*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 speciale mirco de bona, 25 piu’ uno.. lo speciale alla radio 9.40 questa sera celtica pipes of rock a san tomaso, lo speciale di marina dona’ 10.10 palio dei 100 ospiti matteo, daniele ed alessandra 10.30 epcenter la tecnologia alla radio con Francesco Zillio, puntata 01 messa a terra (foto) 11.00 CURIOSANDO IL PROGRAMMA DI PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14 la classifica ufficiale di radiopiu con marco gaz 15.10 batticinque lo scontro e incontro generazionale con alessio e marina 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 reporter, tumore al seno con marina e simona
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 13 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
GUERRA IN UCRAINA, EX ILVA, GAZA
Il premier ungherese Viktor Orban ha dichiarato che “la Russia ha vinto la guerra in Ucraina”, mentre da fonti Cnn emerge che l’incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin si terrà nella base militare di Anchorage, in Alaska, confermato anche dalla Casa Bianca. Il ministro Urso ha parlato di “svolta per l’ex Ilva” dopo la firma dell’intesa sulla decarbonizzazione, definendola un segnale che incoraggerà gli investitori. Muore un bracciante in Spagna a causa del caldo estremo, con temperature oltre i 40 gradi. Cresce l’allarme per la situazione umanitaria a Gaza: la Ong fondata da Mandela parla apertamente di “genocidio” e la premier estone Kaja Kallas denuncia una “carestia in corso”, chiedendo a Israele di sbloccare l’accesso alle organizzazioni umanitarie.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3, DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE IN LOCALITA’ MOE’ DI LASTE
ROCCA PIETORE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Rocca Pietore in località Moè Di Laste l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
TREMENDO LUTTO AD AGORDO, E’ MORTO IL DOTTOR BULF
AGORDO Il dottor Renato Bulf, storico medico del Pronto Soccorso di Agordo, è scomparso presso l’ospedale Cà Foncello di Treviso, dopo dieci giorni di agonia, a seguito di un improvviso malore, un’emorragia celebrale, lo scorso primo agosto mentre era in servizio al pronto soccorso del Papa Luciani. Nato ad Agordo nel 1976, laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato con lode in Chirurgia Toracica all’Università di Padova, aveva scelto di tornare a lavorare per la sua comunità. Dopo un periodo in chirurgia a Belluno, dal 2011 operava al Pronto Soccorso di Agordo, distinguendosi per dedizione, professionalità e umanità. Riservato per indole, era vicino ai pazienti con ascolto, rispetto e gentilezza, vedendo in loro non solo malati ma persone della sua terra. La sua scomparsa ha profondamente colpito colleghi, comunità e l’Ulss Dolomiti, che esprime cordoglio alla famiglia. Il commissario Giuseppe Dal Ben lo ricorda come esempio di spirito di servizio e grande cuore, mentre il direttore del Pronto Soccorso, Stefano Gasperin, sottolinea la sua costante disponibilità e l’eredità di valori che ha lasciato. Le esequie domani alle 15 nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo. Stasera alle 20 il Santo Rosario
AGORDO, IL DOLORE CHE UNISCE
AGORDO Sono giorni di profonda tristezza per le donne del Circolo Culturale Agordino, una comunità che da anni trova nella Biblioteca di Agordo la propria “casa”: il luogo dove nascono e si condividono idee, ricordi e progetti. Questa famiglia allargata, fatta di amicizie sincere e legami profondi, oggi si stringe nel silenzio e nella vicinanza reciproca. Nelle stanze della biblioteca, dove abitualmente risuonano voci, sorrisi e parole di iniziative, si respira ora un’atmosfera raccolta: un dolore che non si affronta da soli, ma insieme. Solo lunedì il Circolo ha dato l’ultimo saluto alla professoressa Maria Nazzarena Zasso, storica insegnante e artista, scomparsa all’età di 84 anni. Oggi, ancora scosso, si stringe attorno alla sua Presidente, Lionella Tonet, per la tragica perdita dell’amato figlio, il dottor Renato Bulf. Perché il Circolo non è solo cultura: è soprattutto cuore. E quando uno di quei cuori soffre, tutti gli altri battono all’unisono per sostenerlo. Anche Radio Più si unisce al dolore, abbracciando idealmente tutto il Circolo Culturale Agordino in questo momento di immensa sofferenza.
