*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 OGGI COME IERI DI SILVIA BALDO 9.40 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA 10.10 celtic pipes of rock, a san tomaso. ne parliamo con il sindaco Moreno De Val 10.30 120 – 80 DAL POLIAMBULATORIO PONTALPINO FISIOMEDIK, SECONDA PUNTATA CON LA FISIOTERAPISTA NOEMI SERRANO 13 20 carlo zanon e patrizio deola presentano la 107 scalino da molino a le buse 11.00 CURIOSANDO IL PROGRAMMA DI PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 11 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
In Ecuador la procura ha aperto un’inchiesta sulla morte di 12 neonati in un ospedale pubblico, avvenuta in circostanze da chiarire. Negli Stati Uniti, il CEO di Intel è stato convocato alla Casa Bianca dopo che Donald Trump ne ha pubblicamente chiesto le dimissioni. il Portogallo continua a fronteggiare temperature elevate e incendi diffusi. Da Gaza, Al Jazeera denuncia l’uccisione di quattro propri reporter in un raid israeliano. In Italia, Forza Italia chiede che nella prossima manovra sia incluso il taglio delle tasse per il ceto medio; la Lega attacca la sinistra accusandola di voler cancellare l’eredità di Gianfranco Miglio, mentre Fratelli d’Italia rivendica il primato del Paese nel Mediterraneo come destinazione turistica. Nel tennis, colpi di scena a Cincinnati: eliminati al debutto sia Alex De Minaur che Daniil Medvedev. Sul fronte meteo,
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
A Jesolo, un’auto è finita in un fiume: grave un bambino di 5 anni, salvato dai vigili del fuoco a 7 metri di profondità. Illesi i genitori.
Nel Rodigino, un incendio di sterpaglie ha interessato 5 mila metri quadrati all’interno del Parco del Delta del Po.
Nel Vicentino è stato registrato un caso di Chikungunya: si tratta di un uomo rientrato da un Paese dove la malattia è endemica.
A Padova, una 19enne marocchina, ospitata con un amico in un’ex caserma, è stata violentata da due tunisini; presente anche un terzo connazionale.
Nel Trevigiano, due operai sono rimasti feriti cadendo per 4 metri da un cesto idraulico.
A Calalzo di Cadore sarà presentato il progetto “Terre dell’Occhiale”, ecomuseo diffuso che valorizza la storia e i luoghi dell’occhialeria, eccellenza culturale e produttiva del Cadore, realizzato dal Museo dell’Occhiale con Università di Padova e partner, sostenuto dalla Fondazione Cariverona.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE IN LOCALITA’ MOE’ DI LASTE
ROCCA PIETORE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Rocca Pietore in località Moè Di Laste l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
ALPINISTI TEDESCHI BLOCCATI SOTTO LA CIMA GRANDE DI LAVAREDO CON LE CORDE INCASTRATE
REDAZIONE Ieri, poco dopo mezzogiorno, l’elicottero Falco 2 è intervenuto nella zona del Piz Boè per un 29enne di Sedico colto da malore, trasportato all’ospedale di Belluno dopo le prime cure al Rifugio Capanna Piz Fassa. Successivamente, sul Sentiero dei Pastori, un 56enne di Milano con una caviglia infortunata è stato recuperato con verricello corto e portato a Belluno. Verso le 14.30, il Soccorso alpino di Cortina è intervenuto per una turista tedesca di 43 anni con trauma al braccio sul sentiero dal Lago d’Ajal; trasportata al Codivilla. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha soccorso una 21enne ucraina ferita a un piede sulla Ferrata De Luca – Innerkofler. Falco 2 è poi intervenuto sotto la Cima Grande di Lavaredo per due alpinisti tedeschi bloccati, e sui Cadini di Misurina per altri due, recuperati con verricello di 40 metri e portati al Rifugio Fonda Savio. Infine, in Val Parola, il Soccorso alpino di Livinallongo ha aiutato un’escursionista altoatesina in difficoltà per timore su un tratto scosceso.
INTERVENTO IN CIVETTA, RECUPAERATI ALPINISTI A 2950 METRI
ALLEGHE Paura sabato sera sulla nord-ovest del Civetta per due alpinisti rimasti bloccati durante l’ascensione della Via Solleder. L’allarme è scattato intorno alle 20.20, quando il tempo utile di luce stava ormai per esaurirsi. I due, un 49enne di Belluno e un 48enne di San Gregorio nelle Alpi, avevano abbandonato il tracciato originale della via, ritrovandosi incrodati a quota 2.950 metri, incapaci di proseguire o tornare indietro. Dal Suem di Pieve di Cadore è decollato l’elicottero di soccorso. Una volta individuati, il verricellista ha calato per 70 metri il tecnico di elisoccorso, che ha raggiunto gli alpinisti e provveduto a metterli in sicurezza. Entrambi sono stati issati a bordo e trasportati alla piazzola di Pieve di Cadore. L’intervento, portato a termine in condizioni di luce precaria e in una zona impervia, ha evitato ai due scalatori una notte in parete e possibili conseguenze peggiori.
