***
di CLAUDIO PRA
Un’eclisse lunare visibile nella sua fase di totalità mancava nei nostri luoghi da poco meno di sei anni, ovvero dal gennaio del 2019. L’evento, previsto per la serata di domenica 7 settembre, è dunque molto atteso fra gli appassionati, che ne perderanno una parte vedendo sorgere il nostro satellite naturale già completamente eclissato verso le 19.36. La levata della Luna avverrà quasi contemporaneamente al tramonto del Sole in un quadro molto suggestivo. Il massimo dell’eclisse è previsto per le 20.11, mentre alle 20.52 terminerà la fase di totalità ed alle 21.56 il suggestivo spettacolo celeste potrà dirsi concluso. Gli osservatori dovranno tenere in considerazione la limitata altezza della Luna sull’orizzonte per gran parte del fenomeno, cosa che li costringerà a scegliere luoghi dall’orizzonte est molto aperto. Dai paesi infatti, le montagne nasconderanno la visione di gran parte dell’eclisse. Per l’osservazione non sono indispensabili strumenti, anche se un piccolo binocolo renderà tutto più interessante.