*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 9.00 la musica country di alex nascinben 9 40 oggi come ieri, con silvia baldo 10 10 CON VERONICA DAL MUSLA LE NOVE IN LADIN, L’APPUNTAMENTO DEL MARTEDI E VENERDI MATTINA 10.30 VOCI DI MONTAGNA CON LEONARDO CHINELLATO DAL RIFUGIO DAL PIAZ, ULTIMA PUNTATA 11.00 CURIOSANDO DI PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 15.10 arcade show con elia casagrande 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18 30 lorenzo costantini, ivan zasso…il concerto per due violini, giovedi alle 18.30 a Parech di Agordo, lo speciale alla radio di mirko mezzacasa (Foto a sinistra Lorenzo) 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
https://www.youtube.com/watch?v=IQZpsxLZLVI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 19 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
VENEZUELA, MADURO ANNUNCIA 4,5 MILIONI DI MILIZIANI CONTRO GLI USA
Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha dichiarato che il paese conta oggi 4,5 milioni di miliziani pronti a difendere la nazione da «qualsiasi minaccia esterna», riferendosi in particolare agli Stati Uniti. L’annuncio arriva in un contesto di crescenti tensioni politiche e diplomatiche con Washington.
conflitto in Ucraina: secondo quanto riportato, Putin avrebbe detto a Trump di essere pronto a incontrare Zelensky, e Trump stesso ha confermato l’avvio dei preparativi per l’incontro.
la Serbia continua a essere teatro di tensioni: a Belgrado si sono verificati nuovi scontri e violenze tra manifestanti e forze dell’ordine, segnalando un’escalation della crisi interna.
le borse asiatiche mostrano segnali positivi: Hong Kong apre in rialzo dello 0,12% e Tokyo dello 0,22%. Intanto, l’agenzia S&P conferma per gli Stati Uniti il rating ‘AA+’ con outlook stabile, rassicurando gli investitori sulla solidità economica del Paese.
grande finale a Cincinnati: Jasmine Paolini è stata sconfitta da Iga Swiatek, che si conferma protagonista del circuito WTA.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
MALORE A DOSOLEDO, MUORE UN 84ENNE
REDAZIONE Una donna di 59 anni, residente a Venezia, ha accusato un malore a Forno di Zoldo, dove è stato inviato un mezzo di soccorso. La paziente è stata stabilizzata e trasportata all’ospedale di Belluno. Un altro intervento, questa volta a Dosoledo, ha riguardato un uomo di 84 anni che ha accusato un malore. L’arrivo tempestivo dei soccorsi, che includeva un elicottero, ha permesso di gestire la situazione, anche se l’uomo è stato dichiarato deceduto.
DOPPIO INTERVENTO PER IL SOCCORSO ALPINO DELLA VALLE DEL BIOIS
FALCADE Una squadra del Soccorso alpino della Val Biois è stata inviata alla Baita dei Cacciatori, sopra Falcade, per una persona con un trauma alla spalla, causato da una caduta nei pressi del rifugio, poi raggiunto in autonomia. La squadra si è avvicinata in jeep per poi proseguire a piedi. Immobilizzata la spalla, i soccorritori hanno accompagnato l’infortunato a Col Mean per affidarlo all’ambulanza della Croce Verde. Appena concluso il primo intervento, i soccorritori sono subito ripartiti per la seconda missione assegnata loro dalla Centrale del 118, un anziano colto da malore lungo l’Alta Via dei pastori. L’86enne di Perugia era infatti arrivato in compagnia dei familiari, dopo una lunga camminata dal Col Margherita, in località Cavia, dove la spossatezza lo aveva costretto a fermarsi. In suo aiuto è sopraggiunta una squadra, un soccorritore partito dall’alto, uno dal basso, e in seguito l’equipaggio sanitario di Falco 2. Valutate le condizioni, l’uomo è stato imbarcato e portato fino agli Zingari e da lì, accompagnato con il mezzo del Soccorso alpino alla sua macchina.
ESCURSIONISTA DI DUBAI SOCCORSO A FORCELLA GIAU
REDAZIONE Ieri mattina l’elicottero Falco 2 è stato impegnato in due interventi di soccorso in montagna. Intorno alle 7.30 i sanitari sono intervenuti al Rifugio Mulaz, nel territorio di Falcade, dove una turista britannica di 58 anni, rimasta ferita il giorno precedente dopo una caduta sul sentiero, necessitava di assistenza. La donna, che presentava una sospetta distorsione alla caviglia, è stata stabilizzata e trasportata all’ospedale di Feltre per accertamenti. Poco dopo, l’elicottero è stato inviato a Forcella Giau, nel comune di Colle Santa Lucia, per soccorrere un escursionista di 51 anni originario di Dubai, caduto sul sentiero numero 436 e feritosi alla testa. Dopo le prime cure sul posto, l’uomo è stato trasferito all’ospedale di Belluno.
