*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
GALLERIA COMELICO
Dal 14 ottobre la galleria Comelico chiuderà tutte le notti dalle 22 alle 6. Bocciata dai sindaci la richiesta dell’Anas di anticipare la chiusura infrasettimanale alle 21, l’alternativa è stata quella di chiudere anche di sabato e domenica
NEVE AL MULAZ, GHIACCIO NELLE CONDOTTE
FALCADE
Spettacolare risveglio al Rifugio Volpi, 2571 metri sopra Falcade, sotto 8 cm di neve. Ma con l’acqua congelata nelle condotte, il gestore Sebastiano Zagonel ha dovuto lavorare con sali e acqua calda per sciogliere il ghiaccio. Nonostante le difficoltà, alcuni escursionisti hanno raggiunto la struttura lungo l’Alta Via n.2, prestando attenzione al terreno ghiacciato e alle condizioni non facili verso le Pale di San Martino.
foto Sebastiano gestore del Rifugio Mulaz
RIFUGIO COLDAI_CIVETTA
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO CON MARINA DONA’ 9.00 CON MARZO GAZ, LE NOVITA’ ALLA RADIO, IN PREMIER 940 LE SELEZIONI ANNI 80 DI MONICA FONTANIVE 10 10 MUSLA LE NOVE IN LADIN, CON DEVIDE CONEDERA 10.30 SE DESMONTEGHEA A FALCADE, VIA AL FINE SETTIMANA DELLE TRAZIONI 11.00 AMAZING CALENDAR, IN VIAGGIO CON MARINA E MICHELA DELLA NEVEGAL TOUR 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 TRE PER DUE PER TE DI MARINA DONA’ 13.20 COLLEGA OPERAZIONE NOSTALGIA 14.00 MUSIC ABC CON DAVID E MARINA 15.10 WEEK END MARINCA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 CLAUDIO MEZZAVILLA, PRESIDENTE PROLOCO SEDICO OSPITE ALLA RADIO, FINE SETTIMANA A VILLA PATT
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 26 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
WASHINGTON – NUOVI DAZI DI TRUMP
Il presidente Donald Trump ha annunciato una serie di misure protezionistiche: dal 1° ottobre dazi al 25% sull’importazione di camion, al 50% per mobili da cucina e bagno, e fino al 100% per farmaci di marca o brevettati.
LUBIANA – POLONIA INVITA A LASCIARE LA BIELORUSSIA
Varsavia ha chiesto ai propri cittadini di abbandonare la Bielorussia, aumentando la tensione in Europa orientale.
LUHANSK – ATTACCHI UCRAINI A INFRASTRUTTURE ENERGETICHE
Nella notte l’Ucraina ha colpito stazioni di distribuzione del gas vicino a Luhansk, nell’est del Paese.
WASHINGTON – INCRIMINATO EX CAPO DELL’FBI
Le autorità statunitensi hanno formalizzato l’incriminazione di un ex direttore dell’Fbi, senza fornire al momento ulteriori dettagli.
GERUSALEMME – TRUMP SU CISGIORDANIA E GAZA
Il presidente Usa ha ribadito che non consentirà l’annessione della Cisgiordania. Poco prima aveva annunciato una “prossimità a un accordo di pace per Gaza” dopo un colloquio con il premier israeliano Netanyahu.
NEW YORK – ONU, PARLA ABU MAZEN
In videocollegamento all’Assemblea Generale, Abu Mazen ha dichiarato: “Siamo pronti a governare e a lavorare con Trump”.
PARIGI – SARKOZY IN CARCERE
Nicolas Sarkozy è stato condotto in carcere dopo la condanna definitiva per finanziamenti illeciti dalla Libia. L’ex presidente francese si proclama innocente.
PECHINO – RIENTRO VINCENTE DI SINNER
Jannik Sinner è tornato in campo battendo Marin Cilic al China Open.
ROMA – MELONI RISPONDE ALLE PROTESTE
Dopo nuove manifestazioni pro-Palestina, la premier Giorgia Meloni ha replicato: “Io come Kirk? Orgogliosa”.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico in entrambe le direzioni, senza interruzioni orarie, nel tratto compreso tra il km 10+480 e il km 10+630 circa. Rimane comunque accessibile a escursionisti e amanti della montagna il sentiero CAI-SAT n. 605, che collega il Rifugio Castiglioni a Penìa di Canazei.
Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente come da indicazione di Veneto Strade.(foto)
CONTROLLI A TAPPETO DEL NIL DI BELLUNO: SOSPESA UN’ATTIVITÀ RICETTIVA NELL’AGORDINO
BELLUNO I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Belluno, con il supporto dell’Arma Territoriale, hanno effettuato una serie di controlli in tutta la provincia per verificare la regolarità dei rapporti di lavoro e il rispetto delle norme sulla sicurezza. Le verifiche hanno interessato diversi settori, dall’edilizia all’agricoltura, fino al commercio e alle strutture ricettive. Particolarmente rilevante la sospensione di un albergo nell’Agordino, risultato privo del piano di emergenza ed evacuazione, documento fondamentale per garantire la tutela di ospiti e lavoratori. In totale sono state individuate 12 aziende inadempienti: 5 cantieri edili, 1 albergo, 2 aziende agricole, 2 industrie manifatturiere, 1 centro estetico e 1 esercizio commerciale. Le irregolarità riscontrate includono mancata formazione e sorveglianza sanitaria dei dipendenti, assenza di dispositivi di protezione individuale, luoghi di lavoro non sicuri e impianti di videosorveglianza installati senza autorizzazione. Le sanzioni complessive superano i 100.000 euro.
