*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA (foto) 9.00 premier le novità di marco gaz 9 40 berto lagunaz, el tosat dal col, sabato la presentazione del libro, oggi alla radio con Marco Gaz 10.30 solidarieta’ veneto fondo pensione, ogni primo venerdi del mese con Paolo Stefan 11.00 batticinque, il programma che unisce le generazioni con alessio e marina 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18 10 le novità anni ottanta di monica fontanive 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 enrica scopel, direttore its academy turismo veneto
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 05 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
DAL PENTAGONO ALLA FINALE DEGLI US OPEN: LE NOTIZIE DELLA NOTTE
Il Pentagono ha reso noto che alcuni aerei militari venezuelani hanno sorvolato una nave statunitense, episodio che accresce la tensione tra Washington e Caracas.
il Cremlino ha riferito che non si registrano progressi nei colloqui tra Vladimir Putin e Donald Trump, nonostante lo stesso presidente americano abbia ribadito di avere un buon dialogo con il leader russo e di volerlo incontrare a breve.
Cuba un cittadino italiano è stato accusato di omicidio stradale all’Avana.
Nbc ha rivelato che Joe Biden è stato operato per la rimozione di un tumore alla pelle.
cybersicurezza, la Difesa italiana ha comunicato che l’account su X del ministro Guido Crosetto è stato hackerato.
Us Open di tennis, arriva la prima finalista: Aryna Sabalenka, che ha superato Jessica Pegula in tre set. Alla finale assisterà anche Donald Trump, secondo quanto riportano i media americani.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO E GOSALDO
Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta. Anche a Gosaldo in località Paganin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, oggii dalle 8 alle 17 potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, in Via Avoscan (civ. dal 1 al 13). Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione.
CAERANO SAN MARCO, SCOMPARSO L’83ENNE GELINDO BINOTTO: RICERCHE IN CORSO
CENCENIGHE, INCIDENTE STRADALE: TRE PERSONE SOCCORSE
CENCENIGHE Sono stati trasportati in ospedale con ferite di media gravità i tre feriti nell’incidente avvenuto questa mattina nelle Gallerie dell’Anima a Cencenighe Agordino. Fortunatamente, nessuno di loro è in pericolo di vita. Due le auto che hanno colliso quasi frontalmente. A rimanere coinvolti sono stati un uomo di 89 anni, di Cencenighe, portato all’ospedale San Martino di Belluno, e due donne di 71 anni, entrambe di Taibon Agordino, trasferite all’ospedale di Agordo. Sul posto sono intervenuti i sanitari con i mezzi di emergenza di Agordo e Rocca Pietore, l’elisoccorso Falco 2 di Belluno, i Carabinieri e i vigili del fuoco di Agordo, che hanno garantito la sicurezza e supportato le operazioni di soccorso. Le cause dell’incidente sono al vaglio delle forze dell’ordine. Immancabili disagi lungo la strada regionale 346 del San Pellegrino, per la Valle del Biois: isolata con strada completamente bloccata per oltre un’ora mancando a Cencenighe (come a Listolade e ai Castei) una via di emergenza, infatti tutte e tre le bretelle (vecchia strada statale o regionale) risultano sbarrate a qualsiasi mezzo, anche di soccorso.
ESCONO DAL SENTIERO, RECUPERATI 4 ESCURSIONISTI
DOMEGGE DI CADORE Mercoledì sera, attorno alle 21, quattro escursionisti statunitensi hanno chiesto aiuto al 118 dopo aver perso l’orientamento lungo il percorso dal Rifugio Chiggiato al Rifugio Baion, dove avrebbero dovuto pernottare. Inizialmente segnalati come gruppo di quattro, si è scoperto che erano in sette: tre avevano raggiunto la meta seguendo il sentiero alto 261, mentre gli altri avevano intrapreso un tracciato basso non segnalato sopra Casera d’Aieron. Smarriti nel bosco, hanno fornito le coordinate ai soccorritori. Nove volontari del Soccorso alpino del Centro Cadore si sono messi in movimento con i mezzi, per poi proseguire a piedi fino al punto indicato. I quattro uomini, tutti trentaduenni, sono stati trovati in buone condizioni generali, seppur affaticati e impauriti. Erano comunque discretamente equipaggiati e disponevano di una torcia. Dopo essere stati accompagnati al Rifugio Baion, l’operazione si è conclusa positivamente verso le 00:30.
