*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 WEEK END MARINA C’E’ 9 40 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI DI MARCO GAZ 10.10 SEI IN RADIO SE… DI MARINA DONA’ 10.30 PALIO DI AGORDO, SABATO E DOMENICA SUL BROI, LO SPECIALE ALLA RADIO DI MARCO GAZ 11.00 ARCADE SHOW IL PROGRAMMA DI ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 ELETTROCHOCH DI DJ JACK 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 16 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
-
Politica internazionale: Donald Trump ha incontrato Vladimir Putin, definendo i colloqui “molto produttivi”.
-
Il Cremlino parla di incontro “costruttivo”.
-
Dmitriev: “Colloquio fantastico”.
-
Fox News: Trump in contatto anche con Zelensky e leader europei.
-
Tennis, Jasmine Paolini batte Coco Gauff: è in semifinale a Cincinnati.
-
Sempre a Cincinnati, Zverev elimina Shelton e centra la semifinale.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
DOMATO INCENDIO BOSCHIVO A SAN TOMASO
SAN TOMASO Un fulmine ha innescato un incendio boschivo nel territorio comunale di San Tomaso Agordino. Le fiamme, alimentate dalla vegetazione secca, hanno richiesto l’immediato intervento della Protezione Civile regionale, che ha prontamente attivato un elicottero per le operazioni di spegnimento e contenimento. A darne notizia è stato l’assessore regionale alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin, che ha confermato come l’azione tempestiva dei soccorritori abbia permesso di circoscrivere rapidamente il rogo. Dopo numerosi lanci d’acqua, l’elicottero è rientrato alla base e l’incendio è stato dichiarato spento. Sul posto gli operatori di Veneto Agricoltura nelle attività di bonifica, indispensabili per evitare eventuali riaccensioni e mettere in sicurezza l’area colpita (Verso il Sasso Bianco)
SOCCORSA DI NOTTE TURISTA AMERICANA DISPERSA SULLE TRE CIME
AURONZO Verso l’una e venti di ieri, il Soccorso alpino di Auronzo è stato allertato dai Carabinieri per una 28enne della Florida in difficoltà sulle Tre Cime di Lavaredo. La turista, partita da Misurina, aveva lasciato un rifugio quattro ore prima, arrampicato un tratto e perso l’orientamento. Le squadre, partite dal Rifugio Auronzo, hanno iniziato la ricerca all’altezza della Chiesetta dei Caduti, sentendo grida indistinte. Un pilota di droni ha sorvolato la zona con termocamera, mentre i soccorritori si muovevano sui sentieri. Un volontario ha poi localizzato più chiaramente la voce e, grazie al drone, la ragazza è stata individuata in un canalino roccioso. Vestita leggermente e provata, è stata recuperata alle 6 dal Falco 2 con verricello e portata al rifugio. Visitata dall’equipe medica, ha rifiutato il ricovero ed è stata riaccompagnata alla sua auto a Misurina.
INCIDENTE CON IL TRIAL A LA VALLE
REDAZIONE Ieri mattina, alle 10.30, l’elicottero Falco è intervenuto in Val di Vie (La Valle Agordina) per un 69enne di Agordo feritosi a una gamba durante un incidente con la moto da trial. Dopo le prime cure sul posto, l’uomo è stato verricellato per 30 metri e trasportato a Belluno. Alle 11.10, il Soccorso alpino dell’Alpago è stato attivato per due ciclisti feriti sul Cansiglio. Un 24enne di Vittorio Veneto, con sospetto trauma al bacino, è stato elitrasportato a Belluno, mentre un 28enne di Biancade, con una ferita alla gamba, è stato portato in ambulanza al San Martino. Ad Alleghe, una coppia di 44enni di Mirano e Martellago ha perso l’orientamento sopra il Rifugio Aquileia: i soccorritori li hanno recuperati e ricondotti al sentiero. Sul Passo Pordoi, una 38enne romena si è infortunata alla caviglia: trasportata in jeep e poi in ambulanza. Infine, a Cima Vallona, un 60enne di Orsago, accompagnatore di un gruppo scout, si è procurato un trauma alla caviglia ed è stato recuperato con verricello da Falco, mentre i soccorritori hanno assistito il gruppo nel rientro.