CORTINA, EVASIONE DA 670MILA EURO NEL SETTORE DELLE LOCAZIONI TURISTICHE
CORTINA La Guardia di Finanza di Cortina d’Ampezzo ha scoperto un’evasione fiscale da 670.000 euro di IVA a carico di una società di gestione immobiliare attiva nel settore delle locazioni turistiche. L’indagine, riferita al periodo 2019-2024, ha accertato un volume d’affari di circa 6,7 milioni di euro sul quale non è stata applicata l’aliquota IVA del 10% prevista dalla normativa per i servizi ricettivi. L’operazione è stata condotta attraverso verifiche documentali e informatiche, con l’ausilio di tecnici specializzati nell’analisi digitale forense, l’invio di questionari ai clienti e il monitoraggio dei principali portali di prenotazione online. È emerso che, oltre alla locazione, la società forniva servizi aggiuntivi come pulizie extra, cambi di biancheria e somministrazione di pasti, attività che rientrano nel regime IVA. L’intervento conferma l’impegno costante della Guardia di Finanza bellunese contro evasione ed elusione in un territorio strategico come Cortina, in vista anche dei Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026.
INCIDENTE SULLA SR 203 AGORDINA TRA CENCENIGHE E ALLEGHE, FURGONE RIBALTATO
CENCENIGHE Ieri mattina, poco prima delle 7:30, un incidente stradale ha interrotto la circolazione lungo la Strada Regionale 203 Agordina, nel tratto compreso tra Cencenighe e Alleghe. Un furgone, per cause ancora in corso di accertamento, si è ribaltato sulla carreggiata, finendo di traverso e rendendo necessario l’immediato intervento dei soccorsi. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza il mezzo e l’area, e il personale sanitario del Suem 118 con un’ambulanza. Il conducente del veicolo, un giovane di 23 anni di nazionalità ucraina, ha riportato ferite di media gravità. Dopo le prime cure sul luogo dell’incidente, è stato trasportato all’ospedale di Agordo per ulteriori accertamenti. Le operazioni di soccorso hanno causato rallentamenti al traffico, poi tornato progressivamente alla normalità una volta rimosso il mezzo incidentato.
GIOVANE CADE IN BICICLETTA, INCIDENTE E MALORE A VAL DI ZOLDO
REDAZIONE A Vas, nel comune di Quero, un minore è caduto mentre era in bicicletta. L’equipaggio sanitario ha prestato le prime cure e il ragazzo è stato trasferito all’ospedale di Feltre. A Val di Zoldo si sono verificati due episodi distinti. Nel primo, un turista tedesco di 28 anni è rimasto ferito in un incidente stradale e trasportato all’ospedale di Belluno. Nel secondo caso, un uomo di 69 anni residente in zona ha necessitato di assistenza per un malore: per lui è stato necessario l’intervento sia dell’ambulanza che dell’elicottero Falco, con successivo trasferimento all’ospedale di Belluno.
PONTE NELLE ALPI, VIA 42 TONNELLATE DI GOMME
PONTE NELLE ALPI Dopo anni di segnalazioni e degrado, il Comune è intervenuto in località Lizzona per rimuovere una discarica abusiva ben visibile anche dalla Statale 51. Con l’aiuto di una ditta specializzata sono stati portati via 42.180 chili di gomme usate, causa di problemi igienico-sanitari e proliferazione di zanzare. L’intervento, disposto in sostituzione dei privati che non avevano ottemperato all’ordinanza del 2024, prevede che tutte le spese siano a carico dei proprietari. “Un brutto episodio si chiude positivamente, ora l’impegno è restituire decoro all’area”, ha commentato al Corriere delle Alpi il vicesindaco Angelo Levis.
POSSIBILE ATTO DI VANDALISMO SULLA CICLABILE DI TAIBON
TAIBON Ieri mattina è stato segnalato un episodio che potrebbe configurarsi come atto di vandalismo lungo la pista ciclabile in prossimità del mobilificio Ben. Un armadietto di distribuzione, apparentemente legato alla rete di telecomunicazioni, è stato ritrovato con lo sportello spalancato e i cavi a vista. Poco distante, al centro della pista ciclabile, era presente un mucchietto di sassi, potenzialmente pericoloso per i ciclisti in transito. Non risultano cartelli o segnali che indichino la presenza di lavori in corso nella zona, circostanza che lascia ipotizzare un gesto intenzionale piuttosto che un intervento tecnico autorizzato. Il materiale rinvenuto rappresenta un duplice rischio: da un lato, possibili danni alla rete di comunicazione; dall’altro, un ostacolo pericoloso per la sicurezza di chi percorre la ciclabile.
