*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 gli eventi in valle imperina, una notte di san lorenzo tra suoni e luci del passato e le stelle da vedere con Tomaso Avoscan 10.30 sabato sul broi di agordo: l’associazione danza agordina e lo spettacolo estivo, di marina dona’ (foto) 11.00 CURIOSANDO, SCOPRILO CON PAOLA LANCIATO LE NOTIZIE DAL MONDO E LA MUSICA… LANCIATA 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 TRE PER DUE PER TE DI MARINA DONA’ 13.20 collage operazione nostalgia con Loris Scussel 15.10 amazing calendar il programma di michela e marina dalla nevegal tour di belluno 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 san tomaso e celtic pipes of rock in studio moreno de val e jose gaiardo
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 06 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
-
Hiroshima ricorda l’80° anniversario della bomba atomica con una cerimonia commemorativa. Borsa di Tokyo apre in calo dello 0,27%. Donald Trump rimanda a domani la decisione su eventuali sanzioni alla Russia, dopo l’incontro con Witkoff. USA pronti a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza, secondo fonti dei media. Ghislaine Maxwell si oppone alla diffusione delle carte del gran giurì sul caso Epstein. ONU avverte: “occupazione di Gaza da parte di Israele porterebbe a conseguenze catastrofiche”. Israele accusa l’ONU: “i riconoscimenti alla Palestina ostacolano l’intesa su Gaza”. Francis Ford Coppola ricoverato all’ospedale Tor Vergata di Roma.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
TRAVOLTO E UCCISO UN CICLISTA A SANTA GIUSTINA
Entrambe le persone coinvolte, il ciclista e il conducente della 500, sono residenti l’uno a Feltre e l’altro nel Feltrino, ma entrambi originari di fuori
provincia.
SANTA GIUSTINA Dramma nel pomeriggio di ieri, lungo la statale 50 nel territorio comunale di Santa Giustina. un ciclista di 76 anni di Feltre, Mauro Matucci, toscano d’origine, ha perso la vita nel tratto di statale che prende il nome viale dei Tigli, dopo essere stato investito mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali, in un tratto compreso tra il distributore Tamoil e la pizzeria “Al Giardinetto”, nei pressi di un’officina. I carabinieri della stazione di Santa Giustina sono al lavoro per chiarire la dinamica del sinistro, raccogliendo testimonianze. L’allarme è scattato immediatamente e sul luogo dell’incidente sono giunte più ambulanze dall’ospedale di Feltre, oltre all’elisoccorso del Suem 118. Purtroppo, però, i soccorritori non hanno potuto far nulla per salvare la vittima, il cui decesso è stato constatato dal medico legale. Non è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco, mentre le operazioni di soccorso e rilievo hanno causato gravi ripercussioni sul traffico: in entrambe le direzioni della statale 50 si sono formate lunghe code. La circolazione è rimasta bloccata per diverso tempo, con deviazioni forzate verso la frazione di Ignan.
foto corriere delle alpi
INCIDENTE A LIVINALLONGO TRA AUTO E MOTO
REDAZIONE Nei pressi del Lago Fedaia un uomo di 39 anni, proveniente da Pavia, è stato trasportato al pronto soccorso di Agordo in seguito ad un malore. Sul fronte degli incidenti stradali, a Livinallongo, due persone – un uomo di 53 anni e una donna di 51, entrambi padovani – sono rimaste coinvolte in un incidente tra auto e moto: entrambe sono state portate all’ospedale di Agordo. A Selva di Cadore, invece, un uomo di 68 anni di Bologna ha richiesto l’intervento sia dell’ambulanza che dell’elisoccorso ed è stato portato al San Martino di Belluno. A San Vito di Cadore, un 78enne di Treviso è stato trasportato al pronto soccorso da un’ambulanza della Croce Bianca.
PILOTA DI PARAPENDIO FOLGORATO DOPO L’IMPATTO CON I CAVI DELL’ALTA TENSIONE A RIF DI AGORDO
AGORDO Verso le 19 è scattato l’allarme per un pilota di parapendio, precipitato a bordo strada dopo aver impattato nei cavi della tensione in località Rif. Atterrati sul posto, l’equipe medica dell’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha valutato le condizioni del 37enne di Falcade, che aveva riportato delle ustioni da folgorazione. L’infortunato è stato imbarellato con l’aiuto del tecnico di elisoccorso, caricato a bordo e trasportato all’ospedale di Belluno. Presente anche il personale sanitario dell’ambulanza e un volontario del Soccorso alpino di Agordo casualmente sul posto.
