***
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO DI MARINA DONA’ 900 LASTE ROCK, CON SIMONE E MATTIA, L’APPUNTAMENTO DI DOMENICA A LASTE DI ROCCA PIETORE 10.30 SE NON LA SMETTI DI MANDO DAL PRESIDE, CON LA PROF MARIA ROSA SALMAZO, 14ESIMO ANNO 11.00 curiosando…curiosando… di paola lanciato 11.30 TRE PER DUE … PER TE… DI MARINA 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 SPECIALE MONDO DEL VOLONTARIATO DELLE AMBULANZE, SECONDA PUNTATA CON L’ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMBULANZA DI ROCCA PIETORE 13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 LA CLASSIFICA DI RADIOPIU CON MARCO GAZ 15.10 AMAZING CALENDAR CON MICHELA DALLA NEVEGAL TOUR DI BELLUNO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 ENRICA SCOPEL, IT’S ACADEMY 19.20 SE DESMONTEGHEA A FALCADE, IN VALLE DEL BIOIS, CON ANTONELLA SCHENA E DANILO MARMOLADA di mirko mezzacasa (foto)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 17 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Oggi, scossa di terremoto di magnitudo 3.2 a Latina, senza danni gravi segnalati. A
Varsavia, polemica sul missile polacco che ha provocato danni: il governo respinge ogni collegamento con il drone russo.
La Borsa di Tokyo apre in ribasso dello 0,29%.
Al Jazeera, drammatico bilancio a Gaza City: 91 morti su 106 uccisi nella Striscia.
L’Egitto lancia l’allarme sul caos nella regione dopo l’assalto a Gaza. In India, i ribelli maoisti annunciano la fine dei combattimenti.
Zelensky chiede a Trump una posizione chiara per la fine della guerra in Ucraina.
In Italia, a Milano il Riesame non trova prove del patto corruttivo sull’urbanistica. Mario Draghi interviene in Europa: “L’inazione minaccia la sovranità Ue”. Il Presidente Mattarella ricorda Willy a Colleferro, citando Martin Luther King: “Lui un nostro ragazzo”. Infine,
E per lo sport, incredibile pareggio in Champions League: Juventus-Borussia Dortmund 4-4.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
AGORDO, CHIUSURA PIAZZA DELLA LIBERTÀ PER LAVORI STRADALI
Da domani al 23 settembre, deviazioni e divieti per il ripristino delle pavimentazioni in porfido
Agordo si prepara a una settimana di modifiche alla viabilità nel centro storico: da giovedì 18 a martedì 23 settembre, dalle 7:00 alle 19:00, Piazza della Libertà sarà chiusa al traffico per lavori di ripristino del porfido, con deviazioni su Corso degli Alpini, Viale Sommariva e Via Insurrezione. Interruzioni e divieti di sosta riguarderanno anche Via Santa Maria e alcune aree limitrofe, mentre sarà istituito il doppio senso in Viale Sommariva. Il transito pedonale e dei mezzi di emergenza sarà sempre garantito, e la ditta esecutrice dovrà riportare il suolo alla regola d’arte al termine dei lavori.
SR 203 AGORDINA: CHIUSO IL RACCORDO A NORD DELLA TANGENZIALE
TAIBON Fino alle 18 di oggi, il raccordo a nord della tangenziale di Agordo che porta alla 203var Agordina (ex 203 Agordina), è interdetto alla circolazione per la realizzazione della rete del gas.
FALCADE, PERICOLO CADUTA MASSI SUL SENTIERO PER IL MULAZ
Allerta sicurezza sul sentiero 710 che dalla Val Venegia porta al Rifugio Mulaz: i gestori segnalano il pericolo di caduta massi e invitano gli escursionisti a non utilizzarlo fino al bivio con il 710A. Per salire o scendere dal Mulaz è quindi raccomandato esclusivamente il sentiero 710A, indicato come alternativa sicura.
LUNEDI’ SCIOPERO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
BELLUNO Lunedì è previsto uno sciopero nazionale generale di 24 ore indetto da CUB, SGB e ADL Varese. La Dolomiti Bus S.p.A. informa che, come stabilito dalla normativa vigente e dagli accordi aziendali, saranno garantiti i servizi minimi nelle fasce orarie 5:40–8:10 e 12:10–15:40. Le corse avviate prima dell’inizio dello sciopero proseguiranno fino al capolinea. Il servizio regolare sarà ripristinato integralmente dal giorno successivo.