ESCURSIONISTA SETTANTATREENNE RIFIUTA L’ACCOMPAGNAMENTO A VALLE SULL’ALTA VIA 1
CESIOMAGGIORE Verso le 15 di ieri il Soccorso alpino di Feltre è stato allertato su richiesta della gestrice del Rifugio Boz, poiché alcuni escursionisti che stavano percorrendo l’Alta Via numero 1 erano arrivati da lei dicendo di essersi imbattuti in un uomo in evidente stato di difficoltà sul sentiero, che lo avevano esortato ad andare con loro, ma lui si era rifiutato. L’elicottero regionale della Protezione civile, convenzionato con il Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi, ha imbarcato una squadra e l’ha trasportata in quota. I soccorritori, tra i quali due sanitari della Stazione, lo hanno quindi individuato e raggiunto, verificandone le condizioni. Il 73enne ha però nuovamente rifiutato di essere accompagnato a valle e la squadra, dopo essersi sincerata non stesse male, è rientrata.
REDAZIONE Migliorano rapidamente le condizioni del 16enne di Borgo Valbelluna coinvolto venerdì sera in un incidente in motorino a Farra di Mel. Il ragazzo, inizialmente in prognosi riservata e ricoverato in terapia intensiva al Ca’ Foncello di Treviso, è stato stubato, respira autonomamente e presto sarà trasferito in reparto. Ha riportato la frattura di un femore e un politrauma, ma i medici prevedono una ripresa senza complicazioni. L’incidente, avvenuto contro un’auto, è ora al centro delle indagini dei carabinieri di Mel, che stanno ricostruendo la dinamica. In Procura sarà aperto un fascicolo per lesioni stradali. Sul posto erano intervenuti anche vigili del fuoco e Suem 118. L’automobilista è uscito illeso, ma sotto shock.
BLOCCATI IN GALLERIA PER QUASI UN’ORA: PAURA, FUMI E PANICO. MA NESSUNO INTERVIENE
GALLERIA DEI CASTEI… SABATO MATTINA
È successo di nuovo. Ancora una volta auto ferme in galleria per interminabili minuti, quasi un’ora, mentre i fumi invadevano l’aria e le urla dei bambini si mescolavano alla paura di chi era rimasto intrappolato senza sapere cosa stesse accadendo. Il racconto di chi c’era è inquietante: nessun blocco del traffico all’esterno, nessuna gestione per evitare che nuovi veicoli si accodassero, alimentando l’intasamento e peggiorando una situazione già pericolosa. In quelle condizioni, anche un banale guasto o incidente può trasformarsi in un incubo. Eppure, non è la prima volta. Episodi simili – con code interminabili, aria irrespirabile e automobilisti nel panico – si ripetono troppo spesso, al punto da sembrare ormai “normali”. Ma normali non sono: si tratta di situazioni ad alto rischio per la salute e la sicurezza delle persone. La domanda sorge spontanea: chi deve occuparsene? Perché a ogni nuovo blocco in galleria si ripetono gli stessi errori, con assenza di coordinamento, zero prevenzione e totale disinteresse per la tutela degli automobilisti. Finché non ci sarà un piano chiaro di gestione delle emergenze in galleria, con controlli, blocchi immediati e procedure efficaci, si continuerà a giocare con la sicurezza delle persone. E il giorno in cui la paura si trasformerà in tragedia, non si potrà dire “non sapevamo”.
LA VALLE AGORDINA Lungo la Strada Regionale 203 Agordina, in località Le Campe, si è verificato un incidente che ha coinvolto un’automobile e una moto. L’allarme è scattato sabato alle 11.32. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco di Agordo, i Carabinieri e il personale sanitario del Suem 118. Ad avere la peggio è stato il motociclista, rimasto ferito nell’impatto. L’uomo è stato stabilizzato dai sanitari e trasportato all’ospedale di Agordo per le cure del caso. Le forze dell’ordine hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente e gestire la viabilità, che ha subito rallentamenti per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza del tratto stradale.
DILLO A RADIO PIU’…L’ALTA VELOCITA’ SULLA SP 346 DEL PASSO SAN PELLEGRINO
Mi chiedo: non ci sarà nessuno in grado di fermare, sulla SP 346 del Passo San Pellegrino tra Caviola e Falcade (dove vige il limite di velocità di 50 km/h), i numerosi “emuli” di Valentino Rossi che sembrano credere di trovarsi su un circuito senza alcun limite? L’Autovelox di via Pineta non è funzionante e, pertanto, non costituisce un deterrente per contenere la velocità. La Polizia Locale o i Carabinieri, con le loro pattuglie, potrebbero certamente contrastare e reprimere questa situazione, peraltro pericolosa sia per gli stessi motociclisti, sia per i pedoni che transitano ai lati della strada. Purtroppo, ogni giorno, sentiamo dai mezzi di informazione un vero e proprio “bollettino di guerra” riguardante i numerosi incidenti, anche mortali, che si verificano sulle nostre strade.