MM
LUTTO A TAIBON, ADDIO A RENATO MORETTI
TAIBON La comunità di Taibon Agordino piange la scomparsa improvvisa di Renato Moretti, venuto a mancare all’età di 76 anni. La notizia ha profondamente colpito familiari, amici e conoscenti. A darne il triste annuncio sono la moglie Luciana, i figli Erica e Stefano con la moglie Manuela, i nipoti Martina e Andrea, il genero Luigi, oltre a cognati, fratelli, sorella, parenti e amici tutti. Le esequie si terranno domani, alle 14.30, nella Chiesa Parrocchiale di Taibon Agordino, precedute dalla recita del Santo Rosario alle 14. Al termine della funzione, la salma sarà cremata.
FELTRE – Ultimo saluto a Mauro “Maurino” Matucci, 77 anni, ex idraulico originario di Pistoia, vittima del tragico incidente a Santa Giustina. Trasferitosi a Feltre dieci anni fa, era appassionato ciclista e montanaro, attivo con il Pedale Feltrino. I funerali si terranno domani alle 11 nella chiesetta dell’obitorio di Feltre, poi la cremazione. Le ceneri riposeranno a Montespertoli (Empoli).
RADUNO GIOVANILE A BORGO VALBELLUNA: SEI SEGNALATI E DUE PATENTI RITIRATE
FELTRE La Compagnia dei Carabinieri di Feltre, in occasione di un raduno giovanile svoltosi lo scorso fine settimana nel territorio di Borgo Valbelluna, ha predisposto una serie di servizi preventivi e repressivi, in orario serale e notturno, per prevenire le conseguenze legate all’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti. Sulle principali vie di accesso all’area della festa sono stati istituiti posti di controllo, che hanno portato all’identificazione di 50 persone. Due di queste sono risultate positive all’alcoltest, con conseguente ritiro della patente di guida. Nei confronti di sei giovani è stato disposto il sequestro di sostanze cannabinoidi – hashish e marijuana – per un totale di 10 grammi. Per loro è scattata la segnalazione alla Prefettura ai sensi dell’art. 75 del DPR 309/90. La maggior parte sono uomini, di età compresa tra i 24 e i 35 anni, provenienti soprattutto da altre province del Veneto. L’operazione rappresenta l’ennesima conferma della costante presenza dei Carabinieri sul territorio e della volontà di garantire sicurezza e vicinanza alla comunità, contribuendo a prevenire episodi di grave incidentalità stradale legati all’abuso di sostanze vietate.
FERITI A FALCADE E LIVINALLONGO
REDAZIONE A Sovramonte è stata soccorsa una donna di 76 anni, trasportata in codice giallo all’ospedale di Belluno. A San Nicolò Comelico, due donne sono rimaste coinvolte in un trauma. Il trasporto è avvenuto tramite ambulanza verso l’ospedale di Pieve di Cadore. Una turista spagnola di 57 anni ha riportato un trauma durante un’escursione in zona Forcella Averau a Cortina d’Ampezzo; la donna è stata elitrasportata a Belluno in codice giallo. Un escursionista 79enne di Bareggio è rimasto ferito a Falcade; anche per lui è stato necessario l’elisoccorso Falco 2. Un incidente stradale a Livinallongo ha coinvolto due persone: un uomo di 63 anni e una donna di 56, entrambi residenti a Belluno. Entrambi sono stati trasportati in ambulanza all’ospedale Papa Luciani di Agordo. Infine l’elicottero Falco 1 è volato al Rifugio Aquileia per soccorrere un minore che si era fatto male per poi portarlo all’ospedale di Treviso.
ESCURSIONISTA SPAGNOLA SOCCORSA A FORCELLA AVERAU
REDAZIONE L’elicottero Falco 2 è intervenuto a Colle Santa Lucia, in zona Forcella Averau, per soccorrere una 57enne spagnola caduta durante un’escursione. La donna, parte di una comitiva, ha riportato un possibile trauma al volto e alla spalla ed è stata trasportata in ospedale. A Cortina, il Soccorso alpino è intervenuto alle Cinque Torri per un’escursionista con trauma al ginocchio, allertato dal marito dal Rifugio Scoiattoli. Un’altra squadra è stata inviata verso il sentiero per il Rifugio Vandelli, dove una 68enne vicentina, ferita alla caviglia, non era più in grado di proseguire. Entrambe sono state assistite e accompagnate in sicurezza.
