***
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 piu siamo con marina dona’ 900 PREMIERE LE NOVITA’ MUSICALI ALLA RADIO DI MARCO GAZ 9.40 SAGRA DEL CICLAMINO, DA MEANO OSPITE DI RADIOPIU’ LA PRESIDENTE DEL COMITATO FESTEGGIAMENTI ELENA VIECELI, DI MIRKO MEZZACASA (FOTO) 10.10 le nove in ladin, dal musla ogni martedi e venerdi alla radio 10.30 120-80 SPECIALE SANITA’ DAL POLIAMBULATORIO AGORDINO, OSPITE IL RADIOLOGO DOTTOR GIOVANNI MARCANTONI di mirko mezzacasa 11.00 amazing calendar, il programma di marina con michela direttamente dalla NEVEGAL TOUR di BELLUNO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 tre per due per te.. con marina dona’ 13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 SUMMER ISTA’ IL PROGRAMMA ESTIVO DA UN’IDEA DI DAVID BEN E MARINA DONA’ 15.10 WEEK END… MARINA C’E’ 1630 ALICE DALL’ACQUA, PRESIDENTE PROLOCO SELVA DI CADORE, SE DESMONTEGHEA DOMANI E DOMENICA IN VAL FIORENTINA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 SPECIALE SANITA’ DAL POLIAMBULATORIO AGORDINO, OSPITE IL RADIOLOGO DOTTOR GIOVANNI MARCANTONI di mirko mezzacasa
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 11 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
DAL MONDO: CRISI, VIOLENZA E SCENARI ECONOMICI
Nelle ultime ore, Washington ha chiesto al Giappone di imporre nuovi dazi contro Cina e India, mentre in Niger un attacco di sospetti jihadisti ha provocato la morte di 20 soldati.
Yemen salgono a 46 le vittime degli attacchi israeliani contro postazioni Houthi.
Stati Uniti, il governatore dello Utah chiederà la pena di morte per il killer di Kirk. Intanto Donald Trump, apparso allo stadio di New York, è stato accolto con fischi e qualche applauso. Preoccupazione alla Us Naval Academy per una sparatoria con diversi feriti.
la Borsa di Tokyo apre in rialzo (+0,83%). La presidente della BCE Christine Lagarde ha annunciato il congelamento dei tassi, con una crescita dell’Unione Europea stimata all’1,2%.
In Italia, la Lega spinge per un rafforzamento nelle Regioni, ma Tajani frena: “Ci sono altre urgenze”. Il cardinale Parolin accoglie positivamente ogni iniziativa a sostegno del popolo di Gaza.
Il futuro del gruppo Armani sarà regolato da due testamenti firmati dallo stilista, per garantire stabilità e continuità alla maison
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI STEFANO BOZZI
DOMANI: CHIUSURE STRADALI, PER LA MANIFESTAZIONE CICLISTICA A PEDALATA LIBERA LUNGO I PASSI ATTORNO AL SELLA
DOMENICA CHIUSURA STRADA PER SALESEI
ROCCA PIETORE durante la mattinata di domenica 14 settembre sarà prevista la chiusura al traffico sulla SP 563 che sale da Saviner di Laste fino a Salesei. Ai residenti sarà comunque concesso il transito.
FALCADE, PERICOLO CADUTA MASSI SUL SENTIERO PER IL MULAZ
Allerta sicurezza sul sentiero 710 che dalla Val Venegia porta al Rifugio Mulaz: i gestori segnalano il pericolo di caduta massi e invitano gli escursionisti a non utilizzarlo fino al bivio con il 710A. Per salire o scendere dal Mulaz è quindi raccomandato esclusivamente il sentiero 710A, indicato come alternativa sicura.
EMERGENZE SANITARIE: GLI INTERVENTI DEL SUEM 118 A BELLUNO
Ieri l’UOC Centrale Operativa SUEM 118 di Belluno ha gestito diversi interventi sul territorio della provincia. Alle 7.50 a San Vito di Cadore un uomo di 71 anni ha accusato un malore ed è stato soccorso dai mezzi dell’Ambulanza Croce Bianca e dell’elicottero Falco 1, venendo trasportato all’ospedale di Belluno in codice giallo. In mattinata, alle 11.31, un uomo di 46 anni di nazionalità spagnola ha subito un trauma in un incidente stradale a Mussoi, (ferite lievi) mentre alle 11.33 un altro uomo, 44 anni dall’Austria, è rimasto coinvolto in un incidente al Passo Mauria (ferite di media gravità); entrambi sono stati trasportati a Belluno rispettivamente con ambulanza e Falco 1.
UBRIACO MOLESTA I CLIENTI E AGGREDISCE I POLIZIOTTI: ARRESTATO IN CENTRO A BELLUNO
I poliziotti, non avrebbero riportato conseguenze significative e stanno entrambi bene. Hanno potuto riprendere normalmente il loro servizio, naturale saranno tra i primi testimoni della pubblica accusa da ascoltare, quando comincerà il processo in tribunale.