26ENNE ARRESTATO, CONFERMATA LA CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE
Resterà in carcere il 26enne con doppia cittadinanza brasiliana e italiana residente nel Bellunese, arrestato nei giorni scorsi con accuse pesantissime legate a reati su minori. Dopo l’interrogatorio di garanzia, la giudice per le indagini preliminari ha confermato la custodia cautelare, ritenendo sussistenti gli elementi raccolti dalla Polizia Postale. Le indagini sono coordinate dalla Procura e dal Tribunale di Venezia, che a livello regionale seguono i procedimenti relativi ai reati di pedopornografia. Secondo quanto emerso, le autorità sono arrivate all’uomo grazie a una segnalazione di un’organizzazione non governativa che monitora i siti frequentati da pedofili. La Polizia Postale ha quindi avviato verifiche approfondite che hanno portato all’identificazione e alla perquisizione. Nell’interrogatorio l’uomo ha ammesso le proprie responsabilità, dichiarando di essere consapevole della gravità delle accuse. La posizione resta comunque gravissima: le ipotesi di reato vanno dalla violenza sessuale aggravata alla produzione e diffusione di materiale illecito. La pena prevista, in caso di condanna, potrebbe arrivare fino a 18 anni di reclusione. Intanto, le autorità hanno disposto misure di tutela per la madre e la bambina, accolte in una struttura protetta. L’inchiesta prosegue con l’analisi del materiale sequestrato e con l’obiettivo di verificare l’eventuale coinvolgimento di altre persone o canali di diffusione.
BELLUNO | VIOLENZE SESSUALI SULLA FIGLIA DI 5 ANNI, VIDEO MESSI IN RETE: 26ENNE ARRESTATO
. (Servizio di Edy Caliman)
ESCURSIONISTA STATUNITENSE BLOCCATO SUL SENTIERO BROVEDANI
AURONZO DI CADORE Nel primo pomeriggio di ieri Falco 2 è decollato in direzione del Sentiero Brovedani, a seguito della chiamata di un escursionista statunitense chi si era bloccato in un tratto molto ripido e non era più in grado di proseguire autonomamente. Individuato il punto dove si trova a il 34enne del Vermont, che stava percorrendo l’Alta Via numero 4, l’elicottero ha sbarcato il tecnico di elisoccorso con un verricello di 20 metri in un punto in cui il sentiero 277 passa sotto la Croda de Banco. Il Soccorritore ha agganciato l’escursionista, che già indossava l’imbrago e stava aspettando seduto, e con lui è stato issato a bordo. L’uomo, che era illeso, è stato lasciato in piazzola a Pieve di Cadore.
BLOCCATO SUL MONTE CORO: SOCCORSO ALPINO INTERVIENE
SEDICO Partito dal Rifugio Bianchet per salire sul Monte Coro, un escursionista ha perso nel rientro la traccia del sentiero, finendo bloccato sopra alti salti di roccia. Dopo essere arrivato in cima e aver preso il sentiero per tornare indietro, infatti, il 29enne di Faenza aveva inavvertitamente superato la fascia di rocce che conduce al canalino attrezzato. Persa la traccia, aveva proseguito sui pendii sempre più inclinati della Costa del Castelaz verso Ru da Molin, finché, sulla perpendicolare al Boral de l’Ors, era stato costretto a fermarsi e a lanciare l’allarme. Una squadra del Soccorso alpino di Belluno, dopo essersi confrontata con lui e in possesso delle coordinate orientative della posizione, partita a piedi, in un’ora e 45 minuti di cammino si è avvicinata e lo ha raggiunto, prima sentendo la sua voce e poi individuandolo. Arrivati da lui i 5 soccorritori lo hanno dotato di corda e imbrago. Assicurato lo hanno fatto spostare a monte per i primi metri più ripidi, per poi continuare la salita lungo una trentina di metri di corda attrezzata fino al sentiero. Da lì lo hanno poi riaccompagnato al Rifugio Bianchet.
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI_GIGI SOSSO
INSEGUIMENTO A FELTRE: SOSPIROLESE ARRESTATO, ZUMELLESE DENUNCIATO
SOSPIROLO Il 26enne di Sospirolo, è stato arrestato dai carabinieri dopo aver forzato un posto di blocco a Feltre senza patente, insieme al 25enne di Zumelle, denunciato per resistenza a pubblico ufficiale. L’inseguimento, iniziato in località Busche, ha visto violazioni del codice della strada e resistenza da parte dei due. Difesi dagli avvocati Marco Cason e Roberta Resenterra, entrambi hanno ottenuto la messa alla prova: nove mesi di lavori di pubblica utilità. Se il volontariato sarà completato con successo, il reato potrà essere estinto senza traccia nel casellario giudiziale.
COPPIA PRESENTA RICORSO CONTRO ULSS DOLOMITI
BELLUNO Una coppia di origine balcanica ha presentato in tribunale un accertamento tecnico preventivo contro l’Ulss 1 Dolomiti dopo la nascita del loro bambino con sindrome di Down. I genitori sostengono di non essere stati pienamente informati sui test genetici durante la gravidanza. La decisione del giudice Irene Colladet sulla nomina di un consulente tecnico sarà comunicata nei prossimi giorni. L’Ulss, rappresentata da Silvia Pesce, contesta la versione della coppia, documentando di aver fornito tutte le informazioni necessarie.
