*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico in entrambe le direzioni, senza interruzioni orarie, nel tratto compreso tra il km 10+480 e il km 10+630 circa. Rimane comunque accessibile a escursionisti e amanti della montagna il sentiero CAI-SAT n. 605, che collega il Rifugio Castiglioni a Penìa di Canazei.
Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente come da indicazione di Veneto Strade.(foto)
LAVORI PROGRAMMATI SIB
FALCADE Servizi Integrati Bellunesi informa domani dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nelle località TABIADON DI VAL, VALT, SAPPADE e LE COSTE.
RADIO PIU’ IN DAB PLUS! ANCHE A BELLUNO
Le prime segnalazioni stanno già arrivando in redazione: le autoradio hanno iniziato ad agganciare automaticamente RADIOPIÙ in DAB+, la nuova tecnologia digitale che sta rivoluzionando l’ascolto radiofonico. Il canale, appena attivato, sta progressivamente estendendo la copertura a tutta la regione Veneto, permettendo a chiunque di sintonizzarsi senza interferenze e con una qualità audio superiore. Per chi è al volante o ha un’autoradio di nuova generazione, è sufficiente cercare RADIOPIÙ nella lista dei canali DAB+ e lasciarsi accompagnare dalla musica, dalle voci e dalle notizie di sempre, con una nitidezza mai provata prima. Un passo importante per la storica emittente agordina, che dal cuore delle Dolomiti si proietta ora in tutta la regione, pronta a raccontare, informare e far compagnia agli ascoltatori ovunque si trovino.
Cerca RADIOPIÙ sulla tua autoradio: la nuova tecnologia è già qui.
DILLO A RADIOPIU… “SPERIAMO NELLE PROSSIME ELEZIONI, NON POTRA’ ANDARE PEGGIO”
TAIBON, STRADE DISASTRATE: SERVE UN INTERVENTO URGENTE. MA SI DOVRÀ ATTENDERE LE ELEZIONI?
TAIBON AGORDINO – A Taibon cresce la rabbia dei cittadini per le condizioni delle strade comunali, considerate ormai “un colabrodo”. Buche, tratti dissestati e asfalto consumato rendono difficoltosi non solo i collegamenti quotidiani, ma anche la sicurezza di chi percorre queste vie, residenti e turisti.
«Vardè che strade, meio la mulattiera de su a Pont», commentano amaramente alcuni abitanti, denunciando una situazione che peggiora di anno in anno. E c’è chi aggiunge: «No pagòn pi nìa», a sottolineare la frustrazione per tasse e imposte che non trovano riscontro in servizi adeguati.
Il malumore corre di voce in voce, alimentato dal sospetto che per vedere cantieri e asfaltature si debba attendere la campagna elettorale. «Bisognerà aspettare le prossime elezioni?», si chiedono in molti, con un tono che è più di sfiducia che di speranza.
Dalla comunità parte così un appello forte e chiaro: servono interventi urgenti, senza attendere i tempi della politica. Le strade sono il primo biglietto da visita di un paese e a Taibon la pazienza sembra ormai finita.
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO CON MARINA DONA’ 9.00 FINE SETTIMANA A SEDICO CON LA MOSTRA MERCATO A VILLA PATT, NE PARLIAMO CON CLAUDIO MEZZAVILLA, PRESIDENTE PROLOCO SEDICO 940 TRE PER DUE PER TE… DI MARINA DONA’ 10 10 CISL LA VOCE PER I LAVORATORI PUNTATA CON LAURA VETTOREL DELLA LUXOTTICA DI AGORDO CON OSPITE DIEGO PALMERI PRESIDENTE CASSA SOLIDARIETA’ AZIENDALE LAVORATORI LUXOTTICA 10.30 SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE, CON LA PROF, MARIA ROSA SALMAZO 11.00 CURIOSANDO CON PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 TRE PER DUE PER TE DI MARINA DONA’ 13.10 FERNANDO SOCCOL E IVANO MARCON CON GABRIELE TOFFOLI PRESENTANO IL PROSSIMO FINE SETTIMANA DEDICATO ALL’ATLETICA AGORDINA, LE GARE ALL’INVANO DORIGO DI AGORDO 13.20 COLLEGA OPERAZIONE NOSTALGIA 14.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU CON MARCO GAZ 15.10 BATTICINQUE CON MARINA ED ALESSIO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 Raffaele Addamiano, assessore a Belluno con il sindaco Oscar De Pellegrin. L’intervista di Mirko Mezzacasa (foto)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 24 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Lutto nel mondo del cinema: è morta Claudia Cardinale, icona internazionale e tra le più grandi attrici italiane, protagonista di film che hanno fatto la storia.
Taiwan il tifone Ragasa ha provocato almeno 14 morti e 124 dispersi, causando gravi danni e mettendo in ginocchio diverse aree dell’isola.
Medio Oriente: la Flotilla è stata attaccata e due imbarcazioni sono state colpite. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha chiesto a Israele di garantire la sicurezza di chi si trova a bordo.
