*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINMBEN 10.10 SEI IN RADIO SE…LE CURIOSITA’ DA FACEBOOK 10.30 LAURA BALLIS, LO STUDIO IN RIVA AL LAGO 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE (FOTO) 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 TRE PER DUE PER TE DI MARINA DONA’ 13.20 collage operazione nostalgia con Loris Scussel 15.10 TIME FOR ME, CON MARINA E SIMONE TERRIBILE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
FABIO VETTORI… PER RADIOPIU’
grazie.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 07 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Clima – Dopo una lunga serie di primati, luglio 2025 è stato “solo” il terzo mese di luglio più caldo mai registrato.
Borsa – Apertura in lieve calo per Tokyo, con l’indice Nikkei a -0,21%.
Sisma – Scossa di terremoto di magnitudo 3.1 registrata in provincia dell’Aquila.
Trump e geopolitica – L’ex presidente USA afferma che ci sono buone possibilità di un incontro con Vladimir Putin e conferma un dazio del 100% su chip e semiconduttori importati.
Diplomazia – Il senatore Rubio sottolinea che resta molto lavoro da fare per organizzare l’incontro Trump-Putin; la Casa Bianca assicura che Trump è pronto a incontrare sia Putin che Zelensky.
Ex Ilva – Il sindaco di Taranto dichiara che non firmerà l’accordo di programma sulla siderurgia.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
UOMO SCIVOLA E SI FRATTURA IL FEMORE IN VAL DI SCROA
BORGO VALBELLUNA Ieri mattina il Soccorso alpino di Belluno è intervenuto in Val di Scroa, nei pressi del ponte in località Campedei a Sant’Antonio Tortal, per soccorrere un uomo infortunato. Il 51enne, originario di Venezia, stava scendendo lungo un corso d’acqua con i familiari quando è scivolato su un tratto quasi asciutto, cadendo tra i sassi e riportando una probabile frattura al femore. Geolocalizzato il punto dell’incidente, una squadra di soccorritori, con un’infermiera della Stazione, ha raggiunto l’uomo, immobilizzando l’arto e provvedendo al suo trasporto in barella. La risalita, resa complessa dalla scarpata, è stata effettuata per contrappeso da sette soccorritori fino alla strada sovrastante, dove l’escursionista è stato affidato all’ambulanza diretta all’ospedale di Feltre. L’intervento si è concluso con successo grazie alla prontezza e alla coordinazione del Soccorso alpino.
AUTO SI RIBALTA NELLA RAMPA DI UN GARAGE A DOMEGGE: DUE FERITI LIEVI
DOMEGGE DI CADORE Intervento dei Vigili del fuoco ieri a Domegge di Cadore, in via San Rocco, per soccorrere due persone, un uomo di 83 anni e una donna di 71 originari di Venezia, rimaste coinvolte in un incidente.. L’auto su cui viaggiavano è finita capovolta nella rampa di un garage. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Pieve di Cadore, supportati dai volontari di Calalzo, che hanno estratto l’autista e una donna dal mezzo ribaltato. I due occupanti, feriti in modo lieve, sono stati affidati al personale sanitario e trasportati in ospedale. Presenti anche i carabinieri per i rilievi e gli accertamenti sulla dinamica dell’accaduto. Per il recupero del veicolo è stata necessaria l’autogru inviata dalla sede di Belluno. Le operazioni si sono concluse alle 16.
TRATTORE RIBALTATO A COMELICO SUPERIORE, ILLESO L’AUTISTA
COMELICO SUPERIORE Si è concluso poco dopo le 17 di ieri l’intervento dei Vigili del fuoco per il recupero di un trattore ribaltato in località Nellere, nel comune di Comelico Superiore. Il mezzo, che trasportava legna, è finito nel greto di un ruscello sottostante dopo essersi rovesciato. Fortunatamente, l’autista è rimasto illeso. Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del fuoco del distaccamento di Santo Stefano di Cadore, supportate dai volontari di Dosoledo. Le operazioni si sono concentrate sulla messa in sicurezza del trattore e sul suo successivo recupero, che ha permesso di riportarlo in carreggiata senza ulteriori complicazioni.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI_SINTESI
GIGI SOSSO
MALTRATTATA DAL MARITO, OTTIENE LA SEPARAZIONE MA NON IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO
BELLUNO Una 40enne bellunese, vittima di maltrattamenti soprattutto psicologici e assistita dall’associazione Belluno Donna e dall’avvocato Giulia Munerin, ha ottenuto la separazione dal marito ma non ancora la misura cautelare richiesta alla Procura. Nonostante una querela dettagliata e la segnalazione della Questura, il divieto di avvicinamento tarda ad arrivare. La vicenda, priva di figli, resta in attesa di sviluppi giudiziari, con il timore che l’assenza di provvedimenti possa esporre la donna a nuovi rischi.