FORESTA DI SOMADIDA: 72ENNE CROATO COLTO DA MALORE
REDAZIONE Il Soccorso alpino di Auronzo è intervenuto nella foresta di Somadida per un escursionista croato di 72 anni colto da malore. Una squadra della Guardia di finanza ha provveduto al recupero e al trasporto in sicurezza. L’elisoccorso Falco 2 è stato inviato a Falcade, in zona Passo Valles, per soccorrere un 79enne di Bareggio (MI) caduto mentre saliva verso Forcella Venegia con i familiari. L’uomo è scivolato su un pendio erboso, ruzzolando per circa 50 metri. L’equipe medica lo ha stabilizzato, imbarellato e issato a bordo con un verricello di 25 metri. Una squadra del Soccorso alpino della Val Biois era pronta a intervenire a supporto delle operazioni.
INFORTUNI AD ALLEGHE E CORTINA
REDAZIONE Una squadra del Soccorso alpino di Alleghe – Val Fiorentina è intervenuta in aiuto di un escursionista di 59 anni di Daverio (VA), che, caduto sulla sterrata che scende dai Piani di Pezzè, si era procurato un taglio e un trauma al ginocchio. Poco dopo il Soccorso alpino di Cortina è invece stato inviato sul sentiero del Rifugio Palmieri per un’escursionista impossibilitata a proseguire per un infortunio alla caviglia.
BELLUNESE – TRAFFICO DA RECORD E CHIUSURE PER MALTEMPO
CANCIA, DUE MESI DOPO. IL GIARDINO INTRAPPOLATO NELLA FRANA
– Intervistati DANIELA SCAGLIA (Servizio di Tiziana Bolognani)
NEVEGAL – IL “GIALLO” DELL’ESTATE TRA CONTROLLI E VANDALISMO
Domenica mattina, in piena stagione turistica, lo Spisal ha effettuato un’ispezione a sorpresa alla seggiovia e ai locali di servizio di Dolomiti Skiline Nevegal, acquisendo documenti per verifiche sulla sicurezza. Contemporaneamente, l’Ulss ha controllato la casetta dell’après ski. Nei giorni precedenti, un episodio di vandalismo aveva colpito la società: tre gomme del quad aziendale sono state squarciate. Non è chiaro se i due fatti siano collegati, ma tra ipotesi di esposto, controlli mirati e danni al mezzo, la vicenda si colora di mistero. «Amareggiati, ma andiamo avanti», commenta Lorenzo Baldanello di We Love Nevegal, che annuncia un accesso agli atti in Procura per chiarire l’origine dell’ispezione.
CORTINA – L’ESTATE DELL’INCIVILTÀ
CORTINA Ancora atti osceni in luogo pubblico nelle zone turistiche bellunesi. Ieri a Cortina, sotto il tennis Apollonio, un uomo è sceso dal suo minivan… completamente nudo, chiacchierando con una donna come se nulla fosse. La scena, immortalata da una testimone che era lì con il figlio di 8 anni, è durata almeno quattro minuti. Non si tratta di un episodio isolato: sempre più segnalazioni parlano di comportamenti incivili, da colazioni improvvisate nei parcheggi a lavaggi personali in strada. Il sindaco Gianluca Lorenzi parla di “persone maleducate” e promette controlli serrati, anche se senza flagranza di reato è difficile intervenire. La guida alpina Franco Gaspari sul Corriere delle Alpi denuncia un fenomeno diffuso anche altrove: «Affittano furgoni senza bagno e fanno quello che vogliono».
foto corriere alpi
A PIEVE E BRENTA I NUOVI CARTELLI CHE SEGNALANO GLI AUTOVELOX
DI LORENZO SORATROI
ANDREA DE BERNARDIN A TUTTO TONDO SULLE ELEZIONI REGIONALI
BELLUNO Centrodestra unito, con un candidato presidente leghista; la disponibilità a candidarsi in consiglio regionale, se il partito lo riterrà; la risposta – diplomatica ma ferma – al suo assessore a Venezia: il segretario provinciale della Lega, Andrea De Bernardin, affronta a tutto tondo le questioni del Carroccio verso le prossime elezioni regionali.
