***
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO DI MARINA DONA’ 900 ALEX E LA SUA MUSICA, LA MUSICA COUNTRY 9.40 OGGI COME IERI DI SILVIA BALDO 10.10 MUSLA, LE NOVE IN LADIN CON Anna dalla Valle del Biois_Falcade 10.30 spettacolo teatrale alla casa delle arti, Belluno, con Marina Donà 11.00 curiosando…curiosando… di paola lanciato 11.30 TRE PER DUE … PER TE… DI MARINA 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 SPECIALE MONDO DEL VOLONTARIATO DELLE AMBULANZE, PRIMA PUNTATA CON FELICE GAIARDO, IL PRESIDENTE DEL COORDINAMENTO AGORDINO-ZOLDANO AMBULANZE (FOTO) 13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 TRE PEZZI… LA MUSICA DELL’ESTATE 1430 GOLDEN CLASSIC LA MUSICA 70-80… UNO DOPO L’ALTRO SOLO GRANDI SUCCESSI CON MARCO EDELVAIS 15.10 ARCADE SHOW DI ELIA CASAGRANDE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18.10 LASTE ROCK… CON SIMONE E MATTEO I PARTICOLARI DELL’EVENTO DEL FINE SETTIMANA 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 ENRICA SCOPEL, IT’S ACADEMY
Radio Più: due progetti speciali per raccontare storie e comunità
La redazione giornalistica di Radio Più è pronta a partire con due iniziative che promettono di appassionare ascoltatori di tutte le età.
Il primo progetto riguarda la seconda stagione delle storie dei periti minerari e chimici dell’Istituto Follador di Agordo. Un viaggio tra memoria, formazione e professioni, che racconterà ogni settimana le vicende e le esperienze di chi ha studiato in questo storico istituto. Appuntamento fisso il lunedì alle 10.30 e alle 19.20, per un anno intero, per non perdere nemmeno un episodio di questa serie che unisce storia, cultura e racconti di vita vissuta. Ogni settimana un racconto, alla Radio (fm Belluno-dab in tutto il Veneto) e su tutti i canali social
Il secondo progetto è dedicato al cuore pulsante della comunità: la settimana del volontariato. Da oggi a venerdì, Radio Più porterà i suoi ascoltatori alla scoperta delle realtà del volontariato zoldano e agordino, tra storie di impegno, passione e solidarietà. Gli incontri andranno in onda ogni giorno alle 13.10 e alle 20.10, offrendo uno spazio per conoscere chi lavora quotidianamente per gli altri e per il territorio.
Due progetti diversi, ma con un filo comune: raccontare storie autentiche e dare voce a persone, professioni e realtà locali che meritano attenzione. Radio Più conferma così il suo ruolo di ponte tra comunità, informazione e cultura, trasformando ogni trasmissione in un’occasione di scoperta e condivisione.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 16 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
CONFLITTO ISRAELE-GAZA: RAID, OSTAGGI E ATTACCHI POTENTI
La situazione a Gaza City si fa sempre più critica: secondo fonti israeliane, l’IDF sta conducendo potenti attacchi sulla città, con 37 raid in appena 20 minuti. Le famiglie degli ostaggi temono per la loro vita: “Potrebbe essere la loro ultima notte”, riferiscono fonti locali.
Donald Trump, intervenuto sulla crisi, ha condannato l’uso degli ostaggi da parte di Hamas come scudi umani definendolo un’atrocità. Ha inoltre annunciato l’invio della Guardia Nazionale a Memphis e Chicago per garantire la sicurezza interna. Trump ha aggiunto che il primo ministro israeliano Netanyahu non lo aveva avvertito in anticipo prima di un raid a Doha. Dal canto suo, Netanyahu ha ringraziato Trump per il sostegno e la collaborazione nella gestione della crisi.
Altri eventi internazionali e nazionali: Vance prende il testimone politico da Charlie Kirk per rafforzare il suo movimento; intanto, in Trentino, una 15enne promessa del pattinaggio è stata tragicamente investita e uccisa da un camion in Val Rendena. A Sulmona una 12enne nega di aver subito abusi.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
SR 203 AGORDINA: CHIUSO IL RACCORDO A NORD DELLA TANGENZIALE
TAIBON Fino alle 18 del 17 settembre, il raccordo a nord della tangenziale di Agordo che porta alla 203var Agordina (ex 203 Agordina), è interdetto alla circolazione per la realizzazione della rete del gas.
FALCADE, PERICOLO CADUTA MASSI SUL SENTIERO PER IL MULAZ
Allerta sicurezza sul sentiero 710 che dalla Val Venegia porta al Rifugio Mulaz: i gestori segnalano il pericolo di caduta massi e invitano gli escursionisti a non utilizzarlo fino al bivio con il 710A. Per salire o scendere dal Mulaz è quindi raccomandato esclusivamente il sentiero 710A, indicato come alternativa sicura.
INTERRUZIONI PROGRAMMATE- SIB –
ROCCA PIETORE per lavori alla rete idrica comunale oggi dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in via MARMOLADA (dal civ. 5 al 19).
VIGNUI SENZA TELEFONO: FIBERCOP INTERVIENE PER RIPRISTINO LINEA
FELTRE – I residenti di Vignui stanno affrontando giorni di disagi a causa dei cavi telefonici tranciati durante i lavori per la posa della fibra ottica. La società FiberCop, che gestisce l’infrastruttura all’ingrosso e ha Tim tra i clienti, assicura che i tecnici sono già al lavoro per ripristinare la linea. I cavi danneggiati appartengono a FiberCop, parte lesa nell’accaduto, che promette un intervento rapido per riportare telefoni e servizi internet alla normalità.
