*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 9.30 SPECIALE RIFA DE LE BANDE CON MARINA DONA’ 10 10 SEI IN RADIO SE… CON MARINA DONA’ 10.30 LA SAGRA DEL CICLAMINO A MEANO DI SANTA GIUSTINA CON ELENA VIECELI 11.00 ARCADE SHOW DI ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 15.10 UEB, CON MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 PILASTRO RENATO IL NOME DELLA NUOVA VIA SUL CIVETTA CON NICOLA TONDINI E ALESSANDRO BAU
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 28 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
A Minneapolis Spara contro i bimbi a messa in una chiesa cattolica, ne uccide due di 8 e 10 anni e ne ferisce 14 Colpiti anche tre adulti. Il killer ha aperto il fuoco dalle finestre del tempio. Era un 20enne senza precedenti. Trump che invita alla preghiera e Papa Leone esprime profondo dolore. Donald Trump propone sostegno militare all’Ucraina, criticando però Zelensky; intanto bombe russe colpiscono Kherson, lasciando centomila famiglie senza elettricità. In Italia, il Meeting di Rimini richiama 800 mila persone: Meloni invita a sostenere il ceto medio e il Piano Casa offre prezzi calmierati per giovani e famiglie. Le opposizioni criticano la premier per “slogan e promesse”. Notizie di cronaca riguardano lo stupro a Roma, la vicenda giudiziaria della cognata di Impagnatiello e polemiche a Padova per un fiocco arcobaleno. Cultura e sport vedono Sorrentino a Venezia e Deschamps convocare i calciatori. Infine, preoccupano la diffusione di influenza in Australia e l’arrivo di un mix di virus, con Pregliasco che raccomanda la vaccinazione anche per Covid.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta.
TEMPORALI IN ARRIVO: ALLERTA GIALLA IN TUTTO IL VENETO
VENEZIA Una perturbazione di origine atlantica sta interessando la regione, portando instabilità e rinforzo dei venti di scirocco. Tra oggi e domani sono previste condizioni instabili, con rovesci e temporali frequenti, più intensi sulle zone centro-settentrionali e montane. Temporali localmente forti saranno possibili su tutta la regione. La Protezione civile del Veneto ha dichiarato allerta gialla per temporali su tutto il territorio, valida fino a domani. Fase di attenzione idrogeologica è attiva in quattro aree, con rischio di frane superficiali, colate rapide, innalzamento dei corsi d’acqua e allagamenti.
SETTANTENNE MUORE PER MALORE SOPRA IL RIFUGIO MIETRES
CORTINA Un escursionista ha perso la vita ieri, dopo essere stato colto da malore mentre in compagnia dei familiari e di altre persone stava percorrendo una stradina sopra il Rifugio Mietres. All’allarme, scattato qualche minuto prima delle 14, ha risposto il Soccorso alpino di Cortina, che ha inviato una squadra in supporto all’elisoccorso in avvicinamento. Individuato il punto, l’elicottero di Pieve di Cadore ha sbarcato con il verricello tecnico di elisoccorso ed equipe medica, subito subentrata nelle manovre di rianimazione ai presenti, che stavano cercando di far riavere il 70enne di Roma. Purtroppo a nulla sono valsi i tentativi ed è stato solo possibile constatarne il decesso. La salma è stata affidata ai soccorritori. Presente anche la Guardia di finanza per i rilievi del caso. Precedentemente i soccorritori della Guardia di finanza erano saliti al Rifugio Vandelli, dove una turista canadese di 26 anni, appena entrata nell’edificio aveva lamentato un forte dolore a un occhio, che le impediva di tenere aperto anche l’altro e la obbligava a non potersi muovere in autonomia. Dopo che Falco 2 è atterrato in piazzola, il medico ha valutato le condizioni della ragazza, che è stata caricata a bordo e trasportata per accertamenti all’ospedale di Belluno.
TRAGEDIA AEREA: MUORE DOPO UN MESE IL PILOTA FABIO VAROTTO
BELLUNO Fabio Varotto, 85 anni, pilota esperto del Fant Air Club, è deceduto un mese dopo l’incidente con il suo ultraleggero a Santa Giustina. Il 30 luglio, subito dopo il decollo, il motore del velivolo si era improvvisamente spento, costringendolo a un impatto inevitabile. Ricoverato al San Martino di Belluno, era sempre rimasto cosciente ma non ha più lasciato l’ospedale. I familiari hanno annunciato la sua scomparsa, ringraziando il personale sanitario per la professionalità dimostrata. Varotto aveva alle spalle quarant’anni di volo e stava sorvolando la Valbelluna per un breve volo turistico.
