*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
L’ADDIO A DANIEL, IL VIGILE DEL FUOCO VOLONTARIO CON TANTI SOGNI NEL CASSETTO ⚫️
BASSO FELTRINO – Un incidente in moto ha spezzato la vita di Daniel Pastorello, 28 anni, vigile del fuoco volontario e infermiere al Pronto Soccorso. Da cinque anni faceva parte del Distaccamento del Basso Feltrino, dove era amato da tutti per il sorriso e la dedizione.
«Daniel era un ragazzo speciale, sempre pronto a dare una mano» ricorda commosso il capo distaccamento Massimo Andreazza. «Custodiva la divisa con rispetto e onore, era fiero di essere vigile del fuoco. Con lui il morale si rialzava sempre».
Solo pochi giorni fa aveva accompagnato i colleghi alla revisione dei mezzi, già proiettato verso il nuovo corso per ottenere la patente di terzo grado e guidare i mezzi in emergenza. Una vita interrotta troppo presto, mentre i suoi compagni avrebbero voluto averlo ancora al loro fianco.
Il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Belluno, ing. Matteo Carretto, ha espresso cordoglio alla famiglia e al distaccamento: «Siamo addolorati e increduli, ma il ricordo di Daniel non passerà. Continueremo il servizio con il suo stesso spirito e dedizione».
Ora, in caserma, rimane soltanto la divisa appesa all’armadietto: simbolo di onore, ma anche del dolore di un vuoto che non potrà essere colmato.
DALLA PAGINA FACEBOOK VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI DI MARCO GAZ 940 LE PROPOSTE ANNI OTTANTA, DI MONICA FONTANIVE 10.10 MUSLA LE NOVE IN LADIN, IL PROGRAMMA DEL MARTEDI E VENERDI MATTINA 10.30 SOLIDARIETA’ VENETO FONDO PENSIONE, IL PRIMO VENERDI DEL MESE ALLA RADIO CON IL DOTTOR PAOLO STEFAN 11.00 BATTICINQUE IL PROGRAMMA CHE UNISCE DUE GENERAZIONI CON ALESSIO E MARINA 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 120 80- dal poliambulatorio agordino il dottor ALBERTO POZZI di mirko mezzacasa 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 MUSIC ABC CON DAVID BEN E MARINA (FOTO) 15.00 WEEK END MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18 10 la grande atletica ad Agordo IN STUDIO FERNANDO SOCCOL di Marco Gaz 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 DOMANI MATTINA ALL’ASILO DI LA VALLE AGORDINA, DALLA FONDAZIONE SILVANO E FULVIO DE COL di mirko mezzacasa
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 03 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Crisi internazionali e tensioni interne: il punto della notte
MONACO DI BAVIERA – L’aeroporto internazionale è stato chiuso dopo l’avvistamento di droni sospetti nello spazio aereo. Stop a decolli e atterraggi nella notte, disagi per centinaia di passeggeri.
TOKYO – La Borsa apre in rialzo dello 0,39%, segnale di fiducia sui mercati asiatici.
ROMA – Il Consiglio dei ministri proroga il collegio dell’Arera fino a fine anno e riconosce “preminente interesse strategico” all’arrivo di Vantage Data Centers. Via libera anche all’ingresso, fino al 2028, di caregiver stranieri fuori quota.
PALAZZO CHIGI – Nella cornice del documento di finanza pubblica il deficit viene fissato al 3% per il 2025. Stanziati 12 miliardi in tre anni per la difesa.
MANCHESTER – Terrore durante lo Yom Kippur: un aggressore armato di cintura esplosiva ha assaltato una sinagoga, causando due morti. Ucciso dalla polizia, era un britannico di origini siriane.
UCRAINA – Vladimir Putin accusa: “La Nato è in conflitto con noi”. Il premier olandese Rutte avverte: “Mosca può colpire Roma”.
GAZA – Fermati gli equipaggi della Flotilla umanitaria, tra loro quaranta italiani ora in carcere.
