*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
I FUOCHI ARTIFICIALI DEL PALIO DEI 100: IERI SERA AD AGORDO. foto di Alessandro Deola da Farenzena. QUESTA SERA I FUOCHI SUL LAGO DI ALLEGHE
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 9.00 OGGI COME IERI DI SILVIA BALDO 9 40 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA 10.30 speciale periti minerari ad agordo, la presentazione del secondo volume PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO 11.00 CURIOSANDO DI PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 DI LUISA MANFROI L’INTERVISTA A MIRCO GASPARETTO AUTORE DEL LIBRO “MANES”
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 16 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
ZELENSKY E MELONI A WASHINGTON, OGGI L’INCONTRO CON TRUMP
Il presidente ucraino Zelensky e la premier Meloni sono arrivati a Washington, dove oggi vedranno Donald Trump. Il presidente ha ribadito la sua linea: la guerra si può chiudere solo se Kiev rinuncia alla Crimea e all’ingresso nella Nato.
BORSE ASIATICHE IN RIALZO
Sedute positive per i mercati: Hong Kong apre a +0,29%, stesso incremento per Tokyo.
BOLIVIA AL BALLOTTAGGIO
Secondo gli exit poll, si sfideranno i candidati di destra Paz e Quiroga.
TRUMP RIVENDICA L’ALASKA
“Il vertice in Alaska è stata una vittoria, Putin non voleva che si svolgesse negli Stati Uniti”, ha detto Trump.
SPORT
Al torneo di Cincinnati, Musetti e Sonego sconfitti in finale nel doppio. In Israele, intanto, grande mobilitazione: oltre 500 mila persone in piazza a Tel Aviv, un milione in tutto il Paese.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
CONTROESODO: RIAPERTA ALL’ALBA LA STATALE ALEMAGNA DOPO LA PAURA PER LA COLATA DALLA CRODA MARCORA
Si è concluso il primo controesodo di agosto con traffico intenso ma senza criticità gravi. La statale Alemagna, chiusa sabato sera a San Vito per rischio colata detritica dalla Croda Marcora, è stata riaperta ieri mattina alle 6 dall’Anas, dopo verifiche notturne con sindaco, tecnici e Protezione civile. I detriti si sono fermati ai primi argini di contenimento, confermando l’efficacia del sistema di monitoraggio e sicurezza.
Nonostante otto ore di stop, definite necessarie per garantire i controlli, la circolazione è ripresa regolarmente, con la maggior parte del traffico diretta a Cortina. Il flusso, pur sostenuto, è stato meno intenso rispetto agli anni scorsi, grazie anche al ricorso all’alternativa della Val d’Ansiei, dove non sono mancati disagi. Secondo Anas, tra venerdì e sabato si sono registrati oltre 49 mila transiti a Longarone e più di 18 mila tra Belluno e Ponte nelle Alpi.
PONTE NELLE ALPI IN LUTTO: ADDIO AD ALEX BURIGO
AGORDO PIANGE ARNO REN, OGGI I FUNERALI
INCIDENTE IN BICICLETTA A CENCENIGHE, GRAVE UN 47ENNE
REDAZIONE A Cesiomaggiore una donna di 73 anni, residente a Salerno, è stata soccorsa a seguito di un trauma. Dopo le prime cure, è stata trasportata al pronto soccorso di Feltre. Ad Alleghe, in località Le Pale, si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto un uomo di 55 anni di Piacenza. L’uomo è stato accompagnato al pronto soccorso di Agordo. Un altro trauma si è registrato a Vinigo di Cadore, dove un uomo di 41 anni residente a Dolo è stato preso in carico dall’ambulanza e trasferito al pronto soccorso di Pieve di Cadore. Infine, a Cencenighe, un uomo di 47 anni di Mestre è rimasto ferito gravemente in seguito a un incidente in bicicletta. Soccorso sul posto, è stato poi trasferito al pronto soccorso di Belluno con il supporto dell’elisoccorso.
