*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026.
Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 la musica country di Alex Nascinben 940oggi come ieri con silvia baldo 10 10 Musla le nove in ladin, il martedi e il venerdi alle 10.10 oggi con ELEONORA… DA COL 10.30 e dopo i 40? con Francesco Zillio, epcenter, la tecnologia alla radio 11.00 CURIOSANDO…CURIOSANDO DI PAOLA LANCIATO 11.30 TRE PER DUE PER TE… DI MARINA DONA’ 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 MARCO DAL PONT, ASSESSORE A BELLUNO L’INTERVISTA DI MIRKO MEZZACASA 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 FOGLIE E CASTAGNE 15 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 silvia cestaro, consigliere regionale. L’intervista di mirko mezzacasa (foto)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 30 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
-
PADERNO DUGNANO – Celebrati i funerali di Fabio, Daniela e Lorenzo, vittime della strage familiare. Il giudice: «Il 17enne era lucido nello sterminare la famiglia».
-
STATI UNITI – NEGLI STATI UNITI il mancato accordo sul bilancio rischia di portare al cosiddetto shutdown: la chiusura parziale del governo federale. In questi casi molti uffici pubblici si fermano e migliaia di dipendenti restano senza stipendio, mentre continuano solo i servizi essenziali come sicurezza e sanità di emergenza.
-
GAZA / PAESI ARABI – Il piano di Trump divide: Paesi arabi e islamici a favore, ma per la Jihad palestinese è “una ricetta per aggressione”. Il piano sarebbe stato trasmesso da Qatar ed Egitto a Hamas.
-
ROMA (PALAZZO CHIGI) – L’appello del Governo italiano: «Tutte le parti accettino il piano di Trump».
-
MOLDAVIA – Al voto vincono gli europeisti. La presidente Sandu: «Un mandato forte per l’adesione all’Ue».
-
MILANO – Il Consiglio comunale approva la vendita dello stadio San Siro.
-
ROMA – Maurizio Gasparri attacca l’inviata Lucia Goracci, definendola “negazionista del 7 ottobre”.
ECONOMIA
-
TOKYO – Apertura di Borsa piatta: +0,01%.
SPORT
-
GENOVA – Serie A: il Genoa cade in casa, Lazio vincente 0-3.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI STEFANO BOZZI
LAVORI PROGRAMMATI SIB
AGORDO Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, oggi dalle ore 8 alle ore 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nelle località Veran e Crostolin nel comune di Agordo.
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico in entrambe le direzioni, senza interruzioni orarie, nel tratto compreso tra il km 10+480 e il km 10+630 circa. Rimane comunque accessibile a escursionisti e amanti della montagna il sentiero CAI-SAT n. 605, che collega il Rifugio Castiglioni a Penìa di Canazei.
Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente come da indicazione di Veneto Strade.(foto)
GALLERIA COMELICO: CONFERMATE CHIUSURE NOTTURNE E STOP TOTALE DAL 10 AL 13 OTTOBRE
VENEZIA Si è svolto il tavolo prefettizio convocato dal Prefetto Antonello Roccoberton per fare il punto sui lavori Anas alla galleria “Comelico” lungo la SS 52 “Carnica”. Presenti sindaci del territorio, Unione Montana, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, 118, Trasporto Pubblico Locale e Anas. È stato deciso che fino a giovedì 9 ottobre resteranno in vigore le attuali modalità: chiusura notturna dalle 22:00 alle 6:00, esclusi i fine settimana. La galleria sarà invece chiusa completamente dalle 14:30 di venerdì 10 ottobre fino alle 6:00 di lunedì 13 ottobre per lavorazioni che non consentono transito. Dal 13 ottobre scatterà il nuovo dispositivo: chiusura notturna tutti i giorni dalle 22:00 alle 6:00, con deroghe per Forze dell’Ordine e trasporto pubblico.
DUE MORTI SULLE STRADE DEL BELLUNESE
REDAZIONE Due tragedie stradali a distanza di un’ora hanno sconvolto la provincia, costando la vita a un 75enne di Auronzo e a un 29enne di Lentiai. Il primo incidente è avvenuto a Misurina, lungo la regionale 48. Pietro Vecelio Salto, a bordo della sua Ape 50, stava uscendo da una strada quando è stato travolto da un’auto. L’urto, violentissimo, non gli ha lasciato scampo. Sul posto sono accorsi ambulanza di Auronzo, elicottero Falco, carabinieri e vigili del fuoco, ma ogni tentativo di soccorso si è rivelato vano. Sulla provinciale 1 della Sinistra Piave a Lentiai, Daniel Pastorello, 29 anni, si è schiantato in moto contro un’autovettura nei pressi dell’area di servizio Eni. Anche in questo caso, l’intervento immediato di sanitari, Polstrada e vigili del fuoco non ha potuto evitare il tragico epilogo.
- MISURINA
- LENTIAI – BORGO VALBELLUNA
AURONZO PIANGE PIETRO “CIBI” VECELLIO SALTO
AURONZO – Tragedia a Palus San Marco, dove ieri pomeriggio è morto in un incidente stradale Pietro Vecellio Salto, detto Cibi, 75 anni. A bordo del suo Apecar è stato travolto da un’auto e il mezzo si è ribaltato, senza lasciargli scampo. Stimato falegname, guida alpina ed alpino del gruppo Ana, Cibi era molto conosciuto per l’impegno nel museo della Grande Guerra e nella vita comunitaria. Aveva anche gestito i rifugi Carducci e Baion. Lascia la moglie e due figlie. Auronzo lo ricorda come “una persona attiva, gentile e sempre pronta ad aiutare”.
