***
La prudenza è la prima difesa contro il phishing: non lasciatevi ingannare da messaggi allarmanti o richieste di pagamento improvvise.
Negli ultimi giorni si stanno moltiplicando le segnalazioni di mail sospette che promettono sanzioni stradali inesistenti e invitano gli utenti a pagare immediatamente tramite link forniti nel messaggio. Il messaggio, apparentemente proveniente da “Servizio PagoPA”, segnala un mancato versamento relativo a un’infrazione stradale per eccesso di velocità, con tanto di riferimento numerico della presunta multa. Gli utenti vengono invitati a cliccare su un link e procedere al pagamento, ma si tratta di una truffa informatica. Questa tipologia di frode è nota come phishing, e ha l’obiettivo di rubare informazioni sensibili come username, password, dati bancari e numeri di carte di credito. Gli autori si fingono enti affidabili per ingannare le persone e svuotare loro il portafoglio. Come proteggersi: Non cliccare mai sui link presenti in mail sospette. Non fornire mai dati personali o bancari in risposta a mail inattese. Verificare sempre l’effettiva esistenza di multe o comunicazioni ufficiali tramite i canali istituzionali (sito web o sportello dell’ente). Segnalare eventuali messaggi sospetti alle autorità competenti o al proprio istituto bancario. Ricordiamo che PagoPA e le altre amministrazioni non inviano mai comunicazioni urgenti via mail chiedendo pagamenti tramite link esterni. In caso di dubbi, è sempre meglio controllare direttamente sul portale ufficiale.