***
Sabato 13 settembre a Belluno, tra alzabandiera, caroselli e concerto della Fanfara della Brigata Alpina Cadore.
BELLUNO si prepara a un evento di grande valore simbolico: sabato 13 settembre il Teatro Comunale ospiterà la cerimonia di conferimento del Sigillo della Città all’Associazione Nazionale Alpini, massimo riconoscimento comunale. Il programma prevede alle 15.30 l’alzabandiera in piazza dei Martiri, alle 16.30 il carosello della Fanfara in piazza Duomo e alle 20.30 la cerimonia e il concerto al Teatro Dino Buzzati, con ingresso libero e offerta devoluta in beneficenza. Il riconoscimento sottolinea l’impegno costante degli Alpini a favore della comunità e il legame storico con la città, dove la sezione ANA festeggia 104 anni di attività, tra solidarietà, servizio e cittadinanza attiva. Negli ultimi 22 anni, il Sigillo è stato conferito solo a quattro personalità e realtà di rilievo nazionale e internazionale.
“Consegnare il Sigillo all’ANA Nazionale significa riconoscere non solo la storia, ma soprattutto l’attualità di un impegno costante e silenzioso a favore della collettività – le parole del sindaco, Oscar De Pellegrin
ANNO | DESTINATARIO | MOTIVAZIONE / NOTE |
---|---|---|
2003 | Rita Levi Montalcini | Riconoscimento internazionale per il contributo alla scienza e alla cultura |
2003 | Paul Guichonnet | Storico e scrittore, per il contributo culturale e storico |
2005 | Gino Strada | Fondatore di Emergency, per l’impegno umanitario internazionale |
2005 | 7° Reggimento Alpini | Per il servizio, la protezione civile e il legame con il territorio |
2025 | Associazione Nazionale Alpini (ANA) | Per 104 anni di storia locale, impegno civico e comunitario |