***
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 WEEK END MARINA C’E’ 900 MOTORI E SPERANZA DOMANI A FALCADE (FOTO) 9.40 LE NOVITA’ DI MARCO GAZ 10.10 SEI IN RADIO SE DI MARINA DONA’ 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 un defibrillatore in ogni frazione, le iniziative a Colle Santa Lucia, di Marina Dona’ 13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 ELETTROCHOCH CON DJ JACK 15.10 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 DOMANI LA 16 COMUNI, LO SPECIALE ALLA RADIO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 13 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
TERREMOTO DEL 7.4 AL LARGO DELLA KAMCHATKA, ALLARME TSUNAMI
Un sisma di magnitudo 7.4 è stato registrato al largo della Kamchatka. Le autorità hanno emesso un allarme tsunami per le coste della regione russa, invitando la popolazione a mettersi in sicurezza.
IL CASO KIRK
Emergono dettagli sul killer di Matthew Kirk: secondo la CNN era immerso in un mondo online ossessivo. Intanto, negli Stati Uniti, l’ex stratega di Trump Steve Bannon attacca il governatore dello Utah, che aveva lanciato un appello all’unità. In parallelo, media americani sottolineano come la famiglia repubblicana di Kirk fosse pro-Trump, mentre la vittima aveva spesso criticato l’ex presidente.
MONDIALI DI ATLETICA A TOKYO
Primo oro per il canadese Evan Dunfee nella 35 chilometri di marcia. Argento per l’italiana Antonella Palmisano, che conferma il suo straordinario stato di forma e arricchisce il medagliere azzurro.
CRISI IN MEDIO ORIENTE
A Gaza City oltre 1.800 edifici sono stati colpiti dai raid israeliani, secondo fonti CNN. Intanto, rivelazioni di stampa sostengono che il Mossad avrebbe rifiutato un piano che prevedeva un’azione diretta contro Hamas a Doha.
ITALIA, VIOLENZA DI GENERE
A Torino fa discutere la sentenza che ha assolto un uomo accusato di aver massacrato l’ex compagna, con la motivazione che “andava compreso”. La procura ha annunciato ricorso in appello. Manifestazioni in tutta Italia contro la violenza sulle donne.
ECONOMIA, LA FRANCIA
L’agenzia Fitch ha tagliato il rating di Parigi da “AA-” ad “A+”, con outlook stabile. Il governo francese prende atto della decisione, mentre i mercati restano cauti.
POLITICA ITALIANA
Si infiamma la campagna elettorale: il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, denuncia un “clima da Brigate Rosse”. Dura la replica delle opposizioni, con Iv, Pd e M5s all’attacco.
CRONACA INTERNAZIONALE
polemica sulla giornalista de La Stampa Francesca Del Vecchio: racconta di essere stata cacciata dalla Flotilla, la missione umanitaria verso Gaza. Gli organizzatori replicano: “Non ha rispettato le regole”.
Vuoi che te la trasformi anche in
DAL MONDO: CRISI, VIOLENZA E SCENARI ECONOMICI
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI stefano bozzi
OGGI: CHIUSURE STRADALI, PER LA MANIFESTAZIONE CICLISTICA A PEDALATA LIBERA LUNGO I PASSI ATTORNO AL SELLA
DOMANI CHIUSURA STRADA PER SALESEI
ROCCA PIETORE domani la SP 563 di Salesei sarà interdetta al transito, eccetto i soli residenti degli abitati di Sopracordevole, Laste, Digonera, Pian di Salesei, Costa di Pian di Salesei, Costa di Salesei e Salesei di Sotto dalle ore 08:50 alle ore 10:30 per il passaggio della parata dalla località di Digonera fino al Sacrario militare di Pian di Salesei.
FALCADE, PERICOLO CADUTA MASSI SUL SENTIERO PER IL MULAZ
Allerta sicurezza sul sentiero 710 che dalla Val Venegia porta al Rifugio Mulaz: i gestori segnalano il pericolo di caduta massi e invitano gli escursionisti a non utilizzarlo fino al bivio con il 710A. Per salire o scendere dal Mulaz è quindi raccomandato esclusivamente il sentiero 710A, indicato come alternativa sicura.