INFORTUNIO SUL SENTIERO DEI KAISERJAGER
CORTINA L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sul Sentiero dei Kaiserjäger, nel tratto tra la Cengia Martini e la cima del Lagazuoi, per un’escursionista impossibilitata a proseguire a seguito di un infortunio. La 55enne di Rovereto (TN), che stava percorrendo l’itinerario attrezzato assieme al marito e a degli amici, si era procurata una distorsione al ginocchio e non era più in grado di avanzare a causa del dolore. Sceso in hovering, il tecnico di elisoccorso ne ha verificato le condizioni, per poi issarla a bordo con un verricello di 30 metri. La donna è stata trasportata al Codivilla.
CICLISTA SOCCORSO A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Il Soccorso alpino di Livinallongo è intervenuto lungo una strada sterrata in località Pint de Vanz, per un ciclista caduto. Il 72enne di Santarcangelo di Romagna (RN), che aveva riportato in trauma al volto, è stata trasportato all’ospedale di Agordo.
BELLUNO Scontro in giunta a Belluno: l’assessore Franco Roccon ha i giorni contati. Dopo il caso dei parcheggi a pagamento sul Nevegal, il sindaco De Pellegrin potrebbe revocargli le deleghe, se non saranno le dimissioni a chiudere la partita. Roccon respinge l’idea di farsi da parte: «Se devo cadere per i parcheggi, mi viene da ridere». Il sindaco sul Corriere delle Alpi di oggi ribadisce: «Il sindaco sono io. Farò le mie valutazioni». Dietro le strisce blu, però, c’è la tenuta della maggioranza, già fragile e divisa. Clima incandescente a Palazzo Rosso, con Roccon che resta sereno: «Cammino a testa alta, ho lavorato per la città»
TARGHE OSCURATE SULL’ALEMAGNA, CAOS VIABILITÀ E CONTROLLI ASSENTI
Emergono nuove criticità nella gestione delle chiusure dell’Alemagna a San Vito di Cadore. Durante il maltempo, alcuni automobilisti hanno ignorato i divieti, passando oltre il semaforo rosso, mentre altri hanno addirittura oscurato le targhe con sacchetti o dépliant per sfuggire a eventuali multe. Nessuna presenza di forze dell’ordine o Anas, con i viaggiatori lasciati senza informazioni chiare: sul sito risultava la strada aperta, mentre in realtà era chiusa. Residenti e pendolari denunciano disorganizzazione e pericolo.
INCENDIO AL CHIOSCO DEL RIFUGIO SANT’OSVALDO
CANSIGLIO Un incendio ha distrutto nella notte tra il 15 e 16 agosto il chiosco di legno del rifugio Sant’Osvaldo in Cansiglio. Le cause sono ancora al vaglio tra cortocircuito e incendio doloso. Il chiosco, di proprietà di Veneto Agricoltura e gestito dalla famiglia Alban, era stato riaperto da poco e molto frequentato dai visitatori. Sindaci e gestori esprimono preoccupazione ma confermano l’intenzione di ricostruire subito la struttura, mentre le indagini dei vigili del fuoco e dei carabinieri proseguono per chiarire l’origine del rogo.
LUCE E ACQUA SOSPESE, OGGI POSSIBILI DISAGI IN CENTRO PAESE
PEDAVENA Giornata di lavori programmati con possibili disagi per i residenti: e-distribuzione prevede interruzioni di corrente fino a mezzogiorno in via Trento, Foscolo, Dante e Manzoni. Sib sospenderà l’acqua fino alle 16 in via Vecellio, Belvedere, Festisei e Trento. Gli interventi servono a garantire la sicurezza dei tecnici. Durante le operazioni la corrente potrà essere riattivata temporaneamente: consigliato evitare l’uso di ascensori ed elettrodomestici.
ADDIO A EMANUELA ISOTTON, INFERMIERA DI POLPET
Si è spenta a 47 anni Emanuela Isotton, infermiera originaria di Mel e residente a Polpet di Ponte nelle Alpi con il marito Michele e i tre figli. Per quasi vent’anni ha collaborato con la Croce Blu e dal 2017 con le Farmacie Dolomiti, dove era apprezzata per professionalità e sorriso. Una perdita che ha colpito profondamente colleghi e comunità. L’ultimo saluto sarà domani alle 15 nella chiesa parrocchiale di Polpet, con visite alla casa funeraria De Dea Gelisio a Belluno.
GIANNI TALIN, VOLONTARIO E INSEGNANTE
CESIOMAGGIORE La comunità di Cesiomaggiore ricorda con affetto Gianni Talin, ex insegnante e volontario scomparso nei giorni scorsi. Uomo colto e umile, sempre attento alle problematiche sociali, ha offerto la sua disponibilità fino all’ultimo, anche come revisore dei conti di CesioSolidarietà. «Lascia un’impronta indelebile per generosità e impegno verso gli altri», sottolinea l’associazione, che ne ringrazia la dedizione e lo spirito altruista.