32ENNE SCIVOLA IN VAL DEL GRISOL
LONGARONE Dopo essere scivolato e ruzzolato per una cinquantina di metri, verso le 13.30 è stato lo stesso infortunato a contattare il 118 e a chiedere aiuto. Il 32enne di Legnaro (PD), che stava posizionando dei sensori ed era da solo sul sentiero numero 528 in Val del Grisol, è riuscito a fornire le coordinate della sua posizione, a dare indicazioni del luogo, che coincidevano poi con il punto geolocalizzato, e una descrizione di come era vestito, per facilitare l’individuazione da parte dell’equipaggio di Falco 2. Mentre una squadra del Soccorso alpino di Longarone si preparava in piazzola per eventuale imbarco in supporto alle operazioni, l’elicottero si è portato sul posto e, non riuscendo subito a vedere l’uomo, ha calato il tecnico di elisoccorso. A terra il soccorritore ne ha sentito i richiami e lo ha raggiunto, chiedendo subito l’affiancamento dell’equipe medica, che ha prestato le prime cure al 32enne per il possibile politrauma riportato. Imbarellato, l’infortunato è stato spostato con una manovra di corda in un punto più agevole per essere caricato a bordo e poi trasportato all’ospedale di Treviso.
INCIDENTE SUL PASSO DURAN, 19ENNE IN OSPEDALE
REDAZIONE A Cortina d’Ampezzo si sono verificati due distinti incidenti stradali: nel primo è rimasta ferita una donna di 51 anni di Pordenone, elitrasportata a Belluno; nel secondo, avvenuto al Passo Giau, è stato soccorso un uomo di 35 anni residente a Venezia, anch’egli trasferito in ospedale con l’ausilio dei mezzi aerei. Sempre in ambito viario, un giovane turista tedesco di 19 anni è rimasto coinvolto in un incidente al Passo Duran, riportando traumi che hanno richiesto il ricovero ad Agordo. Infine, a Pieve di Cadore, un lavoratore di 43 anni, residente in paese, è rimasto ferito in un infortunio sul lavoro. Anche per lui si è reso necessario l’intervento del SUEM con trasporto al locale ospedale.
TAVOLO TECNICO A PALAZZO PILONI SUL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E NUOVO ORARIO TPL PER L’ANNO SCOLASTICO
BELLUNO Tavolo tecnico giovedì mattina a Palazzo Piloni sul trasporto pubblico locale: anche da qui nasce il nuovo orario del TPL, che guarda anche al nuovo anno scolastico.
DI DANIELE DALVIT
FRANA SUL SENTIERO CAI 101: CHIUSO L’ACCESSO AL PASSO DELLA SENTINELLA
COMELICO Il Cai Val Comelico ha segnalato un franamento che rende temporaneamente non raggiungibile il Passo della Sentinella dal Vallon Popèra lungo il sentiero Cai 101. L’associazione, attraverso i propri canali social, ha spiegato che la discesa è al momento sconsigliata, pur rimanendo percorribile con la massima cautela. Il tracciato, che parte dal Rifugio Berti, è classificato per escursionisti esperti e richiede idonea attrezzatura. La difficoltà cresce progressivamente e alcuni tratti sono attrezzati con corde fisse e scalette. Per questo motivo il Cai raccomanda prudenza e un’adeguata preparazione fisica. Attualmente il sentiero 101 resta percorribile dal Rifugio Berti fino all’inizio della Ferrata Zandonella, ma non consente di raggiungere il Passo della Sentinella. La situazione è monitorata in attesa di verifiche e possibili interventi di ripristino.
CHERZ, DOPO 30 ANNI ARRIVA LA STRADA DI SERVIZIO
Con uno stanziamento di 500 mila euro dal Fondo Comuni di Confine, l’amministrazione Nagler realizzerà una nuova strada di accesso alla parte bassa della frazione di Cherz, attesa dai residenti da oltre trent’anni.