PATTEGGIA PER MALTRATTAMENTI IL GIOVANE DEL FELTRINO
FELTRE Un uomo del Feltrino ha patteggiato tre mesi di reclusione per maltrattamenti in continuazione nei confronti della sua ex convivente, aggiungendosi ai quattro mesi precedenti. La donna, che si era costituita parte civile, aveva denunciato le continue violenze fisiche e psicologiche subite negli ultimi tre anni, compresi messaggi minatori su Instagram. Il giudice Elisabetta Scolozzi ha approvato il patteggiamento, confermando la pena in continuità con la precedente sentenza.
AGORDO: DONNA FERITA PER RIPRENDERSI LA GATTA
Ad Agordo, una donna è stata colpita due volte con il portellone del bagagliaio dall’ex marito mentre cercava di riprendersi la sua gatta. L’uomo, già condannato in passato per episodi simili, è ora imputato per lesioni aggravate. La donna, che ha registrato l’aggressione su consiglio dei carabinieri, ha riportato 25 giorni di prognosi. Il giudice Berletti ha rinviato l’udienza per ascoltare un carabiniere e l’esame dell’imputato.
TERREMOTO A RABBI, SCOSSA AVVERTITA ANCHE AD AGORDO
RABBI (TN),
Ieri sera, alle ore 21:41, un terremoto di magnitudo 2.5 ha colpito il Trentino, con epicentro localizzato a circa 4 km a nord-est di Rabbi. La scossa è stata chiaramente registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e confermata dai sismografi di Agordo, come mostrato dai grafici ufficiali.Molti residenti della zona hanno riferito di aver avvertito il tremore, con vibrazioni di vetri e piccoli oggetti. Nonostante l’intensità relativamente contenuta, l’evento sismico ha suscitato preocupazione tra la popolazione.
–
NASCE L’ASSOCIAZIONE ARTICOLO 6: PER LA PRIMA VOLTA INSIEME LE MINORANZE LINGUISTICHE D’ITALIA
SAN GIOVANNI DI FASSA – SÈN JAN
Nasce l’Associazione Articolo 6, prima rete unitaria che riunisce le 12 minoranze linguistiche storiche riconosciute in Italia dalla legge 482/1999. L’atto è stato firmato a Vigo di Fassa con la partecipazione di enti e associazioni da tutto il Paese. Primo presidente è Salvatore Cubeddu, che parla di “nuova fase di collaborazione e progettualità condivisa”. Obiettivo: una sola voce verso istituzioni italiane ed europee. Sostegno dalla Regione Trentino-Alto Adige e dall’assessore ladino Luca Guglielmi. Dal MUSLA, Nicola Cassisi: “Firmato con convinzione, per portare avanti con orgoglio la tutela della diversità”
ACQUEDOTTO A NUOVO A CASTOI: TECNOLOGIA E DIGITALIZZAZIONE PER RIDURRE LE PERDITE
BELLUNO
A Castoi è in corso un importante intervento di Servizi Integrati Bellunesi per rendere più efficiente la rete idrica. Il cantiere prevede la sostituzione di 400 metri di condotte, l’installazione di nuovi misuratori di linea e valvole per stabilizzare la pressione, riducendo così il rischio di rotture. Tutte le utenze saranno dotate di contatori digitali di ultima generazione, capaci di rilevare i consumi da remoto e individuare subito eventuali perdite.
L’opera, avviata a maggio e in chiusura in autunno, rientra nel maxi-progetto da 25,6 milioni di euro finanziato dal PNRR, che punta a digitalizzare e distrettualizzare oltre 1.600 chilometri di rete idrica in tutta la provincia. “Siamo perfettamente in linea con i tempi – spiega il presidente di SIB Attilio Sommavilla – e i benefici sono già evidenti in diversi distretti. L’obiettivo è ridurre progressivamente le dispersioni e garantire un servizio più moderno ed efficiente a tutti i cittadini”.
-143 GIORNI ALLE OLIMPIADI: FIS NORDIC SUMMER FESTIVAL, GARE NEI NUOVI IMPIANTI PER MILANO CORTINA 2026
Da giovedì a domenica la Val di Fiemme diventa il cuore del FIS Nordic Summer Festival, evento che segna il debutto ufficiale dei nuovi impianti sportivi trentini in vista di Milano Cortina 2026. Oltre 300 atleti di più di 20 nazioni si sfideranno in 18 gare tra salto speciale, combinata nordica e skiroll. Il nuovo stadio del salto di Predazzo ospiterà le prove di salto e combinata, mentre Ziano di Fiemme sarà teatro delle finali di Coppa del Mondo di skiroll. Un test olimpico che va oltre la competizione: qui si verificano strutture, logistica, sicurezza e servizi, per arrivare ai Giochi con impianti rodati e un’organizzazione a pieno regime. Un’anteprima spettacolare, che mostra già la macchina olimpica in azione.