BORGO VALBELLUNA – Tragedia ieri pomeriggio lungo la Sp1 della Sinistra Piave a Lentiai, dove ha perso la vita Daniel Pastorello, 29 anni, infermiere del Pronto soccorso di Feltre e vigile del fuoco volontario.
L’impatto fatale è avvenuto contro un pick-up in svolta: la sua moto è finita sulla fiancata del mezzo e il giovane è stato sbalzato per dieci metri, morendo sul colpo.
Amatissimo in paese, Daniel – chiamato da tutti “Pastor” – era un ragazzo esemplare: aveva lavorato come barista per pagarsi gli studi, si era laureato in Scienze infermieristiche con borsa di studio e si era sempre distinto per l’impegno nel volontariato, tra parrocchia e vigili del fuoco.
«Era un ragazzo pulito, dedito al lavoro e al sociale», lo ricorda commossa la comunità di Lentiai. Attesa ora la data dei funerali, dopo il nulla osta della Procura.
INCIDENTE IN BICICLETTA A BELLUNO, 39ENNE IN GRAVI CONDIZIONI
CORTINA un giovane di 21 anni è rimasto coinvolto in un incidente stradale. L’intervento ha visto l’impiego di tre mezzi di soccorso. Il paziente è stato trasportato all’ospedale di Belluno con ferite di media gravità
SEREN DEL GRAPPA un uomo di 77 anni è stato soccorso dal personale dell’ambulanza di Feltre. Anche in questo caso la gravità del trauma è stata classificata media gravità. L’uomo è stato trasferito all’ospedale di Feltre.
BELLUNO – Momenti di paura ieri in via Vittorio Veneto, dove un 39enne bellunese è caduto rovinosamente dalla propria bicicletta, all’altezza del ponte Nuovo.L’uomo ha perso il controllo del mezzo per cause ancora da chiarire ed è finito sull’asfalto, riportando un politrauma. A dare l’allarme è stata la titolare della vicina pizzeria, che ha subito chiamato il 118.Trasportato al San Martino in codice 3, è rimasto sempre cosciente. Le condizioni appaiono serie ma non critiche; saranno necessari accertamenti per escludere fratture.La Polizia locale ha regolato il traffico fino alla rimozione della bici. Nessun altro veicolo o pedone è rimasto coinvolto.
PEDEROBBA: 22ENNE ANCORA GRAVE DOPO LO SCONTRO MORTALE
PEDEROBBA – Restano gravi le condizioni di S.S., 22enne di Campobasso, ricoverata in terapia intensiva al Ca’ Foncello di Treviso dopo il tragico incidente di domenica sulla Feltrina. La giovane era passeggera della Kymko 250 guidata da Alessandro Munerato, 27 anni, che ha perso la vita nello schianto contro una Golf. Secondo la ricostruzione, l’auto condotta da un caeranese avrebbe invaso la corsia all’uscita della curva, causando l’impatto. Stabilizzata inizialmente al Santa Maria del Prato di Feltre, la ragazza è stata trasferita d’urgenza in elicottero a Treviso, dove rimane in prognosi riservata.
OGGI I FUNERALI DEL DOTTOR FRANCO BUSTREO
AGORDO – La comunità saluta oggi il dottor Franco Bustreo, medico e dentista scomparso domenica mattina dopo una lunga malattia. Nato a Monselice nel 1938 e trasferitosi ad Agordo dopo gli studi, fu anestesista, poi titolare di uno studio dentistico per decenni. Figura di spicco tra gli Alpini, consigliere comunale, attivo nell’Ordine dei Medici, fu insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica. Lascia la moglie Lidia, i figli e i nipoti. Le esequie si terranno oggi alle 14.30 nella chiesa arcidiaconale di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
LIMANA HA DETTO “GRAZIE” A EDI FONTANA
LIMANA – Chiesa gremita dentro e fuori per l’ultimo saluto a Edi Fontana, figura di riferimento della vita civica e associativa bellunese. Applausi, canti e ricordi hanno accompagnato il feretro, seguito poi da un momento conviviale al bar “La Dolce Vita” di Trichiana, come lui avrebbe voluto: con il sorriso. Don Renzo Roncada lo ha ricordato come uomo di fede e di forte impegno per il bene degli altri, mentre il sindaco Michele Talo e il presidente della Provincia Roberto Padrin hanno sottolineato la sua passione civile, l’umiltà e la capacità di unire le persone. L’intera comunità ha reso omaggio a un “leader silenzioso”, che lascia un’eredità di valori e impegno da portare avanti.
LIMANA | FOLLA COMMOSSA PER L’ULTIMO SALUTO A EDI FONTANA
(Servizio di Stefano Bozzi)
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
BORGO VALBELLUNA: FORZA IL POSTO DI BLOCCO, INSEGUITO E ARRESTATO
BORGO VALBELLUNA – Notte movimentata lungo la Sp1 della Sinistra Piave, dove un automobilista in evidente stato di alterazione ha forzato un posto di controllo dei carabinieri, tentando la fuga. Dopo un breve inseguimento, l’uomo è stato bloccato nella zona industriale di Lentiai. Ne è nata una colluttazione che ha reso necessario l’intervento di una seconda pattuglia: solo in quattro i militari sono riusciti a caricarlo sull’auto di servizio. Accusato di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate, T.M. è stato arrestato e portato a Baldenich. La difesa ha chiesto la messa alla prova, possibile solo con il risarcimento dei danni a un carabiniere costituitosi parte civile.
