**
ROMA
Via libera in Senato alla nuova Legge sulla Montagna. Grande soddisfazione per il senatore bellunese Luca De Carlo (Fratelli d’Italia), presidente della IX Commissione Industria e Turismo, che parla di “una montagna di impegno” finalmente tradotta in fatti concreti.
Il provvedimento stanzia quasi 200 milioni di euro l’anno e punta a rafforzare i servizi essenziali (sanità, scuola, giustizia), le infrastrutture e la banda larga, oltre a sostenere l’agricoltura e la tutela di boschi, pascoli e risorse idriche. Previsti incentivi per medici, insegnanti e nuove professioni legate alla montagna, agevolazioni fiscali per le imprese giovanili, misure per il lavoro agile e sostegni per la natalità e l’acquisto della prima casa nei comuni montani. “Non più periferia, ma priorità – sottolinea De Carlo –. Questa legge è uno strumento formidabile per garantire futuro e lavoro a chi sceglie di vivere nelle terre alte”.
CONFARTIGIANATO BELLUNO: SODDISFAZIONE PER LA LEGGE SULLA MONTAGNA
BELLUNO Confartigianato Imprese Belluno accoglie con favore l’approvazione del ddl Montagna in Senato.
Il direttore Michele Basso sottolinea l’importanza degli incentivi per i giovani imprenditori, l’acquisto della prima casa e le misure per medici e insegnanti.
La presidente Claudia Scarzanella evidenzia invece l’attenzione dedicata alle problematiche delle terre alte, trasformando i limiti in opportunità per trattenere giovani, famiglie e imprese. Una legge che, secondo Confartigianato, potrà rafforzare lo sviluppo e contrastare lo spopolamento.
IL SEGRETARIO provinciale DELLA LEGA NORD ANDREA DE BERNARDIN
L’INTERVENTO DEL MINISTRO CALDEROLI
__







