********
REDAZIONE L’edizione autunnale del Sellaronda Bike Day, svoltasi oggi 13 settembre, continua a registrare un successo crescente di anno in anno. Nonostante le temperature decisamente fresche, comprese tra i 4 e i 12 gradi, circa 10.000 ciclisti hanno preso parte all’evento, approfittando della chiusura al traffico motorizzato dei passi dolomitici per compiere l’intero giro intorno al Gruppo del Sella. Oltre ai numerosi italiani, l’evento ha attirato anche partecipanti dai Paesi confinanti, dall’Europa orientale, così come alcuni appassionati di sport provenienti dall’America e dall’Asia. I passi dolomitici chiusi al traffico riscuotono un consenso sempre più ampio e assumono un’importanza crescente. Iniziative di questo tipo contribuiscono a rafforzare la consapevolezza di un impegno sostenibile a tutela del patrimonio naturale UNESCO delle Dolomiti. Il comitato organizzatore sottolinea che un evento di tale portata è possibile solo grazie alla stretta collaborazione tra le quattro valli, all’impegno dei numerosi volontari e al sostegno delle autorità locali e provinciali. Il percorso si snoda su 58 km di strade asfaltate, con un dislivello complessivo di circa 1.800 metri, attraversando quattro passi leggendari delle Dolomiti. Una giornata senz’auto che rappresenta una vera festa per tutti gli amanti della bici, promossa dalle associazioni turistiche e dalle amministrazioni pubbliche delle quattro valli ladine: Val Gardena, Alta Badia, Val di Fassa e Arabba/Fodom.
Le foto di Freddy Planinschek
*********