INTERRUZIONI PROGRAMMATE- SIB –
ROCCA PIETORE per lavori alla rete idrica comunale martedi dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in via MARMOLADA (dal civ. 5 al 19). .
ESCURSIONISTA OTTANTACINQUENNE RECUPERATO DI NOTTE SULLE DOLOMITI
Intervento di oltre cinque ore del Soccorso alpino della Val di Zoldo: l’uomo, caduto e provato dal buio e dalla fatica, è stato ritrovato e accompagnato in salvo
ZOLDO ALTO
Lungo e complesso intervento notturno per il Soccorso alpino della Val di Zoldo, chiamato giovedi sera a prestare aiuto a un escursionista 85enne di Cornedo Vicentino (VI).
L’uomo era partito attorno alle 18 dal Rifugio Venezia, diretto verso il Passo Staulanza dove aveva lasciato la propria auto. Probabilmente aveva sottovalutato le ore necessarie al rientro e, complice la stanchezza, è stato colto dal buio. Durante il cammino è scivolato, riportando un colpo all’anca e rompendo gli occhiali.
L’allarme è scattato intorno alle 22.30, quando la Centrale operativa ha attivato i soccorritori. Non essendo chiara la posizione dell’escursionista, una squadra veloce è partita a piedi dalla strada per intercettarlo lungo il percorso. Dopo circa 45 minuti di ricerca, l’uomo è stato individuato sul sentiero 472, all’altezza del bivio per le orme dei dinosauri sul Pelmetto.
Visibilmente provato, infreddolito e in lieve stato confusionale, è stato immediatamente riscaldato e assistito. Considerata l’impossibilità di procedere autonomamente, i soccorritori hanno atteso l’arrivo della barella per trasportarlo in sicurezza fino al Passo. Nonostante la paura iniziale, già al ritrovamento l’anziano aveva ripreso vigore, confortato dalla presenza dei volontari.
Per garantirgli un rientro sicuro, uno dei soccorritori lo ha infine accompagnato in auto fino all’albergo. L’operazione si è conclusa attorno alle 3 di notte, con il rientro delle squadre in magazzino.
ESCURSIONISTI AFFATICATI RECUPERATI IN MONTAGNA: INTERVENTO DEL SOCCORSO ALPINO AD AURONZO DI CADORE
AURONZO – Si è concluso dopo le 21 di giovedi l’intervento del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore a favore di una coppia di escursionisti lecchesi, bloccata dalla fatica durante un’escursione ad anello.
Marito e moglie, rispettivamente di 75 e 67 anni, avevano percorso il sentiero fino al Rifugio Fonda Savio, con l’intenzione di scendere poi al Ciadin di Rin Bianco lungo il sentiero numero 119 e completare così la camminata. L’uomo, tuttavia, è stato colto da dolorosi crampi alle gambe e non è più riuscito a proseguire.
Una squadra di soccorritori, tra cui due operatori della Guardia di finanza, ha raggiunto la coppia a circa 2.000 metri di quota. Nei tratti più ripidi, l’uomo è stato imbarellato per facilitare il rientro, fino a quando il gruppo è giunto sul sentiero 101, più agevole e pianeggiante. Qui l’escursionista è riuscito a rialzarsi e a proseguire autonomamente.
La moglie, pur affaticata, ha camminato in autonomia fino al casello delle Tre Cime, da dove entrambi sono stati poi accompagnati in fuoristrada al parcheggio, al sicuro.
QUATTRO INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA, DUE GIOVANISSIMI COINVOLTI A FELTRE
INCIDENTE A VELLAI, PADRE E FIGLI ILLLESI
poco prima delle 8 un giovane è finito con il suo Fiat Doblò contro il muro perimetrale dell’Istituto agrario di Vellai. A bordo c’erano anche i due figli: fortunatamente tutti sono usciti autonomamente dal veicolo senza gravi conseguenze. Sul posto il personale del 118, che li ha accompagnati al pronto soccorso per accertamenti. I rilievi sono stati svolti dai carabinieri di Arsiè, mentre la polizia locale ha gestito la viabilità. Disagi contenuti al traffico; la strada è stata pulita dai liquidi persi dall’auto.
