***
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 WEEK END MARINA C’E’ 940 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 10.10 SEI IN RADIO SE…DI MARINA DONA’ 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO DI GIANNI SANTOMASO 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 ELETTROCHOC CON DJ JACK 15.10LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI …E QUESTA SERA TUTTI INSIEME PER LE CIVETTE!!!! INIZIA LA NUOVA STAGIONE DELL’ALLEGHE HOCKEY IN DIRETTA SU RADIOPIU CON MARCO GAZ, ROBERTO MIANA, FEDERICO PAGANIN, MATTEO MANFROI… LA SQUADRA RADIOPIU
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 20 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Tensioni internazionali con i jet russi avvistati vicino allo spazio aereo estone: Mosca nega la violazione, ma Donald Trump parla di “un grosso problema” e il ministro degli Esteri Tajani invita ad evitare escalation. Intanto, Trump rivela di aver parlato oltre due ore con Xi Jinping, con il leader cinese che avrebbe approvato la permanenza di TikTok negli Stati Uniti.
Grave incidente nel Casertano: un’esplosione in un’azienda di rifiuti ha provocato tre vittime. Ancora in corso gli accertamenti per chiarire le cause della tragedia.
economia, Fitch promuove l’Italia: il rating sale a BBB+, un segnale positivo per i mercati e la stabilità finanziaria del Paese.
Confermata la nomina di Mike Waltz come nuovo ambasciatore Usa all’Onu.
Ai Mondiali di atletica, nella 20 km di marcia del Cairo, Francesco Fortunato chiude al 16° posto, mentre il brasiliano Bonfim conquista l’oro. Nella gara femminile, Antonella Palmisano è costretta al ritiro; la vittoria va alla peruviana Perez.
l’Italia del tennis femminile batte l’Ucraina e conquista la finale della Billie Jean King Cup.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
LAVORI PROGRAMMATI SIB
FALCADE per lavori alla rete idrica comunale, lunedi dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nelle località TABIADON DI VAL, VALT, SAPPADE e LE COSTE.
REVOCATO LO SCIOPERO DEL 22 SETTEMBRE: SERVIZI DOLOMITI BUS REGOLARI
BELLUNO È stato revocato lo sciopero nazionale generale di 24 ore indetto da7 per lunedì 22 settembre, la Dolomiti Bus comunica che tutti i servizi di trasporto saranno effettuati regolarmente nell’intera rete coperta dalle proprie linee.
Recuperati nella notte sulle Tre Cime di Lavaredo
AURONZO Due giovani alpinisti tedeschi, di 21 e 23 anni, sono stati recuperati l’altra notte sulla Cima Grande delle Tre Cime di Lavaredo. I ragazzi, partiti tardi e sorpresi dal buio, non avevano l’equipaggiamento adatto per trascorrere la notte in quota e, poco prima delle 21, hanno lanciato l’allarme. I giovani sono stati trasportati in sicurezza al Rifugio Auronzo. L’intervento si è concluso attorno all’una e mezza di notte.
ESCURSIONISTA INCIAMPA E SBATTE LA TESTA
CORTINA Momenti di paura per un escursionista di 77 anni di Borgo Valsugana (TN), caduto mentre percorreva il sentiero numero 439, tra il Rifugio Averau e il Nuvolau, insieme alla moglie. L’uomo ha sbattuto la testa, perdendo temporaneamente conoscenza. Sul posto è intervenuto l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore. In hovering sono scesi tecnico di elisoccorso ed equipe medica, che hanno subito preso in carico il ferito per un possibile trauma cranico. Dopo essere stato assicurato sulla barella, l’escursionista è stato recuperato con un verricello di 10 metri e trasportato all’ospedale di Belluno per le cure del caso.
INFORTUNIO A MALGA OMBRETTA
ROCCA PIETORE Attorno alle 13 di ieri il Soccorso alpino della Val Pettorina è stato attivato, a seguito della richiesta del figlio di una 68enne di Rocca Pietore, che era caduta a Malga Ombretta e lamentava dolore a una caviglia e al costato. Una squadra ha raggiunto in fuoristrada l’infortunata e l’ha trasportata a Malga Ciapela, al rendez vous con l’ambulanza.
-140 GIORNI ALLE OLIMPIADI: TECNOLOGIA, SICUREZZA E LEGACY PER MILANO CORTINA 2026
CORTINA Manca meno di mezzo anno ai Giochi di Milano Cortina 2026 e i cantieri lavorano senza sosta, tra innovazione e sicurezza. Grazie al digital twin, ogni sito è monitorato in tempo reale con modelli 3D, sensori e intelligenza artificiale, permettendo di seguire avanzamento lavori, materiali e parametri di sicurezza. La piattaforma SIMICO garantisce trasparenza totale: tracciamento di accessi, manodopera e fornitori, controllo antimafia e rispetto degli appalti. Per il MIT, i Giochi sono un laboratorio tecnologico e di governance destinato a lasciare una legacy duratura, con infrastrutture più sicure e modelli di gestione innovativi per tutto il Paese.