L’attuale percorso, stretto tra due case, non consente il passaggio di ambulanze o mezzi di soccorso, creando gravi disagi soprattutto per le giovani famiglie che negli ultimi anni hanno deciso di abitare nella zona.
Il progetto, annunciato dal vicesindaco Gabriele Delmonego, prevede due possibili tracciati, ancora da concordare con i proprietari dei terreni. L’opera consentirà non solo l’accesso sicuro alle abitazioni, ma anche ai mezzi agricoli, favorendo la manutenzione dei prati oggi incolti e riducendo il rischio di incendi.
audio
FELTRE | ABITARE NEL BELLUNESE: L’ALLARME E I FONDI
Intervistati MICHELE VIGNE (PRESIDENTE CONFEDILIZIA BELLUNO), DARIO BOND (PRESIDENTE FONDI COMUNI CONFINANTI), VIVIANA FUSARO (SINDACA FELTRE), ALBERTO PETERLE (CONSIGLIERE DELEGATO RESIDENZIALITA’ PROVINCIA BELLUNO), SILVIA CESTARO (CONSIGLIERE REGIONE VENETO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
SILVIA CESTARO, CONSIGLIERE VENETO
“Un convegno importante che ha gettato le basi per una sinergia tra ATS e comuni con progetti trasversali a favore delle famiglie in difficoltà. A Feltre a Palazzo Bianco il convegno “L’abitare sociale”, promosso dal Comune di Feltre su iniziativa dell’assessorato alle Politiche sociali è stato un importante momento di confronto per parlare appunto della condizione abitativa in provincia di Belluno, a partire dai dati e dalle analisi dell’Osservatorio Regionale sulla Casa, che monitora la situazione residenziale in Veneto”. Lo scrive Silvia Cestaro, consigliere regionale bellunese di Lega – LV. “Interessante l’intervento di Federico Pigozzo, direttore dell’Unità organizzativa edilizia della Regione Veneto, che ha illustrato la riforma dell’articolo 46 della legge regionale 39/2017, che introduce nuove forme di collaborazione tra enti pubblici e Terzo Settore per l’edilizia residenziale pubblica. Nel mio contributo ho illustrato il ruolo degli Ambiti Territoriali Sociali e analizzato i piani socio-abitativi della Provincia di Belluno, con particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione. Il convegno che si è svolto a Feltre ha rappresentato un momento di aggiornamento e confronto nell’ambito del Piano di Zona per l’inclusione sociale e offerto un quadro chiaro sulle prospettive e sugli strumenti a disposizione per affrontare il tema dell’abitare sociale nel territorio bellunese. Con gli interventi dei referenti ai Fondi di Confine e dell’Ulss 1 Dolomiti si sono analizzati anche gli aspetti sanitari collegati all’applicazione della legge regionale. È stato utile anche il confronto con il presidente della Conferenza dei Sindaci dei Comuni della Marca Trevigiana, che ha portato l’esperienza della limitrofa Provincia di Treviso”
DOPPIO APPUNTAMENTO CON LA REGIONE A BELLUNO
BELLUNO Oggi, Confagricoltura Belluno celebra i suoi 80 anni con un incontro a Villa Modolo Miari Fulcis, alla presenza del presidente nazionale Massimiliano Giansanti. Tra i protagonisti della giornata ci sarà l’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner, che interverrà alle 10.30 per affrontare i temi legati all’evoluzione del settore agricolo nella provincia e alle prospettive dell’agricoltura di montagna, con particolare attenzione agli strumenti regionali a sostegno delle imprese locali. Successivamente, alle 11.30, presso la sala Piloni della Provincia di Belluno, l’assessore alla Programmazione, Bilancio, Demanio e Patrimonio, Enti Locali e Affari Generali, Francesco Calzavara, incontrerà i presidenti delle Unioni Montane bellunesi per sottoscrivere protocolli d’intesa finalizzati alla loro riorganizzazione. L’appuntamento sarà anche occasione per la presentazione della relazione sulle Autonomie locali per l’anno 2025.