BELLUNO
Un sessantenne bellunese, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato mercoledì sera in piazza dei Martiri dopo aver molestato i clienti di un locale e aggredito gli agenti intervenuti. Condotto in questura e poi nel carcere di Baldenich, sarà sottoposto a convalida nelle prossime ore. I poliziotti stanno bene; per l’uomo scatteranno sanzione amministrativa per ubriachezza e procedimento per resistenza a pubblico ufficiale.
ANZIANO ANNEGATO NELLA VASCA DI LIQUAMI: CHIESTI 16 MESI PER L’IMPRENDITORE
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
DI GIGI SOSSO
ARSIE’ Antonio Salina, 85 anni, morì ad Arsiè dopo essersi allontanato dalla casa di riposo. Per il titolare dell’azienda agricola, Alessandro De Rocco, il pm ha chiesto 16 mesi in abbreviato; la difesa punta all’assoluzione. Rinviata al 6 novembre la sentenza. A processo dal 14 ottobre anche quattro responsabili della Rsa, accusati di omissioni nella gestione dell’ospite.
PROCESSO A BELLUNO: EX MARITO A GIUDIZIO PER STALKING
E.V., già condannato a 20 mesi per maltrattamenti, è ora imputato per atti persecutori nei confronti dell’ex moglie. L’uomo, difeso dall’avvocato Cesare Stradaioli, è sottoposto a divieto di avvicinamento e al braccialetto elettronico, di cui ha chiesto la rimozione per motivi di salute. La donna, assistita dall’avvocato Laura Vittoria De Biasi, si è costituita parte civile chiedendo il risarcimento dei danni.
A GIUDIZIO A BELLUNO: MINACCE E PUGNI AGLI AGENTI
Z.F., nato in Sicilia e residente a Ragusa, deve rispondere in tribunale dopo un controllo stradale degenerato lo scorso 1° giugno. Rifiuto di fornire le generalità, calci, pugni e minacce pesanti agli agenti, anche a sfondo erotico. Difeso dall’avvocato Valentina Mazzucco, ha presentato richiesta di messa alla prova davanti al gup.
INVESTIMENTO A BOLAGO: IL 21ENNE CHIEDE SCUSA E CONFESSA
il giovane che sabato ha investito due adolescenti in scooter a Belluno ed è fuggito, ha ammesso le proprie responsabilità e, tramite l’avvocato Cesare Stradaioli, ha espresso dispiacere e vicinanza alle famiglie. È indagato per lesioni stradali e omissione di soccorso. Non aveva la patente e potrebbe aver bevuto, ma forse sotto il limite penale. I due ragazzi sono ricoverati: migliorano le condizioni della 14enne. Si valuta la messa alla prova con lavori di pubblica utilità.
CORTINA, MONDIALI DI SPINTA CON 16 NAZIONI IN VISTA DELLE OLIMPIADI
CORTINA A 148 giorni dai Giochi 2026, Cortina torna sotto i riflettori con i Mondiali estivi di spinta di bob e skeleton, ospitati sul pistino di Fiames, vicino al futuro Villaggio olimpico. Sedici nazioni, dall’Italia alla Nigeria fino a Taipei, si sfidano in una disciplina decisiva: i primi metri che lanciano il mezzo e possono valere una medaglia. In gara bob a due, bob a quattro, monobob e skeleton, maschile e femminile. Un banco di prova che unisce spettacolo, tecnica e forza, avvicinando Cortina allo Sliding Centre, destinato a diventare uno dei simboli delle Olimpiadi e Paralimpiadi
invernali.
GALLERIA COMELICO, CHIUSURA STRAORDINARIA DAL 3 OTTOBRE
AGORDO, CHIUSURA PIAZZA DELLA LIBERTÀ PER LAVORI STRADALI
Dal 18 al 23 settembre, deviazioni e divieti per il ripristino delle pavimentazioni in porfido
Agordo si prepara a una settimana di modifiche alla viabilità nel centro storico: da giovedì 18 a martedì 23 settembre, dalle 7:00 alle 19:00, Piazza della Libertà sarà chiusa al traffico per lavori di ripristino del porfido, con deviazioni su Corso degli Alpini, Viale Sommariva e Via Insurrezione. Interruzioni e divieti di sosta riguarderanno anche Via Santa Maria e alcune aree limitrofe, mentre sarà istituito il doppio senso in Viale Sommariva. Il transito pedonale e dei mezzi di emergenza sarà sempre garantito, e la ditta esecutrice dovrà riportare il suolo alla regola d’arte al termine dei lavori.