PONTE NELLE ALPI: FOTO CLANDESTINA, CONDANNA A 7 MESI
PONTE NELLE ALPI – Una giovane pontalpina è stata ritratta a sua insaputa, mentre riposava, avvolta in una bandiera nazista. Lo scatto, inviato poi al fidanzato, ha portato a processo due uomini. Il giudice ha condannato Giovanni Priori a 7 mesi di reclusione per interferenze illecite nella vita privata, mentre Rodrigo Teodoro Ribeiro è stato assolto perché assente al momento dei fatti. La vittima, assistita dall’avvocato Anna Casciarri, ha ottenuto anche il riconoscimento del risarcimento danni. Il procedimento, però, non è chiuso: dalle indagini sono emersi altri due filoni, uno per violenza sessuale e uno per un video girato quella sera.
FELTRE: CERV0 A SPASSO TRA STRADE E BOSCHI
FELTRE – Inusuale incontro domenica tra Pra’ del Moro e viale Marconi, a due passi dal palaghiaccio: un cervo adulto ha attraversato strade e parcheggi sotto gli occhi increduli di automobilisti e passanti.
L’animale, già avvistato venerdì nella zona della Hydro, è ricomparso trottando nel parcheggio per poi scendere nel torrente Uniera e risalire verso via Marconi, poco prima della galleria Angelini.
Ignorando le auto in transito, il cervo ha infine raggiunto il bosco di Drio le Rive, senza causare incidenti.
AGORDO | TRE GIORNI BLOCCATO A 2650 METRI, RECUPERATO DA FALCO ESCURSIONISTA 60ENNE
CELEBRATA A BELLUNO LA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO, PATRONO DELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO Si è celebrata a Belluno la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato. È stata anche l’occasione per salutare gli agenti in pensione e per un premio speciale.
DI DANIELE DALVIT
FLASH MOB “LUCI SULLA PALESTINA”
AGORDO –Giovedi alle 21, davanti all’Ospedale di Agordo si terrà il flash mob “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”.
L’iniziativa è promossa in solidarietà al popolo palestinese e per ricordare i 1.677 operatori sanitari uccisi a Gaza. I partecipanti sono invitati a portare torce elettriche, lampade o lumini, per illuminare simbolicamente la notte di Gaza. Durante il flash mob verranno letti i nomi degli operatori sanitari caduti. La manifestazione rientra nella rete nazionale promossa da #DigiunoGaza, che coinvolge ospedali e operatori sanitari di tutta Italia. Per motivi statistici è possibile iscriversi attraverso il sito ufficiale: www.digiunogaza.it. Un gesto semplice e silenzioso per ribadire vicinanza, memoria e impegno civile.
ANCHE AL SAN MARTINO DI BELLUNO IL FLASH MOB
BELLUNO Gli operatori sanitari della provincia di Belluno partecipano al flash mob “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”, giovedì 2 ottobre, organizzato dalla rete nazionale #DigiunoGaza. L’evento, simbolico e pacifico, si terrà all’Ospedale San Martino alle 21.00 con torce e lumini per ricordare oltre 60.000 palestinesi uccisi, tra cui 1.677 sanitari. L’iniziativa denuncia la distruzione delle strutture sanitarie a Gaza e il mancato diritto alla salute, invitando cittadini e operatori a unirsi in un gesto etico di solidarietà.
IL VENETO PREMIA MAESTRI ARTIGIANI E LUOGHI STORICI DEL COMMERCIO
PADOVA Sono state consegnate 298 targhe di riconoscimento a 92 nuovi Maestri Artigiani e a 206 attività inserite nell’elenco dei Luoghi Storici del Commercio. L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Roberto Marcato, ha sottolineato come questi premi non celebrino solo imprese e negozi, ma la storia, i valori e la resilienza del Veneto, ribadendo l’orgoglio di rappresentare una comunità di lavoratori e famiglie che tramandano passione e cultura d’impresa. I nuovi Maestri Artigiani, distribuiti in tutte le province venete, rappresentano settori che spaziano dalla meccanica all’edilizia, dalla falegnameria ai servizi alla persona, fino ad alimentare, tessile e arti orafe. Con loro il totale regionale sale a 576. Accanto agli artigiani, la Regione ha riconosciuto anche i Luoghi Storici del Commercio, attività con oltre 40 anni di storia, considerate custodi dell’identità commerciale e della memoria urbana del territorio. In Agordino i nuovi luoghi storici sono l’Hotel Posta a Colle Santa Lucia e Capanna Cima Comelle a Canale D’Agordo.
L’ELENCO DEI PREMIATI IN PROVINCIA DI BELLUNO
- MAESTRI ARTIGIANI
- LUOGHI STORICI
“SII PREVIDENTE, PROTEGGI I TUOI SOGNI”: RIPARTE IL PROGETTO EDUCATIVO DI VENETO WELFARE
VENEZIA Veneto Welfare, U.O.7 di Veneto Lavoro, lancia la seconda edizione di “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, iniziativa formativa dedicata alle scuole superiori del Veneto e focalizzata sulla previdenza complementare. Realizzato con il fondo pensione Solidarietà Veneto e, da quest’anno, con Istat, il progetto mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza di pianificare per tempo la propria pensione, introducendo i concetti di risparmio a lungo termine, investimenti e cultura previdenziale. Il programma si sviluppa in quattro moduli: risparmio consapevole (Veneto Welfare), lettura dei dati (Istat), previdenza complementare (Solidarietà Veneto) e formazione docenti. Sono previsti webinar interattivi, simulazioni pratiche e materiali didattici innovativi. Dopo il successo della prima edizione, che ha coinvolto 1600 studenti, il progetto si propone di rafforzare la consapevolezza economica delle nuove generazioni, in linea con la Legge regionale n. 15/2017 sullo sviluppo della previdenza complementare e del welfare integrato.