Borse asiatiche aprono contrastate: Tokyo segna un lieve rialzo (+0,06%), mentre Shanghai (-0,45%) e Shenzhen (-0,55%) partono in calo.
Stati Uniti, il presidente Donald Trump torna a parlare di Ucraina, affermando che il Paese può ancora riconquistare i territori occupati.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
Si è spento a soli 39 anni Carlo Alberto Casagrande, feltrino trovato senza vita quattro giorni fa in un’area agricola a Dolo, nel Veneziano, non lontano dall’autostrada A4. Le cause del decesso restano da chiarire. A trovarlo sono stati alcuni passanti, che hanno subito allertato soccorsi e forze dell’ordine.
Carlo Alberto era conosciuto come un bravo ragazzo. La madre, Pattj Grisot, gli è sempre stata accanto, restando il suo punto di riferimento nei momenti più difficili. Numerosi i messaggi di cordoglio e vicinanza alla famiglia apparsi sui social. La mamma, in un post commovente, ha scritto al figlio: «Adesso sei un angelo, nessuno ti farà più del male, figlio mio adorato».
DONAZIONE DI ORGANI DOPO INCIDENTE DOMESTICO FATALE
SAN GREGORIO NELLE ALPI Daniele Capraro, 58 anni, di Paluch di San Gregorio nelle Alpi, è morto a Treviso a seguito di una caduta domestica dalla scala, che gli ha provocato un grave trauma cranico e un arresto cardiaco. La figlia lo ha trovato privo di sensi e ha allertato il 118, ricevendo istruzioni sulle manovre rianimatorie in attesa dei soccorsi. Trasportato d’urgenza in ospedale, le sue condizioni si sono rivelate irreversibili. La famiglia ha deciso di donare gli organi, consentendo così di salvare altre vite. Capraro lascia la moglie Elena, le figlie Alice e Alessia e i parenti. I funerali si terranno oggi alle 14 nella chiesa di San Gregorio, con eventuali offerte devolute al Suem.
DANTA DI CADORE Si terranno probabilmente all’inizio della prossima settimana a Danta i funerali di Anna Maria Doriguzzi Bozzo, ex insegnante e già consigliera comunale con delega all’istruzione, scomparsa improvvisamente per un malore mentre passeggiava in spiaggia a Grottammare (AP).
La data delle esequie sarà definita al rientro dei figli Aleksandr e Maksim, dopo la cremazione a San Benedetto del Tronto. Stimata docente di francese al Renier di Belluno e al Dolomieu di Longarone, Doriguzzi era molto apprezzata dalla comunità di Danta, di cui è stata punto di riferimento anche in amministrazione comunale.
FRONTALE A VISOME, DUE DONNE FERITE MA NON GRAVI
BELLUNO Incidente ieri sera attorno alle 19.30 lungo la SP1 a Visome, in direzione Belluno. Due auto si sono scontrate frontalmente per cause ancora da chiarire. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, ambulanze del Suem 118 e polizia stradale. Le due donne al volante, rimaste ferite nello schianto, sono state trasportate all’ospedale di Belluno: le loro condizioni non sarebbero gravi.
LA GIUDIZIARIA OGGI – SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
di Gigi Sosso
DIFFAMAZIONE AL PEDIATRA NICOLINI
Prima udienza tesa a Belluno: dieci denunciati, sette hanno risarcito, uno è deceduto. Anna Cervo e Cristina Muratore a processo. Deposto solo il medico, rinvio a gennaio per imputate e investigatori.
BAR VALENTINO, CONDANNA CONFERMATA
Quattro anni a Flavio Mappelli per sfruttamento della prostituzione nel locale di Tallandino. Assolto per favoreggiamento a Pedavena, ricorre in Cassazione.
MALTRATTAMENTI A FELTRE
Un attivista islamico imputato per comportamenti prevaricanti verso la moglie, aggravati dalla presenza dei figli. Difeso dall’avv. Andrea Rui; l’ex moglie parte civile con l’avv. Alessandra Nava.
MALTEMPO IN VENETO, ZAIA: “ALLAGAMENTI E CRITICITÀ, PROTEZIONE CIVILE ATTIVA H24”
VENEZIA Forti temporali hanno colpito il Veneto il 23 settembre, causando allagamenti e interruzioni elettriche a Badia Polesine, Eraclea, Jesolo, Caorle, Trecenta e Barucchella. Sotto osservazione il torrente Avenale a Castelfranco Veneto. Il presidente Luca Zaia ha annunciato l’attivazione di oltre 200 volontari della Protezione Civile, operativi insieme a Vigili del Fuoco, tecnici e sindaci. La perturbazione proseguirà fino al 24 settembre con piogge intense e picchi fino a 100 mm. Zaia invita i cittadini alla prudenza e a seguire le indicazioni delle autorità.
