*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 7.10 ALLA RADIO… CARLA E EVA DA RIF… 70 ANNI DI IMPEGNO, L’INTERVISTA DI MARINA DONA’.
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 IL FINE SETTIMANA CON LA GRANDE ATLETICA AD AGORDO, IL REPORT DI MARCO GAZ 10.10 100 anniversario dell’asilo di la valle agordina 10.30 SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO 11.00 CURIOSANDO…CURIOSANDO DI PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 tre motivi….tre per due per te. di marina dona’ 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU CON MARCO GAZ 15 AMAZING CALENDAR IL PROGRAMMA DI MIKY E MARINA DALLA NEVEGAL TOUR DI BELLUNO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 SPECIALE FIBROSI CISTICA CON GIANNA TREVISAN E STEFANO DAL PAOS
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 01 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
SISMA NELLE FILIPPINE: 26 MORTI E 147 FERITI
Un violento terremoto ha colpito le FILIPPINE, con un bilancio aggiornato a 26 vittime e 147 feriti. Squadre di soccorso ancora al lavoro tra le macerie.
USA, È SHUTDOWN DOPO BOCCIATURA AL SENATO
Il SENATO AMERICANO ha respinto la proposta repubblicana: scatta lo shutdown federale, con blocco parziale di servizi e stipendi a rischio per i dipendenti pubblici.
ROMA, CORTEO PRO-PALESTINA ALLA SAPIENZA
Tensione alla SAPIENZA: petardi, vernice contro il rettorato e occupata la facoltà di Scienze politiche durante la manifestazione pro-Palestina.
UCRAINA, MOSCA ACCUSA KIEV
Da MOSCA l’accusa: Kiev starebbe tentando di provocare la Polonia per trascinare la Nato in guerra.
CALABRIA, VERTICE DI CENTRODESTRA RINVIATO
A LAMEZIA TERME slitta ancora il vertice “Big in Calabria” della coalizione di centrodestra.
TOKYO, BORSA IN CALO
Avvio negativo per la Borsa di TOKYO (-0,32%).
ROMA, DYBALA SARÀ PAPÀ
A ROMA, Paulo Dybala annuncia che presto diventerà papà di una bambina.
CHAMPIONS LEAGUE, INTER BATTE SLAVIA PRAGA 3-0
Allo stadio di MILANO, l’Inter supera lo Slavia Praga 3-0. Soddisfatto l’allenatore Chivu: “Partita seria e atteggiamento giusto”.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI STEFANO BOZZI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA Con ordinanza comunale è stata disposta la sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val, in corrispondenza del ponte sul torrente Rova di Caleda. Il provvedimento, richiesto dalla ditta DM S.r.l. per i lavori di posa della condotta dell’impianto idroelettrico Rova Alto S.r.l., sarà in vigore dal 29 settembre al 30 ottobre 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:00 alle ore 17:30. Il divieto riguarda anche pedoni, biciclette e parte del sentiero CAI n.551, per garantire sicurezza durante l’esecuzione dei lavori.
GALLERIA COMELICO: CONFERMATE CHIUSURE NOTTURNE E STOP TOTALE DAL 10 AL 13 OTTOBRE
VENEZIA fino a giovedì 9 ottobre chiusura notturna dalle 22:00 alle 6:00, esclusi i fine settimana. La galleria sarà invece chiusa completamente dalle 14:30 di venerdì 10 ottobre fino alle 6:00 di lunedì 13 ottobre. Dal 13 ottobre chiusura notturna tutti i giorni dalle 22:00 alle 6:00
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA Anas avvierà da oggi una nuova fase di manutenzione sul ponte di Rio Valbona lungo la NSA 215, ex SS 51 “di Alemagna”, a Ospitale di Cadore. Per consentire i lavori sarà chiuso al traffico il tratto tra il km 58,020 e il km 58,150. I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, mezzi di soccorso, trasporto pubblico, pedoni e dipendenti delle aziende locali. Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito dal km 56,300 al km 58,200 in direzione Cortina e dal km 58,200 al km 58,000 verso Longarone, con deviazione sulla SS 51.
LUTTO ALL’ULSS DOLOMITI PER LA SCOMPARSA DELL’INFERMIERE DANIEL PASTORELLO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti piange la prematura scomparsa di Daniel Pastorello, infermiere del Pronto Soccorso di Feltre, vittima di un tragico incidente. Entrato in servizio a gennaio 2025, Daniel si era subito distinto per professionalità, umanità e disponibilità, guadagnandosi l’affetto dei colleghi e dei pazienti. Ex volontario dei Vigili del Fuoco, era apprezzato per competenza tecnica e spirito di servizio. La Direzione Generale e tutto il personale esprimono cordoglio profondo alla famiglia, agli amici e ai colleghi. Il commissario Giuseppe Dal Ben sottolinea come il suo esempio di gentilezza e dedizione resterà vivo nel ricordo di tutti. I colleghi ricordano il suo sorriso, la preparazione impeccabile e l’eleganza, elementi che continueranno a vivere nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
AURONZO, DOLORE PER “CIBI” VECELLIO
Ad Auronzo grande cordoglio per la scomparsa di Pietro “Cibi” Vecellio, 75 anni, falegname in pensione, guida alpina ed ex gestore dei rifugi Carducci e Baion. L’uomo è morto lunedì a Palus San Marco, travolto dal furgone mentre usciva con la sua Ape 50 da una strada interpoderale. La Procura non ha disposto l’autopsia, ritenendo sufficiente l’ispezione cadaverica, e a breve concederà il nulla osta per la sepoltura. Le indagini dei carabinieri confermano l’ipotesi di un mancato rispetto della precedenza: aperto un fascicolo per omicidio stradale. La comunità attende la data dei funerali.