BELLANO OSPITA IL FESTIVAL DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA: GRANDE SUCCESSO PER SOTTOGUDA
BELLANO (LECCO) Questo fine settimana Bellano, in provincia di Lecco, ha ospitato il Festival dei Borghi più Belli d’Italia, evento dedicato alla valorizzazione dei piccoli centri italiani e delle loro eccellenze. Anche l’amministrazione comunale di Rocca Pietore ha partecipato con entusiasmo, promuovendo il Borgo di Sottoguda e l’intero territorio dolomitico. Lo stand, allestito insieme ad altri borghi del Veneto, ha registrato un’affluenza costante di visitatori attratti dalla qualità dei prodotti: formaggi delle malghe locali, prosecco, olio, prosciutto crudo e dolci tipici delle realtà di Treviso e Vicenza, e le mele di Mel con il loro succo per Borgo Vabelluna. Particolarmente numerosa è stata la presenza di turisti stranieri, incuriositi dalle bellezze naturali e culturali del territorio. Momenti di allegria hanno caratterizzato l’evento, come quando una motociclista ha ricordato di aver gustato a Rocca Pietore l’ottimo gelato di Claudio. Per l’amministrazione, partecipare a iniziative come il Festival rappresenta un’importante vetrina nazionale e internazionale. L’attenzione è già rivolta al Festival 2026, che si terrà nel Borgo di San Michele, in provincia di Bari, confermando l’importanza della collaborazione tra i borghi.
LIVINALLONGO: LUNA E SIMBA REGINE DELLA RASSEGNA BOVINA
DI LORENZO SORATROI
LIVINALLONGO – Successo per la Rassegna della Bruna Alpina e della Pezzata Rossa Ladina ad Arabba, tradizionale appuntamento del mondo agricolo fodomo. A conquistare la corona delle più belle sono state Luna dell’azienda De Zaiacomo per la Bruna Alpina e Simba dell’azienda Miribung per la Pezzata Rossa. Campionesse di riserva Leni (azienda Dorigo) e Birke (azienda Miribung), premi speciali a Bonita (De Zaiacomo) e Zalim (Maso Chi Del Gros). Alla manifestazione, organizzata da Arav e Bacagn da Fodom, hanno partecipato anche il sindaco Oscar Nagler e la consigliera regionale Silvia Cestaro.
FAMIGLIA FELTRINA PREMIA CULTURA E TALENTI NELLA CERIMONIA AUTUNNALE
FELTRE Famiglia Feltrina annuncia la tradizionale cerimonia di consegna dei premi autunnali, in programma domenica 26 ottobre nella Sala degli Stemmi del Municipio di Feltre. Il premio “Beato Bernardino” sarà assegnato all’Associazione internazionale “Dino Buzzati”, impegnata da anni nella tutela e diffusione dell’opera del celebre scrittore bellunese; l’attività dell’associazione sarà illustrata dalla professoressa Anna Maria Esposito. Il premio “Panfilo Castaldi”, nuova denominazione dell’ex “Feltre & Lavoro”, andrà invece a Unisono srl, realtà culturale e sociale che promuove la musica di qualità, con particolare attenzione ai giovani del Feltrino. Nel corso della mattinata saranno premiati anche gli studenti diplomatisi con il massimo dei voti e sarà consegnata la borsa di studio dedicata al dottor Michele De Boni. Infine, Famiglia Feltrina si prepara all’assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche, prevista il 5 novembre.
26 STUDENTI RICEVONO I DIPLOMI INTERNAZIONALI CAMBRIDGE: SUCCESSO PER LA “OXFORD SCHOOL DOLOMITI”
ALLEGHE Ad Alleghe, in una sala gremita di studenti, famiglie e nonni, sono stati consegnati i prestigiosi diplomi internazionali Cambridge a 26 ragazzi delle scuole medie e superiori. L’esame, svoltosi il 10 maggio 2025 con la partecipazione di 37 studenti dell’Agordino tra i 9 e i 17 anni, è stato organizzato dalla “Oxford School Dolomiti” di Claudia, in collaborazione con la “Oxford School di Padova” e il Comune di Alleghe. A premiare i giovani è stato Ian Bransfield, direttore del Centro esami Cambridge di Padova. Risultati eccellenti: diplomi B1 e B2 per diversi studenti delle medie, sei bambini con il massimo dei voti e una media di ⅘ in Listening e Speaking. Le prove sono state corrette direttamente dall’Università di Cambridge.
INSIEME PER CAMBIARE LE STORIE: LA FESTA DEI GRUPPI “INSIEME SI PUÒ”
BELLUNO Si è svolta l’annuale Festa dei gruppi di “Insieme si può…”, dedicata al valore dell’insieme nei progetti di missione e cooperazione internazionale. La giornata è iniziata con la lettura dei nomi di bambini palestinesi e israeliani morti dal 2023, seguiti da quelli dei piccoli deceduti per fame in Sudan. A questa dolorosa memoria si è contrapposta la speranza rappresentata dai 2.000 minori sostenuti ogni anno in 12 paesi dal progetto Sostegno a distanza, che garantisce cibo, cure e istruzione. Il direttore Daniele Giaffredo ha ricordato come l’impegno collettivo possa salvare vite e restituire dignità, trasformando la denuncia in azione concreta. Il presidente Daniele De Dea ha sottolineato che nessuna terra vale più della vita di un bambino e che l’unione di persone che condividono lo stesso scopo può dare speranza e incidere positivamente sulle storie individuali, accelerando così il cambiamento del mondo.
IN SALA DON TAMIS IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria alla Sala Don Tamis di Agordo. All’ordine del giorno: autorizzazione alla fusione per incorporazione in Bellunum Srl di Ponte Servizi Srl ed Ecomont Srl; approvazione bilancio consolidato 2024 ai sensi della normativa vigente; comunicazioni del Presidente.