L’ELICOTTERO, a Cencenighe è atterrato in emergenza in località Palu, poco sopra il lago del Ghirlo (difronte Antica Trattoria Agordina di Mirco e Adriana) essendo il campo di calcio occupato da un evento sportivo
ESCURSIONISTA SI FRATTURA LA CAVIGLIA
REDAZIONE A Feltre alcuni escursionisti hanno dato l’allarme dopo aver incontrato un uomo ferito sul sentiero 806, che collega il Bivacco Feltre alla Val Canzoi. L’escursionista, residente a Seren del Grappa, era scivolato per circa quindici metri lungo un pendio ripido, procurandosi la frattura di una caviglia. Sul posto è intervenuto l’elicottero Falco 2: medico e tecnico del Soccorso alpino sono stati calati con un verricello di 30 metri, hanno immobilizzato l’arto e successivamente l’uomo è stato issato a bordo e trasportato in ospedale. Sempre ieri, una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina è intervenuta a Rocca Pietore, lungo il sentiero per il Rifugio Falier, per assistere una 42enne di Castellamonte (TO) che aveva riportato un trauma al piede durante l’escursione. Anche in questo caso la donna è stata recuperata e affidata alle cure mediche.
FERRAGOSTO: 6 PATENTI RITIRATE. A ROCCA PIETORE FERMATO UN GIOVANE PER POSSESSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
CORTINA Nel fine settimana di Ferragosto i Carabinieri hanno attuato un dispositivo straordinario di controllo a Cortina d’Ampezzo e nelle località vicine, con pattuglie in uniforme e in abiti civili attive giorno e notte. Posti di blocco, perquisizioni e ispezioni hanno mirato a garantire la sicurezza in un periodo di forte afflusso turistico. Durante le verifiche sei automobilisti sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza, con valori compresi tra 1,30 e 2,16 g/l, in alcuni casi oltre tre volte il limite consentito. Tutti sono stati fermati prima che potessero rappresentare un rischio per la circolazione. L’attenzione si è estesa anche al consumo di stupefacenti: un diciannovenne è stato trovato con 1,60 grammi di hashish, mentre a Rocca Pietore un soggetto è stato fermato con 80 grammi di hashish, 5,35 grammi di marijuana, un bilancino e due coltelli a serramanico. La droga e le armi sono state sequestrate e la Procura informata. Secondo il Maggiore Alessandro Bui, comandante della Compagnia Carabinieri di Cortina, tali operazioni confermano l’importanza della prevenzione e del controllo per assicurare un ambiente sicuro a residenti e turisti.
SASSI SULLA SP 563 DI SALESEI
ROCCA PIETORE Lungo la Strada Provinciale 563. Sabato, una frana si è staccata dalla parete rocciosa nei pressi dell’uscita sud della galleria Saviner ostruendo la carreggiata con la caduta di alcuni massi. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco di Agordo, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area, deviare temporaneamente la circolazione e rimuovere i detriti. Contestualmente sono giunti anche i Carabinieri di Caprile, impegnati nella gestione del traffico. Successivamente, i tecnici di Veneto Strade hanno effettuato un sopralluogo per verificare la stabilità della parete rocciosa.
FULMINE DEVASTA CASERA A COL DI BAIO, STRUTTURA DISTRUTTA DALLE FIAMME
ARSIE Un incendio, probabilmente causato da un fulmine durante un violento temporale, ha distrutto ieri pomeriggio una casera in località Col di Baio, lungo la regionale 148 sul Monte Grappa. Nessuno era all’interno al momento delle fiamme, notate da automobilisti e vicini che hanno allertato i vigili del fuoco. La presenza di due bombole di gas ha destato preoccupazione, ma i pompieri le hanno messe in sicurezza. Nonostante l’intervento rapido, l’edificio è andato quasi completamente distrutto. La famiglia proprietaria, impegnata in lavori di ristrutturazione, potrà comunque consolarsi per l’assenza di feriti.
LAVORI IN CORSO A SAVINER DI CALLONEGHE
ROCCA PIETORE Il bilancio di metà agosto 2025. Continuano i lavori per la realizzazione della pista ciclabile nel comune di Rocca Pietore dal Lago di Alleghe verso Santa Maria delle Grazie, e dell’illuminazione pubblica.