DOPPIO MALORE A FALCADE
REDAZIONE A Falcade, i soccorritori sono intervenuti per due distinti episodi di malore: un uomo di 79 anni residente a Trebaseleghe e un uomo di 62 anni sono stati assistiti e trasferiti all’ospedale di Belluno grazie alla collaborazione di ambulanze e dell’elicottero Falco 2. Ad Agordo, un uomo di 75 anni è rimasto ferito in un incidente stradale ed è stato elitrasportato a Belluno. A Cortina, un uomo di 57 anni e una donna di 43 anni, entrambi di nazionalità filippina, sono rimasti coinvolti in un incidente in bicicletta. I due sono stati assistiti e portati al pronto soccorso di Cortina. A Tambre, un grave incidente stradale ha coinvolto due uomini, di 27 e 24 anni, entrambi trasferiti a Belluno con mezzi di soccorso terrestri e con l’elicottero Falco 1. A Sedico un 18enne di Agordo è rimasto lievemente ferito in seguito ad un incidente stradale ed è stato portato in ambulanza al San Martino di Belluno.
DILLO A RADIO PIU’…IL REGALINO DAVANTI AL CAPITELLO
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
È davvero triste imbattersi nella maleducazione e nella mancanza di rispetto di certe persone. Oggi, durante una splendida gita in montagna da Calalzo verso il rifugio Chiggiato, nella località Le Serre, ci siamo imbattuti in un “regalino” lasciato da alcuni umani, corredato persino di carta igienica. Il luogo, oltre a essere una tappa ideale per riposarsi, come si vede dalla foto, è anche uno spazio di preghiera. E intorno non ci sono che boschi e alberi: ma davvero era necessario farla proprio lì? Siamo arrivati a un livello di menefreghismo e mancanza di rispetto per gli altri che lascia senza parole.
Ada Brao
L’ASSEMBLEA DELL’APIM
DI GIANNI SANTOMASO
IL FERRAGOSTO BIANCOROSSO CON L’ALLEGHE HOCKEY
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Il Ferragosto a Masarè di Alleghe si è colorato di biancorosso grazie all’Alleghe Hockey. Sotto il tendone allestito per l’occasione, tifosi, appassionati e curiosi hanno potuto vivere una giornata all’insegna dello sport, della musica e della convivialità. Dalla mattina fino a sera, il tendone è stato animato da cibo tipico, grigliate, birra fresca e musica, creando l’atmosfera perfetta per festeggiare insieme alla squadra. L’evento ha confermato ancora una volta quanto la squadra sia radicata nel cuore della comunità di Alleghe ma non solo, trasformando il 15 agosto in una giornata di amicizia, festa e sport.
LE FOTO DI MARINA DONA’
VALLE IMPERINA, ESTATE DI EVENTI
UNA MINIERA DI EMOZIONI!
Non prendete impegni sabato 23 e domenica 24 agosto: vi aspettiamo per due giornate indimenticabili al Centro Minerario Valle Imperina! Abbiamo preparato un ricchissimo programma per voi! In queste due giornate troverete: visite guidate nel cuore della miniera dalle 8:30 alle 15:30, e, per i più piccoli, il laboratorio didattico “Il Minatore”, dalle 10:00 alle 15:00. La prenotazione è obbligatoria! Ma non solo: ci saranno anche mercatini dell’artigianato, con la presenza degli Artigiani del Poi e giochi di una volta per grandi e piccoli. A tavola si mangia la polenta del Guinness World Record accompagnata da sapori locali, e si brinda al Canton del Vin Bon! E se volete concedervi un momento di relax, il ristorante Alle Antiche Miniere vi aspetta per pranzi e cene in un’atmosfera unica che solo il Centro Minerario Valle Imperina può dare. Inoltre, sabato 23, dalle ore 10, la festa si accende con la musica dei Desperados e, alle ore 18:00, un appuntamento speciale: Danilo Coppe, presenta: “Le stragi di Stato e le false informazioni”. Domenica 24, alle ore 14:00, apparizione dell’Om Salvarech accompagnato da figuranti in abiti tradizionali! Non mancate! Due giorni di storia, tradizione e divertimento vi aspettano al Centro Minerario Valle Imperina. Per info e prenotazioni contattate il 346 089 6413 oppure [email protected]
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. La data da segnare sul calendario è il 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
LA MAPPA
FERRAGOSTO 2025 A FELTRE: UNA SETTIMANA DI CULTURA, ARTE E SCOPERTE
FELTRE Dall’11 al 17 agosto 2025 Feltre offrirà un ricco programma culturale grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati. L’Associazione “Fondaco per Feltre” proporrà visite guidate gratuite all’area archeologica sotto il sagrato della Concattedrale di San Pietro, aperta tutti i giorni. Nei pomeriggi del 15 e 17 agosto, con “Chiese e Palazzi Aperti”, sarà possibile visitare siti religiosi e civici sia in città che nei dintorni. Il circuito museale ToTeM includerà il Teatro de La Sena, la Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, il Museo Diocesano e le torri del Castello. Mostre in evidenza: “Carlo Rizzarda sulla carta” (fino al 17 agosto), “Il tempo, il colore e le ragioni del cuore” di Cristina Moggio (dal 14 agosto) e l’esposizione di Mimmo Paladino. L’ufficio turistico IAT offrirà assistenza a visitatori italiani e stranieri con orario prolungato.
