ha dominato il percorso con determinazione. Alessandra Da Ronch si è aggiudicata il secondo posto, mentre Gaia Pezzei ha completato il podio con una buona prova di tenacia e resistenza. Al termine della passeggiata, premi e applausi per tutti, in particolare per i giovani che si sono cimentati nel tracciato breve con entusiasmo e spirito di gruppo.
LE CLASSIFICHE
- GENERALE 1
- GENERALE 2
- FEMMINILE
- MASCHILE
- GIOVANI
TROFEO CARLA SERAFINI A CAVIOLA
FALCADE Trofeo Carla Serafini, gara podistica non competitiva organizzata dalla Pro loco di Caviola. La manifestazione si è svolta con partenza dal parco giochi di Caviola, a Falcade, e si è conclusa con le premiazioni. I partecipanti, divisi per categorie, si sono sfidati in un clima di sport e amicizia. A distinguersi sono stati: Martin Zwerger e Sonia Fontanive nella categoria A, Stefano Tabiadon e Beatrice Carpia nella categoria B, Tommaso Moretti e Sara Paluselli nella categoria C, Mattia Fenti ed Eleonora Busin nella categoria E. Società sportive locali: Sci club Val Biois e Atletica Agordina, protagoniste in molte classifiche.
HOCKEY SU GHIACCIO
DA TORONTO ALLE DOLOMITI: LUISA ROCCO SI ALLENA AD ALLEGHE, SULLE ORME DELLA TRADIZIONE DI FAMIGLIA
ALLEGHE – Un ritorno che profuma di casa e di orgoglio sportivo. Nei giorni scorsi, Luisa Rocco, giovane promessa dello sport canadese, si è allenata ad Alleghe, immersa nello splendido scenario delle Dolomiti Bellunesi. Un’esperienza speciale, non solo per l’intensità degli allenamenti, ma soprattutto per il legame profondo che unisce
Luisa e la sua famiglia a questo territorio. Luisa è infatti figlia di Vince Rocco (giocatore dell’Alleghe di serie A) e Francesca Soia, ed è nipote del mitico Giulio Soia, volto amatissimo e indimenticabile per molti appassionati di sport e villeggianti della zona, giocatore dell’Alleghe e arbitro altrettanto famoso. Famiglia di grandi passioni e tradizione sportiva, i Rocco-Soia che da anni vivono a Toronto, in Canada, dove hanno portato avanti con orgoglio valori e legami con la terra d’origine. Durante il soggiorno, Luisa ha approfittato delle alture e dei panorami mozzafiato per una sessione di allenamenti all’aria aperta, tra boschi, sentieri e aria frizzante d’alta quota. Una vera e propria “boccata d’Italia” per corpo e spirito, ma anche un’occasione per rinsaldare le radici e vivere il calore della comunità locale. La presenza della giovane atleta ha suscitato simpatia e curiosità tra residenti e turisti, orgogliosi di vedere come le nuove generazioni, anche da oltre oceano, mantengano vivo il legame con Alleghe e con la storia di famiglia. Bentornata Luisa, e… a presto tra le vette di casa!
mirko mezzacasa
PADRE…E FIGLIA D’ARTE…