CANSIGLIO – STOP ALLA “DISCOTECA” NELLA FORESTA, INTERVENTO DEI CARABINIERI
Domenica pomeriggio la piana del Cansiglio è stata trasformata in una vera e propria discoteca a cielo aperto, con musica a volume altissimo, dj e luci puntate verso il cielo. Le lamentele di escursionisti e ambientalisti hanno portato all’intervento dei carabinieri di Vittorio Veneto, Belluno e dei Forestali, che hanno interrotto la festa poco dopo le 21.
L’evento, avvenuto tra l’ex Albergo San Marco e il Club House del Golf, ha richiamato numerosi partecipanti, ma secondo gli ambientalisti Boato, Gazzola e Negro sarebbe stato privo delle necessarie autorizzazioni in un’area tutelata dalla Rete Natura 2000. Oltre al disturbo per i visitatori, la musica ha interferito anche con il delicato periodo del bramito dei cervi. Gli ambientalisti chiedono che episodi simili non si ripetano più.
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
SANTA GIUSTINA – TRUFFA ONLINE SVENTATA, CONDANNA A TRE MESI
Un santagiustinese ha smascherato un tentativo di truffa per l’acquisto di un trattore su eBay e, dopo la querela ai carabinieri, ha fatto condannare l’autore riconosciuto colpevole di tentata truffa e condannato dal giudice Luca Berletti a tre mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali. L’episodio risale al 5 marzo di quattro anni fa: il cliente, insospettito da irregolarità nei documenti e dall’assenza di partita Iva, non ha effettuato il bonifico richiesto ed è subito andato a denunciare il fatto.
CONSIGLIO REGIONALE: OPPOSIZIONI IN AULA E DA ZAIA IN MOTOSCAFO
Il Consiglio regionale del Veneto, nell’ultima seduta della legislatura, ha approvato a maggioranza la legge che autorizza l’esercizio provvisorio del bilancio 2026, misura che permetterà di impegnare solo spese correnti per dodicesimi fino al varo del bilancio 2026-2028 entro quattro mesi. La seduta è stata segnata da una clamorosa protesta: i consiglieri di opposizione, contestando l’assenza di Luca Zaia dall’aula, hanno abbandonato i lavori per recarsi in motoscafo a Palazzo Balbi, dove il governatore teneva una conferenza stampa, chiedendogli di presentarsi in aula. “Non vengo in Consiglio”, ha replicato Zaia, rivendicando la correttezza della scelta.
La maggioranza ha definito l’esercizio provvisorio “una scelta necessaria e responsabile”, inevitabile dopo la fissazione delle elezioni al 23-24 novembre, che non consentiva l’approvazione del bilancio entro dicembre. Per Zaia la protesta è stata “irrituale”, mentre le opposizioni hanno parlato di fallimento politico e propaganda, accusando il presidente di voler restare al comando fino all’ultimo giorno e di aver bloccato dossier cruciali per la regione. Siparietto finale con Dario Bond che criticando la minoranza esorta… ad andarsene.
LA MINORANZA… ZAIA… L’ESORTAZIONE DI BOND
CONSIGLIO PROVINCIALE: ACCORDO SULL’AUTONOMIA DELLA CACCIA, SCONTRO SUL TRASPORTO OLIMPICO
BELLUNO Consiglio provinciale dalle due facce martedì mattina a Belluno: poche discussioni e – anzi – sostegno unanime alla convenzione per l’autonomia in materia di caccia, ma la seduta si è aperta con un duro e lungo confronto sul trasporto olimpico.
DI DANIELE DALVIT
VENETO, VIA AGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEI PALAZZETTI DEL GHIACCIO
VENEZIA Giornata storica per lo sport su ghiaccio del Veneto: con l’assegnazione di quasi 9 milioni di euro, su un potenziale complessivo di 18, partono i primi interventi per la ristrutturazione e l’ammodernamento di quattro impianti regionali. L’iniziativa nasce in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 e risponde all’appello della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio. Il presidente della Regione, Luca Zaia, ha presentato a Palazzo Balbi i Comuni beneficiari: San Vendemiano (TV), Val di Zoldo (BL), Pieve di Cadore (BL) e Alleghe (BL). Fuori invece l’istanza presentata da Asiago (VI). Le risorse sono così ripartite: 6 milioni a San Vendemiano, 2 milioni a Zoldo, 628 mila ad Alleghe e 262 mila a Pieve di Cadore. I Comuni cofinanzieranno gli interventi con ulteriori risorse proprie. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il segretario della FISG Ippolito Sanfratello, l’assessore allo Sport Cristiano Corazzari e i sindaci dei territori coinvolti. Zaia ha sottolineato come questi impianti, soprattutto in montagna, siano non solo luoghi sportivi ma anche punti di riferimento sociale per intere generazioni: “Consegneremo strutture moderne ed efficienti, simbolo di un Veneto che investe sullo sport e sulla coesione delle proprie comunità”.
STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNALI AL 30 GIUGNO 2025
BELLUNO L’attuazione della programmazione amministrativa procede secondo i tempi previsti, con interventi già completati per quasi 2 milioni di euro e numerosi cantieri in corso in tutta la Città. Il Sindaco Oscar De Pellegrin, in Consiglio comunale, ha illustrato lo stato dei programmi e il Documento Unico di Programmazione 2026–2028, sottolineando risultati concreti nonostante la ridotta dotazione di personale e le difficoltà economico-geopolitiche. Tra le opere finanziate dai fondi PNRR si segnalano lavori su Auditorium, vie cittadine, piazze, piste ciclabili, piazzali e strutture sanitarie, per oltre 5 milioni di euro. Proseguono inoltre interventi scolastici e progetti SISUS in collaborazione con altri Comuni della Valbelluna. De Pellegrin ha evidenziato segnali positivi come la crescita occupazionale, l’attrattività turistica e la stabilità demografica. Il nuovo Documento Unico di Programmazione sarà presentato insieme al bilancio 2026–2028, garantendo continuità e concreta attuazione delle risorse stanziate.
BILANCIO CONSOLIDATO 2024 DEL COMUNE DI BELLUNO: UTILE DI QUASI 3 MILIONI DI EURO
BELLUNO Il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio Consolidato 2024, che riunisce in un unico documento la situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Comune e delle società partecipate. Anche quest’anno il bilancio chiude in positivo, con un utile di 2.945.868,60 euro, risultato di una gestione attenta e del buon andamento dei conti sia del Comune sia degli enti e società partecipate. L’utile deriva principalmente da proventi straordinari, quali permessi a costruire, accertamenti tributari di esercizi precedenti e alienazioni di beni mobili e immobili. Tra le partecipate figurano Sportivamente Belluno s.r.l., Ser.S.A. s.r.l., Bellunum s.r.l., BIM Belluno Infrastrutture S.p.A., BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A. e Fondazione Teatri delle Dolomiti. L’Organo di Revisione ha espresso parere favorevole senza rilievi, certificando correttezza e trasparenza nella gestione. Il bilancio consolidato sarà consultabile nella sezione Amministrazione Trasparente del sito del Comune.
MICHELE DA ROLD NUOVO PRESIDENTE DEI GIOVANI IMPRENDITORI DI CONFCOMMERCIO BELLUNO DOLOMITI
BELLUNO Michele Da Rold è stato eletto presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno Dolomiti, durante l’assemblea che ha anche nominato il nuovo Consiglio Direttivo. Da Rold, 38 anni, imprenditore e docente universitario, co-fondatore di amuseapp e vicepresidente dell’agenzia Larin, porta un percorso professionale che unisce competenze umanistiche e tecnologiche. Il suo mandato si concentrerà su innovazione, cultura d’impresa e leadership, puntando a creare un ecosistema territoriale attrattivo, promuovendo formazione e passaggio generazionale. Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, ha espresso auguri e apprezzamento per la visione strategica di Da Rold, ringraziando anche la past president Margherita Vascellari per il contributo al gruppo.
UNA SERATA CONVIVIALE CHIUDE IL PROGETTO “DALL’ORTO ALLA TAVOLA” A SEDICO
SEDICO Il progetto “Dall’orto alla tavola”, promosso dal Comune di Sedico con Coldiretti Belluno nell’ambito di Parola ai giovani, si è concluso con una serata conviviale. Rivolto a ragazzi tra i 14 e i 34 anni, ha previsto cinque incontri tra orticoltura e cucina sostenibile: dalla preparazione dell’orto al riconoscimento delle erbe spontanee, fino alla trasformazione dei prodotti raccolti in piatti sani e semplici. Nonostante le difficoltà climatiche estive, i partecipanti hanno portato a tavola verdure e ortaggi coltivati con impegno. Durante la cena finale, preparata con il “cuoco contadino” Marco Casagrande, i giovani hanno ricevuto attestati e applausi. La vicesindaco Viviana Mussoi ha ringraziato istituzioni, volontari, associazioni e aziende agricole, sottolineando l’importanza del coinvolgimento giovanile nella comunità. Fondamentale il contributo di Coldiretti, con la presidente Chiara Bortolas e altri esperti. L’esperienza ha unito formazione, socialità e valorizzazione del territorio, dimostrando che a Sedico “c’è qualcosa di bello da fare”.
SIB, INTERVENTI NOTTURNI PER RIDURRE LE PERDITE IDRICHE A BELLUNO
BELLUNO Prosegue a pieno ritmo il progetto di Servizi Integrati Bellunesi (SIB) per ridurre le perdite idriche negli acquedotti della provincia di Belluno. Nella notte tra domani e venerdì, saranno posate nuove valvole di linea nel centro cittadino, con cantieri in via Loreto/via Garibaldi e via Tasso/vie Carrera e Ricci. I lavori, condotti da SIB con ditte esterne, mirano a rinnovare apparecchiature datate, migliorare la manovrabilità della rete e suddividerla in distretti più efficienti. La fornitura idrica sarà sospesa dalle 22:00 alle 6:00 nelle zone interessate, con informazioni disponibili sul sito di SIB e tramite i numeri di contatto dedicati. L’intervento fa parte del maxi-progetto da 25,6 milioni di euro, finanziato dal PNRR, volto all’efficientamento della rete. Grazie a misuratori digitali e step testing, SIB potrà monitorare i flussi d’acqua, identificare le perdite e programmare interventi mirati, puntando su innovazione tecnologica e digitalizzazione per ottimizzare la gestione idrica.
