******
Mercoledì 27 agosto 2025 esce il trailer del film ALCOOLTEST di Stefano Usardi. Una produzione FiFilm Production. Con: Drupi e con Vanda Colecchia, Sofia Taglioni, Vassilij Mangheras, Stefano Scandaletti, Giulio Cancelli, Matilde Vigna, Selene Gandini, Giovanni Morassutti, Francesco Migliaccio.
In sala nell’autunno 2025, Alcooltest è un racconto intimo e profondo, un viaggio introspettivo che invita a riflettere sulla condizione umana, sui legami che uniscono le persone e sui sogni che accompagnano il corso della vita. Il film racconta la storia di Sergio, legato ai suoi gloriosi anni ’70, quando tutta l’Italia cantava le sue canzoni. Oggi vive su una barca a vela abbandonata in un prato ai margini di un piccolo paese di montagna. Beve birra per dimenticare il passato, ma piccole allucinazioni lo tormentano. Sofia, in procinto di sposarsi con Luca, giovane appassionato di motori truccati, lo considera come un padre e cerca di aiutarlo a rimettersi in gioco. Anche una giovane band di liscio lo coinvolge per una nuova canzone. Quando Sergio torna a cantare, riappare il suo vecchio agente, deciso a convincerlo ad abbandonare i nuovi amici. Distratto dalla fuga di un vitello – affidatogli da Sofia come pegno di matrimonio – tenta in tutti i modi di restare lucido. Tra sagre paesane, pranzi eccessivi e crisi di identità, Sergio sarà costretto a fare i conti con il suo passato. La regia di Stefano Usardi riesce a creare atmosfere dense e suggestive, catturando l’essenza di personaggi complessi e sfaccettati, in un dialogo continuo tra diverse generazioni. Questa volta lo fa nella terra che lo ha visto crescere, omaggiando un territorio “invisibile”: complesso, per certi versi anacronistico, ma intensamente attuale. «Ognuno dei film che ho diretto è stato particolare, ognuno con la sua storia da raccontare, dentro e fuori dalle scene. Ma è solo con questo lavoro che ho visto la scintilla di vita emergere tra un ciak e l’altro fino a prendere una propria direzione. Lo abbiamo lasciato andare, senza forzature, quasi fosse il film stesso a dirigere tutti noi. Credo che l’armonia respirata sul set emergerà in sala, permettendo a chi guarda di portare a casa un pezzo di questa bellezza.» – Stefano Usardi, regista. «Molte volte ho rifiutato proposte per il cinema: non mi sentivo all’altezza, e in parte lo penso ancora. Ma questa volta qualcosa è scattato dentro di me, ed è arrivato il momento di provare. È stata la scelta più giusta che potessi fare. Ho vissuto un’esperienza indimenticabile, scoprendo un ambiente straordinario dove tutti lavorano insieme per un obiettivo comune. La storia mi ha colpito e Stefano Usardi ha fatto di tutto per farmi sentire a mio agio, lasciandomi anche la libertà di improvvisare. Alcooltest resterà nel mio cuore per sempre, così come tutti gli attori, i tecnici e lo staff. Ma una persona avrà sempre un posto speciale per me e per mia moglie Dorina, che mi ha seguito in questa avventura: Caterina Francavilla, la produttrice. Lei finanzia i film per il solo piacere di creare bellezza e arte. Non dimenticherò mai questo agosto: grazie a lei ho provato emozioni uniche. Andate a vedere Alcooltest: non ve ne pentirete!» – Drupi
FiFilm Production
FiFilm Production è una casa di produzione cinematografica con sede tra le Dolomiti, nata nel 2017 dall’incontro tra Caterina Francavilla e Stefano Usardi. Realtà dinamica e indipendente, trova quotidianamente ispirazione nel desiderio di contribuire allo sviluppo del cinema d’autore a partire dall’Italia, il Paese che ama e che vuole raccontare in tutte le sue sfaccettature umane. Ad oggi ha realizzato quattro produzioni cinematografiche.
Stefano Usardi
Nato a Basilea, da sempre appassionato di cinema, consegue a Bologna la laurea in Discipline del Cinema. Si trasferisce poi a Roma, dove frequenta la “NUCT – Nuova Università di Cinema e Televisione” di Cinecittà, e si laurea in Storia dell’arte presso La Sapienza. Nel 2009 ottiene una seconda laurea in Filosofia all’Università di Palermo. Nel 2011 scrive, dirige e produce il suo primo film, “Ventisette”, prodotto da Almaimage. Nel 2015 gira a Verona “Il mio giorno”, con protagonista Sergio Fiorentini, premiato come Miglior Film Low Budget al Video Festival di Imperia. Nel 2017 consegue un dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Almeria con una tesi sul cinema di Michelangelo Antonioni. Nello stesso anno fonda FiFilm Production insieme a Caterina Francavilla e gira “Luigo” a Bologna. Seguono “Affittasi vita” (2018, Trieste) con Massimiliano Varrese, e “Fra due battiti” (2021, Trento) con Remo Girone, vincitore del Premio Tonino Guerra all’International IMAGO Film Festival e del premio Miglior Regia all’HIIFF – Heart International Italian Film Festival. Nel 2022 gira “Senza età”, road movie drammatico tra Italia, Francia e Spagna, vincitore del Festival del Cinema del Golfo di Napoli (Miglior Film, Miglior Attrice a Patrizia La Fonte) e del Ciné Paris Film Festival (Miglior Film).
Caterina Francavilla
Appassionata al mondo artistico, è l’anima di FiFilm Production. Laureata allo IULM di Feltre in Lingue e Letterature Straniere, affianca all’attività imprenditoriale l’allevamento di cavalli presso il suo “Little Ranch”. Dopo una collaborazione con il Cinema Teatro di Feltre (Belluno), concentra i propri interessi nel cinema, trovando nelle opere di Usardi un’affinità con la vena surrealistica delle sue sceneggiature.
Filmografia:
-
Ventisette – 2011
-
Il mio giorno – 2015
-
Luigo – 2017
-
Affittasi vita – 2018
-
Fra due battiti – 2021
-
Senza età – 2022
************