***
audio
DI MARINA DONA’ ospite Rosario Martinez
Progetto “Settimana Corta” di EssilorLuxottica, noto anche come Time for You. Recenti accordi tra l’azienda e le rappresentanze sindacali, femca,filctem e uiltec, prevedono una sperimentazione su un intero stabilimento italiano: quello di Lauriano, in provincia di Torino. Va però precisato che le trattative sono ancora in fase iniziale. Con noi oggi Rosario Martinez, Segretario Regionale uiltec,Veneto.
Domanda: Da quanto tempo si discute di questa iniziativa?
Martinez: La discussione è aperta da due anni. Ora si parte con un progetto sperimentale su uno stabilimento, per valutare l’impatto della riduzione dell’orario di lavoro su tutti i dipendenti.
Quali sono gli obiettivi della settimana corta?
Martinez: Migliorare la qualità della vita dei lavoratori, dando loro più tempo libero, senza ridurre la retribuzione. L’obiettivo è lavorare meno, ma con maggiore efficienza e produttività. A differenza del precedente Time for You, ora non si tratta più di un part-time su richiesta, ma di una riduzione dell’orario per tutti i dipendenti dello stabilimento.
Si dice che questi modelli siano più attrattivi per i giovani. Conferma?
Martinez: Sì, perché lavorare meno mantenendo lo stesso stipendio è molto attraente, soprattutto in un contesto dove trovare giovani qualificati è difficile. Questo modello favorisce anche un miglior equilibrio tra lavoro e vita privata, e potrebbe avere effetti positivi su demografia e qualità della vita.
Un punto discusso riguarda la gestione dei permessi individuali. Come funziona?
Martinez: L’azienda metterà a disposizione 15 giorni di permessi retribuiti. La novità della sperimentazione è che i lavoratori potranno decidere come e quando usarli, con una reale riduzione dell’orario di lavoro, mantenendo la retribuzione piena. Si tratta di una fase iniziale, ancora in trattativa, ma l’obiettivo è chiaro: ridurre l’orario per tutti, senza perdere salario.
***