**
Dal lampo di una lucina rossa in cameretta al suono limpido del DAB: la passione per la radio continua a scrivere nuove pagine di una storia iniziata oltre quarant’anni fa.
Alla fine degli anni Ottanta bastava una piccola lucina rossa per emozionare. Una radio Philips in cameretta, un encoder regalato dagli amici di Radio Club 103, e la magia: il segnale di Radiopiù che da mono diventava stereo. A far scattare la rivoluzione fu Gianpaolo De Bernardin, che scelse un momento insolito per le prove: la Messa di Pasqua. Così, la predica risuonava un po’ in mono e un po’ in stereo, mentre quella lucina rossa lampeggiava psichedelica. Non era il massimo per il parroco, ma per chi viveva di onde radio fu un sogno diventato realtà.
A metà anni Novanta arrivò un altro passo importante: la nuova frequenza su Belluno, 104.400, ancora una volta con la collaborazione di Radio Club 103 e, per un periodo, in accoppiata con Radio Esse di Adele Caprani. Emozionante, allora, superare il Peron e ritrovare la propria emittente.
Poco dopo Radio Più ha aperto la frequenza su Feltre 88.300 erano gli anni in cui RADIOPIU era protagonista al Palio di Feltre e credevamo molto in questo investimento. Purtroppo i feltrini non riescono ad innamorarsi della RADIO, la perdita di Radio Feltre, Radio Feltre Stereo e Rete 5 di Lamon hanno tolto un po’ la passione…ma ci stiamo lavorando. Vero Alessia dall’O?
Negli anni 2000 abbiamo invece aperto la frequenze a La Muda, RADIOPIU infatti copre tutta la 203 agordina da Sedico ad Arabba in modo perfetto, soprattutto nei “buchi” (Peron-Castei) dove i segnali radio sono tutti frammentati, noi abbiamo fatto il passo, un ponte radio per coprire tutta la rete stradale, ideale in caso di incidenti
Ma due nodi sono sempre rimasti irrisolti: Sedico e Cortina. Sedico, definito “un buco per la radiofonia”, difficile da coprire soprattutto nell’area Luxottica; Cortina, invece, troppo lontana e con costi proibitivi per un segnale dall’Agordino o da Belluno.
Da ieri, però, la storia è cambiata. Radiopiù arriva chiara e forte a Sedico e a Cortina, grazie al digitale DAB Plus, canale 5D. Niente più zone d’ombra: finalmente anche i lavoratori dello stabilimento Luxottica possono sintonizzarsi senza interferenze, e la Cortina è raggiunta da un segnale pulito e affidabile.
“Se sono emozionato? Tantissimo” – confessa Mirko, fondatore e anima di Radiopiù – “felice di aver raggiunto un obiettivo che avevamo messo nel mirino fin dal 25 giugno 1983”.