IL CASO FANFONI TORNA IN CASSAZIONE
FONZASOLa morte del boscaiolo Pietro Fanfoni, avvenuta nove anni fa in un bosco di Sedico, non ha ancora colpevoli. L’impresario è stato assolto dall’accusa di omicidio colposo, ma la madre e il fratello della vittima hanno presentato ricorso alla Corte di Cassazione, che discuterà il caso il 23 ottobre. L’obiettivo non è il risarcimento, ma il riconoscimento di eventuali responsabilità per l’infortunio sul lavoro.
MORTE ALBERTI, LA FAMIGLIA SI OPPONE ALL’ARCHIVIAZIONE
CORTINA La famiglia di Gianfranco Alberti, 79 anni, morto il 18 agosto 2024 per la rottura dell’aorta, non si rassegna alla richiesta di archiviazione del pubblico ministero. La consulenza medico-legale sostiene che, anche con una diagnosi tempestiva, le possibilità di sopravvivenza sarebbero state minime, escludendo così il nesso di causalità con il decesso. La famiglia, invece, ritiene che il paziente si sarebbe potuto salvare e chiede di approfondire la condotta dei sanitari. A ottobre il giudice deciderà se accogliere l’istanza, archiviare definitivamente o formulare un capo d’imputazione.
RIAPERTURA NOTTURNA DELLA SS51 DI ALEMAGNA A SAN VITO: VENERDÌ IL VIA LIBERA GRAZIE A UN SISTEMA DI MONITORAGGIO
BELLUNO Si è svolto ieri, sotto il coordinamento della Prefettura di Belluno, un tavolo tecnico per valutare la riapertura h24 della SS51 di Alemagna a San Vito di Cadore, chiusa di notte a causa delle recenti colate detritiche dal Rio Venco. L’incontro ha dato esito positivo: salvo imprevisti, la riapertura è prevista per venerdì. Decisivo il nuovo sistema di monitoraggio e allertamento installato dalla Provincia di Belluno. Domani seguirà un sopralluogo con test dei protocolli di sicurezza. Al tavolo hanno partecipato tutti gli enti coinvolti: ANAS, Veneto Strade, Protezione Civile, ARPAV, Forze dell’Ordine, Genio Civile, Comuni interessati e Provincia. Il consigliere Massimo Bortoluzzi ha sottolineato la sinergia istituzionale e l’importanza del monitoraggio continuo. Il presidente Roberto Padrin ha parlato di un ritorno alla normalità per la Valboite e di un esempio virtuoso di collaborazione, al di là delle competenze, per garantire sicurezza e viabilità alla montagna.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO ROBERTO PADRIN
ULTIME SETTIMANE DA ASSESSORE PER BOTTACIN: NIENTE NUOVO INCARICO, NÉ CANDIDATURA A CONSIGLIERE
BELLUNO Ultime settimane da assessore regionale per Gianpaolo Bottacin: per legge, nessuna possibilità di un nuovo incarico in giunta, ma al tempo stesso l’ex presidente della provincia ha scelto di non auto-candidarsi come consigliere. La palla passa alla segreteria provinciale, mentre Bottacin guarda al futuro e si toglie qualche sassolino dalla scarpa.
DI DANIELE DALVIT
INCONTRO STRAORDINARIO AD ALPAGO PER CONTRASTARE LA BLUE TONGUE
ALPAGO Si è svolto a Puos d’Alpago un incontro promosso dal sindaco Alberto Peterle per affrontare l’emergenza Blue Tongue, malattia virale che colpisce ruminanti e ha già causato 70 decessi tra pecore e yak. All’evento hanno partecipato l’Ulss Dolomiti, con il commissario Dal Ben e i responsabili dei Servizi Veterinari, sindaci della conca dell’Alpago e allevatori. L’obiettivo è stato definire un piano d’azione comune per fronteggiare i 14 focolai attivi, originati dal sierotipo 8, particolarmente aggressivo ma coperto da vaccino. L’Ulss ha attivato un’unità di crisi e garantito il supporto alla campagna vaccinale, ritenuta l’unica misura realmente efficace. Intanto sono state imposte restrizioni alla movimentazione degli animali infetti. Gli allevatori sono tenuti a segnalare sospetti casi e adottare misure preventive contro gli insetti vettori. Il commissario Dal Ben ha ribadito la sicurezza degli alimenti e l’impegno nel sostenere gli allevatori. Il sindaco Peterle ha sottolineato la rapidità dell’intervento e auspicato un supporto regionale. Anche il sindaco di Tambre ha lodato lo spirito collaborativo emerso nell’incontro.