PROCEDURA APERTA PER SERVIZIO ALLOGGIAMENTO FORZE DELL’ORDINE OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026
BELLUNO La Prefettura di Belluno, tramite la S.U.A. provinciale, ha indetto il 3 settembre una procedura aperta per selezionare operatori economici al fine di stipulare un accordo quadro per il servizio di alloggiamento in strutture alberghiere o similari del personale delle Forze dell’Ordine impegnato nell’ordine pubblico durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Il fabbisogno stimato è di 456 unità. Le offerte dovranno essere presentate entro il 23 settembre 2025 ore 12:00. Quesiti entro il 17 settembre; risposte entro il 19 settembre sulla piattaforma telematica.
IL FESTIVAL DEL BUON INVECCHIAMENTO A BELLUNO
BELLUNO Torna a Belluno il Festival del Buon Invecchiamento, giunto alla settima edizione e promosso da Ser.S.A. con il Comune, in occasione della Giornata mondiale sull’Alzheimer. L’iniziativa propone un ricco calendario di eventi aperti alla cittadinanza per riflettere sull’invecchiamento come dimensione positiva, valorizzando cura, relazioni e dialogo intergenerazionale. Il programma prende il via sabato 6 settembre con Interstellar, attività dedicata a nonni e nipoti in collaborazione con la Biblioteca civica. Seguiranno la mostra dedicata a Walter Bernardi (15 settembre), l’ex tempore di scultura su legno (16-19 settembre), incontri di sensibilizzazione come Chicchi di Memoria – Caffè Alzheimer (17 settembre), il concerto dei The Professionisti (18 settembre) e la premiazione dell’ex tempore (19 settembre). Il Dopofestival, il 22 settembre, ospiterà l’incontro Legare i vecchi. Durante tutta la settimana sono previsti mercatino a km 0, momenti conviviali e attività condivise con residenti, famiglie e volontari. Tutti gli eventi si terranno alla Residenza Gaggia Lante, a ingresso libero.
LIMANA FOLK VILLAGE – INSIDE BOB DYLAN: FESTIVAL TRA MUSICA, ARTE E LETTERATURA
LIMANA Il Comune e la Pro Loco di Limana, con il patrocinio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, presentano la prima edizione di “Limana Folk Village – Inside Bob Dylan”, un festival che unisce musica, letteratura, cinema e arte per raccontare l’opera e l’eredità del cantautore statunitense e il fermento culturale del Folk Revival. Per due giorni, il 13 e 14 settembre, Limana diventerà un palcoscenico di incontri, concerti, proiezioni e tavole rotonde con studiosi, musicisti, critici e collezionisti, italiani e internazionali. Il programma spazia dall’analisi accademica all’omaggio musicale: dal tributo di Dylan al Great American Songbook al grande concerto collettivo di sabato sera, fino agli approfondimenti su bootleg, archivi e contaminazioni artistiche. Il festival offrirà al pubblico un percorso originale per scoprire come le intersezioni tra folk, jazz, pittura, cinema e poesia abbiano contribuito a formare la scena culturale del secondo Novecento.
BIBLIOTECA DI BELLUNO CHIUSA PER DUE GIORNI
BELLUNO Nelle giornate di martedì 9 e mercoledì 10 settembre, la Biblioteca civica di Belluno resterà chiusa al pubblico per permettere la personale di partecipare a un corso di formazione. L’attività riprenderà regolarmente giovedì 11, con apertura dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18
I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE
FELTRE Prosegue a Feltre il ciclo “I Mercoledì della Salute”, incontri informativi organizzati dall’Ulss Dolomiti e aperti a tutti. Mercoledì 17 settembre, sempre alle 17.30, un secondo incontro sarà dedicato alle demenze, con focus su prevenzione, diagnosi e percorsi di cura. Gli appuntamenti sono accessibili anche online tramite Google Meet.