PASSO FALZAREGO un motociclista tedesco di 32 anni è rimasto ferito in seguito a un incidente. Sul posto l’intervento dell’ambulanza della Croce Bianca di Cortina, che ha trasferito l’uomo in ospedale in codice giallo.
BELLUNO sul Nevegal, si è registrato un altro incidente stradale. Vista la situazione, è stato richiesto l’intervento dell’elicottero Falco 2 che ha trasportato la persona ferita all’ospedale di Treviso.
INCENDIO IN ABITAZIONE A BOSCARIZ: DISTRUTTI CUCINA E SOFFITTO, CASA INAGIBILE
FELTRE
Attimi di paura nella notte tra giovedì e venerdì in via Colombo, zona Boscariz, dove un incendio ha distrutto la cucina e il soffitto in legno di un’abitazione su due livelli.Le fiamme, probabilmente innescate da un guasto all’impianto elettrico, si sono sviluppate nelle primissime ore del mattino. Fortunatamente il proprietario, accortosi in tempo di quanto stava accadendo, ha dato l’allarme ed è riuscito a mettersi in salvo senza riportare conseguenze.Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Feltre, che hanno lavorato per circa due ore per domare il rogo. All’arrivo della squadra, la cucina era già invasa dalle fiamme: è stato quindi necessario rimuovere numerose masserizie, portandole all’esterno dell’abitazione, dove resteranno in attesa di smaltimento. Grazie al pronto intervento dei pompieri è stato evitato che il fuoco si propagasse al resto della casa, ma l’edificio è stato comunque dichiarato inagibile. Saranno necessari importanti lavori di bonifica e ristrutturazione, a partire dal rifacimento dell’impianto elettrico. Ieri mattina l’abitazione portava ancora i segni evidenti dell’incendio, con pareti annerite e il materiale danneggiato accatastato all’esterno.
CASTION, AUTO FUORI STRADA PER UN COLPO DI SONNO
BELLUNO
Ieri pomeriggio poco dopo le 16.30 un piccolo fuoristrada è uscito di strada a Castion, finendo contro la recinzione di un condominio tra via Nongole e via Berlendis. Nessun ferito, solo spavento per il conducente. L’auto ha abbattuto la recinzione e riportato danni al muso. Sul posto vigili del fuoco e polizia per la messa in sicurezza e la gestione del traffico.
DONATI GLI ORGANI: MIRJETA SALVA QUATTRO VITE
ALPAGO
Colpita da un improvviso aneurisma cerebrale, è morta a 56 anni Mirjeta Poci, responsabile del controllo qualità allo stabilimento Fedon di Alpago di EssilorLuxottica. La donna, originaria dell’Albania e residente a Vittorio Veneto, aveva espresso in vita la volontà di donare gli organi, ispirata dall’esempio di Nicholas Green. Grazie al suo gesto, quattro persone in diverse città italiane hanno ricevuto una nuova possibilità di vita. Lascia il marito Fatmir, le figlie Loneta, Marina e Hilary, parenti e amici.
AGORDO, CHIUSURA PIAZZA DELLA LIBERTÀ PER LAVORI STRADALI
Dal 18 al 23 settembre, deviazioni e divieti per il ripristino delle pavimentazioni in porfido
Agordo si prepara a una settimana di modifiche alla viabilità nel centro storico: da giovedì 18 a martedì 23 settembre, dalle 7:00 alle 19:00, Piazza della Libertà sarà chiusa al traffico per lavori di ripristino del porfido, con deviazioni su Corso degli Alpini, Viale Sommariva e Via Insurrezione. Interruzioni e divieti di sosta riguarderanno anche Via Santa Maria e alcune aree limitrofe, mentre sarà istituito il doppio senso in Viale Sommariva. Il transito pedonale e dei mezzi di emergenza sarà sempre garantito, e la ditta esecutrice dovrà riportare il suolo alla regola d’arte al termine dei lavori.
RADUNO ANA “NEL SEGNO DELLA MEMORIA” A PIAN DI SALESEI
LIVINALLONGO
Domani la Sezione Ana di Belluno terrà il raduno annuale al Sacrario Ossario di Pian di Salesei. In programma: ammassamento a Digonera, sfilata e cerimonia con deposizione di corone italiana e austriaca, messa con il coro Minimo Bellunese e interventi delle autorità. A seguire il rancio alpino a Caprile, accompagnato dalla Fanfara dei Congedati della Brigata Alpina Cadore. Previsto servizio navetta da Caprile, con strada chiusa al traffico privato.