UTENTI SORPRESI DAL MANCATO PASSAGGIO DELL’AUTOBUS DOLOMITI BUS A CAVIOLA
FALCADE Giovedì 25 settembre 2025, una decina di utenti, tra abbonati, lavoratori e studenti, hanno atteso invano la corsa Dolomiti Bus delle 7:10 alle fermate “Caviola Cooperativa” e “Albergo San Felice”. A causa del ritardo anomalo, gli utenti hanno dovuto trovare soluzioni alternative e hanno chiesto informazioni al bar, che vende anche i biglietti per Dolomiti Bus, ma nessuno è stato in grado di spiegare il mancato passaggio dell’autobus. Successivamente, qualcuno ha scoperto sul sito dell’azienda un avviso pubblicato giorni prima, che comunicava lo spostamento della fermata dalle ore 7:00 del 25 settembre 2025 alle 18:00 di sabato 15 novembre 2025, salvo proroghe. Tuttavia, la comunicazione non è stata sufficientemente visibile, lasciando gli utenti impreparati. Nel periodo indicato, la fermata di Caviola sarà sostituita dal percorso alternativo Caviola “Farmacia” in direzione Falcade-Agordo e Caviola Cima d’Auta in entrambe le direzioni.
DILLO A RADIO PIU’…IL LUPO, O IL BRANCO DI LUPI, TRA PONTE ALTO E VALLE IMPERINA
REDAZIONE Riceviamo e pubblichiamo una foto che ci è arrivata in redazione. Siamo a Rivamonte, nella zona tra Ponte Alto e Valle Imperina. Il dubbio è che si tratti del predatore, forse anche disturbato dal passaggio di qualcuno essendo una zona molto frequentata.
ESSILORLUXOTTICA, LENTI STELLEST VIA LIBERA DALLA FDA
L’innovazione di EssilorLuxottica per rallentare la progressione della miopia nei bambini, Studi clinici dimostrano l’efficacia delle lenti di EssilorLuxottica nel rallentare la progressione della miopia nei bambini
PARIGI-MILANO-AGORDO EssilorLuxottica ha ottenuto l’autorizzazione della Food and Drug Administration (FDA) alla commercializzazione delle lenti oftalmiche Essilor Stellest negli Stati Uniti. Si tratta delle prime lenti clinicamente provate capaci di rallentare la progressione della miopia nei bambini, con un’efficacia media del 71% nell’arco di due anni. Il via libera arriva attraverso il percorso regolatorio De Novo, dopo che la FDA aveva già riconosciuto il prodotto come Breakthrough Device nel 2021. Grazie a questa approvazione, le lenti Stellest – già adottate in diversi Paesi – saranno disponibili anche negli USA nelle prossime settimane, offrendo ai professionisti della cura della vista una nuova risorsa per contrastare l’epidemia di miopia infantile. «Essilor Stellest è uno dei prodotti più attesi dell’ultimo decennio – hanno dichiarato Francesco Milleri, Presidente e CEO, e Paul du Saillant, Vice CEO di EssilorLuxottica –. Non si tratta solo di correggere il difetto visivo, ma di offrire un vero e proprio trattamento clinico».
La miopia rappresenta oggi una sfida globale: entro il 2050 potrebbe colpire metà della popolazione mondiale, con 740 milioni di bambini affetti. In Nord America, secondo le stime, oltre 4 adulti su 10 e 1 bambino su 4 tra i 6 e i 19 anni sono già miopi, con numeri in continua crescita. Le lenti Stellest si inseriscono in questo scenario come uno strumento concreto per aiutare famiglie e professionisti a gestire meglio la salute visiva dei più giovani.
SICUREZZA, IMPRESE E COMUNITÀ: L’IMPEGNO DI CONFINDUSTRIA BELLUNO
BELLUNO Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, saluta l’arrivo del nuovo comandante provinciale dei Carabinieri, Carmelo Rustico, sottolineando l’importanza della presenza delle forze dell’ordine in un territorio fragile come quello montano. La collaborazione tra istituzioni, imprese e comunità deve essere quotidiana, con un impegno comune contro la criminalità e in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, che richiederanno massima sicurezza. Berton evidenzia anche la priorità del contrasto alla violenza di genere, tema sul quale l’associazione è attiva da tempo, e la lotta ai furti in aziende e abitazioni. Infine, ringrazia il comandante uscente Enrico Pigozzo e tutti i militari che ogni giorno garantiscono tutela e protezione al territorio bellunese.
MARCO MAZZA NUOVO RESPONSABILE DELLE CURE PALLIATIVE A FELTRE
FELTRE Dal 1° ottobre 2025, il dottor Marco Mazza assume la guida dell’unità operativa speciale di cure palliative dell’ospedale di Feltre, subentrando a Giuseppe Zanne. Le cure palliative non riguardano solo pazienti oncologici in fase terminale, ma si estendono a chi soffre di patologie croniche o neurodegenerative, con l’obiettivo di garantire assistenza globale a pazienti e famiglie, anche a domicilio. La rete territoriale comprende ospedale, hospice, unità di cure palliative e volontariato, coordinati da un’équipe di 22 professionisti. Nei primi otto mesi del 2025 sono stati seguiti 197 pazienti, con 8.181 interventi domiciliari, 110 ricoveri in hospice e numerose consulenze in case di riposo e ospedale. Mazza intende valorizzare le cure palliative per i non oncologici, sfruttando la sua esperienza in cardiologia e medicina interna, consolidando una rete già riconosciuta come punto di eccellenza del territorio.