SAN VITO DI CADORE | FRANA SAN VITO, NUOVI SENSORI PER MONITORAGGIO MATERIALE
(Servizio di Tiziana Bolognani)
CONSIGLIO COMUNALE APPROVA ALL’UNANIMITÀ L’ODG SULLA SOSTENIBILITÀ DELLE RSA
BORGO VALBELLUNA Durante il Consiglio Comunale è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno sulla sostenibilità della rete dei servizi residenziali per anziani non autosufficienti in provincia di Belluno. Il territorio presenta sfide specifiche: elevato indice di vecchiaia, difficoltà a reperire personale qualificato e alti costi di gestione, pur mantenendo rette tra le più basse del Veneto. L’adozione del nuovo sistema di finanziamento regionale, basato sulla “budgetizzazione”, potrebbe aumentare l’onere sulle famiglie e sui Comuni. Per garantire la continuità e la qualità dei servizi, servono risorse aggiuntive stimate in 5,5 milioni di euro annui, oltre a interventi per l’adeguamento sismico, la riqualificazione energetica e l’ammodernamento delle strutture. L’Assessora alle Politiche Sociali, Chiara Cesa, sottolinea l’importanza di un’azione coordinata tra tutti i Comuni della Provincia e con la Regione per riconoscere le specificità montane e assicurare finanziamenti adeguati, garantendo così la tutela degli anziani e il sostegno alle famiglie.
DI ROBERTO BONA
FOLLADOR-DE ROSSI, SINDACATI E’ ROTTURA
BELLUNO – Le organizzazioni sindacali della scuola denunciano la firma unilaterale del contratto integrativo all’Istituto “Follador-De Rossi” da parte della dirigenza scolastica. Un atto ritenuto grave, che arriva dopo un anno di segnalazioni ignorate e senza risposte dall’Ufficio Scolastico Regionale. Le sigle parlano di rottura delle relazioni sindacali e si riservano di intraprendere azioni a tutela del personale docente e ATA.
IL COMUNICATO INTEGRALE
Comunicato Stampa unitario_ Follador
SINDACATI: SU TIME4YOU A LAURIANO TRATTATIVA ANCORA IN FASE INIZIALE
Le Segreterie nazionali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil precisano che, in merito al progetto di sperimentazione di un’evoluzione del modello Time4You nello stabilimento di Lauriano, non si è ancora entrati nel dettaglio della trattativa.
I sindacati sottolineano di aver ribadito all’azienda un punto fermo: per loro il modello deve essere a tempo pieno. Inoltre, viene rimarcato che i contenuti di un eventuale accordo dovranno essere affrontati e condivisi sia dalle Rsu di Lauriano sia dall’intero coordinamento sindacale.
Una presa di posizione che chiarisce come il confronto con l’azienda sia solo agli inizi e che ogni eventuale intesa dovrà passare attraverso un percorso di condivisione con i rappresentanti dei lavoratori.
LICENZIAMENTI IN VENETO: CALO STRUTTURALE, MA PERCORSI DI RICOLLOCAZIONE ANCORA LENTI
VENEZIA Dopo i picchi del 2008 e soprattutto del 2012, quando si registrarono quasi 60.000 licenziamenti, in Veneto si osserva un calo strutturale delle cessazioni per volontà datoriale. Negli ultimi anni il numero medio annuo si è stabilizzato intorno a 35.000, con una quota minoritaria sul totale delle cessazioni. Nel 2024 i licenziamenti a tempo indeterminato sono stati circa 28.000, pari al 15% del totale, mentre le dimissioni volontarie hanno segnato un netto incremento, segnalando una mobilità sempre più guidata dalle scelte dei lavoratori. La maggioranza dei recessi deriva da motivi economici individuali, poco meno di 20.000 nell’ultimo triennio, spesso connessi a cambi d’appalto che comportano riassunzioni immediate. I licenziamenti collettivi restano marginali (1.400 nel 2024, il 5%), mentre cresce il ricorso ai disciplinari, passati dai 3.700 del 2015 a 7.400 nel 2024, anche per effetto del Jobs Act e delle nuove regole sulle tutele crescenti. I percorsi di ricollocazione risultano lenti: solo il 10% trova lavoro entro un mese, il 35% entro sei mesi e il 70% oltre un anno. Diverso l’andamento per le dimissioni, con metà dei lavoratori rioccupati già entro 30 giorni, confermando una mobilità più rapida e volontaria.
ESERCITAZIONE ANTINCENDIO DEI VIGILI DEL FUOCO: TESTATO IL MODULO AD ALTA CAPACITÀ DI POMPAGGIO
BELLUNO Il 17 settembre presso il Comando dei Vigili del fuoco di Belluno si è svolta un’esercitazione per il mantenimento della certificazione europea del modulo VVF ad alta capacità di pompaggio (HCP) della colonna mobile regionale, con la partecipazione di tutti i Comandi del Veneto. La prova ha previsto una linea di pompaggio lunga 820 metri dal fiume Piave alla caserma, con quattro vasche intermedie e sei motopompe, superando un dislivello di 48 metri e alimentando una vasca da 7.500 litri destinata al servizio antincendio boschivo. L’obiettivo era assicurare un rifornimento costante d’acqua agli elicotteri con Bambi Bucket, riducendo i tempi di caricamento e aumentando l’efficacia nello spegnimento di incendi boschivi. L’attività ha permesso di consolidare l’uso di nuove attrezzature, testare procedure e migliorare le comunicazioni radio in condizioni realistiche. Hanno partecipato 45 operatori con sei motopompe, nel rispetto delle normative ambientali.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA AL DEPURATORE DI DOMEGGE
DOMEGGE DI CADORE Sono avviati i lavori di manutenzione straordinaria al depuratore di Domegge, situato ai Piani di Vallesella e fondamentale per il Comune e il lago di Centro Cadore. L’intervento, affidato all’impresa Idrotec Antonelli di Verona, prevede un ammodernamento complessivo dei comparti interni. Nella sezione di pretrattamento sarà installata una nuova griglia per rimuovere rifiuti solidi, mentre la linea biologica sarà potenziata con strumentazioni moderne per garantire continuità ed efficienza depurativa. Nel comparto fanghi verranno sostituiti valvole, tubazioni e macchinari, così da ottimizzare i costi di smaltimento. Anche il sistema di filtrazione finale sarà rinnovato per migliorare l’eliminazione dei solidi sospesi. Infine, nuove apparecchiature di disinfezione assicureranno acqua depurata e priva di batteri.