MERCATO DEL LAVORO VENETO: CRESCITA PIÙ DEBOLE NEL 2025
VENEZIA Nei primi otto mesi del 2025 il mercato del lavoro veneto registra un saldo positivo di +67.400 posizioni dipendenti, inferiore al +78.400 dello stesso periodo 2024. La contrazione è dovuta al calo delle assunzioni (-2%), all’aumento delle cessazioni (+1%) e, soprattutto, al peggioramento di agosto, con -10.500 posti contro i -7.200 dello scorso anno. Tutte le tipologie contrattuali risultano penalizzate: tempo indeterminato (+15.700), tempo determinato (+51.400) e apprendistato (+360). Crescono le cessazioni per fine termine e licenziamenti economici, specie nei servizi turistici e in alcuni settori industriali. Territorialmente, tutte le province soffrono un rallentamento, con cali marcati a Padova, Belluno, Rovigo e Vicenza; solo Venezia mostra un lieve aumento. Settorialmente, agricoltura (+10.200), industria (+4.200) e terziario crescono meno del 2024; in sofferenza metalmeccanico, costruzioni, occhialeria e turismo, mentre nel terziario avanzato spicca l’editoria e cultura legata alla produzione cinematografica.
IL SINDACO DE PELLEGRIN SUL CASO NIS
BELLUNO Il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, ha commentato il caso Nis dopo la conferma di condanna da parte della Corte dei Conti, esprimendo dispiacere umano per le persone coinvolte e invitando a una riflessione più ampia sul ruolo dell’amministrare. Ha sottolineato come quello del sindaco sia un compito complesso, che richiede responsabilità, senso civico e capacità di sintesi tra esigenze diverse. Ogni scelta politica – ha rimarcato – deve essere valutata in base al reale beneficio per la comunità, indipendentemente dalla sua origine politica. De Pellegrin ha ricordato i progetti portati avanti dall’Amministrazione, anche con fondi PNRR, per circa 45 milioni di euro, ribadendo che il bene della città deve essere sempre la priorità.
FRESCURA RICONFERMATO ALLA GUIDA DI GIOVANI & FUTURO
BELLUNO Riconfermata la presidenza bellunese di Giovani & Futuro, il gruppo nato tre anni fa che dal Cadore è presente oggi in tutta Italia.
DI DANIELE DALVIT
FILIERE E PMI | SINERGIE PER UN ECOSISTEMA STRATEGICO
FELTRE Domani alle 16, alla Clivet, i Comitati Regionali della Piccola Industria di Confindustria Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trento e Bolzano, in collaborazione con Confindustria Piccola Industria nazionale, organizzano il convegno Filiere e PMI: Sinergie per un Ecosistema Strategico. L’incontro, quinta tappa di un ciclo dedicato alla cultura di filiera, approfondisce il ruolo delle filiere per la crescita delle PMI italiane, la transizione digitale e sostenibile, e la competitività complessiva del sistema produttivo. Manager, imprenditori ed esperti illustreranno esperienze concrete, punti di forza e strategie per rafforzare i rapporti di filiera, dalla gestione dei fornitori strategici alla re-verticalizzazione dei processi, con un focus su innovazione, sostenibilità e resilienza dei mercati. Partecipano autorevoli relatori, tra cui Lorraine Berton, Paolo Biscaro, Davide Piol, Alessandro Fontana e altri manager di Piccole Medie Imprese e grandi aziende. Per informazioni e iscrizioni: [email protected].
DILLO A RADIO PIU’…ASFALTATURA AL PASSO FALZAREGO GIÀ DANNEGGIATA
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
“Fà e desfà le dut an laurà”, dice il proverbio, e mai come questa volta sembra calzare a pennello quanto accaduto al Passo Falzarego. Non è trascorso nemmeno un mese dalla conclusione dei lavori di asfaltatura e ieri mattina, in località Cernadoi, la sorpresa: un tratto di strada già danneggiato, con segni evidenti che fanno storcere il naso a chi percorre quotidianamente quell’arteria. Un intervento recente che lascia dubbi e perplessità sulla qualità e sulla durata dei lavori eseguiti. Inevitabile che la notizia rimbalzi sui social, dove la comunità commenta con amarezza, ironia e una punta di rassegnazione. Strade di montagna delicate, traffico intenso, condizioni climatiche difficili: certo, i fattori non mancano. Ma resta una domanda di fondo: davvero non si poteva fare meglio? Ai cittadini il giudizio.