CICLISTA INFORTUNATO SUL PORDOI
REDAZIONE A Pian del Cansiglio un ciclista 45enne di Belluno è rimasto ferito in seguito a una caduta. L’uomo, dopo le prime cure, è stato trasferito in ospedale con l’elicottero Falco 2. A Campolongo di Cadore i sanitari sono intervenuti per un incidente stradale che ha coinvolto un turista austriaco di 62 anni. L’uomo è stato trasportato in ambulanza al pronto soccorso di Pieve di Cadore. A Cortina un malore: una 27enne canadese soccorsa con l’elicottero e affidata alle cure ospedaliere. A Forno di Zoldo un ciclista 80enne residente a Belluno è stato soccorso dopo una caduta e portato all’ospedale di Belluno in ambulanza. Un altro ciclista, 55enne polacco, si è infortunato lungo i tornanti del Passo Pordoi: per lui è stato necessario l’intervento del mezzo avanzato di Arabba, con successivo trasferimento all’ospedale di Agordo.
ESCURSIONISTI ESAUSTI SUL PELMO
SAN VITO DI CADORE Ricevuta la chiamata da due escursionisti della Repubblica Ceca, sfiniti dalla stanchezza in discesa sulla via normale del Monte Pelmo, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato per tentare il loro recupero, ma le nuvole basse hanno impedito l’avvicinamento dell’equipaggio. Dato anche l’imminente peggioramento del meteo in previsione, l’eliambulanza è quindi volata a imbarcare una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore, da trasportare piu in alto possibile in quota. I cinque soccorritori sono stati sbarcati sul ghiaione che precede la Cengia di Ball, all’uscita della quale, a circa 2.250 metri di altitudine dopo il lungo traverso, si dovevano trovare i due uomini, secondo le approssimative coordinate della loro posizione inviate in Centrale. La squadra li ha raggiunti e li ha assicurati in conserva, ognuno affidato a un soccorritore. Assieme ai due ha intrapreso il rientro a ritroso, superando dapprima nuovamente la cengia, poi il ghiaione e procedendo lungo il sentiero fino al Rifugio Venezia, dove attendevano i mezzi fuoristrada per riportarli a valle e dove sono arrivati attorno alle 20.
AL RIFUGIO PLAN BOÈ PER UN RAGAZZO FERITO ALLA TESTA
LIVINALLONGO Una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo è salita in fuoristrada al Rifugio Plan Boè, ad Arabba, dove un ragazzo aveva sbattuto la testa e si era procurato una taglio sopra l’occhio. Dopo avergli prestato prima assistenza, i soccorritori hanno trasportato il 19enne di Padova a valle e lo hanno accompagnato direttamente dal medico.
DASPO URBANO PER SEI GIOVANI E UN 51ENNE: STOP ALLA VIOLENZA NEI LOCALI
BELLUNO La Questura di Belluno, attraverso la Divisione Anticrimine, continua l’attività di prevenzione e contrasto alla violenza nei luoghi di aggregazione, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e l’ordine pubblico. Nei giorni scorsi il Questore ha emesso due provvedimenti di Divieto di Accesso ai pubblici esercizi e ai locali di intrattenimento, i cosiddetti “Daspo Urbani”, a carico di soggetti responsabili di episodi violenti. Il primo episodio risale al 28 luglio 2025, quando, a seguito di una rissa scoppiata al “Bar Centrale” di Pieve d’Alpago, l’intervento di Carabinieri e Polizia ha permesso di sedare la colluttazione. Sei giovani tra i 19 e i 22 anni, alcuni stranieri e altri residenti in provincia, già noti alle forze dell’ordine, sono stati identificati e colpiti dal provvedimento. Il secondo caso riguarda un 51enne italiano che, il 6 agosto 2025, durante una cena al locale “Da Gigino” di Sedico, ha aggredito un collega con una bottiglia e minacciato con un coltello. Anche in questo caso l’intervento tempestivo della Polizia ha evitato gravi conseguenze. I provvedimenti, disposti ai sensi dell’art. 13-bis del D.L. 14/2017, hanno durata variabile e mirano a prevenire nuove violenze, con un forte effetto deterrente a tutela della sicurezza collettiva.
