**********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 9 40 va pian ma riva con roberto agnolet 10.10 moreno de val e jose gaiardo, la festa a san tomaso 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso 11.00 arcade show di elia casagrande 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 speciale hockey, l’alleghe si presenta con adriano levis di marco gaz 13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 elettrochoc di dj jack la musica che batte 15.10 la classifica ufficiale di radiopiu con marco gaz 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 giuseppe de dona’ vince con la foto del giorno di marina dona’ (foto)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 06 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Politica internazionale – Il presidente venezuelano Nicolás Maduro lancia un appello agli Stati Uniti: «Le differenze non giustificano un conflitto». Intanto, Donald Trump annuncia che il G20 del 2026 si terrà a Miami, nel suo resort, e auspica la presenza di Putin e Xi Jinping.
Difesa e sicurezza – Fa discutere il sito del Pentagono, già ribattezzato “war.gov”.
Calcio – Gennaro Gattuso si gode la vittoria, ma avverte: «Complimenti ai ragazzi, ora testa subito alla prossima partita».
US Open – Impresa di Jannik Sinner che batte Auger-Aliassime e conquista la finale. A sorpresa, Novak Djokovic è stato eliminato da Carlos Alcaraz, che raggiunge l’azzurro nell’ultimo atto del torneo.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
AUDIO
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI STEFANO BOZZI
LIVINALLONGO E GOSALDO ACQUA NON POTABILE
Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta. Anche a Gosaldo in località Paganin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura.
SAN TOMASO LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, lunedì dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a San Tomaso Agordino nelle località La Costa, Roi, Avoscan e Sotto Colarù. Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione.
FALCADE, PERICOLO CADUTA MASSI SUL SENTIERO PER IL MULAZ
Allerta sicurezza sul sentiero 710 che dalla Val Venegia porta al Rifugio Mulaz: i gestori segnalano il pericolo di caduta massi e invitano gli escursionisti a non utilizzarlo fino al bivio con il 710A. Per salire o scendere dal Mulaz è quindi raccomandato esclusivamente il sentiero 710A, indicato come alternativa sicura.
MALORE AD AURONZO
REDAZIONE Ad Auronzo, una donna di 79 anni residente a Venezia ha accusato un malore. Sul posto sono intervenuti i sanitari con l’ambulanza e l’elicottero, che hanno provveduto a stabilizzare la paziente e a trasferirla al pronto soccorso di Belluno.
DUE FERITI NELL’INCIDENTE DI QUERO
SETTEVILLE Incidente stradale in località Scalon di Quero nel comune di Setteville. Due le persone rimaste ferite. Una donna di 58 anni e un uomo di 66. Sul posto il personale del Suem con un’ambulanza. Ferite lievi per i due che sono stati portati all’ospedale Santa Maria Del Prato per le cure del caso.
AUTOSTRADA A27, INCIDENTE IN GALLERIA A PONTE NELLE ALPI
PONTE NELLE ALPI Lungo l’autostrada A27 due autovetture si sono scontrate all’interno della galleria compresa tra lo svincolo di Cadola e la barriera di Belluno. Tre le persone rimaste coinvolte nell’incidente, una delle quali è stata trasportata in ospedale per accertamenti. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco di Belluno, che hanno messo in sicurezza i veicoli e prestato supporto al personale sanitario nelle operazioni di soccorso. A supporto delle attività di emergenza erano presenti anche le forze dell’ordine e il personale della società Autostrade, impegnati nella gestione della viabilità e nei rilievi di legge. La circolazione ha subito rallentamenti, con disagi per gli automobilisti diretti verso Belluno. Le cause dell’incidente sono al vaglio delle autorità competenti.
INCIDENTE SULLA SP1: TRATTORE E AUTO COINVOLTE
BORGO VALBELLUNA Nella serata di ieri si è verificato un incidente lungo la Strada Provinciale 1 “della Sinistra Piave” in località Trichiana, nel Comune di Borgo Valbelluna. A entrare in collisione sono stati un’automobile e un trattore. In seguito al sinistro, la strada era stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza. Sul posto sono intervenuti la squadra di Veneto Strade e il personale di Vigilanza e Soccorso, insieme ai Vigili del Fuoco.