VANDALISMI A SEDICO, IL SINDACO: “CITTADINI, NON VOLTATEVI
DALL’ALTRA PARTE”
SEDICO Nuovo episodio di vandalismo a Sedico: agli impianti sportivi ignoti hanno manomesso il relè dell’illuminazione per lasciare le luci accese oltre l’orario. Non è il primo caso: nei mesi scorsi danneggiamenti anche al Mas e a Longano. Il sindaco Christian Roldo esprime amarezza e annuncia un progetto per installare telecamere nei luoghi sensibili, con il sostegno dell’Unione montana Valbelluna. Infine l’appello ai cittadini: segnalate ogni episodio alle autorità, anche in forma anonima
DUE NUOVI ECOGRAFI PER L’OSPEDALE DI AGORDO E BILANCIO DEI SOCCORSI DI FERRAGOSTO
BELLUNO Sono destinati anche all’ospedale di Agordo due dei venti nuovi ecografi in arrivo all’Ulss 1 Dolomiti. La notizia dell’acquisto è stata anche l’occasione per un bilancio delle attività di soccorso del ponte di Ferragosto.
DI DANIELE DALVIT
IL MERCATO DEL LAVORO E L’EVOLUZIONE DEI MESTIERI ARTIGIANALI IN PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Il mercato del lavoro sta cambiando, con un cambiamento nelle priorità dei giovani. Secondo i dati di Confartigianato Imprese Veneto, i giovani cercano maggior tempo per sé (+10%), indipendenza (+6,9%) e orari flessibili (+6,8%), mentre il tradizionale posto fisso a tempo pieno ha perso il 14,7% di attrattiva dal 2019. Aumenta l’interesse per il lavoro autonomo (+2,8%), una tendenza positiva per il settore artigianale, che valorizza l’intraprendenza giovanile. Tuttavia, in provincia di Belluno, il numero delle imprese artigiane è diminuito del 4% dal 2020, con un calo che ha toccato soprattutto il settore legno e meccanica. Alcuni settori, però, mostrano segni di crescita, come l’edilizia (+2,5%), l’estetica (+5,8%) e il settore alimentare (+7,4%). In difficoltà ci sono mestieri come l’occhialeria (-17,9%) e il trasporto merci (-19,6%), a causa della congiuntura globale e della difficoltà nel trovare giovani per il ricambio generazionale. Nonostante le difficoltà, l’artigianato ha ancora un futuro, grazie a un’attenzione crescente al settore e all’impegno nella formazione. La politica, con misure come la legge sulla montagna, potrebbe essere determinante per rilanciare il settore.
ZAIA: “CULTURA DELLA SICUREZZA STRADALE, NECESSARIA UNA PREVENZIONE TRA I GIOVANI”
VENEZIA Il presidente della Regione Luca Zaia commenta con preoccupazione gli ultimi incidenti stradali che hanno visto coinvolti giovanissimi, come la tragica morte di una 22enne a Jesolo e il ferimento di due ventenni a Asolo. Zaia sottolinea che non sempre la colpa è della strada, ma spesso è dovuta a distrazione, alta velocità, stato psicofisico alterato o bravate. Lancia un appello ai giovani, invitandoli a non mettere alla prova la sorte. La Regione sta promuovendo, tramite il piano “Vivo bene Veneto”, una campagna di sensibilizzazione sui comportamenti corretti alla guida, con la speranza che anche i giovani siano protagonisti di questo cambiamento.
TUTELA, INCLUSIONE E GIUSTIZIA RIPARATIVA: IL VENETO AVVIA NUOVI PROGETTI INTEGRATI
VENEZIA Con tre provvedimenti approvati tra luglio e agosto, la Regione Veneto rafforza il sistema integrato di salute, inclusione sociale e giustizia riparativa. La Giunta ha dato il via a iniziative mirate al recupero e al reinserimento di persone in condizioni di fragilità o coinvolte in percorsi giudiziari. Il primo progetto prevede 12 posti letto in comunità socio-sanitarie ad alta integrazione per minori e giovani adulti autori di reato con disagio psichico o dipendenze, grazie a un accordo con il Ministero della Giustizia. Il secondo, AMA ES Veneto, dispone di oltre 2 milioni di euro per accompagnare detenuti ed ex detenuti verso reinserimento sociale, abitativo e lavorativo, con misure di sostegno, formazione e tirocini. Infine, AMA DE, finanziato con oltre 3 milioni di euro, svilupperà modelli di inclusione attiva per detenuti. L’assessore Lanzarin sottolinea: “Il Veneto costruisce ponti tra salute, giustizia e solidarietà”.