DI TIZIANA BOLOGNANI
PIANO COORDINATO DI CONTROLLO DEL TERRITORIO: PIÙ PRESIDIO E SICUREZZA IN PROVINCIA
BELLUNO È stato approvato lo scorso 25 agosto, presso la Prefettura di Belluno, il nuovo Piano coordinato di controllo del territorio (P.C.C.T.), strumento volto a rafforzare la sicurezza e la prevenzione dei reati nella provincia. Il documento è frutto della collaborazione tra Prefettura, Questura, Comando provinciale dei Carabinieri e Guardia di Finanza, con il coinvolgimento della Provincia di Belluno e dei Comuni di Belluno, Feltre, Cortina e Borgo Valbelluna. Il Piano prevede un’attività integrata di vigilanza tra Polizia di Stato e Carabinieri, con una presenza costante nei punti più sensibili e nelle aree colpite da fenomeni criminali che generano maggiore allarme sociale, come furti, rapine e traffico di stupefacenti. L’obiettivo è garantire un’azione preventiva efficace, grazie a una distribuzione mirata delle risorse e a un migliore coordinamento operativo. Il territorio sarà suddiviso in settori, con assegnazione alternata dei compiti di controllo e pronto intervento alle due Forze di polizia, che si avvicenderanno ogni 24 ore. Dal prossimo settembre il Piano entrerà in vigore, introducendo un ampliamento delle zone sorvegliate, un incremento dei pattugliamenti e un maggiore coinvolgimento delle Polizie locali e provinciali, in particolare per la gestione degli incidenti stradali.
OLIMPIADI INVERNALI: IL SIULP SOLLECITA SOLUZIONI PER ALLOGGI E SICUREZZA DEL PERSONALE
VENEZIA Il SIULP Regionale Veneto, insieme alla sezione bellunese, ha incontrato Prefetto e Questore di Belluno per affrontare le criticità logistiche legate all’impiego delle Forze dell’Ordine durante le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Le preoccupazioni, alimentate da notizie stampa allarmistiche, hanno trovato risposte nelle soluzioni già avviate e in quelle in corso. Attualmente, solo 150 posti letto sono stati reperiti a Cortina e dintorni, chiaramente insufficienti rispetto ai circa 700 operatori attesi. Tuttavia, un nuovo bando – a cui stanno aderendo diverse strutture alberghiere – dovrebbe garantire una copertura più adeguata. Per ottimizzare l’impiego del personale, la sala operativa sarà dislocata a Belluno, alleggerendo la pressione sul centro ampezzano e permettendo una distribuzione più equilibrata degli alloggi. Sul fronte vestiario, il Questore ha attivato le procedure per garantire capi adeguati alle condizioni operative, in linea con le sollecitazioni del SIULP. Una nuova riunione, prevista per settembre, consentirà di verificare i risultati del bando e l’idoneità delle strutture. Pur evidenziando ritardi organizzativi, il SIULP riconosce la disponibilità dell’Amministrazione e conferma il proprio impegno a tutela del personale.
AREA PRIOR: SÌ ALLO SPORT, MA NEL RISPETTO DELLE REGOLE E DELLA SICUREZZA
SANTA GIUSTINA Alcuni articoli di stampa hanno riportato in modo inesatto la posizione del Comune di Santa Giustina sull’uso dell’area di Prior da parte di Winnerbike. L’Amministrazione precisa che non c’è alcun rifiuto verso lo sport, anzi ne riconosce il valore, come dimostrato dagli eventi già autorizzati in passato, tra cui il Memorial Petra. Tuttavia, la concessione dell’area incontra ostacoli normativi e di sicurezza: Prior è classificata come verde agricolo e vincolata dal punto di vista paesaggistico, perciò non può essere destinata a usi non conformi. Inoltre, molti frassini sono malati e pericolanti, rendendo necessaria la messa in sicurezza del bosco prima di nuove attività. Il Comune ha avviato il percorso per inserire l’area in una futura variante urbanistica come zona servizi, a dimostrazione della volontà di investire sullo sport. La posizione è netta: collaborazione sì, ma nel rispetto di regole e sicurezza.