“RITORNO AD AGORDO – 78ª COMPAGNIA I LUPI DI AGORDO”
MARTEDI ALLE 10.30 SU RADIO PIU’, LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO. OSPITE IL COLONELLO GIOVANNI DA PRA’
Agordo si prepara a due giornate speciali dedicate alla memoria e alla storia della Caserma XXII Marzo 1848, con l’evento “Ritorno ad Agordo – 78ª Compagnia I Lupi di Agordo”, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre.
Sabato 20, alle 20 in Sala Don Tamis, si terrà la conferenza “Agordo e la sua Caserma”, con storie, vicende, aneddoti e curiosità. Interverranno Roberto Mezzacasa, Antonio Zanetti e Gino Sorio, con le letture di Loris Santomaso e l’accompagnamento del Coro Ana “Adunata”.
Domenica 21 settembre, alle 9, ritrovo nella sede del Gruppo Alpini di Agordo per l’omaggio ai Caduti, seguito dalla Messa. Alle 12.30 è previsto il rancio alpino al Bar Bocciodromo, un momento di convivialità per celebrare storia, memoria e comunità, con gli Alpini protagonisti.
Per informazioni: Ufficio Turistico di Agordo – 0437 62105.
SISUS, AVVIATI I PRIMI PROGETTI PER LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE
BELLUNO
Dodici comuni tra Valbelluna e Feltrino, oltre 115mila abitanti e quasi 15 milioni di euro di investimenti: il SISUS entra nel vivo. La strategia, avviata nel 2021, prevede 20 progetti entro il 2028. Già concluso il primo intervento sulle infrastrutture verdi, cinque sono in corso e sette in partenza. Tra i temi, mobilità elettrica, riqualificazione urbana e alloggi sociali. Coinvolti anche DolomitiBus e Ulss 1 Dolomiti.
DI DANIELE DALVIT
A COLLE SANTA LUCIA LA CROCE BIANCA DONA UN DEFIBRILLATORE PER OGNI FRAZIONE.
COLLE SANTA LUCIA
Venerdì 12 settembre 2025 a Colle Santa Lucia con la presenza del sindaco Paolo Frena, si è inaugurato l’acquisto di nove defibrillatori destinati alle frazioni del comune, per un costo totale di 30mila €, costo a carico dei promotori dell’iniziativa ovvero i volontari della Croce Bianca di Colle Santa Lucia, con il patrocinio del comune stesso. Un’iniziativa lodevole dei volontari della Croce Bianca, che oltre a impiegare il loro tempo libero a servizio della comunità, hanno deciso anche di fare questa spesa a carico dell’associazione. Chiunque volesse contribuire per fare una donazione, può trovare il numero di conto corrente su Instagram “Croce Bianca Colle Santa Lucia”. Anche il primo cittadino si dichiara molto soddisfatto di questa iniziativa.
AUDIO
ESERCITAZIONE INTERFORZE DEI VIGILI DEL FUOCO AL LAGO DEL MIS
SOSPIROLO L’11 settembre, a Sospirolo (BL), i Vigili del Fuoco del Veneto hanno svolto un’esercitazione interforze presso il Lago del Mis – Cascate della Soffia, alla presenza di autorità locali e dirigenti dei Vigili del Fuoco. L’obiettivo era testare sistemi di comunicazione satellitare per scenari di emergenza, con diretta streaming al CCS della Prefettura e al Centro Operativo Nazionale. All’evento hanno partecipato oltre 100 operatori tra Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri, Croce Rossa, Protezione Civile e volontari locali. Sono state simulate complesse operazioni di soccorso speleo-alpino-fluviale per persone intrappolate nelle gole e alla base delle cascate. L’esercitazione ha confermato l’efficacia della cooperazione interforze e la validità delle tecnologie satellitari impiegate.
ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA
ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA
Le immagini raccontano i momenti salienti dell’esercitazione che ha visto impegnati i Vigili del Fuoco provenienti da tutti i comandi del Veneto, insieme a oltre cento operatori tra Forze dell’Ordine, Protezione Civile, Croce Rossa, ANA e personale dell’Ente Parco delle Dolomiti Bellunesi. Sullo sfondo delle Cascate della Soffia, nel comune di Sospirolo, sono state simulate operazioni di soccorso complesse con l’utilizzo di tecniche speleo-alpino-fluviali, in uno scenario pensato per testare le più avanzate tecnologie di comunicazione satellitare in emergenza. Alla presenza delle autorità civili e dei vertici dei Vigili del Fuoco, l’esercitazione ha dimostrato l’efficacia della cooperazione interforze e la capacità di monitoraggio in tempo reale delle operazioni, anche in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Questa galleria ripercorre i momenti più significativi della giornata.
“DAT” I DETTAGLI DELLA LEGGE CON IL DOTTOR CAPELLI
AGORDO
Secondo incontro con Pettirosso Agordino ad Agordo, auditorium Vincenzo Savio. Nell’incontro sono intervenuti il sindaco di Agordo Roberto Chissalè, la Presidente di Pettirosso Agordino Sonia d’Agostini, il dottore Stefano Capelli Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Belluno e anna Piovan Comune di Agordo. Moderatrice la dottoressa Ileana Corazzin
AUDIO-VIDEO-INTEGRALE REGISTRAZIONE RADIO PIU
UN INCONTRO PER PARLARE DI DEMENZE: “RICORDARSI DI CHI SI DIMENTICA” ALL’OSPEDALE DI FELTRE
FELTRE Proseguono gli appuntamenti dei Mercoledì della Salute, il ciclo di serate informative promosse dall’Azienda Ulss 1 Dolomiti e dedicate ai temi della prevenzione e della salute. Mercoledì 17 settembre 2025, alle 17.30 nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre, si terrà l’incontro dal titolo “Ricordarsi di chi si dimentica: un focus sulle demenze”, un’occasione di confronto aperta alla cittadinanza per approfondire un tema di grande rilevanza sociale e sanitaria. Interverranno la neurologa Roberta Padoan, la responsabile di Psicologia ospedaliera Francesca De Biasi e la dottoressa Daniela Dal Zotto del Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze di Feltre. L’incontro potrà essere seguito anche online attraverso la piattaforma Google Meet al link meet.google.com/mua-kqoi-wfc. Un’iniziativa per sensibilizzare la comunità sull’importanza di riconoscere precocemente i segnali delle demenze e per offrire strumenti di supporto a famiglie e caregiver.
AUSER ALPAGO IN VISITA ALLA MOSTRA DEDICATA A PIERETTO BIANCO
ALPAGO Una ventina di soci dell’Auser Alpago, guidati dal presidente Walter D’Alpaos, ha partecipato a una visita alla mostra dedicata a Pieretto Bianco, allestita tra Puos e Pieve a 150 anni dalla nascita. Nato a Trieste nel 1875 come Pietro Bortoluzzi, figlio di un emigrato da Tignes d’Alpago, fu pittore e scenografo di fama internazionale, attivo tra Venezia, Parigi, New York e Milano. In esposizione, tra le altre opere, undici modelli del ciclo “Il Risveglio di Venezia”, presentato alla Biennale del 1912.
OGGI IN VALLE IMPERINA: SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
RIVAMONTE Oggi alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.
ai MICROFONI DI RADIOPIU DAL SITO DI VALLE IMPERINA, IL PERITO MINERARIO E GEOLOGO MARCO MOTTES
LA PRO LOCO “MONTI DEL SOLE” PRESENTA IL NUOVO CONCORSO LETTERARIO
SOSPIROLO Oggi alle 16.45, al Museo Etnografico Dolomiti di Seravella (Cesiomaggiore), la Pro Loco “Monti del Sole” organizza un incontro dedicato alla figura del diavolo nelle fiabe e leggende, con l’antropologa Daniela Perco. Seguirà la presentazione del concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri 2025”, a cura di Alba Barattin, con conduzione di Federico Brancaleone. Il concorso, aperto fino al 18 ottobre 2025, prevede due sezioni: adulti (15 anni in su) sul tema del patto con il diavolo e giovani, con racconti ispirati a leggende locali. La premiazione si terrà il 23 novembre a Sospirolo, nell’ambito di “Spettacoli di Mistero 2025”. Ingresso libero; dalle 15, il Museo sarà visitabile a 3 euro, gratuito per i minori. Info su www.sospirolo.net e sulla pagina Facebook Pro Loco “Monti del Sole”.