SANTA GIUSTINA, DONNA FERITA DA UNA TAVOLA VOLATA DA UN CAMION
Momenti di paura ieri pomeriggio a Sartena di Santa Giustina, dove una tavola di legno è volata dal rimorchio di un camion, sfondando il finestrino di una Fiat Panda e colpendo una 42enne di Cesiomaggiore, che ha riportato la frattura di un braccio. L’incidente è avvenuto poco dopo le 15.30 sotto la pioggia battente. Coinvolto anche un furgone Amazon, che ha riportato solo un’ammaccatura. La donna, soccorsa dal 118 e trasportata all’ospedale, è rimasta molto spaventata ma non è in pericolo di vita. Sul posto i carabinieri di Feltre per i rilievi.
LIETO FINE PER GELINDO BINOTTO: RITROVATO IN SLOVENIA, STA BENE
REDAZIONE Ore di angoscia e di apprensione si sono finalmente sciolte in un abbraccio di sollievo: Gelindo Binotto, l’83enne scomparso da Caerano San Marco lo scorso 3 settembre, è stato ritrovato in Slovenia ed è in buone condizioni di salute. L’uomo, che si era allontanato a bordo della sua Fiat Sedici grigia facendo perdere le proprie tracce, ha fatto vivere giorni di grande preoccupazione alla famiglia e a tutta la comunità, mobilitata nelle ricerche insieme alle forze dell’ordine. Il lieto annuncio è arrivato quando le autorità slovene hanno segnalato la presenza dell’auto e del suo conducente, confermando che Gelindo stava bene. Una notizia accolta con grande gioia dai familiari, che non hanno mai smesso di sperare e di cercarlo ovunque. Il nipote, che nei giorni scorsi aveva condiviso il dolore e l’ansia dell’attesa, oggi può tirare un sospiro di sollievo: «Siamo felicissimi, la cosa più importante è che stia bene».
FONZASO IN LUTTO PER LA MORTE DEL MAESTRO BORTOLO SUSIN
È scomparso a 89 anni Bortolo Susin, ex sindaco, storico, scrittore e soprattutto “maestro”, come tutti lo chiamavano in paese. Colpito da un malessere giovedì, è deceduto ieri mattina all’ospedale di Feltre.
Figura centrale della vita amministrativa dal 1970 al 1995, fu assessore, sindaco per tre mandati e consigliere provinciale, guidando Fonzaso nella realizzazione di opere fondamentali come acquedotti, fognature, depuratore, scuole, illuminazione e stadio. Tra le iniziative più importanti, la nascita del Consorzio di industrializzazione, che presiedette per vent’anni, portando sviluppo e posti di lavoro.
Animato da grande passione per il territorio, fu presidente del circolo “I Fondasin”, curò la digitalizzazione di migliaia di foto storiche e realizzò mostre anche all’estero. Autore prolifico, firmò volumi di riferimento sulla storia locale e libri per ragazzi.
Lascia la moglie Esterina, con cui aveva appena festeggiato 60 anni di matrimonio, e i figli Clara e Francesco. I funerali saranno celebrati martedì alle 15 nella chiesa di Fonzaso.
la giudiziaria oggi
dal corriere delle alpi
sintesi, GIGI SOSSO
SEDICO, PROCESSO PER TRUFFA: LA DIFESA CHIEDE L’ASSOLUZIONE DI FRANCO GARLANT E LARA D’AMBROS
«Non ha mai finto di essere invalido: lo è davvero». Con queste parole l’avvocato Roberto Rigoni Stern ha chiesto l’assoluzione per Franco Garlant e la moglie Lara D’Ambros, imputati di truffa aggravata per indebite erogazioni pubbliche.
La Procura di Belluno ha chiesto due anni di reclusione per ciascuno, mentre l’Ulss 1 Dolomiti chiede 10 mila euro di risarcimento e l’Inps quasi 300 mila. Ma il danno concreto contestato ammonterebbe a circa 8.800 euro, per il periodo novembre 2020–febbraio 2021.