BOSCAIOLO FERITO IN VAL SCURA ALTA
REDAZIONE Intervento per l’elisoccorso Veneto Falco 2 ieri mattina nei boschi della Val Scura Alta, ad Auronzo di Cadore, dove un boscaiolo R T si era procurato la frattura scomposta di un braccio, nel tentativo di proteggersi da una pianta che gli stava cadendo addosso. Pare che il tentativo di proteggersi con il braccio gli abbia salvato la vita. Prestate le prime cure, il 21enne di Primiero San Martino di Castrozza è stato recuperato con il verricello e trasportato all’ospedale di Belluno. Il giovane stava lavorando per una ditta di esbosco Cadorina e nel 2021 è stato Campione Trentino juniores di mountain bike.
ACCUSA UN MALORE SOTTO LE TRE CIME DI LAVAREDO
AURONZO Nel primo pomeriggio di ieri la Centrale del 118 ha attivato il Soccorso alpino di Auronzo, per una escursionista colta da malore sul sentiero tra il Rifugio Lavaredo e l’Auronzo. Una squadra della Guardia di finanza ha raggiunto la trentenne slovena e l’ha accompagnata fino a Misurina, da dove la donna si è allontanata autonomamente con i propri familiari.
ADDIO A GIUSEPPE DALLE MULLE, INGEGNERE E PRIMO ASSESSORE LEGHISTA A FELTRE
FELTRE Si è spento a 78 anni Giuseppe Dalle Mulle, storico esponente della prima giunta leghista di Feltre, guidata da Gianvittore Vaccari nel 1993. Ingegnere stimato, fu assessore ai lavori pubblici per l’intero mandato, offrendo un contributo tecnico fondamentale all’amministrazione. Vaccari lo ricorda come un collaboratore competente e generoso, che ha continuato ad aiutare anche dopo il ritiro dalla politica attiva. Ha ricoperto ruoli anche in Comunità montana feltrina sotto la presidenza di Loris Scopel. Lascia la moglie Catialisa e i figli Sara, Gabriele ed Emmanuel. I funerali si terranno domani alle ore 11.
SPI CGIL VENETO ATTACCA LA REGIONE: “SCELTE SBAGLIATE, LA SANITÀ HA BISOGNO DI SOLUZIONI SERIE, NON STRAVAGANTI”
VENEZIA Lo Spi Cgil del Veneto critica duramente la proposta dell’assessora regionale alla Sanità, Emanuela Lanzarin, che prevede l’arruolamento nei pronto soccorso di medici con titoli non riconosciuti in Italia, limitandoli alla gestione dei codici bianchi. Il sindacato dei pensionati definisce la misura una toppa maldestra per coprire anni di programmazione sbagliata, denunciata da tempo e ignorata da Palazzo Balbi. Ugo Agiollo, della segreteria regionale, sottolinea come recenti indagini Ires evidenzino gravi carenze nel sistema sanitario veneto: mancano medici di base, pediatri, specialisti e personale d’urgenza. La causa principale è una gestione errata dei pensionamenti e il progressivo abbandono del pubblico verso il privato. Lo Spi Cgil chiede interventi strutturali e duraturi, criticando il continuo ricorso a soluzioni improvvisate e l’autoreferenzialità della Regione. Serve – conclude Agiollo – un cambio di rotta che metta al centro i cittadini e la qualità del servizio sanitario pubblico.
LO SPORTELLO ABITARE IN AGORDINO: UN MESE DI RISULTATI POSITIVI E CRESCENTE INTERESSE
AGORDO A un mese dall’inaugurazione ufficiale, lo Sportello Abitare in Agordino si conferma un punto di riferimento per chi desidera trasferirsi stabilmente nella vallata. Promosso dall’Unione Montana Agordina nell’ambito del progetto Interreg VI Italia-Austria “Welcome 01”, lo sportello ha raccolto numerose richieste, in particolare da persone provenienti dal Veneto, da altre regioni italiane e anche dall’estero. La maggior parte degli utenti cerca informazioni su alloggi, lavoro, servizi, bonus pubblici e attività ricreative. Meno frequenti, ma in crescita, sono invece le segnalazioni da parte dei residenti disposti a offrire opportunità o soluzioni abitative. Un caso simbolico è quello di un residente che ha messo a disposizione la propria seconda casa per aiutare due giovani in difficoltà. Lo sportello, operativo ad Agordo, ha attivato anche canali social per aumentare la visibilità. L’appello finale è ai residenti: diventare parte attiva della rete offrendo ciò che si può per aiutare chi sceglie di vivere in Agordino, contribuendo così alla vitalità della montagna.