IL SERVIZIO E L’INTERVISTA
IL TOCCOL CALA IL POKER E SIA AGGIUDICA IL PALIO DEI CENTO 2025
AGORDO Quarta vittoria di fila per il Toccol, capitanato da Matteo Chissalè. Dopo un avvio in sordina nella serata di sabato, la squadra gialla si è imposta nella giornata di domenica conquistando tre prove su cinque. Sul Broi di Agordo non è mancato il pubblico delle grandi occasioni, accorso numeroso soprattutto per assistere al gran finale con l’attesissima sfida del tiro alla fune.Il Palio 2025 si era aperto sabato con la vittoria del Centro nella corsa a staffetta, mentre il Memorial Toni Guadagnini è stato conquistato da Matteo Costa del Veran, autore del giro più veloce con il tempo di 7’13”75. La domenica ha visto il dominio del Toccol, che ha fatto sue le prime tre prove: tira la bora, taglio del tronco e traino della slitta. Il gioco in rosa è andato invece a Pragrande, mentre l’epica sfida del tiro alla fune si è chiusa con il successo di Rif ai danni proprio del Toccol.
CORSA A STAFFETTA: 1. Centro (Alessandro Follador, Nikolas Bettini, Devis Zasso, Nicola Costantini), 2. Veran, 3. Parech, 4. Pragrande, 5. Rif, 6. Toccol
TIRA LA BORA: 1. Toccol (Andrea De Toni, Nicolas Torriglia), 2. Rìf, 3. Pragrande, 4. Veran, 5. Parech, 6. Centro.
TAGLIO DEL TRONCO: 1. Toccol (Alessandro Del Din, Nicola Soppelsa), 2. Parech, 3. Rif, 4. Veran, 5. Centro, 6. Pragrande.
TRAINO DELLA SLITTA: 1. Toccol (Pietro Da Ronch, Alex Fusina), 2. Parech, 3. Pragrande, 4. Veran, 5. Centro, 6. Rif.
GIOCO IN ROSA: 1. Pragrande (Erica Schena, Sara De Zaiacomo), 2. Centro, 3. Parech, 4. Toccol, 5. Rif, 6. Veran
TIRO ALLA FUNE: 1. Rif (Antonio Schena, Riccardo Schena, Daniele Olivier, Samuel De Nardin, Matteo De Nardin), 2. Toccol, 3. Parech, 4. Veran, 5. Centro, 6. Pragrande.
LA CLASSIFICA: 1. Toccol 61, 2. Parech 57, 3. Rif 54, 4. Pragrande 53, 5. Centro 52, 6. Veran 51
IL CENTRO 1 FA MAN BASSA AL MINIPALIO DI AGORDO
AGORDO Un vero proprio monologo della frazione Centro1 che si aggiudica la trentesima edizione del MiniPalio di Agordo dedicato ai giovani under 12. Nella corsa a staffetta il Centro1 si è aggiudicato la prova con una prestazione decisamente superiore a tutte le altre squadre. Stessa squadra che si impone anche nella corsa con la cariola e nel gioco finale del tiro alla fune. Il gioco del coz invece va a Parech.
CORSA A STAFFETTA: 1. Centro1 (Mattia Bortoli, Jari D’Isep, Giorgia Bettini, Tomas Benvegnù) , 2. Veran, 3. Farenzena, 4. Rif, 5. Valcozzena, 6. Parech, 7. Centro2, 8. Pragrande, 9. Toccol
CORSA CON LA CARIOLA: 1. Centro1 (Emma Franceschetti, Erik Franceschetti, Gaia Bustreo), 2. Pragrande, 3. Centro2, 4. Farenzena, 5. Parech, 6. Toccol, 7. Rif, 8. Veran, 9. Valcozzena
GIOCO DEL COZ: 1. Parech (Laura Paganin, Stella Costantini), 2. Centro2, 3. Valcozzena, 4. Centro1, 5. Rif, 6. Pragrande, 7. Verna, 8. Farenzena, 9. Toccol.
TIRO ALLA FUNE: 1. Centro1 (Emma Franceschetti, Giorgia Bettini, Dominic De Luca, Scarlet Longaron, Erik Franceschetti), 2. Pragrande, 3. Rif, 4. Valcozzena, 5. Veran, 6. Parech, 7. Farenzena, 8. Centro2, 9. Toccol.