ALLA SCOPERTA DELLA NATURA E DELLA BIODIVERSITÀ
FELTRE Sabato scorso, alla Riserva Naturale Vincheto di Celarda, si è svolta una visita guidata dal professor Cesare Lasen, promossa dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno. Nonostante la pioggia, molti visitatori hanno partecipato all’iniziativa, che ha unito natura, educazione e riflessioni etiche sulla gestione dei boschi. Lasen è stato ringraziato per la sua capacità di coniugare divulgazione scientifica e sensibilizzazione ambientale. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 10 agosto, dalle 9.30 alle 11.30, con una visita guidata da Gerardo Giuseppe Sarno, esperto faunista. Il tema sarà il ruolo dell’Arma dei Carabinieri nella custodia di animali pericolosi e protetti, con focus sul CTAAC (Centro di Tutela Animali pericolosi e Animali da CITES), situato nella riserva. I partecipanti potranno conoscere da vicino le attività del centro e il lavoro dell’Arma nella tutela della fauna. Partecipazione gratuita con prenotazione via email.
MORTI SUL LAVORO IN VENETO RADDOPPIATE: CAMANI (PD) PROPONE IL BADGE NEI CANTIERI
VENEZIA In Veneto, secondo i dati Inail, i morti sul lavoro sono passati da 16 nei primi sei mesi del 2024 a 36 nello stesso periodo del 2025, registrando un aumento del 125%. Crescono anche i decessi in itinere, da 11 a 15 (+36%). La capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Vanessa Camani, denuncia l’inadeguatezza delle risposte della Regione e lancia un’allarme sulla diffusione del lavoro nero, come nel caso dei due operai morti a Santa Maria di Sala. Camani ha presentato una mozione per introdurre l’obbligo di badge elettronici nei cantieri pubblici con appalti superiori a 500 mila euro, per controllare in tempo reale la presenza dei lavoratori e garantire maggiore sicurezza. Chiede inoltre incentivi per l’adozione del sistema. Ricorda infine la carenza di personale Spisal e sollecita la Giunta regionale a intervenire concretamente per arginare quella che definisce una “scia di sangue inarrestabile”.
NUOVO MEZZO PER LA PROTEZIONE CIVILE DI BELLUNO GRAZIE A UN BANDO REGIONALE
BELLUNO Il Comune di Belluno ha ottenuto un contributo regionale di 36.405 euro, pari al 65% del costo totale, per l’acquisto di un nuovo veicolo a 9 posti destinato al Gruppo Comunale di Protezione Civile. Il mezzo, del valore complessivo di 56.008 euro, sarà dotato di attrezzature specifiche per migliorare l’efficienza operativa, soprattutto in situazioni di emergenza. La restante parte dell’investimento sarà finanziata dal Comune. Il sindaco Oscar De Pellegrin e l’assessore Lorenza De Kunovich hanno ringraziato la Regione Veneto e l’assessore Gianpaolo Bottacin per l’attenzione dimostrata verso il territorio. Il nuovo veicolo sostituirà quello attualmente in uso, ormai obsoleto, e rappresenterà un importante strumento a supporto dei volontari impegnati nella sicurezza e nella gestione delle emergenze. Il mezzo sarà operativo nei prossimi mesi e contribuirà a rafforzare il ruolo fondamentale della Protezione Civile e del volontariato a servizio della comunità.
TRE ANNI DI “MERCOLEDÌ DEL SINDACO”: OLTRE 700 CITTADINI ASCOLTATI A PALAZZO ROSSO
BELLUNO “I Mercoledì del Sindaco” festeggiano tre anni di attività con 153 incontri e più di 700 cittadini ricevuti dal 10 agosto 2022 a oggi, confermandosi uno strumento efficace di dialogo diretto tra Amministrazione e cittadinanza. Ogni mercoledì mattina, dalle 8.30 alle 10, a Palazzo Rosso è possibile incontrare il Sindaco Oscar De Pellegrin o un assessore, senza prenotazione. I cittadini portano segnalazioni, proposte e richieste, tutte trasmesse agli uffici competenti. L’iniziativa si affianca a quella dei capi frazione, figura di raccordo tra territori e Comune, che ha già prodotto risultati concreti grazie all’impegno dei residenti. Accanto ai “Mercoledì liberi” restano attivi anche i ricevimenti su appuntamento del venerdì. “Il rapporto diretto è la cifra della nostra amministrazione – afferma il Sindaco – la partecipazione si facilita, non si impone: il nostro modo di fare politica è con le porte aperte e con incontri veri, non solo online.”