PD BELLUNO: BASTA RINVII, GARANTIRE IL FUTURO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA
BELLUNO Il Partito Democratico provinciale di Belluno denuncia l’incertezza che pesa sui Centri Antiviolenza e le Case rifugio del Veneto, nonostante la proroga annunciata dall’assessora regionale Lanzarin. Tale rinvio, giudicato insufficiente, non affronta l’urgenza di un problema che i numeri confermano: solo nel 2024, il Centro Antiviolenza di Belluno ha accolto 181 donne, il dato più alto degli ultimi vent’anni. In un territorio montano e periferico, già segnato da isolamento e difficoltà logistiche, il rischio è che molte donne restino senza supporto. Il PD ribadisce che servono risorse stabili e adeguate, non nuovi vincoli burocratici come la reperibilità h24 senza fondi aggiuntivi. Amministratrici e dirigenti locali sottolineano l’importanza di rafforzare questi presidi essenziali di civiltà, denunciando come ogni proroga senza soluzioni definitive sia un tradimento verso le donne che chiedono protezione e un ostacolo alla costruzione di un futuro libero dalla violenza.
SCUOLA SICURA VENETO: AL VIA LA TREDICESIMA EDIZIONE NELLE SUPERIORI
VENEZIA Lunedì 6 ottobre prenderà il via la tredicesima edizione di Scuola Sicura Veneto, progetto promosso dall’Assessorato regionale alla Protezione Civile e rivolto agli studenti delle scuole superiori. La prima tappa si terrà all’Istituto Enrico Fermi di Santo Stefano di Cadore, seguita da appuntamenti in ogni provincia fino al 5 novembre. Le giornate prevedono prove di evacuazione simulate (incendio, terremoto o alluvione), con la partecipazione diretta degli studenti e il supporto dei soccorritori. Seguiranno dimostrazioni dei mezzi d’emergenza e la simulazione di un intervento con elicottero del Suem 118. In chiusura, agli alunni sarà distribuito un manuale con regole e riferimenti locali di Protezione civile.
L’ASSESSORE REGIONALE ALLA PROTEZIONE CIVILE GIANPAOLO BOTTACIN
GIANCARLO CAVALLIN NUOVO PRESIDENTE DEL CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI BELLUNO E TREVISO
BELLUNO Il trevigiano Giancarlo Cavallin è il nuovo presidente del Centro Servizi per il Volontariato di Belluno e Treviso. Tanti i temi da affrontare nel corso del prossimo mandato, con un occhio rivolto ai problemi della montagna e l’altro al reclutamento di nuove forze.
DI DANIELE DALVIT
A LIVINALLONGO LA RASSEGNA DELLA RAZZA BRUNA ALPINA E PEZZATA ROSSA LADINA
DI LORENZO SORATROI
IL COMPOST DI LA DOLOMITI AMBIENTE TRA I PREFERITI DI AGRICOLTORI E APPASSIONATI
BELLUNO Sempre più agricoltori e appassionati scelgono il compost prodotto da La Dolomiti Ambiente, trasformando il rifiuto umido dei cittadini in un ammendante organico che migliora la struttura del terreno, favorisce la crescita delle piante e riduce l’uso di concimi chimici. A San Gregorio, Sospirolo e nel Feltrino, orti e coltivazioni beneficiano di suoli più leggeri e produttivi. Luca lo usa da oltre 15 anni per rendere il terreno più friabile, Attilio segnala aumenti record nelle patate, Simone apprezza la pulizia e la sicurezza rispetto al letame, Samuel lo combina con il letame per bilanciare il pH, mentre Enrico riduce concimi chimici e migliora la resa dell’orto. La principale criticità resta il trasporto. Il progetto Al.Pe.S Ambiente, con Fondazione Cariverona, punta a valorizzare questo compost come risorsa locale e sostenibile, confermandolo fondamentale per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente.
DAL DIRE AL FARE: CONVEGNO A BELLUNO SULL’EDUCAZIONE SENSORIALE NELLA PRIMA INFANZIA
BELLUNO Domani, al Teatro comunale “Dino Buzzati” di Belluno, si terrà il convegno “Dal dire al fare: sensi in gioco per crescere”, promosso dal Coordinamento Pedagogico Territoriale con il Comune di Belluno. Una giornata di formazione rivolta a educatori e insegnanti della fascia 0-6 anni, dedicata al ruolo centrale delle esperienze sensoriali nello sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini. Il programma prevede relazioni su albi illustrati, linguaggi tattili e creativi, oltre alla musica come strumento educativo, con interventi di esperti come Laura Elia, Roberto Pittarello e Silvia Azzolin. Nel pomeriggio, workshop pratici nelle scuole Gabelli permetteranno di sperimentare metodologie innovative. Il sindaco Oscar De Pellegrin e l’assessore Roberta Olivotto sottolineano l’importanza di contesti educativi stimolanti e di qualità, capaci di rafforzare il sistema educativo e sostenere famiglie e comunità. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria.
EVENTO FINALE DEL PROGETTO HABITAT A FELTRE
FELTRE Domani, dalle 9 alle 12.15, l’Istituto Canossiano di Feltre ospiterà l’evento conclusivo del bando Habitat, promosso da Fondazione Cariverona nei comuni di Feltre, Sedico, Lamon e Seren del Grappa. Con un investimento complessivo di 1,8 milioni di euro, il progetto ha tutelato e valorizzato ambienti naturali, biodiversità e paesaggi, creando nuove opportunità per la qualità della vita e il turismo sostenibile. A Feltre gli interventi hanno interessato la torbiera di Lipoi; a Lamon il recupero della pecora razza Lamon e il sentiero naturalistico; a Seren del Grappa i castagni, i muretti a secco e varietà agricole locali; alla Provincia di Belluno il progetto “Villa Zuppani” con azioni su gelseto e baco da seta. Un lavoro condiviso per custodire e valorizzare le ricchezze ambientali del territorio.