FIRENZE – In Conference League la Fiorentina supera 2-0 il Sigma Olomouc, consolidando il cammino europeo.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI STEFANO BOZZI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
GALLERIA COMELICO: CONFERMATE CHIUSURE NOTTURNE E STOP TOTALE DAL 10 AL 13 OTTOBRE
VENEZIA fino a giovedì 9 ottobre chiusura notturna dalle 22:00 alle 6:00, esclusi i fine settimana. La galleria sarà invece chiusa completamente dalle 14:30 di venerdì 10 ottobre fino alle 6:00 di lunedì 13 ottobre. Dal 13 ottobre chiusura notturna tutti i giorni dalle 22:00 alle 6:00
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
INCIDENTE SULLA SR 204 AI CASONI DI BELLUNO: DUE I FERITI
BELLUNO Incidente stradale nel pomeriggio di ieri lungo la Strada Regionale 204, al km 2 in località Casoni di Belluno. L’allarme è scattato intorno alle 15.40. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Belluno, che hanno provveduto a liberare una persona rimasta bloccata all’interno dell’autovettura. La vittima, un 26enne di Belluno, è stata affidata alle cure del personale del SUEM 118, giunto sul luogo con i sanitari, per poi essere trasportata in ospedale. Anche una seconda persona è stata portata in ospedale con ferite di lieve gravità: un 57enne sempre di Belluno. I pompieri hanno inoltre provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli incidentati. Per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi da parte delle Forze dell’Ordine, la SR 204 è stata temporaneamente interdetta al traffico. Le cause dell’incidente sono in corso di accertamento.
SOCCORSO ALPINO BELLUNESE: DATI ESTIVI STABILI, PIÙ GIOVANI E STRANIERI TRA I SOCCORSI
BELLUNO Resta stabile il numero degli interventi, ma cresce il numero di giovani e di stranieri soccorsi: il Soccorso Alpino bellunese presenta i dati dell’attività estiva. Nota positiva, l’aumento delle persone assicurate, anche se resta altissima la percentuale di chi si avventura in montagna senza copertura assicurativa.
DI DANIELE DALVIT
CICLISTA SI PERDE NEL BOSCO DELLE CASTAGNE
BELLUNO Un 37enne di Belluno, che era partito in bicicletta da Vezzano per fare un giro nel Bosco delle castagne, ha contattato il 118 poiché aveva perso l’orientamento e non si fidava più a muoversi dal punto in cui si trovava. Una volta geolocalizzato, sono state inviate le coordinate alla squadra del Soccorso alpino di Belluno, che lo ha raggiunto e riaccompagnato sul percorso corretto. Falco è invece volato al Rifugio Vandelli, dove era riuscito ad arrivare un turista ucraino di 40 anni, che era incampato facendosi male a un ginocchio. L’uomo, che si era rivolto ai gestori saliti per sistemare la struttura al momento chiusa, è stato imbarcato in piazzola e trasportato al Codivilla.
AURONZO, FOCOLAIO DI SCABBIA IN CASA DI RIPOSO: TRE OSPITI IN TERAPIA, VISITE SOSPESE FINO A DOMENICA
AURONZO Confermati tre casi di scabbia nella Rsa di Auronzo. L’Ulss 1 Dolomiti rassicura: la situazione è circoscritta e sotto controllo, le terapie sono risolutive e non c’è motivo di allarme. Visite sospese solo nel reparto degli allettati per precauzione. Il presidente Armando Maroldo e il sindaco Dario Vecellio invitano a non strumentalizzare l’episodio, ricordando che le vere difficoltà delle Rsa riguardano la loro sopravvivenza economica e gestionale.
COMELICO SENZA AUTOSCALA, PROTESTA DEI SINDACI: “DECISIONE ASSURDA, VALLE ISOLATA E PIÙ ESPOSTA AI RISCHI”
BELLUNO, MOBILITAZIONI PER LA PALESTINA TRA SANITÀ, STUDENTI E SINDACATI
Dopo il blocco della Freedom Flottiglia da parte delle forze israeliane, anche Belluno si mobilita. Ieri sera l’Ordine dei medici ha partecipato al flash mob “Luci sulla Palestina” davanti all’ospedale San Martino, con candele e lettura dei nomi degli operatori sanitari palestinesi uccisi. Anche Agordo non è stato da meno con il flash mob organizzato nel piazzale del Papa Luciani da infermieri e medici che operano nell’Agordino
Oggi la città sarà al centro di cortei e iniziative collegate allo sciopero generale nazionale: ritrovo alle 10 alla rotonda della Cerva, sotto lo slogan “Un’unica bandiera, quella dell’umanità e della dignità”.
Adesione anche dagli studenti medi, che annunciano blocchi nelle scuole e un’assemblea alle 15 in viale Fantuzzi. Alcuni commercianti abbasseranno le serrande in segno di solidarietà.