LA DIRETTA RADIO PIU’
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2025: APPUNTAMENTI AD AGORDO
ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA A BELLUNO
BELLUNO – In occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, la sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS organizza, sabato 4 ottobre 2025, una mattinata di sensibilizzazione con il patrocinio del Comune di Belluno. Il programma prevede il ritrovo alle 9.45 al piazzale della Stazione ferroviaria, con una passeggiata fino a Piazza dei Martiri, dove la Scuola Triveneta Cani Guida di Selvazzano Dentro (PD) allestirà un percorso dimostrativo aperto a tutti. Sarà un’occasione per provare cosa significa affidarsi al cane guida, con la presenza degli istruttori. Alle 10.30, in Piazza Duomo, i partecipanti saranno ricevuti da Mons. Giorgio Lise, Rettore del Seminario Gregoriano, per la benedizione dei non vedenti, dei cani guida e degli accompagnatori. A seguire, accoglienza ufficiale da parte delle autorità comunali. Un appuntamento che unisce testimonianza, partecipazione e vicinanza, per ricordare l’importanza dei “fedeli angeli a quattro zampe” al fianco delle persone non vedenti.
LONGARONE: EX DISTRETTO SANITARIO DIVENTA PUNTO INFORMAZIONI E CASERMA CARABINIERI PARCO
LONGARONE – Grazie a un finanziamento del Ministero dell’Ambiente, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha acquistato e ristrutturato l’ex distretto sanitario di Longarone, trasformandolo in punto informazioni turistiche e in caserma del Nucleo Carabinieri Parco. L’investimento complessivo supera 1,5 milioni di euro, di cui 820 mila dal progetto “Parchi per il clima”. L’apertura ufficiale è prevista venerdì 3 ottobre alle 11:30. Il commissario Ennio Vigne ha sottolineato il valore strategico della struttura, che si trova lungo una delle principali vie d’accesso al Parco e in vista delle Olimpiadi 2026 sarà un importante biglietto da visita per il territorio.
INAUGURAZIONE DEL PROGETTO “SNODI IN QUOTA” A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA – Mercoledì 1° ottobre 2025, alle ore 10, presso la sede del Municipio in località Pieve 41, si terrà la cerimonia di inaugurazione di “Snodi in Quota”. L’iniziativa, promossa da Metalogos Ricerca Consulenza Formazione con il sostegno del Comune di Belluno, capofila dell’ATS VEN_01, rappresenta un nuovo passo nel percorso di sviluppo e rafforzamento delle reti territoriali a favore della comunità. All’evento interverranno Michele Dal Farra, presidente di Metalogos, e Marco Dal Pont, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Belluno, insieme alle autorità locali. Un appuntamento che segna l’avvio di un progetto dedicato a connessioni, servizi e inclusione nelle terre alte.
DILLO A RADIO PIÙ – “POSTE, SERVE PIÙ ATTENZIONE E RISPETTO”
AGORDO È amareggiata e arrabbiata Cinzia, cittadina di Agordo, per una vicenda che definisce “assurda e fastidiosa”.
I FATTI
Lo scorso 6 settembre, in via Felice Cappello vicino alle scuole materne e all’asilo nido, un postino – entrando in una proprietà privata – ha urtato e danneggiato con l’auto Opel di servizio una bicicletta parcheggiata nel piazzale. “E se invece della bici ci fosse stato uno dei miei figli, entrambi minorenni, che giocano sempre lì?”, si chiede oggi Cinzia con preoccupazione.
IL DOPO
Il portalettere ha chiesto scusa e ripreso il lavoro. Ma la bicicletta, danneggiata, è rimasta inutilizzabile. Da allora la famiglia ha tentato più volte di contattare l’ufficio postale di Agordo soprattutto la direzione: “Assente, ammalata, impegnata – racconta Cinzia – in quasi un mese non ho avuto alcuna risposta”. Cinzia racconta di essersi rivolta alle Forze dell’Ordine, che le hanno consigliato di presentarsi alle Poste per parlare con il responsabile e verificare l’apertura della pratica. Ma qui nasce la difficoltà: “Se la responsabile non è mai reperibile, diventa impossibile ottenere risposte”, sottolinea con amarezza.
LA DENUNCIA
“Resta il danno non pagato – conclude Cinzia – e il mancato interesse o una forma di solidarietà da parte dell’azienda verso la nostra famiglia. Ma i mezzi delle Poste non sono forse assicurati?”. Un episodio che lascia l’amaro in bocca e solleva interrogativi sulla responsabilità e l’attenzione dovute ai cittadini.
MARTEDÌ 7 OTTOBRE, L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2025-2026
AGORDO – Riparte martedì 7 ottobre, l’attività dell’Università Adulti/Anziani – Sezione di Agordo, giunta al 28° anno. Alle 15, nella sala “don Tamis” dell’Unione Montana, si terrà la prolusione inaugurale affidata al geologo Vittorio Fenti sul tema “I vulcani e l’uomo”. Il primo trimestre propone un ricco calendario di incontri, con lezioni di storia, cultura, scienze, arte e salute, oltre a laboratori e visite guidate. Tra i temi: Giovanni Segantini, l’Himalaya e l’Agordino, il microbiota, la storia partigiana e la musica. Un percorso di formazione e socialità che conferma il valore dell’UAA come spazio di incontro e crescita per tutta la comunità. Info: 333 8638929 – [email protected]
I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE: INCONTRO SULL’USO CONSAPEVOLE DEGLI ANTIBIOTICI
FELTRE Prosegue il ciclo “I Mercoledì della Salute” promosso dall’Ulss Dolomiti. Domani alle 17.30, nella sala convegni dell’ospedale di Feltre, si terrà l’incontro “Difendiamo la forza degli antibiotici: un impegno di tutti” con gli interventi di Elsa Galeotti, Viviana Poliseno e Damiano Comin. Saranno affrontati i temi dell’antibiotico resistenza, delle corrette modalità di utilizzo e dei rischi legati a un uso improprio. Previsti approfondimenti su effetti collaterali, interazioni e approccio “One Health”. L’evento sarà accessibile anche online.