VOLTAGO CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA AL COMANDO DEI VIGILI DEL FUOCO DI BELLUNO
VOLTAGO Il Comune di Voltago Agordino conferirà la Cittadinanza Onoraria al Comando dei Vigili del Fuoco di Belluno sabato 18 ottobre 2025, nella frazione di Frassenè. L’iniziativa nasce come riconoscimento per l’impegno, la dedizione e la professionalità dimostrati durante il violento incendio che, dal 2 al 4 gennaio 2025. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, con uomini e mezzi specializzati, ha permesso di contenere le fiamme, proteggere le case e rassicurare la popolazione, lasciando un segno profondo nella comunità. La cerimonia prevede la consegna ufficiale della cittadinanza presso la Scuola “Paolo Mosca”, lo scoprimento di una targa commemorativa, una sfilata con i mezzi del Corpo, gli interventi di autorità, enti e associazioni, e infine un rinfresco comunitario. Il sindaco Giuseppe Schena ha sottolineato che l’evento rappresenta non solo gratitudine verso i Vigili del Fuoco, ma anche un simbolico omaggio alla solidarietà civica dimostrata durante l’emergenza.
IL BELLUNESE SI ILLUMINA DI VIOLA PER IL WORLD GO DAY
BELLUNO Il 20 settembre 2025 anche la casa natale di Papa Luciani a Canale d’Agordo si tingerà di viola in occasione del 7° World GO Day, la Giornata Mondiale dell’Oncologia Ginecologica. L’iniziativa, rilanciata in provincia dalla sezione bellunese di Acto, ha raccolto un’adesione straordinaria: una ventina di Comuni hanno infatti deciso di illuminare edifici pubblici e monumenti con il colore simbolo della campagna. «Vogliamo sensibilizzare sulla prevenzione e abbattere lo stigma che ancora accompagna i tumori ginecologici» spiegano da Acto Belluno. Per questo, oltre all’impegno delle istituzioni, si chiede la partecipazione attiva dei cittadini: fotografare i luoghi illuminati e condividere le immagini sui social, taggando @actotriveneto, per moltiplicare la consapevolezza. L’elenco dei Comuni aderenti è ampio e variegato, a testimonianza di un territorio unito: Domegge, Lorenzago, Valle e Vigo di Cadore, Cencenighe, Canale d’Agordo, Vallada, Agordo, Voltago, Taibon, Soverzene, Santa Giustina, Borgo Valbelluna, Pedavena, Lamon, Setteville, Zoppè di Cadore, Limana e Longarone. Un gesto simbolico, ma di forte impatto, che unisce comunità e istituzioni nella lotta contro i tumori ginecologici. Tutte le informazioni sulla campagna sono disponibili sul sito ufficiale www.worldgoday.org.
A IGNAN IL TRIONFO DELLA LETTERATURA CON LA RASSEGNA “I LUOGHI NEI LIBRI”
DI LUISA ALCHINI
SANTA GIUSTINA Domenica 14 settembre, per tutto il giorno, nella frazione di Ignan a Santa Giustina abbiamo assistito al trionfo della letteratura dove i libri hanno preso vita attraverso letture e rappresentazioni teatrali di rilevante spessore culturale. La rassegna “I luoghi nei libri” è culminata nella manifestazione con un bilancio più che soddisfacente se pensiamo allo straordinario afflusso di pubblico ed ai numeri di persone ed associazioni coinvolte. Il merito va indubbiamente alla ideatrice e coordinatrice Lara Rossa con il gruppo Las Palabras con il sostegno del Gruppo ricreativo di Ignan e del Veses, con il patrocinio del Comune di Santa Giustina . Ai microfoni di radio Lara Rossa, anima e cuore de “I luoghi nei Libri”
AUDIO
IL MESE DEL LIBRO 2025 DI ALPAGO: UN VIAGGIO TRA CULTURA E CONFINI
ALPAGO La 14ª edizione del Mese del Libro, organizzata dal Comune di Alpago, si svolgerà dal 20 settembre al 23 ottobre 2025 e avrà come filo conduttore il tema del confine. L’ispirazione nasce dal 150° anniversario della nascita dell’artista Pieretto Bianco, triestino di frontiera, e dal riconoscimento di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura 2025. Il programma propone sei incontri con autori, giornalisti e studiosi, tra cui Fabrizio Noli, Raoul Pupo, Giustina Selvelli e Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello 2024. Accanto agli appuntamenti principali, particolare attenzione sarà rivolta alle scuole con attività dedicate: un incontro con lo storico dell’arte Enrico Lucchese e un laboratorio artistico condotto da Roberta Cadorin. Gli eventi, gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, si terranno in diversi spazi culturali, compresa la nuova Aula Magna di Puos, per rafforzare il legame tra formazione, cultura e comunità.
IL CUORE SPORTIVO DI ROCCA PIETORE: 18 SQUADRE IN CAMPO AL TROFEO 16 COMUNI
Domenica ai Piani di Pezzè si è disputato il Trofeo 16 Comuni dell’Agordino, appuntamento sportivo che ogni anno unisce atleti, amministrazioni e comunità locali.
Per Rocca Pietore l’edizione 2025 si è rivelata un successo: 18 squadre in campo, quasi il doppio rispetto allo scorso anno, e un prestigioso 9° posto finale. Un risultato che conferma la crescita e la vivacità del gruppo sportivo comunale.