LEGGE SULLA MONTAGNA, CESTARO (LEGA–LV): “SVOLTA STORICA PER I TERRITORI”
VENEZIA
Soddisfazione dalla consigliera regionale bellunese Silvia Cestaro, Lega–LV, per l’approvazione definitiva della nuova Legge sulla Montagna, attesa da oltre trent’anni. Il provvedimento prevede incentivi per abitare in montagna, sostegni alle aziende, ai giovani, alla sanità e alla scuola, oltre a una forte attenzione alle minoranze linguistiche, come il ladino e il cimbro presenti nel Bellunese. “È una svolta storica – commenta Cestaro – ora servono decreti attuativi rapidi e risorse certe per renderla davvero operativa”. Un ringraziamento speciale al ministro Calderoli per l’impegno e il grande lavoro svolto.
AUDIO
APPROVATA LA LEGGE SULLA MONTAGNA
IL BARD: «BENE I MIGLIORAMENTI, MA SERVONO AUTONOMIA ED ELETTIVITÀ»
Il movimento BARD – Belluno Autonoma Regione Dolomiti accoglie positivamente l’approvazione della nuova Legge sulla Montagna in Senato, ritenendola uno strumento utile ad attrarre nuovi residenti e sostenere chi già vive in quota. Tuttavia, avverte che senza una vera autonomia e senza un ente provinciale elettivo, forte e rappresentativo, capace di gestire risorse e competenze, la riforma rischia di rivelarsi inefficace.
DDL MONTAGNA, PADRIN: «ORA LE TERRE ALTE HANNO UN RUOLO NELL’AGENDA POLITICA»
Il presidente della Provincia di Belluno accoglie con soddisfazione l’approvazione della nuova legge: “Una svolta storica, servono risorse, personale e semplificazione normativa”
BELLUNO – «Da oggi la montagna non è più un territorio ancillare e subalterno, ma ha la stessa dignità della pianura e delle aree metropolitane». Così Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno, commenta l’approvazione definitiva della nuova legge sulla montagna.
Padrin evidenzia l’importanza degli incentivi per scuola, sanità e sviluppo economico, fondamentali per contrastare lo spopolamento e rendere attrattive le terre alte. «I 200 milioni stanziati sono una base significativa – aggiunge – ma oltre alle risorse servono personale della Pubblica Amministrazione e semplificazione normativa, per permettere alla montagna di correre alla stessa velocità del resto d’Italia».
DILLO A RADIO PIÙ – LETTERA DI TOMMASO PETAZZI
Due notizie hanno riportato l’attenzione sulla montagna: la nuova Legge nazionale e il referendum dei Comuni ladini. La legge? Solo “pannicelli caldi”: 200 milioni spalmati su tutta Italia, per Belluno equivalgono a poco o nulla. Quanto al referendum, da autonomista comprendo le ragioni, ma come bellunese vedo un rischio enorme: con il distacco dei tre Comuni la nostra provincia scenderebbe sotto i 190mila abitanti, perdendo servizi fondamentali e la stessa sostenibilità come ente. È tempo che chi ha responsabilità si dia una mossa, perché la fine è vicina e nessuno si salverebbe.
SIGILLO DELLA CITTÀ ALL’ANA NAZIONALE
Sabato 13 settembre a Belluno, tra alzabandiera, caroselli e concerto della Fanfara della Brigata Alpina Cadore.
BELLUNO si prepara a un evento di grande valore simbolico: sabato 13 settembre il Teatro Comunale ospiterà la cerimonia di conferimento del Sigillo della Città all’Associazione Nazionale Alpini, massimo riconoscimento comunale. Il programma prevede alle 15.30 l’alzabandiera in piazza dei Martiri, alle 16.30 il carosello della Fanfara in piazza Duomo e alle 20.30 la cerimonia e il concerto al Teatro Dino Buzzati, con ingresso libero e offerta devoluta in beneficenza. Il riconoscimento sottolinea l’impegno costante degli Alpini a favore della comunità e il legame storico con la città, dove la sezione ANA festeggia 104 anni di attività, tra solidarietà, servizio e cittadinanza attiva. Negli ultimi 22 anni, il Sigillo è stato conferito solo a quattro personalità e realtà di rilievo nazionale e internazionale.
“Consegnare il Sigillo all’ANA Nazionale significa riconoscere non solo la storia, ma soprattutto l’attualità di un impegno costante e silenzioso a favore della collettività – le parole del sindaco, Oscar De Pellegrin
ANNO | DESTINATARIO | MOTIVAZIONE / NOTE |
---|---|---|
2003 | Rita Levi Montalcini | Riconoscimento internazionale per il contributo alla scienza e alla cultura |
2003 | Paul Guichonnet | Storico e scrittore, per il contributo culturale e storico |
2005 | Gino Strada | Fondatore di Emergency, per l’impegno umanitario internazionale |
2005 | 7° Reggimento Alpini | Per il servizio, la protezione civile e il legame con il territorio |
2025 | Associazione Nazionale Alpini (ANA) | Per 104 anni di storia locale, impegno civico e comunitario |
NUOVE PISTOLE ALLA POLIZIA LOCALE DI BELLUNO
BELLUNO
A breve la Polizia Locale di Belluno riceverà 23 pistole, kit di pulizia e 750 munizioni, per un investimento di circa 16mila euro. «Serviranno a garantire maggiore sicurezza e ad avviare i servizi notturni», spiegano l’assessore Addamiano e il comandante Codemo, che confermano la dotazione a tutti gli agenti.