LA SERENISSIMA IN MUSICA A VAL DI ZOLDO
VAL DI ZOLDO Domenica 17 agosto 2025, alle 20.30, la chiesa di San Nicolò a Fusine ospiterà la seconda edizione del Concerto di Mezza Estate, promosso dall’associazione Stella Polare APS di Trivignano. Intitolato “La Serenissima in Musica: concerti, arie e sinfonie”, l’evento propone composizioni di Vivaldi, Galuppi, Salieri, Benedetto e Alessandro Marcello, interpretate dall’Orchestra Lo Splendore di San Marco e dal soprano Fabiana Visentin, diretti dal M° Diego Bortolato. Il programma include sinfonie inedite, arie da soprano, concerti per violino e oboe. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Stella Polare, Comune di Val di Zoldo e Biblioteca Civica Pellegrini, offrendo una serata di musica e cultura di alto livello.
COL IN FESTA
COLLE SANTA LUCIA Venerdì 22 e sabato 23 agosto a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
ARTIGIANARTE 2025: TRADIZIONI, ARTE E CULTURA CELTICA A CASTELLAVAZZO
CASTELLAVAZZO Il 23 e 24 agosto Castellavazzo ospita la quarta edizione di “Artigianarte”, rassegna culturale dell’associazione Io Amo Castellavazzo Aps con il patrocinio del Comune di Longarone. Sabato apertura alle 18 con “Il Clan Trumusio” e il sound folk dei “Celtic Pixie”. Domenica parata medievale de “La compagnia della Gardona” e mercatino di artigianato e prodotti locali. In programma mostre, spettacoli, laboratori creativi, dimostrazioni di antichi mestieri, falconeria e rievocazioni storiche, fino alla torre della Gardona. Apertura dell’antica chiesa con presepe animato, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo. Ingresso libero, attività su prenotazione.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
Alvaro Soler – Regalo
Billie Eilish – Wildflower
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ESTATE SUMMER ISTA’, IL PROGRAMMA ESTIVO CON MARINA E ATHOS
PUNTATA DEL 15 AGOSTO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AD AGORDO LA 41ESIMA EDIZIONE DEL PALIO DEI CENTO
OSPITI: Alessandra Da Ronch, Matteo Chissalè e Daniele Chissalè
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
PINOT BIANCO – GARDA D.O.C. Dalla Riviera del Garda direttamente sulle tavole di Dafrom e nelle enoteche Dolomiti Beer & Wine Shop di Feltre, Sedico, Taibon e Castelfranco Veneto.
Un bianco elegante, fresco e avvolgente, con note fruttate e floreali che incontrano sentori agrumati.Perfetto con pesce, carni bianche e antipasti leggeri. ✨ Ogni persona è un buon bevitore… basta avere il calice giusto. Ti aspettiamo nelle nostre enoteche per scoprirlo e brindare insieme!
in lingua
audio2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Al mattino assenti (0%), al pomeriggio probabilità di rovesci e temporali media sulle Dolomiti, minore sulle Prealpi, ma su quest’ultime qualora l’instabilità si verificasse, l’intensità dei fenomeni sarebbe maggiore. Non escluso che in singoli casi i rovesci possano risultare intensi e grandinigeni.
Temperature: Minime stazionarie e massime in calo.
Precipitazioni: Assenti al mattino e piuttosto bassa al pomeriggio sulle Dolomiti e limitata a pochi settori, mentre sarà maggiore sulle Prealpi, dove non si potrà escludere fenomeni localmente intensi e grandinigeni.
Temperature: In generale lieve calo, ma su alcune valli dolomitiche le massime potrebbero aumentare per assenza dell’instabilità.