DILLO A RADIO PIU’…LE TRE COSE CHE NON SOPPORTO DI AGORDO
Io sono nato a Padova, ma forse amo di più Agordo. Giunsi qui perché affascinato da una ragazza agordina. Fu solo in seguito che compresi da dove germogliava il suo fascino! Amo talmente tante cose di Agordo (l’elenco sarebbe troppo lungo) che faccio prima a indicare ciò che non sopporto. Solo tre cose. Innanzi tutto, trovo desolante – soprattutto perché vicino al suo “cuore” – la presenza di due lugubri immobili. A destra, quel gioiello storico e architettonico rappresentato dal vecchio albergo abbandonato… difficile da credere, ma da quando Agordo mi accolse decenni fa, è ancora lì, triste e abbandonato, come allora. Ma il peggio è a sinistra: un rudere, una vera sconcezza. Naturalmente, tutto ciò è inconcepibile e insopportabile, pensando alla meraviglia che si apre a poche decine di metri! Capisco leggi, regolamenti, conflitti, procedure… ma non si può tollerare! È un insulto alla bellezza. Sia fatto di notte, mandate un team – il Suem, i Vigili del Fuoco – senza far rumore… ma cancellate quella tristezza dalla pittoresca vallata! La seconda è il martirio – soprattutto per l’udito – imposto dall’aggressività dei carrettini Ape. Scusate, ma servono a compiti materiali seri, o a bravate rombanti e sprezzanti, come dire: “Largo, guardatemi, sono io, il più forte!” È un fatto che li vedo sempre guidati da giovincelli esuberanti, mai da pazienti e posati anziani lavoratori. Le accelerate poi… forse qualcuno ci penserebbe, se sentisse quello che gli tirerei dietro! (Moralmente, s’intende). Anche le moto, con i loro rombi nel centro storico, non scherzano, ma sono un gradino sotto questo flagello. Terza e ultima, c’è il TA-TAC! Mi piacerebbe invitare l’Assessore in casa, non per amicizia, ma per fargli provare la “nevrosi” del TA-TAC! generato dal tombino tra la parrucchiera e l’ex panificio Carlin, messo giù così e dalla sequenza dei passaggi. Certo, in autunno il problema forse si attenua, ma se l’Assessore volesse provare il TA-TAC! ogni 5-10 secondi per un’ora… capirebbe. Ecco, tutto qua. Il resto è solo amore.
Giovanni Salierno
BELLUNO, UNA CITTÀ VIVA IN TUTTE LE STAGIONI
BELLUNO Belluno sta trasformando l’autunno in una stagione di grande attrattiva turistica, consolidando il suo ruolo di città viva e dinamica tutto l’anno. Dopo un’estate di grande successo, con eventi come “Belluno di Sera” e il Silent Party che hanno richiamato migliaia di persone, la città si prepara a un autunno ricco di iniziative culturali, gastronomiche e sociali. Il calendario valorizza le diverse anime del territorio e intercetta i trend turistici più forti, come il foliage nelle Dolomiti e il Natale alpino, con rassegne come “Tracce di Foliage” e “Belluno Città del Legno”. L’effetto trainante delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 ha contribuito a una crescita del turismo, rafforzando l’opportunità di promuovere il territorio in tutte le stagioni. Il successo degli eventi estivi è stato possibile grazie alla collaborazione tra Comune, associazioni, consorzi e privati, che hanno puntato su intrattenimento, cultura e solidarietà, come dimostrato da Belluno Motori. Da settembre a dicembre, il calendario autunnale guiderà cittadini e turisti attraverso rassegne culturali, eccellenze gastronomiche e iniziative artistiche fino al Villaggio di Natale, confermando Belluno come città capace di destagionalizzare la propria offerta e attrarre visitatori in ogni periodo dell’anno.
NOTE E LETTURE SOTTO LE STELLE A GENA DI SOSPIROLO
SOSPIROLO Mercoledì 20 agosto, alle 19, l’Associazione Culturale Veses Aps propone uno spettacolo musicale sotto le stelle a Gena Media, in Valle del Mis, con il gruppo vocale Sintagma e letture a cura di Las Palabras. L’evento conclude la rassegna “Una settimana senza tv” della Biblioteca civica di Sospirolo. Sintagma, nato nel 2006, esplora vari generi musicali, eseguendo brani a cappella e spaziando dal pop al gospel. Il concerto si terrà nel “Cantonet”, un angolo naturale recuperato nel 2018 dal Veses. L’ingresso è gratuito, raggiungibile a piedi o con navetta. In caso di maltempo, l’evento sarà recuperato il 24 agosto.
UN FILO CHE UNISCE PADRI, FIGLI E TRADIZIONE
A poche ore dalla conclusione del Palio di Agordo, riceviamo e volentieri pubblichiamo.