DI DANIELE DALVIT
“DAT” I DETTAGLI DELLA LEGGE CON IL DOTTOR CAPELLI
AGORDO
Secondo incontro con Pettirosso Agordino ad Agordo, auditorium Vincenzo Savio. Nell’incontro sono intervenuti il sindaco di Agordo Roberto Chissalè, la Presidente di Pettirosso Agordino Sonia d’Agostini, il dottore Stefano Capelli Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Belluno e anna Piovan Comune di Agordo. Moderatrice la dottoressa Ileana Corazzin
AUDIO-VIDEO-INTEGRALE REGISTRAZIONE RADIO PIU
SPORT IN PIAZZA AD AGORDO, DOMANI SUL BROI E IN CENTRO
IN COLLABORAZIONE CON: OTTICA MOTTES, DI GIACOMO MOTTES A TAIBON AGORDINO – CAFFE’ MINIERE, IL CAFFE’ AD AGORDO – FIORERIA DE TOFFOL AD AGORDO, BRESSAN SCAVI GOSALDO
DI DENNIS BAIOLLA
AGORDO
L’INTERVISTA di Marco Gaz
ospiti, Francesco Corazza, Elodie Badole, Giorgia Ben, Marianna De Nicolo’, Maria Rosa Salmazo
FILIERA E PMI: SINERGIE PER UN ECOSISTEMA STRATEGICO
Convegno a Feltre il 18 settembre per promuovere innovazione e crescita sostenibile
FELTRE Giovedì 18 settembre 2025, alle 16.00, presso la sede di Clivet SPA a Feltre, si terrà il convegno “Filiere e PMI: Sinergie per un Ecosistema Strategico”, promosso dai Comitati Regionali della Piccola Industria di Confindustria Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trento e Bolzano, in collaborazione con Confindustria Piccola Industria nazionale. L’incontro, quinta tappa di un ciclo dedicato alla cultura di filiera, approfondirà il ruolo delle filiere nello sviluppo delle PMI italiane, nell’accelerazione della transizione digitale e ambientale e nella crescita sostenibile del sistema produttivo. Manager, imprenditori ed esperti analizzeranno esperienze concrete, punti di forza e criticità, con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento lungo le filiere e favorire innovazione, resilienza e competitività. Tra i partecipanti figurano rappresentanti di Confindustria, grandi aziende e PMI di diversi settori. Per partecipare è possibile scrivere a: [email protected].
AGORDO CELEBRA FEDELE RAGGI: CONVEGNO E RESTAURO DELLE SCULTURE BAROCCHE DI VILLA CROTTA
L’identità culturale agordina rivive attraverso il restauro e la memoria storica
AGORDO
Sabato 20 settembre, alle 10, la Sala Convegni di Agordo ospiterà l’incontro “Da Villa Crotta de’ Manzoni ai palazzi della Moravia: le sculture barocche di Fedele Raggi”. L’evento, promosso dal Comune di Agordo, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la figura e l’opera di Fedele Raggi, scultore barocco di rilievo, autore di numerose opere che impreziosiscono ville e palazzi tra Veneto e Mitteleuropa. I relatori ripercorreranno il contesto storico-artistico in cui si sviluppò la sua attività, sottolineando l’importanza di Agordo e delle Dolomiti come crocevia
culturale. Al termine del convegno si terrà l’attesa inaugurazione del restauro del gruppo scultoreo di Villa Crotta de’ Manzoni, uno dei più significativi esempi di arte barocca nel territorio. Il lavoro di recupero ha restituito nuova vita a un patrimonio di grande pregio, testimone della storia e della sensibilità artistica locale. “È con soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Roberto Chissalé – che invito la cittadinanza e gli appassionati a prendere parte a questo momento di cultura e valorizzazione del nostro patrimonio. Le sculture di Villa Crotta non sono solo un bene artistico, ma un simbolo della nostra identità e della nostra memoria storica”. Il convegno e l’inaugurazione sono aperti al pubblico. L’iniziativa si avvale del sostegno di studiosi, restauratori, associazioni culturali e istituzioni che da anni lavorano per la tutela e la promozione dell’arte e della storia agordine. Un’occasione, dunque, per conoscere da vicino un artista e un’epoca che hanno lasciato tracce indelebili nel paesaggio culturale europeo e per celebrare la rinascita di un bene prezioso del patrimonio locale.
VOLONTARIATO AL CENTRO, DOMANI A BELLUNO LA SECONDA EDIZIONE
DI DANIELE DALVIT
Quasi novanta associazioni animeranno Piazza dei Martiri sabato mattina per “Volontariato al centro”, evento promosso da Comune e CSV. Dalle 9 alle 13 musica, sfilata, incontri e la consegna del Sigillo della Città all’ANA. Un’occasione per far conoscere le realtà del territorio e attrarre nuove energie al servizio della comunità.