FOCOLAI DI BLUE TONGUE IN ALPAGO: COLPITI OVINI E YAK, MA NESSUN RISCHIO PER L’UOMO
BELLUNO Il 29 luglio sono stati segnalati sette focolai di Blue Tongue nell’area dell’Alpago, con circa 40 ovini e una ventina di yak deceduti. La malattia, causata da un virus trasmesso da moscerini Culicoides, colpisce tutti i ruminanti, ma in modo più grave pecore e mufloni. I bovini, invece, presentano sintomi lievi o assenti. Attualmente, il Centro di Teramo sta identificando il sierotipo virale responsabile, dato essenziale per un’eventuale campagna vaccinale mirata. La Blue Tongue non è pericolosa per l’uomo e non compromette la sicurezza alimentare, ma comporta importanti conseguenze economiche per la mortalità animale e le restrizioni commerciali. Le misure attivate comprendono il blocco temporaneo delle movimentazioni e trattamenti insettorepellenti sugli animali. Le restrizioni restano attive per 60 giorni dall’ultimo caso clinico. L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con la Direzione Regionale Prevenzione, sta monitorando la situazione con la massima attenzione. Il commissario Giuseppe Dal Ben ha assicurato il pieno supporto agli allevatori, ribadendo l’assenza di rischi per la popolazione e l’impegno a contenere rapidamente l’epidemia.
SLIDING CENTRE CORTINA: RESTAURO CABINA S E NUOVO BOB BAR IN ARRIVO
CORTINA Avviata la procedura negoziata per i lavori alla Cabina S e al nuovo Bob Bar dello Sliding Centre di Cortina d’Ampezzo. Il progetto, condiviso da SIMICO, Comune e Soprintendenza, punta a unire memoria storica e funzionalità moderna. La Cabina S sarà restaurata conservando ogni elemento ligneo originale, ospiterà un’esposizione e gli uffici del Bob Club. Il Bob Bar, costruito sotto la cabina, avrà ampie vetrate panoramiche e potrà accogliere fino a 50 persone. Scelte progettuali e materiali mirano a efficienza e sostenibilità, grazie anche all’uso del teleriscaldamento della pista da bob. (rendering di SIMICO)
DI BARBARA PAOLAZZI
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
MORTE ALL’ALPE DEL NEVEGAL: PATTEGGIA IL VOLONTARIO ALLA GUIDA
BELLUNO Un anno dopo l’incidente all’Alpe del Nevegal costato la vita a Manuele Micheletto, volontario e pilota rally, e il ferimento grave di Christian Candeago, si è chiuso il procedimento a carico di Davide Selvestrel, alla guida del mezzo coinvolto. Il rimorchio del camioncino dell’organizzazione si era ribaltato durante la rimozione degli estintori a fine gara. Selvestrel ha risarcito i danni e patteggiato la pena per omicidio e lesioni stradali, come confermato dal Gup del Tribunale di Belluno. L’incidente, avvenuto il 30 luglio 2024
IGNORA L’UFFICIALE GIUDIZIARIO: MULTA DA OLTRE 7.000 EURO PER UN’AUTO PIGNORATA
BELLUNO P O non ha consegnato l’auto pignorata entro il termine imposto dall’ufficiale giudiziario e, convinto di essere nel giusto, ha impugnato ogni sentenza fino alla Cassazione. Ma la Corte ha dichiarato il suo ricorso inammissibile, confermando la condanna a 500 euro di risarcimento e infliggendogli una sanzione di oltre 3.000 euro alla Cassa delle Ammende, 3.686 euro alla parte civile più le spese legali. La vicenda nasce da una condanna iniziale a due mesi di reclusione, poi trasformata in sanzione pecuniaria. Ma l’ostinazione a contestare la procedura ha fatto lievitare i costi, rendendo definitiva una condanna molto più salata.
LAGO DI ALLEGHE, ANCORA UNA SETTIMANA DI LAVORI PER RIPULIRE LE ALGHE
DI MARINA DOONA’
ALLEGHE Ancora una settimana di lavoro ad occhio e croce per la pulizia del Lago di Alleghe dalle alghe, che in questa estate, sono cresciute in maniera esponenziale. Probabilmente tra le cause, complice anche il caldo anomalo che ha caratterizzato il mese scorso. Rimangono da ripulire in particolare le coste di Masarè, la via Europa ad Alleghe, e la costa sulla foce del torrente Cordevole, ma grosso modo le zone centrali il lago è pulito. Sono stati posizionati due grandi container sulla sponda del lago versante Rocca Pietore, lungo la via per Saviner di Calloneghe, per lo smaltimento della vegetazione acquatica, che è considerata “rifiuto speciale” . La ditta incaricata della pulizia viene da Sirmione sul Lago di Garda.
dillo a radiopiu….
In poche parole… educazione per l’animale, molto meno per il prossimo.