Rodolfo Pellegrinon
MEL, AL VIA LA NUOVA SCUOLA INNOVATIVA: UN INVESTIMENTO NEL FUTURO
BORGO VALBELLUNA Mel, oggi parte di Borgo Valbelluna, si prepara alla costruzione della nuova Scuola Innovativa, progetto nazionale per edifici scolastici moderni, sicuri e sostenibili. Il Comune ottenne nel 2017 un finanziamento di 5 milioni di euro per sostituire l’ormai inadeguata scuola degli anni ’60. Dopo la demolizione del vecchio edificio nel 2020, il cantiere si fermò per l’inadempienza della ditta assegnataria, aggravata da pandemia e rincaro materiali. L’INAIL ha quindi aggiornato il quadro economico a quasi 7 milioni, avviando una nuova gara. Ad agosto 2025 l’appalto è stato aggiudicato alla “I.T.I. Impresa Generale Spa” di Modena, con lavori previsti dall’autunno/primavera. La scuola avrà aule luminose, arredi flessibili, tecnologie integrate, una palestra moderna e spazi esterni attrezzati. Per l’assessora Chiara Cesa, si tratta di un investimento strategico per le giovani generazioni e un simbolo di resilienza per la comunità.
LA CESÒLA DI MUGNAI: UN GIOIELLO RINASCIMENTALE SALVATO DALLA COMUNITÀ
FELTRE L’oratorio della Visitazione di Maria a Elisabetta, detto “la Cesòla”, a Mugnai di Feltre, è un prezioso scrigno di storia e arte, famoso per gli affreschi cinquecenteschi attribuiti a Pietro de’ Marescalchi. Un tempo appartenente alla nobile famiglia Bellati, conserva ancora le pareti originali attorno all’altare. Oggi, però, l’edificio è gravemente minacciato dall’umidità, con segni visibili su muri e pavimenti. Per preservarlo, il Comitato “La Cesòla” ha avviato una raccolta fondi per acquistare un impianto di depolarizzazione contro la risalita dell’acqua, dal costo di circa 4.000 euro. La campagna ha avuto grande successo, grazie anche al contributo di 2.000 euro dell’associazione feltrina TILT. Il 9 agosto, una delegazione TILT ha visitato l’oratorio insieme ai responsabili del progetto. Secondo il direttore lavori Cristiano Velo, la tecnologia scelta riduce l’umidità in modo efficace e non invasivo. Dopo l’installazione, seguiranno ulteriori interventi, come la posa del nuovo pavimento.
LA LUNA PIENA D’AGOSTO DIETRO LA CROCE DEL COL DI LUNA
REDAZIONE Nella quiete notturna di Voltago Agordino, alle prime luci dell’alba del 9 agosto 2025, Mario De Marco ha finalmente immortalato un momento che attendeva da tempo: il passaggio della luna piena dietro la Croce del Col di Luna, a quota 1.747 metri, durante il suo tramonto. Questi scatti non sono soltanto un ricordo fotografico, ma anche la testimonianza di un attimo unico in cui natura, luce e simbolo si sono incontrati. Una piccola magia delle Dolomiti, che racconta di pazienza, passione e amore per la fotografia.
IN VISITA ALLA MOSTRA DEI MINERALI E FOSSILI AD AGORDO
AGORDO Il Gruppo Agordino Mineralogico e Paleontologico (G.A.M.P.) ha organizzato la tradizionale Rassegna di Minerali e Fossili presso il Palazzetto della Unione Montana Agordina, in via Lungorova ad Agordo. L’evento ha visto la partecipazione di circa una cinquantina di espositori, tra enti locali e collezionisti privati, con minerali, cristalli, fossili provenienti da ogni angolo del mondo, oltre a pietre lavorate e reperti unici, rendendo l’iniziativa accessibile a un pubblico numerosissimo, tra famiglie e appassionati.
BORGO SOTTOGUDA: “SABEDA ITE VILA” TRA MERCATINI, CIBO SOTTO IL TENDONE E MUSICA
DI MARINA DONA’
ROCCA PIETORE Nel fine settimana pre ferragosto 2 giornate di festa “ite Vila” con l’associazione Borgo Sottoguda, tra mercatini artigianali, piatti tipici locali da gustare sotto il tendone e musica. Per l’occasione apertura straordinaria per visitare i Serrai di Sottoguda di sera dalle 19 alle 21 evento che si ripeterà il 23 agosto. Per concludere nella serata di sabato 9 agosto musica dal vivo con la “Cab Band”, scuola di canto e di danza di Belluno, che con le voci di Camilla Pasin, Valentina Da Rold, Laura Busata e Annalisa Nardi, con i musicisti Lorenzo Imparato alla chitarra, Kalle al piano, Alessandro “Lota” al basso e Gianluca Barbon alla batteria, che hanno saputo intrattenere brillantemente il pubblico cantando e suonando grandi successi.
A SOTTOGUDA UN FINE SETTIMANA RISCOPRENDO L’ARTIGIANALITÀ
DI MARINA DONA’
ROCCA PIETORE In occasione della manifestazione “Sabeda in te Vila”, svoltasi nel fine settimana a Sottoguda, evento organizzato dall’Associazione Borgo Sottoguda, esposizioni di prodotti creati artigianalmente, come ad esempio le creazioni di Michela Dell’Osbel taglia e cuci, quadretti fatti con elementi regalati direttamente dalla natura di Sabrina e Romeo o dimostrazioni di filatura e tessitura della lana, nonché essenze e profumi ricavati da elementi naturali e molto altro. Evento finalizzato alla riscoperta delle proprie origini e alla valorizzazione dell’artigianalità.