DI DANIELE DALVIT
IL COMMISSARIO DELL’ULSS DOLOMITI IN VISITA AI VOLONTARI DI ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Su invito del sindaco Valerio Davare, il commissario dell’ULSS Dolomiti, Giuseppe Dal Ben, ha visitato Rocca Pietore incontrando i volontari dell’Associazione Volontari Ambulanze e del Soccorso Alpino. L’incontro, occasione di ascolto e confronto, ha evidenziato la professionalità e la motivazione di chi garantisce assistenza sanitaria e interventi in un territorio montano complesso. Durante il sopralluogo alla sede e ai mezzi, sono stati affrontati con i presidenti Alessandro Zanvit e Felice Gaiardo temi per potenziare la rete dei soccorsi. Dal Ben ha sottolineato il valore della sinergia tra soccorso sanitario e alpino, ringraziando i volontari e l’amministrazione comunale per il sostegno. Presente anche il delegato del Soccorso Alpino, Michele Titton. Il sindaco Davare ha ribadito l’importanza di un soccorso rapido e qualificato, fondamentale non solo per la sicurezza, ma anche per il turismo locale, ringraziando calorosamente tutti i volontari.
FERROVIA DEL CADORE: GIOVANI&FUTURO CHIEDE AI SINDACI UN FRONTE UNITO CONTRO LA CHIUSURA
BELLUNO Il Vicepresidente nazionale di Giovani&Futuro e Sindaco di Danta di Cadore, Thomas Menia Corbanese, presenterà un ordine del giorno alla prossima Assemblea dei Sindaci per chiedere una posizione chiara contro la chiusura della tratta ferroviaria Ponte nelle Alpi–Calalzo dopo le Olimpiadi 2026. Il Presidente nazionale Luca Frescura denuncia l’occasione mancata di rilancio della rete ferroviaria e avverte: “Non resteremo a guardare”. L’obiettivo è tutelare pendolari, imprese e comunità, riducendo traffico e inquinamento grazie a un sistema di trasporto pubblico locale integrato ferro-gomma. Corbanese sottolinea che le Olimpiadi devono servire a potenziare i servizi, non a eliminarli, e auspica una proposta condivisa da tutti i sindaci per salvaguardare un collegamento essenziale allo sviluppo del territorio.
IL CONSIGLIO COMUNALE A FALCADE
FALCADE Consiglio Comunale di Falcade. All’ordine del giorno: presa d’atto del controllo successivo di regolarità amministrativa per il primo semestre 2025; approvazione del rendiconto di gestione 2024 dell’A.S.C.A. – Azienda Speciale Consortile Agordina; salvaguardia degli equilibri e assestamento generale del bilancio 2025–2027; infine, presa d’atto del Documento Unico di Programmazione semplificato (D.U.P.) per il triennio 2026–2028
LA DIRETTA RADIO PIU’
CELEBRAZIONE GIUBILARE A FRASSENÉ: UNA COMUNITÀ IN CAMMINO TRA FEDE E STORIA
VOLTAGO Nel corso di quest’anno non sono mancate, e non mancheranno, notizie sul Giubileo: un anno speciale di dono, non solo per la Chiesa Cattolica, ma anche per la città di Roma. Oltre all’aspetto storico e universale, c’è quello locale: nella nostra diocesi tutte le parrocchie hanno avuto la possibilità di vivere una celebrazione giubilare, per permettere anche a chi non potesse raggiungere Roma di partecipare. Lunedì sera a Frassené la comunità ha accolto la celebrazione giubilare del Pói, nel giorno che ricorda l’11 agosto 1968, quando mons. Albino Luciani, da Vittorio Veneto, dedicò la nuova chiesa. Tre gruppi in pellegrinaggio, partiti dalle cinque comunità, si sono uniti davanti alla chiesa antica, accolti dal parroco don Fabiano, per poi proseguire verso la chiesa nuova, resa per una sera “giubilare”. La Messa, animata dai cori parrocchiali, è stata segno concreto di unità e di fede condivisa tra le nostre splendide montagne.