CONTRIBUTO REGIONALE PER IL DEPURATORE DI MARISIGA
VENEZIA Nel 2025 la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, ha stanziato 686mila euro per il completamento del secondo lotto del secondo stralcio dei lavori di adeguamento e potenziamento del depuratore di Marisiga a Belluno. L’investimento, che segue i 600mila euro già erogati nel 2024, porta a 1,3 milioni il contributo regionale complessivo, derivante dalle sanzioni ambientali in materia di tutela delle acque e utilizzo degli effluenti zootecnici. L’intervento, articolato in due stralci, mira a ridurre l’inquinamento dei corpi idrici mediante un impianto più moderno ed efficiente. Il secondo stralcio prevede l’ammodernamento della linea fanghi, l’eliminazione delle strutture obsolete, l’adeguamento dell’ispessimento e la realizzazione di un comparto per il conferimento dei rifiuti liquidi.
L’ASSESSORE REGIONALE GIANPAOLO BOTTACIN
COINVOLGERE GLI AGRICOLTORI PER VALORIZZARE IL TERRITORIO E IL TURISMO
VENEZIA Silvia Cestaro, consigliere regionale, sottolinea l’importanza di coinvolgere gli agricoltori nella gestione del territorio, soprattutto in aree con scarso potenziale agricolo. La cura degli spazi verdi, sempre più difficile per gli enti pubblici, è fondamentale anche per il turismo, rappresentando un vero biglietto da visita. Per questo, diventa strategico utilizzare strumenti come la tassa di soggiorno e i fondi per la montagna delle unioni montane, incentivando la collaborazione tra agricoltura e turismo. La legge per la montagna consente agli enti pubblici di avvalersi di chi gestisce il territorio anche dal punto di vista forestale. Questa strategia sostiene le attività agricole, valorizza il patrimonio ambientale della provincia di Belluno e rafforza il lavoro degli operatori turistici, offrendo una risposta concreta alle sfide della gestione del territorio e ai cambiamenti in corso nella Politica Agricola Comune (PAC) europea.
SOPRALLUOGHI OLIMPICI A CORTINA: DE CARLO E CALLIGARO VISITANO I CANTIERI
CORTINA Lunedì 29 settembre, il senatore Luca De Carlo e Silvia Calligaro, vicepresidente della Provincia di Belluno, hanno effettuato sopralluoghi a Cortina d’Ampezzo per verificare lo stato dei lavori in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Accompagnati dal Commissario Straordinario Fabio Saldini e dagli assessori comunali Giorgio Da Rin e Stefano Ghezze, hanno visitato la pista da bob, il villaggio olimpico e lo Stadio del Ghiaccio, constatando l’avanzamento ottimale dei cantieri. De Carlo ha sottolineato l’eredità positiva delle Olimpiadi per infrastrutture, collegamenti e inclusività. Calligaro ha evidenziato la qualità dei lavori e la valorizzazione delle strutture storiche, oltre al recupero dell’ex panificio per abitazioni moderne a basso consumo energetico. La giornata ha permesso di apprezzare i benefici sportivi, sociali e urbanistici che i Giochi porteranno al territorio ampezzano e bellunese.
CITTADINI DI CORTINA CHIEDONO SOSPENSIONE LAVORI CABINOVIA OLIMPICA
CORTINA Un gruppo di cittadini di Cortina d’Ampezzo, assistito dagli avvocati Primo, Andrea e Alessandro Michielan, ha presentato una diffida formale all’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, chiedendo la sospensione immediata dei lavori della cabinovia Apollonio–Socrepes, opera prevista per le Olimpiadi Milano–Cortina 2026. Secondo i legali, i cantieri sono stati avviati senza progetto esecutivo approvato, in una zona classificata a rischio frane (PAI P3), violando la legge e mettendo a rischio residenti, turisti e lavoratori. La diffida segnala inoltre omissioni nella valutazione ambientale, ignorando gli effetti cumulativi di più cantieri, tra cui il nuovo Ski Bar “Ria de Saco”, vicino a fratture e deformazioni del terreno già osservate. L’iter autorizzativo della cabinovia SIMICO è in corso dal luglio 2024, con parere condizionato rilasciato dall’Autorità nel marzo 2025. I cittadini chiedono verifiche indipendenti sul rischio idrogeologico e minacciano ricorso alla magistratura se non si sospenderanno i lavori. L’udienza al TAR Lazio è fissata per il 29 ottobre.
VENETO, CRESCITA ECONOMICA E OCCUPAZIONE TRA LE PRIME REGIONI EUROPEE
VENEZIA Il Veneto si conferma tra le regioni europee più competitive, con forte crescita economica e mercato del lavoro dinamico. Secondo una ricerca commissionata da Veneto Lavoro alla CGIA di Mestre, la regione figura tra le prime venti per PIL, con un incremento del 18,7% dal 2019 al 2023 e un PIL pro-capite aumentato del 23,7%, tra i più alti in Europa. Il tasso di occupazione supera la media italiana ed europea, mentre la disoccupazione è tra le più basse, al 3,0%. La manifattura resta settore trainante, ma permangono criticità, soprattutto demografiche: la popolazione è diminuita dello 0,7% e si invecchia rapidamente, con over 64 più del doppio dei giovani 0-14 anni. Lo studio offre un utile strumento per confronti con territori simili.
VAJONT 62°: UN MESE DI MEMORIA E RIFLESSIONE
Dal 15 settembre al 17 ottobre eventi tra Longarone, Erto e Casso, Ponte nelle Alpi e altri luoghi simbolo
LONGARONE – Il 62° anniversario della tragedia del Vajont sarà ricordato con un ricco calendario di eventi che, dal 15 settembre al 17 ottobre 2025, intrecceranno memoria, cultura e impegno civile. Il programma si è aperto a Belluno con la “Partita della memoria” e proseguirà con presentazioni di libri, mostre fotografiche e percorsi dedicati alle vittime e ai superstiti. Particolare rilievo avranno le giornate del 4 ottobre, con la tavola rotonda su “Dal Vajont alla Costituzione” e la Notte bianca della memoria alla diga, e del 5 ottobre, con la deposizione della corona e la Santa Messa al cimitero monumentale di Fortogna. Il 9 ottobre, data dell’anniversario, saranno celebrati i momenti ufficiali di commemorazione, mentre il cartellone propone anche appuntamenti musicali, premi, mostre e iniziative di gemellaggio, fino alla chiusura del 17 ottobre con l’omaggio al maestro Gianni D’Incà.