“FOLLADOR DE ROSSI” E LA DIRIGENTE. CONFRONTO IN PROVINCIA
A Belluno, in Provincia, si è tenuto un incontro tra amministratori locali con la consigliera regionale Silvia Cestaro per discutere la situazione dell’Istituto Follador De Rossi di Agordo. Pur non avendo competenze dirette – la gestione dipende dal Ministero dell’Istruzione – è emersa la volontà politica di sostenere la scuola e riportare serenità dopo mesi di proteste e tensioni da parte di studenti, famiglie e personale. Il clima critico rischia infatti di influire sulle iscrizioni future. Gli amministratori hanno sottolineato l’urgenza di una soluzione, chiedendo al Ministero un intervento rapido per salvaguardare il valore e l’attrattiva del Follador De Rossi.
Anche la Provincia di Belluno dunque scende in campo sulla vicenda dell’istituto Follador De Rossi di Agordo. A Palazzo Piloni il presidente Roberto Padrin, con i consiglieri Vanessa De Francesch, Marzio Sovilla e Donatella De Pellegrin, ha incontrato genitori e sindaci dell’Agordino per discutere le criticità che da oltre un anno agitano la scuola. La Provincia ha inviato una lettera all’Ufficio scolastico regionale, chiedendo al direttore Marco Bussetti un incontro urgente per affrontare il malcontento delle famiglie e le ricadute sul futuro dell’istituto. Padrin ha ricordato che, pur senza competenze dirette, l’ente intende farsi portavoce delle istanze del territorio. Preoccupati anche i sindaci agordini, pronti a sostenere ulteriori azioni a tutela di una scuola considerata un fiore all’occhiello della vallata e dell’intera provincia.
SILVIA CESTARO
ELEZIONI REGIONALI, ZAIA RIPARTE DAI MANIFESTI: “VENETO, SEMPRE!”
VENEZIA È ufficialmente partita la campagna elettorale di Luca Zaia per le prossime regionali. In tutta la regione sono comparsi i primi manifesti con il volto del presidente e lo slogan “Veneto, sempre!”, messaggio che richiama continuità e radicamento sul territorio.
Zaia correrà con la Lega, e secondo le prime indiscrezioni sarà capolista in tutte le sette province, anche se manca ancora l’ufficialità. La scelta segna un passo decisivo in vista del voto, con una campagna che punta a consolidare il rapporto diretto con i cittadini e a riaffermare la leadership del governatore, ormai volto simbolo della politica veneta. Il lancio dei manifesti apre così la stagione elettorale, destinata a entrare nel vivo nelle prossime settimane
IL PAPA INATTESO: MOSTRA ITINERANTE DEDICATA A GIOVANNI PAOLO I
TREVISO Si chiama “Il Papa Inatteso” ed è la mostra itinerante che dai primi di ottobre attraverserà il Veneto per raccontare storia, luoghi e pensieri di Papa Giovanni Paolo I.
DI DANIELE DALVIT
BELLUNO | BELLUNO TRA I MIGLIORI D’ITALIA PER LA BASSA PRESSIONE FISCALE SULLE IMPRESE
VIA “V MAGGIO”: 1848 O 1948?
Ad Agordo è emerso un curioso caso di toponomastica: la cartina turistica indica “via 5 maggio 1948”, mentre un cartello stradale riporta “via 5 maggio 1848”. La differenza non è banale: il 5 maggio 1948 segna l’adozione dell’Emblema della Repubblica Italiana, simbolo del nuovo Stato democratico; il 5 maggio 1848, invece, coincide con il ritorno delle truppe austriache a Belluno durante la Prima Guerra d’Indipendenza, evento che sancì la fine delle speranze insurrezionali. L’ambiguità, segnalata da Alberto Curti, solleva il dubbio se si tratti di un errore di trascrizione (un “8” scambiato per un “9”) o di una scelta precisa legata a ricordi storici. Per chiarire, sarebbe utile consultare le delibere comunali che hanno portato all’intitolazione della via. Intanto resta la contraddizione: due date che evocano significati opposti, tra rinascita repubblicana e ritorno al dominio austriaco.
“CERCO IL MAESTRO DI SCI AGORDINO CON CUI SFIDAI THOENI E STRICKER”
TAMBRE
Siro Donadon, 76 anni di Tambre, ha scritto al presidente del Cai di Agordo, Dario Dell’Osbel, per ritrovare un amico conosciuto nel 1974 al Passo dello Stelvio. In quell’occasione, durante la presentazione della leggendaria Valanga Azzurra, Siro giocò a calcio balilla con un giovane maestro di sci agordino contro Roland Thöni ed Erwin Stricker, battendoli in due partite. Oggi Siro chiede aiuto per rintracciare quel compagno di serata, desideroso di rivederlo e condividere un ricordo che lo emoziona ancora. Chi avesse informazioni può contattare il Cai di Agordo o Radio Più.
(Approfondimenti: Roland Thöni, cugino di Gustav, bronzo olimpico a Sapporo 1972, scomparso nel 2021; Erwin Stricker, detto “Cavallo pazzo”, tre volte olimpionico, scomparso nel 2010).