AL VIA “OLIMPIADI MEDAGLIA D’ORO AD UN TERRITORIO”: TRE OPEN DAY TRA SPORT E VALORI
BELLUNO Domenica prende il via “Olimpiadi medaglia d’oro ad un territorio”, rassegna di open day promossa dal Comune di Belluno con il sostegno della Fondazione Cariverona, dedicata alla scoperta di discipline olimpiche meno note ma ricche di successi. Il primo appuntamento, “A gonfie vele”, si terrà al Lago di Santa Croce, in collaborazione con la Lega Navale Italiana. La giornata prevede conferenze con i campioni Simone Martini e Silvia Zennaro, prove pratiche di vela e canottaggio, giochi per bambini e un pranzo conviviale. L’iniziativa si affianca al progetto scolastico “A scuola di Olimpiadi” e anticipa due ulteriori open day autunnali dedicati a tiro a segno e arti marziali. L’assessore Mazzoccoli e il sindaco De Pellegrin sottolineano il valore inclusivo dello sport e l’importanza di creare occasioni concrete di incontro per tutta la comunità, rafforzando il legame tra territorio, famiglie e cultura sportiva.
BORGO VALBELLUNA: APPROVATI I CONTRIBUTI PER LO SFALCIO DEI PRATI PRIVATI
BORGO VALBELLUNA Anche per il 2025 il Comune di Borgo Valbelluna ha approvato l’avviso per la concessione di contributi destinati allo sfalcio dei prati privati, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente, prevenire il degrado e sostenere la rete commerciale locale. Possono fare domanda i cittadini che sfalciano terreni nel Comune, con priorità per le aree sopra i 600 m slm e superficie minima di 2000 mq. Le domande vanno presentate entro il 30 settembre 2025. È obbligatorio l’asporto del fieno e, per i terreni confinanti con strade pubbliche, lo sfalcio fino al ciglio. I 60.000 euro stanziati saranno erogati sotto forma di buoni consumo da spendere nel territorio comunale. La misura ha avuto grande successo lo scorso anno, favorendo sia la cura del paesaggio sia il commercio locale. Per informazioni è possibile contattare la Polizia Locale all’indirizzo [email protected] o al numero 0437 544252.
DOMENICA A RIVAMONTE LA GIORNATA ECOLOGICA
DI GIANNI SANTOMASO
UN VILLAGGIO PER DON GIOVANNI: QUASI COMPLETATO IL PROGETTO IN INDIA
BELLUNO A quattro anni dalla scomparsa di don Giovanni Unterberger, sacerdote e guida spirituale della Diocesi di Belluno-Feltre, sta per essere ultimato il villaggio di 10 casette costruito in sua memoria nel sud dell’India. Il progetto, promosso da “Insieme si può…” con don Samy, missionario indiano, si trova nel distretto di Ariyalur, abitato prevalentemente da Dalit, una comunità emarginata. Le case, realizzate in muratura, rappresentano una speranza concreta per famiglie che finora hanno vissuto in capanne precarie. I lavori, iniziati a settembre 2024, sono quasi terminati: mancano impianti interni, arredi e tinteggiature. L’obiettivo è offrire non solo abitazioni, ma dignità e futuro. Amici e familiari di don Giovanni invitano tutti a sostenere il progetto per completare quest’opera di solidarietà nel segno dei valori che il sacerdote ha incarnato durante la sua vita.
NUOVO NUMERO DI «DOLOMITI»: UN VIAGGIO TRA ARTE, STORIA E NATURA BELLUNESE
BELLUNO È uscito il numero 2/2025 della rivista «Dolomiti», edita dall’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali. Il numero si apre con la chiesa di Santo Stefano a Belluno e la storia della Madonna Addolorata, raccontata da Flavio Vizzutti. Seguono articoli di grande interesse: Aldo Collazuol narra la trasformazione della dimora di Valdenogher nella “Casa Museo dell’Alchimista”; Gianni De Vecchi ricorda i 100 anni della ferrovia Bribano-Agordo; Fulvio Bona analizza il progetto visionario di Gurekian per il Monte Piana. Si parla anche di arte rinascimentale a Mel (Giorgio Reolon), del progetto organario di Callido (Zanderigo Rosolo) e del giovane Goldoni a Feltre (Giuditta Guiotto). Giuliano Dal Mas esplora il fascino della Schiara e Maria Cerentin approfondisce la didattica innovativa degli anni ’70. La nuova rubrica Spigolature offre infine notizie, curiosità e contributi sul vivace panorama culturale bellunese.
