********
VENEZIA “In questa giornata rinnoviamo l’abbraccio a tutti i familiari dei Caduti di Rio Gere e partecipiamo a un dolore che sappiamo non esaurirsi col tempo. Ma è anche il momento per ricordare che ognuno è chiamato ad essere consapevole che gli equipaggi di soccorso non sono composti da supereroi dai poteri magici le cui abilità solleva i cittadini da un’attiva responsabilità in montagna. Le cronache ci hanno fornito, purtroppo anche in questi mesi, modelli negativi di persone improvvisate nell’approccio con sentieri e pareti in situazioni che hanno richiesto l’arrivo dei soccorritori Finché ci sarà qualche irresponsabile che affronta la montagna prendendola sottogamba senza basi di preparazione, accorgimenti minimi e attrezzature adeguate, veniamo meno al rispetto che merita il sacrificio dei nostri operatori”. Così, il Presidente della Regione del Veneto ricorda le vittime della tragedia del 22 agosto 2009, in cui perirono i quattro componenti dell’equipaggio di “Falco”, l’elicottero del Suem 118 e del Soccorso Alpino, precipitato durante un intervento nei pressi di Cortina d’Ampezzo. “Dario, Fabrizio, Marco e Stefano: quattro nomi che oggi tutti ricordano come gli Eroi di Falco: un intero equipaggio di elisoccorso che ha trovato la morte garantendo la sicurezza e il soccorso sulle nostre montagne – aggiunge il Governatore -. Sono trascorsi 16 anni ma come quel giorno riviviamo lo stesso sgomento per la scomparsa di questi grandi professionisti, abituati al rischio e ai pericoli, che ogni giorno intervenivano in aiuto di chi è in difficoltà tra le cime o di chi necessita di assistenza sanitaria. Il loro nome rimane scolpito nella storia del Veneto, un vero esempio da cui giunge un messaggio che invita all’ammirazione per quella grande famiglia che, a vario titolo e con divise differenti, svolge una missione tanto preziosa per la comunità”. “Anche quest’anno, quindi, – conclude Zaia – il triste anniversario è l’occasione per ringraziare il Soccorso Alpino, le Forze dell’Ordine, le Forze armate, il SUEM 118, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco per tanta abnegazione che rende più sicuro il nostro territorio”.
*********