DILLO A RADIO PIU…GLI ALPINI DI AGORDO RINGRAZIANO
AGORDO Il Gruppo Alpini di Agordo, guidato dal capogruppo Giovanni Da Prà, ha affidato a Radio Più una lettera aperta di ringraziamento dopo le celebrazioni del 20 e 21 settembre. Due giornate intense, con conferenze, ricordi della caserma, il ritorno di ex commilitoni, corteo al monumento, Messa, coro, alzabandiera e scoprimento di una targa, hanno rinsaldato memoria, amicizia e comunità. Gli Alpini hanno voluto esprimere gratitudine a istituzioni, popolazione e in particolare a Radio Più, per la copertura puntuale che ha permesso a tutti di vivere l’evento.
POTENZIATO IL FINANZIAMENTO PER L’AMPLIAMENTO DEL CENTRO SERVIZI “A. SANTIN” DI CIAMBER
VAL DI ZOLDO Nei giorni scorsi è stata sottoscritta la convenzione tra il presidente del Comitato di gestione del Fondo Comuni Confinanti, on. Dario Bond, e il sindaco di Val di Zoldo, Camillo De Pellegrin, che incrementa il sostegno finanziario al progetto di riqualificazione e ampliamento del Centro Servizi “A. Santin” di Ciamber. L’iniziativa, dal valore complessivo di 7.070.000 euro, riceve ora un contributo di 5.520.000 euro dal Fondo, con un incremento di 1.770.000 euro rispetto alla prima delibera. L’atto aggiuntivo riduce sensibilmente l’onere a carico del Comune, che aveva già avviato l’opera ricorrendo a risorse proprie e mutuo. L’intervento riguarda la riqualificazione della struttura esistente, che accoglie oltre 70 anziani, e la costruzione di nuovi spazi per migliorare servizi e comfort. “Un investimento strategico per la residenzialità assistita e per le famiglie del territorio”, ha dichiarato l’on. Bond. “Un sostegno essenziale che ci permette di concludere l’opera”, ha aggiunto il sindaco De Pellegrin.
CENTRO ESTIVO COMUNALE: UN’ESTATE ALL’INSEGNA DELL’INCLUSIONE
BELLUNO Si è concluso il Centro Estivo Comunale di Belluno, attivo dal 1° luglio al 29 agosto e gestito dalla Cooperativa Società Nuova per conto del Comune. L’iniziativa ha coinvolto complessivamente 200 bambini, con una media settimanale di 48 presenze nella fascia 6-11 anni e 27 tra i 3-6 anni. Il tema scelto, “Un’estate nei tuoi panni”, ha promosso l’inclusione come valore fondante: accanto ai giochi, alle uscite in città e alle attività educative, hanno partecipato anche una ventina di bambini con autismo, difficoltà comportamentali o disabilità gravi. Grazie alla collaborazione tra Amministrazione, Società Nuova e operatori Ulss, il servizio ha garantito spazi adeguati, rette accessibili e attività personalizzate. “Qui l’inclusione è pratica quotidiana”, ha sottolineato l’assessore Roberta Olivotto. Soddisfazione anche dal sindaco Oscar De Pellegrin, che ha ribadito l’impegno a costruire comunità dove le differenze siano considerate un valore.
LIONS CLUB BELLUNO: ALESSANDRO TOSCANO INAUGURA L’ANNO SOCIALE CON IL TEMA “VIAGGIO ALLE NOSTRE RADICI”
BELLUNO “Conoscere le proprie radici per programmare il futuro e coglierne i frutti”. Con questa visione Alessandro Toscano, neo Presidente del Lions Club Belluno, ha inaugurato l’anno lionistico 2025/2026 in un incontro al ristorante “Al Borgo”, alla presenza di numerose autorità lionistiche e del Leo Club Belluno. Il tema scelto, “Viaggio alle nostre radici”, punta a stimolare una riflessione sul territorio bellunese, caratterizzato da una popolazione ridotta, con un alto numero di anziani e un preoccupante calo del volontariato. Toscano ha sottolineato la necessità di partire dall’analisi della realtà locale per dare risposte concrete ai bisogni della comunità. Il Lions Club Belluno intende coinvolgere economia, cultura, professioni e volontariato, valorizzando le eccellenze del territorio. Il primo appuntamento pubblico è fissato per il 15 ottobre al Centro Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo.
PRIDE A BELLUNO, SABATO 27 SETTEMBRE
BELLUNO Sabato 27 settembre torna il Pride a Belluno: ritrovo alle 14 al piazzale della stazione con stand trucco e spettacolo delle Drag Queen. Madrine dell’edizione saranno Vladimir Luxuria, attivista e prima transgender eletta in Parlamento in Europa, e Roberta Parigiani, avvocata e portavoce del MIT. Corteo alle 15 con tappe in Piazza Duomo e Piazza dei Martiri, interventi di associazioni, artisti e gruppi locali. Attenzione particolare è stata riservata all’accessibilità del percorso. La giornata si concluderà con musica e spettacoli alla Casa dei Beni Comuni.