E…STATE CON I LIBRI: L’ULTIMO APPUNTAMENTO CON GIULIANA DA RONCH
DI LUISA ALCHINI
CENCENIGHE Si è conclusa ieri con successo la rassegna letteraria organizzata dal comune di Cencenighe in collaborazione con il Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto . Dopo gli apprezzati incontri insieme agli scrittori Massimo Anania in località Villagrande e Katia Voltolina a Faè, ieri 9 agosto Giuliana da Ronch nella piazzetta di Camp con “leggerezza del cuore” ha raccontato la metafora della sua vita donandosi generosamente al pubblico, la saggezza maturata fra “I colori della sua terra” , della nostra terra, ha risvegliato in noi valori identitari a volte sopiti . La lettura dei racconti tratti dal suo libro da parte della giovanissima Rosa e dalle voci dei Libri Parlanti hanno più volte commosso. Il contesto frazionale baciato da uno splendido pomeriggio di sole è stato arricchito dalla musica proposta dai giovani Elia e Davide e dai senior Franco e Fabiano. Il mio ringraziamento va a tutto il team di Cencenighe con Orietta Scardanzan Elisa Cancel Katy Ervin Vally , gli sponsor per il cin cin finale e gli omaggi floreali sempre graditi . Grazie a Donatella e Claudio per il sottofondo musicale a Villagrande, a tutte le altre lettrici che si sono esibite anche nei precedenti incontri . La mia gratitudine va in particolarmente rivolta al pubblico che ha partecipato alla rassegna dimostrando calore e attenzione , facendoci sentire in ogni frazione veramente a casa. L’ estate a Cencenighe con i libri un dono prezioso che rimarrà nel mio cuore.
GUERRINO PENSIERI E LA MOSTRA A CANALE D’AGORDO
DI LUISA MANFROI
23 ANNI DI PARCO DI NOCCIOLINO A FALCADE
DI MARINA DONA’
FALCADE Sono già passati 23 anni dalla prima apertura del famoso Parco di Nocciolino, lo storico punto d’incontro con giochi estivo per i bambini, e di relax per gli adulti nella suggestiva Piana di Falcade.
SPETTACOLO SULLA PIANA DI FALCADE CON I 5 FRATELLI FELTRINI “SMILE”
DI MARINA DONA’
FALCADE Domenica 10 agosto nella piana di Falcade la band Feltrina ma con origini anche falcadene sia esibita sulla piana di Falcade con un concerto dal vivo cantando i più grandi successi in musica. La leader del gruppo Cristina Bonan recentemente ha anche vinto il concorso nuove voci in musica di Cittadella con il brano “Stelle di plastica” che è ancora inedito, mentre il fratello nel 2024 arriva primo al concorso europeo “Tour Music Fest” come musicista chitarrista Junior. I ragazzi ricevono molti applausi e apprezzamenti e foto pubblico dal folto pubblico. Il 15 suoneranno ancora a Falcade all’hotel Stella Alpina.
NEL 2024 LE IMPRESE VENETE NON HANNO INCASSATO UN MILIARDO DALLO STATO
In difficoltà chi lavora con la PA del Sud
====
Al netto degli importi sospesi e non liquidabili, l’anno scorso a livello nazionale la nostra Pubblica Amministrazione (PA) ha ricevuto dai propri fornitori privati 198 miliardi di euro di richieste di pagamento. Di questo importo, entro marzo 2025 sono stati liquidati 189,85 miliardi. Pertanto, nelle transazioni commerciali tra pubblico e privati, questi ultimi non hanno incassato ben 8,15 miliardi. Di questo ammanco, tra gli 800 milioni e un miliardo di euro sarebbero dovuti finire nelle casse delle imprese venete. In particolare di quelle che lavorano per committenti pubblici del Mezzogiorno. A stimarlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha estrapolato il dato nazionale dalla nota pubblicata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) lo scorso 1° luglio.
È evidente che a destare preoccupazione anche tra gli imprenditori veneti non siano soltanto i dazi imposti dall’Amministrazione Trump, ma anche quelli di natura interna presenti nel nostro Paese che rallentano l’economia e ostacolano lo sviluppo. Alcuni esempi? Quando, ad libitum, la PA decide di non onorare gli impegni contrattuali sottoscritti o di liquidare i fornitori con ritardi del tutto ingiustificati. E sebbene negli ultimi anni soprattutto in Veneto le aziende/enti pubblici della nostra regione abbiano ridotto notevolmente i tempi con cui saldano le fatture ricevute, facendolo con ampio anticipo rispetto ai limiti previsti dalla legge, questo malcostume, purtroppo, è ancora molto diffuso, soprattutto nel Mezzogiorno.