CINEMA IN CONTRADA: L’ULTIMO APPUNTAMENTO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori. La rassegna si chiude oggi alle 20:15 con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova.
LA DIRETTA RADIO PIU’
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
FALCADE Il Consiglio Comunale di Falcade è convocato in seduta ordinaria martedì alle 20 per discutere temi di competenza dell’organo. All’ordine del giorno: presa d’atto del controllo successivo di regolarità amministrativa per il primo semestre 2025; approvazione del rendiconto di gestione 2024 dell’A.S.C.A. – Azienda Speciale Consortile Agordina; salvaguardia degli equilibri e assestamento generale del bilancio 2025–2027; infine, presa d’atto del Documento Unico di Programmazione semplificato (D.U.P.) per il triennio 2026–2028
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE: TRE SERATE TRA LUCI E NATURA
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: il Comune di Rocca Pietore lancia tre serate speciali dedicate alla scoperta serale del celebre canyon dolomitico. L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. Le date da segnare sul calendario sono il 9, 10 e 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
STASERA BENITO MADONIA E IL QUARTET SWING ITALIANO A CAVIOLA
DI GIANNI SANTOMASO
L’APERICENA ALL’OH PERBACCO WINE E’ DEDICATO ALL’ALTO ADIGE
CENCENIGHE Per tutto il mese di agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana la serata sarà dedicata all’Alto Adige con una selezione di piatti abbinata ai vini. E il giorno di ferragosto grande festa con la coverband degli 883.
A CENCENIGHE LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI
CENCENIGHE Domani alle 20:30 nella sala consiliare e culturale del municipio di Cencenighe Agordino, si terrà la presentazione del libro del geologo Vittorio Fenti “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni”. Il volume, pubblicato dall’“Associazione Amici dei Minerari”, è il settimo quaderno della collana delle memorie geologiche agordine e raccoglie anni di studi e osservazioni sui fenomeni franosi del territorio. L’evento è organizzato dalla Biblioteca, dalla Pro Loco e dal Comune di Cencenighe Agordino.
GIULIANA DA RONCH CHIUDE LA RASSEGNA LETTERARIA E…STATE CON I LIBRI
CENCENIGHE Sarà Giuliana Da Ronch a chiudere la rassegna letteraria organizzata dal Comune di Cencenighe in collaborazione con il CILP OdV di Feltre. Tre sono gli autori protagonisti: dopo il successo di Massimo Anania a Villagrande nel mese di giugno e di Katia Voltolina a Faè lo scorso luglio, sabato, dalle 17:30, a Località Camp (in caso di maltempo, in Sala Consigliare), Giuliana Da Ronch parlerà del suo libro La leggerezza del cuore, con anticipazioni sul nuovo lavoro che uscirà a breve. Giuliana, da più di un anno, cura su Radio Più la rubrica mattutina El bal del Fior. Il format, con alcune varianti, sarà lo stesso dei precedenti, includendo le letture dei libri parlanti e molte sorprese, anche riservate all’autrice.
NOTTE DI SAN LORENZO TRA STELLE E MINIERE A VALLE IMPERINA
RIVAMONTE Una notte magica tra storia, natura e stelle: domenica 10 agosto il Centro Minerario Valle Imperina propone un evento speciale in occasione della Notte di San Lorenzo. Dalle 18:00 alle 19:30 sarà possibile partecipare a una suggestiva visita serale, durante la quale verranno mostrati i metodi di illuminazione utilizzati un tempo all’interno delle miniere. Un’occasione unica per scoprire il fascino del lavoro minerario e immergersi nell’atmosfera d’altri tempi del sito. Dopo la visita, tutti con il naso all’insù: guidati dal professor Tomaso Avoscan, gli ospiti potranno osservare stelle cadenti, pianeti e costellazioni nella cornice mozzafiato delle Dolomiti. Per completare l’esperienza, il ristorante e ostello “Alle Antiche Miniere” offrirà la possibilità di gustare una cena tipica o pernottare in un ambiente ricco di charme. Per info e prenotazioni: 346 089 6413 – [email protected].