BELLUNO MOTORI: AUTO, MUSICA E SOLIDARIETÀ NEL CUORE DELLA CITTÀ
BELLUNO Venerdì 8 agosto il centro storico di Belluno ospiterà “Belluno Motori”, un evento dedicato agli appassionati di auto d’epoca, sportive e supercar. Dopo il successo di “Belluno di sera”, la rassegna prosegue con una serata che unisce passione per i motori, intrattenimento e solidarietà. Organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico in collaborazione con il Comune e un gruppo di appassionati, l’evento prevede un’esposizione statica di veicoli, musica dal vivo, video sulle competizioni automobilistiche e uno spazio ristoro. Oltre allo spettacolo, l’iniziativa ha una finalità benefica: raccogliere fondi per la ricerca sulla fibrosi cistica. Gli organizzatori, tra cui Omar Burigo e Fabio Viel, sottolineano l’importanza di diffondere la cultura motoristica in un contesto accessibile a tutti. Autorità locali, come l’assessore Luciani e il sindaco De Pellegrin, evidenziano il valore sociale dell’iniziativa, che anima la città con eventi coinvolgenti e inclusivi.
CAMPO DA TENNIS DI LENTIAI: 55MILA EURO PER IL RIFACIMENTO COMPLETO
BORGO VALBELLUNA Durante il Consiglio Comunale del 30 luglio, l’Amministrazione di Borgo Valbelluna ha approvato uno stanziamento di 55.000 euro per il rifacimento del campo da tennis di Lentiai. La struttura, usata anche come sede provvisoria scolastica, sarà rinnovata con una nuova superficie in erba sintetica e una recinzione esterna moderna. Situato in pieno centro, vicino a scuole, palestra e biblioteca, il campo sarà accessibile a tutti, anche in orario serale grazie all’illuminazione. L’investimento punta a promuovere lo sport e la socialità. Soddisfatti l’assessore Benincà e il capo frazione Brancher, promotore dell’intervento. L’opera rientra in una strategia più ampia di riqualificazione delle strutture sportive comunali.
UNA NUOVA SQUADRA PER IL CONI BELLUNO: SPORT, TERRITORIO E GIOVANI AL CENTRO
BELLUNO È stata presentata la nuova squadra del Coni Belluno, formata da nove esperti e campioni sportivi, ciascuno referente di una specifica area della provincia. Guidata da Simone Soccal, confermato delegato provinciale, la squadra resterà in carica per quattro anni con l’obiettivo di promuovere lo sport tra i giovani e rafforzare il legame con il territorio. Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha sottolineato l’importanza del Coni in vista delle Olimpiadi e per lo sviluppo degli impianti sportivi. Anche il sindaco Oscar De Pellegrin ha evidenziato il ruolo dei valori sportivi nella società. Avviata inoltre una collaborazione con la Fondazione Dmo Dolomiti Bellunesi per valorizzare sport e turismo. Tra le iniziative future: nuovi centri sportivi, eventi come il Festival dello sport veneto e la possibile cerimonia delle benemerenze regionali in vista delle Olimpiadi.
VENETO: CONTRIBUTI PER L’APICOLTURA, APERTO IL BANDO REGIONALE
VENEZIA La Regione del Veneto ha aperto i termini per la presentazione delle domande di contributo a favore dell’apicoltura, nell’ambito del sottoprogramma regionale 2023–2027 con risorse FEAGA 2026. Il bando, approvato dalla Giunta regionale, mette a disposizione 925.676,84 euro per sostenere formazione, innovazione e competitività nel settore. Tre le linee di finanziamento: 815.676,84 euro destinati alle forme associate, 10.000 euro alla ricerca e 100.000 euro agli imprenditori apistici. “L’apicoltura è un presidio ecologico insostituibile – afferma l’assessore Federico Caner –. Questo bando è un segnale concreto del nostro impegno verso un settore strategico per l’ambiente e la qualità agroalimentare”. Il programma è stato definito con le associazioni degli apicoltori e l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, con l’approvazione della Consulta e della Commissione consiliare. Le domande devono essere presentate all’AVEPA entro il 6 ottobre 2025. Tutti i dettagli sono disponibili online.
GELATO E SOCIALITÀ: OGNI MARTEDÌ ALLA GAGGIA LANTE
BELLUNO Ogni martedì, il cortile della Residenza per anziani Maria Gaggia Lante a Cavarzano si anima con una dolce pausa: arriva l’ape della gelateria “Come una volta”, grazie all’iniziativa promossa da Ser.S.A. Non solo per residenti, familiari e personale, ma anche per gli abitanti del quartiere e i visitatori, l’appuntamento è un’occasione di incontro e apertura. L’obiettivo è superare la visione della casa di riposo come luogo isolato, favorendo l’integrazione con la comunità. Giuseppe Montuori, amministratore unico di Ser.S.A., evidenzia l’importanza di curare la qualità della vita quotidiana, creando momenti di socialità e mantenendo il legame con il territorio. L’evento si inserisce in un percorso più ampio che valorizza la dimensione culturale e relazionale della struttura, già protagonista negli ultimi mesi di iniziative artistiche con esposizioni di autori locali. Un semplice gelato diventa così simbolo di condivisione e comunità.