Siamo maglia nera in Europa
La conferma giunge anche dalla lettura delle statistiche che periodicamente pubblica l’Eurostat. Negli ultimi dati presentati ad aprile di quest’anno, l’Italia continua a essere maglia nera in Europa. Lo stock complessivo dei debiti commerciali di parte corrente è pari a 58,7 miliardi di euro. Sebbene l’importo sia leggermente in calo rispetto ai 59 miliardi riferiti al 2023 (vedi Graf. 1), dal confronto con gli altri 27 paesi presenti in UE, il nostro score è il peggiore. In rapporto al Pil, nel 2024 i nostri debiti commerciali ammontano al 2,7 per cento. Nessun altro paese può contare su un dato più negativo. Tra i principali competitor segnaliamo che in Germania l’incidenza è dell’1,8 per cento, in Francia dell’1,5 e in Spagna solo dello 0,7. La media UE27 è dell’1,6 per cento (vedi Graf. 2).
Quando paga, però, i ritardi sono diminuiti
Se i mancati pagamenti sono ancora un grosso problema, quando paga, invece, adesso la PA lo fa con tempi molto più rapidi di un tempo. Nel 2024, per la prima volta dall’entrata in vigore della Direttiva UE contro i ritardi nei pagamenti avvenuta nel 2013, la media ponderata è scesa al di sotto dei 30 giorni. Certo, i vincoli imposti dall’UE per ottenere i finanziamenti del PNRR e l’introduzione della Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) – vale a dire lo strumento digitale che ha messo in chiaro le abitudini di pagamento della PA, consentendo di verificare puntualmente dinamiche e sanzioni da comminare agli enti ritardatari – hanno dato un contributo importante a rendere i Ministeri, le società pubbliche, le Regioni, le Aziende ospedaliere e i Comuni tutti più virtuosi. Soprattutto in Veneto che ormai da almeno cinque anni presenta delle performance straordinariamente positive.
Molti fanno i “furbi” e risultano virtuosi anche se non lo sono
Tuttavia, la CGIA segnala almeno due “anomalie” che ormai sono diventate un modus operandi a cui ricorrono sia le piccole società pubbliche e le amministrazioni comunali minori, in particolar modo del Sud, sia la nostra PA a livello centrale. Questo comportamento sta consentendo a tutte le amministrazioni che fanno riscorso a questi due “escamotage” di ottenere un Indice di Tempestività dei Pagamenti (ITP) annuo anticipato dal segno meno e quindi rispettoso dei limiti previsti dalla legge.
La prima anomalia. Saldano le fatture di importo maggiore, ritardano intenzionalmente quelle minori
Come ha sottolineato anche la Corte dei Conti in una delle sue ultime relazioni, nelle transazioni commerciali la nostra PA sta adottando una prassi che definire “diabolica” è forse riduttivo; salda le fatture di importo maggiore entro i termini di legge, mantenendo così l’ITP entro i limiti previsti dalla norma, ma ritarda intenzionalmente il saldo di quelle con importi minori, penalizzando, così, le imprese fornitrici di prestazioni di beni e servizi con volumi bassi; cioè le piccole imprese.
La seconda anomalia. Decidono i funzionari della PA quando le imprese devono emettere la fattura
Da qualche tempo molti dirigenti pubblici, anche di società collegate alle regioni e agli enti locali, decidono unilateralmente quando i fornitori devono emettere la fattura. Se questi ultimi non si “attengono” a questa disposizione, lavorare in futuro per questo ente/società pubblica sarà molto difficile. Dando l’autorizzazione all’emissione della fattura solo quando l’Amministrazione dispone dei soldi per liquidarla, queste realtà pubbliche riescono a “rispettare” i tempi di pagamento, “aggirando” così le disposizioni previste dalla legge. Una forma di abuso della posizione dominante che risulta essere decisamente “ripugnante”.
Soluzione? Consentire la compensazione tra i debiti fiscali e i crediti commerciali
Per risolvere questa annosa questione che sta mettendo a dura prova tantissime Pmi, per la CGIA c’è solo una cosa da fare: prevedere per legge la compensazione secca, diretta e universale tra i crediti certi liquidi ed esigibili maturati da una impresa nei confronti della PA e i debiti fiscali e contributivi che la stessa deve onorare all’erario. Grazie a questo automatismo risolveremmo un problema che ci trasciniamo da decenni che continua a minare la tenuta finanziaria di moltissime piccole e medie imprese.