L’INTERVISTA A MARCO MOTTES DAL CENTRO MINERARIO VALLE IMPERINA
GHISEL IN FESTA: DOMENICA 10 AGOSTO SI CELEBRA IL COMPLEANNO DELL’OASI PAPA LUCIANI
CENCENIGHE Domenica 10 agosto torna Ghisel in Festa, l’evento che celebra il compleanno dell’Oasi Papa Luciani, fondata nel 1978 tra Cencenighe Agordino e Alleghe. Dalle 10 l’Oasi accoglierà amici e visitatori; alle 11 sarà celebrata la Santa Messa da monsignor Ettore Fornezza, fondatore dell’Oasi. A seguire, il pranzo comunitario. Nonostante le difficoltà affrontate negli anni (Vaia, Covid, crollo del sentiero), l’Oasi è rinata grazie all’impegno di volontari e benefattori. Oggi è più accessibile e rinnovata, con energia da pannelli solari e la statua di Papa Luciani. Si ricorderanno anche Papa Francesco, scomparso ad aprile, e si festeggerà Papa Leone XIV. Il sentiero d’accesso, percorribile solo a piedi, parte dalla Strada Provinciale verso Alleghe.
LA MOSTRA MERCATO A GOSALDO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
GOSALDO: DUE GIORNI DI FESTA TRA STREET FOOD, MUSICA E TRADIZIONE
Dopo il grande successo della serata panzerotti, la Pro Loco di Gosaldo rilancia con due giornate di festa che animeranno il paese tra gusto, musica e intrattenimento per tutte le età. Il 13 agosto, spazio allo street food in collaborazione con La Stanga, che delizierà i presenti con polpette e altre specialità. A seguire, si balla al ritmo della musica country con il gruppo Gloryday Country Belluno. Il clou sarà il giorno di Ferragosto, 15 agosto, con un ricco programma che si apre a pranzo sotto il tendone, dove si potranno gustare le specialità della tradizione locale. Il pomeriggio sarà dedicato all’intrattenimento: giochi per bambini, escape room per adulti e ragazzi, e l’immancabile torneo di briscola. Alla sera, lo spiedo di Gianni (solo su prenotazione) sarà il protagonista della cena, insieme ad altri piatti tipici, il tutto accompagnato dalla musica live dei Nuovanta. A chiudere la giornata, il sound di DJ Jack. Per tutta la giornata, le vie del paese saranno animate dalle bancarelle di hobbisti e artigiani locali. «Sarà un Ferragosto indimenticabile per chi vorrà trascorrerlo con noi a Gosaldo – commenta la Pro Loco –. Ci aspettiamo una grande partecipazione come nelle precedenti edizioni. Il nostro obiettivo è creare momenti di comunità, valorizzando le tradizioni e accogliendo i visitatori con entusiasmo». Sponsor dell’evento: Ristorante Pizzeria Miravalli di Masoch Mauro (Sagron Mis) – ad agosto aperto tutti i giorni a pranzo con il menù ristorante e tutte le sere come pizzeria. Falegnameria Casaril di Casaril Damiano.
Aggiornamento eventi
La Pro Loco informa che l’evento “Sognando California” è stato annullato a causa di un problema logistico nel raggiungimento del luogo della festa. L’evento è quindi da considerarsi cancellato dal calendario.
LE NOZE TRIBOLADE A GOSALDO
GOSALDO Domani torna in Agordino la compagnia teatrale “Anfibi Spaiati” di Santa Giustina con “Le Noze Tribolade”. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20:30 presso la sala Croda Granda di Gosaldo. La storia, scritta da Gianpiero Lovat con la regia di Debora Bellotto, porta in scena il romanzo manzoniano in chiave ironica e perfettamente calata nella realtà spazio-temporale di Santa Giustina. Il cast, composto da una ventina di attori, promette sane risate e spunti di autentica riflessione.
MUSICA DEI DUE GOLFI: NAPOLI E VENEZIA IN CONCERTO A PERAROLO DI CADORE
PERAROLO DI CADORE Oggi alle 18, in Piazza Roma a Perarolo di Cadore, Pina Sabatini e Bepi Santuzzo presentano il concerto “Musica dei due Golfi”, un viaggio musicale tra Napoli e Venezia, capitali della musica italiana tra Otto e Novecento. Il programma include celebri brani vocali e strumentali, come “Te voglio bene assaje” e “Il Carnevale di Venezia”, eseguiti con mandolino e chitarra. Lo spettacolo, arricchito da narrazioni, crea un’esperienza quasi teatrale, celebrando l’amicizia tra i due artisti e il profondo legame tra due grandi tradizioni musicali. In caso di pioggia, l’evento si terrà in chiesa.