DI BARBARA PAOLAZZI
GIOVANI E FUTURO IL MOVIMENTO NATO NEL CADORE DIVENTA MOVIMENTO NAZIONALE
DI MARINA DONA’
Intervista a Luca Frescura e Thomas Menia Corbanese
TRASPORTO PUBBLICO A BELLUNO: CRESCE IL MALCONTENTO, STUDENTI I PIÙ PENALIZZATI
BELLUNO Si è conclusa la seconda rilevazione di Giovani&Futuro sul trasporto pubblico locale in provincia di Belluno: 315 testimonianze raccolte confermano criticità diffuse. La percentuale di utenti insoddisfatti resta alta (83,2%), così come quella di chi giudica sproporzionato il costo del biglietto (85,4%). La puntualità continua a essere un problema: oltre il 92% è arrivato in ritardo almeno una volta, il 43% spesso. Migliora leggermente la comodità, con chi giudica pessimo il viaggio in calo dal 40% al 31,6%, ma restano difficoltà legate ai posti a sedere. Gli studenti risultano i più penalizzati: il 59,9% ha avuto problemi a raggiungere la scuola nei primi giorni, in aumento rispetto al 2024. L’associazione propone bus extraurbani più comodi, migliori coincidenze, navette efficienti, corse aggiuntive e un trasporto a chiamata potenziato, sollecitando risposte dalla Provincia.
CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE: IL PARCO DELLE DOLOMITI BELLUNESI VERSO IL RINNOVO
SEDICO Giovedì 25 settembre alle 16:30, nella sala conferenze della Biblioteca Civica di Sedico, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi organizza un incontro pubblico per avviare il percorso di rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) per il periodo 2026-2030. Durante l’incontro saranno presentate le azioni realizzate nel quinquennio 2020-2025, censiti i soggetti interessati a partecipare e definito il calendario di lavoro per la nuova candidatura. Il Commissario Straordinario Ennio Vigne sottolinea come la partecipazione di tutti gli attori locali sia fondamentale per garantire un turismo sostenibile.
DILLO A RADIO PIU: VALBELLUNA, CACCIA ALLA SPIEGAZIONE DOPO IL SORVOLO NOTTURNO
Un episodio curioso ha attirato l’attenzione di diversi residenti nella tarda serata di ieri, attorno alle ore 23. Roberto, ascoltatore di Radio Più da Sedico, ha segnalato il passaggio ripetuto nei cieli della valle di un aereo da trasporto militare C-130 e di due elicotteri H-60 provenienti dalla base di Aviano.
Secondo quanto rilevato dall’app Flight Radar, il velivolo C-130 si trovava a una quota di circa 2.300 metri, mentre i due elicotteri sorvolavano a bassa quota, intorno ai 440 metri. Un movimento insolito, probabilmente legato a una esercitazione notturna, che non è passato inosservato a chi, ieri sera, ha alzato lo sguardo o ha sentito il rumore dei motori.
Molti, infatti, si sono chiesti quale fosse il motivo di quel sorvolo. Un episodio che conferma ancora una volta quanto la Valbelluna, con la sua posizione strategica, sia spesso coinvolta nelle attività di addestramento delle forze aeree.
Un grazie a Roberto di Sedico per la segnalazione e per aver condiviso con la nostra redazione anche le foto dei tracciati radar.
Alleghe non è solo lago: nel Comune saranno restaurate e valorizzate diverse fontane storiche grazie a due progetti Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, per un valore complessivo di oltre 115 mila euro. L’iniziativa, presentata dal Consorzio turistico OstTirol e dal Comune di Alleghe, punta a integrare le fontane in un percorso turistico che ne preservi il valore culturale e sociale. Prevista anche una fontana interattiva a tema europeo nel Wichtelpark di Sillian. Nei giorni scorsi una delegazione di Alleghe ha incontrato a Lienz i partner austriaci per avviare la collaborazione transfrontaliera.