PEDOFILIA, ORRORE NEL BELLUNESE: ARRESTATO 26ENNE PER VIOLENZE SULLA FIGLIA
Oggi sarà interrogato – dopo l’arresto avvenuto nei giorni scorsi – un ventiseienne cittadino brasiliano residente da anni nel Bellunese, accusato di aver violentato la figlia di 5 anni. La Polizia postale del Veneto è riuscita a dare un nome e un cognome, arrivando all’uomo – ufficialmente operaio residente a Belluno, ma in realtà domiciliato in provincia – arrestandolo con l’accusa di violenza sessuale aggravata dall’abuso di una bimba e dai legami familiari, che aumenta la pena prevista da un minimo di 9 a un massimo di 18 anni di carcere. Accusa di 609 bis aggravata, alla quale si aggiunge quella di produzione e scambio di materiale pedopornografico. A coordinare le indagini della Postale, la pubblico ministero Anna Andreatta. L’uomo è stato arrestato domenica notte in un bed&breakfast. A dare il via all’indagine degli agenti specializzati nel dare la caccia a chi delinque anche attraverso la rete, è stata la segnalazione arrivata da una organizzazione non a fini di lucro, che si dedica proprio alla ricerca sul dark web dei siti dove i pedofili si scambiano materiale pedopornografico. Il 9 agosto la perquisizione in casa ha confermato l’esatta corrispondenza del bagno con quello dei video. La bambina e la moglie ora sono accudite in una struttura protetta. —
VOLTAGO CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA AL COMANDO DEI VIGILI DEL FUOCO DI BELLUNO
VOLTAGO Il Comune di Voltago Agordino conferirà la Cittadinanza Onoraria al Comando dei Vigili del Fuoco di Belluno sabato 18 ottobre 2025, nella frazione di Frassenè. L’iniziativa nasce come riconoscimento per l’impegno, la dedizione e la professionalità dimostrati durante il violento incendio che, dal 2 al 4 gennaio 2025. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, con uomini e mezzi specializzati, ha permesso di contenere le fiamme, proteggere le case e rassicurare la popolazione, lasciando un segno profondo nella comunità. La cerimonia prevede la consegna ufficiale della cittadinanza presso la Scuola “Paolo Mosca”, lo scoprimento di una targa commemorativa, una sfilata con i mezzi del Corpo, gli interventi di autorità, enti e associazioni, e infine un rinfresco comunitario. Il sindaco Giuseppe Schena ha sottolineato che l’evento rappresenta non solo gratitudine verso i Vigili del Fuoco, ma anche un simbolico omaggio alla solidarietà civica dimostrata durante l’emergenza.
MALORI A BELLUNO, FONZASO E FORNO DI ZOLDO
REDAZIONE A Belluno un uomo di 74 anni residente in città è stato soccorso in seguito a un malore e trasportato in ospedale in condizioni serie. Sempre per un malore, a Fonzaso è stato assistito un 73enne, poi trasferito al pronto soccorso di Feltre. Un altro episodio analogo ha riguardato un uomo di 72 anni di Belluno, soccorso a Forno di Zoldo con il supporto sia dell’elicottero che dell’ambulanza. Particolare attenzione anche agli incidenti sulla strada. Al Passo Giau un uomo di 50 anni di Bologna è rimasto coinvolto in un incidente stradale ed è stato elitrasportato all’ospedale di Belluno. Un altro incidente stradale si è verificato a Cortina e ha coinvolto un 24enne tedesco, trasferito a Brunico.
SULLA FERRATA: RECUPERATO ESCURSIONISTA CON LUSSAZIONE
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA Ieri mattina un escursionista 73enne di Milano ha riportato una sospetta lussazione all’anca lungo la Ferrata Fusetti al Sass de Stria. Intervenuto l’elisoccorso Falco 2 con il Soccorso alpino, l’uomo è stato stabilizzato in parete, verricellato e trasportato all’ospedale di Belluno.
ESCURSIONISTA UCRAINA TRASPORTATA ALL’OSPEDALE
CORTINA Ieri pomeriggio una escursionista ucraina di 31 anni ha chiesto aiuto, dopo essersi fatta male a circa metà della discesa dal Vandelli lungo il sentiero 215. Messa in contatto con il tecnico di Centrale del Soccorso alpino, la ragazza è stata rassicurata, le sono state chieste le coordinate della sua posizione e suggerito come farsi individuare dall’equipaggio di Falco, decollato in direzione di Cortina d’Ampezzo. La turista, che era da sola e si era procurata un trauma al ginocchio, è stata raggiunta all’altezza delle scalette dal tecnico di elisoccorso, calato con un verricello di 40 metri. Issata a bordo, è stata trasportata all’ospedale di Agordo.
CRISI DI PANICO SULLA CENGIA GABRIELLA
AURONZO DI CADORE Ricevuta la richiesta di intervento verso le 17.30 di ieri , l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato sul tratto della Cengia Gabriella dove inizia la discesa verso il Rifugio Carducci, poiché un’escursionista olandese si era impaurita e non era più in grado di muoversi. Geolocalizzata la posizione, l’equipaggio ha individuato il punto in cui si trovava la turista, che stava percorrendo l’itinerario con un gruppo di persone quando era stata colta dalla crisi di panico. In accordo, un’amica era rimasta con lei in attesa dei soccorsi e gli altri avevano proseguito. Sbarcato con un verricello di 30 metri, il tecnico di elisoccorso ha issato a bordo entrambe le ragazze, di 28 e 30 anni, che sono poi state lasciate al Carducci.