FELTRE ACCOGLIE I VISITATORI CON NUOVI PANNELLI ROSSO GRANATA
FELTRE Feltre dà il benvenuto ai visitatori con due nuovi pannelli informativi, installati ad Anzù e Casonetto, che sostituiscono la precedente cartellonistica. I supporti, di colore rosso granata, raccontano la doppia anima della città: quella storica e culturale e quella naturalistica legata al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Comune e Parco, che ha sostenuto i costi dell’operazione. La scritta “Feltre” sui pannelli racchiude elementi di flora e fauna insieme a dettagli architettonici, rappresentando un vero e proprio biglietto da visita per la città. Il sindaco Viviana Fusaro ha sottolineato come l’intervento rafforzi l’identità e l’accoglienza della comunità, mentre il Commissario del Parco, Ennio Vigne, ne ha evidenziato il valore come esempio di collaborazione tra enti. Il consigliere comunale Sebastiano Slongo ha aggiunto che i pannelli comunicano già all’arrivo la ricchezza storica, culturale e naturalistica di Feltre.
GENERAZIONE SENZA SPAZI: L’APPELLO PER RIDARE VOCE AI GIOVANI
BELLUNO Alla Camera dei Deputati è stato presentato il rapporto Generazione senza spazi, curato da Bidimedia e Riforma e Progresso. I dati mostrano un distacco netto: il 90% dei giovani non si sente rappresentato dalla politica e il 60% degli under 35 dichiara disinteresse verso la comunità. Mancano spazi politici reali e luoghi fisici di aggregazione: solo il 55% delle biblioteche è aperto stabilmente, le aule studio chiudono presto e i coworking sono costosi. L’Italia è fanalino di coda in Europa, dove esistono reti nazionali di centri giovanili. A Belluno, Generazione Europa Liberaldemocratici propone di creare un centro culturale multifunzionale o una rete di associazioni. Senza spazi, i giovani restano ai margini: è tempo di renderli protagonisti.
FLASH MOB “LUCI SULLA PALESTINA”
AGORDO Domani alle 21, davanti all’Ospedale di Agordo si terrà il flash mob “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”.
L’iniziativa è promossa in solidarietà al popolo palestinese e per ricordare i 1.677 operatori sanitari uccisi a Gaza. I partecipanti sono invitati a portare torce elettriche, lampade o lumini, per illuminare simbolicamente la notte di Gaza. Durante il flash mob verranno letti i nomi degli operatori sanitari caduti. La manifestazione rientra nella rete nazionale promossa da #DigiunoGaza, che coinvolge ospedali e operatori sanitari di tutta Italia. Per motivi statistici è possibile iscriversi attraverso il sito ufficiale: www.digiunogaza.it. Un gesto semplice e silenzioso per ribadire vicinanza, memoria e impegno civile.
ANCHE AL SAN MARTINO DI BELLUNO IL FLASH MOB
BELLUNO Gli operatori sanitari della provincia di Belluno partecipano al flash mob “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”, domani, organizzato dalla rete nazionale #DigiunoGaza. L’evento, simbolico e pacifico, si terrà all’Ospedale San Martino alle 21.00 con torce e lumini per ricordare oltre 60.000 palestinesi uccisi, tra cui 1.677 sanitari. L’iniziativa denuncia la distruzione delle strutture sanitarie a Gaza e il mancato diritto alla salute, invitando cittadini e operatori a unirsi in un gesto etico di solidarietà.
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2025: APPUNTAMENTI AD AGORDO
ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
POSTE ITALIANE: ATTIVATE LA PRATICA ASSICURATIVA E LE SCUSE
Riceviamo e pubblichiamo la risposta arrivata in redazione dall’Ufficio Stampa di Poste Italiane in risposta alle critiche di Cinzia, cittadina di Agordo che abbiamo pubblicato ieri sui nostri canali. Poste Italiane chiarisce sul sinistro: denuncia già trasmessa, gestione affidata alla compagnia e scuse ai cittadini coinvolti.
In riferimento all’articolo “Poste, serve più attenzione e rispetto”, pubblicato il 30 settembre, Poste Italiane conferma di aver già attivato la procedura prevista in questi casi, trasmettendo regolarmente la denuncia del sinistro agli organi competenti, e che la gestione del danno è come da prassi ora affidata alla compagnia assicurativa. L’Azienda precisa che tutti i veicoli di servizio sono coperti da polizza assicurativa e che ogni segnalazione viene trattata con la massima attenzione e nel rispetto delle procedure.
Poste Italiane, scusandosi per l’accaduto, conferma il proprio impegno a garantire trasparenza e collaborazione con i cittadini coinvolti.