MOSTRA DI GIANANTONIO CECCHIN PER IL DECENNALE DEL VOTO ALLA MADONNA
FELTRE Dopo quarant’anni, GianAntonio Cecchin torna a esporre ad Arten, nella Villa Tonello Zampiero, in occasione del decennale del voto alla Madonna. La mostra, promossa da AVIS, ANA e Levica, propone opere recenti dell’artista, tra cui Pacem in terris e i Miracoli di Val Canzoi, protagonisti della serata del 15 agosto con letture e musica. In esposizione anche tre cartelle in tiratura limitata e l’opera speciale Mostro, con oltre cento lavori. Sarà presentata anche Senza titolo, in solidarietà alla popolazione di Gaza. Inaugurazione il 13 agosto alle 17.30. Apertura nei giorni 14-17 e 22-24 agosto, dalle 16.30 alle 19.30.
INCONTRO SULL’ALLATTAMENTO MATERNO AD AGORDO
AGORDO Mercoledì 13 agosto, dalle 10.00 alle 11.30, presso il parco giochi di via Paganini ad Agordo, si terrà un incontro gratuito sull’allattamento materno, organizzato dall’associazione La Leche League Italiana. L’evento è aperto a mamme e a chiunque sia interessato ad approfondire il tema.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
FESTA DELLA CLASSE 1965: SABATO 6 SETTEMBRE A SEREN DEL GRAPPA
Appuntamento imperdibile per i nati nel 1965! Sabato 6 settembre 2025, presso il Palaseren – Impianti Sportivi di Rasai di Seren del Grappa, si terrà la Festa della Classe 1965. Una serata all’insegna della musica, dell’amicizia e del buon cibo, con intrattenimento musicale a cura di Fabrizio. La quota di partecipazione è di 50 euro, con iscrizioni aperte dal 6 luglio al 31 agosto. Prenotazione obbligatoria. Invece del gadget, sarà fatta una donazione all’associazione Belluno Donna. Per iscriversi è necessario versare una caparra di 10 euro. Per l’Agordino i punti di riferimento sono Rossana Blasio (349 5243390) o Michele Zamenego (349 0798996)
VOCI DI MONTAGNA – RADIO PIÙ E LEONARDO CHINELLATO ALLA SCOPERTA DEI RIFUGI DELLE DOLOMITI
IERI ALLA RADIO
LA STAGIONE ESTIVA ALLA SKI AREA SAN PELLEGRINO, IL PUNTO CON MIRCO TANCON
OSPITE: Mirco Tancon, Ski Area San Pellegrino
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
VIAGGIANDO ATTORNO AL MONDO CON L’ASSOCIAZIONE DANZA AGORDINA
OSPITI: I Ragazzi dell’Associazione Danza Agordina
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conedera ed Enea Decima
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
CHÂTEAU D’YQUEM – Sauternes AOP Blanc Un nome che è leggenda. Un vino che ha fatto la storia. Nel cuore del Sauternais, nella regione di Bordeaux, nasce il più iconico dei vini dolci al mondo. Lo Château d’Yquem, unica tenuta classificata come Premier Cru Supérieur, è frutto di un terroir unico, dove nebbie mattutine e sole pomeridiano favoriscono lo sviluppo della Botrytis cinerea, la “muffa nobile” che concentra zuccheri e aromi. Uve: Sémillon e Sauvignon Blanc, vendemmiate a mano in più passaggi Note degustative: profumi di albicocca candita, miele, agrumi, zafferano e fiori bianchi. Al palato è sontuoso, avvolgente, con un’eleganza che sfida il tempo. Un vino raro, da meditazione, perfetto con foie gras, formaggi erborinati o dessert raffinati… ma anche da solo, per celebrare un momento speciale. Da Dolomiti Beer & Wine Shop e Dafrom, siamo il punto di riferimento per i veri intenditori di vino. Chiedi informazioni, disponibilità e annate selezionate. Per chi cerca emozioni da grandi bottiglie.