Secondo la difesa, Garlant soffre di paraparesi dal 2010 e non di paraplegia, come diagnosticato in seguito, e le immagini che lo ritraggono mentre compie lavori domestici non provano la simulazione della malattia.
Il processo è stato aggiornato al 6 ottobre per repliche e sentenza di primo grado.
FIRMATO A PALAZZO PILONI IL PROTOCOLLO PER IL RIORDINO DELLE UNIONI MONTANE BELLUNESI
BELLUNO Firmato a Palazzo Piloni il protocollo d’intesa che dal 2027 vedrà scendere da nove a cinque il numero di Unioni Montane nel territorio provinciale.
DI DANIELE DALVIT
L’ASSESSORE REGIONALE FEDERICO CANER A BELLUNO PER GLI 80 ANNI DI CONFAGRICOLTURA
BELLUNO
DI BARBARA PAOLAZZI
CESSIONE DI MARCOLIN A VSP VISION: SINDACATI CHIEDONO TRASPARENZA
BELLUNO La cessione di Marcolin al gruppo americano VSP Vision richiede massima trasparenza e pieno coinvolgimento delle rappresentanze sindacali, sottolinea Milena Cesca, segretaria generale della Femca Cisl Belluno Treviso. L’operazione, attesa da tempo, deve tutelare lavoratori e lavoratrici, garantire occupazione, professionalità e continuità produttiva, oltre a valorizzare il made in Italy. Cesca evidenzia l’importanza di seguire ogni passaggio con attenzione e responsabilità, assicurando che la visione industriale di lungo periodo non venga compromessa. VSP Vision, attiva nel settore sanitario e oculistico, potrebbe offrire opportunità di crescita e sviluppo per Marcolin. Tuttavia, affinché ciò si realizzi, è necessario un processo di acquisizione condiviso con le parti sociali, soprattutto in un periodo caratterizzato da forti incertezze geopolitiche che stanno già influenzando il settore. La collaborazione tra azienda e sindacati risulta quindi cruciale per il futuro dell’impresa e dei suoi dipendenti.
DI BARBARA PAOLAZZI
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
LA FESTA DELLE TRADIZIONI AGRICOLE MONTANE DI SAN TOMASO
OSPITI: Moreno De Val e Jose Gaiardo
TAMBRE | SPORT E INIZIATIVE: LA RICCA ESTATE DI TAMBRE
RSA MARMAROLE, LAVORATORI SUL PIEDE DI GUERRA: BUONI PASTO E TURNI PESANTI
BELLUNO Martedì 9 settembre, i lavoratori della RSA Marmarole di Pieve di Cadore incontreranno Fp-CGIL e FISASCAT-CISL per discutere dei ritardi nei buoni pasto. I buoni del secondo semestre 2024 non sono ancora stati erogati, e nel frattempo si accumulano quelli del 2025. Oltre al problema economico, i dipendenti denunciano turni pesanti e carenza di organico. Molti operatori socio-sanitari sono costretti a gestire più nuclei del previsto, e la situazione sta spingendo alcuni a lasciare il lavoro. Anche il personale delle pulizie resta escluso da questo beneficio. Martedì si terrà un’assemblea di tutti i dipendenti per decidere le azioni da intraprendere, coinvolgendo sia la Cooperativa Universiis sia il Comune di Pieve di Cadore, committente del servizio agli anziani.