ONDA DI CRIMINALITÀ GIOVANILE A BELLUNO: DUE GIOVANI DENUNCIATI E ALLONTANATI
BELLUNO Nell’ambito di un’operazione nazionale per il contrasto della criminalità giovanile, la Squadra Mobile di Belluno, insieme all’Ufficio Volanti e alla Divisione P.A.S.I., ha svolto controlli mirati sul territorio, con particolare attenzione al centro cittadino. Tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre sono state identificate oltre 150 persone e 50 veicoli, controllati anche numerosi esercizi commerciali. L’attività, realizzata con l’ausilio di carabinieri e Guardia di Finanza, ha portato alla denuncia di un ventenne italiano autore di un’aggressione ai danni di un minorenne durante la sagra paesana di Polpet. La vittima, 15 anni, ha riportato lesioni con tre giorni di prognosi. Il giovane, già noto alle forze dell’ordine e con foglio di via in atto, è stato denunciato per lesioni aggravate e gli è stato applicato un nuovo foglio di via con divieto di ritorno a Ponte nelle Alpi. Sempre nel mese di agosto, gli agenti hanno identificato l’autore di un furto con strappo in via Feltre, avvenuto a luglio ai danni di una donna di 47 anni. Si tratta di un giovane bellunese classe 2005, già noto per precedenti legati ad armi e reati contro il patrimonio, denunciato per furto con strappo e destinatario di foglio di via con divieto di ritorno dal comune di Belluno.
BELLUNO | AGGRESSIONE A UN MINORENNE E SCIPPO A UN’ANZIANA: LA POLIZIA DENUNCIA DUE GIOVANI
(Servizio di Fabio Fioravanzi)
IN SEI COMPRESO UN MINORE – SULL’AUTO PRIVA DI QUALSIASI REQUISITO PER STARE IN STRADA
BELLUNO Una pattuglia della Polizia locale ha fermato un veicolo con gravi irregolarità lungo le strade del territorio. Il mezzo circolava senza assicurazione né revisione e trasportava sei persone in un abitacolo omologato per cinque, tra cui un minore sotto il metro e mezzo non assicurato da alcun sistema di ritenuta, seduto sulle gambe di un altro passeggero. Per queste violazioni sono state contestate le infrazioni agli articoli 193 (mancanza di assicurazione), 169 (trasporto di persone oltre i limiti) e 172 (mancato uso dei sistemi di ritenuta) del Codice della Strada. Il veicolo è stato sequestrato amministrativamente e al conducente sono stati decurtati 12 punti dalla patente. Controlli straordinari per guida in stato di ebbrezza hanno riguardato 59 veicoli: tutti negativi al pre-test alcolemico. Il sindaco Oscar De Pellegrin ha sottolineato l’importanza dei controlli: “Ringrazio la nostra Polizia locale per l’attento lavoro quotidiano sul territorio. La prevenzione e i controlli sono fondamentali, ma ancora di più lo sono il senso civico e di responsabilità verso la nostra e l’altrui sicurezza, soprattutto quando a bordo ci sono minori”.
LADRI PORTANO VIA ORO E GIOIELLI DI FAMIGLIA
VAS – Colpo nella notte tra martedì e mercoledì scorsi ai danni della cantina Biasiotto, storica attività di famiglia gestita da quattro generazioni. I ladri hanno tagliato le robuste inferriate e sono entrati passando da una piccola finestra nella taverna sotto l’abitazione. Una volta dentro, hanno messo a soqquadro i locali e si sono impossessati di ori e preziosi. È un furto che colpisce non solo il patrimonio materiale, ma anche quello affettivo e storico della famiglia. Le indagini sono in corso
DILLO A RADIO PIU….DOLOMITIBUS COSTRINGE GLI UTENTI A LUNGHE CAMMINATE
AGORDO
Disagi per i residenti di Ponte Alto dopo la soppressione della fermata “Ponte Alto Bivio” lungo la linea Dolomitibus Agordo-Belluno. A segnalarlo è Ljanka Dal Col, che ha scritto anche un reclamo alla compagnia di trasporti.
Secondo la cittadina, la decisione comporta notevoli difficoltà per chi vive nella frazione: «Chi deve raggiungere Belluno è costretto a camminare fino a Pra Grande o alle Campe – spiega – oppure sperare che ci sia una corriera da Rivamonte fino all’autostazione, con il rischio di non trovare la coincidenza».
La fermata era a chiamata facoltativa, quindi l’autobus si fermava solo in presenza di passeggeri. «Capisco che fosse poco frequentata – aggiunge Ljanka – ma visto che non comportava rallentamenti, non capisco il motivo di toglierla».
La segnalazione è stata inoltrata direttamente a Dolomitibus tramite il portale ufficiale, ma resta l’incertezza sull’effettiva efficacia della richiesta. I residenti chiedono che la fermata venga ripristinata per garantire un servizio più accessibile, soprattutto a chi non ha alternative di trasporto.
