*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 9.00 la musica country di alex nascinben 9 40 oggi come ieri, con silvia baldo 10 10 DAL MUSLA LE NOVE IN LADIN, L’APPUNTAMENTO DEL MARTEDI E VENERDI MATTINA 10.30 PILASTRO RENATO, LA NUOVA VIA SUL CIVETTA CON MARINA DONA’ 11.00 CURIOSANDO DI PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 15.10 arcade show con elia casagrande 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19:20 IL PARCO AVVENTURA DI FALCADE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 26 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
Donald Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti non dovranno più finanziare Kiev, pur restando protagonisti nella sicurezza globale. Ha invitato Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky a un incontro diretto e ha annunciato una prossima visita in Cina da Xi Jinping, sottolineando i suoi rapporti con Kim Jong-un. Intanto da Berlino arriva un monito a Mosca: la Germania ribadisce il proprio sostegno all’Ucraina. Sul fronte diplomatico, a Kiev è giunto in visita ufficiale il primo ministro norvegese.
In Medio Oriente, un raid israeliano ha colpito un ospedale a Gaza, provocando venti vittime tra cui cinque giornalisti. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha espresso “profondo rammarico” per l’accaduto. Da Roma, il ministro Antonio Tajani ha ribadito la necessità di tutelare l’incolumità degli operatori dell’informazione.
In Italia, forte sconcerto per il femminicidio di Tina Sgarbini: il compagno, Christian Persico, ha confessato l’omicidio.
Sul fronte sportivo, Cristian Chivu ha parlato dell’Inter definendola “un cantiere aperto”, ma ha assicurato che la squadra è pronta ad affrontare le sfide della nuova stagione di Serie A.
NOTIZIE DELLA NOTTE
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta.
CROLLO DALLA PARETE DELLA TORRE VENEZIA
ALLEGHE Alle ore 13.25 di ieri un nuovo crollo ha interessato la parete della Torre Venezia, una delle strutture più celebri del gruppo del Monte Civetta, nelle Dolomiti bellunesi. Testimoni hanno riferito di aver visto un’imponente nube di polvere sollevarsi dal versante, visibile anche a grande distanza e che ha destato forte preoccupazione. Non risultano persone coinvolte: sul posto erano presenti anche gli uomini del Soccorso Alpino di Agordo impegnati in un soccorso.
CROLLO DALLA TORRE VENEZIA: GIORGIO FARENZENA TESTIMONE OCULARE
AGORDO Era impegnato in un soccorso al Rifugio Vazzoler Giorgio Farenzena, del Soccorso Alpino, quando ha sentito il boato e visto la nube alzarsi dalla Torre Venezia.
L’INTERVISTA
MALORE A MASARE’ DI ROCCA PIETORE
REDAZIONE A Rocca Pietore, nella frazione di Masarè, un uomo di 87 anni ha accusato un malore. Sul posto sono intervenute un’ambulanza e l’elisoccorso Falco 2, che hanno provveduto al trasporto sanitario verso Belluno. A Cortina d’Ampezzo una ciclista è rimasta vittima di un trauma. È stata soccorsa dall’elisoccorso Falco 1 e trasferita all’ospedale di Belluno. A Cima Gogna, un uomo di 40 anni ha avuto un malore. L’intervento ha richiesto l’impiego combinato di elisoccorso e ambulanza, con destinazione l’ospedale di Pieve di Cadore.
SESSANTENNE CADE IN MOUNTAIN BIKE A MIETRES
CORTINA Salendo in mountain bike assieme al compagno e agli amici lungo la strada sterrata che corrisponde al sentiero 211 a Mietres, nel superare una canaletta in legno a terra una sessantenne di Bologna è scivolata, battendo con il busto e riportando un sospetto trauma toracico. Scattato l’allarme attorno a mezzogiorno, con le coordinate del punto Falco 1 si è avvicinato al luogo dell’incidente, guidato da due persone che facevano segnali dal basso arrivato nelle vicinanze. Calati con 40 metri di verricello equipe medica e tecnico di elisoccorso, sono state prestate le prime cure alla donna, poi caricata in barella. Sul posto è sopraggiunta nel frattempo una squadra del Soccorso alpino di Cortina, sul cui fuoristrada è stata spostata l’infortunata per il trasporto fino al luogo di atterraggio dell’elicottero, in modo da evitare la possibile caduta di rami dai numerosi alberi secchi presenti, durante l’eventuale recupero con il verricello. Trasferita sull’eliambulanza, la donna è stata trasportata a Belluno.