IL CUORE NELLE DONNE: INCONTRO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A BELLUNO
BELLUNO In occasione della Giornata mondiale del Cuore, l’Ulss Dolomiti partecipa all’iniziativa della Fondazione Onda con l’incontro “Il cuore nelle donne”, domani dalle 14.30 alle 16.30 presso l’Ospedale di Belluno. L’evento, aperto alla cittadinanza, prevede interventi di cardiologi, infermieri, fisioterapisti e chirurghi vascolari su prevenzione, fattori di rischio, attività fisica e diagnosi precoce. Obiettivo: sensibilizzare sul rischio cardiovascolare femminile, ancora troppo sottovalutato.
FATE IL NOSTRO GIOCO: LABORATORIO ESPERIENZIALE CONTRO L’AZZARDO A FELTRE
FELTRE Dal 1 al 7 ottobre 2025, all’ex Caserma Zannettelli di Feltre, il Dipartimento delle Dipendenze dell’Ulss Dolomiti propone “Fate il Nostro Gioco”, laboratorio esperienziale sulla prevenzione del gioco d’azzardo. L’iniziativa, gratuita e rivolta a studenti, associazioni e cittadini, prevede visite guidate con divulgatori scientifici per svelare i meccanismi e i rischi nascosti dietro l’azzardo. Attraverso simulazioni e matematica, i partecipanti scopriranno perché il gioco non conviene. Prenotazioni su www.fateilnostrogioco.it/feltre.
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 3 ottobre Bruno Bressan propone “Attimi… di Fotografia”, tra scatti naturalistici in luoghi remoti. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
FESTA DEI ZOVEGN DE NA OTA: UNA GIORNATA DI RICORDI E TRADIZIONE A CAPRILE
ALLEGHE Una giornata dedicata alla memoria, all’amicizia e alle radici. Domenica 12 ottobre 2025 la palestra di Caprile ospiterà la tradizionale “Festa dei Zovegn de na ota”, l’appuntamento che unisce le generazioni nate nel 1955 e negli anni precedenti. L’evento, organizzato congiuntamente dai Comuni di Selva di Cadore, Alleghe e Rocca Pietore, prenderà il via alle ore 11:30 con la celebrazione della Santa Messa. A seguire, dalle 13:00, si terrà il pranzo comunitario, momento conviviale che offrirà ai partecipanti l’occasione di ritrovarsi, condividere ricordi e rafforzare i legami di una comunità che non dimentica le proprie origini. La festa, riservata alle persone delle classi più anziane, rappresenta non solo un momento di incontro ma anche un riconoscimento al valore e alla memoria storica che questi cittadini custodiscono e tramandano. Le amministrazioni comunali invitano tutti gli interessati a partecipare numerosi e a confermare la presenza entro venerdì 3 ottobre 2025, contattando gli uffici comunali di Alleghe (0437 523300), Rocca Pietore (0437 721178) o Selva di Cadore (0437 720100).
PRESENTAZIONE DEL LIBRO MADRE MARE
SOSPIROLO
DI ROBERTO BONA
A CANALE D’AGORDO, EL DI DEL TRATOR
CANALE D’AGORDO. Tradizione, divertimento e una sfida in più: domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con “El Di del Trator – Tradizioni Agricole Agordine”, che quest’anno porta con sé una novità capace di catturare grandi e piccoli: il toro meccanico.
Il programma partirà alle 9 con il ritrovo in piazza Papa Luciani, alle 11 la sfilata dei trattori da Canale d’Agordo a Falcade e ritorno, quindi alle 12 apertura della cucina con il “menù del trattorista”. Nel pomeriggio, dalle 15.30, spazio alle premiazioni dei trattori, ai sorteggi, alla musica con Oscar e ai giochi per tutte le età.
A fare da protagonista sarà però il toro meccanico: una sfida a colpi di equilibrio e resistenza che promette risate e spettacolo.
L’iniziativa, che richiama ogni anno centinaia di visitatori, è organizzata nel cuore della vallata agordina ed è pronta a rinnovare la tradizione con un tocco di adrenalina.
Per informazioni: 340 0641615.
GIRO D’ITALIA DEL VINO
CENCENIGHE. Un viaggio tra i sapori e i profumi della tradizione enologica italiana: sabato 4 ottobre, dalle 11 alle 18, l’appuntamento è all’Oh Perbacco di via 20 Settembre per il Giro d’Italia del Vino.
Un’iniziativa ideata da Ciccio che propone un percorso enogastronomico attraverso l’Italia, con ben 14 stand dedicati alle eccellenze della penisola. Dalle bollicine ai bianchi freschi e profumati, dai rossi corposi ai vini dolci, i visitatori potranno compiere un autentico tour tra le regioni del Belpaese senza muoversi dal cuore dell’Agordino. L’evento, che si annuncia come un’occasione unica per gli appassionati e i curiosi, invita a vivere un pomeriggio di convivialità e scoperta in un’atmosfera accogliente. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al numero 348 2779135. Un fine settimana, dunque, all’insegna del gusto e della qualità, per brindare insieme con il meglio dei vini italiani.