NASCE L’ASSOCIAZIONE ARTICOLO 6: PER LA PRIMA VOLTA INSIEME LE MINORANZE LINGUISTICHE D’ITALIA
SAN GIOVANNI DI FASSA – SÈN JAN
Nasce l’Associazione Articolo 6, prima rete unitaria che riunisce le 12 minoranze linguistiche storiche riconosciute in Italia dalla legge 482/1999. L’atto è stato firmato a Vigo di Fassa con la partecipazione di enti e associazioni da tutto il Paese. Primo presidente è Salvatore Cubeddu, che parla di “nuova fase di collaborazione e progettualità condivisa”. Obiettivo: una sola voce verso istituzioni italiane ed europee. Sostegno dalla Regione Trentino-Alto Adige e dall’assessore ladino Luca Guglielmi. Dal MUSLA, Nicola Cassisi: “Firmato con convinzione, per portare avanti con orgoglio la tutela della diversità”
MARMOLADA S.R.L.: BUDÈL CHIEDE SCUSA, QUERELA RITIRATA
ROCCA PIETORE
Si conclude la vicenda legale tra la società Marmolada S.r.l. e Carlo Budel. La querela presentata dal legale rappresentante, Dott. Valentino Vascellari, a seguito di affermazioni diffamatorie sui social, è stata ritirata dopo le scuse pubbliche e incondizionate di Budel, che ha riconosciuto l’infondatezza delle accuse. Budel ha anche proposto un risarcimento simbolico, che sarà devoluto interamente in beneficenza. Marmolada S.r.l. sottolinea come la vicenda confermi l’importanza di un confronto civile e corretto.
PARTIRÀ GIOVEDÌ DA BELLUNO LA SECONDA EDIZIONE DI “UN MONDO CHE SI MUOVE”
BELLUNO Partirà giovedì da Belluno la seconda edizione di “Un mondo che si muove”, iniziativa dedicata alla sensibilizzazione di amministratori e territori ai temi della disabilità e dell’accessibilità.
DI DANIELE DALVIT
“RITORNO AD AGORDO – 78ª COMPAGNIA I LUPI DI AGORDO”
OGGI SU RADIO PIU’, LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO. OSPITE IL COLONELLO GIOVANNI DA PRA’
Agordo si prepara a due giornate speciali dedicate alla memoria e alla storia della Caserma XXII Marzo 1848, con l’evento “Ritorno ad Agordo – 78ª Compagnia I Lupi di Agordo”, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. Sabato 20, alle 20 in Sala Don Tamis, si terrà la conferenza “Agordo e la sua Caserma”, con storie, vicende, aneddoti e curiosità. Interverranno Roberto Mezzacasa, Antonio Zanetti e Gino Sorio, con le letture di Loris Santomaso e l’accompagnamento del Coro Ana “Adunata”. Domenica 21 settembre, alle 9, ritrovo nella sede del Gruppo Alpini di Agordo per l’omaggio ai Caduti, seguito dalla Messa. Alle 12.30 è previsto il rancio alpino al Bar Bocciodromo, un momento di convivialità per celebrare storia, memoria e comunità, con gli Alpini protagonisti. Per informazioni: Ufficio Turistico di Agordo – 0437 62105.
ULTIMATI I LAVORI SUL TORRENTE PADOLA, ALTRI DUE CANTIERI PER LA SICUREZZA IDRAULICA
SANTO STEFANO DI CADORE Quasi conclusi i lavori di adeguamento delle difese arginali sul torrente Padola, mentre sono partiti altri due cantieri per un investimento complessivo di 900mila euro. Il primo intervento riguarda il rio Salon, con il ripristino di una briglia e la creazione di una vasca di deposito; il secondo, in località Paschere a Campolongo, prevede una vasca di sedimentazione per regimare due rii minori. «Si tratta di opere fondamentali per la sicurezza idraulica del territorio – spiega l’assessore Gianpaolo Bottacin – e si aggiungono ai 13 milioni già investiti negli ultimi anni a Santo Stefano di Cadore». Le conclusioni dei lavori sono previste tra settembre e la primavera prossima.
VIDEO
FOTO
MILANO CORTINA 2026: LE OLIMPIADI COME MOTORE DI RINASCITA PER LE DOLOMITI
VENEZIA Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sottolinea come le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026 stiano già generando effetti concreti sul territorio. Oltre agli 800.000 biglietti venduti, i dati della Cassa Edile di Belluno confermano un boom edilizio con 547 imprese iscritte e oltre 5.000 lavoratori attivi. La massa salariale è salita da 35 a 41 milioni, con ulteriori crescite previste. I cantieri olimpici e infrastrutturali hanno stimolato il rinnovamento di strutture ricettive e impianti sportivi, avviando una trasformazione epocale per le “Terre alte”. Secondo studi universitari, i giochi porteranno al Veneto 5,3 miliardi di euro e un incremento del Pil di 1,5 punti. Zaia evidenzia l’opportunità storica: almeno due milioni di visitatori e una platea mondiale di miliardi di spettatori rappresentano una vetrina unica per lo sviluppo e la valorizzazione delle Dolomiti.
SPORTIVAMENTE BELLUNO, CORTE DEI CONTI CONFERMA LA CONDANNA
La Corte dei Conti di Roma ha confermato la condanna per danno erariale all’ex sindaco di Belluno Antonio Prade, all’ex assessore Tiziana Martire e agli ex amministratori Pio Paolo Benvegnù e Patrick Da Pos per le operazioni tra Nis e Sportivamente Belluno. Ridotto del 20% l’importo da risarcire al Comune, inizialmente fissato in oltre 405 mila euro. Il sindaco De Pellegrin: «Resta la condanna a risarcire il Comune».