AGORDO Il mio Palio comincia circa 35 anni fa, da bambino a tifare per la mia contrada, guardando mio papà e gli zii, assieme e contro i loro parenti ed amici a darsi battaglia sul Broi, facendo a gara con gli altri bimbi a chi gridava di più per i propri colori. 25 anni fa misi per la prima volta gli scarponi per tirare quella fune che metteva in premio il trofeo in ricordo di mio papà, ero il bocìa più giovane della squadra, mi trovai al fianco di chi tifavo e di fronte altri bambini cresciuti come me. Ieri dopo qualche anno di latitanza sono tornato sul Broi e solo a giochi fatti ho realizzato che stavolta ero il più vecchio della squadra, con mio figlio e i figli degli altri miei coetanei attorno a gridare e tifare a chiudere uno splendido cerchio, tenuto vivo dalla magnifica tradizione del Palio. Vorrei dire un enorme GRAZIE agli organizzatori per l’impegno e la passione che spendono ogni anno per questa magnifica festa, continuate a tenere viva l’anima del nostro paese!
firmato: en bocìa da Agort
foto ANDREA DE NARDIN
LA TRAGEDIA DI MATTMARK E LA MEMORIA DEI LAVORATORI VENETI
BELLUNO La tragedia di Mattmark del 30 agosto 1965 segnò profondamente l’emigrazione italiana e veneta: una valanga dal ghiacciaio dell’Allalin travolse il cantiere della diga, causando 88 vittime, di cui 56 italiani e 17 veneti, molti della provincia di Belluno. Per il 60° anniversario, l’Associazione Bellunesi nel Mondo, con il sostegno della Regione Veneto e dell’Assessore Cristiano Corazzari, ha promosso iniziative culturali e cerimonie commemorative per preservare la memoria delle vittime e valorizzare la storia migratoria veneta. Il progetto coinvolge il Coro Monte Dolada, che unirà il canto popolare veneto alla memoria dei lavoratori, rafforzando il legame con le comunità venete all’estero. Le celebrazioni si svolgeranno dal 29 al 31 agosto 2025 tra Naters e Mattmark, con Messe solenni, concerti e momenti di commemorazione, chiudendo con il rientro a Belluno. Il presidente Oscar De Bona ha sottolineato l’importanza della memoria e della partecipazione comunitaria.
EZIO MATTIUZZI, PRESENTE
-
UN LAMPO DI NOSTALGIA
Abbiamo incrociato sulla pagina Sei di “Falcade Se Official…” questo racconto. Durante la presentazione di un libro a Falcade, Marco Mattiuzzi ha riconosciuto alle spalle del sindaco un dipinto delle Dolomiti: “Nevicata sul Focobon e Mulaz”, realizzato nel 2008 dal padre Ezio.
DELLE PESCHE GOLOSISSIME E VELLUTATE A SAN TOMASO AGORDINO
DI MARINA DONA’
SAN TOMASO Ci vorrà ancora un po’ di tempo perché queste pesche diventino mature al punto giusto lì a 1100 metri nel comune di San Tommaso Agordino, circa 15 giorni. Una cosa è sicura che per questo 2025 il raccolto sarà davvero molto abbondante. Il segreto? Sole quanto basta una bella potatura e acqua e questo è il sorprendente risultato in questo paese di montagna tra la Valle del Biois e la Valle del Cordevole.
I FUOCHI D’ARTIFICIO AD ALLEGHE – IL VIDEO
DI MARINA DONA’
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SELVA DI CADORE Il sindaco Luca Lorenzini ha convocato il consiglio comunale per lunedi 25 agosto alle 20:30 per discutere due punti: L’approvazione del Documento Unico di Programmazione e una variazione a bilancio.
«SOLO LA MARMOLADA E’ LA REGINA DELLE DOLOMITI»
Intervistati VALERIO DAVARE (SINDACO ROCCA PIETORE) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
AGORDO MUSICA CHIUDE LA STAGIONE CON UN BIS SPECIALE
AGORDO La rassegna estiva di Agordo Musica volge al termine, dopo aver animato per tutta l’estate 2025 le giornate della Conca Agordina, della Val del Biois e di Fodom con una programmazione ricca e variegata. Ma il pubblico, entusiasta, ha chiesto il bis. E il bis arriverà: giovedì 21 agosto, alle 18.30, è in programma un concerto fuori cartellone che promette emozioni e qualità. Protagonisti saranno “I violini della Val de Frela”, un duo formato da due giovani musicisti agordini: Ivan Zasso e Lorenzo Costantini, entrambi originari di Parech. I due violinisti condividono non solo le radici, ma anche il percorso di formazione, iniziato sotto la guida della Maestra Svetlana Pletneva. Il programma del concerto prevede un viaggio musicale che spazia dai grandi classici, con Johann Sebastian Bach, fino a suggestioni moderne, passando per Morricone e Šostakovič. L’alternanza tra brani per due violini e pagine solistiche offrirà al pubblico una serata intensa e raffinata. L’appuntamento è fissato per giovedì 21 agosto nella suggestiva piazzetta di San Vincenzo a Prompicai di Agordo. In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno dell’omonima chiesetta. L’ingresso è libero. Il concerto è organizzato da Agordo Musica e dall’Unione Sportiva Le Ville, con la collaborazione di Radio Più.