in lingua
audio 2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime in calo in quota e stazionarie nelle valli. Massime in aumento con contesto termico diurno estivo.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In aumento con contesto termico prettamente estivo
PALLAVOLO
NUOVA ALLEANZA TRA PALLAVOLO BELLUNO E VOLLEY LIMANA PER CRESCERE INSIEME
Pallavolo Belluno e Volley Limana uniscono le forze per valorizzare le atlete locali e rafforzare il movimento pallavolistico femminile della provincia. La collaborazione nasce da una visione condivisa, costruita insieme anche a Pallavolo Feltre e Pallavolo Sedico, nel rispetto dell’identità e dello sviluppo di ciascuna realtà. La prossima stagione sportiva vedrà una squadra unificata disputare il campionato di Serie D, con un roster competitivo formato dall’ossatura del Limana, protagonista nei playoff della scorsa stagione, e da nuovi innesti della Pallavolo Belluno. La denominazione ufficiale della squadra verrà annunciata a breve. Le due società continueranno a investire nel settore giovanile, confermando la loro vocazione formativa e l’impegno verso le nuove generazioni di atlete.
GREEN VOLLEY
DUGONE, IL TORNEO DI GREEN VOLLEY A CENCENIGHE
CENCENIGHE L’estate sportiva dell’Agordino si arricchisce con un appuntamento ormai immancabile: domenica 17 agosto torna il DUGONE?! – Torneo Green Volley di Cencenighe, giunto alla sua quinta edizione. Organizzato presso il campo sportivo “La Bombonera” in via Attilio Tissi, l’evento richiama giovani e appassionati di volley da tutta la valle e oltre, per una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e della condivisione. La formula del torneo è semplice ma efficace: squadre composte da un minimo di 3 a un massimo di 5 partecipanti, che si sfideranno in partite di green volley 3 contro 3. Due le categorie in gara: la Junior (9-14 anni, nati dal 2011 al 2015) e la Senior (dai 15 anni in su, nati dal 2010). La quota d’iscrizione è di 10 euro a giocatore, con gadget incluso, e il termine ultimo per iscriversi è fissato al 15 agosto. Il numero massimo di squadre ammesse è 40. Per iscriversi, è necessario contattare la pagina Instagram @dugone.greenvolleycence oppure scrivere una mail a [email protected]
CORSA CAMPESTRE
IL 14 AGOSTO TORNA IL GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE IN NOTTURNA
ALLEGHE Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Il Giro del Lago di Alleghe in notturna”, manifestazione podistica giunta alla sua 45ª edizione e divenuta ormai un evento fisso del Ferragosto alleghese. La gara, attesa da residenti e turisti, si svolgerà giovedì 14 agosto, con partenza alle 21 dal piazzale di Masarè, davanti alla sede del Gruppo Alpini. Caratterizzata da una suggestiva ambientazione serale, la corsa si snoda lungo un tracciato panoramico di 5,3 chilometri attorno al lago di Alleghe, immerso nello scenario unico delle Dolomiti. Non si tratta solo di una gara competitiva, ma di un evento aperto a tutti, adulti e bambini, che unisce sport, natura e tradizione. Negli ultimi anni la manifestazione ha registrato un crescente successo di pubblico, superando i 1000 concorrenti nelle edizioni 2022, 2023 e 2024. La partecipazione numerosa conferma l’appeal dell’iniziativa, molto apprezzata anche per l’atmosfera festosa che la accompagna. Le iscrizioni sono già aperte e potranno essere effettuate fino alle ore 18.00 del giorno della gara. Sarà possibile iscriversi presso il gazebo degli Alpini in Piazza Kennedy oppure, dalle 20.45 in poi, direttamente nella sede degli Alpini a Masarè (fino ad esaurimento dei pettorali disponibili). Per ulteriori informazioni su quote di iscrizione e orari, è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico di Alleghe (Tel. 0437/523333 – Email: [email protected]).
DOMENICA LA SESTA EDIZIONE DI CORON COI DRAMBER
DI GIANNI SANTOMASO
PARACADUTISMO
IL PARACADUTISMO MONDIALE TORNA A BELLUNO CON IL TROFEO CITTÀ
Belluno ospita l’atteso Trofeo Città di Belluno, quarta tappa della Coppa del Mondo di atterraggio di precisione (Skydive World Cup Series), dal 8 al 10 agosto al campo Arturo Dell’Oro. Giunto alla 36ª edizione, l’evento organizzato dall’Associazione Paracadutismo Belluno registra numeri da record: 48 squadre da 30 Paesi, tra cui Australia, USA e Qatar, con 250 atleti in gara. Presenti campioni mondiali e europei, in una tre giorni che valorizzerà anche il turismo locale. La tappa segue quelle in Francia, Slovenia e Repubblica Ceca e precede Austria, Svizzera e Dubai. Le gare iniziano venerdì alle 7 e si concludono domenica con le premiazioni. Lo scorso anno vinse la Repubblica Ceca.