TEDESCO BLOCCATO SULL’ANTELAO
CORTINA Dopo essere arrivato in cima all’Antelao, a 3.264 metri di quota, un trentenne tedesco, colto dalla paura, è rimasto bloccato vicino alla croce, incapace di riprendere la via per ritornare a valle. Scattato l’allarme ieri alle 15.20, è decollato Falco, che ha sbarcato attrezzatura ed equipe medica al Rifugio Galassi, per poi salire sulla vetta. Calato con un verricello di 15 metri, il tecnico di elisoccorso ha assicurato l’uomo, poi issato a bordo. Scesi al Galassi, il trentenne è stato controllato dal medico e l’eliambulanza è rientrata. Falco 2 è invece volato al Rifugio Vandelli, dove era arrivata un’escursionista romana di 46 anni, che si era fatta male a una caviglia durante la camminata di avvicinamento. La donna, che si trovava assieme al marito e ai due figli, è stata imbarcata e portata al Codivilla.
SOCCORSO ALPINO DI AGORDO RECUPERA QUATTRO ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
TAIBON Ieri mattina verso le 7.30 il Soccorso alpino di Agordo ha ricevuto l’attivazione da parte della Centrale operativa del 118, contattata da due ragazzi in difficoltà, poiché, dopo essere partiti dal Vazzoler in direzione del Carestiato, avevano perso il sentiero e non sapevano più dove si trovavano. Abbandonato il sentiero numero 554, i due, un turista olandese di 22 anni e uno francese di 23, si erano abbassati di quota all’altezza del Col de l’Orsa verso la Val delle Laste, perdendo l’orientamento. Non avendo indicazioni precise, una squadra di 4 tecnici è salita da Malga Framont, è andata alla loro ricerca e li ha individuati all’uscita della Val delle Laste. I soccorritori sono quindi rientrati con i due ragazzi percorrendo una traccia in discesa verso la Val Corpassa e aiutandoli nei tratti più impegnativi. Mentre stavano scendendo, i volontari sono stati richiamati al Rifugio Vazzoler: due escursionisti belgi di 22 e 21 anni erano stati colti da malessere e non erano più in grado di camminare. La squadra ha quindi recuperato anche questi due ragazzi. Tutti e quattro sono stati quindi accompagnati in fuoristrada ad Agordo, da dove si sono allontanati con i mezzi pubblici.
DUE ESCURSIONISTI RECUPERATI SULLA FERRATA DIBONA
CORTINA Due escursionisti tedeschi, entrambi ventenni, attraverso il proprio apparecchio Garmin, hanno lanciato un messaggio di allarme, con un breve testo – che diceva appunto che erano in due ed erano stanchi – e la posizione Gps, a circa 2.700 metri sulla Ferrata Dibona al Cristallo. È quindi decollato Falco che li ha individuati, sbarcando con un verricello di 30 metri nelle vicinanze il tecnico di elisoccorso e il medico. In due rotazioni, i due ragazzi sono stati issati a bordo, per poi essere lasciati a Rio Gere, dove avevano la macchina.
I SACRIFICI DEL SOCCORSO ALPINO
CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
IL PUNTO SULL’EX FOLLADOR DI AGORDO
AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
ANIMALI TRAVOLTI SUI BINARI TRA PONTE NELLE ALPI E CALALZO
REDAZIONE Ieri mattina la circolazione ferroviaria lungo la tratta Calalzo – Ponte nelle Alpi è stata temporaneamente sospesa a causa dell’investimento di alcuni animali di grossa taglia. L’episodio si è verificato attorno alle 7:40, provocando l’interruzione del traffico ferroviario e l’attivazione di un servizio di autobus sostitutivi per garantire i collegamenti tra le località interessate. Le squadre di Rete Ferroviaria Italiana sono intervenute immediatamente per rimuovere gli animali e ripristinare le condizioni di sicurezza dei binari. Dopo circa un’ora e mezza di lavori, alle 9:05 la linea è stata riaperta e la circolazione ferroviaria è tornata regolare.