STUDENTI VENETO: “BLOCCO DELLA FLOTILLA, ORA SCIOPERO GENERALE”
VENEZIA La Rete degli Studenti Medi del Veneto aderisce allo sciopero generale di domani, 3 ottobre, indetto a livello nazionale dopo il blocco della Global Sumud Flotilla da parte delle forze israeliane.
“Un atto di gravità inaudita – afferma la coordinatrice Viola Carollo – attivisti per i diritti umani in missione di pace sono stati arrestati in acque internazionali. Non possiamo rimanere in silenzio”.
Gli studenti invitano a fermare le scuole del Veneto e annunciano la loro presenza in piazza “al fianco dei lavoratori e delle associazioni, per chiedere cessate il fuoco e rispetto dei diritti umani in Palestina”.
IL FLASH MOB “LE LUCI SULLA PALESTINA”
REDAZIONE L’iniziativa “Luci sulla Palestina: 100 ospedali per Gaza”, flash mob contro il genocidio palestinese a Gaza, promosso dal personale sanitario delle reti #DigiunoGaza.. Gli ospedali coinvolti circa 250 sparsi su tutta il territorio nazionale. Anche l’ospedale di Agordo e di Belluno hanno acceso le luci per ricordare gli oltre 60 mila palestinesi uccisi tra cui 1.677 sanitari, i cui nomi sono stati ricordati durante il flash mob.
LA DIRETTA RADIO PIU’ DA AGORDO DI MIRKO MEZZACASA
AD AGORDO LE FOTO, DI GIANNI SANTOMASO
A BELLUNO DI BRUNELLA MORO
L’URLO PALESTINA LIBERA
ROMA, DIVELTE LE BANDIERE DELLA SEDE VENETO. ZAIA: “SUPERATO IL LIMITE”
VENEZIA Durante una manifestazione pro Palestina a Roma sono state divelte le bandiere esposte all’esterno della sede della Regione Veneto. Il presidente Luca Zaia condanna l’accaduto: “La libertà di manifestare è un diritto costituzionale, ma quando la protesta diventa aggressiva e provoca danni si supera un limite. La pace si sostiene con gesti di pace, non di violenza”. Zaia ha espresso “dispiacere per l’attacco a simboli come le nostre bandiere, a cui i veneti sono profondamente legati”.
SANITÀ, DEL BIANCO: «CHIAREZZA SULL’UNIFICAZIONE ULSS 1-ULSS 2»
BELLUNO – Interrogativi sull’unificazione informatica tra Ulss 1 Dolomiti e Ulss 2 Marca Trevigiana dopo la delibera di Giunta regionale n. 854/2025. A sollevarli è Alessandro Del Bianco, consigliere comunale a Feltre e candidato Pd alle regionali, che chiede trasparenza: «Com’è possibile che un provvedimento di tale portata sia passato sotto silenzio?».
Il documento istituisce un Dipartimento interaziendale per i sistemi informativi, ma per Del Bianco non si tratterebbe solo di un aspetto tecnico: «Sembra l’avvio di un processo di accorpamento più ampio. Perché sempre Belluno?».
Le preoccupazioni si inseriscono in un quadro già critico, con l’Ulss 1 priva di direttore generale fino al 2026. «Serve chiarezza immediata – conclude Del Bianco – i cittadini hanno diritto di sapere quale sia il futuro della sanità bellunese».
L’ULSS 1 DOLOMITI REPLICA A DEL BIANCO
FELTRE Il Comune di Feltre chiarisce le affermazioni del consigliere di opposizione Alessandro Del Bianco riguardo al nuovo Dipartimento interaziendale “Sistemi informativi per la transizione digitale” tra Ulss 1 Dolomiti e Ulss 2 Marca Trevigiana. L’iniziativa ha finalità esclusivamente tecniche: sviluppare sinergie in ambito informatico, migliorare telemedicina, cybersicurezza, formazione del personale e il nuovo Sistema Informativo Ospedaliero, senza alcuna fusione o dipendenza gerarchica. Si tratta di una collaborazione, già sperimentata in altri ambiti (come CREU o odontoiatria), che aumenta efficienza e qualità dei servizi. Il sindaco Viviana Fusaro respinge ogni allarmismo: nessuna unificazione o chiusura è prevista, ma un’opportunità per innovare a beneficio dei cittadini.
CAMANI (PD): «ZAIA RECORDMAN DI ASSENZE, SOLO IL 6% DI PRESENZE IN AULA»
VENEZIA «Dodici presenze su 193 sedute, appena il 6%, e 16 votazioni su oltre 7.000: Zaia è il presidente di Regione più assenteista d’Italia» attacca la capogruppo PD Vanessa Camani, che cita i dati ufficiali sulle presenze nei Consigli regionali.