MUSEO ETNOGRAFICO DOLOMITI: SUCCESSO DEL SUMMER CAMP E NUOVE ATTIVITÀ PER LE SCUOLE
BELLUNO Dopo il successo del primo Summer Camp inclusivo, organizzato con Isoipse e AIPD, il Museo Etnografico Dolomiti rilancia le proprie attività didattiche. In agosto una ventina di bambini della primaria hanno partecipato a laboratori e giochi, con il sostegno di Comune di Cesiomaggiore, 8xmille Valdese, Unifarco e Malvi&co. La direttrice Cristina Busatta sottolinea l’apprezzamento delle famiglie e la collaborazione con realtà locali come il Gruppo Folklorico di Cesiomaggiore e ApeRina. Con l’anno scolastico ripartono i percorsi per infanzia, primaria e secondarie, dedicati a tradizioni, fiabe, alimentazione e mestieri antichi, arricchiti da laboratori e dalla mostra Scivolare.
LUNEDI IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria lunedì 29 settembre 2025 alle 20, alla Sala Don Tamis di Agordo. All’ordine del giorno: autorizzazione alla fusione per incorporazione in Bellunum Srl di Ponte Servizi Srl ed Ecomont Srl; approvazione bilancio consolidato 2024 ai sensi della normativa vigente; comunicazioni del Presidente.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
FALCADE Il Comune di Falcade ha convocato il Consiglio Comunale per lunedì 29 settembre 2025 alle 18. All’ordine del giorno: ratifica della delibera di Giunta sulla 12ª variazione al bilancio 2025/2027 e modifica al piano investimenti; approvazione della 13ª variazione al bilancio 2025/2027; approvazione della convenzione per il servizio di tesoreria con Canale d’Agordo (2026-2030); modifica al regolamento comunale dell’imposta di soggiorno.
IL CUORE NELLE DONNE: INCONTRO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A BELLUNO
BELLUNO In occasione della Giornata mondiale del Cuore, l’Ulss Dolomiti partecipa all’iniziativa della Fondazione Onda con l’incontro “Il cuore nelle donne”, mercoledì 1 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 16.30 presso l’Ospedale di Belluno. L’evento, aperto alla cittadinanza, prevede interventi di cardiologi, infermieri, fisioterapisti e chirurghi vascolari su prevenzione, fattori di rischio, attività fisica e diagnosi precoce. Obiettivo: sensibilizzare sul rischio cardiovascolare femminile, ancora troppo sottovalutato.
FATE IL NOSTRO GIOCO: LABORATORIO ESPERIENZIALE CONTRO L’AZZARDO A FELTRE
FELTRE Dal 1 al 7 ottobre 2025, all’ex Caserma Zannettelli di Feltre, il Dipartimento delle Dipendenze dell’Ulss Dolomiti propone “Fate il Nostro Gioco”, laboratorio esperienziale sulla prevenzione del gioco d’azzardo. L’iniziativa, gratuita e rivolta a studenti, associazioni e cittadini, prevede visite guidate con divulgatori scientifici per svelare i meccanismi e i rischi nascosti dietro l’azzardo. Attraverso simulazioni e matematica, i partecipanti scopriranno perché il gioco non conviene. Prenotazioni su www.fateilnostrogioco.it/feltre.
A VILLA PATT DI SEDICO LA 46ESIMA MOSTRA MERCATO. UN FINE SETTIMANA RICCO DI EVENTI
SEDICO La 46ª Mostra Mercato di Sedico si terrà a Villa Patt il 27 e 28 settembre 2025 con un programma ricco di appuntamenti culturali, gastronomici e di intrattenimento. Sabato 27 si parte dalle 14.30 con “Aperivilla”, tra drink, arrosticini, dj set ed esposizione di auto sportive, visite guidate al Museo del 7° Alpini e l’apertura della mostra fotografica di Ruggero Monego sulla Seconda guerra mondiale. La serata sarà animata dal duo alpestre Adriano Faustini ed Enrico De Nard con musiche della tradizione. Domenica 28 si comincia con la colazione in villa, seguita dal convegno “Cambiamento climatico: una minaccia anche per l’apicoltura?”, la premiazione dei balconi fioriti e l’apertura della cucina con piatti tipici. Nel pomeriggio: presentazione del libro Silicosi di Egidio Pasuch, giochi per bambini, conferenza della LIPU e animazioni. Per tutta la giornata esposizioni, mostre, laboratori, fattoria didattica, musica dal vivo e navetta gratuita dal parcheggio Luxottica.
ALLA RADIO: CLAUDIO MEZZAVILLA PRESIDENTE PROLOCO DI SEDICO
PROGETTO SENTINELLE NELLE PROFESSIONI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
BELLUNO Il Soroptimist Belluno-Feltre, insieme a Confartigianato Imprese Belluno e con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti, promuove “Sentinelle nelle professioni contro la violenza”: Un corso gratuito si terrà lunedì 29 settembre 2025, dalle 8.30 alle 13, presso Confartigianato Belluno, con due moduli su violenza di genere e rete locale di aiuto, coinvolgendo Forze dell’Ordine, figure sanitarie, psicoterapeuti ed esperti legali. Al termine sarà rilasciato un attestato e un sigillo di “Sentinella” alle aziende partecipanti.