DILLO A RADIOPIU…I TRAGICI RISVOLTI DI UNA LOTTA POLITICA
A Belluno: la politica di parte, il fallimento della N.I.S. srl, società comunale per Nevegal e piscina. Ex amministratori condannati, cittadini a pagare per errori politici: Tiziana Martire riflette sulla “mancanza di continuità nei progetti”.
FELTRE: 3 MILA EURO AI GESTORI DEI CENTRI ESTIVI PER IL 2025
FELTRE La Giunta comunale di Feltre ha approvato l’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi ai gestori di centri estivi sul territorio, confermando anche per il 2025 lo stanziamento complessivo di 3.000 euro. I soggetti interessati, tra cui associazioni, parrocchie e cooperative, potranno presentare domanda entro il 27 settembre tramite PEC o consegna a mano. Il contributo, proporzionale all’attività svolta, sarà calcolato in base a criteri come durata minima di due settimane, numero di bambini, orari, servizio mensa e presenza di minori con disabilità. Verrà erogato entro il 31 dicembre 2025, previa firma di un protocollo d’intesa e controlli sulle dichiarazioni presentate. Il Sindaco Viviana Fusaro ha ribadito il valore sociale dei centri estivi, mentre l’assessore Flavia Colle ha chiarito i criteri di assegnazione. Il vicesindaco Claudio Dalla Palma auspica un’ampia partecipazione dei soggetti che hanno già garantito attività educative e ricreative negli anni scorsi.
IL PUNTO SULLA STAGIONE ESTIVA DELLA SKI AREA SAN PELLEGRINO
OSPITE: Mirco Tancon, Ski Area San Pellegrino
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI, DI GIGI SOSSO
SENTENZA-SCUDO: LE PESANTI ACCUSE DI VIOLENZA NON REGGONO
BELLUNO Un uomo di origine maghrebina è stato assolto dal giudice Federico Montalto perché il fatto non sussiste. Era accusato di gravi maltrattamenti verso l’ex moglie, con insulti, minacce e presunti episodi di violenza. Il pm aveva chiesto 2 anni di carcere e la parte civile 5 mila euro di risarcimento, ma la difesa dell’avvocato Francesco De Bona ha evidenziato contraddizioni e incongruenze nella versione della donna. Le motivazioni della sentenza saranno depositate nei prossimi giorni.
ASSOLTO DAL TRIBUNALE: CADONO LE ACCUSE DI RAPINA
FELTRE – Il cittadino maghrebino residente a Feltre, è stato assolto per non aver commesso il fatto, a causa di prove insufficienti e contraddittorie. Quattro anni fa l’uomo sarebbe entrato in un supermercato, pagando solo una confezione di tè mentre avrebbe nascosto nello zaino l’alcolico. Secondo la Procura, ci sarebbe stata una colluttazione con la guardia giurata, ma le immagini di videosorveglianza hanno sostenuto la versione difensiva, il giudice ha emesso l’assoluzione con formula dubitativa, respingendo le richieste di condanna a due anni e mille euro di multa.
OMICIDIO ALLA STAZIONE: APPELLO PER PEDRO IL 7 OTTOBRE
SETTEVILLE – La Corte d’Assise d’Appello di Venezia ha fissato per il 7 ottobre l’udienza di secondo grado per Pedro Livert Dominguez, condannato a 16 anni per l’omicidio di Antonio Costa, avvenuto il 6 maggio 2023 davanti al Kangur bar durante una festa di compleanno. L’altro imputato, Junior Cedano Sanchez, era stato assolto in primo grado per insufficienza e contraddittorietà delle prove. Il difensore di Dominguez, Marcello Stellin, ha presentato appello puntando a una possibile riforma della sentenza.
ASSOLTO DOPO PRELIEVI PER 60 MILA EURO: IL FATTO NON SUSSISTE
FELTRE – Conto alleggerito di 60 mila euro, è stato assolto dal giudice Paolo Velo perché il fatto non sussiste. La Procura aveva chiesto due anni di reclusione e 2.500 euro di multa per appropriazione indebita, con risarcimento richiesto dalla parte civile. Il difensore Davide Fent ha dimostrato che tutti i prelievi erano autorizzati e concordati:
GIOVANI&FUTURO: LUCA FRESCURA RICONFERMATO PRESIDENTE
BELLUNO Si sono concluse ieri le elezioni associative di Giovani&Futuro, confermando Luca Frescura presidente per il prossimo triennio. Riconfermato vicepresidente Thomas Menia Corbanese, mentre Eros Roncen assume il ruolo di Segretario nazionale. Sono stati eletti consiglieri Cristina Denaro, Gioia Toffoli, Simonetta Saccon, Giorgia Fois, Valentina Maggiore e Luca Olivotto. L’associazione, nata tre anni fa in Provincia di Belluno e oggi presente in tutta Italia, celebra il primo Congresso nazionale. Frescura sottolinea l’impegno per soluzioni concrete e la crescita dell’associazione, evidenziata anche dal Disegno di Legge con 70.000 firme. Nuove candidature locali, tra cui quella di Luca Olivotto a Sindaco di Borca, potrebbero emergere, puntando su una politica indipendente e coraggiosa.