DON FABIANO, ACE! UNA COMUNITÀ IN FESTA PER IL SUO SALUTO
VOLTAGO Le Comunità Cristiane del Pói si preparano a vivere un momento intenso e significativo: la celebrazione della Santa Messa di saluto a don Fabiano. L’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre alle 10 presso la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò a Frassenè, quando fedeli, associazioni e gruppi locali si ritroveranno per ringraziare e salutare il sacerdote che in questi anni ha lasciato un segno profondo nella vita pastorale e comunitaria. L’iniziativa, promossa dal Consiglio Pastorale Unitario delle Parrocchie del Pói, vuole essere non solo un momento liturgico, ma anche un’occasione di incontro e gratitudine verso chi, con entusiasmo e dedizione, ha saputo accompagnare le persone e le famiglie lungo il cammino di fede. Il titolo scelto per l’evento, “Don Fabiano, ace!”, racchiude il calore e l’affetto della comunità: un modo semplice ma diretto per dire grazie a un sacerdote che ha saputo farsi vicino, con uno stile fatto di sorriso, ascolto e disponibilità.
EL TOSAT DAL COL, IL LIBRO DI BERTO LAGUNAZ IN SALA DON TAMIS
AGORDO La Sala Don Tamis di Agordo sarà il palcoscenico della presentazione di El Tosàt dal Còl, opera di Berto Lagunaz. L’incontro è in programma per domani alle 18 e l’ingresso sarà libero, aperto a tutta la cittadinanza e agli appassionati di letteratura e montagna. A condurre la serata sarà il giornalista Bepi Casagrande, che dialogherà con l’autore offrendo al pubblico spunti di riflessione e approfondimento sui temi trattati nel volume. Il titolo del libro, in dialetto locale, richiama immediatamente il legame profondo con il territorio dolomitico: una dimensione in cui natura, memoria e identità si intrecciano per dare vita a un racconto intenso e autentico. La copertina, che ritrae Lagunaz sullo sfondo delle maestose cime agordine, diventa essa stessa un simbolo: la montagna come cornice e allo stesso tempo protagonista silenziosa delle vicende narrate.
DI GIANNI SANTOMASO
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
L’INTERVISTA A FEDERICA MEZZACASA, PRO LOCO LA VALLE
LA MAPPA
RICORDO DI GIOVANNI VIEL AL CENTRO CULTURALE FILÒ SUL NEVEGAL
BELLUNO Oggi, alle 17, il Centro culturale Filò sul Nevegal ospiterà un incontro dedicato a Giovanni Viel. L’iniziativa, promossa da Nevegallika con Gianpaolo Garaboni, intende ripercorrere in modo semplice e diretto la figura di Viel, protagonista della vita sportiva e sociale bellunese. Il ricordo sarà arricchito da interventi di tecnici, dirigenti e campioni, che condivideranno esperienze e testimonianze sul suo impegno e sulla sua capacità di raccontare lo sport con passione. Durante l’evento, aperto al pubblico, verranno proiettati filmati scelti tra le sue cronache più significative.
OSSERVAZIONE DEL SOLE AL CANILE: UN EVENTO UNICO
FELTRE Domani, presso il canile-rifugio di via 14 settembre 1944, l’Associazione Astronomica Feltrina offrirà al pubblico l’opportunità di osservare il Sole attraverso quattro telescopi, in luce bianca e H-alpha. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, permette di ammirare macchie solari, protuberanze e altri fenomeni del picco massimo del ciclo solare. Dopo l’osservazione, i partecipanti potranno visitare il rifugio e conoscere i cani ospiti, offrendo un’esperienza educativa e affascinante per famiglie e appassionati di astronomia.
VÀ IN MONA, STORIA DI UN SOLDATO A QUATTRO ZAMPE
DOSOLEDO Domani alle 20:30, nella sala polifunzionale delle scuole elementari di Dosoledo, debutta con ingresso libero “Va in Mona”, monologo scritto, diretto e interpretato da Marco De Martin Modolado. Lo spettacolo racconta, con ironia e poesia, la vicenda di Costante, un mulo alpino accusato di diserzione durante la Grande Guerra. Imprigionato in una stalla, dialoga con il suo io interiore in un viaggio tra storia, follia e coraggio. Liberamente tratto dal saggio Alpini alla sbarra di Damiano Leonetti, lo spettacolo unisce fantasia e realtà per far rivivere un processo realmente avvenuto nel 1915, rivelando l’indissolubile legame tra uomini e animali al fronte e sottolineando l’assurdità e la crudeltà della guerra.