CLASSIFICA FINALE: 1. Centro1 47, 2. Parech 36, 3. Pragrande 35, 4. Centro2 33, 5. Rif 33, 6. Veran 31, 7. Valcozzena 31, 8. Farenzena 29, 9. Toccol 16
PROROGATO IL PROGETTO DI SOSTEGNO ALLA RESIDENZIALITÀ A SOVRAMONTE
BELLUNO È stata rinnovata fino al 31 dicembre 2027 la convenzione tra il Fondo Comuni Confinanti e il Comune di Sovramonte, garantendo continuità al progetto di sostegno alla residenzialità. L’iniziativa, nata come progetto pilota, mira a favorire l’insediamento stabile di famiglie e a stimolare il settore dell’edilizia locale, elementi ritenuti strategici per il futuro delle comunità montane. Il presidente del Fondo, Dario Bond, ha definito il progetto un modello da sostenere nel lungo periodo, poiché la qualità della vita e la tenuta demografica dei territori montani dipendono anche da interventi concreti come questo. Il sindaco di Sovramonte, Federico Dalla Torre, ha ricordato le difficoltà affrontate: la pandemia, la concorrenza del bonus 110% e l’aumento dei costi edilizi. Nonostante ciò, oltre 30 famiglie hanno presentato domanda e circa metà hanno beneficiato dei contributi, pari complessivamente a un milione di euro, destinati all’acquisto o alla ristrutturazione di abitazioni. L’iniziativa ha così avviato un circolo virtuoso con ricadute economiche e sociali, confermandosi uno strumento fondamentale per rafforzare la permanenza e l’attrattività dei territori di montagna.
NEVEGAL: PIAZZALE RIQUALIFICATO, PARCHEGGI GRATUITI E FUNZIONALE
BELLUNO Completati i lavori di riqualificazione del piazzale del Nevegal, che si presenta rinnovato, ordinato e accogliente. Il sindaco Oscar De Pellegrin ha confermato che i parcheggi resteranno gratuiti, nonostante la presenza di alcune strisce blu: nessuna tariffa né limitazioni di tempo saranno applicate. Gli stalli complessivi non sono variati, ma sono stati distribuiti in modo più razionale, introducendo aree dedicate alle diverse esigenze. Previsti posti riservati a mamme con bambini, spazi per disabili, motocicli e pulmini, oltre a nuove postazioni per la ricarica di auto elettriche, in linea con la mobilità sostenibile. L’intervento ha garantito maggiore ordine, sicurezza per i pedoni e un’immagine curata, valorizzando l’accoglienza della località, che vive un’estate di forte afflusso. Secondo il sindaco, il piazzale rinnovato rappresenta un impegno mantenuto verso cittadini e turisti, offrendo servizi efficienti e gratuiti.
I 16 POP… “UNA MANO DI BIANCO”
AGORDO
Tolti i teli! In occasione del Ferragosto e del Palio dei Cento, la città ha potuto finalmente ammirare i Pop di Palazzo Crotta nella loro nuova veste dopo i lavori di restauro. Un momento atteso, che ha riportato all’antico splendore le statue simbolo, con un risultato che oggi tutti possono vedere con i propri occhi.
Le ultime 12 statue sono state restaurate e ripulite con la stessa tecnica e la stessa colorazione che avevano già ridato vita alle prime quattro, in un lavoro accurato e rispettoso della loro storia. L’amministrazione comunale, gli sponsor che hanno creduto nel progetto e gli artigiani che lo hanno reso possibile, possono ora guardare con orgoglio al risultato: un patrimonio restituito alla comunità.
Un bel lavoro?, la risposta è davanti a tutti: la bellezza, quando è autentica, non ha bisogno di filtri.
VIDEO
IL GIORNO DEI CAMIONI E PULMAN STORICI
IL GIORNO DEL PALIO DEI 100
NOTTE DI FESTA AD AGORDO: TRIONFANO I “GIALLI” DI TOCCOL
AGORDO
Una serata all’insegna del divertimento e della tradizione quella trascorsa tra il Broi e la piazza di Agordo. I protagonisti assoluti sono stati i “gialli” di Toccol, che hanno centrato un vero e proprio poker conquistando per la quarta volta consecutiva il prestigioso bronzo di Cesare Benvegnù, il premio più ambito, custodito con orgoglio per un anno intero, ormai da oltre 40 anni simbolo della competizione.