AUDIO
ARABBA, I POMPIERI VOLONTARI AVRANNO LA LORO AUTOSCALA
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
LIVINALLONGO Il distaccamento dei Vigili del fuoco volontari di Arabba avrà presto in dotazione un’autoscala. Il mezzo, un Mercedes 1124 con scala da 24 metri e trazione integrale, è stato acquistato di seconda mano dai colleghi di La Villa in Badia per 30 mila euro, con il via libera del Comune guidato dal sindaco Nagler. L’autoscala sarà subito protagonista di un’esercitazione all’RSA Villa San Giuseppe di Pieve di Livinallongo.
AUDIO
SPORT IN PIAZZA AD AGORDO, DOMANI SUL BROI E IN CENTRO
IN COLLABORAZIONE CON: OTTICA MOTTES, DI GIACOMO MOTTES A TAIBON AGORDINO – CAFFE’ MINIERE, IL CAFFE’ AD AGORDO – FIORERIA DE TOFFOL AD AGORDO
AGORDO
L’INTERVISTA di Marco Gaz
ospiti, Francesco Corazza, Elodie Badole, Giorgia Ben, Marianna De Nicolo’, Maria Rosa Salmazo
MOTORI E SPERANZA, DOMENICA LA TERZA EDIZIONE A FALCADE
OSPITE: Mauro Riva ed Enzo Slongo
COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ: NUOVO ASSETTO E CONTINUITÀ
Giorgia Li Castri eletta presidente e Federica Cesa segretaria, la Commissione di Feltre rilancia progetti per l’uguaglianza di genere e la collaborazione transfrontaliera.
FELTRE La Commissione Pari Opportunità del Comune di Feltre ha riorganizzato i propri ruoli interni dopo le dimissioni per motivi di salute della presidente Velleda Bronzato e della segretaria Sandra Vettorel, entrambe comunque attive nel supporto ai lavori. Nella seduta del 5 settembre, Giorgia Li Castri è stata eletta all’unanimità presidente, mentre Federica Cesa assume il ruolo di segretaria, garantendo così la continuità delle attività. Tra i progetti ripresi spicca il programma Disruption, finalizzato a creare reti tra enti pubblici, privati e del Terzo Settore per promuovere equità di genere. La Commissione parteciperà inoltre al progetto Interreg EQUALIT-Á in Austria, per sviluppare governance transfrontaliera e scambiare buone pratiche in tema di parità e inclusione. La presidente Li Castri sottolinea l’impegno a continuare i lavori per costruire una società più equa e inclusiva.
- Federica Cesa
- Giorgia Li Castri
WEBINAR CAMERA DI COMMERCIO: ANALISI FINANZIARIA E PREVENZIONE DELLE CRISI
Strumenti digitali gratuiti per supportare le PMI di Treviso e Belluno
TREVISO-BELLUNO La Camera di Commercio di Treviso-Belluno organizza il 25 settembre 2025, dalle 11.00 alle 12.30, un webinar dedicato all’analisi economico-finanziaria e alla prevenzione della crisi d’impresa. L’iniziativa, rivolta a imprenditori, manager, professionisti e consulenti, illustrerà due strumenti digitali gratuiti: LIBRA, per valutazioni economico-finanziarie delle imprese, e SKILLUP, piattaforma di e-learning per corsi su prevenzione della crisi, sostenibilità e gestione finanziaria.
L’obiettivo è diffondere una cultura finanziaria moderna e fornire strumenti pratici per gestire e prevenire tensioni economiche, rafforzando la capacità delle PMI di operare in equilibrio finanziario. Il webinar si terrà su GoToWebinar; iscrizioni entro il giorno precedente. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito della Camera di Commercio.
MUNARO, DUE CELEBRAZIONI PER I 50 ANNI DEL MONUMENTO ALLA RESISTENZA
BELLUNO L’artista bellunese Vincenzo Munaro sarà protagonista di un doppio appuntamento nel 2025. A Umbertide, il 14 settembre, verrà celebrato il cinquantesimo anniversario del Monumento alla Resistenza, fulcro di una commemorazione e di una mostra antologica. In autunno, Munaro tornerà nel Bellunese con l’esposizione “Omaggio a Longarone – Una tragedia annunciata”, arricchita da opere inedite e ospitata ad Arredamont. Un omaggio, sottolinea il presidente della Provincia Roberto Padrin, “ai valori della resistenza, della resilienza e al legame profondo con il nostro territorio”.
Il sindaco di Chies d’Alpago, Gianluca Dal Borgo, esprime orgoglio per il traguardo e ricorda come le sculture di Munaro, dal Casal di Funes fino a Umbertide, sappiano custodire la memoria e al tempo stesso proiettare valori universali di rinascita e comunità.