SIGILLO DELLA CITTÀ DI BELLUNO ALL’ANA NAZIONALE
BELLUNO Il Comune di Belluno celebra nuovamente il legame con gli alpini conferendo all’Associazione Nazionale Alpini il Sigillo della Città, onorificenza destinata a chi si distingue per valori e servizio alla comunità. Dopo la cittadinanza onoraria al Settimo Reggimento Alpini nel 2011, l’amministrazione guidata dal sindaco Oscar De Pellegrin ha voluto riconoscere l’impegno delle penne nere, simbolo di solidarietà, dedizione e amore per la montagna e la patria. La cerimonia ufficiale si terrà sabato 13 settembre con un programma che unirà momenti solenni e festivi: alzabandiera in piazza dei Martiri, carosello della Fanfara della Brigata Alpina Cadore in piazza Duomo e, in serata, conferimento del Sigillo e concerto al Teatro Dino Buzzati. L’evento, inserito nella Giornata del volontariato, sottolinea il valore civico degli alpini; il ricavato delle offerte sarà devoluto all’Assi Aps e al Cantiere della Provvidenza.
MECCANOSTAMPI CELEBRA 60 ANNI CON UN OPEN DAY DI SUCCESSO
LIMANA Oltre 700 partecipanti hanno preso parte all’open day organizzato da Meccanostampi per celebrare i sessant’anni di attività, un evento dedicato a collaboratori e famiglie. La giornata ha offerto visite guidate agli stabilimenti, presentando processi produttivi, nuovi impianti e la cultura aziendale. L’iniziativa si inserisce nella strategia di valorizzazione del capitale umano, con particolare attenzione al benessere dei dipendenti e all’inclusione femminile: oggi 44 donne fanno parte di un organico di 250 persone. Fondata nel 1965 da Ludovico Trevisson, l’azienda è oggi partner internazionale nella produzione di stampi e componenti in tecnopolimeri, con un fatturato 2024 di 42 milioni di euro e il 42% di export. Innovazione e sostenibilità sono pilastri strategici, con investimenti in digitalizzazione, automazione, energie rinnovabili e certificazioni di sicurezza e ambiente. Il nuovo Piano Strategico punta a crescita, internazionalizzazione e sviluppo sostenibile, mantenendo le persone al centro.
BELLUNO OSPITA LE “GIORNATE DELLA VISTA” CON LA FONDAZIONE ONESIGHT ESSILORLUXOTTICA
BELLUNO Dal 8 al 19 settembre 2025 la città di Belluno sarà protagonista delle Giornate della Vista, iniziativa promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia per garantire accesso gratuito a visite oculistiche e occhiali da vista alle persone più fragili con difetti visivi. La presentazione ufficiale della tappa bellunese si terrà martedì 9 settembre alle ore 12:00 presso Palazzo Bembo, in via Caffi 15. All’incontro parteciperanno il Segretario Generale della Fondazione Andrea Rendina e l’Assessore al Sociale, Rapporti con le associazioni e Politiche per la famiglia del Comune di Belluno, Marco Dal Pont. L’iniziativa punta a ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle cure visive e nasce grazie alla collaborazione con numerose realtà associative del territorio, tra cui: Cooperativa Società Nuova, Caritas, Coordinamento immigrazione, Comunità di Sant’Egidio, Insieme si può, San Vincenzo De Paoli, Dumia Società Cooperativa Sociale Onlus, CEIS e SERD. «Vedere meglio significa vivere meglio, tutti», recita il Rapporto 2024 della Fondazione, che sottolinea come la salute visiva sia un diritto universale e non un privilegio. Con le Giornate della Vista, Belluno si inserisce in un percorso nazionale che vuole restituire dignità e qualità della vita a chi non può permettersi cure o strumenti correttivi adeguati. Per ulteriori informazioni è disponibile il sito ufficiale della Fondazione: onesight.essilorluxottica.it.
DOMENICA L’ECLISSE TOTALE DI LUNA
di CLAUDIO PRA
Un’eclisse lunare visibile nella sua fase di totalità mancava nei nostri luoghi da poco meno di sei anni, ovvero dal gennaio del 2019. L’evento, previsto per la serata di domenica 7 settembre, è dunque molto atteso fra gli appassionati, che ne perderanno una parte vedendo sorgere il nostro satellite naturale già completamente eclissato verso le 19.36. La levata della Luna avverrà quasi contemporaneamente al tramonto del Sole in un quadro molto suggestivo. Il massimo dell’eclisse è previsto per le 20.11, mentre alle 20.52 terminerà la fase di totalità ed alle 21.56 il suggestivo spettacolo celeste potrà dirsi concluso. Gli osservatori dovranno tenere in considerazione la limitata altezza della Luna sull’orizzonte per gran parte del fenomeno, cosa che li costringerà a scegliere luoghi dall’orizzonte est molto aperto. Dai paesi infatti, le montagne nasconderanno la visione di gran parte dell’eclisse. Per l’osservazione non sono indispensabili strumenti, anche se un piccolo binocolo renderà tutto più interessante.