VENERDI L’APERICENA PIEMONTESE ALL’OH PERBACCO WINE
CENCENGHE Venerdì l’Oh Perbacco Wine ospiterà una serata speciale all’insegna dei sapori e della musica. Protagonista sarà l’Apericena piemontese, un nuovo appuntamento con il viaggio nei gusti regionali che il locale sta proponendo con grande successo. Gli ospiti avranno l’occasione di degustare piatti tipici del Piemonte, accompagnati da vini selezionati e da un’atmosfera conviviale che unisce tradizione e scoperta enogastronomica. A rendere l’evento ancora più coinvolgente ci penserà la musica live di Sisko & Nena, duo capace di animare la serata con un repertorio ricco di energia e passione.
OGGI E GIOVEDI ULTIMI DUE APPUNTAMENTI DI “ARABBA INCONTRA”
LIVINALLONGO Anche quest’estate Arabba diventa palcoscenico di storie, visioni e riflessioni con “Arabba InConTra”, la rassegna che porta nel centro delle Dolomiti alcuni dei protagonisti più appassionati del mondo alpino, letterario e artistico. Sei serate, dal 29 luglio al 21 agosto, tutte a ingresso libero e con inizio alle ore 20:45, per ascoltare voci diverse ma unite da un profondo legame con la montagna e con i suoi significati più autentici. Oggi spazio al teatro con Simon Kostner, autore e attore ladino, che porterà in scena un intenso monologo sul vivere la montagna oggi, tra identità, memoria e interrogativi universali. La rassegna si chiuderà giovedì 21 agosto con Christoph Hainz, tra i più noti alpinisti europei, che racconterà la sua straordinaria esperienza sulle grandi pareti dolomitiche e non solo. A condurre la serata sarà ancora Gianpaolo Soratroi. Arabba InConTra è promossa da Arabba Fodom Turismo con il patrocinio del Comune di Livinallongo del Col di Lana. Per maggiori informazioni: www.arabba.it – [email protected] – T. 043679130
⚒️ “Una Miniera di Emozioni” – II Edizione: due giorni di festa tra natura e tradizioni ⚒️
RIVAMONTE
Il Centro Minerario Valle Imperina si prepara ad accogliere appassionati di storia, natura e divertimento per la seconda edizione di “Una Miniera di Emozioni”, in programma sabato 23 e domenica 24 agosto. Due giornate imperdibili, ricche di attività, cultura e gusto, pensate per tutta la famiglia.
Tra le novità di quest’anno: visite guidate e laboratori didattici, ideali per grandi e piccoli, alla scoperta dei segreti del territorio e delle tradizioni minerarie (prenotazione obbligatoria). Gli appassionati di artigianato potranno invece perdersi tra i mercatini di prodotti locali, veri pezzi unici creati dai maestri del territorio.
Non mancheranno i giochi di una volta, per un tuffo nel passato e momenti di divertimento senza età, e i sapori autentici della valle: dal pranzo tipico al “Canton del vin bon”, per gustare le eccellenze enogastronomiche locali.
Ma le sorprese non finiscono qui: sono previsti incontri speciali e la presenza di un ospite d’eccezione, per rendere l’esperienza ancora più unica e memorabile.