Il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, celebra Vincenzo Munaro definendolo un orgoglio del territorio e punto di riferimento per l’arte veneta e friulana. Con oltre sessant’anni di carriera, Munaro ha saputo trasmettere valori universali attraverso le sue opere, costruendo ponti tra culture e generazioni.De Pellegrin ricorda anche il San Martino di Belluno, realizzato nel 1992 in Piazza dei Martiri, simbolo di altruismo e identità cittadina, che sarà presto restaurato. “Munaro unisce radici e orizzonti, tradizione e innovazione – conclude il Sindaco – a nome di tutta la città, grazie per ciò che ha donato alla memoria collettiva”.
“Munaro è un orgoglio per il mondo artistico bellunese”, commenta la consigliera regionale Silvia Cestaro
ASILO NIDO E OPERE PUBBLICHE: POLEMICHE A LIMANA
Oltre Limana critica il piano della Giunta Talo e solleva dubbi su costi e tempistiche
LIMANA Il Consiglio Comunale di Limana si è concentrato sul nuovo asilo nido e sul programma triennale dei lavori pubblici. Il gruppo Oltre Limana ha bocciato entrambe le delibere, denunciando vizi di forma e criticando il sovradimensionamento della struttura: per 24 posti sono stati stanziati 1,1 milioni di euro, metà dei quali secondo l’opposizione non necessari. Preoccupazioni sono emerse anche sulle tempistiche ridotte, con fine lavori anticipata al 31 marzo 2026. Il Sindaco e l’Assessore Troian hanno confermato che il progetto andrà avanti, puntando a rispettare il termine, ma Oltre Limana ha evidenziato come il nido assorba gran parte dei risparmi comunali accumulati in decenni, lasciando poche risorse per emergenze o altre opere pubbliche. Anche il piano triennale da oltre 9 milioni di euro è stato definito “insostenibile” senza ulteriori contributi esterni. L’opposizione promette di vigilare attentamente sull’uso dei fondi e sul rispetto delle scadenze.
SLOW FOOD BELLUNO-FELTRE: I SAPORI AUTENTICI DELLA MONTAGNA
BELLUNO Sabato 6 settembre al Filò Nevegal si è svolta la cena-degustazione organizzata da Slow Food Belluno-Feltre, dedicata ai formaggi a latte crudo e ai prodotti del territorio. Un percorso sensoriale tra piatti tipici, vini locali e arte, per valorizzare cultura gastronomica e biodiversità montana.
BELLUNO | LE GIORNATE DELLA VISTA
Intervistati ANDREA RENDINA (PRESIDENTE FONDAZIONE ONESIGHT ESSILOR LUXOTTICA), MARCO DAL PONT (ASSESSORE SOCIALE POLITICHE DELLA FAMIGLIA COMUNE BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
BELLUNO CITTÀ DELLE RONDINI: DIECI ANNI DI CENSIMENTI E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ
BELLUNO Domani alle 16.30, nella Sala Bianchi, il convegno dedicato al decennale del progetto “Belluno città delle rondini”. Un percorso che ha unito monitoraggi, educazione e sensibilizzazione, trasformando le rondini in simbolo collettivo di biodiversità urbana.
“Dieci anni di censimenti, studio e divulgazione meritano di essere celebrati come si deve – dichiara l’assessore all’ambiente, Lorenza De Kunovich -. Questo progetto rende onore a Belluno, città attenta, rispettosa dell’ambiente e capace di innovare nel segno della sostenibilità. Valorizzare le rondini significa valorizzare un’intera visione del nostro futuro, dove natura, conoscenza e cura del territorio camminano insieme”
IL NUOVO LIBRO DI GRAZIANO DAMERINI: “IL BARBIERE” IN PRESENTAZIONE A CAVARZANO
BELLUNO Dopo una lunga serie di titoli che hanno conquistato i lettori, Graziano Damerini torna con un’opera fresca e ironica: Il Barbiere, novantuno pagine tra testi e illustrazioni che raccontano personaggi e vicende di un paese immaginario, custodi di valori semplici e autentici. L’appuntamento questsa sera alle 20.30, a Cavarzano nell’auditorium della Parrocchia. A introdurre l’autore sarà Alberto De Biasio, mentre l’attrice Mara Formenti darà voce ad alcuni brani del libro. Il sindaco di Chies d’Alpago, Gianluca Dal Borgo, esprime orgoglio per il traguardo e ricorda come le sculture di Munaro, dal Casal di Funes fino a Umbertide, sappiano custodire la memoria e al tempo stesso proiettare valori universali di rinascita e comunità.