“I RAGAZZI RACCONTANO I NONNI”: UN CONCORSO PER LE SCUOLE DELL’AGORDINO
AGORDO È ufficialmente partito il concorso “I ragazzi raccontano i nonni”, promosso dall’associazione Amici dei Minerari in memoria di Umberto Repetti, socio fondatore prematuramente scomparso. L’iniziativa è rivolta agli alunni delle scuole primarie dell’Agordino, con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica e culturale legata al mondo geominerario, che per secoli ha segnato la vita delle famiglie locali. Attraverso elaborati realizzati in classe, i bambini saranno invitati a raccogliere e raccontare le storie dei nonni e dei loro legami con le miniere: dalle fatiche quotidiane al lavoro di operai, minatori, tecnici e ingegneri. Il concorso intende stimolare nei più giovani la consapevolezza delle proprie radici e il senso di appartenenza alla comunità. Un’occasione preziosa per far rivivere, con occhi nuovi, la memoria di un territorio ricco di storia e tradizioni.
BORSE DI STUDIO FAMIGLIA BELLUNESE DI LUGANO-TICINO 2025: DOMANDE ENTRO IL 12 OTTOBRE
BELLUNO C’è tempo fino a domenica 12 ottobre 2025 per partecipare al bando delle borse di studio promosse dall’Associazione Bellunesi nel Mondo – APS su iniziativa della Famiglia Bellunese di Lugano-Ticino. In palio due borse del valore di 1.000 euro ciascuna, destinate a studenti residenti nella provincia di Belluno, iscritti a corsi di laurea triennale e in possesso di diploma 2024/2025 con voto superiore a 90/100 e ISEE fino a 45.000 euro. La graduatoria terrà conto di merito scolastico, reddito e residenza; in caso di parità varrà l’ordine di arrivo. Le domande vanno inviate via PEC a [email protected] o consegnate nella sede ABM di via Cavour 3 a Belluno. Info: 0437 941160 – [email protected].
AFFIDO FAMILIARE: INCONTRO A PIEVE DI CADORE E CORSO ONLINE PROMOSSI DALL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO I Centri per l’Affido e la Solidarietà Familiare (CASF) dell’Ulss 1 Dolomiti propongono nuove iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’accoglienza. Mercoledì 1 ottobre 2025, alle 18.00, a Pieve di Cadore (Sala G. Coletti – Piazzale Dolomiti, Tai) si terrà l’incontro “Le parole dell’affido familiare”, con letture animate e momenti di riflessione. Seguirà un corso online di informazione e formazione sull’affido familiare, organizzato dai CASF di Belluno e Feltre, in programma nelle date 16, 23 e 30 ottobre 2025 (ore 17.45-19.30). L’obiettivo è far conoscere questa realtà e coinvolgere nuove famiglie o persone singole disponibili ad accogliere minori in difficoltà. Nel 2024, in provincia di Belluno, sono stati 54 i minori accolti in affido, segno di un bisogno concreto di solidarietà familiare. L’affido rappresenta un’esperienza arricchente, accompagnata dal supporto degli operatori CASF che seguono passo dopo passo famiglie e ragazzi.
80° DELLA LIBERAZIONE – TORNARE ALLA LUCE. VOCI DI DONNE PARTIGIANE
SEDICO Sabato 27 settembre alle 17.30 a Villa Patt di Sedico si terrà l’incontro Tornare alla luce. Voci di donne partigiane, evento conclusivo della mostra dedicata a Ruggero Monego. Attraverso letture e musiche, con Alice De Toni, i Cantori Atipici, Stefania Pillon e Vanni Roccon, verrà ricordata la Resistenza al femminile. L’appuntamento, organizzato da Isbrec con Provincia di Belluno, Comuni di Sedico e Santa Giustina, Anpi e Consigliera di Parità, sarà preceduto alle 16.30 da una visita guidata gratuita al Museo del 7° Reggimento Alpini.
DI ROBERTO BONA
- caratteri atipici
- DeToni_Roccon_Pillon
BELLUNO | ‘SENTINELLE NELLE PROFESSIONI’ CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Intervistati CLAUDIA SCARZANELLA (PRESIDENTE CONFARTIGIANATO BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
NOI NELLA REALTÀ – PREMIATI I GIOVANI SOSPIROLESI
SOSPIROLO Sette ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni sono stati premiati dal Comune di Sospirolo per il progetto Noi nella realtà, realizzato con Csv Belluno Treviso e le associazioni locali. I giovani hanno svolto 40 ore di volontariato estivo tra mappatura sentieri e sfalcio con il Csms, attività con la Protezione civile Aib e redazione di articoli con l’associazione culturale Veses. La sindaca Livia Cadore e Gaia Sovilla del Csv hanno sottolineato il valore formativo e comunitario dell’esperienza. I nomi dei giovani premiati a Sospirolo per il progetto “Noi nella realtà”: Alessandro Casanova, Davide Franceschi, Jacopo De Donà, Giacomo Diego Lovat, che hanno scelto tutti il Csms, Alessio Salvador (Csms e Aib), Rafael Mione (Aib) ed Eleonora Sara Viel (Veses).