Festa anche in Centro, dove gli “azzurri” hanno dominato il mini palio: una prestazione quasi perfetta, con un unico intoppo nel gioco del coz, dove non sono riusciti a conquistare il primo piazzamento, diversamente da tutte le altre prove.
A incorniciare la serata, uno spettacolo pirotecnico eccezionale, ammirato da tutta la cittadinanza, con scenari spettacolari visibili anche da Farenzena (foto Alessandro Deola) e San Cipriano a Taibon.
Il programma dei festeggiamenti prosegue questa sera ad Alleghe, con un nuovo appuntamento con i fuochi d’artificio sul lago alle 22.30, per un’altra notte di magia e colori.
IL VIDEO DI SERENA SOPPERA
Dai “bisonti della strada” un omaggio a chi ha costruito la storia dell’Agordino
Un raduno che, al di là dei motori e della bellezza dei mezzi esposti, resterà nella memoria come un tributo autentico a chi ha lasciato tracce indelebili sulle strade e nei cuori di tutti.
AGORDO
“Top di gamma, eccezionale, organizzato in modo eccellente” ha detto Giorgio “Giorgin” Valcozzena, emozionato, ringraziando gli amici Paolo e Luca, i fratelli Case che con impegno e passione hanno reso possibile il primo raduno di camion storici ad Agordo, in una giornata già speciale per l’avvio del Palio dei Cento. La piazza si è riempita di vita, di ricordi, di emozioni. Non erano soltanto camion, ma pagine di storia: mezzi che hanno macinato chilometri, trasportato merci, attraversato stagioni della
vita di tanti uomini e famiglie. Ognuno di quei “bisonti della strada” portava con sé il rumore del motore, il profumo di fatica e il calore di tante avventure.
Toccante e indimenticabile il momento in cui la carovana, da Taibon, ha invertito la marcia per rientrare ad Agordo: un percorso che ha fatto vibrare il cuore, dal cimitero di Nogarola a Toccol, passando per Bries sede storica della “Dolomiti Case Trasporti”. Non era solo un tragitto, ma un pellegrinaggio della memoria, un abbraccio simbolico a chi non c’è più.
“Percorso che ci ha toccato il cuore – ha raccontato ancora Giorgin – nel ricordo di Renato ‘Gaban’ Case, il fondatore di un’azienda importante per l’Agordino, la prima in vallata. Grazie a lui per gli insegnamenti, e grazie ai tanti che non ci sono più, compreso Mario, il mio maestro.”
Parole che hanno stretto in un unico respiro passato e presente, ricordo e gratitudine, amicizia e comunità. Oggi Agordo non ha celebrato solo i camion, ma le persone, le radici profonde di un territorio che sa unirsi nel segno della memoria e della passione.
GIOVANI&FUTURO: “LA PREVENZIONE NON È UN LUSSO”
BELLUNO Giovani&Futuro denuncia come grave e inaccettabile l’esclusione della mappatura dei nei dai Livelli Essenziali di Assistenza, che rende l’esame disponibile solo a pagamento. «La prevenzione deve essere un diritto, non un lusso» dichiara il presidente nazionale Luca Frescura, ricordando che in Provincia di Belluno l’incidenza di melanomi è la più alta del Veneto. Una visita privata costa tra i 120 e i 150 euro, una cifra che non tutti possono sostenere. L’associazione chiede a Regione e istituzioni di rivedere la decisione, sottolineando che la diagnosi precoce salva vite e riduce i costi sanitari a lungo termine. Frescura ribadisce che questa scelta crea una sanità a due velocità, ingiusta e miope. Con il vicepresidente Thomas, sindaco di Danta, l’associazione ha già espresso in Conferenza dei Sindaci la propria contrarietà a una governance sanitaria che penalizza il territorio bellunese.