TORNA “POM E PER A MOLDOI DE SOSPIROI” TRA NATURA, ARTE E TRADIZIONI
SOSPIROLO Domenica a Villa Sandi – Zasso di Moldoi di Sospirolo torna la manifestazione “Pom e Per a Moldoi de Sospiroi”, organizzata dalla Pro loco Monti del Sole e dal Comune. La giornata proporrà esposizioni di prodotti ortofrutticoli, artigianato, mostre d’arte e botanica, visite guidate, giochi di un tempo e dimostrazioni dei Piloti di Montagna. Alle 10.30 il convegno sul miele con proiezione del documentario “Le api …dolci vibrazioni nell’aria”. Nel pomeriggio passeggiate guidate, docufilm del Bio Film Festival e concerto del Corpo Musicale di Sedico. Previsto ristoro con spiedo.
SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
RIVAMONTE Il 13 settembre alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.
LUNEDÌ GREGORIANI: NUOVO PERCORSO DI STUDIO A SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA Dal 15 settembre 2025 l’associazione Voce Mea avvia a Santa Giustina gli incontri quindicinali “Lunedì gregoriani”, parte del programma Schola Divini Officii. Guidati da Maria Silvia Roveri, i partecipanti esploreranno l’Ufficio Divino monastico secondo la Regola di san Benedetto, cantando antifone, inni, responsori e salmi delle diverse Ore liturgiche. Il percorso, semplice e accessibile ai principianti, risulta stimolante anche per gli esperti. L’iniziativa è patrocinata dall’AISCGre. Info e iscrizioni: 0437 859296 – [email protected].
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
120-80 GLI SPECIALISTI DEL POLIAMBULATORIO AGORDINO. SI PARLA DI PSICHIATRIA CON IL DOTTOR COSIMO DAMIANO SMIRAGLIA POLI
PUNTATA DEL 04 SETTEMBRE 2025 – SI PARLA DI PSICHIATRIA CON IL DOTTOR COSIMO DAMIANO SMIRAGLIA POLI
COSIMO DAMIANO SMIRAGLIA POLI: Laurea in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Bari. Alta Specializzazione in Disturbi del Comportamento Alimentare. Già Dirigente Psichiatra presso i Reparti di Psichiatria di Galatina (LE), Feltre, Belluno e Pieve di Cadore. Già Responsabile del Centro di I Livello per la Diagnosi e Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) di Feltre. PATOLOGIE TRATTATE – Disturbi depressivi ed altri disturbi dell’umore (Disturbo Bipolare, ecc.) – Disturbi d’ansia – Disturbi da attacchi di panico – Disturbi ossessivo-compulsivi – Disturbi fobici – Disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti – Disturbi del comportamento alimentare: Anoressia Nervosa; Bulimia Nervosa; Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED), ecc. – Disturbi di personalità – Disturbi psicotici – Demenza – Disturbi del comportamento nell’anziano e nei soggetti fragili mentali – Disturbi del sonno, ecc.