«Come amministrazione – sottolinea il sindaco Valerio Davarè – vogliamo ringraziare tutti gli atleti, ma soprattutto Beatrice Colleselli e Sara Darman, che con grande impegno si fanno carico dell’organizzazione anno dopo anno».
L’appuntamento è già fissato per il 2026, quando sarà Vallada ad ospitare la manifestazione: una nuova occasione per rafforzare lo spirito di squadra e l’amicizia tra i comuni dell’Agordino.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
TAIBON Il sindaco di Taibon Silvia Tormen ha convocato il consiglio comunale per venerdì alle 18. Unico punto in discussione l’approvazione del rendiconto di gestione esercizio finanziario 2024
CORTINA D’AMPEZZO | NON C’E’ PACE PER LA APOLLONIO SOCREPES
UN INCONTRO PER PARLARE DI DEMENZE: “RICORDARSI DI CHI SI DIMENTICA” ALL’OSPEDALE DI FELTRE
FELTRE Proseguono gli appuntamenti dei Mercoledì della Salute, il ciclo di serate informative promosse dall’Azienda Ulss 1 Dolomiti e dedicate ai temi della prevenzione e della salute. Oggi, alle 17.30 nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre, si terrà l’incontro dal titolo “Ricordarsi di chi si dimentica: un focus sulle demenze”, un’occasione di confronto aperta alla cittadinanza per approfondire un tema di grande rilevanza sociale e sanitaria. Interverranno la neurologa Roberta Padoan, la responsabile di Psicologia ospedaliera Francesca De Biasi e la dottoressa Daniela Dal Zotto del Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze di Feltre. L’incontro potrà essere seguito anche online attraverso la piattaforma Google Meet al link meet.google.com/mua-kqoi-wfc. Un’iniziativa per sensibilizzare la comunità sull’importanza di riconoscere precocemente i segnali delle demenze e per offrire strumenti di supporto a famiglie e caregiver.
I GIOVEDÌ DELLA SALUTE: INCONTRO SULLA FRATTURA DEL FEMORE NELL’ANZIANO
BELLUNO Riprendono a Belluno gli incontri “I Giovedì della Salute” promossi dall’Ulss Dolomiti. Domani alle 17.30, nella sala convegni dell’Ospedale di Belluno, si terrà l’incontro “La frattura del femore nell’anziano: dal ricovero ospedaliero alla dimissione”. Interverranno i professionisti Laura Bloccari, Pietro Di Palma e Giacomo Pinti, che illustreranno il percorso riabilitativo post-operatorio e le strategie per ridurre il rischio di caduta.
ENZO RESTAGNO SVELA LA MAGIA DI RAVEL
Venerdì 19 settembre alle 18, in Sala Bianchi a Belluno, il Circolo Culturale Bellunese ospita il prof. Enzo Restagno per la conferenza “Al pianoforte con Maurice Ravel”. Un incontro di grande prestigio, che anticipa il concerto del pianista Axel Trolese del 24 settembre a Palazzo Crepadona. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
RUGGERO MONEGO “TABOR”: UNA VITA PER LA LIBERTÀ
DI ROBERTO BONA
SPETTACOLO “LE NOZE TRIBOLADE” A FELTRE PER SOSTENERE IL PROGETTO DRIVE ABILITY
FELTRE Sabato 20 settembre 2025, con inizio alle ore 20.30, presso l’Auditorium Canossiano di Feltre, Joint & Welding Srl e Fondazione Insieme Per Lorenzo Ets presentano lo spettacolo “LE NOZE TRIBOLADE” – Tragedia poc seria in dialeto nostran” con la compagnia teatrale dell’associazione culturale Gli Anfibi Spaiati di Santa Giustina da sempre impegnata anche nel sociale, in particolare nelle raccolte fondi. In questo caso Il ricavato dell’evento sarà destinato al progetto Drive Ability promosso dalla Fondazione per l’acquisto di un simulatore di guida che consente di conseguire la patente da parte delle persone affette da para e tetraplegia.
AUDIO
IL VENETO LEGGE FA TAPPA A BELLUNO
CESIOMAGGIORE Sabato 20 settembre, al Museo Etnografico Dolomiti, la Maratona di Lettura Il Veneto Legge propone un pomeriggio speciale dedicato alla neve. Alle 15 laboratorio creativo “Come la neve” con Il Portolano; alle 17 incontro con Alberto Grandi e Sara Luchetta sul libro L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Con una dimostrazione pratica di gelato artigianale dei gelatieri della ValZoldana.