IL SECONDO VOLUME “PERITI MINERARI, DALL’AGORDINO AL MONDO”
AGORDO-RIVAMONTE Una serata di orgoglio e memoria quella di ieri al ristorante Alle Antiche Miniere, nel cuore del sito minerario di Valle Imperina, dove Luca Luchetta, presidente dell’Apim (Associazione Periti Minerari Industriali e Minerari di Agordo), ha presentato e consegnato ufficialmente il secondo volume di Periti Minerari, dall’Agordino al mondo. L’opera, arricchita dalla prefazione del sindaco di La Valle Agordina, il perito minerario Ezio Zuanel, è stata curata con attenzione e passione dal perito minerario Gianni Gatta. Un lavoro impegnativo, durato mesi, che ha raccolto le testimonianze di 57 periti minerari e chimici, narrate attraverso interviste, video e un programma radiofonico realizzato in collaborazione con la redazione di Radio Più. Si tratta di 57 storie di vita, sacrifici e soddisfazioni professionali che si aggiungono alle 56 raccolte nel primo volume, e che saranno seguite da oltre 50 nuove testimonianze già in preparazione per la terza edizione. Radio Più, che ha curato l’intera parte audio e video delle interviste, accompagnerà la pubblicazione con un ampio progetto mediatico.
AUDIO ALTA QUALITA’
ALLA RADIO… IN RETE, DAL 16 SETTEMBRE
Dal 16 settembre 2026 al 16 settembre 2027 andrà in onda un lungo programma dedicato:
-
Lunedì e mercoledì alle 13.10
-
Repliche martedì e giovedì alle 18.10
-
Seconda replica giovedì e venerdì alle 20.30
Parallelamente, i video saranno pubblicati su una pagina YouTube dedicata, mentre i podcast settimanali verranno caricati ogni venerdì e resi disponibili su tutte le principali piattaforme e canali social di Radio Più: sito ufficiale www.radiopiu.net, pagina Facebook (Gruppo Radio Più Emittente Agordina con oltre 21.000 iscritti e Pagina Radio Più con 15.000 iscritti), Sei di Agordo se…, Telegram e WhatsApp.
Un progetto che valorizza il patrimonio umano e professionale dei periti minerari agordini, testimoniando come le radici profonde di un territorio possano parlare al mondo intero.
AGORDO MUSICA CHIUDE LA STAGIONE CON UN BIS SPECIALE
AGORDO La rassegna estiva di Agordo Musica volge al termine, dopo aver animato per tutta l’estate 2025 le giornate della Conca Agordina, della Val del Biois e di Fodom con una programmazione ricca e variegata. Ma il pubblico, entusiasta, ha chiesto il bis. E il bis arriverà: giovedì 21 agosto, alle 18.30, è in programma un concerto fuori cartellone che promette emozioni e qualità. Protagonisti saranno “I violini della Val de Frela”, un duo formato da due giovani musicisti agordini: Ivan Zasso e Lorenzo Costantini, entrambi originari di Parech. I due violinisti condividono non solo le radici, ma anche il percorso di formazione, iniziato sotto la guida della Maestra Svetlana Pletneva. Il programma del concerto prevede un viaggio musicale che spazia dai grandi classici, con Johann Sebastian Bach, fino a suggestioni moderne, passando per Morricone e Šostakovič. L’alternanza tra brani per due violini e pagine solistiche offrirà al pubblico una serata intensa e raffinata. L’appuntamento è fissato per giovedì 21 agosto nella suggestiva piazzetta di San Vincenzo a Prompicai di Agordo. In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno dell’omonima chiesetta. L’ingresso è libero. Il concerto è organizzato da Agordo Musica e dall’Unione Sportiva Le Ville, con la collaborazione di Radio Più.
IN QUOTA CON MIRCO GASPARETTO
DI LUISA MANFROI
UN FERRAGOSTO DA TUTTO ESURITO ALL’OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE
CENCENIGHE Ferragosto col botto all’“Oh Perbacco Wine” di Cencenighe, dove venerdì 15 agosto il pubblico ha riempito ogni posto disponibile per una serata di musica e divertimento. Sul palco si è esibita la coverband degli 883, regalando al pubblico un vero e proprio viaggio nei successi che hanno segnato gli anni ’90 e Duemila. Atmosfera vivace e coinvolgente anche grazie all’apericena bellunese, che ha accompagnato lo spettacolo con i sapori tipici del territorio, rendendo l’evento una festa completa per orecchie e palato. Il successo della serata conferma il locale come punto di riferimento per chi ama la musica dal vivo e gli appuntamenti enogastronomici di qualità. E gli eventi non finiscono qui: venerdì 22 agosto è in programma l’Apericena piemontese con un nuovo viaggio nei sapori regionali, accompagnato dalla musica live di Sisko & Nena. Una serata da segnare in agenda, che promette ancora divertimento e buona compagnia.