I LUOGHI DEL MONTE AGNER: TRA RICORDI E NEVAI SCOMPARSI
VOLTAGO Il versante sud della catena del Monte Agner, il Rifugio Scarpa… Luoghi che per anni hanno rappresentato per Mario De Marco un rifugio, un panorama unico, una sfida. Oggi, osservando con rammarico, si nota che qualcosa è cambiato: tutti i nevai che un tempo punteggiavano questi pendii sono spariti. Nevai dai nomi quasi epici, che evocavano avventure e storie di montagna: la Levina Grande, il nevaio del Canalone che conduceva alla salita verso la cima del Monte Agner. Questi ghiacciai minori, un tempo testimoni silenziosi di inverni rigogliosi, oggi sono solo un ricordo. La trasformazione del paesaggio è tangibile e dolorosa. Il cambiamento climatico, l’erosione, l’impatto dell’uomo: tutti fattori che stanno ridisegnando queste montagne e che ci invitano a riflettere sul futuro dei nostri luoghi più cari.
LE FOTO DI MARIO DE MARCO
LUNEDI IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria lunedì 29 settembre 2025 alle 20, alla Sala Don Tamis di Agordo. All’ordine del giorno: autorizzazione alla fusione per incorporazione in Bellunum Srl di Ponte Servizi Srl ed Ecomont Srl; approvazione bilancio consolidato 2024 ai sensi della normativa vigente; comunicazioni del Presidente.
PROGETTO SENTINELLE NELLE PROFESSIONI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
BELLUNO Il Soroptimist Belluno-Feltre, insieme a Confartigianato Imprese Belluno e con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti, promuove “Sentinelle nelle professioni contro la violenza”: un’iniziativa nazionale che forma operatori di Beauty&Wellness e sport per riconoscere segnali di violenza sulle donne e offrire supporto. Il progetto punta a creare una rete di “presìdi-sentinella” in centri estetici, palestre e scuole professionali, aumentando ascolto, sensibilità e capacità di intercettare chi subisce abusi. Un corso gratuito si terrà lunedì 29 settembre 2025, dalle 8.30 alle 13, presso Confartigianato Belluno, con due moduli su violenza di genere e rete locale di aiuto, coinvolgendo Forze dell’Ordine, figure sanitarie, psicoterapeuti ed esperti legali. Al termine sarà rilasciato un attestato e un sigillo di “Sentinella” alle aziende partecipanti.
RAOUL PUPO AL MESE DEL LIBRO
PIEVE D’ALPAGO Venerdì 26 settembre alle 18.30, in sala Placido Fabris a Pieve, per il secondo appuntamento del Mese del Libro – Linea di confine, lo storico Raoul Pupo presenterà il volume Italianità Adriatica – Le origini, il 1945, la catastrofe (Laterza 2025). Un’opera che ripercorre le vicende del confine orientale italiano, dall’Ottocento al dopoguerra, fino alla tragedia dell’esodo e delle foibe. Pupo, tra i massimi esperti del tema, guiderà il pubblico in un percorso di memoria e identità di frontiera. L’iniziativa rientra nella 14ª edizione del Mese del Libro, promosso dal Comune di Alpago.
SAN MARTINO DI CASTROZZA, 18° RADUNO DEI GRUPPI ALPINISTICI DELLE DOLOMITI
SAN MARTINO DI CASTROZZA Domenica torna Dolomia, l’incontro annuale che dal 2006 riunisce i gruppi alpinistici delle Dolomiti per condividere esperienze, conoscenze e progetti sul futuro dell’alpinismo. L’edizione 2025 sarà particolarmente significativa: sarà presentato un documento condiviso sulla chiodatura in montagna, frutto del confronto tra i gruppi dolomitici, con l’obiettivo di promuovere rispetto, sicurezza e buone pratiche sulle vie alpinistiche. La giornata inizierà alle 8.30 con attività sulle Pale di San Martino e proseguirà nel pomeriggio al Palazzetto dello Sport, con apericena e tavola rotonda moderata dal giornalista Teddy Soppelsa.
A VILLA PATT DI SEDICO LA 46ESIMA MOSTRA MERCATO. UN FINE SETTIMANA RICCO DI EVENTI
SEDICO La 46ª Mostra Mercato di Sedico si terrà a Villa Patt il 27 e 28 settembre 2025 con un programma ricco di appuntamenti culturali, gastronomici e di intrattenimento. Sabato 27 si parte dalle 14.30 con “Aperivilla”, tra drink, arrosticini, dj set ed esposizione di auto sportive, visite guidate al Museo del 7° Alpini e l’apertura della mostra fotografica di Ruggero Monego sulla Seconda guerra mondiale. La serata sarà animata dal duo alpestre Adriano Faustini ed Enrico De Nard con musiche della tradizione. Domenica 28 si comincia con la colazione in villa, seguita dal convegno “Cambiamento climatico: una minaccia anche per l’apicoltura?”, la premiazione dei balconi fioriti e l’apertura della cucina con piatti tipici. Nel pomeriggio: presentazione del libro Silicosi di Egidio Pasuch, giochi per bambini, conferenza della LIPU e animazioni. Per tutta la giornata esposizioni, mostre, laboratori, fattoria didattica, musica dal vivo e navetta gratuita dal parcheggio Luxottica.