ESERCITAZIONE EXTREME PATROL: ADDESTRAMENTO ALPINO IN ALTA QUOTA
BOLZANO Si è conclusa l’esercitazione “Extreme Patrol”, che per tre giorni ha visto dodici pattuglie delle Truppe Alpine operare in ambiente montano estivo a oltre 2.000 metri tra Ega, Passo Costalunga e Moena. Coinvolte le brigate Taurinense e Julia, supportate da assetti logistici, di trasmissioni e dall’Aviazione dell’Esercito. Le prove hanno incluso infiltrazione con elicotteri, superamento di ostacoli verticali, azione cinetica simulata, soccorso feriti, guado di un lago alpino, autonomia logistica e alimentazione con razioni per climi freddi. L’esercitazione ha testato capacità fisiche, mentali e tecniche, team-building e integrazione tecnologica con droni e sistema di comando “Imperio”. Inserita nelle attività NATO Allied Reaction Force e nell’esercitazione “Vipera 25”, ha consolidato procedure tattiche congiunte tra Truppe Alpine e Aviazione, preparando due Task Group per futuri impieghi operativi.
IMPRENDITORI A CONFRONTO SULLE FILIERE
FELTRE
DI ROBERTO BONA
MISSIONE ISTITUZIONALE A NEW YORK
TREVISO La Camera di Commercio di Treviso–Belluno|Dolomiti ha guidato a New York una missione istituzionale dedicata al turismo, con Fondazione DMO Marca Treviso, Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi e Venicepromex. L’iniziativa, ospitata dalla Italy America Chamber of Commerce, ha coinvolto oltre 50 operatori turistici e influencer statunitensi, offrendo un’occasione strategica di promozione per le eccellenze del territorio: sport, natura, enogastronomia e tradizioni, con Venezia come porta d’ingresso privilegiata. Il presidente Mario Pozza ha sottolineato l’importanza del sistema camerale italiano all’estero e ringraziato il segretario generale Federico Tozzi per il supporto strategico. Sono previsti follow-up e nuovi incontri B2B per costruire pacchetti integrati destinati al mercato americano. La presidente di Fondazione Marca Treviso Giulia Casagrande ha evidenziato la richiesta di esperienze personalizzate e di alto livello, mentre Valentina Colleselli, direttrice della DMO Dolomiti Bellunesi, ha rimarcato l’interesse per un territorio autentico, vicino a Venezia, ma bisognoso di potenziare servizi e strutture alberghiere. Un progetto che punta a un’offerta unitaria e competitiva per attrarre turismo di qualità dagli Stati Uniti.
EQUINOZIO IL 22 SETTEMBRE 2025 CON IL CIVETTA E IL RAGGIO EQUINOZIALE
DI MARINA DONA’
Intervista a Giuseppe De Donà
(FOTO: Simone Pra)
VENERE GIOCA A NASCONDINO
Nel primo pomeriggio del 19 settembre Venere, il pianeta più luminoso di tutti, è stato occultato da una piccola falce di Luna calante prossima al novilunio. In sostanza il nostro satellite naturale, più vicino rispetto al pianeta, si è interposto tra noi e Venere, nascondendolo per più di un’ora, dalle 14.20 alle 15.30. Grazie alla splendida giornata tersa ho ripreso il fenomeno grazie a un telescopio, documentando le fasi della scomparsa, mentre mi sono goduto con i miei occhi la riapparizione dal lato opposto. Davvero un bellissimo spettacolo celeste!
UN “BACIO” TRA LUNA, VENERE E REGOLO NEGLI SCATTI DI MARIO DE MARCO
REDAZIONE Continuano le meraviglie notturne nei cieli sopra le Dolomiti, che questa mattina hanno offerto uno spettacolo unico con la catena del San Sebastiano a fare da cornice naturale. Protagonista dell’evento è stato il cosiddetto “bacio” celeste: la Luna, Venere e la stella Regolo si sono allineati in un suggestivo trio luminoso. Un incontro raro, che ha incantato chi si è fermato ad alzare lo sguardo verso l’orizzonte notturno. Il nostro satellite naturale, il pianeta più brillante del cielo e una delle stelle principali della costellazione del Leone hanno così disegnato un quadro irripetibile, dove corpi celesti lontanissimi tra loro, separati da milioni e miliardi di chilometri, si sono presentati come se dialogassero in un’unica scena.
LE FOTO DI MARIO DE MARCO
DAL CADORE ALLA VALBELLUNA, VENTI COMUNI ILLUMINANO LA LOTTA AI TUMORI GINECOLOGICI
DI ALESSIA DALL’O’
Dal Cadore alla Valbelluna, dall’Agordino al Feltrino, venti comuni illuminano la lotta ai tumori ginecologici, colorando di viola i loro monumenti per il World GO Day, la Giornata Mondiale dell’Oncologia Ginecologica che si celebra il 20 settembre. L’iniziativa, promossa da Acto – Alleanza contro il Tumore Ovarico, vuole sensibilizzare su tumori spesso silenziosi come l’ovario, l’endometrio e la cervice, e incoraggiare prevenzione e diagnosi precoce. Dopo l’adesione di Agordo, Santa Giustina, Limana, Feltre e molti altri centri, anche Canale D’agordo ha confermato la sua partecipazione, chiudendo la lunga lista di comuni che si uniranno sotto il colore viola.