GIOVANI TALENTI INCANTANO IL PUBBLICO ALL’EREMO DEI ROMITI
DOMEGGE DI CADORE A 1164 metri d’altitudine, l’Eremo dei Romiti si è trasformato in un suggestivo palcoscenico naturale per la settima edizione dell’Academy Gli Echi della Natura. Con il concerto “The Best of: Eremo dei Romiti”, il pubblico ha vissuto un’esperienza capace di unire la forza evocativa della musica al fascino delle Dolomiti. Protagonisti della mattinata due giovani vincitori del contest Mi Metto in Gioco 2025: il pianista Anthony Mamprin (2007), già premiato in concorsi internazionali, e il violinista Lorenzo Costantini (2006), affermato in competizioni nazionali. Il programma ha spaziato da Paganini a Rachmaninov, con momenti di intimità cameristica grazie alla Sonata n. 1 op. 105 di Schumann. Il progetto ha offerto ai ragazzi non solo l’opportunità di esibirsi, ma anche masterclass di alto perfezionamento, viaggi e ospitalità, consolidando l’impegno dell’Academy nel valorizzare giovani talenti attraverso formazione e palchi prestigiosi.
BIBLIOTECA DI BELLUNO CHIUSA PER DUE GIORNI
BELLUNO Nelle giornate di martedì 9 e mercoledì 10 settembre, la Biblioteca civica di Belluno resterà chiusa al pubblico per permettere la personale di partecipare a un corso di formazione. L’attività riprenderà regolarmente giovedì 11, con apertura dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18
BENEFICIAMO AL BAR DELLE BOCCE DI AGORDO
AGORDO Oggi il Bocciodromo di Agordo, in via Paganini, ospiterà “Beneficiamo”, una grande giornata di solidarietà e sensibilizzazione organizzata a sostegno delle donne e del loro diritto al rispetto. L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’associazione Belluno Donna, impegnata da anni nella tutela e nel supporto delle donne vittime di violenza. La manifestazione prenderà il via dalle ore 10.00 con il Mercatino degli hobbisti e dei piccoli artigiani locali, che presenteranno le loro creazioni. Non mancheranno i momenti conviviali: a pranzo e a cena sarà infatti possibile gustare arrosticini, panini onti, würstel e patatine fritte. Nel pomeriggio spazio al divertimento e alla socialità con la gara di briscola (iscrizioni entro le ore 12:00, quota di partecipazione €20 a coppia). Alle 21 il programma entrerà nel vivo con lo spettacolo teatrale “Chi la fa la spete” a cura della compagnia teatrale Quelli del venerdì, che porterà sul palco ironia e riflessione, contribuendo al messaggio della giornata. Durante tutta la manifestazione saranno presenti stand informativi, momenti musicali e conferenze di sensibilizzazione. L’apertura sarà affidata a Cristian Burde, che introdurrà il tema con una conferenza, seguita da interventi di altri esperti. Gli organizzatori sottolineano l’importanza dell’iniziativa: “Ringraziamo fin d’ora quanti si uniranno a questa giornata dedicata a un tema così delicato e purtroppo presente anche nel nostro territorio”. La manifestazione vuole ribadire con forza un messaggio universale: “Le donne sostengono metà del cielo… ed hanno pieno diritto al rispetto”.
I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE
FELTRE Prosegue a Feltre il ciclo “I Mercoledì della Salute”, incontri informativi organizzati dall’Ulss Dolomiti e aperti a tutti. Mercoledì 17 settembre, sempre alle 17.30, un secondo incontro sarà dedicato alle demenze, con focus su prevenzione, diagnosi e percorsi di cura. Gli appuntamenti sono accessibili anche online tramite Google Meet.