TRE GENERAZIONI ZILLI IN VISITA ALL’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO
BELLUNO La sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo ha accolto tre generazioni della famiglia Zilli, soci provenienti da Liegi (Belgio): Ernesto, Olivier e Hugo. Ricevuti dal consigliere Giuseppe Carrera e dal direttore Marco Crepaz, hanno condiviso momenti di confronto e cordialità, rafforzando il legame con le radici bellunesi. L’incontro ha evidenziato l’impegno dell’Abm nel mantenere vivo il legame con i soci all’estero, valorizzando tradizioni e identità collettiva, e sottolineando l’importanza di trasmettere l’appartenenza di generazione in generazione.
MAGIA ALL’ALBA SULLE DOLOMITI: IL “BACIO” DI VENERE E GIOVE SOTTO LE STELLE
REDAZIONE Ieri mattina, poco dopo le 4, l’obiettivo di Mario De Marco ha catturato attimi unici tra le vette della catena del San Sebastiano, nel cuore delle nostre splendide Dolomiti. Il cielo, terso e silenzioso, ha regalato uno spettacolo raro: il cosiddetto bacio tra Venere e Giove, quando i due pianeti si sono trovati eccezionalmente vicini, illuminando l’orizzonte con la loro luce intensa. A rendere ancora più suggestivo il momento, il passaggio improvviso di una stella cadente, quasi a sigillare l’incanto di quell’istante.
VALLE IMPERINA, ESTATE DI EVENTI
UNA MINIERA DI EMOZIONI!
Non prendete impegni sabato 23 e domenica 24 agosto: vi aspettiamo per due giornate indimenticabili al Centro Minerario Valle Imperina! Abbiamo preparato un ricchissimo programma per voi! In queste due giornate troverete: visite guidate nel cuore della miniera dalle 8:30 alle 15:30, e, per i più piccoli, il laboratorio didattico “Il Minatore”, dalle 10:00 alle 15:00. La prenotazione è obbligatoria! Ma non solo: ci saranno anche mercatini dell’artigianato, con la presenza degli Artigiani del Poi e giochi di una volta per grandi e piccoli. A tavola si mangia la polenta del Guinness World Record accompagnata da sapori locali, e si brinda al Canton del Vin Bon! E se volete concedervi un momento di relax, il ristorante Alle Antiche Miniere vi aspetta per pranzi e cene in un’atmosfera unica che solo il Centro Minerario Valle Imperina può dare. Inoltre, sabato 23, dalle ore 10, la festa si accende con la musica dei Desperados e, alle ore 18:00, un appuntamento speciale: Danilo Coppe, presenta: “Le stragi di Stato e le false informazioni”. Domenica 24, alle ore 14:00, apparizione dell’Om Salvarech accompagnato da figuranti in abiti tradizionali! Non mancate! Due giorni di storia, tradizione e divertimento vi aspettano al Centro Minerario Valle Imperina. Per info e prenotazioni contattate il 346 089 6413 oppure [email protected]
ARABBA INCONTRA: STASERA MATTEO RIGHETTO
LIVINALLONGO Anche quest’estate Arabba diventa palcoscenico di storie, visioni e riflessioni con “Arabba InConTra”, la rassegna che porta nel centro delle Dolomiti alcuni dei protagonisti più appassionati del mondo alpino, letterario e artistico. Sei serate, dal 29 luglio al 21 agosto, tutte a ingresso libero e con inizio alle ore 20:45, per ascoltare voci diverse ma unite da un profondo legame con la montagna e con i suoi significati più autentici. Oggi si torna nella Sala Congressi con Matteo Righetto, autore di successo e appassionato cantore delle terre alte, che presenterà “Il richiamo della montagna”: un viaggio letterario e spirituale tra le vette alpine.