NUOVI FARI A LED PER LA SICUREZZA DEL PARCO PETER PAN
BELLUNO Il Parco Peter Pan – L’Isola che non c’è, inaugurato lo scorso maggio all’interno del Parco Città di Bologna, si arricchisce di un intervento dedicato alla sicurezza. Sono stati installati quattro fari a led con sensori di movimento, che illuminano l’area giochi al passaggio delle persone nelle ore serali. Un sistema intelligente che unisce risparmio energetico, protezione e deterrente contro i vandalismi, in un’area già videosorvegliata. Il presidente del Circolo Vigili del Fuoco, Gianfranco Sommavilla, esprime soddisfazione per un progetto che continua a crescere e ad essere vissuto dalle famiglie. Anche il sindaco Oscar De Pellegrin sottolinea il valore comunitario e inclusivo di questo spazio, nato grazie alla collaborazione tra associazioni, aziende e fondazioni. Il Parco Peter Pan è il primo parco inclusivo della provincia di Belluno, il più grande d’Europa a tema, e rappresenta oggi un luogo di gioco e socialità accessibile a tutti.
EUFORIA PRIDE: DIRITTI, ACCESSIBILITÀ E LOTTA INTERSEZIONALE A BELLUNO
BELLUNO Il 27 settembre si terrà a Belluno la terza edizione dell’Euforia Pride. La scelta della data, spostata da giugno a settembre, nasce da esigenze di accessibilità: le alte temperature estive, aggravate dal cambiamento climatico, rendono difficile la partecipazione a persone con disabilità, fragilità fisiche, neurodivergenze, bambini e anziani. L’obiettivo è garantire la presenza di tuttə, senza esclusioni. Il Pride trae origine dai Moti di Stonewall del 1969, simbolo della ribellione della comunità LGBTQIA+ contro oppressioni e abusi. Oggi, a Belluno, l’eredità di quella lotta si traduce in un manifesto politico condiviso con associazioni e persone, che pone al centro i diritti fondamentali come universali e indivisibili: se non sono per tuttə, diventano privilegi. La prospettiva è intersezionale, per costruire una società più giusta, serena e dignitosa. L’Euforia Pride non chiede patrocini istituzionali ma adesioni, valorizzando la partecipazione diretta della comunità. Il corteo partirà alle 14 dal Piazzale della Stazione e attraverserà tre punti della città. Tra le voci presenti anche le madrine Vladimir Luxuria e Roberta Parigiani, simboli di impegno quotidiano per i diritti.
INCONTRI A FELTRE SU EDUCAZIONE E RELAZIONI FAMILIARI
FELTRE Il Comune di Feltre propone due appuntamenti gratuiti dedicati a genitori, educatori e insegnanti per riflettere sulle relazioni familiari ed educative. Martedì 4 novembre interverrà lo psicopedagogista Stefano Rossi con “Generazione-ansia? – Trasforma le paure nelle ali di tuo figlio”, un incontro rivolto agli adulti che si interrogano sul futuro dei propri figli e sul proprio ruolo educativo. Rossi, tra i massimi esperti di adolescenza ed educazione emotiva in Italia, illustrerà come trasformare le ansie in risorse per sostenere la crescita dei ragazzi. Giovedì 13 novembre sarà la volta della pedagogista Laura Mazzarelli con “I bisogni dei bambini, le fatiche degli adulti”. L’incontro si concentrerà sulla fascia 0-6 anni, analizzando i bisogni evolutivi dei bambini e le difficoltà quotidiane degli adulti, alla luce della neuropedagogia. Sindaco e Assessore sottolineano l’importanza di momenti di confronto che favoriscano consapevolezza, resilienza e relazioni educative solide.
LE CHIESE NASCOSTE DEL FELTRINO RIAPERTE GRAZIE AL FONDACO
FELTRE Ogni ultima domenica d’estate, l’associazione “Fondaco per Feltre” offre l’opportunità di visitare quattro chiesette solitamente chiuse. Domenica 31 agosto 2025 saranno aperte la Chiesa di San Paolo, oggetto di un progetto di recupero; San Benedetto a Celarda, immersa nella natura; San Marcello a Umin, con affreschi tra i più antichi della zona; e la novità dell’anno, San Fermo a Villaga, restaurata di recente. Le visite, gratuite e con orario 16-19, saranno accompagnate dai volontari che illustreranno storia e opere custodite. L’associazione, guidata da Rino Dal Ben, ha inoltre contribuito alla salvaguardia del patrimonio finanziando un macchinario per contrastare l’umidità nell’oratorio di Santa Elisabetta a Mugnai. Grande soddisfazione è stata espressa dai promotori Sara Zaccaron e Gianpaolo Morandini per il successo del progetto “Chiese e Palazzi aperti”, che nella stagione 2025 ha già superato le 6 mila presenze.