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 25/1
PUNTATA 25/2
PUNTATA 25/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…CON SIMONE E ALESSANDRO
OSPITI: Simone e Alessandro
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 24 AUDIO
DA… TE E DA LA VAL
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
A VOLTAGO TORNA LA VA PIAN MA RIVA
OSPITI: Roberto Agnolet e Viki Riva
LA FESTA DELLE TRADIZIONI AGRICOLE MONTANE DI SAN TOMASO
OSPITI: Moreno De Val e Jose Gaiardo
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
Scopri tre interpretazioni uniche del gin, perfette per arricchire i tuoi cocktail: Tanqueray Rangpur Lime – un classico londinese con la freschezza esotica del lime Rangpur, ideale per chi ama i sentori agrumati intensi e vivaci. Panarea Island Gin – un gin italiano che profuma di Mediterraneo, con botaniche che ricordano le erbe aromatiche delle isole e note floreali delicate. Bobby’s Schiedam Dry Gin – un capolavoro olandese che unisce tradizione e spezie indonesiane, ricco di aromi esotici e speziati. A soli 90€ il trittico completo nelle nostre enoteche! 3 ricette da provare: 1️⃣ Rangpur Tonic Gin Tanqueray Rangpur Lime, acqua tonica premium, fetta di lime. Fresco e agrumato. 2️⃣ Mediterranean Breeze Panarea Gin, acqua tonica mediterranea, rametto di rosmarino e scorza d’arancia. Eleganza isolana in un bicchiere. 3️⃣ Bobby’s Spiced Negroni
Bobby’s Gin, Vermouth rosso, bitter all’arancia. Un Negroni speziato dal carattere deciso. Disponibili a: Dolomiti Beer & Wine Shop Feltre Dolomiti Beer & Wine Shop Sedico Dolomiti Beer & Wine Shop Taibon Dafrom Castelfranco Veneto Ricorda: ogni persona è un buon bevitore
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Nella notte non del tutto escluso qualche rovescio sui settori occidentali. Tra le ore centrali e nel pomeriggio probabilità alta su Dolomiti specie settentrionali, media su Prealpi orientali, bassa su Prealpi occidentali di rovesci o isolati temporali. In serata esaurimento dei fenomeni.
Temperature: Temperature minime stazionarie, massime in calo.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature minime stazionarie o in lieve calo, massime stazionarie o in aumento.
HOCKEY SU GHIACCIO
ARRIVATI I NUOVI STRANIERI DELL’ALLEGHE. SABATO LA PRESENTAZIONE DELLE SQUADRE
ALLEGHE Sabato allo Stadio del Ghiaccio “A. De Toni” di Alleghe si terrà la serata di presentazione ufficiale dell’Alleghe Hockey, tradizionale appuntamento che inaugura la nuova stagione hockeistica. L’evento, pensato per coinvolgere atleti, famiglie e tifosi, offrirà un programma intenso e variegato. Si inizierà alle ore 17.00 con la presentazione delle squadre giovanili e del roster completo senior, occasione per conoscere da vicino i protagonisti dell’annata sportiva. Dalle 18.30 sarà proposta una cena conviviale, momento di socialità e aggregazione, mentre alle 20.30 il ghiaccio sarà teatro di una partita amichevole tra Alleghe e Dobbiaco, utile per testare la squadra e scaldare l’entusiasmo dei sostenitori. Gran finale dalle 23.00 all’1.00 con il DJ set GossosParty, direttamente dal gruppo Rumatera, per trasformare la serata in una vera festa. Organizzata in collaborazione con Radio Più, la manifestazione sarà anche l’occasione per accogliere i due nuovi giocatori stranieri: Patrick Isiguzo e Atte Huhtela. Una serata che unisce sport, musica e convivialità, pronta ad accendere la passione del pubblico agordino.
OSPITE: Adriano Levis, Presidente dell’Alleghe Hockey
CORSA IN MONTAGNA
TRANSPELMO 2025: MILLE ATLETI AL VIA NELLA SKYRUN ATTORNO AL MONTE PELMO
È tutto pronto in Val di Zoldo per la Transpelmo 2025, la skyrun che domenica 7 settembre porterà mille atleti sul tradizionale percorso di 19,5 chilometri e 1.450 metri di dislivello, con partenza e arrivo a Pécol. Confermata la “Fans Zone” a Forcella Val d’Arcia (2.475 m), punto più spettacolare della gara, dove i tifosi riceveranno gadget in omaggio fino a esaurimento. Tra i protagonisti ci sarà anche l’ex azzurro Luca Cagnati, tre volte vincitore della manifestazione. Novità di quest’anno è la “Pelmo Sprint Run”, 8,5 km con 650 metri di dislivello, al via alle 9.30, sempre da Pécol. Per i più piccoli torna la “Zoldino Run”, con percorsi da 1 e 2 km. Accanto agli appuntamenti sportivi, spazio al “Festival dei sapori e mestieri”, all’area Expo e al tendone dedicato al pranzo e all’animazione musicale con il DJ set “I Limpidi”.