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. La data da segnare sul calendario è il 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
SETTIMANA SENZA TV 2025: CULTURA, ARTE E TRADIZIONI A SOSPIROLO
SOSPIROLO Il Comune di Sospirolo, con il Comitato di Biblioteca e le associazioni locali, propone dal 13 al 20 agosto 2025 la 19ª edizione della “Settimana senza TV”, ricca di eventi gratuiti per tutte le età. Il programma spazia da letture, teatro, musica e burattini a incontri culturali e passeggiate tematiche. Si apre con il reading musicale dedicato ad Antonia Arslan, seguito dal “filò” di Paola Brolati e dallo spettacolo di burattini di Francesca Zoccarato. Previsti anche un incontro di archeologia preistorica, la commedia “1 X 2” del Gruppo teatrale zumellese, e un’escursione nel “bosco longobardo” con momenti di ascolto corporeo. Gran finale con due serate musicali: danze folk internazionali con il gruppo Mackinow del Quebec e il concerto corale Sintagma a Gena Media. Mostra di Susi De Bastiani visitabile al Centro civico. Info: Biblioteca comunale di Sospirolo.
GUALTIERO BERTELLI: 61 ANNI DI CARRIERA TRA CANZONE D’AUTORE, IMPEGNO E PASSIONE
VAL DI ZOLDO Sessantuno anni di carriera musicale. E che carriera! Li festeggerà giovedì 14 agosto a Forno di Zoldo Gualtiero Bertelli, cantautore veneziano doc, nato alla Giudecca, protagonista sui principali palcoscenici nazionali e internazionali e due volte vincitore del prestigioso Premio Tenco per la Canzone d’Autore. Autore e compositore in lingua italiana e dialetto veneziano, si è distinto per l’impegno politico e sociale dei suoi brani – celebre “Vedrai come bello” sull’alienazione del lavoro, interpretata anche da Bruno Lauzi – senza tralasciare la canzone d’amore, come “Nina, ti te ricordi”. L’appuntamento è alle 20.30 in uno spazio suggestivo, tra la chiesetta di San Francesco e l’antico Palazzo del Capitaniato, già sede delle autorità della Serenissima. Dalla nascita con il Canzoniere Popolare Veneto alle collaborazioni con Gianantonio Stella ed Edoardo Pittalis, Bertelli ha portato la sua voce e la fisarmonica – strumento tutt’altro che antiquato – a un livello artistico di assoluta eccellenza.
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
GOSALDO: DUE GIORNI DI FESTA TRA STREET FOOD, MUSICA E TRADIZIONE
Dopo il grande successo della serata panzerotti, la Pro Loco di Gosaldo rilancia con due giornate di festa che animeranno il paese tra gusto, musica e intrattenimento per tutte le età. Oggi, spazio allo street food in collaborazione con La Stanga, che delizierà i presenti con polpette e altre specialità. A seguire, si balla al ritmo della musica country con il gruppo Gloryday Country Belluno. Il clou sarà il giorno di Ferragosto, 15 agosto, con un ricco programma che si apre a pranzo sotto il tendone, dove si potranno gustare le specialità della tradizione locale. Il pomeriggio sarà dedicato all’intrattenimento: giochi per bambini, escape room per adulti e ragazzi, e l’immancabile torneo di briscola. Alla sera, lo spiedo di Gianni (solo su prenotazione) sarà il protagonista della cena, insieme ad altri piatti tipici, il tutto accompagnato dalla musica live dei Nuovanta. A chiudere la giornata, il sound di DJ Jack. Per tutta la giornata, le vie del paese saranno animate dalle bancarelle di hobbisti e artigiani locali. «Sarà un Ferragosto indimenticabile per chi vorrà trascorrerlo con noi a Gosaldo – commenta la Pro Loco –. Ci aspettiamo una grande partecipazione come nelle precedenti edizioni. Il nostro obiettivo è creare momenti di comunità, valorizzando le tradizioni e accogliendo i visitatori con entusiasmo». Sponsor dell’evento: Ristorante Pizzeria Miravalli di Masoch Mauro (Sagron Mis) – ad agosto aperto tutti i giorni a pranzo con il menù ristorante e tutte le sere come pizzeria. Falegnameria Casaril di Casaril Damiano.
