********
BELLUNO Dopo la cittadinanza onoraria conferita al Settimo Reggimento Alpini nel 2011, il Comune di Belluno torna a rendere omaggio alle penne nere con un nuovo riconoscimento: il Sigillo della Città all’ANA Nazionale, un’onorificenza che viene assegnata a enti, associazioni o persone che si distinguono per il loro valore e per il servizio alla comunità. “Gli alpini rappresentano una parte fondamentale dell’identità del nostro territorio – commenta il sindaco, Oscar De Pellegrin -. Con il loro esempio di dedizione, solidarietà e sacrificio hanno contribuito a scrivere pagine importanti della nostra storia e continuano a essere un punto di riferimento prezioso per le nuove generazioni. Conferire il Sigillo della Città significa riconoscere il valore di un impegno che non si esaurisce mai e che unisce la comunità bellunese ai valori alpini di amicizia, servizio e amore per la montagna e per la patria”.
PROGRAMMA
La cerimonia ufficiale si terrà sabato 13 settembre e sarà arricchita dalla presenza della Fanfara della Brigata Alpina Cadore, con un programma che unirà momenti solenni e momenti di festa. 15.30 – Alzabandiera e cerimonia in piazza dei Martiri, 16.30 – Carosello della Fanfara Brigata Alpina Cadore in piazza Duomo, 20.30 – Cerimonia di conferimento del Sigillo della Città di Belluno all’ANA Nazionale e concerto della Fanfara Brigata Alpina Cadore (Ingresso a offerta libera; il ricavato sarà devoluto all’Assi Aps e al Cantiere della Provvidenza) al Teatro Dino Buzzati “Questa cerimonia è un segno di gratitudine verso gli alpini, che da sempre si prodigano per la collettività in silenzio e con grande spirito di servizio – commenta l’assessore al turismo, organizzatore dell’evento, Paolo Luciani -. Il Sigillo della Città è il simbolo con cui Belluno vuole rendere onore a chi ha fatto della solidarietà e del volontariato una missione costante e rappresenta un’ulteriore medaglia al petto del corpo degli alpini. A voler sottolineare ulteriormente questo aspetto di solidarietà e impegno civico che contraddistingue da sempre le penne nere, la cerimonia è stata inserita all’interno della Giornata del volontariato che si svolgerà la mattina dello stesso giorno in centro storico”.
*************