SPORT IN PIAZZA AD AGORDO, OGGI SUL BROI E IN CENTRO
IN COLLABORAZIONE CON: OTTICA MOTTES, DI GIACOMO MOTTES A TAIBON AGORDINO – CAFFE’ MINIERE, IL CAFFE’ AD AGORDO – FIORERIA DE TOFFOL AD AGORDO, BRESSAN SCAVI GOSALDO
DI DENNIS BAIOLLA
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
QUARTO ANNO 2025
PUNTATA 12 SETTEMBRE ERIK DA GOSALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AGORDO CELEBRA FEDELE RAGGI: CONVEGNO E RESTAURO DELLE SCULTURE BAROCCHE DI VILLA CROTTA
L’identità culturale agordina rivive attraverso il restauro e la memoria storica
AGORDO
Sabato 20 settembre, alle 10, la Sala Convegni di Agordo ospiterà l’incontro “Da Villa Crotta de’ Manzoni ai palazzi della Moravia: le sculture barocche di Fedele Raggi”. L’evento, promosso dal Comune di Agordo, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la figura e l’opera di Fedele Raggi, scultore barocco di rilievo, autore di numerose opere che impreziosiscono ville e palazzi tra Veneto e Mitteleuropa. I relatori ripercorreranno il contesto storico-artistico in cui si sviluppò la sua attività, sottolineando l’importanza di Agordo e delle Dolomiti come crocevia
culturale. Al termine del convegno si terrà l’attesa inaugurazione del restauro del gruppo scultoreo di Villa Crotta de’ Manzoni, uno dei più significativi esempi di arte barocca nel territorio. Il lavoro di recupero ha restituito nuova vita a un patrimonio di grande pregio, testimone della storia e della sensibilità artistica locale. “È con soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Roberto Chissalé – che invito la cittadinanza e gli appassionati a prendere parte a questo momento di cultura e valorizzazione del nostro patrimonio. Le sculture di Villa Crotta non sono solo un bene artistico, ma un simbolo della nostra identità e della nostra memoria storica”. Il convegno e l’inaugurazione sono aperti al pubblico. L’iniziativa si avvale del sostegno di studiosi, restauratori, associazioni culturali e istituzioni che da anni lavorano per la tutela e la promozione dell’arte e della storia agordine. Un’occasione, dunque, per conoscere da vicino un artista e un’epoca che hanno lasciato tracce indelebili nel paesaggio culturale europeo e per celebrare la rinascita di un bene prezioso del patrimonio locale.
MOTORI E SPERANZA, DOMANI LA TERZA EDIZIONE A FALCADE
OSPITE: Mauro Riva ed Enzo Slongo
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
BESTIAME IN SFILATA: TORNA LA DESMONTEGADA A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE. La Festa della Desmontegada a Santa Fosca (Selva di Cadore) torna per la tredicesima edizione oggi e domani trasformando il paese in un grande palcoscenico all’aperto. L’evento propone stand gastronomici, mercatini, giochi, musica dal vivo e, domenica alle 11, la tradizionale sfilata del bestiame di ritorno dai pascoli. La SP251 sarà chiusa dalle 10 alle 12 per permettere lo svolgimento della manifestazione, resa possibile grazie a sponsor, volontari e associazioni locali. Ai microfoni di Radio Più ha parlato Alice Dall’Acqua, presidente della Pro Loco Val Fiorentina.
ALICE DALL’ACQUA, PRESIDENTE PROLOCO VAL FIORENTINA
VOCI DI MONTAGNA – RADIO PIÙ E LEONARDO CHINELLATO ALLA SCOPERTA DEI RIFUGI DELLE DOLOMITI
DOMANI: LA MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA A PIAN DEL CANSIGLIO
TAMBRE
DI ROBERTO BONA
CERIMONIA ANNUALE PER I CADUTI DELLA MONTAGNA E GLI ALPINI A BELLUNO
La Sezione di Belluno del Club Alpino Italiano informa che domani alle 11, al Rifugio 7° Alpini al Pis Pilon, sotto le pareti della Schiara, si terrà la Cerimonia annuale in memoria dei Caduti della Montagna e degli Alpini “andati avanti”, con Santa Messa presso la Cappella della Regina Alpinorum.