INCLUSIVO SPETTACOLO TEATRALE ALLA CASA DELLE ARTI A BELLUNO
LA 13ESIMA FESTA DELLA DESMONTEGADA A SELVA DI CADORE
DI MARINA DONA’
SELVA DI CADORE Santa Fosca di Selva di Cadore ha accolto con entusiasmo la 13ª edizione della Festa della Desmontegada. Per due giorni il paese si è trasformato in un grande palcoscenico all’aperto, animato da stand gastronomici, mercatini, giochi e musica dal vivo che hanno richiamato un pubblico numeroso, tra residenti e turisti. Il momento più atteso è stato domenica mattina, quando alle 11 la tradizionale sfilata del bestiame di ritorno dai pascoli ha colorato le vie del paese. Mucche ornate a festa e allevatori in abiti tipici hanno offerto uno spettacolo suggestivo e carico di tradizione, applaudito calorosamente dai presenti. La Desmontegada si conferma così un appuntamento irrinunciabile per la comunità e un richiamo autentico alle radici montane e alle tradizioni ladine.
SPORT IN PIAZZA 2025: AD AGORDO UNA GIORNATA DEDICATA ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA
DI MARINA DONA’
AGORDO Ad Agordo è tornato l’atteso appuntamento con “Sport in Piazza”, la manifestazione che ogni anno trasforma il centro cittadino in una grande palestra a cielo aperto. Una giornata interamente dedicata ai giovani e alle famiglie, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi alla pratica sportiva e di far conoscere la ricchezza del tessuto associativo locale. Sono state 24 le attività sportive presenti. Accanto allo sport, spazio anche al mondo del volontariato, con diverse associazioni che hanno presentato le loro attività e sensibilizzato i ragazzi sull’importanza dell’impegno civico.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
TAIBON Il sindaco di Taibon Silvia Tormen ha convocato il consiglio comunale per venerdì alle 18. Unico punto in discussione l’approvazione del rendiconto di gestione esercizio finanziario 2024
UN INCONTRO PER PARLARE DI DEMENZE: “RICORDARSI DI CHI SI DIMENTICA” ALL’OSPEDALE DI FELTRE
FELTRE Proseguono gli appuntamenti dei Mercoledì della Salute, il ciclo di serate informative promosse dall’Azienda Ulss 1 Dolomiti e dedicate ai temi della prevenzione e della salute. Domani, alle 17.30 nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre, si terrà l’incontro dal titolo “Ricordarsi di chi si dimentica: un focus sulle demenze”, un’occasione di confronto aperta alla cittadinanza per approfondire un tema di grande rilevanza sociale e sanitaria. Interverranno la neurologa Roberta Padoan, la responsabile di Psicologia ospedaliera Francesca De Biasi e la dottoressa Daniela Dal Zotto del Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze di Feltre. L’incontro potrà essere seguito anche online attraverso la piattaforma Google Meet al link meet.google.com/mua-kqoi-wfc. Un’iniziativa per sensibilizzare la comunità sull’importanza di riconoscere precocemente i segnali delle demenze e per offrire strumenti di supporto a famiglie e caregiver.
I GIOVEDÌ DELLA SALUTE: INCONTRO SULLA FRATTURA DEL FEMORE NELL’ANZIANO
BELLUNO Riprendono a Belluno gli incontri “I Giovedì della Salute” promossi dall’Ulss Dolomiti. Giovedì alle 17.30, nella sala convegni dell’Ospedale di Belluno, si terrà l’incontro “La frattura del femore nell’anziano: dal ricovero ospedaliero alla dimissione”. Interverranno i professionisti Laura Bloccari, Pietro Di Palma e Giacomo Pinti, che illustreranno il percorso riabilitativo post-operatorio e le strategie per ridurre il rischio di caduta.
RUGGERO MONEGO “TABOR”: UNA VITA PER LA LIBERTÀ
SEDICO Domani a Villa Patt di Sedico si terrà un incontro dedicato a Ruggero Monego “Tabor”, patriota e fotografo della liberazione di Santa Giustina nel 1945. L’evento, promosso da Isbrec e istituzioni locali, prevede i ricordi delle figlie e gli interventi di Franco Ladini e Marcello Della Valentina, accompagnati da immagini storiche. Monego, partigiano coraggioso della brigata “Gramsci”, emigrato in Belgio dopo la guerra, lasciò un segno indelebile nella memoria del Bellunese.
DI ROBERTO BONA
AGORDO CELEBRA FEDELE RAGGI: CONVEGNO E RESTAURO DELLE SCULTURE BAROCCHE DI VILLA CROTTA
L’identità culturale agordina rivive attraverso il restauro e la memoria storica
AGORDO
Sabato 20 settembre, alle 10, la Sala Convegni di Agordo ospiterà l’incontro “Da Villa Crotta de’ Manzoni ai palazzi della Moravia: le sculture barocche di Fedele Raggi”. L’evento, promosso dal Comune di Agordo, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la figura e l’opera di Fedele Raggi, scultore barocco di rilievo, autore di numerose opere che impreziosiscono ville e palazzi tra Veneto e Mitteleuropa. I relatori ripercorreranno il contesto storico-artistico in cui si sviluppò la sua attività, sottolineando l’importanza di Agordo e delle Dolomiti come crocevia
culturale. Al termine del convegno si terrà l’attesa inaugurazione del restauro del gruppo scultoreo di Villa Crotta de’ Manzoni, uno dei più significativi esempi di arte barocca nel territorio. Il lavoro di recupero ha restituito nuova vita a un patrimonio di grande pregio, testimone della storia e della sensibilità artistica locale. “È con soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Roberto Chissalé – che invito la cittadinanza e gli appassionati a prendere parte a questo momento di cultura e valorizzazione del nostro patrimonio. Le sculture di Villa Crotta non sono solo un bene artistico, ma un simbolo della nostra identità e della nostra memoria storica”. Il convegno e l’inaugurazione sono aperti al pubblico. L’iniziativa si avvale del sostegno di studiosi, restauratori, associazioni culturali e istituzioni che da anni lavorano per la tutela e la promozione dell’arte e della storia agordine. Un’occasione, dunque, per conoscere da vicino un artista e un’epoca che hanno lasciato tracce indelebili nel paesaggio culturale europeo e per celebrare la rinascita di un bene prezioso del patrimonio locale.