COMPLETATA L’ASFALTATURA DI VIA FORNACI A SEDICO
SEDICO Si è concluso l’intervento di asfaltatura in via Fornaci, che ha interessato circa 2.600 metri quadrati di strada, migliorando condizioni che negli ultimi mesi erano diventate critiche a causa di buche e rotture del manto stradale. L’opera, promossa dall’assessore De Paris, risponde alle segnalazioni dei cittadini e dei lavoratori Luxottica che percorrono quotidianamente la via, garantendo maggiore sicurezza e una viabilità più scorrevole. L’intervento rientra in un piano complessivo del Comune che prevede 31.000 metri quadrati di ripristini stradali per sistemare le aree danneggiate da lavori e scavi negli ultimi anni; restano circa 10.000 metri quadrati da completare. Fondamentale è stato il coordinamento dell’ufficio tecnico comunale, che ha gestito gli interventi in modo efficace e tempestivo. «La cura delle strade è una priorità – sottolinea l’assessore –. Continueremo a intervenire sui tratti più compromessi per garantire sicurezza e funzionalità ai cittadini».
PROBLEMI NELLE CONSEGNE AMAZON NELL’AGORDINO
AGORDO Negli ultimi giorni diversi clienti Amazon dell’Agordino hanno segnalato episodi poco chiari legati alle consegne affidate a Poste Italiane. Il problema più frequente riguarda pacchi che, secondo il tracciamento ufficiale, risultano già consegnati, quando in realtà non sono ancora arrivati nelle mani del destinatario. In alcuni casi il cliente, convinto di non ricevere più l’ordine, procede a richiedere il rimborso ad Amazon. Sorprendentemente, però, il pacco arriva con alcuni giorni di ritardo, spesso proprio dopo che la richiesta di rimborso è stata avviata. Queste situazioni creano non poca frustrazione tra gli acquirenti, che si trovano a dover perdere tempo in segnalazioni e pratiche di reso per colpa di una gestione poco trasparente della logistica.
IL CESTINO PER LE DEIEZIONI DEI CANI PIENO
AGORDO È diventato ormai un piccolo problema di decoro urbano quello del cestino dedicato ai rifiuti dei cani situato in zona Vigili del Fuoco ad Agordo. Da giorni, infatti, il contenitore risulta pieno fino all’orlo, tanto che i cittadini che transitano con i propri animali si trovano costretti a lasciare i sacchetti all’esterno. Il risultato è un’immagine poco piacevole: sacchetti sparsi attorno al cestino, a terra o appoggiati sopra, che rischiano di attirare animali randagi e di peggiorare ulteriormente la situazione.
LIMANA SERVIZI: CONTI IN PAREGGIO MA PESANTI AUMENTI PER GLI OSPITI
LIMANA Il bilancio semestrale 2025 di Limana Servizi chiude in pareggio, dopo le difficoltà del 2024. Il risultato positivo deriva dal ripristino dei contributi ULSS per 82 posti non autosufficienti, dalle economie di gestione e dal nuovo appalto mensa. Possibile anche il ritorno dei fondi per pazienti con patologie dementigene. Restano però i costi elevati delle materie prime e l’impatto del rinnovo contrattuale sul personale. Il gruppo di minoranza Oltre Limana ha ringraziato per la trasparenza, ma ha denunciato che l’equilibrio economico grava sulle famiglie: metà dei 46 residenti non gode di agevolazioni e paga aumenti record, fino a 3.600 euro annui in più. Contestata anche l’applicazione dell’ISEE socio-sanitario, che include i redditi dei figli. L’opposizione chiede tariffe più eque per i residenti e una revisione della soglia ISEE, oltre a valutare la riduzione dell’affitto comunale per alleggerire i costi della società.