DON FABIANO, ACE! UNA COMUNITÀ IN FESTA PER IL SUO SALUTO
VOLTAGO Le Comunità Cristiane del Pói si preparano a vivere un momento intenso e significativo: la celebrazione della Santa Messa di saluto a don Fabiano. L’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre alle 10 presso la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò a Frassenè, quando fedeli, associazioni e gruppi locali si ritroveranno per ringraziare e salutare il sacerdote che in questi anni ha lasciato un segno profondo nella vita pastorale e comunitaria. L’iniziativa, promossa dal Consiglio Pastorale Unitario delle Parrocchie del Pói, vuole essere non solo un momento liturgico, ma anche un’occasione di incontro e gratitudine verso chi, con entusiasmo e dedizione, ha saputo accompagnare le persone e le famiglie lungo il cammino di fede. Il titolo scelto per l’evento, “Don Fabiano, ace!”, racchiude il calore e l’affetto della comunità: un modo semplice ma diretto per dire grazie a un sacerdote che ha saputo farsi vicino, con uno stile fatto di sorriso, ascolto e disponibilità.
EL TOSAT DAL COL, IL LIBRO DI BERTO LAGUNAZ IN SALA DON TAMIS
AGORDO La Sala Don Tamis di Agordo sarà il palcoscenico della presentazione di El Tosàt dal Còl, opera di Berto Lagunaz. L’incontro è in programma per oggi alle 18 e l’ingresso sarà libero, aperto a tutta la cittadinanza e agli appassionati di letteratura e montagna. A condurre la serata sarà il giornalista Bepi Casagrande, che dialogherà con l’autore offrendo al pubblico spunti di riflessione e approfondimento sui temi trattati nel volume. Il titolo del libro, in dialetto locale, richiama immediatamente il legame profondo con il territorio dolomitico: una dimensione in cui natura, memoria e identità si intrecciano per dare vita a un racconto intenso e autentico. La copertina, che ritrae Lagunaz sullo sfondo delle maestose cime agordine, diventa essa stessa un simbolo: la montagna come cornice e allo stesso tempo protagonista silenziosa delle vicende narrate.
DI GIANNI SANTOMASO
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
L’INTERVISTA A FEDERICA MEZZACASA, PRO LOCO LA VALLE
LA MAPPA
OSSERVAZIONE DEL SOLE AL CANILE: UN EVENTO UNICO
FELTRE Oggi, presso il canile-rifugio di via 14 settembre 1944, l’Associazione Astronomica Feltrina offrirà al pubblico l’opportunità di osservare il Sole attraverso quattro telescopi, in luce bianca e H-alpha. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, permette di ammirare macchie solari, protuberanze e altri fenomeni del picco massimo del ciclo solare. Dopo l’osservazione, i partecipanti potranno visitare il rifugio e conoscere i cani ospiti, offrendo un’esperienza educativa e affascinante per famiglie e appassionati di astronomia.
VÀ IN MONA, STORIA DI UN SOLDATO A QUATTRO ZAMPE
DOSOLEDO Oggi alle 20:30, nella sala polifunzionale delle scuole elementari di Dosoledo, debutta con ingresso libero “Va in Mona”, monologo scritto, diretto e interpretato da Marco De Martin Modolado. Lo spettacolo racconta, con ironia e poesia, la vicenda di Costante, un mulo alpino accusato di diserzione durante la Grande Guerra. Imprigionato in una stalla, dialoga con il suo io interiore in un viaggio tra storia, follia e coraggio. Liberamente tratto dal saggio Alpini alla sbarra di Damiano Leonetti, lo spettacolo unisce fantasia e realtà per far rivivere un processo realmente avvenuto nel 1915, rivelando l’indissolubile legame tra uomini e animali al fronte e sottolineando l’assurdità e la crudeltà della guerra.