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
GIORNATA CULTURALE A VITTORIO VENETO: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E ARTE SACRA
BELLUNO Domenica la Delegazione FAI di Belluno organizza una gita culturale a Vittorio Veneto alla scoperta del Museo Marson e di due chiese storiche, Santa Maria del Meschio e la Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo. Il Museo Marson, ospitato nell’ex Istituto Bacologico F.lli Marson, è un unicum in Italia e in Europa: conserva macchinari, strumenti scientifici e bozzoli preziosi, testimoni della produzione del seme-bachi e della ricerca avanzata contro le malattie del baco. Il pomeriggio è dedicato all’arte sacra. Ritrovo ore 9.30, contributo da €10 per iscritti FAI, prenotazione obbligatoria, posti limitati a 45 partecipanti.
LUCI CARE LUCI BELLE AL CENTRO ASTRONOMICO DI ARSON
FELTRE Al Planetario del Centro Astronomico di Arson torna la musica con “Luci Care, Luci Belle”, concerto del Gruppo Vocale Crystal Tears e giovani clarinettisti della Scuola Miari e del Liceo Renier. In programma brani classici di Haydn, Mozart e Beethoven, pezzi contemporanei poco eseguiti e due prime assolute, tra cui Meteors di Irlando Danieli. Spettacolo arricchito da proiezioni del cielo stellato (ingresso 5 €, gratuito soci e under 11). Sabato 27 settembre ore 21, ingresso gratuito per la tradizionale Serata Astrofili.
ANDÈMO IN MÈRICA: L’EMIGRAZIONE VENETA E FRIULANA VERSO IL NUOVO MONDO
BELLUNO “Andemo in Mèrica” di Francesco Jori racconta 150 anni di emigrazione veneta e friulana verso il Nuovo Mondo, dove oltre cinque milioni di persone cercarono una nuova vita tra grandi sacrifici. Il libro descrive miseria, viaggi pericolosi, inganni e condizioni difficili nei Paesi d’arrivo, ma anche la forza e l’ingegno degli emigrati, che contribuirono allo sviluppo delle nuove terre senza dimenticare le proprie radici. Presentazione a Belluno sabato alle 16 nella sede ABM con ingresso libero.
VENTO DI GARBIN, LA PRESENTAZIONE A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE
DI ROBERTO BONA
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA “BELLUNO CITTÀ SPLENDENTE” E DEL PROGETTO “CARTO”
BELLUNO Il 25 settembre alle ore 20.30, nella sala Corte della Biblioteca di Belluno, si terrà la presentazione della guida “Belluno città splendente. Storia, architettura, arte”, in concomitanza con l’illustrazione del progetto “Carto” promosso dal Comune. L’appuntamento sarà anche un momento di memoria dedicato a don Sergio Sacco, fondatore dell’Istituto Bellunese di Ricerche, scomparso lo scorso anno, figura di riferimento per la cultura locale.
IERI ALLA RADIO
CON JOHN FRANCIS DELLA PIETRA
audio
Setembre
Metz mes l è dut dù par la brega
Parecja arte e motosega
Se te te ndegne
Te pol encora provede doi legne
Fra en sin se farà la nova luna
Che con en poch de fortuna
La conta el govern
De tut sto invern
Par la pì segura
L è mejo aveile a casa se no fa foch la deventa dura
Valgun ha già empizà
Che l auter el camin no l ha gnanca spazà
Deve le man dintorn bona dent
Fin che sto mes l è encora valent
Dapò se scurta ogni dornada
E la stajon co te te ote la te l ha fracada…
PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO SECONDA EDIZIONE – 01 GIULIO AGNOLI
PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO SECONDA EDIZIONE – 01 GIULIO AGNOLI
SIB INFORMA: L’ATTIVITA’ DI RILEVAZIONE CARTOGRAFICA
OSPITI: Umberto Trivelloni (Geologo) e Nicola Sampieri (ingegnere SIB)
LA RACCOLTA COMPLETA
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
PRIMI RICORDI DI MONTAGNA
AUDIO
La camera da letto era scarna, nemmeno un quadro o delle foto appese alle pareti. Due letti e un comò inizio anni ‘30, lucido, dall’aspetto austero, con una pesante lastra di marmo verde a coprire il ripiano e con i robusti cassettoni duri da aprire. Era stato il suono potente della campana grande a svegliarmi durante quell’alba di una domenica di fine ottobre dei primissimi anni ‘80. La campana aveva suonato alle sette in punto ed io mi ero svegliato quasi di soprassalto. Era stata notte bella, di sonno pesante, vissuta sotto al piumone e alle calde coperte che mamma aveva preparato per l’occasione. La sera precedente avevo faticato ad addormentarmi perché in camera mancava il buio assoluto. Il lampione a boccia, appeso ad un filo che sovrastava la strada, emetteva una malinconica luce bianca che riusciva ad entrare dalle finestre. Il vento di profondo autunno faceva oscillare il lampione, e la luce stanca che filtrava nella stanza creava ombre vive che si muovevano nella semi oscurità. L’ombra del comò si allungava fino a raggiungere la parete e talvolta risaliva lungo essa ed io seguivo quel movimento mentre ascoltavo il morire del fuoco. In cucina, quel fuoco agordino