SISTEMA PAESE: A LONGARONE INCONTRO CON IL PREFETTO GABRIELLI
LONGARONE Il Comune di Longarone promuove un importante incontro pubblico dedicato al tema della sicurezza, dal titolo “Sistema Paese – L’interconnessione tra sicurezza nazionale e sicurezza pubblica”. L’appuntamento è fissato per sabato 6 settembre alle ore 18 a Palazzo Mazzolà, sede municipale. Ospite d’eccezione sarà il Prefetto Franco Gabrielli, già Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, figura di riferimento a livello nazionale per la gestione delle emergenze, la prevenzione dei rischi e il coordinamento tra istituzioni. A moderare la serata sarà il consigliere comunale con delega alla Pubblica Sicurezza, Ludovico Tabacchi, che guiderà il dialogo con l’ospite e i presenti. L’iniziativa nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di aprire uno spazio di confronto con la cittadinanza su un tema di grande attualità: la sicurezza come fattore strategico non solo di ordine pubblico, ma anche di coesione sociale e sviluppo. L’ingresso è libero e rivolto a cittadini, istituzioni, operatori e giovani, con l’obiettivo di stimolare un dibattito e rafforzare il senso di corresponsabilità nella tutela del bene comune.
CARLA E SALUTE, UN’AMICIZIA CHE DURA DA PIU’ DI 50 ANNI
CANALE D’AGORDO Una giornata di festa, di quelle che restano impresse nella memoria della comunità, quella che si è vissuta per celebrare i 100 anni di Carla Cagnati, residente a Soia, che ha tagliato il traguardo del secolo di vita il 19 luglio scorso Al suo fianco, a condividere l’emozione e la gioia, l’amica di sempre, Salute, villeggiante affezionata che di anni ne porta con grazia 93. Un legame profondo, il loro, che dura da oltre mezzo secolo: un’amicizia che ha resistito al tempo, alle distanze e ai cambiamenti, diventando esempio di affetto sincero e duraturo.
LA BANDA DE FORA DI AGGIUDICA LA RIFA DELE BANDE
CENCENIGHE
DI MATTEO MANFROI
MATTMMARK 1965: TRAGEDIA E MEMORIA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA
BELLUNO Sabato 30 agosto 2025 RaiTre trasmetterà “Mattmark 1965 – Storie vicine e lontane”, reportage di Alessandra Rossi e Gabriele Mammarella, poi su RaiPlay. Il documentario ricorda la tragedia del 30 agosto 1965, quando il ghiacciaio dell’Allalin travolse le baracche degli operai impegnati nella costruzione della diga di Mattmark, causando 88 vittime, di cui 56 italiani. La provincia di Belluno fu la più colpita. L’opera racconta il dramma dell’emigrazione italiana in Svizzera, il sacrificio dei lavoratori e la memoria custodita dalle comunità, riflettendo anche sulle migrazioni contemporanee.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ALLEGHE Il Consiglio Comunale di Alleghe è convocato in seduta ordinaria giovedì alle 20:30 nella sala consiliare. All’ordine del giorno: sesta variazione al bilancio di previsione 2025-2027 con modifica del piano investimenti 2025-2026 e applicazione dell’avanzo di amministrazione 2024; decisioni sulla concessione in locazione di ulteriori terreni comunali, soggetti a vincolo d’uso civico, alla società Alleghe Funivie S.p.A. per piste e strutture sciistiche.
OGGI IL CONSIGLIO PROVINCIALE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale di Belluno si riunirà oggi alle 14 in Sala Piloni, con possibilità di partecipazione anche in videoconferenza. All’ordine del giorno figurano: l’approvazione dei verbali della seduta del 29 luglio 2025; tre interventi di somma urgenza ai sensi dell’art. 140 del D.Lgs. 36/2023, con riconoscimento di debito fuori bilancio, riguardanti la mitigazione del rischio da caduta massi a Schievenin (Setteville), la messa in sicurezza del dissesto a Piandison – Val della Madonna (Voltago Agordino) e la mitigazione del rischio da colata detritica in Val Ombretta (Rocca Pietore).
CANALE D’AGORDO CELEBRA IL BEATO GIOVANNI PAOLO I E IL RICORDO DI GIOVANNI PAOLO II
CANALE D’AGORDO Oggi Canale d’Agordo celebra la memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I, a 47 anni dalla sua elezione al papato. Alle 16.30 in piazza papa Luciani si terrà la Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo di Treviso, Mons. Michele Tomasi, animata dal Coro Diocesano, seguita da un rinfresco comunitario. L’edizione 2025 ricorda anche il 46° anniversario della visita di papa Giovanni Paolo II, che nel 1979 rese omaggio al suo predecessore nel paese natale. Alle 10.30, alla Grotta della Madonna sulla Marmolada, Mons. Renato Marangoni guiderà una celebrazione in memoria di quell’evento, offrendo ai fedeli l’occasione di rivivere un momento storico di fede e fraternità.