Poste Italiane
70 ANNI DEL RISTORANTE DA CARLA TRA TRADIZIONE E PASSIONE…FOTO E ARTE
GALLERIA FOTOGRAFICA
- DUNIO PICCOLIN
Settant’anni di tradizione, passione e sapori autentici. Un traguardo che racconta la storia di una famiglia che, con il cuore e con le mani, ha saputo nutrire le anime e le pance di generazioni. Il Ristorante da Carla di Rif di Agordo è da decenni il custode dei piatti della tradizione agordina, quei piatti che, come un abbraccio, raccontano la montagna, il suo respiro, e la sua gente. Oggi, 27 settembre 2025, Carla, Eva, Fausto, Daniele e tutta la famiglia celebrano questa tappa straordinaria insieme agli amici, ai clienti, e agli estimatori che nel tempo sono diventati parte di questa grande famiglia. Un anniversario che non è solo un numero, ma una storia fatta di sacrificio, amore per la cucina, e di una continua ricerca del buon gusto, con un occhio sempre rivolto alla tradizione e uno al futuro.
CONVEGNO SULLE PROBLEMATICHE EMOTIVE E COMPORTAMENTALI DEI MINORI
BELLUNO Venerdì, al Teatro Comunale “Dino Buzzati” di Belluno, si terrà il convegno “Capire per accompagnare”, dedicato alla prevenzione e gestione condivisa delle difficoltà emotive e comportamentali dei minori. L’evento coinvolgerà istituzioni, scuole, servizi socio-sanitari, enti locali e cittadini, offrendo strumenti per favorire il benessere psicologico dei giovani. Interverranno il Prof. Daniele Fedeli e il Prof. Stefano Vicari. Saranno presentati i risultati e le azioni del Tavolo interistituzionale provinciale, tra cui il Piano generale per la gestione delle crisi comportamentali a scuola e un percorso di formazione rivolto a operatori e comunità.
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2025
BELLUNO La diocesi di Belluno-Feltre, tramite l’Ufficio per la Carità-Caritas e in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo, organizza due eventi per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2025, dal tema “Migranti, missionari di speranza”. Sabato 4 ottobre alle 17.30, nella sala “Muccin” del Centro Giovanni XXIII a Belluno, si terrà un incontro con il diacono Francesco D’Alfonso, la presentazione del libro “Una testa piena di ricci” di Raffaella Case e testimonianze sul tema “Seconda generazione: aspettative e tensioni”, con saluto finale del vescovo Renato Marangoni. Domenica 5 ottobre alle 18.30, nella Cattedrale di Belluno, il vescovo presiederà la Santa Messa. Gli appuntamenti promuovono riflessione, dialogo e condivisione, valorizzando esperienze migratorie e il ruolo della speranza nella costruzione della comunità.
ALVARO DAL FARRA NOMINATO FMX COORDINATOR PER IL TOUR MONDIALE HOT WHEELS STUNT CREW
Dopo un’estate intensa, Alvaro Dal Farra entra da protagonista nel nuovo tour internazionale di Mattel, Hot Wheels Stunt Crew, come FMX Coordinator. Lo show ha debuttato ad Aberdeen, in Scozia, conquistando migliaia di spettatori, e proseguirà a Newcastle e Londra fino a fine ottobre. Il progetto prevede tre tappe nel Regno Unito nel 2025 e ben diciotto in Europa nel 2026. Dal Farra dirige piloti e spettacolo FMX, integrando freestyle motocross con quad e buggy, arricchendo l’offerta scenica di adrenalina e innovazione. Accanto alle iconiche auto Hot Wheels, coordinate dal Team StuntmanShow di Marco Giony, nasce così un format inedito che unisce motori, acrobazie e creatività, destinato a segnare la storia degli show internazionali.
L’ODISSEA DELLE DONNE: TRA ILLUSTRAZIONI, MUSICA E PAROLE
Una mostra e un reading teatrale per riscoprire l’opera di Omero a Borgo Piave
BELLUNO – Domenica 5 ottobre a Borgo Piave, nella sala “Da Rosalina”, appuntamento con L’Odissea delle donne.
Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 15 sarà visitabile la mostra di 27 illustrazioni ispirate al poema di Omero, curate da Rosy Tesé per l’associazione Vivamelio. Alle 15, spazio al reading teatrale con musica dal vivo, organizzato da Gocce di Sole Aps, con letture in greco, italiano e dialetto bellunese e le musiche originali del maestro Davide Nenci. Ingresso gratuito, con prenotazione consigliata.
GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA A BELLUNO
BELLUNO – In occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, la sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS organizza, sabato 4 ottobre 2025, una mattinata di sensibilizzazione con il patrocinio del Comune di Belluno. Il programma prevede il ritrovo alle 9.45 al piazzale della Stazione ferroviaria, con una passeggiata fino a Piazza dei Martiri, dove la Scuola Triveneta Cani Guida di Selvazzano Dentro (PD) allestirà un percorso dimostrativo aperto a tutti. Sarà un’occasione per provare cosa significa affidarsi al cane guida, con la presenza degli istruttori. Alle 10.30, in Piazza Duomo, i partecipanti saranno ricevuti da Mons. Giorgio Lise, Rettore del Seminario Gregoriano, per la benedizione dei non vedenti, dei cani guida e degli accompagnatori. A seguire, accoglienza ufficiale da parte delle autorità comunali. Un appuntamento che unisce testimonianza, partecipazione e vicinanza, per ricordare l’importanza dei “fedeli angeli a quattro zampe” al fianco delle persone non vedenti.
INAUGURAZIONE DEL PROGETTO “SNODI IN QUOTA” A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA – Oggi, alle 10, presso la sede del Municipio in località Pieve 41, si terrà la cerimonia di inaugurazione di “Snodi in Quota”. L’iniziativa, promossa da Metalogos Ricerca Consulenza Formazione con il sostegno del Comune di Belluno, capofila dell’ATS VEN_01, rappresenta un nuovo passo nel percorso di sviluppo e rafforzamento delle reti territoriali a favore della comunità. All’evento interverranno Michele Dal Farra, presidente di Metalogos, e Marco Dal Pont, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Belluno, insieme alle autorità locali. Un appuntamento che segna l’avvio di un progetto dedicato a connessioni, servizi e inclusione nelle terre alte.