RAOUL PUPO AL MESE DEL LIBRO
PIEVE D’ALPAGO Oggi alle 18.30, in sala Placido Fabris a Pieve, per il secondo appuntamento del Mese del Libro – Linea di confine, lo storico Raoul Pupo presenterà il volume Italianità Adriatica – Le origini, il 1945, la catastrofe (Laterza 2025). Un’opera che ripercorre le vicende del confine orientale italiano, dall’Ottocento al dopoguerra, fino alla tragedia dell’esodo e delle foibe. Pupo, tra i massimi esperti del tema, guiderà il pubblico in un percorso di memoria e identità di frontiera. L’iniziativa rientra nella 14ª edizione del Mese del Libro, promosso dal Comune di Alpago.
SAN MARTINO DI CASTROZZA, 18° RADUNO DEI GRUPPI ALPINISTICI DELLE DOLOMITI
SAN MARTINO DI CASTROZZA Domenica torna Dolomia, l’incontro annuale che dal 2006 riunisce i gruppi alpinistici delle Dolomiti per condividere esperienze, conoscenze e progetti sul futuro dell’alpinismo. L’edizione 2025 sarà particolarmente significativa: sarà presentato un documento condiviso sulla chiodatura in montagna, frutto del confronto tra i gruppi dolomitici, con l’obiettivo di promuovere rispetto, sicurezza e buone pratiche sulle vie alpinistiche. La giornata inizierà alle 8.30 con attività sulle Pale di San Martino e proseguirà nel pomeriggio al Palazzetto dello Sport, con apericena e tavola rotonda moderata dal giornalista Teddy Soppelsa.
80° DELLA LIBERAZIONE – TORNARE ALLA LUCE. VOCI DI DONNE PARTIGIANE
SEDICO Domani alle 17.30 a Villa Patt di Sedico si terrà l’incontro Tornare alla luce. Voci di donne partigiane, evento conclusivo della mostra dedicata a Ruggero Monego. Attraverso letture e musiche, con Alice De Toni, i Cantori Atipici, Stefania Pillon e Vanni Roccon, verrà ricordata la Resistenza al femminile. L’appuntamento, organizzato da Isbrec con Provincia di Belluno, Comuni di Sedico e Santa Giustina, Anpi e Consigliera di Parità, sarà preceduto alle 16.30 da una visita guidata gratuita al Museo del 7° Reggimento Alpini.
DI ROBERTO BONA
- caratteri atipici
- DeToni_Roccon_Pillon
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato domani alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
DOVE ABITA L’ALZHEIMER: SERATA DIVULGATIVA
LIMANA In occasione del mese mondiale dedicato all’Alzheimer e alle demenze, il Comune di Limana organizza una serata divulgativa aperta a tutti dal titolo “Dove abita l’Alzheimer. Case e comunità amiche delle persone con demenza”. L’incontro si terrà oggi alle 20:30 presso la Sala Luigi Nocivelli in Via Ruggero Fiabane 3 (ingresso dietro la Biblioteca Comunale). Relatrice sarà la dott.ssa Lisa Orlando, formatrice e consulente per ambienti protesici.
ALLA SCOPERTA DEI TESORI NASCOSTI
BORGO VALBELLUNA In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 e domenica 28 Borgo Valbelluna Safe Walking, con il Gruppo Teatrale Zumellese e il patrocinio Wingwam, propone due passeggiate culturali guidate da Valentina Pilotti. Sabato alle 14 partenza da Trichiana per un percorso di 7 km tra le Ville Venete; domenica, sempre alle 14, itinerario di 5 km nel borgo di Mel, tra palazzi storici e suggestioni d’epoca. Gran finale con aperitivo al Cortile Francescon. Prenotazione obbligatoria, costo 10 euro.
UN CONCERTO PER PAPA LUCIANI
BELLUNO Domani alle 20.30, presso la chiesa di San Giuseppe a Borgo Pra, si terrà il concerto del Coro Castion, arricchito dagli interventi del dott. Loris Serafini in ricordo di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I. L’evento è confermato e rappresenta un’occasione di musica e memoria dedicata alla figura del pontefice bellunese.
ULTIMA OCCASIONE ESTIVA PER SCOPRIRE FELTRE CON “CHIESE E PALAZZI APERTI”
FELTRE Domenica 28 settembre 2025 si terrà l’ultimo appuntamento estivo di Chiese e Palazzi Aperti, l’iniziativa de Il Fondaco che permette di visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico, guidati da volontari appassionati e competenti. Dalle 15 alle 19 sarà possibile accedere a chiese, palazzi storici e al Santuario dei SS. Vittore e Corona, accompagnati da visite gratuite. Per celebrare la giornata conclusiva, è previsto anche un tour in bicicletta con FIAB Feltre: partenza alle 10 con visita alla Feltre sotterranea, itinerario lungo la Claudia Augusta Altinate, pranzo al santuario e tappa finale a Celarda, con rientro alle 17:30. Iscrizioni obbligatorie entro il 25 settembre. Un’occasione unica di cultura, storia e turismo lento.