VALLE IMPERINA, ESTATE DI EVENTI
UNA MINIERA DI EMOZIONI!
Non prendete impegni sabato 23 e domenica 24 agosto: vi aspettiamo per due giornate indimenticabili al Centro Minerario Valle Imperina! Abbiamo preparato un ricchissimo programma per voi! In queste due giornate troverete: visite guidate nel cuore della miniera dalle 8:30 alle 15:30, e, per i più piccoli, il laboratorio didattico “Il Minatore”, dalle 10:00 alle 15:00. La prenotazione è obbligatoria! Ma non solo: ci saranno anche mercatini dell’artigianato, con la presenza degli Artigiani del Poi e giochi di una volta per grandi e piccoli. A tavola si mangia la polenta del Guinness World Record accompagnata da sapori locali, e si brinda al Canton del Vin Bon! E se volete concedervi un momento di relax, il ristorante Alle Antiche Miniere vi aspetta per pranzi e cene in un’atmosfera unica che solo il Centro Minerario Valle Imperina può dare. Inoltre, sabato 23, dalle ore 10, la festa si accende con la musica dei Desperados e, alle ore 18:00, un appuntamento speciale: Danilo Coppe, presenta: “Le stragi di Stato e le false informazioni”. Domenica 24, alle ore 14:00, apparizione dell’Om Salvarech accompagnato da figuranti in abiti tradizionali! Non mancate! Due giorni di storia, tradizione e divertimento vi aspettano al Centro Minerario Valle Imperina. Per info e prenotazioni contattate il 346 089 6413 oppure [email protected]
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. La data da segnare sul calendario è il 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
LA MAPPA
COL IN FESTA
COLLE SANTA LUCIA Venerdì 22 e sabato 23 agosto a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
ARTIGIANARTE 2025: TRADIZIONI, ARTE E CULTURA CELTICA A CASTELLAVAZZO
CASTELLAVAZZO Il 23 e 24 agosto Castellavazzo ospita la quarta edizione di “Artigianarte”, rassegna culturale dell’associazione Io Amo Castellavazzo Aps con il patrocinio del Comune di Longarone. Sabato apertura alle 18 con “Il Clan Trumusio” e il sound folk dei “Celtic Pixie”. Domenica parata medievale de “La compagnia della Gardona” e mercatino di artigianato e prodotti locali. In programma mostre, spettacoli, laboratori creativi, dimostrazioni di antichi mestieri, falconeria e rievocazioni storiche, fino alla torre della Gardona. Apertura dell’antica chiesa con presepe animato, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo. Ingresso libero, attività su prenotazione.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
IERI ALLA RADIO
DUE MINUTI PER TE
IL PENSIERO DELLA DOMENICA A CURA DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
BOTENACHA – Il rosso della Riviera del Garda Classico DOC Direttamente dalle colline moreniche affacciate sul Lago di Garda, arriva un vino che conquista al primo sorso: intenso, elegante e con quella nota speziata che racconta il territorio. Lo trovi nei Dolomiti Beer & Wine Shop di Feltre, Sedico, Taibon e Castelfranco Veneto.
Perché… Ogni persona è un buon bevitore. Vieni a scoprirlo e lasciati avvolgere dal gusto autentico della tradizione!
in lingua
audio2
Precipitazioni: Generalmente assenti, al massimo un singolo rovescio pomeridiano
Temperature: Minime in lieve calo in quota, stazionarie nelle valli; massime in calo eccetto alle quote più elevate
Precipitazioni: Al mattino assenti; tra primo pomeriggio e sera possibile qualche rovescio o temporale di calore a carattere locale, un po’ più probabile sulle Dolomiti, meno sulle Prealpi, dove potranno essere perlopiù assenti.
Temperature: Stazionarie in quota; nelle valli minime stazionarie e massime in lieve aumento.