MEANO SI PREPARA ALLA 56ª SAGRA DEL CICLAMINO
SANTA GIUSTINA Il Comitato Festeggiamenti Meano presenta la 56ª edizione della Sagra del Ciclamino, in programma dal 29 al 31 agosto 2025 al Parco Ciclamino, con il patrocinio del Comune di Santa Giustina. Tre giornate ricche di eventi tra musica, sport, gastronomia e intrattenimento per tutte le età. Domani l’apertura sarà dedicata ai giovani con lo spritz party e la diretta di Radio Più, seguita dalla pista di liscio con l’orchestra La tua idea. Le cucine proporranno piatti tipici, con specialità di giornata come la frittura di pesce. Sabato spazio al Trofeo del Ciclamino di green volley, a una passeggiata naturalistica, alle letture per bambini e alla musica dal vivo con la band On Da Groove. La serata si dividerà tra DJ set e una noche latina con balli di gruppo e salsa. Domenica 31 grande attesa per lo spiedo, la musica del Duo Acustico Camp&Dell, la lotteria e il gran finale con l’orchestra Selena Valle. Nonostante le difficoltà, i volontari portano avanti con passione una tradizione che unisce la comunità e sostiene i progetti futuri del Comitato.
CONCLUSO IL DOLOMITI BLUES & SOUL FESTIVAL
BELLUNO
DI BARBARA PAOLAZZI
MOSTRA DI BOB STORICI E MODERNI AL FILÒ NEVEGAL
BELLUNO Al Filò Nevegal sarà allestita una mostra di bob storici e moderni, arricchita da foto inedite, cimeli e oggetti unici come braciere e torcia olimpica di Cortina 1956. L’esposizione, resa possibile grazie al contributo di atleti e società, ospiterà anche il bob di Eugenio Monti, leggendario campione mondiale. Glorie olimpiche e protagonisti della disciplina racconteranno aneddoti e curiosità, in attesa delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Durante l’apertura interverranno numerosi campioni della specialità.
TERMINATA L’EDIZIONE 2025 DI UNA MONTAGNA DI LIBRI
DI BARBARA PAOLAZZI
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ALLEGHE Il Consiglio Comunale di Alleghe è convocato in seduta ordinaria oggi alle 20:30 nella sala consiliare. All’ordine del giorno: sesta variazione al bilancio di previsione 2025-2027 con modifica del piano investimenti 2025-2026 e applicazione dell’avanzo di amministrazione 2024; decisioni sulla concessione in locazione di ulteriori terreni comunali, soggetti a vincolo d’uso civico, alla società Alleghe Funivie S.p.A. per piste e strutture sciistiche.
MATTMMARK 1965: TRAGEDIA E MEMORIA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA
BELLUNO Sabato 30 agosto 2025 RaiTre trasmetterà “Mattmark 1965 – Storie vicine e lontane”, reportage di Alessandra Rossi e Gabriele Mammarella, poi su RaiPlay. Il documentario ricorda la tragedia del 30 agosto 1965, quando il ghiacciaio dell’Allalin travolse le baracche degli operai impegnati nella costruzione della diga di Mattmark, causando 88 vittime, di cui 56 italiani. La provincia di Belluno fu la più colpita. L’opera racconta il dramma dell’emigrazione italiana in Svizzera, il sacrificio dei lavoratori e la memoria custodita dalle comunità, riflettendo anche sulle migrazioni contemporanee.
AD AGORDO TORNA IL DAGDA CELTIC FEST
AGORDO Dal 29 al 31 agosto 2025 Agordo ospiterà la seconda edizione del Dagda Celtic Fest, rievocazione dedicata alla cultura e alle tradizioni celtiche. Il festival, ispirato a Dagda, divinità della conoscenza e della musica, offrirà tre giorni di spettacoli, attività e laboratori per tutte le età. Il campo storico permetterà di rivivere usi e riti antichi, come handfasting e battesimi simbolici. Non mancheranno dimostrazioni di tiro con l’arco, giochi di combattimento, spettacoli di falconeria e giocoleria del fuoco. Ampio spazio ai workshop artigianali – dalla tessitura alla lavorazione dell’argilla – e alle lezioni di danze e strumenti tradizionali. Conferenze e incontri guideranno i visitatori tra miti e leggende, mentre la musica itinerante e i concerti serali, con gruppi come Kenaz e Cisalvikings, renderanno il bocciodromo di Agordo un luogo di festa. Completano l’esperienza il mercatino artigianale e le attività per bambini. Un’occasione unica per vivere tre giorni tra storia, leggenda e magia.