Alcune situazioni critiche: RAP Palermo, ASP Crotone, Comune di Cosenza, ATAC e, in particolare, ANAS e GSE
Nonostante i miglioramenti e il ricorso agli “escamotage” richiamati più sopra, molte PA continuano a pagare in grave ritardo. La CGIA ha l’impressione che la situazione peggiore interessi il Mezzogiorno e, in particolare, le società controllate dagli enti locali (aziende di trasporto pubblico, società di asporto rifiuti e di servizi idrici, etc.). I dati riportati più sotto sono impietosi (vedi Tab. 1). La Risorse Ambiente Palermo (RAP), è una Spa del Comune capoluogo di regione che si occupa della raccolta di rifiuti e di igiene ambientale. Ebbene, nel 2024 ha saldato i propri fornitori con un ritardo di quasi 88 giorni rispetto ai termini previsti dalla legge. Anche l’Azienda Sanitaria di Crotone – che “colpevolmente” non ha ancora aggiornato il dato sul proprio sito internet e riporta come ultimo ITP quello relativo al 2023 – ha onorato le scadenze di pagamento sempre con 88 giorni oltre i limiti di legge. Male anche il Comune di Cosenza, l’anno scorso ha registrato un ritardo medio di 57 giorni. In grossa difficoltà anche l’ATAC di Roma, con un saldo fattura che avviene dopo 48 giorni dalla data di scadenza e l’AMAT di Palermo (società di trasporto pubblico locale) con un ritardo di 45. Da segnalare anche la performance negativa dell’ANAS. Sebbene costituisca una delle stazioni appaltanti pubbliche più importante del Paese, l’anno scorso ha onorato i propri impegni con i fornitori con 15 giorni di ritardo. Il trend, purtroppo, sta proseguendo anche nei primi due trimestri del 2025. Preoccupante anche lo score relativo all’anno in corso di un’altra grande stazione appaltante che opera a livello nazionale, ovvero il Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA che nel I trimestre ha liquidato con 16 giorni di ritardo e nel II trimestre con 14. Da disapprovare anche il comportamento di alcuni ministeri (in particolare Lavoro e Salute) che nel 2024 hanno liquidato le fatture ricevute mediamente con 13 giorni di ritardo.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
FALCADE Il Consiglio Comunale di Falcade è convocato in seduta ordinaria martedì alle 20 per discutere temi di competenza dell’organo. All’ordine del giorno: presa d’atto del controllo successivo di regolarità amministrativa per il primo semestre 2025; approvazione del rendiconto di gestione 2024 dell’A.S.C.A. – Azienda Speciale Consortile Agordina; salvaguardia degli equilibri e assestamento generale del bilancio 2025–2027; infine, presa d’atto del Documento Unico di Programmazione semplificato (D.U.P.) per il triennio 2026–2028
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. La data da segnare sul calendario è il 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
GOSALDO: DUE GIORNI DI FESTA TRA STREET FOOD, MUSICA E TRADIZIONE
Dopo il grande successo della serata panzerotti, la Pro Loco di Gosaldo rilancia con due giornate di festa che animeranno il paese tra gusto, musica e intrattenimento per tutte le età. Il 13 agosto, spazio allo street food in collaborazione con La Stanga, che delizierà i presenti con polpette e altre specialità. A seguire, si balla al ritmo della musica country con il gruppo Gloryday Country Belluno. Il clou sarà il giorno di Ferragosto, 15 agosto, con un ricco programma che si apre a pranzo sotto il tendone, dove si potranno gustare le specialità della tradizione locale. Il pomeriggio sarà dedicato all’intrattenimento: giochi per bambini, escape room per adulti e ragazzi, e l’immancabile torneo di briscola. Alla sera, lo spiedo di Gianni (solo su prenotazione) sarà il protagonista della cena, insieme ad altri piatti tipici, il tutto accompagnato dalla musica live dei Nuovanta. A chiudere la giornata, il sound di DJ Jack. Per tutta la giornata, le vie del paese saranno animate dalle bancarelle di hobbisti e artigiani locali. «Sarà un Ferragosto indimenticabile per chi vorrà trascorrerlo con noi a Gosaldo – commenta la Pro Loco –. Ci aspettiamo una grande partecipazione come nelle precedenti edizioni. Il nostro obiettivo è creare momenti di comunità, valorizzando le tradizioni e accogliendo i visitatori con entusiasmo». Sponsor dell’evento: Ristorante Pizzeria Miravalli di Masoch Mauro (Sagron Mis) – ad agosto aperto tutti i giorni a pranzo con il menù ristorante e tutte le sere come pizzeria. Falegnameria Casaril di Casaril Damiano.
Aggiornamento eventi
La Pro Loco informa che l’evento “Sognando California” è stato annullato a causa di un problema logistico nel raggiungimento del luogo della festa. L’evento è quindi da considerarsi cancellato dal calendario.
SILVIA TESSARI IN CONCERTO A CAVIOLA
FALCADE Stasera a Caviola, la pianista Silvia Tessari sarà protagonista di un recital gratuito nella sala della Casa della gioventù. Vincitrice del concorso internazionale di Hong Kong, Tessari proporrà un programma intenso intitolato “di nuovo vivente”, con apertura dedicata alla sonata op. 110 di Beethoven. Seguiranno due Scherzi di Chopin, brani impressionistici di Debussy e Ravel, e il celebre Valzer dei fiori. L’evento, organizzato dalla ProLoco, dal Comune di Falcade e dalla parrocchia, promette un’immersione emozionante nella grande musica per pianoforte.