Aggiornamento eventi
La Pro Loco informa che l’evento “Sognando California” è stato annullato a causa di un problema logistico nel raggiungimento del luogo della festa. L’evento è quindi da considerarsi cancellato dal calendario.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
LA MAPPA
FERRAGOSTO 2025 A FELTRE: UNA SETTIMANA DI CULTURA, ARTE E SCOPERTE
FELTRE Dall’11 al 17 agosto 2025 Feltre offrirà un ricco programma culturale grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati. L’Associazione “Fondaco per Feltre” proporrà visite guidate gratuite all’area archeologica sotto il sagrato della Concattedrale di San Pietro, aperta tutti i giorni. Nei pomeriggi del 15 e 17 agosto, con “Chiese e Palazzi Aperti”, sarà possibile visitare siti religiosi e civici sia in città che nei dintorni. Il circuito museale ToTeM includerà il Teatro de La Sena, la Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, il Museo Diocesano e le torri del Castello. Mostre in evidenza: “Carlo Rizzarda sulla carta” (fino al 17 agosto), “Il tempo, il colore e le ragioni del cuore” di Cristina Moggio (dal 14 agosto) e l’esposizione di Mimmo Paladino. L’ufficio turistico IAT offrirà assistenza a visitatori italiani e stranieri con orario prolungato.
INCONTRO SULL’ALLATTAMENTO MATERNO AD AGORDO
AGORDO Oggi, dalle 10.00 alle 11.30, presso il parco giochi di via Paganini ad Agordo, si terrà un incontro gratuito sull’allattamento materno, organizzato dall’associazione La Leche League Italiana. L’evento è aperto a mamme e a chiunque sia interessato ad approfondire il tema.
COL IN FESTA
COLLE SANTA LUCIA Venerdì 22 e sabato 23 agosto a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
ARTIGIANARTE 2025: TRADIZIONI, ARTE E CULTURA CELTICA A CASTELLAVAZZO
CASTELLAVAZZO Il 23 e 24 agosto Castellavazzo ospita la quarta edizione di “Artigianarte”, rassegna culturale dell’associazione Io Amo Castellavazzo Aps con il patrocinio del Comune di Longarone. Sabato apertura alle 18 con “Il Clan Trumusio” e il sound folk dei “Celtic Pixie”. Domenica parata medievale de “La compagnia della Gardona” e mercatino di artigianato e prodotti locali. In programma mostre, spettacoli, laboratori creativi, dimostrazioni di antichi mestieri, falconeria e rievocazioni storiche, fino alla torre della Gardona. Apertura dell’antica chiesa con presepe animato, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo. Ingresso libero, attività su prenotazione.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
FESTA DELLA CLASSE 1965: SABATO 6 SETTEMBRE A SEREN DEL GRAPPA
Appuntamento imperdibile per i nati nel 1965! Sabato 6 settembre 2025, presso il Palaseren – Impianti Sportivi di Rasai di Seren del Grappa, si terrà la Festa della Classe 1965. Una serata all’insegna della musica, dell’amicizia e del buon cibo, con intrattenimento musicale a cura di Fabrizio. La quota di partecipazione è di 50 euro, con iscrizioni aperte dal 6 luglio al 31 agosto. Prenotazione obbligatoria. Invece del gadget, sarà fatta una donazione all’associazione Belluno Donna. Per iscriversi è necessario versare una caparra di 10 euro. Per l’Agordino i punti di riferimento sono Rossana Blasio (349 5243390) o Michele Zamenego (349 0798996)
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
12 AGOSTO 2025 LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GIOVENTU’
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 12 AGOSTO 2025 ERIK MARCON
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
VOCI DI MONTAGNA – RADIO PIÙ E LEONARDO CHINELLATO ALLA SCOPERTA DEI RIFUGI DELLE DOLOMITI
PUNTATA 6, RIFUGIO VENEZIA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IL GRANDE EVENTO A SAN TOMASO CON I CELTICA PIPES ROCK
OSPITE: Moreno De Val, sindaco di San Tomaso
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI CON LA PRO LOCO DI ALLEGHE
OSPITI: Omar Piniè e Giovanna Casa
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
Un nome leggendario nel cuore del Médoc: Château Giscours è un Grand Cru Classé dal 1855, custode dell’eleganza e della potenza del terroir di Margaux, una delle zone più rinomate di Bordeaux. Situato su suoli ghiaiosi che drenano perfettamente l’acqua e favoriscono l’equilibrio delle uve, Giscours dà vita a un vino sontuoso: Blend di Cabernet Sauvignon e Merlot Profumi di frutti neri, violetta e tabacco Sorso strutturato, fine, con tannini vellutati e lunghissima persistenza. Un rosso da collezione, perfetto per chi ama l’autenticità e la nobiltà del vino francese. ✨ Disponibile da Dafrom e Dolomiti Beer & Wine Shop – il punto di riferimento per i veri intenditori di vino. Passa in enoteca o contattaci per prenotarlo.