«Mentre altri governatori partecipano fino al 95%, Zaia ha scelto passerelle e telecamere invece dei lavori d’aula. E ora pensa di candidarsi a consigliere regionale?», incalza Camani. «In cinque anni la sua sedia è stata sempre vuota, la nostra no».
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI_LA SINTESI
DI GIGI SOSSO
PATRIARCATO, ASSOLTO IL MARITO ACCUSATO DI MALTRATTAMENTI
FELTRE Una donna ritira la querela contro il marito, classe 1941, accusato di averla trattata come una schiava per tutta la vita. Pur confermando umiliazioni e sopraffazioni, ha fornito al pubblico ministero una versione contraddittoria, quasi giustificandolo. La pubblica accusa aveva chiesto due anni di reclusione, ma il giudice Federico Montalto ha assolto l’uomo “perché il fatto non sussiste”, accogliendo in sostanza la linea difensiva dell’avvocato Patrizia Morettin. L’insufficienza delle prove non consente ulteriori azioni. Pur separati, i coniugi vivono ancora insieme.
MINACCIÒ UNA FAMIGLIA CON UN COLTELLO, CONDANNATO A 4 MESI E 15 GIORNI
FELTRE Durante la manifestazione Feltre nel cuore del 2019, Davide Pajaro minacciò con un coltello da cucina una coppia con il figlio piccolo nel centro storico. Il giudice Federico Montalto lo ha condannato a 4 mesi e 15 giorni di reclusione, meno dei 10 chiesti dal pm Maria Luisa Pesco, che aveva contestato anche il porto illegale dell’arma. La difesa, rappresentata da Liuba D’Agostini, ha ottenuto una riduzione della pena. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, non era presente in aula. Attese le motivazioni per un eventuale appello.
MORTE DI GIANFRANCO ALBERTI, OSPEDALE ASSOLTO
CORTINA Dopo la richiesta di archiviazione per i due medici della Cardiologia del San Martino, i familiari di Gianfranco Alberti, morto a 79 anni per rottura dell’aorta, puntano alla responsabilità civile dell’Ulss Dolomiti. Il pm Alberto Primavera, basandosi sulla perizia del medico legale Antonello Cirnelli, ha escluso il nesso causale tra eventuali errori dei sanitari e il decesso, vista la complessità della dissezione aortica. I legali Giorgio Azzalini e Jenny Fioraso hanno presentato opposizione. Il gip Enrica Marson deciderà se archiviare, ordinare nuove indagini o imporre l’imputazione. La famiglia avvierà causa civile.
TASSA DI SOGGIORNO, FEDERALBERGHI ATTACCA:
di LORENZO SORATROI
“PRIMA TRASPARENZA DAI SINDACI”
Gli agricoltori fodomi propongono di destinare parte della tassa di soggiorno al sostegno delle aziende agricole che mantengono il territorio, come previsto da una legge del 2024. Federalberghi, con il presidente Walter De Cassan, frena: «Prima di parlare di nuovi utilizzi, i Comuni dicano chiaramente come spendono quei soldi». Sostegno invece dalla consigliera regionale Silvia Cestaro, che vede nell’iniziativa una strategia utile a valorizzare il paesaggio, sostenere gli agricoltori e rafforzare il legame con il turismo.
audio alla radio
CRISI METALBA A LONGARONE, MANTOVAN: “SERVONO SOLUZIONI FLESSIBILI”
VENEZIA – Al tavolo regionale di crisi convocato oggi a Venezia per lo stabilimento Metalba Aluminium di Longarone, l’assessore al Lavoro Valeria Mantovan ha sottolineato l’importanza di “evitare rigidità e trovare soluzioni che tengano insieme sostenibilità sociale, economica e ambientale”.
L’azienda, che occupa complessivamente 198 addetti tra gli stabilimenti di Longarone e Bassano del Grappa, denuncia ostacoli legati alle prescrizioni per il rinnovo dell’AIA e definisce “paradossale” lo stop imposto all’installazione del nuovo impianto di aspirazione.
Preoccupazione è stata espressa anche da Fiom Cgil e Confindustria Belluno Dolomiti. La Provincia, con il presidente Roberto Padrin, convocherà un incontro tecnico a metà ottobre. Il tavolo regionale tornerà a riunirsi il 5 novembre.