FERRAGOSTO 2025 A FELTRE: UNA SETTIMANA DI CULTURA, ARTE E SCOPERTE
FELTRE Dall’11 al 17 agosto 2025 Feltre offrirà un ricco programma culturale grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati. L’Associazione “Fondaco per Feltre” proporrà visite guidate gratuite all’area archeologica sotto il sagrato della Concattedrale di San Pietro, aperta tutti i giorni. Nei pomeriggi del 15 e 17 agosto, con “Chiese e Palazzi Aperti”, sarà possibile visitare siti religiosi e civici sia in città che nei dintorni. Il circuito museale ToTeM includerà il Teatro de La Sena, la Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, il Museo Diocesano e le torri del Castello. Mostre in evidenza: “Carlo Rizzarda sulla carta” (fino al 17 agosto), “Il tempo, il colore e le ragioni del cuore” di Cristina Moggio (dal 14 agosto) e l’esposizione di Mimmo Paladino. L’ufficio turistico IAT offrirà assistenza a visitatori italiani e stranieri con orario prolungato.
INCONTRO SULL’ALLATTAMENTO MATERNO AD AGORDO
AGORDO Mercoledì 13 agosto, dalle 10.00 alle 11.30, presso il parco giochi di via Paganini ad Agordo, si terrà un incontro gratuito sull’allattamento materno, organizzato dall’associazione La Leche League Italiana. L’evento è aperto a mamme e a chiunque sia interessato ad approfondire il tema.
COL IN FESTA
COLLE SANTA LUCIA Venerdì 22 e sabato 23 agosto a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
FESTA DELLA CLASSE 1965: SABATO 6 SETTEMBRE A SEREN DEL GRAPPA
Appuntamento imperdibile per i nati nel 1965! Sabato 6 settembre 2025, presso il Palaseren – Impianti Sportivi di Rasai di Seren del Grappa, si terrà la Festa della Classe 1965. Una serata all’insegna della musica, dell’amicizia e del buon cibo, con intrattenimento musicale a cura di Fabrizio. La quota di partecipazione è di 50 euro, con iscrizioni aperte dal 6 luglio al 31 agosto. Prenotazione obbligatoria. Invece del gadget, sarà fatta una donazione all’associazione Belluno Donna. Per iscriversi è necessario versare una caparra di 10 euro. Per l’Agordino i punti di riferimento sono Rossana Blasio (349 5243390) o Michele Zamenego (349 0798996)
IERI ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
9 AGOSTO 2025
CHÂTEAU MARGAUX 2020 – AOC Margaux Rouge ✨ Una leggenda in bottiglia. Nel cuore del Médoc, lo Château Margaux è uno dei cinque Premier Grand Cru Classé 1855: emblema assoluto dell’eleganza bordolese. Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc Zona: Margaux AOC – Bordeaux, Francia Terreno: ghiaioso e calcareo, perfetto per la viticoltura d’élite Note degustative: profumo intenso di violetta, ribes nero e spezie dolci; al palato è sontuoso, vellutato, con tannini setosi e una persistenza straordinaria. ⏳ Affinamento: barrique nuove per oltre 18 mesi – un vino da collezione e meditazione. L’annata 2020 è considerata di altissimo livello, frutto di un millesimo che unisce potenza e freschezza con rara armonia. Disponibile da Dolomiti Beer & Wine Shop e Dafrom – il tuo punto di riferimento per i veri intenditori di vino. Lasciati sedurre da un’icona che ha fatto la storia dell’enologia mondiale. Chiedici info in enoteca oppure contattaci per riservare la tua bottiglia esclusiva.
in lingua
audio 2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti fino a metà pomeriggio, poi lieve insidia convettiva con locali rovesci e singoli temporali
Temperature: In minime in aumento e massime in leggera flessione, maggiormente avvertita nelle valli che non in alta quota. Saranno ancora ovunque elevate e ben superiori alla media del periodo.
Precipitazioni: Fino a metà pomeriggio assenti, poi qualche temporale di calore non sarà da escludere, sebbene la probabilità sembra limitarsi al tardo pomeriggio/sera e inizio notte per locali temporali. Vale a dire che su molti settori il tempo rimarrà stabile senza fenomeni.
Temperature: Pressoché stazionarie salvo leggero calo delle minime nelle valli. Persistenza del caldo.
CORSA IN MONTAGNA
ALPAGO SKY SUPER 3: TRIONFANO LOKURRARU E RIZZO NEL RICORDO DEI TRE SOCCORRITORI
300 atleti hanno preso parte alla 13ª Alpago Sky Super 3, gara in memoria di David Cecchin, Maudi De March e Andrea Zanon, soccorritori caduti sul Monte Cridola nel 2012. La sky race di 21 km e 1.950 metri di dislivello, con passaggio sul Monte Venal, è stata resa ancor più dura dal caldo intenso. Dominio keniano in campo maschile: vittoria di Lengen Lolkurraru in 2h12’32”, seguito dal connazionale Abraham Ekwam e dal bergamasco Nicola Piffari. Tra le donne, successo della bellunese Federica Rizzo in 3h11’16”, davanti alla compaesana Alice Paganin e alla friulana Milena Pasin L’evento ha proposto anche la Mini Sky 3 (12 km, 780 m dislivello) vinta da Andrea Pol e Sara Mazzucco, e la “4 Pas a Castel”, camminata non competitiva di 5 km tra storia e panorami dell’Alpago.