in lingua
audio 2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA DELLA FESTA DEL CACCIATORE A CANALE
Precipitazioni: Assenti per gran parte del giorno, poi qualche locale temporale di calore non sarà da escludere tra il tardo pomeriggio e la sera
Temperature: Minime stazionarie; massime in lieve aumento nelle valli e stazionarie in alta quota, sempre su valori ben al di sopra della norma.
Precipitazioni: A differenza degli altri giorni probabili rovesci e temporali nottetempo, il rischio sarà maggiore sulle Dolomiti e minore sulle Prealpi
Temperature: Minime stazionarie in quota ed in aumento nelle valli. Massime in leggero calo, specie in caso d’instabilità.
BASKET
FALCADE OROGRANATA: IL RITORNO DELL’UMANA
FALCADE Per il quinto anno consecutivo Falcade ospiterà il training camp delle prime squadre dell’Umana Reyer, grazie alla collaborazione con PromoFalcade Dolomiti e al supporto dei comuni della Val del Biois, che metteranno a disposizione strutture sportive e ricettive. La località, “Perla Alpina” nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, accoglierà atleti e staff presso il PalaFalcade e la palestra dello Ski College Veneto. La prima squadra maschile sarà la prima a salire in quota, dal 24 al 30 agosto, soggiornando allo Sport Hotel Cristal. Domenica sera è previsto l’aperitivo di benvenuto, mentre sabato 30 si disputerà la prima amichevole stagionale (ore 17, da confermare) al PalaFalcade, aperta al pubblico. La stessa mattina, i giocatori incontreranno tifosi e famiglie al Reyer Village sulla Piana di Falcade. Dal 31 agosto al 4 settembre toccherà alla Reyer femminile, ospite dell’Hotel Orsa Maggiore, con aperitivo di benvenuto domenica sera. Anche per loro è in programma un’amichevole, i cui dettagli saranno comunicati prossimamente. Gli allenamenti di entrambe le squadre saranno aperti al pubblico, nel rispetto delle regole interne. La stagione orogranata riparte in quota: Falcade e la Reyer attendono tifosi e appassionati per vivere insieme l’energia del precampionato.
CORSA CAMPESTRE
TORNA IL GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE IN NOTTURNA
ALLEGHE Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Il Giro del Lago di Alleghe in notturna”, manifestazione podistica giunta alla sua 45ª edizione e divenuta ormai un evento fisso del Ferragosto alleghese. La gara, attesa da residenti e turisti, si svolgerà domani, con partenza alle 21 dal piazzale di Masarè, davanti alla sede del Gruppo Alpini. Caratterizzata da una suggestiva ambientazione serale, la corsa si snoda lungo un tracciato panoramico di 5,3 chilometri attorno al lago di Alleghe, immerso nello scenario unico delle Dolomiti. Non si tratta solo di una gara competitiva, ma di un evento aperto a tutti, adulti e bambini, che unisce sport, natura e tradizione. Negli ultimi anni la manifestazione ha registrato un crescente successo di pubblico, superando i 1000 concorrenti nelle edizioni 2022, 2023 e 2024. La partecipazione numerosa conferma l’appeal dell’iniziativa, molto apprezzata anche per l’atmosfera festosa che la accompagna. Le iscrizioni sono già aperte e potranno essere effettuate fino alle ore 18.00 del giorno della gara. Sarà possibile iscriversi presso il gazebo degli Alpini in Piazza Kennedy oppure, dalle 20.45 in poi, direttamente nella sede degli Alpini a Masarè (fino ad esaurimento dei pettorali disponibili). Per ulteriori informazioni su quote di iscrizione e orari, è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico di Alleghe (Tel. 0437/523333 – Email: [email protected]).