MARTEDÌ 7 OTTOBRE, L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2025-2026
AGORDO – Riparte martedì 7 ottobre, l’attività dell’Università Adulti/Anziani – Sezione di Agordo, giunta al 28° anno. Alle 15, nella sala “don Tamis” dell’Unione Montana, si terrà la prolusione inaugurale affidata al geologo Vittorio Fenti sul tema “I vulcani e l’uomo”. Il primo trimestre propone un ricco calendario di incontri, con lezioni di storia, cultura, scienze, arte e salute, oltre a laboratori e visite guidate. Tra i temi: Giovanni Segantini, l’Himalaya e l’Agordino, il microbiota, la storia partigiana e la musica. Un percorso di formazione e socialità che conferma il valore dell’UAA come spazio di incontro e crescita per tutta la comunità. Info: 333 8638929 – [email protected]
I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE: INCONTRO SULL’USO CONSAPEVOLE DEGLI ANTIBIOTICI
FELTRE Prosegue il ciclo “I Mercoledì della Salute” promosso dall’Ulss Dolomiti. Oggi alle 17.30, nella sala convegni dell’ospedale di Feltre, si terrà l’incontro “Difendiamo la forza degli antibiotici: un impegno di tutti” con gli interventi di Elsa Galeotti, Viviana Poliseno e Damiano Comin. Saranno affrontati i temi dell’antibiotico resistenza, delle corrette modalità di utilizzo e dei rischi legati a un uso improprio. Previsti approfondimenti su effetti collaterali, interazioni e approccio “One Health”. L’evento sarà accessibile anche online.
IL CUORE NELLE DONNE: INCONTRO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A BELLUNO
BELLUNO In occasione della Giornata mondiale del Cuore, l’Ulss Dolomiti partecipa all’iniziativa della Fondazione Onda con l’incontro “Il cuore nelle donne”, oggi dalle 14.30 alle 16.30 presso l’Ospedale di Belluno. L’evento, aperto alla cittadinanza, prevede interventi di cardiologi, infermieri, fisioterapisti e chirurghi vascolari su prevenzione, fattori di rischio, attività fisica e diagnosi precoce. Obiettivo: sensibilizzare sul rischio cardiovascolare femminile, ancora troppo sottovalutato.
FATE IL NOSTRO GIOCO: LABORATORIO ESPERIENZIALE CONTRO L’AZZARDO A FELTRE
FELTRE Dal 1 al 7 ottobre 2025, all’ex Caserma Zannettelli di Feltre, il Dipartimento delle Dipendenze dell’Ulss Dolomiti propone “Fate il Nostro Gioco”, laboratorio esperienziale sulla prevenzione del gioco d’azzardo. L’iniziativa, gratuita e rivolta a studenti, associazioni e cittadini, prevede visite guidate con divulgatori scientifici per svelare i meccanismi e i rischi nascosti dietro l’azzardo. Attraverso simulazioni e matematica, i partecipanti scopriranno perché il gioco non conviene. Prenotazioni su www.fateilnostrogioco.it/feltre.
LONGARONE, MIG EXPERIENCE 2025: IL GELATO DIVENTA UN HUB ANNUALE
Dal 30 novembre al 2 dicembre 2025 la storica Mostra Internazionale del Gelato si rinnova con MIG EXPERIENCE, nuovo format che trasforma Longarone in centro permanente del gelato artigianale. Non più solo fiera, ma un evento esperienziale con convegni, degustazioni, workshop su innovazione e sostenibilità, concorsi internazionali e premi a maestri e giovani talenti.
Un’edizione pensata anche in vista delle Olimpiadi 2026, che conferma Longarone come capitale mondiale del gelato artigianale, unendo professionisti, aziende e consumatori in un unico grande hub culturale e creativo.
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 3 ottobre Bruno Bressan propone “Attimi… di Fotografia”, tra scatti naturalistici in luoghi remoti. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO MADRE MARE
SOSPIROLO
DI ROBERTO BONA
A CANALE D’AGORDO, EL DI DEL TRATOR
CANALE D’AGORDO. Tradizione, divertimento e una sfida in più: domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con “El Di del Trator – Tradizioni Agricole Agordine”, che quest’anno porta con sé una novità capace di catturare grandi e piccoli: il toro meccanico.
Il programma partirà alle 9 con il ritrovo in piazza Papa Luciani, alle 11 la sfilata dei trattori da Canale d’Agordo a Falcade e ritorno, quindi alle 12 apertura della cucina con il “menù del trattorista”. Nel pomeriggio, dalle 15.30, spazio alle premiazioni dei trattori, ai sorteggi, alla musica con Oscar e ai giochi per tutte le età.
A fare da protagonista sarà però il toro meccanico: una sfida a colpi di equilibrio e resistenza che promette risate e spettacolo.
L’iniziativa, che richiama ogni anno centinaia di visitatori, è organizzata nel cuore della vallata agordina ed è pronta a rinnovare la tradizione con un tocco di adrenalina.
Per informazioni: 340 0641615.
GIRO D’ITALIA DEL VINO
CENCENIGHE. Un viaggio tra i sapori e i profumi della tradizione enologica italiana: sabato 4 ottobre, dalle 11 alle 18, l’appuntamento è all’Oh Perbacco di via 20 Settembre per il Giro d’Italia del Vino.