LA UIL IN AIUTO DELLA POPOLAZIONE DI GAZA
ROMA La Uil nazionale ha avviato una raccolta fondi tramite le proprie strutture territoriali e di categoria per sostenere le attività umanitarie della Parrocchia Sacra Famiglia di Gaza. L’iniziativa, definita dal segretario organizzativo Emanuele Ronzoni come un concreto gesto di solidarietà, mira ad alleviare le sofferenze della popolazione palestinese colpita dalla guerra. La Chiesa locale conosce le urgenze sul territorio e sa quali beni di prima necessità servono maggiormente. La Uil intende così garantire che l’aiuto economico sia realmente utile, unendo il soccorso immediato agli appelli per la pace. Ronzoni invita inoltre governo ed Europa a intervenire per fermare la strage e restituire gli ostaggi alle loro famiglie.
IBAN: IT 36 W 01030 03200 00000 9104911
CISL VENETO E BELLUNO-TREVISO: RACCOLTA FONDI PER GAZA
TREVISO Cisl Belluno Treviso e Cisl Veneto aderiscono alla raccolta fondi promossa da Cisl nazionale a sostegno della Croce Rossa italiana per aiutare la popolazione di Gaza, colpita dalla guerra e dalla fame. Si invita lavoratori e pensionati a donare il controvalore di un’ora di lavoro. I fondi finanzieranno ospedali, scuole e quartieri distrutti. Cisl chiede cessate il fuoco, corridoi umanitari sicuri e rilancio del dialogo per due Stati sicuri, condannando violenze e annessioni territoriali.
IBAN: IT73I0103003201000002918273
SERATE GRATUITE DI FORMAZIONE DIGITALE IN AGORDINO CON LE PROLOCO
REDAZIONE Il Consorzio Agordino delle Pro Loco lancia un’importante iniziativa dedicata alla cittadinanza: sette serate formative gratuite sul tema della Facilitazione Digitale, pensate per avvicinare le persone alle nuove tecnologie e favorire una maggiore inclusione digitale sul territorio. Il progetto, promosso dalla Regione Veneto, dal Consorzio Bim Piave, da Unpli Belluno e da Innovation Lab, prevede incontri diffusi in tutto l’Agordino, con l’obiettivo di offrire strumenti pratici e conoscenze utili a chiunque desideri migliorare le proprie competenze digitali. Gli appuntamenti si terranno ogni mercoledì, dalle 18.00 alle 20.00. La prima serata è in programma ad Alleghe, presso la Sala Stoppani, e segnerà l’avvio ufficiale di questo percorso formativo.
“VALBELLUNA IN BICI: DOMENICA LA PRIMA BICISTAFFETTA TRA SCUOLE, COMUNITÀ E CICLOTURISTI”
DOMENICA 21 SETTEMBRE la Valbelluna ospita la prima edizione di “VALBELLUNA IN BICI”, una giornata dedicata alla mobilità sostenibile nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità. La manifestazione, promossa dal Consorzio BIM Piave-Belluno con enti e Comuni del territorio, unirà scuole, comunità e cicloturisti lungo l’anello ciclabile che attraversa la valle tra Prealpi e Dolomiti. DUE PERCORSI: gli 80 CHILOMETRI per i cicloturisti adulti e la BICISTAFFETTA PER STUDENTI. Il testimone della bicistaffetta, custodisce una riproduzione del quadro Stormo di ciclisti dell’artista Fabrizia Maioni. A ogni tappa sarà firmato dai Sindaci dei Comuni attraversati, in un gesto che non rappresenta soltanto un tocco di colore e partecipazione simbolica all’evento, ma diventa anche un segno concreto di benvenuto DOMANI: RITROVO ALLE 8 a Belluno Piazza dei Martiri e Feltre Piazza Isola, partenze scaglionate dalle 8.30: prima i cicloturisti, poi i giovani. ARRIVO PREVISTO intorno alle 13.30, con ristori e momenti di festa in entrambe le città.
SPETTACOLO “LE NOZE TRIBOLADE” A FELTRE PER SOSTENERE IL PROGETTO DRIVE ABILITY
FELTRE Oggi, con inizio alle ore 20.30, presso l’Auditorium Canossiano di Feltre, Joint & Welding Srl e Fondazione Insieme Per Lorenzo Ets presentano lo spettacolo “LE NOZE TRIBOLADE” – Tragedia poc seria in dialeto nostran” con la compagnia teatrale dell’associazione culturale Gli Anfibi Spaiati di Santa Giustina da sempre impegnata anche nel sociale, in particolare nelle raccolte fondi. In questo caso Il ricavato dell’evento sarà destinato al progetto Drive Ability promosso dalla Fondazione per l’acquisto di un simulatore di guida che consente di conseguire la patente da parte delle persone affette da para e tetraplegia.
AUDIO
IL VENETO LEGGE FA TAPPA A BELLUNO
CESIOMAGGIORE Oggi, al Museo Etnografico Dolomiti, la Maratona di Lettura Il Veneto Legge propone un pomeriggio speciale dedicato alla neve. Alle 15 laboratorio creativo “Come la neve” con Il Portolano; alle 17 incontro con Alberto Grandi e Sara Luchetta sul libro L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Con una dimostrazione pratica di gelato artigianale dei gelatieri della ValZoldana.
