********
SEDICO Un’importante partnership strategica si consolida a Sedico con l’approvazione di una convenzione triennale tra il Comune e la sezione “Francesco Terribile” del Club Alpino Italiano (CAI) di Belluno. L’accordo, promosso dall’assessore all’Ambiente Alessandro Bianchet, non si limita alla manutenzione, ma rappresenta un passo avanti nella gestione coordinata del patrimonio montano. L’obiettivo è duplice: garantire la sicurezza degli escursionisti lungo i 42 km di sentieri CAI che attraversano il territorio e potenziare l’offerta informativa per residenti e turisti. In un’ottica di sinergia e valorizzazione del territorio, in gran parte inserito nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, le due realtà intendono anche istituire a Sedico un info point congiunto. Questo nuovo punto di riferimento offrirà informazioni dettagliate sulle attività della sezione, sui percorsi, sulle condizioni dei sentieri e sulle iniziative legate all’ambiente montano, con l’ambizione di diventare un faro per chiunque desideri esplorare in sicurezza le bellezze naturali della zona. Grazie alla convenzione, il CAI si farà carico di tutti gli interventi necessari a mantenere sicuri i sentieri: dalla manutenzione ordinaria e straordinaria, al ripristino della segnaletica, fino alla rimozione di ostacoli e all’installazione di attrezzature come cordini e ancoraggi. Tutto ciò sarà possibile grazie al prezioso lavoro dei volontari, che con esperienza e passione rappresentano una risorsa insostituibile per la cura del territorio. Questa collaborazione rientra in una strategia più ampia del Comune di Sedico, che lavora a stretto contatto con l’Ente Parco Nazionale per promuovere l’offerta turistica legata alle Dolomiti, patrimonio UNESCO. L’intesa con il CAI costituisce un tassello fondamentale per garantire un’esperienza turistica non solo emozionante, ma anche sostenibile e sicura. Per dare attuazione al piano, il Comune ha sottoscritto con il CAI Belluno una convenzione che definisce gli impegni reciproci e prevede anche un sostegno economico, seppur modesto ma significativo. Un segnale concreto della volontà dell’amministrazione di investire nella tutela dell’ambiente e nella promozione di un turismo consapevole e sicuro, rafforzando la collaborazione con un’associazione che ha fatto del rispetto e della conoscenza della montagna la propria missione.
**********