TORNA “POM E PER A MOLDOI DE SOSPIROI” TRA NATURA, ARTE E TRADIZIONI
SOSPIROLO Domani a Villa Sandi – Zasso di Moldoi di Sospirolo torna la manifestazione “Pom e Per a Moldoi de Sospiroi”, organizzata dalla Pro loco Monti del Sole e dal Comune. La giornata proporrà esposizioni di prodotti ortofrutticoli, artigianato, mostre d’arte e botanica, visite guidate, giochi di un tempo e dimostrazioni dei Piloti di Montagna. Alle 10.30 il convegno sul miele con proiezione del documentario “Le api …dolci vibrazioni nell’aria”. Nel pomeriggio passeggiate guidate, docufilm del Bio Film Festival e concerto del Corpo Musicale di Sedico. Previsto ristoro con spiedo.
MOSTRA FOTOGRAFICA DEDICATA A RUGGERO MONEGO “TABOR”
SEDICO Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 18:00, a Villa De Manzoni ai Patt di Sedico, si inaugura la mostra fotografica “Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta”, visitabile fino al 28 settembre. L’esposizione, promossa dall’ISBREC con enti e associazioni locali, racconta attraverso scatti storici il giorno della Liberazione a Santa Giustina e Belluno. Le immagini, realizzate da Monego il 2 maggio 1945, testimoniano la gioia per l’arrivo delle truppe alleate. Eventi collaterali, letture, incontri e visite guidate arricchiranno l’iniziativa, con ingresso libero nei fine settimana.
DI ROBERTO BONA
SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
RIVAMONTE Il 13 settembre alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.
ALDO VILLABRUNA E LA SCOPERTA DELL’UOMO DELLA VAL ROSNA
BELLUNO Il Gruppo di Lettura della Pro Loco Pieve Castionese organizza un incontro speciale con Aldo Villabruna, lo studioso che nel 1987 rinvenne una sepoltura di Homo Sapiens Cro-Magnon di 14.000 anni fa nella Val Rosna. La scoperta comprendeva ciottoli dipinti a ocra, allora la più antica testimonianza di pittura preistorica nel Nord Italia, e il primo caso noto di intervento odontoiatrico al mondo. Villabruna, insignito del “Pelmo d’Oro” e del premio San Martino di Belluno, presenterà il libro L’Uomo della Val Rosna (Edizioni DBS), scritto dalla figlia Chiara. Il volume alterna narrazione storica e analisi scientifica, rendendo accessibili i dati archeologici anche ai giovani. L’evento si terrà sabato 13 settembre alle 18.30 al teatro dell’asilo S. Gaetano di Castion.
14 SETTEMBRE: LA MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA A PIAN DEL CANSIGLIO
TAMBRE
DI ROBERTO BONA
LUNEDÌ GREGORIANI: NUOVO PERCORSO DI STUDIO A SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA Dal 15 settembre 2025 l’associazione Voce Mea avvia a Santa Giustina gli incontri quindicinali “Lunedì gregoriani”, parte del programma Schola Divini Officii. Guidati da Maria Silvia Roveri, i partecipanti esploreranno l’Ufficio Divino monastico secondo la Regola di san Benedetto, cantando antifone, inni, responsori e salmi delle diverse Ore liturgiche. Il percorso, semplice e accessibile ai principianti, risulta stimolante anche per gli esperti. L’iniziativa è patrocinata dall’AISCGre. Info e iscrizioni: 0437 859296 – [email protected].