SANTA GIUSTINA IN FESTA: DIECI GIORNI DI MUSICA, SPORT, LABORATORI E TRADIZIONI
SANTA GIUSTINA Dal 25 settembre al 5 ottobre la piazza di Santa Giustina ospita la 41ª edizione della fiera, con un ricco programma per tutte le età. Concerti, spettacoli, sport e conferenze animeranno le giornate, mentre i weekend saranno dedicati a laboratori artigianali e culinari. Tra gli appuntamenti spiccano le lezioni motorie quotidiane (29/09–03/10), la conferenza con digital creators (02/10), i laboratori creativi e artigianali (04/10) e la pasticceria con degustazioni (05/10). Non mancheranno mostra mercato, giochi tradizionali, concerti, jam session, passeggiate, fattoria didattica, street food e il contest fotografico per condividere ricordi della festa.
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 3 ottobre Bruno Bressan propone “Attimi… di Fotografia”, tra scatti naturalistici in luoghi remoti. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
FESTA DEI ZOVEGN DE NA OTA: UNA GIORNATA DI RICORDI E TRADIZIONE A CAPRILE
ALLEGHE Una giornata dedicata alla memoria, all’amicizia e alle radici. Domenica 12 ottobre 2025 la palestra di Caprile ospiterà la tradizionale “Festa dei Zovegn de na ota”, l’appuntamento che unisce le generazioni nate nel 1955 e negli anni precedenti. L’evento, organizzato congiuntamente dai Comuni di Selva di Cadore, Alleghe e Rocca Pietore, prenderà il via alle ore 11:30 con la celebrazione della Santa Messa. A seguire, dalle 13:00, si terrà il pranzo comunitario, momento conviviale che offrirà ai partecipanti l’occasione di ritrovarsi, condividere ricordi e rafforzare i legami di una comunità che non dimentica le proprie origini. La festa, riservata alle persone delle classi più anziane, rappresenta non solo un momento di incontro ma anche un riconoscimento al valore e alla memoria storica che questi cittadini custodiscono e tramandano. Le amministrazioni comunali invitano tutti gli interessati a partecipare numerosi e a confermare la presenza entro venerdì 3 ottobre 2025, contattando gli uffici comunali di Alleghe (0437 523300), Rocca Pietore (0437 721178) o Selva di Cadore (0437 720100).
A CANALE D’AGORDO, EL DI DEL TRATOR
CANALE D’AGORDO. Tradizione, divertimento e una sfida in più: domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con “El Di del Trator – Tradizioni Agricole Agordine”, che quest’anno porta con sé una novità capace di catturare grandi e piccoli: il toro meccanico.
Il programma partirà alle 9 con il ritrovo in piazza Papa Luciani, alle 11 la sfilata dei trattori da Canale d’Agordo a Falcade e ritorno, quindi alle 12 apertura della cucina con il “menù del trattorista”. Nel pomeriggio, dalle 15.30, spazio alle premiazioni dei trattori, ai sorteggi, alla musica con Oscar e ai giochi per tutte le età.
A fare da protagonista sarà però il toro meccanico: una sfida a colpi di equilibrio e resistenza che promette risate e spettacolo.
L’iniziativa, che richiama ogni anno centinaia di visitatori, è organizzata nel cuore della vallata agordina ed è pronta a rinnovare la tradizione con un tocco di adrenalina.
Per informazioni: 340 0641615.
GIRO D’ITALIA DEL VINO
CENCENIGHE. Un viaggio tra i sapori e i profumi della tradizione enologica italiana: sabato 4 ottobre, dalle 11 alle 18, l’appuntamento è all’Oh Perbacco di via 20 Settembre per il Giro d’Italia del Vino.
Un’iniziativa ideata da Ciccio che propone un percorso enogastronomico attraverso l’Italia, con ben 14 stand dedicati alle eccellenze della penisola. Dalle bollicine ai bianchi freschi e profumati, dai rossi corposi ai vini dolci, i visitatori potranno compiere un autentico tour tra le regioni del Belpaese senza muoversi dal cuore dell’Agordino. L’evento, che si annuncia come un’occasione unica per gli appassionati e i curiosi, invita a vivere un pomeriggio di convivialità e scoperta in un’atmosfera accogliente. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al numero 348 2779135. Un fine settimana, dunque, all’insegna del gusto e della qualità, per brindare insieme con il meglio dei vini italiani.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 26 AUDIO
DA… DOLOMITICI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 28/1
PUNTATA 28/2
PUNTATA 28/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UEB…CON MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
UN PROGRAMMA DI MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
PUNTATA DEL 25 SETTEMBRE 2025 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE EP CENTER
SABATO E DOMENICA LA GRANDE ATLETICA AD AGORDO
OSPITI: Fernando Soccol, Gabriele Toffoli e Ivano Marcon
CARO DON FABIANO… TANTE BUONE COSE
DON FABIANO DOPO 16 ANNI LASCIA L’AGORDINO: L’ADDIO DELLE COMUNITÀ DEL POI
Dopo anni di servizio pastorale, Don Fabiano si prepara a lasciare le comunità dell’Agordino, in particolare le parrocchie del Poi, dove è stato guida, riferimento e presenza costante. Il suo è stato un cammino lungo e intenso, segnato da parole semplici ma profonde, da una vicinanza discreta e sincera e dalla capacità di intrecciare fede e quotidianità. Con lui tante famiglie hanno condiviso momenti di gioia e di dolore: battesimi, matrimoni, funerali, feste e ricorrenze che hanno scritto pagine indelebili nella vita delle persone.
