********
BELLUNO La tradizione e il rinnovamento si incontrano al Rotary Club Belluno. Riccardo Zaccone, past president, ha passato il testimone a Luca Luchetta, che guiderà il Club nell’annata rotariana 2025-2026. La cerimonia di consegna del collare ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo per il Club, da sempre impegnato nel servizio alla comunità locale e nella promozione di iniziative culturali, sociali e solidali. Nel suo discorso di insediamento, Luchetta ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta e per il lavoro svolto dal predecessore. «Ringrazio Riccardo Zaccone per aver guidato il Club con dedizione e visione, consegnandomi un sodalizio ricco di energia e progetti concreti», ha dichiarato. Il nuovo presidente ha ricordato come ogni anno rappresenti un’opportunità di crescita, valorizzando le esperienze dei soci e costruendo ponti verso il futuro. Luca Luchetta ha sottolineato come il Rotary non possa essere spettatore di fronte alle sfide della società contemporanea, dalle trasformazioni sociali alle necessità del territorio, come il contrasto allo spopolamento e la creazione di opportunità per i giovani. «Dobbiamo fare tesoro delle nostre esperienze e conoscenze per diventare forze attive di cambiamento e interlocutori credibili», ha spiegato, evidenziando il ruolo centrale del Club come presidio di umanità e servizio. Il motto scelto per l’anno rotariano 2025-2026 è UNITE FOR GOOD – Uniti per fare del bene, espressione di un impegno a promuovere unità, comprensione e pace attraverso progetti concreti. Il programma di Luchetta punta a rafforzare le relazioni tra i soci e a valorizzare la partecipazione attiva, con iniziative volte a favorire il dialogo e l’interazione. Tra le novità, spiccano: Le Passeggiate Rotary, incontri bimestrali su itinerari accessibili a tutti, pensati per approfondire amicizia, conoscenza del territorio e dialogo tra soci. Il Caffè del Rotary, appuntamenti quindicinali il martedì mattina, dedicati all’ascolto e alla discussione su tematiche rotariane e attualità, favorendo confronto e scambio di idee. Un’attenzione particolare sarà rivolta al rinnovamento e all’attrattività del Club per le nuove generazioni. Giovani professionisti e donne saranno invitati a portare idee innovative e a contribuire alla definizione del Rotary del futuro. «Ai soci più giovani offriamo fiducia, spazio e risorse affinché possano aiutarci a mantenere il nostro Club nella contemporaneità e proiettarlo verso il domani», ha spiegato Luchetta. Il presidente ha infine ribadito il valore delle relazioni, cuore pulsante del Rotary, e l’importanza di un approccio collaborativo. «Solo con il contributo di tutti possiamo realizzare progetti concreti e duraturi», ha affermato, auspicando che l’anno rotariano sia ricco di soddisfazioni e risultati, con un impatto positivo sulla comunità locale.
*************