FELTRE SENSIBILIZZA NELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER CON UNA MOSTRA EMOZIONALE CURATA DA AZIENDA FELTRINA E ISTITUTO CANOSSIANO
21 settembre, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un’occasione per sensibilizzare la comunità sulle demenze e sul sostegno alle persone colpite e alle loro famiglie. A Feltre, l’Ex Bar Auser ospiterà alle 16 la mostra fotografica “Volti e Memorie. Storie di vita e di cura”, promossa dal Centro Servizi Brandalise in collaborazione con il Liceo Scienze Umane ArtCo. L’esposizione, realizzata con il contributo di Azienda Feltrina e il patrocinio del Comune, racconta storie di anziani e di chi se ne prende cura, restituendo dignità e memoria attraverso le immagini. Il progetto coinvolge i residenti della Casa di Riposo Brandalise e, presto, anche gli ospiti del Centro Servizi Don Rostirolla di Cesiomaggiore, insieme ai familiari, trasformando la mostra in uno strumento di sensibilizzazione e cura collettiva.
ORTI IN PIAZZA E PALIO DELLE FRAZIONI
BELLUNO Due weekend da non perdere nel Castionese: sabato 20 e domenica 21 settembre la 10ª edizione di Orti in Piazza trasforma frazioni e borghi in una festa della terra con mercatini, laboratori, degustazioni e musica dal vivo. Servizio navetta gratuito. Sabato 27 settembre è la volta della 9ª edizione del Palio delle Frazioni all’Anello di Modolo, con staffette competitive per adulti e il Mini Palio riservato agli U14. Informazioni e iscrizioni su www.castion-belluno.it
AGORDO CELEBRA FEDELE RAGGI: CONVEGNO E RESTAURO DELLE SCULTURE BAROCCHE DI VILLA CROTTA
L’identità culturale agordina rivive attraverso il restauro e la memoria storica
AGORDO
Oggi, alle 10, la Sala Convegni di Agordo ospiterà l’incontro “Da Villa Crotta de’ Manzoni ai palazzi della Moravia: le sculture barocche di Fedele Raggi”. L’evento, promosso dal Comune di Agordo, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la figura e l’opera di Fedele Raggi, scultore barocco di rilievo, autore di numerose opere che impreziosiscono ville e palazzi tra Veneto e Mitteleuropa. I relatori ripercorreranno il contesto storico-artistico in cui si sviluppò la sua attività, sottolineando l’importanza di Agordo e delle Dolomiti come crocevia
culturale. Al termine del convegno si terrà l’attesa inaugurazione del restauro del gruppo scultoreo di Villa Crotta de’ Manzoni, uno dei più significativi esempi di arte barocca nel territorio. Il lavoro di recupero ha restituito nuova vita a un patrimonio di grande pregio, testimone della storia e della sensibilità artistica locale. “È con soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Roberto Chissalé – che invito la cittadinanza e gli appassionati a prendere parte a questo momento di cultura e valorizzazione del nostro patrimonio. Le sculture di Villa Crotta non sono solo un bene artistico, ma un simbolo della nostra identità e della nostra memoria storica”. Il convegno e l’inaugurazione sono aperti al pubblico. L’iniziativa si avvale del sostegno di studiosi, restauratori, associazioni culturali e istituzioni che da anni lavorano per la tutela e la promozione dell’arte e della storia agordine. Un’occasione, dunque, per conoscere da vicino un artista e un’epoca che hanno lasciato tracce indelebili nel paesaggio culturale europeo e per celebrare la rinascita di un bene prezioso del patrimonio locale.
ECCO COME SI PRESENTA LA CASERMA DI AGORDO
AGORDO Agordo si prepara a celebrare la storia della Caserma XXII Marzo 1848 con l’evento “Ritorno ad Agordo – 78ª Compagnia I Lupi di Agordo”, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. La caserma, recentemente ristrutturata, sarà protagonista di due giornate dedicate alla memoria, alla tradizione alpina e al legame con la comunità. Oggi, alle 20, in Sala Don Tamis, si terrà la conferenza “Agordo e la sua Caserma”. Interverranno Roberto Mezzacasa, Antonio Zanetti e Gino Sorio, che racconteranno storie, vicende e curiosità legate alla caserma e alla vita degli Alpini. Le letture di Loris Santomaso, accompagnate dal Coro Ana “Adunata”, arricchiranno l’incontro di un’atmosfera suggestiva e partecipativa. Domani, alle 9, il ritrovo è fissato nella sede del Gruppo Alpini di Agordo per l’omaggio ai Caduti, seguito dalla celebrazione della Messa. Alle 12.30, al Bar Bocciodromo, si terrà il tradizionale rancio alpino, momento di convivialità e condivisione, che unisce la comunità nel ricordo della storia e dei valori degli Alpini. L’evento rappresenta non solo un omaggio al passato, ma anche un’occasione per rinsaldare il legame tra la città e i suoi Alpini, protagonisti di una storia che continua a vivere nel cuore di Agordo.
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
IL FUTURO SARÀ SEMPRE MIGLIORE DI IERI
BELLUNO Sabato 4 ottobre 2025 alle 17.30, nella Sala Teatro del Centro Congressi di piazza Piloni, si terrà l’incontro con Davide Giacalone, opinionista di RTL 102.5, autore di saggi e direttore del quotidiano La Ragione. A condurre sarà lo storico Franco Tosolini. Info: 0437 26839 – 336 559177
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “LA CASA DI SVETI VID” A VILLA PATT DI SEDICO
SEDICO Oggi, alle 17:30, presso Villa Patt di Sedico, si terrà la presentazione del romanzo di Adriana Lotto “La casa di Sveti Vid”, nell’ambito della mostra “Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta”. L’autrice dialogherà con Enrico Bacchetti, direttore dell’Isbrec. Il libro racconta, dal 1943 al 1950, le vicende di Marija e di altre donne tra l’isola di Veglia, i campi di internamento in Italia e Belluno durante la Resistenza. La narrazione si ispira a fatti reali. Adriana Lotto, docente e ricercatrice, è autrice di saggi storici e “La casa di Sveti Vid” è il suo primo romanzo.