L’INTERVISTA
DI MARINA DONA’
L’EDIZIONE 2025 DI SE DESMONTEGHEA A FALCADE
OSPITI: Antonella Schena e Danilo Marmolada
LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO, AGORDINO-ZOLDANO speciale alla radio
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Tra notte e mattino possibili deboli o molto deboli sparse e discontinue. Tra le ore centrali e nel pomeriggio maggiormente probabili per lo più deboli con al più qualche rovescio su Prealpi.
Temperature: Temperature minime in aumento, massime in lieve calo con valori inferiori alla media del periodo.
Precipitazioni: Al mattino qualche piovasco possibile su Prealpi, generalmente assenti su Dolomiti. Nel pomeriggio e verso sera probabilità in aumento di piovaschi o rovesci su Prealpi meno probabili e generalmente molto deboli su Dolomiti.
Temperature: Temperature minime senza notevoli variazioni o in lieve calo, massime in lieve aumento.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE CROLLA A CAVALESE, IL FELTRE CONQUISTA UN PUNTO A CALADARO
IHL – 2° GIORNATA
FIEMME – ALLEGHE 5-4
PARZIALI: 2-1, 2-0, 1-3
GOL: pt. 8’28” Zardini Lacedelli, 10’47” Goldner, 12’18” Weber. st. 4’43” Odorizzi, 17’24” Moberg. tt. 8’03” Huhtela, 8’29” Tessadri, 9’07” Alessio, 13’01” Iori
L’Alleghe torna da Cavalese con la prima sconfitta stagionale. Le civette non riescono a tenere il passo del Fiemme che approfitta di alcune disattenzioni difensive per fare bottino pieno. Gli agordini giocano bene ma non riescono a segnare, cosa che invece i trentini riescono a fare bene. Ora poche ore di riposo prima di tornare sul ghiaccio del De Toni dove sabato sera arriva il Bressanone. Le civette iniziano la partita con un powerplay che non viene sfruttato a dovere. I trentini provano a colpire ma la difesa agordina è attenta. Alleghe che gioca bene avvicinandosi più volte alla porta avversaria. Il match si scalda e ad avere la meglio sono i biancorossi. Batti e ribatti sotto porta e tocco vincente di Zardini Lacedelli. Il Fiemme non resta a guardare e al primo powerplay a favore pareggia i conti. Padroni di casa che sorprendono gli avversari mettendo a segno la seconda marcatura della serata. match si incattivisce e arbitri costretti a calmare gli animi. Nel finale di tempo il Fiemme si avvicina ancora al gol. Il drittel centrale inizia con le civette in attacco che però non riescono a trovare il pareggio. I trentini approfittano di una penalità ai danni degli avversari per siglare la terza marcatura della serata. La squadra alleghese prova a reagire ma la mira non è delle migliori. Sul finale di tempo i fiemmesi trovano il gol, ancora una volta con l’uomo di movimento in più. Nel terzo tempo le squadre giocano a viso aperto e le occasioni non mancano da entrambi i lati. In un minuto la partita si accende con 3 gol messi a segno. Prima l’Alleghe accorcia con Huhtela, poi il Fiemme risponde e le civette trovano il terzo gol della serata con Alessio. Biancorossi che non si arrendono e accorciano ulteriormente le distanze con Iori riaprendo la partita. Alleghesi che vanno all’arrembaggio per trovare un pareggio che però non arriva. Surenki gioca la carta dell’uomo di movimento in più. Le conclusioni non mancano ma la difesa fiemmese non si lascia sorprendere.
CALDARO – FELTRE 5-4 dtr
PARZIALI: 1-3, 2-1, 1-0, 0-0, 3-1
GOL: pt. 3’09” Dall’Agnol, 6’08” Wieser, 10’11” Foltin, 16’47” Mraz. st. 7’57” Foltin, 12’22” Alanne, 16’38” Saha. tt. 16’00” Alanne. Rig. Alanne, Saha, Kadlec, Soelva
Il Feltre conquista un punto dalla trasferta in terra altoatesina con il Caldaro. La squadra bellunese sembrava avere in mano la partita ma un calo nella seconda parte del match ha permesso ai padroni di casa di pareggiare i conti e poi vincere agli shoutout. Sabato feltrini in casa contro il Dobbiaco. I picchi passano subito in vantaggio con la rete di Matteo Dall’Agnol ma la risposta degli altoatesini non si fa attendere e il Caldaro pareggia i conti subito dopo. Match combattuto con il Feltre che torna in vantaggio poco dopo con Foltin. prima frazione che si chiude con la terza rete feltrina a firma di Mraz. Nel secondo tempo il Caldaro alza il ritmo ma i picchi calano il poker con Foltin. Altoatesini che si svegliano prima della seconda sirena mettendo a segno due marcature in pochi minuti. Poche emozioni nel terzo tempo con le squadre attente a concedere poco agli avversari. I lucci trovano il gol del pareggio e portano la sfida all’overtime. Ma sono i rigori che decretano la vincente e il Caldaro si aggiudica il punto aggiuntivo
*************