Informazioni e prenotazioni:
-
Telefono: 346 089 6413
-
Email: [email protected]
-
Indirizzo: Via Miniere 3, Rivamonte Agordino (BL)
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. La data da segnare sul calendario è il 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
DI GIANNI SANTOMASO
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
LA MAPPA
COL IN FESTA
COLLE SANTA LUCIA Venerdì 22 e sabato 23 agosto a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
ARTIGIANARTE 2025: TRADIZIONI, ARTE E CULTURA CELTICA A CASTELLAVAZZO
CASTELLAVAZZO Il 23 e 24 agosto Castellavazzo ospita la quarta edizione di “Artigianarte”, rassegna culturale dell’associazione Io Amo Castellavazzo Aps con il patrocinio del Comune di Longarone. Sabato apertura alle 18 con “Il Clan Trumusio” e il sound folk dei “Celtic Pixie”. Domenica parata medievale de “La compagnia della Gardona” e mercatino di artigianato e prodotti locali. In programma mostre, spettacoli, laboratori creativi, dimostrazioni di antichi mestieri, falconeria e rievocazioni storiche, fino alla torre della Gardona. Apertura dell’antica chiesa con presepe animato, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo. Ingresso libero, attività su prenotazione.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IN QUOTA CON MIRCO GASPARETTO
DI LUISA MANFROI
“Agordo celebra i suoi periti: un nuovo libro racconta sacrifici e successi nel mondo”
AGORDO-RIVAMONTE Una serata di orgoglio e memoria quella di ieri al ristorante Alle Antiche Miniere, nel cuore del sito minerario di Valle Imperina, dove Luca Luchetta, presidente dell’Apim (Associazione Periti Minerari Industriali e Minerari di Agordo), ha presentato e consegnato ufficialmente il secondo volume di Periti Minerari, dall’Agordino al mondo. L’opera, arricchita dalla prefazione del sindaco di La Valle Agordina, il perito minerario Ezio Zuanel, è stata curata con attenzione e passione dal perito minerario Gianni Gatta. Un lavoro impegnativo, durato mesi, che ha raccolto le testimonianze di 57 periti minerari e chimici, narrate attraverso interviste, video e un programma radiofonico realizzato in collaborazione con la redazione di Radio Più. Si tratta di 57 storie di vita, sacrifici e soddisfazioni professionali che si aggiungono alle 56 raccolte nel primo volume, e che saranno seguite da oltre 50 nuove testimonianze già in preparazione per la terza edizione. Radio Più, che ha curato l’intera parte audio e video delle interviste, accompagnerà la pubblicazione con un ampio progetto mediatico.
AUDIO ALTA QUALITA’
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
DUE MESI SENZA VOI
AUDIO
L’inverno del 2020 era stato secco, arido, quasi completamente privo di neve. A febbraio la terra si presentava arsa e dura e non c’era una nuvola in cielo ad annunciare una nevicata o almeno una pioggia che potesse dare respiro al terreno assetato. Era stato inverno stanco, apparentemente rassegnato a lasciare la valle ben prima dell’arrivo di marzo, ma poi, improvvisamente, all’inizio del terzo mese qualcosa cambiò. Durante una notte erano arrivate le nuvole a coprire le stelle e al mattino una poltiglia di neve mista ad acqua aveva ricoperto le strade di Belluno. Neve di quasi pianura, bagnata, effimera, che sarebbe scomparsa prima di mezzogiorno. In montagna, invece, era stata nevicata seria, un mezzo metro a mille metri che aveva riportato l’inverno nella valle e sulle cime. Il giorno successivo ero sul monte, a gioire per quel candore tardivo che scintillava al sole di marzo. Le montagne erano vestite a festa, ignare di ciò che stava per accadere agli uomini. Ammiravo quel panorama innevato di fresco mentre nel mondo di sotto aumentava prepotentemente la preoccupazione per quel male ignoto proveniente da est. Nel tardo pomeriggio salutai i monti e ripartii in direzione della Piccola Città, convinto che sarei ritornato a breve lassù dove era ritornato l’inverno. E invece, purtroppo, non andò così. Non rividi più quella neve tardiva, e nemmeno i boschi che lentamente si preparavano al risveglio primaverile. Due giorni più tardi terminò la libertà, e tutto ciò che fino a pochi giorni prima era scontato da quel momento era divenuto ricordo. Pensieri cupi, strade deserte e le montagne lassù, ricoperte di neve e pronte a vivere l’ennesima primavera. Chissà se le montagne sentivano la mia mancanza, mi chiedevo con sbagliata superbia. No, loro non sentivano la mancanza degli uomini, loro stavano tranquillamente vivendo quel momento di passaggio tra l’inverno e la primavera. Era l’uomo che sentiva la mancanza dei monti. In quei due mesi carichi di tristi silenzi e pensieri alternati ad attimi di speranza, il pensiero del canto d’acqua dei torrenti ingrossati dal disgelo, del fiorire dei bucaneve e del verde nuovo dei larici, faceva crescere di giorno in giorno una inedita e struggente nostalgia. Due mesi senza voi, pronunciai ad alta voce mentre guidavo lungo la Strada Madre deserta durante un primo mattino di uno strano inizio di maggio. Ora la primavera stava andando incontro all’estate e le cime erano ancora cariche di neve. C’era caldo e sopra quelle cime muovevano nuvole colorate d’aprile. Subbuglio in cielo e nell’anima. Ero salito lentamente sul monte, un po’ a causa dell’immobilità vissuta nei due mesi precedenti, e un pò perché volevo vivere appieno ogni passo di quella che immaginavo come una sorta di rinascita. Il bosco si era risvegliato dal lungo sonno invernale, io ero ritornato al mio posto abituale, ma questa volta con uno spirito diverso. L’assenza forzata aveva reso prezioso ogni scorcio, ogni albero e ogni ricordo del buon vivere vissuto sull’orlo del grande salto. Tutto appariva nuovo ai miei occhi, e lassù in alto c’era ancora la neve che avevo ammirato durante quella mattina d’inizio marzo. Eppure in realtà le montagne erano quelle di sempre, ero io che ero cambiato durante quei due mesi di assenza. Ora eravamo nuovamente insieme, e mentre camminavo lungo la via del ritorno il vento fece cantare le nuove foglie dei faggi. Tutto era ancora al suo posto, come sempre, ed ora anch’io avevo ripreso il mio posto abituale. Poi, a metà del percorso mi sono fermato in mezzo al bosco e a bassa voce ho pronunciato poche ma importanti parole; niente di tutto ciò che ora mi circonda dovrà diventare abitudine. I boschi, le montagne, il canto d’acqua dei torrenti, i ricordi che abitano in questa valle, nulla di tutto ciò è scontato.