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
BELLUNO CELEBRA RAVEL CON IL RECITAL DI AXEL TROLESE
BELLUNO Oggi alle 20:30, a Palazzo Crepadona di Belluno, il Circolo Culturale Bellunese celebra il 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel con il recital del pianista Axel Trolese. Dopo la conferenza introduttiva del prof. Enzo Restagno, il concerto offre un viaggio emozionante nella musica del grande compositore francese. Biglietti disponibili presso Gomitolo d’Oro o mezz’ora prima del concerto.
ASSEMBLEA PARROCCHIALE DI BRIBANO, ROE E SEDICO
SEDICO Domani alle20.30, presso il Centro Parrocchiale di Roe, si terrà l’assemblea parrocchiale delle comunità di Bribano, Roe e Sedico. L’incontro, promosso dai parroci e dal Consiglio Pastorale Parrocchiale Unitario, sarà un momento di ascolto e discernimento per verificare il cammino di collaborazione interparrocchiale. Saranno ripercorse le tappe del percorso comune, rilette le indicazioni della Carta d’Intenti diocesana del 2021, valutati i risultati ottenuti e individuate le urgenze pastorali, anche alla luce del sondaggio “Dicci la tua”. L’assemblea offrirà spazio al confronto e alla progettazione condivisa del futuro.
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA “BELLUNO CITTÀ SPLENDENTE” E DEL PROGETTO “CARTO”
BELLUNO Domani alle ore 20.30, nella sala Corte della Biblioteca di Belluno, si terrà la presentazione della guida “Belluno città splendente. Storia, architettura, arte”, in concomitanza con l’illustrazione del progetto “Carto” promosso dal Comune. L’appuntamento sarà anche un momento di memoria dedicato a don Sergio Sacco, fondatore dell’Istituto Bellunese di Ricerche, scomparso lo scorso anno, figura di riferimento per la cultura locale.
DOVE ABITA L’ALZHEIMER: SERATA DIVULGATIVA
LIMANA In occasione del mese mondiale dedicato all’Alzheimer e alle demenze, il Comune di Limana organizza una serata divulgativa aperta a tutti dal titolo “Dove abita l’Alzheimer. Case e comunità amiche delle persone con demenza”. L’incontro si terrà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Luigi Nocivelli in Via Ruggero Fiabane 3 (ingresso dietro la Biblioteca Comunale). Relatrice sarà la dott.ssa Lisa Orlando, formatrice e consulente per ambienti protesici.
UN CONCERTO PER PAPA LUCIANI
BELLUNO Sabato alle 20.30, presso la chiesa di San Giuseppe a Borgo Pra, si terrà il concerto del Coro Castion, arricchito dagli interventi del dott. Loris Serafini in ricordo di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I. L’evento è confermato e rappresenta un’occasione di musica e memoria dedicata alla figura del pontefice bellunese.
ULTIMA OCCASIONE ESTIVA PER SCOPRIRE FELTRE CON “CHIESE E PALAZZI APERTI”
FELTRE Domenica 28 settembre 2025 si terrà l’ultimo appuntamento estivo di Chiese e Palazzi Aperti, l’iniziativa de Il Fondaco che permette di visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico, guidati da volontari appassionati e competenti. Dalle 15 alle 19 sarà possibile accedere a chiese, palazzi storici e al Santuario dei SS. Vittore e Corona, accompagnati da visite gratuite. Per celebrare la giornata conclusiva, è previsto anche un tour in bicicletta con FIAB Feltre: partenza alle 10 con visita alla Feltre sotterranea, itinerario lungo la Claudia Augusta Altinate, pranzo al santuario e tappa finale a Celarda, con rientro alle 17:30. Iscrizioni obbligatorie entro il 25 settembre. Un’occasione unica di cultura, storia e turismo lento.
A CANALE D’AGORDO, EL DI DEL TRATOR
CANALE D’AGORDO. Tradizione, divertimento e una sfida in più: domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con “El Di del Trator – Tradizioni Agricole Agordine”, che quest’anno porta con sé una novità capace di catturare grandi e piccoli: il toro meccanico.
Il programma partirà alle 9 con il ritrovo in piazza Papa Luciani, alle 11 la sfilata dei trattori da Canale d’Agordo a Falcade e ritorno, quindi alle 12 apertura della cucina con il “menù del trattorista”. Nel pomeriggio, dalle 15.30, spazio alle premiazioni dei trattori, ai sorteggi, alla musica con Oscar e ai giochi per tutte le età.