L’11 OTTOBRE SUL BROI DI AGORDO TORNA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN IN VILLA
AGORDO Il Broi di Agordo si prepara a trasformarsi in un vivace palcoscenico di tradizione e convivialità con la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa, una delle manifestazioni più attese dell’autunno agordino che si terrà l’11 ottobre. L’iniziativa, che unisce cultura contadina, produzioni locali e sapori autentici, coinvolgerà l’intero centro cittadino con un ricco programma di appuntamenti. Il mercato agricolo e artigianale offrirà ai visitatori prodotti tipici e lavorazioni tradizionali, mentre la mostra zootecnica darà spazio agli allevatori e ai tecnici dell’Associazione Regionale, custodi di un patrimonio di saperi e qualità. Non mancheranno l’esposizione di macchinari agricoli e forestali e il pranzo sotto il tendone curato dai Gruppi Alpini di Agordo, Taibon e Rivamonte, momento di incontro e condivisione. Particolarmente attesi l’approfondimento dedicato al mondo delle api, a cura di Remo Corona, e la “Scota dei Beloit”, che accompagnerà la presentazione di progetti scolastici e associativi. A Palazzo Crotta-De Manzoni sarà possibile visitare la mostra di attrezzi d’epoca e scoprire la storia del lavoro contadino. La Villa ospiterà anche degustazioni guidate di formaggi e vini, oltre alle serate di anteprima enogastronomica del 9 e 10 ottobre. Grazie al sostegno del Comune e delle associazioni locali, la fiera si conferma come un’occasione unica per celebrare il legame tra comunità e territorio.
RASSEGNA AUTUNNALE DEL FONDACO: TRE INCONTRI TRA ARTE, STORIA E CINEMA
FELTRE Il Fondaco di Feltre propone tre appuntamenti autunnali tra ottobre e novembre, aperti al pubblico e guidati da esperti. Si parte venerdì 3 ottobre, alle 18, con “Paris Bordon nella Valle Agordina”, incontro dedicato all’artista rinascimentale veneziano e al progetto PATRICOM, che promuove il turismo culturale nelle comunità bellunesi. Sabato 18 ottobre, alle 18, Stefano Calabro approfondirà “Piatti elemosinieri. Produzioni di Norimberga XV–XVI secolo”, analizzando storia, tecniche e diffusione degli oggetti metallici conservati nei musei locali. La rassegna si chiude sabato 8 novembre, sempre alle 18, con la presentazione del volume “Luciano Salce. L’ironia è una cosa seria”, per ripercorrere la carriera del regista e il suo legame con Feltre. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO SECONDA EDIZIONE
PUNTATA 03 – LUIGI BARITO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SIB INFORMA: I FIUMI E IL LORO UTILIZZO PER IL TRASPORTO DEL LEGNAME
OSPITI: Annamaria Canapa (Responsabile gestione Museo del Cidolo e del Legname di Perarolo di Cadore), Giuseppe Vazza, Giorgio Bosi
LA RACCOLTA COMPLETA
IL FINE SETTIMANA DI ATLETICA AD AGORDO – LE INTERVISTE
DI MARCO GAZ
OSPITI: Manuela Levorato, Gabriella Dorio, Sergio Baldo e Roberto Chissalè
SALUTE E SOCIETA’
Si è tenuto a Vienna il 61° Congresso della Società Europea per lo Studio del Diabete, che ha riunito oltre 13mila specialisti da tutto il mondo. Un evento che ha ridisegnato il panorama terapeutico per diabete e obesità. Stefano Del Prato, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Diabete, obesità e infiammazione legata al dismetabolismo sono i vertici di un triangolo su cui agire per garantire cure più accessibili e efficaci per milioni di pazienti. Riccardo Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia. Lo studio SURPASS su tirzepatide, ha dimostrato protezione cardiovascolare superiore rispetto a dulaglutide, aprendo nuove prospettive per i pazienti diabetici con malattie cardiache. Stephen Nicholls, Victorian Heart Institute. Le terapie basate sui GLP-1 continuano a rivoluzionare la cura: dopo il successo degli iniettabili come semaglutide e tirzepatide, ora arriva la prima pillola. È orforglipron, presentata nello studio ATTAIN con risultati promettenti: riduzione del peso del 12%. Massimiliano Caprio, Università San Raffaele di Roma.