RADIOLOGIA CON IL DOTTOR GIOVANNI MARCANTONI
PUNTATA DEL 12 SETTEMBRE 2025 –
Laurea in medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova il 15-7-1977. Diploma di Specializzazione in Radiodiagnostica presso l’Università di Padova il16-12-1983. Idoneità a Primario di Radiodiagnostica sessione 1986. Insegnamento per 11 anni presso la Scuola Tecnici Sanitari di Radiologia. Medica di Venezia. Competenze professionali: Radiologia Convenzionale, Senologia, Ecografia internistica ed osteoarticolare, TAC, RNM articolare.
la raccolta completa
I PROFESSIONISTI DEL POLIAMBULATORIO AGORDINO – LE INTERVISTE
I CORSI ITS ACADEMY
OSPITE: Enrica Scopel Direttrice ITS Academy
DDOMIA DOLOMITI, “ABBIAMO LA PERSONA GIUSTA PER TE”
Con la Presidente di DDOMIA DOLOMITI Alice Mannai e con il vice presidente Manuel Rosso
di mirko mezzacasa
AUDIO
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
13 SETTEMBRE …LEGGEREZZA E RAFFINATEZZA IN OGNI BRINDISI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OKTOBERFEST OHPERBACCO: OGGI MUSICA, BIRRA E SAPORI BAVARESI
CENCENIGHE Atmosfera bavarese e divertimento assicurato: sabato 13 settembre torna l’attesa Festa Oktoberfest Ohperbacco. A partire dalle ore 17 il locale si trasformerà in un vero e proprio villaggio a tema, con allestimenti, piatti tipici e naturalmente birra a fiumi. Il programma prevede musica dal vivo con i Folkloristici 4, gruppo che porterà sul palco le sonorità tradizionali, e a seguire il ritmo dei dj set, per far ballare e festeggiare fino a notte fonda. Accanto alla musica non mancheranno i sapori tipici della Baviera, dai pretzel alla birra artigianale, per un’esperienza che mescola gusto e convivialità. Un appuntamento che unisce la passione per la musica, l’allegria della festa e l’atmosfera unica dell’Oktoberfest, tutto senza muoversi dal cuore delle Dolomiti.
ANTICIPAZIONE… SAVE THE DATE 4.10.25
DOMANI INIZIA IL CAMPIONATO DELL’AGORDINA CALCIO
REDAZIONE Il weekend segna l’avvio ufficiale della nuova stagione dell’Agordina Calcio, che si apre con attese e curiosità sia per la prima squadra sia per il settore giovanile. Grande attesa per il debutto della prima squadra, che torna a calcare i campi della Seconda Categoria. I biancazzurri esordiranno domani, alle 15:30, sul campo di Agordo, affrontando l’Auronzo in un match già molto sentito. Il fine settimana segna anche l’inizio dell’attività ufficiale per il settore giovanile. Toccherà agli Allievi Regionali rompere il ghiaccio con il primo impegno di campionato. L’appuntamento è fissato per domani mattina, alle 10:30, quando l’Agordina affronterà il Treporti in una sfida importante per iniziare con il piede giusto.
OGGI AD ALLEGHE LA TERZA FESTA DELLO SCI VENETO
L’inizio è previsto per le 10.30. Il programma prevede la presentazione delle squadre regionali delle diverse discipline per la stagione 2025-2026 e la premiazione dei circuiti istituzionali 2024-2025. Verranno inoltre premiati gli atleti meritevoli in ambito sportivo e scolastico. Interverrà la pluricampionessa olimpica Manuela Di Centa.
DOMANI AI PIANI DI PEZZE’ LA “SEDICI COMUNI DELL’AGORDINO”
Domani il gran giorno! Dopo 16 anni il Trofeo dei 16 Comuni torna ad Alleghe, ai Piani di Pezzè. Tutto è pronto per una grande festa, ne abbiamo parlato con: Danilo De Toni sindaco di Alleghe, Morena Stefanon consigliere comunale, Omar Piniè Presidente Proloco Alleghe e Ivano “Doric” Da Tos