GIORNATA CULTURALE A VITTORIO VENETO: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E ARTE SACRA
BELLUNO Domani la Delegazione FAI di Belluno organizza una gita culturale a Vittorio Veneto alla scoperta del Museo Marson e di due chiese storiche, Santa Maria del Meschio e la Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo. Il Museo Marson, ospitato nell’ex Istituto Bacologico F.lli Marson, è un unicum in Italia e in Europa: conserva macchinari, strumenti scientifici e bozzoli preziosi, testimoni della produzione del seme-bachi e della ricerca avanzata contro le malattie del baco. Il pomeriggio è dedicato all’arte sacra. Ritrovo ore 9.30, contributo da €10 per iscritti FAI, prenotazione obbligatoria, posti limitati a 45 partecipanti.
ANDÈMO IN MÈRICA: L’EMIGRAZIONE VENETA E FRIULANA VERSO IL NUOVO MONDO
BELLUNO “Andemo in Mèrica” di Francesco Jori racconta 150 anni di emigrazione veneta e friulana verso il Nuovo Mondo, dove oltre cinque milioni di persone cercarono una nuova vita tra grandi sacrifici. Il libro descrive miseria, viaggi pericolosi, inganni e condizioni difficili nei Paesi d’arrivo, ma anche la forza e l’ingegno degli emigrati, che contribuirono allo sviluppo delle nuove terre senza dimenticare le proprie radici. Presentazione a Belluno Oggi alle 16 nella sede ABM con ingresso libero.
CONCERTO IN ONORE DEI SANTI MARTIRI VITTORE E CORONA A FELTRE
FELTRE Torna a Feltre l’appuntamento più atteso: il Concerto in onore dei Santi Martiri Vittore e Corona, patroni della città, che celebra fede, storia e cultura da oltre vent’anni. L’evento si terrà il 22 settembre alle ore 21 presso il Duomo di Feltre e offrirà al pubblico un viaggio nella grande tradizione musicale. Protagonista sarà il Magnificat di Jhon Rutter, eseguito dalla Schola Cantorum di Santa Giustina, dall’Orchestra giovanile del Conservatorio di Padova ‘i Pollicini’, dal soprano Alice Fraccari e dal mezzosoprano Claudia De Pian, diretti dal maestro Fabrizio Da Ros. L’ingresso è libero con offerta responsabile. Un’occasione unica per vivere la musica come memoria, arte ed emozione.
VENTO DI GARBIN, LA PRESENTAZIONE A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE
DI ROBERTO BONA
ASSEMBLEA PARROCCHIALE DI BRIBANO, ROE E SEDICO
SEDICO Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 20.30, presso il Centro Parrocchiale di Roe, si terrà l’assemblea parrocchiale delle comunità di Bribano, Roe e Sedico. L’incontro, promosso dai parroci e dal Consiglio Pastorale Parrocchiale Unitario, sarà un momento di ascolto e discernimento per verificare il cammino di collaborazione interparrocchiale. Saranno ripercorse le tappe del percorso comune, rilette le indicazioni della Carta d’Intenti diocesana del 2021, valutati i risultati ottenuti e individuate le urgenze pastorali, anche alla luce del sondaggio “Dicci la tua”. L’assemblea offrirà spazio al confronto e alla progettazione condivisa del futuro.
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA “BELLUNO CITTÀ SPLENDENTE” E DEL PROGETTO “CARTO”
BELLUNO Il 25 settembre alle ore 20.30, nella sala Corte della Biblioteca di Belluno, si terrà la presentazione della guida “Belluno città splendente. Storia, architettura, arte”, in concomitanza con l’illustrazione del progetto “Carto” promosso dal Comune. L’appuntamento sarà anche un momento di memoria dedicato a don Sergio Sacco, fondatore dell’Istituto Bellunese di Ricerche, scomparso lo scorso anno, figura di riferimento per la cultura locale.
DOVE ABITA L’ALZHEIMER: SERATA DIVULGATIVA
LIMANA In occasione del mese mondiale dedicato all’Alzheimer e alle demenze, il Comune di Limana organizza una serata divulgativa aperta a tutti dal titolo “Dove abita l’Alzheimer. Case e comunità amiche delle persone con demenza”. L’incontro si terrà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Luigi Nocivelli in Via Ruggero Fiabane 3 (ingresso dietro la Biblioteca Comunale). Relatrice sarà la dott.ssa Lisa Orlando, formatrice e consulente per ambienti protesici.