ORTI IN PIAZZA E PALIO DELLE FRAZIONI
BELLUNO Due weekend da non perdere nel Castionese: sabato 20 e domenica 21 settembre la 10ª edizione di Orti in Piazza trasforma frazioni e borghi in una festa della terra con mercatini, laboratori, degustazioni e musica dal vivo. Servizio navetta gratuito. Sabato 27 settembre è la volta della 9ª edizione del Palio delle Frazioni all’Anello di Modolo, con staffette competitive per adulti e il Mini Palio riservato agli U14. Informazioni e iscrizioni su www.castion-belluno.it
AGORDO CELEBRA FEDELE RAGGI: CONVEGNO E RESTAURO DELLE SCULTURE BAROCCHE DI VILLA CROTTA
L’identità culturale agordina rivive attraverso il restauro e la memoria storica
AGORDO
Sabato 20 settembre, alle 10, la Sala Convegni di Agordo ospiterà l’incontro “Da Villa Crotta de’ Manzoni ai palazzi della Moravia: le sculture barocche di Fedele Raggi”. L’evento, promosso dal Comune di Agordo, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la figura e l’opera di Fedele Raggi, scultore barocco di rilievo, autore di numerose opere che impreziosiscono ville e palazzi tra Veneto e Mitteleuropa. I relatori ripercorreranno il contesto storico-artistico in cui si sviluppò la sua attività, sottolineando l’importanza di Agordo e delle Dolomiti come crocevia
culturale. Al termine del convegno si terrà l’attesa inaugurazione del restauro del gruppo scultoreo di Villa Crotta de’ Manzoni, uno dei più significativi esempi di arte barocca nel territorio. Il lavoro di recupero ha restituito nuova vita a un patrimonio di grande pregio, testimone della storia e della sensibilità artistica locale. “È con soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Roberto Chissalé – che invito la cittadinanza e gli appassionati a prendere parte a questo momento di cultura e valorizzazione del nostro patrimonio. Le sculture di Villa Crotta non sono solo un bene artistico, ma un simbolo della nostra identità e della nostra memoria storica”. Il convegno e l’inaugurazione sono aperti al pubblico. L’iniziativa si avvale del sostegno di studiosi, restauratori, associazioni culturali e istituzioni che da anni lavorano per la tutela e la promozione dell’arte e della storia agordine. Un’occasione, dunque, per conoscere da vicino un artista e un’epoca che hanno lasciato tracce indelebili nel paesaggio culturale europeo e per celebrare la rinascita di un bene prezioso del patrimonio locale.
“RITORNO AD AGORDO – 78ª COMPAGNIA I LUPI DI AGORDO”
OGGI SU RADIO PIU’, LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO. OSPITE IL COLONELLO GIOVANNI DA PRA’
Agordo si prepara a due giornate speciali dedicate alla memoria e alla storia della Caserma XXII Marzo 1848, con l’evento “Ritorno ad Agordo – 78ª Compagnia I Lupi di Agordo”, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. Sabato 20, alle 20 in Sala Don Tamis, si terrà la conferenza “Agordo e la sua Caserma”, con storie, vicende, aneddoti e curiosità. Interverranno Roberto Mezzacasa, Antonio Zanetti e Gino Sorio, con le letture di Loris Santomaso e l’accompagnamento del Coro Ana “Adunata”. Domenica 21 settembre, alle 9, ritrovo nella sede del Gruppo Alpini di Agordo per l’omaggio ai Caduti, seguito dalla Messa. Alle 12.30 è previsto il rancio alpino al Bar Bocciodromo, un momento di convivialità per celebrare storia, memoria e comunità, con gli Alpini protagonisti. Per informazioni: Ufficio Turistico di Agordo – 0437 62105.
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
Radio Più: due progetti speciali per raccontare storie e comunità
La redazione giornalistica di Radio Più è pronta a partire con due iniziative che promettono di appassionare ascoltatori di tutte le età.
Il primo progetto riguarda la seconda stagione delle storie dei periti minerari e chimici dell’Istituto Follador di Agordo. Un viaggio tra memoria, formazione e professioni, che racconterà ogni settimana le vicende e le esperienze di chi ha studiato in questo storico istituto. Appuntamento fisso il lunedì alle 10.30 e alle 19.20, per un anno intero, per non perdere nemmeno un episodio di questa serie che unisce storia, cultura e racconti di vita vissuta. Ogni settimana un racconto, alla Radio (fm Belluno-dab in tutto il Veneto) e su tutti i canali social
Il secondo progetto è dedicato al cuore pulsante della comunità: la settimana del volontariato. Da oggi a venerdì, Radio Più porterà i suoi ascoltatori alla scoperta delle realtà del volontariato zoldano e agordino, tra storie di impegno, passione e solidarietà. Gli incontri andranno in onda ogni giorno alle 13.10 e alle 20.10, offrendo uno spazio per conoscere chi lavora quotidianamente per gli altri e per il territorio.
Due progetti diversi, ma con un filo comune: raccontare storie autentiche e dare voce a persone, professioni e realtà locali che meritano attenzione. Radio Più conferma così il suo ruolo di ponte tra comunità, informazione e cultura, trasformando ogni trasmissione in un’occasione di scoperta e condivisione.