Un’iniziativa ideata da Ciccio che propone un percorso enogastronomico attraverso l’Italia, con ben 14 stand dedicati alle eccellenze della penisola. Dalle bollicine ai bianchi freschi e profumati, dai rossi corposi ai vini dolci, i visitatori potranno compiere un autentico tour tra le regioni del Belpaese senza muoversi dal cuore dell’Agordino. L’evento, che si annuncia come un’occasione unica per gli appassionati e i curiosi, invita a vivere un pomeriggio di convivialità e scoperta in un’atmosfera accogliente. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al numero 348 2779135. Un fine settimana, dunque, all’insegna del gusto e della qualità, per brindare insieme con il meglio dei vini italiani.
L’11 OTTOBRE SUL BROI DI AGORDO TORNA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN IN VILLA
AGORDO Il Broi di Agordo si prepara a trasformarsi in un vivace palcoscenico di tradizione e convivialità con la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa, una delle manifestazioni più attese dell’autunno agordino che si terrà l’11 ottobre. L’iniziativa, che unisce cultura contadina, produzioni locali e sapori autentici, coinvolgerà l’intero centro cittadino con un ricco programma di appuntamenti. Il mercato agricolo e artigianale offrirà ai visitatori prodotti tipici e lavorazioni tradizionali, mentre la mostra zootecnica darà spazio agli allevatori e ai tecnici dell’Associazione Regionale, custodi di un patrimonio di saperi e qualità. Non mancheranno l’esposizione di macchinari agricoli e forestali e il pranzo sotto il tendone curato dai Gruppi Alpini di Agordo, Taibon e Rivamonte, momento di incontro e condivisione. Particolarmente attesi l’approfondimento dedicato al mondo delle api, a cura di Remo Corona, e la “Scota dei Beloit”, che accompagnerà la presentazione di progetti scolastici e associativi. A Palazzo Crotta-De Manzoni sarà possibile visitare la mostra di attrezzi d’epoca e scoprire la storia del lavoro contadino. La Villa ospiterà anche degustazioni guidate di formaggi e vini, oltre alle serate di anteprima enogastronomica del 9,10 e 11 ottobre. Grazie al sostegno del Comune e delle associazioni locali, la fiera si conferma come un’occasione unica per celebrare il legame tra comunità e territorio.
FESTA DEI ZOVEGN DE NA OTA: UNA GIORNATA DI RICORDI E TRADIZIONE A CAPRILE
ALLEGHE Una giornata dedicata alla memoria, all’amicizia e alle radici. Domenica 12 ottobre 2025 la palestra di Caprile ospiterà la tradizionale “Festa dei Zovegn de na ota”, l’appuntamento che unisce le generazioni nate nel 1955 e negli anni precedenti. L’evento, organizzato congiuntamente dai Comuni di Selva di Cadore, Alleghe e Rocca Pietore, prenderà il via alle ore 11:30 con la celebrazione della Santa Messa. A seguire, dalle 13:00, si terrà il pranzo comunitario, momento conviviale che offrirà ai partecipanti l’occasione di ritrovarsi, condividere ricordi e rafforzare i legami di una comunità che non dimentica le proprie origini. La festa, riservata alle persone delle classi più anziane, rappresenta non solo un momento di incontro ma anche un riconoscimento al valore e alla memoria storica che questi cittadini custodiscono e tramandano. Le amministrazioni comunali invitano tutti gli interessati a partecipare numerosi e a confermare la presenza entro venerdì 3 ottobre 2025, contattando gli uffici comunali di Alleghe (0437 523300), Rocca Pietore (0437 721178) o Selva di Cadore (0437 720100).
L’OPINIONE
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 30 SETTEMBRE 2025 ELEONORA TROI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
L’ASSESSORE DEL COMUNE DI BELLUNO MARCO DAL PONT OSPITE DI RADIO PIU’
OSPITE: Marco Dal Pont, assessore del comune di Belluno
SPECIALE EP CENTER
DI MIRKO MEZZACASA
IN STUDIO FRANCESCO ZILIO
SILVIA CESTARO A RADIO PIU’
OSPITE: Silvia Cestaro, Consigliere Regionale del Veneto
OGGI Nella notte e fino al primo mattino nuvoloso con ampie schiarite a partire da Dolomiti settentrionali. In giornata schiarite alternate ad annuvolamenti su Dolomiti mentre annuvolamenti più intensi saranno presenti su Prealpi specie nel pomeriggio.
Precipitazioni: Nella notte e fino al primo mattino possibili deboli piogge qua e là su Prealpi specie occidentali con qualche fiocco oltre i 2000 m. Nel pomeriggio nuovo aumento della probabilità di qualche piovasco o rovescio qua e là su Prealpi, generalmente assenti su Dolomiti
Temperature in calo con minime in serata in quota.
DOMANI Tempo stabile e soleggiato. Sereno o poco nuvoloso al mattino, qualche modesto annuvolamento in più nel pomeriggio su Prealpi ma con cielo sempre per lo più poco nuvoloso.
Precipitazioni: Assenti
Temperature in ulteriore lieve calo
VENERDI Tempo stabile e soleggiato. Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, nel pomeriggio e verso sera comparsa di velature a tratti estese. Temperature minime in calo, massime in aumento.
SABATO Evoluzione incerta: al mattino residue schiarite poi aumento delle nubi fino a nuvoloso o molto nuvoloso verso sera assieme alla probabilità di precipitazioni sparse. Temperature in calo dalla sera.