SELLARONDA BIKE DAY – Edizione autunnale
Sabato, 13 settembre 2025 dalle ore 8:30 alle 16:00 i passi Dolomitici attorno al massiccio del Sella (Pordoi, Campolongo, Gardena, Sella) saranno riservati agli amanti della bicicletta. La giornata ciclistica non competitiva è giunta quest’anno alla sua 19a edizione annuale. L’evento permette agli appassionati delle due ruote di compiere il giro dei quattro passi in assenza di automobili e gas di scarico. A Si raccomanda il giro in senso antiorario da Arabba al Passo Pordoi SR 48 e al Passo Campolongo SP 244 sul lato del comune di Livinallongo a partire dalle ore 08:00 alle ore 16:00 (Arabba, dall’incrocio con il Passo Campolongo fino al Passo Pordoi). da Corvara – Passo Gardena e Corvara – Passo Campolongo sul lato Val Badia a partire dalle ore 08:30 alle ore 16:00 (dalla stazione a valle della cabinovia Boè – SS 243 e SS 244). da Canazei al Passo Sella e al Passo Pordoi sul lato Val di Fassa a partire dalle ore 08:30 alle ore 16:00 (Canazei, incrocio Strèda Dolomites e Strèda de Col de Pin presso Hotel Bellevue e Ufficio Postale – SS 48 e rotatoria Strèda de Pareda e Strèda de Col de Pin). da Selva di Val Gardena al Passo Sella e al Passo Gardena sul lato Val Gardena a partire dalle ore 08:30 alle ore 16:00 (dalla Piazza Nives a Selva di Val Gardena – SS 242). Riapertura del tratto dalla Piazza Nives a Plan de Gralba alle ore 10.00. Il percorso si snoda su 58 km di strade asfaltate, con un dislivello complessivo di circa 1.800 metri, attraversando quattro passi leggendari delle Dolomiti. Una giornata senz’auto che rappresenta una vera festa per tutti gli amanti della bici, promossa dalle associazioni turistiche e dalle amministrazioni pubbliche delle quattro valli ladine: Val Gardena, Alta Badia, Val di Fassa e Arabba/Fodom.
DALL’OMBRA DEL DUOMO DI MILANO AL TRAMONTO SOTTO AL FRAMONT
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
CONSIGLIO COMUNALE
SAN TOMASO Questa sera alle 20, all’ordine del giorno il bilancio di previsione finanziario 2025-2027, aggiornamento del Dup e del piano triennale degli investimenti
BESTIAME IN SFILATA: TORNA LA DESMONTEGADA A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE. La Festa della Desmontegada a Santa Fosca (Selva di Cadore) torna per la tredicesima edizione sabato 13 e domenica 14 settembre, trasformando il paese in un grande palcoscenico all’aperto. L’evento propone stand gastronomici, mercatini, giochi, musica dal vivo e, domenica alle 11, la tradizionale sfilata del bestiame di ritorno dai pascoli. La SP251 sarà chiusa dalle 10 alle 12 per permettere lo svolgimento della manifestazione, resa possibile grazie a sponsor, volontari e associazioni locali. Ai microfoni di Radio Più ha parlato Alice Dall’Acqua, presidente della Pro Loco Val Fiorentina.
ALICE DALL’ACQUA, PRESIDENTE PROLOCO VAL FIORENTINA
L’IMPEGNO DEL COMITATO FESTEGGIAMENTI DELLA “SAGRA DEL CICLAMINO”
REDAZIONE
Anche quest’anno Meano ha fatto il pieno mettendo nell’angolo anche il maltempo. Tre giorni di feste grazie all’impegno di un comitato di volontari guidato dalla Presidente Elena Vieceli, ospite a Radio Più
L’INTERVISTA
di mirko mezzacasa
DILLO A RADIO PIU’: RINGRAZIAMENTI AL REPARTO DI ORTOPEDIA DI FELTRE
Flavia Nardelli di Venezia esprime la sua gratitudine al Reparto di Ortopedia dell’Ospedale di Feltre per l’assistenza ricevuta dopo un intervento alla spalla il 19 agosto 2025. Plaude al Primario Stefano Di Fabio e al team per professionalità, umanità e attenzione, sottolineando l’efficienza del reparto e l’eccellenza della Sanità Veneta.
LA LETTERA
Desidero esprimere pubblicamente la mia più sincera gratitudine per l’eccellente assistenza ricevuta presso il Reparto di Ortopedia dell’Ospedale di Feltre, dove sono stata operata alla spalla in seguito a un incidente in data 19 agosto 2025. Un enorme plauso va al Primario del Reparto di Ortopedia, dott. Stefano Di Fabio, che desidero citare personalmente per la straordinaria professionalità e la grande umanità dimostrate. Grazie a lui e a tutto il suo team, l’intervento e il percorso di cura sono stati gestiti con competenza, attenzione e rispetto per la persona. Vorrei ringraziare di cuore tutti i medici, le infermiere, gli infermieri e il personale del reparto, sempre gentili, disponibili, pronti ad ascoltare e a rassicurare, creando un clima di fiducia e serenità, anche in un momento difficile come quello di un intervento chirurgico.
Ho potuto effettuare in reparto anche le prime sedute di fisioterapia, seguite poi nella mia città, e posso dire che tutto è stato organizzato e condotto con grande efficienza. Un reparto che funziona così bene è motivo di orgoglio non solo per Feltre e per la provincia di Belluno, ma per tutta la Sanità Veneta, che con questo
esempio dimostra come la qualità delle cure, unita all’attenzione alla persona, faccia davvero la differenza nella vita dei cittadini. Per questo desidero che questo mio pubblico ringraziamento arrivi non solo agli operatori che mi hanno seguita, ma anche alle Istituzioni: ai Direttori delle ULSS di Belluno e Feltre, alla Sanità Veneta e al
Presidente Luca Zaia, perché sappiano che quando le cose funzionano bene, i cittadini lo vedono, lo apprezzano e lo riconoscono.