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA 19 SETTEMBRE 2025 JAQUELINE CAZZETTA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Giorgia – Golpe
Ernia – Per Te
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
STAGIONE 2025/2026
PUNTATA DEL 19 SETTEMBRE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
FINE SETTIMANA CON GLI ALPINI E LA STORIA DELLA CASERMA DI AGORDO
OSPITI: Michele Ben e il Colonnello Giovanni Da Pra
L’INAUGURAZIONE DELLE STATUE A PALAZZO CROTTA DE MANZONI
OSPITI: Massimiliano Dell’Olivo, Roberto Chissale’ e Patrizio De Ventura
L’EDIZIONE 2025 DI SE DESMONTEGHEA A FALCADE
OSPITI: Antonella Schena e Danilo Marmolada
DOMENICA IL LASTE ROCK PER GLI APPASSIONATI DI ARRAMPICATA
OSPITI: Simone De Toni, Matteo Dagai, Andrea Dorigo
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
19 SETTEMBRE … LE ESPERIENZE CHE TOCCANO L’ANIMA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO: I VOLONTARI AMBULANZA DELLA CROCE VERDE VAL BIOIS
LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO: I VOLONTARI AMBULANZA DELLA CROCE VERDE VAL BIOIS
LA RACCOLTA COMPLETA
LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO, AGORDINO-ZOLDANO speciale alla radio
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Pressoché stazionarie, salvo qualche lieve calo delle massime con una moderata inversione termica notturna nelle valli e altipiani e un clima diurno ancora tipicamente estivo.
Precipitazioni: Generalmente assenti.
Temperature: Minime in quota in lieve calo e misurate in molte zone di alta montagna a fine giornata, nelle valli generalmente stazionarie o in lieve aumento; massime in contenuta diminuzione su valori ancora superiori alle medie del periodo con attenuazione dell’inversione termica nelle valli e altipiani nella notte tra domenica e lunedì.
HOCKEY
RICOMINCIA L’IHL. L’ALLEGHE PARTE DAL VALPELLICE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Esordio casalingo per il nuovo Alleghe del confermato coach biancorosso Vesa Surenkin. Per la prima giornata del campionato IHL 2025/26 sabato 20 settembre alle 20:30 al “De Toni” di Alleghe le Civette incrociano le stecche con i piemontesi del Valpellice. L’Alleghe si presenta ai nastri di partenza del campionato con nuove ambizioni e tanti volti nuovi. Da oltre Fedaia (Fassa) sono arrivati l’attaccante Stefano Iori, nipote di Diego e il difensore Francesco Boisio. Da oltre Falzarego (Cortina), invece, il difensore Davide Dimai, il goalie Sandro Lancedelli e l’attaccante Noah Zardini Lacedelli. Mentre direttamente dalla Finlandia sono approdati in riva al lago gli attaccanti Patrick Isiguzo e Atte Huhtela. Da registrare anche i preziosissimi ritorni a casa dell’attaccante alleghese Edgar De Toni e del difensore agordino Erwin De Nardin, nonché il salto in prima squadra del giovanissimo attaccante Noè Fontanive. Gli Alleghesi, adesso che le gare varranno tre punti, dovranno confermare quanto di buono fatto vedere nelle gare di preseason, dove hanno mostrato buone potenzialità. La Valpe, dal canto suo, nel precampionato ha perso contro il forte Briançon, partecipante al massimo campionato francese e si è arresa al Varese solo agli shootout. Curiosamente, scorrendo il roster piemontese si nota come il parco stranieri sia del tutto simile a quello agordino, ovvero con due giocatori finlandesi ed uno ucraino. Nelle file dei Bulldogs è sempre affascinante l’ennesimo ritorno a casa dell’alleghese DOC Francesco De Biasio, trasferitosi ormai da anni in Valpellice dove con Stefania ha messo su famiglia. Nei 10 precedenti giocati in IHL tra Alleghe e Valpellice il bilancio è in perfetta parità con cinque successi per parte. Nell’ultimo incrocio in riva al lago tra le due compagini, datato 30 novembre 2024, si sono imposte le Civette 3-0. Mentre l’unica vittoria della Valpe in terra agordina nel campionato IHL è il 6-4 del 18 febbraio 2023.
ALLEGHE HOCKEY – HC VALPELLICE BULLDOGS Sabato 20 Settembre ore 20:30 – Palaghiaccio Alvise De Toni di Alleghe (BL). Arbitri: Jeremy Bassani e Thomas Formaioni con giudici di linea Achille Barbierato e Gabriel Farkas. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Alleghe interventi di Federico Paganin
CALCIO
DOPPIO APPUNTAMENTO CASALINGO PER L’AGORDINA CALCIO
AGORDO Domani lo stadio “Ivano Dorigo” di Agordo sarà teatro di una domenica di sport e passione calcistica firmata Agordina Calcio, con due appuntamenti da non perdere che coinvolgeranno prima gli Allievi Regionali U17 e poi la Prima Squadra. La giornata si aprirà alle 10:30 con la sfida degli Allievi Regionali U17: i giovani biancazzurri se la vedranno contro il Jesolo, una formazione tradizionalmente competitiva e ostica. Per i ragazzi dell’Agordina sarà l’occasione per dimostrare crescita e carattere davanti al proprio pubblico, in un match che promette emozioni e bel gioco. Nel pomeriggio, alle 15:30, sarà la volta della Prima Squadra, che affronterà il Sarmede nella seconda giornata della Seconda Categoria. Una partita importante per il morale, in cui i padroni di casa cercheranno di sfruttare il fattore campo e il sostegno dei tifosi.