PARACADUTISMO
REPUBBLICA CECA ANCORA REGINA DEL TROFEO CITTÀ DI BELLUNO
Dal 8 al 10 agosto si è svolta la 36ª edizione del Trofeo Città di Belluno, quarta tappa delle Skydive World Cup Series di atterraggio di precisione, organizzata dall’Associazione Paracadutismo Belluno. L’evento ha richiamato 250 concorrenti, 48 squadre e 30 nazioni, confermandosi tra i più prestigiosi del circuito. La squadra militare della Repubblica Ceca, già vincitrice nel 2024, ha conquistato nuovamente il titolo: seconda dopo la prima giornata, è passata in testa nella seconda e ha consolidato il primato fino alla fine, davanti a Ungheria e Francia. Successo ceco anche tra le squadre femminili con l’Aeroclub Pilsen, seguita da Aeroclub Romaniei Female e Avalon (Bulgaria). In campo individuale vittorie per Oldrich Sorf (Repubblica Ceca) e Gabriela Balascau (Romania). «Un’edizione da record: 1920 lanci e iscrizioni oltre il limite», ha commentato il coordinatore Corrado Marchet, sottolineando il forte legame tra l’evento, gli atleti e il territorio bellunese.
CORSA CAMPESTRE
CORON COI DANBRER: SUCCESSO PER LA SESTA EDIZIONE DELLA CORSA CAMPESTRE DI VALLADA
Grande partecipazione alla sesta edizione della corsa campestre Coron Coi Danbrer, Memorial Paolo Andrich, organizzata dalla Pro Loco di Vallada, che ha proposto due percorsi: uno di 7,7 km per i più esperti e uno ridotto di 2 km dedicato ai giovani atleti. Nella classifica assoluta maschile, vittoria di Mihail Sirbu con il tempo di 33’26”, seguito da Alessandro Bellini e da Lorenzo Busin. In campo femminile, primo posto per Malin Borjesjo in 42’09”, davanti a Miriam Minella e Lara Comiotto. Tra gli over 50 maschile successo di Stefano Ciprian, seguito da Renzo Deola e Piergiorgio Crepaz, mentre nelle over 50 femminile si è imposta Patrizia Zanette davanti a Caterina Mietner e Federica Simeoni. Nella categoria under 16 maschile arrivo in volata per Nicholas Bettini (40’22”), che ha preceduto di un solo secondo Nicholas Chiocchetti e Matteo Moretti. Tra le under 16 femminile vittoria di Silvia Xaiz in 1h15’50”.
IL 14 AGOSTO TORNA IL GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE IN NOTTURNA
ALLEGHE Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Il Giro del Lago di Alleghe in notturna”, manifestazione podistica giunta alla sua 45ª edizione e divenuta ormai un evento fisso del Ferragosto alleghese. La gara, attesa da residenti e turisti, si svolgerà giovedì 14 agosto, con partenza alle 21 dal piazzale di Masarè, davanti alla sede del Gruppo Alpini. Caratterizzata da una suggestiva ambientazione serale, la corsa si snoda lungo un tracciato panoramico di 5,3 chilometri attorno al lago di Alleghe, immerso nello scenario unico delle Dolomiti. Non si tratta solo di una gara competitiva, ma di un evento aperto a tutti, adulti e bambini, che unisce sport, natura e tradizione. Negli ultimi anni la manifestazione ha registrato un crescente successo di pubblico, superando i 1000 concorrenti nelle edizioni 2022, 2023 e 2024. La partecipazione numerosa conferma l’appeal dell’iniziativa, molto apprezzata anche per l’atmosfera festosa che la accompagna. Le iscrizioni sono già aperte e potranno essere effettuate fino alle ore 18.00 del giorno della gara. Sarà possibile iscriversi presso il gazebo degli Alpini in Piazza Kennedy oppure, dalle 20.45 in poi, direttamente nella sede degli Alpini a Masarè (fino ad esaurimento dei pettorali disponibili). Per ulteriori informazioni su quote di iscrizione e orari, è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico di Alleghe (Tel. 0437/523333 – Email: [email protected]).
TIRO A SEGNO
SEZIONE TIRO A SEGNO FELTRE INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER I TIRATORI
La storica Sezione di Tiro a Segno di Feltre guarda al futuro con nuovi interventi per migliorare comfort e fruizione degli spazi. Come spiega il presidente Mario Zattoni, le linee a 25 e 100 metri sono ora dotate di telecamere sui bersagli e schermi che mostrano in tempo reale l’esito del tiro, eliminando la necessità di cannocchiali. L’innovazione eleva la qualità del servizio e apre la strada a ulteriori progetti. Il tiro a segno, disciplina di precisione in crescita anche grazie ai recenti successi olimpici, si pratica in un ambiente sicuro e controllato, con istruttori qualificati. Possono avvicinarsi alla disciplina ragazzi dai 10 anni, iniziando con l’aria compressa, mentre per le armi da fuoco sono disponibili linee a 25, 50 e 100 metri. La sede, in via Culiada 194, è aperta sabato e domenica, ospita corsi di maneggio armi e supporta le Forze di Polizia. Maggiori informazioni su www.tsn-feltre.it.