IL SOGNO DI AVERE IL PAPA IN VACANZA NELLA TERRA DEL BEATO LUCIANI
– Intervistati MASSIMO MURER (SINDACO CANALE D’AGORDO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE: TRE SERATE TRA LUCI E NATURA
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: il Comune di Rocca Pietore lancia tre serate speciali dedicate alla scoperta serale del celebre canyon dolomitico. L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. Le date da segnare sul calendario sono il 9, 10 e 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
L’ARTISTA LAURA BALLIS INVITA TUTTI A VISITARE LO STUDIO D’ARTE “LA STUA” A MASARÈ DI ALLEGHE
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Entrando nello studio d’arte di Laura Ballis, quello che colpisce subito sono i colori: dai verdi di diverse tonalità, agli azzurri, ai rossi e ai gialli.
Un mondo di colore che vede spesso e volentieri protagoniste le donne, e in diverse opere si ammira anche il legame profondo con la propria terra di origine: Alleghe. La chiave invece è l’oggetto che compare spesso nelle sue opere e non a caso. Per il mese di agosto 2025, lo studio è aperto tutti i giorni tranne il lunedì e il giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19. 00 ad ingresso libero, dove si potranno scoprire varie tecniche artistiche raccontate direttamente dall’autrice, pittrice, maestra di affresco e graffito. E per concludere una piccola curiosità sulla porta d’ingresso esterna dello studio: il segno originale fatto a matita a fine ottobre 2018, dopo la tempesta Vaia, quando l’acqua del lago arrivò come altezza a metà della porta stessa. L’evento portò via con sé più della metà delle opere dell’artista, di cui molte opere e ricordi legati agli inizi, che erano lì custoditi, lasciando tra quelle quattro mura solo acqua e fango. Dopo grandi lavori svolti anche con l’aiuto di tantissimi volontari, ad oggi lo studio è in perfette condizioni. All’interno di esso è disponibile anche un pannello dove ci sono diverse foto di quell’evento, a disposizione anche di chi le vorrà vedere.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
FALCADE Il Consiglio Comunale di Falcade è convocato in seduta ordinaria martedì alle 20 per discutere temi di competenza dell’organo. All’ordine del giorno: presa d’atto del controllo successivo di regolarità amministrativa per il primo semestre 2025; approvazione del rendiconto di gestione 2024 dell’A.S.C.A. – Azienda Speciale Consortile Agordina; salvaguardia degli equilibri e assestamento generale del bilancio 2025–2027; infine, presa d’atto del Documento Unico di Programmazione semplificato (D.U.P.) per il triennio 2026–2028
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSIGLIO DI BACINO “DOLOMITI BELLUNESI”
BELLUNO È convocata l’Assemblea del Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” per oggi alle 15 in Sala Bianchi, Viale G. Fantuzzi 11, Belluno. All’ordine del giorno: comunicazioni; informativa sul progetto “Le sorgenti delle Dolomiti Bellunesi”; approvazione della Relazione Semestrale e verifica degli equilibri di bilancio; approvazione del Documento Unico di Programmazione 2026-2028; aggiornamenti su qualità tecnica e contrattuale del SII; indirizzi sulle concessioni idropotabili e idroelettriche; approvazione della direttiva sulle spese tecniche.
PRELUDI E SONATE: CONCERTO PER ORGANO CON FELIX MARANGONI OGGI A CAVIOLA
FALCADE Stasera alle 21 nella Chiesa Parrocchiale di Caviola si terrà un concerto per organo solo con Felix Marangoni, organista italo-austriaco di grande fama nato a Venezia. Il concerto, intitolato Preludi e sonate, fa parte della settimana organistica. Marangoni, diplomato in organo, composizione e musicologia, è specializzato nella musica barocca e rinascimentale, perfezionandosi con importanti maestri europei. Vincitore di premi e docente al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, è attualmente organista titolare a Treviso. L’evento è organizzato con il supporto di enti locali e rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della musica barocca.
PASSEGGIANDO CON VITTORIO FENTI, DOMANI A CENCENIGHE
di Luisa Manfroi
CENCENIGHE Una passeggiata a piedi per le vie di Cencenighe con la guida del geologo Vittorio Fenti alla scoperta di elementi geologici e ambientali del territorio è programmata per oggi. Il ritrovo è alle ore 9:30 sul piazzale del Nof Filò di Cencenighe Agordino. La durata della passeggiata è di circa due ore ed è preferibile avere un abbigliamento da trekking. I minori devono essere necessariamente accompagnati da un adulto. In caso di maltempo l’evento sarà posticipato. L’iniziativa è della Biblioteca, Pro Loco di Cencenighe con il patrocinio del Comune.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Chiuderà la rassegna questa sera una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. La rassegna si chiude oggi alle 20:15 con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
A CENCENIGHE LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI
CENCENIGHE Venerdì alle 20:30 nella sala consiliare e culturale del municipio di Cencenighe Agordino, si terrà la presentazione del libro del geologo Vittorio Fenti “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni”. Il volume, pubblicato dall’“Associazione Amici dei Minerari”, è il settimo quaderno della collana delle memorie geologiche agordine e raccoglie anni di studi e osservazioni sui fenomeni franosi del territorio. L’evento è organizzato dalla Biblioteca, dalla Pro Loco e dal Comune di Cencenighe Agordino.
