*******
DOMEGGE DI CADORE Sono iniziati di recente i lavori di manutenzione straordinaria al depuratore di Domegge, situato ai Piani di Vallesella e a servizio di buona parte del Comune. Il cantiere, affidato all’impresa Idrotec Antonelli di Verona, prevede il rinnovamento integrale dei diversi comparti interni. Nella sezione di pretrattamento, situata all’ingresso dell’impianto, verrà installata una nuova griglia per migliorare la rimozione dei rifiuti solidi, come cotton-fioc, pannolini, sabbie, olii e altro. La linea biologica, cuore pulsante del processo, sarà potenziata con strumentazioni moderne e apparecchiature aggiuntive, per aumentare l’efficienza depurativa complessiva e garantire continuità di funzionamento in ogni periodo dell’anno. La sezione di trattamento dei fanghi vedrà la sostituzione di valvole, tubazioni, macchinari e carpenterie sommerse, per assicurare una lavorazione più performante e abbattere i costi di smaltimento. Sarà, inoltre, rinnovato l’intero sistema di filtrazione finale, per una più efficace eliminazione dei solidi sospesi. A chiudere, il comparto di disinfezione sarà dotato di nuove apparecchiature per la purificazione chimica dell’acqua depurata e l’eliminazione dei batteri residui, così da garantire elevati standard qualitativi alla risorsa reimmessa in ambiente. “La depurazione è un processo essenziale – spiega Attilio Sommavilla, presidente di SIB – perché ci permette di restituire in natura acqua pulita e rispettosa degli ecosistemi. Investire nella costruzione di nuovi impianti e nelle manutenzioni periodica di quelli esistenti è la miglior garanzia che possiamo offrire ai Comuni e ai cittadini bellunesi. Questo intervento – prosegue Sommavilla – traduce concretamente questo impegno di SIB: grazie all’ammodernamento generale di strutture, strumenti e macchinari, potremo assicurare alla comunità di Domegge e al lago di Centro Cadore un’acqua di qualità e rispettosa dell’ecosistema lacustre. Un’opera strategica, quindi, che aggiunge un nuovo tassello al programma di rinnovamento graduale degli impianti del comprensorio: ad Auronzo abbiamo già completato gli interventi, a Domegge sono in corso, a Vigo abbiamo in programma una manutenzione straordinaria entro fine anno e a Calalzo siamo in fase progettuale. Un percorso inserito in una pianificazione più ampia – conclude Sommavilla – che prevede entro il 2033 ben 272 milioni di euro di investimenti, oltre il 70% dei quali destinati a fognatura e depurazione”.
************