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
POSONE – Riviera del Garda Classico DOC Rosso Superiore ✨ Dalle colline moreniche del Garda, un rosso che conquista per eleganza e carattere. Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera si uniscono in un sorso vellutato, ricco di profumi di frutti maturi di sottobosco e delicate note di mandorla tostata. La freschezza e la struttura sapida lo rendono il compagno perfetto per primi piatti ripieni, tartare, arrosti e selvaggina… ma sa dare il meglio anche con lo spiedo e polenta, salumi e formaggi stagionati. Lo trovi nelle nostre enoteche Dafrom e Dolomiti Beer & Wine Shop “Portiamo in tavola emozioni, non solo bottiglie.”
in lingua
audio 2
Precipitazioni: Nella notte non del tutto escluso un rovescio/temporale.Al mattino assenti; tra primo pomeriggio e sera possibile qualche rovescio o temporale di calore a carattere locale, un po’ più probabile sulle Dolomiti, meno sulle Prealpi, dove potranno risultare perlopiù assenti.
Temperature: Stazionarie in quota; nelle valli minime stazionarie o in lieve aumento e massime in lieve aumento.
Precipitazioni: Aumento della probabilità di rovesci o temporali già nelle notte e primo mattino su Prealpi occidentali, in giornata rovesci e temporali sparsi via via più probabili specie nel pomeriggio ed in serata. Possibili fenomeni di forte intensità su Prealpi.
Temperature: Minime stazionarie, massime in calo anche marcato nelle valli.
HOCKEY SU GHIACCIO
FRANCESCO BOISIO E’ IL NUOVO DIFENSORE DELLE CIVETTE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
La dirigenza di via Lungolago continua la campagna acquisti e con soddisfazione annuncia l’arrivo sotto al Civetta di Francesco Boisio. Ventenne difensore classe 2005, originario di Cormano nell’hinterland milanese ma da tre anni in Val di Fassa per giocare nella squadra trentina. Ha portato a termine gli studi di liceo artistico e attualmente lavora sugli impianti di risalita ad Alba di Canazei. Alto 180 cm per 75 kg è un ragazzo dalla spiccata vena artistica che ha in programma nel suo prossimo futuro di fare il pittore. Tra le altre sue passioni il calcio e gli piace nuotare. Francesco è una persona caratterialmente equilibrata e determinata nelle sue scelte. Da giocatore di hockey viene descritto come uno difensore reattivo e scattante, un buon pattinatore sempre pronto a mettersi a disposizione dei compagni di squadra. Cresciuto hockeisticamente per tre stagioni tra Real Torino e Pinerolo Under 17 si è poi trasferito in Val di Fassa giocando per due anni nella combo Fassa-Fiemme Under 19 e nell’ultimo campionato in IHL con i Falcons, contando anche quattro presenze in Alps Hockey League nella stagione 2023/2024. La scelta di vestire la maglia delle Civette è nata dalla sua voglia di intraprendere una nuova esperienza e favorevolmente colpito dopo la chiacchierata fatta con il presidente biancorosso e con alcuni compagni che già conosceva, che gli hanno fatto fin da subito un’ottima impressione, tant’è che per lui non è stato difficile decidere di sposare il progetto della dirigenza alleghese.
GIOVEDI PRIMO TEST MATCH PER L’ALLEGHE HOCKEY
ALLEGHE L’Alleghe Hockey inizia ufficialmente la stagione sul ghiaccio con il primo test match stagionale: l’amichevole contro il Cortina giovedì alle 20:30 all’Alvise De Toni di Alleghe. Un primo test pre stagionale contro una squadra che milita in serie A, un’amichevole per testare le potenzialità delle due formazioni in attesa dell’arrivo degli stranieri che completeranno i roster.
L’INTERVISTA AL PRESIDENTE DELL’ALLEGHE HOCKEY ADRIANO LEVIS