AD AGORDO TORNA IL DAGDA CELTIC FEST
AGORDO Dal 29 al 31 agosto 2025 Agordo ospiterà la seconda edizione del Dagda Celtic Fest, rievocazione dedicata alla cultura e alle tradizioni celtiche. Il festival, ispirato a Dagda, divinità della conoscenza e della musica, offrirà tre giorni di spettacoli, attività e laboratori per tutte le età. Il campo storico permetterà di rivivere usi e riti antichi, come handfasting e battesimi simbolici. Non mancheranno dimostrazioni di tiro con l’arco, giochi di combattimento, spettacoli di falconeria e giocoleria del fuoco. Ampio spazio ai workshop artigianali – dalla tessitura alla lavorazione dell’argilla – e alle lezioni di danze e strumenti tradizionali. Conferenze e incontri guideranno i visitatori tra miti e leggende, mentre la musica itinerante e i concerti serali, con gruppi come Kenaz e Cisalvikings, renderanno il bocciodromo di Agordo un luogo di festa. Completano l’esperienza il mercatino artigianale e le attività per bambini. Un’occasione unica per vivere tre giorni tra storia, leggenda e magia.
GLI EVENTI A CHIES D’ALPAGO
CHIES D’ALPAGO Dal 27 al 31 agosto 2025 Chies d’Alpago propone una settimana di eventi tra musica, natura, giochi e sapori. Si apre mercoledì 27 con il concerto del Trio Antonio Caldara, che porta a Palughetto e Carpinetto un viaggio nella musica barocca europea. Giovedì 28 si festeggia San Daniele, patrono della frazione, con la Santa Messa. Venerdì 29 spazio al divertimento con la serata di giochi da tavolo organizzata dalla Pro Loco. Sabato 30 debutta il Trekking del Monte Teverone: 11,5 km tra panorami e degustazioni tipiche, accompagnati da musica dal vivo. Domenica 31 chiusura con il Giro delle Vigne a Codenzano, un percorso enogastronomico tra cantine, vini e prodotti locali, arricchito da musica, mercatino e antiche tradizioni.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
L’INTERVISTA A FEDERICA MEZZACASA, PRO LOCO LA VALLE
LA MAPPA
VÀ IN MONA, STORIA DI UN SOLDATO A QUATTRO ZAMPE
DOSOLEDO Sabato 6 settembre alle 20:30, nella sala polifunzionale delle scuole elementari di Dosoledo, debutta con ingresso libero “Va in Mona”, monologo scritto, diretto e interpretato da Marco De Martin Modolado. Lo spettacolo racconta, con ironia e poesia, la vicenda di Costante, un mulo alpino accusato di diserzione durante la Grande Guerra. Imprigionato in una stalla, dialoga con il suo io interiore in un viaggio tra storia, follia e coraggio. Liberamente tratto dal saggio Alpini alla sbarra di Damiano Leonetti, lo spettacolo unisce fantasia e realtà per far rivivere un processo realmente avvenuto nel 1915, rivelando l’indissolubile legame tra uomini e animali al fronte e sottolineando l’assurdità e la crudeltà della guerra.