A fare da protagonista sarà però il toro meccanico: una sfida a colpi di equilibrio e resistenza che promette risate e spettacolo.
L’iniziativa, che richiama ogni anno centinaia di visitatori, è organizzata nel cuore della vallata agordina ed è pronta a rinnovare la tradizione con un tocco di adrenalina.
Per informazioni: 340 0641615.
GIRO D’ITALIA DEL VINO
CENCENIGHE. Un viaggio tra i sapori e i profumi della tradizione enologica italiana: sabato 4 ottobre, dalle 11 alle 18, l’appuntamento è all’Oh Perbacco di via 20 Settembre per il Giro d’Italia del Vino.
Un’iniziativa ideata da Ciccio che propone un percorso enogastronomico attraverso l’Italia, con ben 14 stand dedicati alle eccellenze della penisola. Dalle bollicine ai bianchi freschi e profumati, dai rossi corposi ai vini dolci, i visitatori potranno compiere un autentico tour tra le regioni del Belpaese senza muoversi dal cuore dell’Agordino. L’evento, che si annuncia come un’occasione unica per gli appassionati e i curiosi, invita a vivere un pomeriggio di convivialità e scoperta in un’atmosfera accogliente. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al numero 348 2779135. Un fine settimana, dunque, all’insegna del gusto e della qualità, per brindare insieme con il meglio dei vini italiani.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 23 SETTEMBRE 2025 VERONICA LEZUO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE EP CENTER
LA TRASMISSIONE DEI QUARANTA…CON FRANCESCO ZILIO
SABATO E DOMENICA LA GRANDE ATLETICA AD AGORDO
OSPITI: Fernando Soccol, Gabriele Toffoli e Ivano Marcon
CARO DON FABIANO… TANTE BUONE COSE
DON FABIANO DOPO 16 ANNI LASCIA L’AGORDINO: L’ADDIO DELLE COMUNITÀ DEL POI
Dopo anni di servizio pastorale, Don Fabiano si prepara a lasciare le comunità dell’Agordino, in particolare le parrocchie del Poi, dove è stato guida, riferimento e presenza costante. Il suo è stato un cammino lungo e intenso, segnato da parole semplici ma profonde, da una vicinanza discreta e sincera e dalla capacità di intrecciare fede e quotidianità. Con lui tante famiglie hanno condiviso momenti di gioia e di dolore: battesimi, matrimoni, funerali, feste e ricorrenze che hanno scritto pagine indelebili nella vita delle persone.
L’INTERVISTA
DI MARINA DONA’
L’EDIZIONE 2025 DI SE DESMONTEGHEA A FALCADE
OSPITI: Antonella Schena e Danilo Marmolada
LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO, AGORDINO-ZOLDANO speciale alla radio
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
E NON DIMENTICARE LE DEGUSTAZIONI… LA PROSSIMA? GIOVEDI… A SEDICO CON VALENTINA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Probabilità medio-alta di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale localmente nelle prime ore, da sparse a diffuse in seguito e saranno frequenti e intermittenti, in attenuazione in tarda sera e non si escludono locali fenomeni intensi;
Temperature: In diminuzione su valori inferiori alle medie del periodo; modesta escursione termica giornaliera con minime misurate a fine giornata.
Precipitazioni: Nelle prime ore, possibile residua instabilità sulle Dolomiti mentre in seguito e fino al primo pomeriggio saranno assenti o scarse perlopiù deboli e locali. Nuovo aumento delle probabilità dal tardo pomeriggio compresa la sera e saranno a carattere in prevalenza sparso
Temperature: In lieve o contenuta diminuzione, salvo un lieve o contenuto aumento delle massime nelle valli e altipiani con valori inferiori alle medie del periodo.
MOTORI
OTTIMI RISULTATI PER I PILOTI XMOTORS TEAM ALLA PEDAVENA CROCE D’AUNE
BELLUNO
DI ROBERTO BONA
ATLETICA
CSI BELLUNO PROTAGONISTA AL CAMPIONATO REGIONALE DI CORSA SU STRADA
Domenica 21 settembre Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) ha ospitato il Campionato regionale di corsa su strada del Centro Sportivo Italiano, con una buona partecipazione di atleti del comitato Csi Belluno, capaci di conquistare diversi podi. La Polisportiva Caprioli di San Vito ha festeggiato il titolo regionale nella categoria Esordienti grazie a Giorgia Resente, mentre il compagno di squadra Leonardo Pivirotto ha conquistato il terzo posto nella stessa categoria. Due argenti sono arrivati per l’Astra Quero: Samuele Bogno nella categoria Ragazzi e Hoda Belkarroumia tra i Seniores. Un secondo posto anche per Arianna Deola (Atletica Agordina) nella categoria Amatori A e per Silvia Giacomelli (Marciatori Calalzo) negli Amatori B. Il bilancio finale per il Csi Belluno è di una vittoria, quattro secondi posti e un terzo. Prossimo appuntamento il Campionato nazionale, in programma il 18 e 19 ottobre a Lonigo, sempre in provincia di Vicenza.