di fine ottobre emetteva gli ultimi scoppietii prima di trasformarsi in braci che si sarebbero spente a notte inoltrata. Mi ero addormentato pochi istanti dopo il rientro a casa di papà. I suoi passi notturni mi avevano rassicurato. Mi ero destato dal dormiveglia quando avevo sentito il girare della grossa chiave che apriva il portone d’entrata. Nel silenzio avevo udito il fruscio del giaccone che aveva appeso all’attaccapanni e poi il cigolio della portella della cucina economica. Infine, poco prima di chiudere gli occhi, avevo ascoltato i suoi passi dirigersi verso la sua stanza. Poi, un sonno profondo vissuto in quel letto perfetto. Un sonno interrotto bruscamente dal picchiare potente della campana che annunciava l’inizio di quella domenica. Avevo messo fuori la testa dalle calde coperte, c’era un freddo marcato e una luce pigra che entrava nella stanza. Mi ero alzato appena sfumati i rintocchi della campana ed ero andato in cucina, infreddolito e curioso di vivere quell’alba per me inedita. C’era un grande silenzio e l’esterno dei vetri della porta che dava sul terrazzo erano ornati da arabeschi di ghiaccio. Fuori, un panorama di quasi inverno. Il cielo tinto di blu scuro, i larici colorati d’oro, nessuna nuvola e poi il bianco della brina che copriva i tetti e l’asfalto della strada che conduce in valle del Biois. La casa aveva iniziato ad animarsi una mezz’ora più tardi e anche il fuoco acceso da papà, aveva ripreso vita. Calore di fuoco e del caffelatte fumante versato nella scodella blu, il mio cucchiaio da bambino e mamma che diceva che dopo pranzo saremmo andati nel cimitero aldilà del Cordevole e poi dai nonni a San Tomaso. Una breve passeggiata mentre il sole tentava di sciogliere quella brina tenace, il pranzo poco dopo mezzogiorno e il prepararsi a lasciare la casa. L’ultimo rantolo del fuoco e il soffiare del vento che accarezzava le tombe e poi il calore di legna e affetto nella casa dei nonni. Era stato un lungo attendere la sera e dopo l’arrivo del buio erano iniziati i consueti preparativi per il nostro ritorno a Belluno. Mentre passavamo sotto casa a Cencenighe mamma disse Scomenza a ese fret, vegnon su sabo che ven e dopo basta. Il sabato successivo c’era la prima prima neve sulle cime e l’autunno aveva iniziato il suo lungo e lento declino; durante il giorno fumavano i camini, il lungo inverno di montagna era ormai vicino.
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
15 SETTEMBRE ….. E TRA POCHI GIORNI VIA ALLE DEGUSTAZIONI segui il programma sui canali di RADIOPIU
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Fino al mattino assenti. Nella seconda metà di giornata probabilità medio-alta su Prealpi Trevigiane e Bellunese per piogge diffuse, si tratterà di piovaschi/rovesci/temporali.
Temperature: Di notte con andamento irregolare e poi in calo, con differenze anche sensibili rispetto a lunedì e minime a tarda sera. Di notte sopra la media in modo leggero/moderato
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: In calo anche sensibile rispetto a martedì.
CORSA CAMPESTRE
16 COMUNI: IL PUNTO CON OMAR PINIE’
OSPITE: Omar Piniè, presidente della Pro Loco di Alleghe
ATLETICA
CSI BELLUNO BRILLA AI NAZIONALI DI ATLETICA: 26 MEDAGLIE E SESTO POSTO FINALE
Il comitato Csi di Belluno si conferma protagonista nell’atletica leggera. Al campionato nazionale a Cernusco sul Naviglio, le cinque società bellunesi (Associazione Sportiva Pozzale, Gruppo Marciatori Calalzo, Polisportiva Santa Giustina, Modesto Team e Polisportiva Caprioli) con 54 atleti complessivi hanno conquistato 26 medaglie: 11 ori, 6 argenti e 9 bronzi, ottenendo il sesto posto finale. Tra le società, spicca il Modesto Team, sesto nel medagliere tra 127 club, con 7 ori, 5 argenti e 3 bronzi. Dante Passuello, responsabile atletica Csi Belluno, sottolinea il valore della passione di tecnici e dirigenti, finalizzata alla crescita globale dei ragazzi. I risultati comprendono vittorie individuali e di staffette, con prestazioni eccellenti in tutte le categorie.
MOTORI
FRANCESCO MIOTTO COMBATTE AL MUGELLO NEL TCR ITALY DSG
Fine settimana ricco di adrenalina per Francesco Miotto e il team Progetto E20 Motorsport al Mugello, quinto doppio appuntamento del TCR Italy DSG. Il ventunenne di Sedico, al volante dell’Audi RS3 TCR DSG, parte bene nelle libere, nonostante un guasto alla scatola dello sterzo. In qualifica segna 2’01”196, che vale il 9° posto in griglia. Gara 1 scorre senza sorprese, con Miotto costante in nona posizione. In Gara 2, invece, brilla con un’ottima partenza, conquistando il 5° posto alla San Donato e difendendolo nelle ripartenze dopo due safety car. Conclude 7°, dimostrando grinta e competitività. Ora il team guarda all’ultimo round stagionale di Misano, dal 10 al 12 ottobre.