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
FINE SETTEMBRE
AUDIO
Fumare di camini sul far della sera, quando la luce va scemando e il vespertino suono della campana si diffonde placido fra le montagne che in silenzio attendono la notte. Pennacchi dapprima bianchi e poi grigi si alzano pigri dai tetti fino a perdersi nel cielo autunnale. È di sera che l’autunno si palesa a uomini e montagne. Di giorno sta nascosto, ancora sovrastato da guizzi di un’estate che fatica a mollare la presa. Estate che illude di esserci ancora, che tenta di rinnovare il suo tempo ormai sfiorito. Poi, ai rintocchi dell’Ave Maria, s’arrende all’incipiente stagione dei larici colorati d’oro. Al tempo dell’inizio del mutare dei boschi, accade di
girare un crinale e sentire arrivare il vento a dirti che l’estate è ormai un ricordo lontano. Non un vento gelido, solo freddo, che ti fa chiudere il piumino e alzare il cappuccio. Un vento che muove l’erba e le nuvole e poi il cielo, che si apre e si chiude, con il tempo che sembra fluttuare fra una stagione e l’altra. Lassù in alto le cime sembrano chiamare neve, che l’inverno in quota può presentarsi ad ogni istante. E i prati sono stanchi, l’erba sembra voler riposare mentre laggiù lontano all’orizzonte, certe cime appena imbiancate fanno da sfondo alle valli che giorno dopo giorno si tingono dei colori autunnali. Le ombre si allungano inscurendo le verticali pareti di roccia che sovrastano i paesi e le strade. Poi la sera che arriva, annunciata dal bramito dei cervi e dal fumare lento dei camini; sono così certi giorni d’autunno in montagna, al tempo in cui i faggi iniziano ad arrossire. Li ricordo quei giorni lontani, giorni di tabià colmi di fieno e campi ormai messi a riposo e di legna ben stipata, pronta per i primi fuochi accesi nel tardo pomeriggio. Si rilassavano gli uomini e si tingevano i boschi mentre le ombre della sera si distendevano sul paese poco prima dei cinque rintocchi di campana. Poi erano lunghe sere riscaldate dal fuoco amico, erano donne e uomini che prima di abbandonarsi al sonno si raccontavano l’autunno. Era il tempo di un dolce tepore che scaldava la casa, e bastava solamente qualche ora di fuoco nella cucina economica. Non era ancora il momento della prima accensione del fornel, evento che sanciva l’inizio dell’infinito inverno di montagna che lassù, di fronte al Pelsa, aveva inizio all’appassire dei nuovi fiori portati in cimitero durante il malinconico giorno dei Morti. Il fornel avrebbe riposato ancora per un mese e nella cucina economica avrebbero bruciato legna di abete, quella utile a regalare quei quattro/cinque gradi in più che facevano stare bene. La vita rallentava, e nel frattempo il maiale ingrassava e la vacca assaporava quel fieno che era costato fatica e preghiere affinché non piovesse mentre seccava sui prati rasati riscaldati dal forte sole d’inizio luglio. A fine settembre aveva inizio un tempo pacato, lento, che invitava al riposo dopo le fatiche estive. Un tempo carico di lunghi attimi trascorsi in compagnia del fuoco amico. Era fumare di camini all’ora del tramonto, era il diffondersi di struggenti serali silenzi.
In montagna, alla fine di settembre è davvero autunno.
CARO DON FABIANO… TANTE BUONE COSE
DON FABIANO DOPO 16 ANNI LASCIA L’AGORDINO: L’ADDIO DELLE COMUNITÀ DEL POI
Dopo anni di servizio pastorale, Don Fabiano si prepara a lasciare le comunità dell’Agordino, in particolare le parrocchie del Poi, dove è stato guida, riferimento e presenza costante. Il suo è stato un cammino lungo e intenso, segnato da parole semplici ma profonde, da una vicinanza discreta e sincera e dalla capacità di intrecciare fede e quotidianità. Con lui tante famiglie hanno condiviso momenti di gioia e di dolore: battesimi, matrimoni, funerali, feste e ricorrenze che hanno scritto pagine indelebili nella vita delle persone.
L’INTERVISTA
DI MARINA DONA’
Precipitazioni: Nella notte e fino all’alba non del tutto escluso qualche isolato piovasco o rovescio su Prealpi, al mattino generalmente assenti dal pomeriggio e soprattutto in serata possibile qualche piovasco sparso o rovescio un pò più probabile su Prealpi.
Temperature: Temperature minime in aumento, massime in calo.
Precipitazioni: Nella notte e fino al primo mattino possibili deboli piogge qua e là su Prealpi specie occidentali. Nel pomeriggio nuovo aumento della probabilità di qualche piovasco o rovescio qua e là su Prealpi, generalmente assenti su Dolomiti
Temperature: Temperature in calo con minime in serata in quota.
CORSA IN MONTAGNA
ITALIA CAMPIONESSA DEL MONDO NEL TRAIL LUNGO
CANFRANC (Spagna) – Trionfo azzurro ai Mondiali di corsa in montagna e trail running: la squadra femminile italiana ha conquistato il titolo mondiale nel trail lungo di 81 km con oltre 5000 metri di dislivello. Protagoniste assolute le azzurre guidate da Fabiola Conti, terza nell’individuale, affiancata da Martina Valmassoi, Giuditta Turini, Irene Saggim e Martina Chialvo.
Medaglia d’oro per l’Italia, la squadra femminile conquista il titolo nella gara in salita con Francescsa Ghelfi, Lucia Arnoldo, Benedetta Broggi e Martina Falchetti.
Le azzurre di nuovo al successo nella rassegna iridata dopo 9 anni. Tra gli uomini ottavo Andrea Elia ed Italia al nono posto
Grande festa anche per la squadra maschile, che ha conquistato la medaglia di bronzo, trascinata da Cristian Minoggio, quarto al traguardo, insieme a Francesco Puppi, Andreas Reiterer, Riccardo Montani e Gionata Cogliati.
Un successo che riporta l’Italia in cima al mondo dopo nove anni, confermando il valore delle squadre azzurre in una disciplina durissima e spettacolare.
CORSA SU STRADA
IL “GS DE VECCHI” BRILLA AI CAMPIONATI ITALIANI VVF DI MONZA
Nella spettacolare cornice dell’autodromo di Monza si sono svolti i Campionati Italiani VVF di corsa su strada sui 10 km, dove il “GS De Vecchi” ha dominato sia a livello di Comando che con numerosi piazzamenti individuali. L’atleta feltrina Lisa Bertelle si è laureata campionessa italiana, mentre l’intramontabile Olivo Da Pra ha conquistato l’oro di categoria. Hanno completato il bottino gli argenti di Davide Rosset, Sandro Reveane e Dario Righes, oltre al bronzo di Wiliam Listan. Sfiorato il podio per Enrico Dal Farra e Igor Olivo. Emozionante il ritorno del capitano Umberto Dal Farra, al rientro dopo un lungo infortunio e pronto a guardare con fiducia alla stagione 2026. A sorpresa, la grande impresa di Rita Cafagna, seconda assoluta nella mezza maratona “Monza 21”, capace di battere avversarie di caratura internazionale e vivere una premiazione indimenticabile sul podio della Formula 1. Prossimo appuntamento: 5 km su pista ad Arezzo.