GIORNATA CULTURALE A VITTORIO VENETO: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E ARTE SACRA
BELLUNO Domenica la Delegazione FAI di Belluno organizza una gita culturale a Vittorio Veneto alla scoperta del Museo Marson e di due chiese storiche, Santa Maria del Meschio e la Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo. Il Museo Marson, ospitato nell’ex Istituto Bacologico F.lli Marson, è un unicum in Italia e in Europa: conserva macchinari, strumenti scientifici e bozzoli preziosi, testimoni della produzione del seme-bachi e della ricerca avanzata contro le malattie del baco. Il pomeriggio è dedicato all’arte sacra. Ritrovo ore 9.30, contributo da €10 per iscritti FAI, prenotazione obbligatoria, posti limitati a 45 partecipanti.
ANDÈMO IN MÈRICA: L’EMIGRAZIONE VENETA E FRIULANA VERSO IL NUOVO MONDO
BELLUNO “Andemo in Mèrica” di Francesco Jori racconta 150 anni di emigrazione veneta e friulana verso il Nuovo Mondo, dove oltre cinque milioni di persone cercarono una nuova vita tra grandi sacrifici. Il libro descrive miseria, viaggi pericolosi, inganni e condizioni difficili nei Paesi d’arrivo, ma anche la forza e l’ingegno degli emigrati, che contribuirono allo sviluppo delle nuove terre senza dimenticare le proprie radici. Presentazione a Belluno sabato alle 16 nella sede ABM con ingresso libero.
VENTO DI GARBIN, LA PRESENTAZIONE A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE
DI ROBERTO BONA
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA “BELLUNO CITTÀ SPLENDENTE” E DEL PROGETTO “CARTO”
BELLUNO Il 25 settembre alle ore 20.30, nella sala Corte della Biblioteca di Belluno, si terrà la presentazione della guida “Belluno città splendente. Storia, architettura, arte”, in concomitanza con l’illustrazione del progetto “Carto” promosso dal Comune. L’appuntamento sarà anche un momento di memoria dedicato a don Sergio Sacco, fondatore dell’Istituto Bellunese di Ricerche, scomparso lo scorso anno, figura di riferimento per la cultura locale.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO: FELICE GAIARDO, COORDINAMENTO AGORDINO ZOLDANO VOLONTARI AMBULANZE
OSPITE: Felice Gaiardo, Presidente del coordinamento Agordino e Zoldano Volontari Ambulanze
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA 16 SETTEMBRE 2025 ANNA VALT
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DOMENICA IL LASTE ROCK PER GLI APPASSIONATI DI ARRAMPICATA
OSPITI: Simone De Toni, Matteo Dagai, Andrea Dorigo
I CORSI ITS ACADEMY
OSPITE: Enica Scopel Direttrice ITS Academy
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
16 SETTEMBRE… AGLI AMICI DELLA BUONA BIRRA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Generalmente assenti, salvo locali e residue pioviggini tra la notte e il mattino specie sulle Prealpi.
Temperature: In lieve o contenuto calo, salvo locali lievi aumenti delle minime nelle valli prealpine, su valori prossimi o leggermente superiori alle medie del periodo, specie le massime.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime in calo nelle valli in contenuto aumento in alta montagna; massime in aumento a tutte le quote anche sensibile con un’elevata escursione termica giornaliera e valori superiori alla norma.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE CHIUDE IN BELLEZZA L’ULTIMA AMICHEVOLE PRE CAMPIONATO
DOBBIACO – ALLEGHE 3-5
PARZIALI: 1-1, 1-2, 1-2
GOL: pt. 1’30” Huhtela, 18’25” Lahner. st. 1’52” Isiguzo, 15’37” Pastorello, 17’36” Soppelsa. tt. 4’36” Majul, 10’15” e 18’26 De Nardin
Si conclude con un successo esterno l’ultima amichevole pre-campionato dell’Alleghe Hockey. Sul ghiaccio di Dobbiaco le Civette hanno superato i padroni di casa per 5-3, dimostrando carattere e concretezza nei momenti decisivi della partita. La squadra agordina parte subito forte: dopo appena un minuto e mezzo è Huhtela a trovare la rete del vantaggio. Il Dobbiaco però non si lascia intimorire e nel finale di primo tempo riesce a ristabilire la parità. In avvio di seconda frazione l’Alleghe torna avanti, ma i pusteresi reagiscono ancora firmando il 2-2. A spegnere l’entusiasmo dei padroni di casa ci pensa Soppelsa, che poco prima della seconda sirena sigla il nuovo vantaggio biancorosso. Il copione si ripete all’inizio del terzo drittel, con il Dobbiaco che trova subito il pareggio. Questa volta però l’inerzia della partita gira definitivamente dalla parte delle Civette: De Nardin mette a segno una doppietta che fissa il punteggio sul 5-3 finale, regalando all’Alleghe una vittoria convincente e fiducia in vista dell’imminente campionato.