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
Lady Gaga – The Dead Dance
Bon Jovi – Red, White And Jersey
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 05 SETTEMBRE 2025 MICHELA DELL’OSBEL
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IN SALA DON TAMIS LA PRESENTAZIONE DI “EL TOSAT DAL COL”
OSPITE: Roberto “Berto” Lagunaz
SPECIALE SOLIDARIETA’ VENETO
OSPITE: Paolo Stefan, direttore Solidarietà Veneto
ESTATE SUMMER ISTA’, IL PROGRAMMA ESTIVO CON MARINA E ATHOS
PUNTATA DEL 05 SETTEMBRE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CORSI ITS ACADEMY
OSPITE: Enica Scopel Direttrice ITS Academy
A VOLTAGO TORNA LA VA PIAN MA RIVA
OSPITI: Roberto Agnolet e Viki Riva
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
Un’occasione da veri intenditori: 3 vini prestigiosi a soli 60 €! Crozes Hermitage Blanc “Labadens” Un bianco elegante della Valle del Rodano, con profumi floreali e note di frutta bianca e miele. Fresco, minerale e vellutato: perfetto con pesce al forno, formaggi freschi o piatti di verdure raffinate. Sancerre “O-P” – Michel Vattan Il re dei Sauvignon Blanc dalla Loira: agrumato, minerale, con richiami di fiori bianchi e erbe aromatiche. Ideale con ostriche, crostacei e formaggi di capra. Una vera chicca per gli amanti dei bianchi francesi. Château L’Étoile de Clotte – Saint-Émilion Grand Cru Un rosso sontuoso di Bordeaux, elegante e complesso, con note di frutti rossi maturi, spezie e un tocco di cacao. Abbinamento perfetto con carni rosse, arrosti e piatti di cacciagione. Curiosità: Lo Sancerre è considerato il Sauvignon Blanc per eccellenza al mondo. Lo Saint-Émilion è tra le denominazioni più prestigiose di Bordeaux. Il Crozes Hermitage nasce vicino alla celebre collina dell’Hermitage, patria di vini mitici. Li trovi da Dafrom Castelfranco e nei Dolomiti Beer & Wine Shop di Sedico, Feltre e Taibon.
Perché in fondo… ogni persona è un buon bevitore!
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: Senza notevoli variazioni
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: Minime in aumento ovunque, aumento delle massime più che altro in quota
CALCIO
COPPA VENETO: L’AGORDINA CERCA IL BIS
Domani pomeriggio l’Agordina Calcio torna in campo per la seconda giornata di Coppa Veneto di Seconda Categoria. Dopo l’esordio vincente sul terreno del Nogarè, battuto 2-1 grazie a una prova di carattere, gli agordini affronteranno la Fulgor Farra nello scenario amico dello stadio Ivano Dorigo di Agordo, alla prima uscita ufficiale davanti al proprio pubblico. La sfida rappresenta un passaggio cruciale per la squadra agordina, che con un successo potrebbe ipotecare il passaggio del turno e guardare con fiducia alla fase successiva della competizione. L’Agordina vuole confermarsi dopo l’ottimo avvio e sfruttare il fattore campo per centrare la seconda vittoria consecutiva. La Fulgor Farra, dal canto suo, cercherà di rovinare la festa e riscattare il debutto opaco, rendendo il match ancora più interessante e aperto a ogni pronostico. Il calcio d’inizio è fissato per le ore 16.30.
HOCKEY SU GHIACCIO
STASERA L’ALLEGHE HOCKEY PRESENTA LE SQUADRE E POI L’AMICHEVOLE COL DOBBIACO
Oggi allo Stadio del Ghiaccio “A. De Toni” di Alleghe si terrà la serata di presentazione ufficiale dell’Alleghe Hockey, tradizionale appuntamento che inaugura la nuova stagione hockeistica. L’evento, pensato per coinvolgere atleti, famiglie e tifosi, offrirà un programma intenso e variegato. Si inizierà alle ore 17 con la presentazione delle squadre giovanili e del roster completo senior, occasione per conoscere da vicino i protagonisti dell’annata sportiva. Dalle 18.30 sarà proposta una cena conviviale, momento di socialità e aggregazione, mentre alle 20.30 il ghiaccio sarà teatro di una partita amichevole tra Alleghe e Dobbiaco, utile per testare la squadra e scaldare l’entusiasmo dei sostenitori. Gran finale dalle 23.00 all’1.00 con il DJ set GossosParty, direttamente dal gruppo Rumatera, per trasformare la serata in una vera festa.
OSPITE: Adriano Levis, Presidente dell’Alleghe Hockey