GIULIANA DA RONCH CHIUDE LA RASSEGNA LETTERARIA E…STATE CON I LIBRI
CENCENIGHE Sarà Giuliana Da Ronch a chiudere la rassegna letteraria organizzata dal Comune di Cencenighe in collaborazione con il CILP OdV di Feltre. Tre sono gli autori protagonisti: dopo il successo di Massimo Anania a Villagrande nel mese di giugno e di Katia Voltolina a Faè lo scorso luglio, sabato, dalle 17:30, a Località Camp (in caso di maltempo, in Sala Consigliare), Giuliana Da Ronch parlerà del suo libro La leggerezza del cuore, con anticipazioni sul nuovo lavoro che uscirà a breve. Giuliana, da più di un anno, cura su Radio Più la rubrica mattutina El bal del Fior. Il format, con alcune varianti, sarà lo stesso dei precedenti, includendo le letture dei libri parlanti e molte sorprese, anche riservate all’autrice.
NOTTE DI SAN LORENZO TRA STELLE E MINIERE A VALLE IMPERINA
RIVAMONTE Una notte magica tra storia, natura e stelle: domenica 10 agosto il Centro Minerario Valle Imperina propone un evento speciale in occasione della Notte di San Lorenzo. Dalle 18:00 alle 19:30 sarà possibile partecipare a una suggestiva visita serale, durante la quale verranno mostrati i metodi di illuminazione utilizzati un tempo all’interno delle miniere. Un’occasione unica per scoprire il fascino del lavoro minerario e immergersi nell’atmosfera d’altri tempi del sito. Dopo la visita, tutti con il naso all’insù: guidati dal professor Tomaso Avoscan, gli ospiti potranno osservare stelle cadenti, pianeti e costellazioni nella cornice mozzafiato delle Dolomiti. Per completare l’esperienza, il ristorante e ostello “Alle Antiche Miniere” offrirà la possibilità di gustare una cena tipica o pernottare in un ambiente ricco di charme. Per info e prenotazioni: 346 089 6413 – [email protected].
LA MOSTRA MERCATO A GOSALDO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
GOSALDO: DUE GIORNI DI FESTA TRA STREET FOOD, MUSICA E TRADIZIONE
Dopo il grande successo della serata panzerotti, la Pro Loco di Gosaldo rilancia con due giornate di festa che animeranno il paese tra gusto, musica e intrattenimento per tutte le età. Il 13 agosto, spazio allo street food in collaborazione con La Stanga, che delizierà i presenti con polpette e altre specialità. A seguire, si balla al ritmo della musica country con il gruppo Gloryday Country Belluno. Il clou sarà il giorno di Ferragosto, 15 agosto, con un ricco programma che si apre a pranzo sotto il tendone, dove si potranno gustare le specialità della tradizione locale. Il pomeriggio sarà dedicato all’intrattenimento: giochi per bambini, escape room per adulti e ragazzi, e l’immancabile torneo di briscola. Alla sera, lo spiedo di Gianni (solo su prenotazione) sarà il protagonista della cena, insieme ad altri piatti tipici, il tutto accompagnato dalla musica live dei Nuovanta. A chiudere la giornata, il sound di DJ Jack. Per tutta la giornata, le vie del paese saranno animate dalle bancarelle di hobbisti e artigiani locali. «Sarà un Ferragosto indimenticabile per chi vorrà trascorrerlo con noi a Gosaldo – commenta la Pro Loco –. Ci aspettiamo una grande partecipazione come nelle precedenti edizioni. Il nostro obiettivo è creare momenti di comunità, valorizzando le tradizioni e accogliendo i visitatori con entusiasmo». Sponsor dell’evento: Ristorante Pizzeria Miravalli di Masoch Mauro (Sagron Mis) – ad agosto aperto tutti i giorni a pranzo con il menù ristorante e tutte le sere come pizzeria. Falegnameria Casaril di Casaril Damiano.
Aggiornamento eventi
La Pro Loco informa che l’evento “Sognando California” è stato annullato a causa di un problema logistico nel raggiungimento del luogo della festa. L’evento è quindi da considerarsi cancellato dal calendario.