Con riconoscenza e stima,
Flavia Nardelli
Venezia.
VOCI DI MONTAGNA – RADIO PIÙ E LEONARDO CHINELLATO ALLA SCOPERTA DEI RIFUGI DELLE DOLOMITI
TIME FOR ME… CON GIUSEPPE CRUPI
DI MARINA DONA’
OSPITE GIUSEPPE CRUPI
DOMANI IN VALLE IMPERINA: SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
RIVAMONTE Domani alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.
DOMENICA 14 SETTEMBRE: LA MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA A PIAN DEL CANSIGLIO
TAMBRE
DI ROBERTO BONA
CERIMONIA ANNUALE PER I CADUTI DELLA MONTAGNA E GLI ALPINI A BELLUNO
La Sezione di Belluno del Club Alpino Italiano informa che domani alle 11, al Rifugio 7° Alpini al Pis Pilon, sotto le pareti della Schiara, si terrà la Cerimonia annuale in memoria dei Caduti della Montagna e degli Alpini “andati avanti”, con Santa Messa presso la Cappella della Regina Alpinorum.
MOSTRA FOTOGRAFICA DEDICATA A RUGGERO MONEGO “TABOR”
SEDICO Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 18:00, a Villa De Manzoni ai Patt di Sedico, si inaugura la mostra fotografica “Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta”, visitabile fino al 28 settembre.
SPECIALE SPI CGIL -NUOVA STAGIONE, PUNTATA 10 SETTEMBRE 2025
ALLA RADIO, APPUNTAMENTO QUINDICINALE CON SPI-CGIL BELLUNO, IN STUDIO MARIA RITA GENTILIN
di MIRKO MEZZACASA
PUNTATA DEL 11 SETTEMBRE 2025
I CORSI ITS ACADEMY
OSPITE: Enrica Scopel Direttrice ITS Academy
DDOMIA DOLOMITI, “ABBIAMO LA PERSONA GIUSTA PER TE”
Con la Presidente di DDOMIA DOLOMITI Alice Mannai e con il vice presidente Manuel Rosso
di mirko mezzacasa
AUDIO
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
11 settembre 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 25 AUDIO
DA… DOLOMITI CHE PASSIONE
LA RACCOLTA COMPLETA
OKTOBERFEST OHPERBACCO: SABATO 13 SETTEMBRE MUSICA, BIRRA E SAPORI BAVARESI
CENCENIGHE Atmosfera bavarese e divertimento assicurato: sabato 13 settembre torna l’attesa Festa Oktoberfest Ohperbacco. A partire dalle ore 17 il locale si trasformerà in un vero e proprio villaggio a tema, con allestimenti, piatti tipici e naturalmente birra a fiumi. Il programma prevede musica dal vivo con i Folkloristici 4, gruppo che porterà sul palco le sonorità tradizionali, e a seguire il ritmo dei dj set, per far ballare e festeggiare fino a notte fonda. Accanto alla musica non mancheranno i sapori tipici della Baviera, dai pretzel alla birra artigianale, per un’esperienza che mescola gusto e convivialità. Un appuntamento che unisce la passione per la musica, l’allegria della festa e l’atmosfera unica dell’Oktoberfest, tutto senza muoversi dal cuore delle Dolomiti.
ANTICIPAZIONE… SAVE THE DATE 4.10.25
DOMANI AD ALLEGHE LA TERZA FESTA DELLO SCI VENETO
Sarà Alleghe a ospitare la terza edizione della Festa dello Sci veneto. L’appuntamento è per domani ai Piani di Pezzè. L’inizio è previsto per le 10.30. Il programma prevede la presentazione delle squadre regionali delle diverse discipline per la stagione 2025-2026 e la premiazione dei circuiti istituzionali 2024-2025. Verranno inoltre premiati gli atleti meritevoli in ambito sportivo e scolastico. In più ci sarà l’assegnazione di alcuni premi speciali come il terzo memorial Giovanni Viel. Interverrà, tra gli altri, la pluricampionessa olimpica, oggi dirigente sportiva e membro onorario del comitato olimpico internazionale Manuela Di Centa.
DOMENICA AI PIANI DI PEZZE’ LA “SEDICI COMUNI DELL’AGORDINO”
Domenica il gran giorno! Dopo 16 anni il Trofeo dei 16 Comuni torna ad Alleghe, ai Piani di Pezzè. Tutto è pronto per una grande festa, ne abbiamo parlato con: Danilo De Toni sindaco di Alleghe, Morena Stefanon consigliere comunale, Omar Piniè Presidente Proloco Alleghe e Ivano “Doric” Da Tos