GLI EVENTI A CHIES D’ALPAGO
CHIES D’ALPAGO Dal 27 al 31 agosto 2025 Chies d’Alpago propone una settimana di eventi tra musica, natura, giochi e sapori. Si apre mercoledì 27 con il concerto del Trio Antonio Caldara, che porta a Palughetto e Carpinetto un viaggio nella musica barocca europea. Giovedì 28 si festeggia San Daniele, patrono della frazione, con la Santa Messa. Venerdì 29 spazio al divertimento con la serata di giochi da tavolo organizzata dalla Pro Loco. Sabato 30 debutta il Trekking del Monte Teverone: 11,5 km tra panorami e degustazioni tipiche, accompagnati da musica dal vivo. Domenica 31 chiusura con il Giro delle Vigne a Codenzano, un percorso enogastronomico tra cantine, vini e prodotti locali, arricchito da musica, mercatino e antiche tradizioni.
EL TOSAT DAL COL, IL LIBRO DI BERTO LAGUNAZ IN SALA DON TAMIS
AGORDO La Sala Don Tamis di Agordo sarà il palcoscenico della presentazione di El Tosàt dal Còl, opera di Berto Lagunaz. L’incontro è in programma per sabato 6 settembre alle 18 e l’ingresso sarà libero, aperto a tutta la cittadinanza e agli appassionati di letteratura e montagna. A condurre la serata sarà il giornalista Bepi Casagrande, che dialogherà con l’autore offrendo al pubblico spunti di riflessione e approfondimento sui temi trattati nel volume. Il titolo del libro, in dialetto locale, richiama immediatamente il legame profondo con il territorio dolomitico: una dimensione in cui natura, memoria e identità si intrecciano per dare vita a un racconto intenso e autentico. La copertina, che ritrae Lagunaz sullo sfondo delle maestose cime agordine, diventa essa stessa un simbolo: la montagna come cornice e allo stesso tempo protagonista silenziosa delle vicende narrate.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
L’INTERVISTA A FEDERICA MEZZACASA, PRO LOCO LA VALLE
LA MAPPA
VÀ IN MONA, STORIA DI UN SOLDATO A QUATTRO ZAMPE
DOSOLEDO Sabato 6 settembre alle 20:30, nella sala polifunzionale delle scuole elementari di Dosoledo, debutta con ingresso libero “Va in Mona”, monologo scritto, diretto e interpretato da Marco De Martin Modolado. Lo spettacolo racconta, con ironia e poesia, la vicenda di Costante, un mulo alpino accusato di diserzione durante la Grande Guerra. Imprigionato in una stalla, dialoga con il suo io interiore in un viaggio tra storia, follia e coraggio. Liberamente tratto dal saggio Alpini alla sbarra di Damiano Leonetti, lo spettacolo unisce fantasia e realtà per far rivivere un processo realmente avvenuto nel 1915, rivelando l’indissolubile legame tra uomini e animali al fronte e sottolineando l’assurdità e la crudeltà della guerra.
SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
RIVAMONTE Il 13 settembre alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.
AL CIRCOLO CULTURALE LA TERRA DEI PADRI
BELLUNO Il Circolo culturale La Terra dei Padri – Belluno APS, in collaborazione con la Lega Nazionale – Delegazione di Belluno, organizza per ottobre 2025 un laboratorio di pratiche filosofiche aperto a tutti. Tema degli incontri sarà “L’immortalità dell’anima e l’esoterismo mistico e misterico nel dialogo Fedone di Platone”. Non semplici lezioni, ma esercizi di riflessione e confronto per “fare filosofia” in prima persona. A condurre il percorso sarà Francesco Demattè, docente e consulente filosofico. Gli incontri si terranno ogni giovedì di ottobre (2, 9, 16 e 23) dalle 18:00 alle 19:00 presso la sede del Circolo, in via dei Molini 10, Borgo Piave – Belluno. La quota di partecipazione è di €30, a cui si aggiunge l’iscrizione annuale al Circolo. Iscrizioni obbligatorie entro l’inizio del ciclo.