LE NOZE TRIBOLADE A GOSALDO
GOSALDO Venerdì torna in Agordino la compagnia teatrale “Anfibi Spaiati” di Santa Giustina con “Le Noze Tribolade”. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20:30 presso la sala Croda Granda di Gosaldo. La storia, scritta da Gianpiero Lovat con la regia di Debora Bellotto, porta in scena il romanzo manzoniano in chiave ironica e perfettamente calata nella realtà spazio-temporale di Santa Giustina. Il cast, composto da una ventina di attori, promette sane risate e spunti di autentica riflessione.
MUSICA DEI DUE GOLFI: NAPOLI E VENEZIA IN CONCERTO A PERAROLO DI CADORE
PERAROLO DI CADORE Domani alle 18, in Piazza Roma a Perarolo di Cadore, Pina Sabatini e Bepi Santuzzo presentano il concerto “Musica dei due Golfi”, un viaggio musicale tra Napoli e Venezia, capitali della musica italiana tra Otto e Novecento. Il programma include celebri brani vocali e strumentali, come “Te voglio bene assaje” e “Il Carnevale di Venezia”, eseguiti con mandolino e chitarra. Lo spettacolo, arricchito da narrazioni, crea un’esperienza quasi teatrale, celebrando l’amicizia tra i due artisti e il profondo legame tra due grandi tradizioni musicali. In caso di pioggia, l’evento si terrà in chiesa.
INCONTRO SULL’ALLATTAMENTO MATERNO AD AGORDO
AGORDO Mercoledì 13 agosto, dalle 10.00 alle 11.30, presso il parco giochi di via Paganini ad Agordo, si terrà un incontro gratuito sull’allattamento materno, organizzato dall’associazione La Leche League Italiana. L’evento è aperto a mamme e a chiunque sia interessato ad approfondire il tema.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
FESTA DELLA CLASSE 1965: SABATO 6 SETTEMBRE A SEREN DEL GRAPPA
Appuntamento imperdibile per i nati nel 1965! Sabato 6 settembre 2025, presso il Palaseren – Impianti Sportivi di Rasai di Seren del Grappa, si terrà la Festa della Classe 1965. Una serata all’insegna della musica, dell’amicizia e del buon cibo, con intrattenimento musicale a cura di Fabrizio. La quota di partecipazione è di 50 euro, con iscrizioni aperte dal 6 luglio al 31 agosto. Prenotazione obbligatoria. Invece del gadget, sarà fatta una donazione all’associazione Belluno Donna. Per iscriversi è necessario versare una caparra di 10 euro. Per l’Agordino i punti di riferimento sono Rossana Blasio (349 5243390) o Michele Zamenego (349 0798996)
IL NUOVO VOLTO DEL CONI BELLUNESE
. – Intervistati SIMONE SOCCAL (DELEGATO CONI PROVINCIA BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 05 AGOSTO 2025 DAVIDE CONEDERA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DICIOTTO MESI DEL BAL DEL FIOR
Martedì 5 agosto.
Oggi sono esattamente 18 mesi, un anno e mezzo, che Il Bal del Fior va in onda. Significa che, per circa 550 giorni, avete ascoltato quotidianamente la mia voce raccontare l’Agordino e la sua essenza. 550 tra detti, parole e curiosità sulla nostra terra e sul suo modo di parlare, perché la nostra lingua non venga dimenticata o sopraffatta dalla globalizzazione. Quando ho iniziato, non immaginavo che il programma avrebbe preso questa direzione. Oggi ne sono felice, e il vostro affetto è la risposta più bella. Grazie a Radio Più per l’ospitalità, e che la nostra vita in tel Bal del Fior possa continuare ancora a lungo!
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA
IL GRANDE CINEMA IN CONTRADA DEI SIGNORI AD AGORDO
OSPITI: Alessandra da Ronch, Samuel Da Campo e Andrea Coaliacono
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conedera ed Enea Decima
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
NOVITÀ NORVEGESE IN ENOTECA Direttamente da Bergen, la porta dei fiordi, arriva la 7FJELL FLØIEN 330ml, una birra artigianale che parla di natura, altitudine e passione nordica. Prodotta dalla rinomata 7 Fjell Bryggeri, situata tra le spettacolari montagne della Norvegia occidentale, questa birra prende il nome da Fløien, una delle sette cime che circondano Bergen: un luogo magico da cui ammirare l’aurora boreale o respirare la potenza dell’oceano. ✨ La FLØIEN è una birra dal profilo aromatico fresco e pulito, con note leggere di malto, accenni erbacei e un finale secco e armonico. Perfetta per chi cerca autenticità, equilibrio e carattere. Da Dolomiti Beer & Wine Shop e Dafrom trovi sempre le birre più ricercate, per veri intenditori. Siamo il punto di riferimento per chi ama esplorare il mondo… un sorso alla volta!
in lingua
audio 2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Instabilità nella prima parte della notte su Nord Dolomiti ed il Bellunese orientale, altrove pressoché assenti. Tra il mattino e il primo pomeriggio assenti, poi non escluso qualche rovescio o singolo temporale al pomeriggio/sera .