AL CIRCOLO CULTURALE LA TERRA DEI PADRI
BELLUNO Il Circolo culturale La Terra dei Padri – Belluno APS, in collaborazione con la Lega Nazionale – Delegazione di Belluno, organizza per ottobre 2025 un laboratorio di pratiche filosofiche aperto a tutti. Tema degli incontri sarà “L’immortalità dell’anima e l’esoterismo mistico e misterico nel dialogo Fedone di Platone”. Non semplici lezioni, ma esercizi di riflessione e confronto per “fare filosofia” in prima persona. A condurre il percorso sarà Francesco Demattè, docente e consulente filosofico. Gli incontri si terranno ogni giovedì di ottobre (2, 9, 16 e 23) dalle 18:00 alle 19:00 presso la sede del Circolo, in via dei Molini 10, Borgo Piave – Belluno. La quota di partecipazione è di €30, a cui si aggiunge l’iscrizione annuale al Circolo. Iscrizioni obbligatorie entro l’inizio del ciclo.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
25 AGOSTO 2025 I DELITTI NEONAZISTI A CAVALLO TRA IL 1977 E INIZIO ANNI 80
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I PROSSIMI INCONTRI CON PETTIROSSO AGORDINO
OSPITE: Laura Miana
IL RITIRO DELLA REYER VENEZIA A FALCADE
FALCADE Falcade, perla alpina delle Dolomiti Bellunesi, rafforza il legame con Venezia ospitando per il quinto anno consecutivo il ritiro precampionato dell’Umana Reyer. Fino al 30 agosto 2025 la prima squadra maschile della Reyer soggiornerà allo Sport Hotel Cristal Grazie all’accordo con PromoFalcade Dolomiti, i comuni della Val del Biois mettono a disposizione strutture sportive e ricettive: il Palasport “PalaFalcade” per gli allenamenti indoor, la palestra dello Ski College Veneto e il campo da calcio per la preparazione atletica. Sabato 30 agosto la squadra incontrerà tifosi e famiglie al Reyer Village, allestito sulla Piana di Falcade, con stand e giochi per i più piccoli. Nel pomeriggio, alle ore 17, è in programma l’amichevole Umana Reyer – Tezenis Verona al PalaFalcade. Biglietti: 10 € intero, 5 € ridotto (Under 24), ingresso gratuito per Under 6 con prenotazione.
LA DIRETTA RADIO PIU’
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
IL TABIA’
AUDIO
Il tabià dei nonni si trova sotto alla Strada Provinciale di San Tomaso, al termine di una lunga scalinata. Oggi questo tabià non assolve più alla sua funzione originaria. Al suo interno non si sente più il forte profumo del fieno. Circa quarant’anni fa ha cambiato il suo ruolo, divenendo testimone di quelle vite faticose vissute da chi ogni mattina vedeva spuntare il sole sopra il Pelsa. I paesi di montagna della provincia di Belluno hanno in comune questa costruzione che è un po’ il loro stesso simbolo. Nei dialetti delle varie vallate può assumere dei nomi leggermente diversi, come ad esempio talvà, ma di base è sempre la stessa struttura. In agordino, il tabià caratterizza in modo importante i vari paesi. I fienili erano un elemento fondamentale del vivere dei tempi passati, e lo scopo del tabià è principalmente quello di contenere il fieno per le vacche, ma non solo; la parte inferiore, infatti, sempre costruita in muratura, funge da stalla. Dentro la stalla del fienile dei nonni, che può contenere un paio di vacche, c’è la carpia, ovvero la mangiatoia, e un tempo, appeso accanto alla porta c’era l’immancabile quadretto di Sant’ Antonio Abate. A terra è presente una fossa, detta bus dela pisina che serve a contenere le zòrde, ovvero gli escrementi, prodotti dagli animali. Un tubo collegato all’esterno serviva a scaricare l’urina. Il bus veniva svuotato giornalmente e il letame, chiamato gràsa, finiva nella cort, ovvero sul mucchio posto fuori della stalla. La gràsa sarebbe poi servita per concimare i campi. La parte superiore in legno, sviluppata su due piani, nel passato conteneva il fieno. Una botola, chiamata fumèr, dalle dimensioni di circa 50×50 cm. serviva a far cadere il foraggio direttamente nella stalla sottostante. Il locale, piuttosto grande, poteva essere ampliato creando un soppalco con delle tavole di legno, le brèghe, appoggiate semplicemente alle travi. Per accedere al soppalco è presente una porta che oggi si apre sul nulla; fino alla metà degli anni ’80 tale porta permetteva l’utilizzo del pont de legn, un ponte che univa il tabià alla scalinata