CORSA CAMPESTRE
MIHAIL SIRBU SI AGGIUDICA IL GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE IN NOTTURNA 2025
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Nella serata del 14 agosto 2025 si è svolta la quarantacinquesima edizione del giro del Lago di Alleghe gara competitiva e non che ha visto la partecipazione di 999 concorrenti su un massimo previsto di 1000. Primo assoluto l’atleta Mihail Sirbu, atleta di origine moldava, ma qui in Italia da 14 anni, anche uno dei favoriti, con il tempo di 17’02”. Una grande festa coronata con gli organizzatori, il gruppo alpini Monte Civetta, che nelle vesti di ristoratori, hanno preparato abbondanti piatti tipici da gustare sotto al tendone con musica e balli.
LE CLASSIFICHE CLICCA QUI
LE FOTO DI ILARIO RIVA (FOTORIVA)
HOCKEY SU GHIACCIO
È ATTE HUHTELA “L’ECLETTICO” FINLANDESE TERZO STRANIERO DELL’ALLEGHE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Si chiama Atte Huhtela il terzo straniero dell’Alleghe, che completa l’ultima casella dei transfer stranieri, dopo la conferma nei mesi scorsi del difensore ucraino Aleksandrov e la novità dell’attaccante finnico Isiguzo. Ventiseienne classe ‘99, finlandese di Helsinki, Atte è un centro di esperienza di stecca destra con grande prestanza fisica con i suoi 192 cm per 88 kg. Con Huhtela la Società presieduta da Adriano Levis ha pescato ancora in Finlandia cercando un giocatore con ben precise caratteristiche che si addicessero al gioco della squadra e alle richieste dell’allenatore. Atte viene descritto come un hockeista bravo anche in fase difensiva e che può svariare su tutto il rettangolo ghiacciato. Cresciuto hockeisticamente nelle squadre giovanili del suo paese ha poi fatto esperienze oltre confine in Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e nell’ultima stagione in seconda lega francese, dove ha messo a referto 10 reti e 19 assist in 38 gare.
CORSA IN MONTAGNA
LA CARICA DEI 600 ALLA MARCIA LUIGI BARBANA A LASTE DI ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Laste di Rocca Pietore ha accolto la 51ª edizione della Marcia Luigi Barbana, classica corsa in montagna di 8 chilometri organizzata con passione dai Giovani Sportivi Laste. L’evento, ormai appuntamento fisso dell’estate dolomitica, ha visto 600 concorrenti schierarsi alla partenza, in una giornata limpida e luminosa che ha reso lo scenario ancora più spettacolare. In campo maschile la vittoria è andata a Mauro Rasom, che ha tagliato il traguardo con un passo deciso e sicuro. Alle sue spalle, Simone Ferrari si è aggiudicato la seconda posizione, seguito da Filippo Deccari, terzo classificato e autore di una prova consistente. Tra le donne, la più veloce è stata Denise Palla, che ha condotto la gara con ritmo costante fino all’arrivo. Il secondo gradino del podio è stato conquistato da Verena De Grandi, mentre Daniela Zasso ha chiuso al terzo posto, completando così un podio di alto livello. La manifestazione, baciata dal sole e animata da un folto pubblico, ha confermato ancora una volta la capacità di Laste e dei suoi organizzatori di coniugare sport, tradizione e spirito di comunità. Durante le premiazioni un premio speciale in memoria di Marcello De Dorigo, storico campione di sci nordico, nativo di Laste.
LE CLASSIFICHE
Categoria | 1° Classificato | 2° Classificato | 3° Classificato |
---|---|---|---|
Assoluti Maschile | Mauro Rasom | Simone Ferrari | Filippo Deccari |
Assoluti Femminile | Denise Palla | Verena De Grandi | Daniela Zasso |
Gruppi più numerosi | Stua sa Laste (113) | Soppera (46) | Vertical Col di Lana (39) 4° Miramonti (36) 5° Moè (27) |
Femminili Under 9 | Amelia Deccari | Anna Egarter | Giulia Florian |
Maschili Under 9 | Tommaso Calcamonti | Luca Ongaro | Ludovico Pesce |
Femminili Under 12 | Anna Grones | Bianca Azzali | Greta Crepaz |
Maschili Under 12 | Alvise Pesci | Alberto De Biasio | Brenno Pol e Alessandro Palla (pari merito) |
Femminili Under 15 | Elisabetta Ballan | Giorgia De Biasio | Alice Palla |
Maschili Under 15 | Mattia De Toni | Nicolas Petri | Samuele Ballan |
IL VIDEO DI MARINA DONA’
TUTTE LE FOTO AL LINK SOTTO
LA CARICA DEI 600 ALLA MARCIA LUIGI BARBANA A LASTE DI ROCCA PIETORE