Temperature: Minime in aumento e massime in lieve flessione.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime in calo in quota e stazionarie nelle valli. Massime in aumento con contesto termico diurno estivo.
HOCKEY SU GHIACCIO
UFFICIALIZZATO IL CALENDARIO DELLA IHL 2025/26. L’ALLEGHE FA IL SUO ESORDIO IN CASA CON IL VAPELLICE
È ufficiale: la stagione 2025/26 della IHL – Italian Hockey League prenderà il via sabato 20 settembre, segnando l’inizio di una nuova appassionante corsa verso il titolo. Saranno 12 le squadre ai nastri di partenza per la prima fase del campionato, con una novità significativa: Appiano, Alleghe, Feltre, Pergine, Caldaro, Fassa, Val Di Fiemme, Aosta, Bressanone, Valpellice e Varese. l’Hockey Como non sarà della partita, avendo scelto di disputare la IHL Division 1. Il debutto stagionale promette subito grande spettacolo, con sei incontri tutti nella stessa serata. Si comincerà alle 18 con il match tra Bressanone e Fiemme, mentre mezz’ora più tardi, alle 18:30, i Mastini di Varese ospiteranno il Fassa Falcons. Alle 19:30 doppio appuntamento: l’Appiano riceverà l’Aosta, mentre il Dobbiaco scenderà sul ghiaccio di casa per sfidare il Caldaro. Alla stessa ora si affronteranno anche Feltre e Pergine in un confronto che promette scintille. Chiuderà il programma della giornata inaugurale la sfida in programma alle 20:30 tra l’Alleghe e il Valpellice, con l’esordio delle Civette all’Alvise De Toni. Con un calendario serrato e tante squadre agguerrite, la IHL si prepara a regalare un’altra stagione ricca di emozioni. Il countdown è ufficialmente partito.
PER CONSULTARE IL CALENDARIO COMPLETO CLICCA QUI
CORSA CAMPESTRE
43° GIRO DE LE BURELE – MEMORIAL OVIDIO DA ROIT: 160 COPPIE AL VIA, UN RECORD
LA VALLE AGORDINA Grande partecipazione e spettacolo per la 43ª edizione del “Giro de le Burele – Memorial Ovidio Da Roit”, storica corsa a coppie organizzata dallo Sci Club La Valle Agordina. Quest’anno la manifestazione ha fatto registrare un successo senza precedenti, con ben 160 coppie iscritte, segnando il record assoluto di partecipazione. Il percorso, snodato tra le suggestive vie del paese, ha visto trionfare nella categoria maschile Luca Mosena e Diego Viel, davanti a Matteo e Valentino Costa, con Ivan Dell’Osbel e Nicholas Turetta sul terzo gradino del podio. Tra le donne, successo per Miriam Minella e Lara Comiotto, seguite da Alessandra Da Ronch e Gaia Pezzei. Terze Arianna Deola e Barbara Strappazzon. Nella categoria mista, applausi per la coppia vincitrice composta dai fratelli Francesca e Marco De Colò, che hanno preceduto Sonia Matten e Luca Schizzon e Alessandra De Zaiacomo con Alessandro Friz. Spazio anche ai più giovani con gare su distanze ridotte: 4 km per i ragazzi e 2,5 km per i giovani, in un clima di festa, sport e tradizione che continua a rendere questa manifestazione un appuntamento imperdibile dell’estate agordina.
LE CLASSIFICHE
LE PREMIAZIONI
PALLAVOLO
RINNOVO E AMBIZIONE PER IL SETTORE GIOVANILE DEL BELLUNO VOLLEY
Il settore giovanile del Belluno Volley si rafforza con continuità e nuovi stimoli. Paolo Bristot resta responsabile e Olivia Puccetti coordinatrice, mentre Giorgio De Salvador assume il ruolo di coordinatore tecnico, portando esperienza e motivazione dopo dodici stagioni nel volley femminile e una recente esperienza positiva a Conegliano. De Salvador sarà figura costante e trasversale nel vivaio, con l’obiettivo di valorizzare i giovani e prepararli per la prima squadra. Il team organizzativo si amplia con Stefano Urago, Paola Galloni e un’articolata struttura tecnica: Simone Donadel e Samantha De Francesch guideranno Under 13, 15 e Seconda divisione, mentre Stefano Bridda sarà alla guida dell’Under 17 e Prima divisione. La Serie D verrà affrontata con l’Under 19, integrata da pochi fuoriquota, e sarà allenata dallo stesso De Salvador con il vice Alberto Pavei. Il club saluta e ringrazia coach Massimo De Grandis per i successi ottenuti nelle stagioni precedenti.