che mena su ‘nte stradon. La sua presenza facilitava lo stipaggio del fieno nella parte superiore del tabià. All’esterno è presente un ballatoio, detto palanzìn, che nel caso del tabià dei nonni, collega il locale destinato al fieno alla legnera situata nella parte posteriore, munita di tetto per proteggere la legna dalle intemperie. Questo tabià è dotato anche di porzìl, ovvero il porcile. Nella piccola stanza quadrata soggiornava il maiale. All’interno del porzìl è presente un naf in pietra. Il naf è una piccola mangiatoia in pietra collegata all’esterno tramite una tramoggia. Come nel caso della stalla, anche il porzìl è fornito di tubo per scaricare all’esterno i liquami prodotti dal maiale. I tabìa più antichi molto spesso hanno il tetto di scàndole, cioè di tavolette di legno di larice. Quelli più moderni, come il tabià dei nonni che ha quasi ottant’anni, solitamente hanno il tetto ricoperto di lamiera oppure di tegole. In caso di forti nevicate, superati i trenta centimetri di neve, il tetto scarica la neve autonomamente; non so quanto sia stato voluto questo fenomeno, ma ad ogni nevicata è così, ed è un fulgido esempio di ingegneria empirica, o forse del saggio sapere dei vecchi. Al giorno d’oggi all’interno di molti tabià non è più presente più il fieno e alcuni addirittura sono stati trasformati in splendide abitazioni. Ma nonostante le trasformazioni dettate dai tempi moderni, rimangono comunque i testimoni del vivere di un tempo nemmeno troppo lontano e uno dei simboli più importanti della nostra terra di montagna
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
CLOS DES LUNES – LUNE D’ARGENT
Bordeaux Blanc Sec AOP
Nel cuore di Sauternes, terra celebre per i suoi grandi vini dolci, nasce un bianco secco sorprendente, firmato da una cantina visionaria: Clos des Lunes. Un progetto ambizioso del Domaine de Chevalier, uno dei nomi più rinomati di Pessac-Léognan, che ha deciso di esprimere l’anima del Sémillon e del Sauvignon Blanc in una veste nuova: fresca, minerale, vibrante. Terreni ghiaiosi, vigne vecchie, basse rese, vinificazione meticolosa: nasce così il Lune d’Argent, un Bordeaux Blanc dal profilo agrumato e floreale, con una profondità e una finezza da vero fuoriclasse. Perfetto con piatti di pesce, formaggi erborinati o per un aperitivo elegante
IN LINGUA
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore lieve aumento specie in quota, su valori di qualche grado superiori alla norma, specie le massime; elevata escursione termica giornaliera.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Dalle ore centrali graduale aumento della probabilità fino a medio-alta nel tardo pomeriggio e in serata per fenomeni sparsi anche a carattere di rovescio o di temporale.
Temperature: Minime in contenuto aumento, massime senza notevoli variazioni.
HOCKEY SU GHIACCIO
SOEL COSTANTIN E RENE’ VALLAZZA SALUTANO L’ALLEGHE HOCKEY
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
La Società Alleghe ringrazia il difensore zoldano Soel Costantin, cresciuto nelle giovanili biancorosse e tornato lo scorso campionato sotto al Civetta e il difensore cortinese Renè Vallazza, dopo due stagioni disputate in riva al lago. Giocatori che per questa stagione non faranno più parte della squadra biancorossa. Grazie a Soel e Renè per l’impegno dimostrato e a loro vanno i più sinceri auguri di buona fortuna. Non sarete più nella nostra squadra ma sarete sempre nella nostra storia.
PALLAVOLO
BELLUNO VOLLEY, VIA ALLA STAGIONE CON AMBIZIONI DA VERTICE
Il Belluno Volley è pronto a inaugurare la nuova stagione di Serie A3 Credem Banca, con l’obiettivo dichiarato di puntare ai vertici della classifica. Il presidente Sandro Da Rold sottolinea la crescita organizzativa della società, strutturata come una vera azienda, con una nuova sede e uno staff di 14 persone. Sul piano tecnico, il roster è stato rafforzato da giocatori di alto livello come Giannotti, Marsili, Hoffer e il fuoriclasse Berger. Alla guida ci sarà ancora Marco Marzola, affiancato da uno staff tecnico potenziato. Grande attenzione sarà dedicata ai giovani, chiamati a crescere accanto ad atleti esperti. Fiducia, spettacolo e responsabilità verso il pubblico saranno i cardini della stagione.