IERI ALLA RADIO
MATTEO E ALESSIO POLLAZZON, PADRE E FIGLIO MEZZOFONDISTI
OSPITI: Matteo e Alessio Pollazzon
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 22 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I PROSSIMI INCONTRI CON PETTIROSSO AGORDINO
OSPITE: Laura Miana
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
Bons Vœux Dupont
Una birra che nasce da un dono: la Bons Vœux Dupont veniva regalata negli anni ’70 solo agli amici più cari del birrificio. Oggi è una delle saison più amate del Belgio, 9,5° che profumano di festa e calore.
Ogni bottiglia è un augurio, ogni sorso un abbraccio.
Disponibile da Dafrom Castelfranco Veneto e nei nostri Dolomiti Beer & Wine Shop di Feltre, Sedico e Taibon Agordino.
Ricordatelo: ogni persona è un buon bevitore.
IN LINGUA
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Dopo una breve pausa delle piogge tra le notte e l’alba, in genere alta probabilità di precipitazioni da sparse a diffuse, intermittenti, anche a carattere di rovescio o di temporale
Temperature: Minime in lieve aumento, massime in generale diminuzione anche sensibile nelle valli con una scarsa escursione termica giornaliera.
Precipitazioni: Alta probabilità di precipitazioni da sparse a diffuse, specie nelle prime ore, anche a carattere di rovescio o di temporale e apporti giornalieri generalmente da moderati a consistenti.
Temperature: Minime in leggera diminuzione che saranno misurate a fine giornata, massime senza notevoli variazioni o in lieve aumento con una escursione termica giornaliera ancora modesta e con valori massimi inferiori alla norma mentre quelli minimi quasi in linea con le medie stagionali.
PALLAVOLO
BELLUNO VOLLEY 2025-2026: UNA SQUADRA RINNOVATA E AMBIZIOSA
Il Belluno Volley si prepara alla stagione 2025-2026 con un organico profondamente rinnovato, frutto del lavoro del direttore sportivo Alessandro Carniel. Sono nove i volti nuovi pronti a indossare la maglia dei “rinoceronti”. Tra loro spiccano giovani di prospettiva come lo schiacciatore Gabriel Marini Da Costa, reduce da convocazioni in Nazionale, e i talenti provenienti dal vivaio della Pallavolo Padova, Filippo Bortoletto e Leonardo Michielon. In arrivo anche il libero Giovanni Tosatto, reduce da un ottimo campionato in B, e il palleggiatore Luca Pozzebon, che andrà a formare una regia solida insieme a Sebastiano Marsili. A completare la rosa, il libero Nicolò Hoffer, l’esperto attaccante Francesco Corrado e l’opposto Stefano Giannotti, chiamato a garantire punti ed esperienza. Carniel si dice soddisfatto: la squadra, equilibrata e competitiva, è costruita per compiere quel passo decisivo mancato lo scorso anno, sia in campionato che nelle coppe.
SPORT E SOLIDARIETA’
ESTATE PER TUTTI 2025: INCLUSIONE, SPORT E DIVERTIMENTO PER OLTRE 300 PARTECIPANTI
L’edizione 2025 di “Estate per Tutti”, promossa da Alvaro Dal Farra e Mattia Cattapan – Crossabili, ha registrato un grande successo, coinvolgendo oltre 300 partecipanti, tra cui quasi 200 ragazzi con disabilità. La giornata si è svolta nella splendida cornice del Cadelach, resa possibile dalla famiglia Grava, con il supporto di Banca Prealpi e Gioielleria Pasa. Le attività hanno spaziato dalla Moto e Buggy Terapia con i piloti del team Dal Farra, al tennis inclusivo, ai giri in Supercar, alla bici inclusiva e al relax in piscina. La giornata si è conclusa con musica, animazione e premiazioni guidate da Alvaro Dal Farra. Hanno partecipato oltre 15 associazioni e rappresentanti istituzionali, tra cui il Sindaco di Revine Lago e i Carabinieri locali. L’evento conferma il crescente successo del format e anticipa il Crossabili Show del 6 settembre a Cittadella, tra sport, stunt e musica.