Il caso Metalba evidenzia una problematica diffusa tra le imprese locali: l’Ufficio Ambiente provinciale viene percepito come eccessivamente rigido, con interpretazioni normative che ostacolano sviluppo e innovazione. Tali rigidità generano costi inutili, scoraggiano investimenti e rischiano di spingere aziende a trasferirsi altrove. Confindustria chiede equilibrio e confronto costruttivo: le imprese sono pronte a rispettare gli standard ambientali, ma servono regole uniformi e applicate con buon senso, per favorire competitività, occupazione e una transizione ecologica realmente sostenibile.
1 MILIONE DAL FONDO COMUNI CONFINANTI PER TRE INTERVENTI STRATEGICI
SAN GREGORIO NELLE ALPI Un finanziamento da 1 milione di euro per valorizzare territorio, frazioni e strutture turistiche. È quanto prevede la convenzione firmata nei giorni scorsi dall’on. Dario Bond, presidente del Fondo Comuni Confinanti, e da Carlo Zanella, presidente dell’Unione Montana Feltrina, che agirà come soggetto attuatore. Il progetto, inserito nel programma strategico 2019-2024, si articola in tre interventi principali. Primo: la messa in sicurezza della viabilità e la riqualificazione della frazione di Paderno, con sistemazione di vie e spazi pubblici, interramento della linea Enel e recupero di aree storiche. Secondo: la valorizzazione del rifugio Casera Ere a quota 1.297 metri, che sarà ampliato, reso più accogliente ed efficiente, con nuovi spazi panoramici, servizi rinnovati ed energia sostenibile. Terzo: la realizzazione di punti sosta e belvedere per potenziare l’offerta escursionistica e turistica. “Il Fondo conferma la propria missione: sostenere i territori di montagna e rafforzarne attrattività e qualità della vita” ha commentato Bond. Soddisfazione anche dal sindaco Nicola Vieceli: “Con queste opere renderemo San Gregorio più bello, sostenibile e coeso. Ringrazio tutti gli enti per il supporto”. Un passo importante per un Comune che guarda al futuro puntando su sicurezza, turismo e valorizzazione del patrimonio naturale.
DARIO BOND
ILLUMINAZIONE PUBBLICA A LA VALLE AGORDINA, TRA DISFUNZIONI E NUOVI IMPIANTI
LA VALLE AGORDINA Da più di un mese in centro, buio all’imbrunire nella piazza adiacente alla chiesa. Il sindaco Ezio Zuanel ci spiega che da un po’ di tempo si sta cercando di individuarne la causa, ma la cosa si sta rivelando più complessa del previsto, nonostante la ditta incaricata stia facendo tutte le verifiche del caso. Invece ci sono anche delle novità in positivo: installato nuovo impianto di illuminazione zona Ponte del Felice da Crostolin verso Cancellade, zona nella quale l’illuminazione pubblica mancava completamente, e in via Lantrago sono stati installati dei lampioni nuovi con pannelli solari. Il sindaco auspica di far luce in fretta, per rimanere in tema, sulle cause della mancata illuminazione in centro, e di risolvere il problema prima possibile.
SPECIALE FIBROSI CISTICA CON GIANNA TREVISAN E STEFANO DAL PAOS
OSPITI: Gianna Trevisan e Stefano Dal Paos
A BELLUNO PER ONORARE I CANI GUIDA
Nella traccia audio due brevi spezzoni dalla puntata “Time 4 me” di Marina Donà con ospiti le non vedenti Claudia e Luciana, con le loro preziose testimonianze sull’importanza del ruolo del cane a sostegno della persona. Sul sito di Radio Più in podcast disponibile la versione integrale.
DALL’ARCHIVIO RADIO PIU’
TIME 4 ME…CON CLAUDIA E LUCIANA
OSPITI: Claudia Cattadori e Luciana Dalle Mole, Presidente Unione Ciechi e Ipovedenti Belluno
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LONGARONE, BILANCIO IN ORDINE E SGUARDO ALLE OLIMPIADI
LONGARONE Il consiglio comunale ha approvato il Dup 2026-2028 e il bilancio consolidato 2024, insieme al consuntivo dell’Azienda speciale servizi alla persona Longarone-Zoldo, che chiude con un risultato positivo. Nel 2025 è entrato anche l’Alpago. In vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, il piano delle alienazioni prevede la valorizzazione dei parcheggi della Fiera, che diventeranno hub olimpico. “Una grande occasione per il nostro territorio” ha commentato il sindaco Roberto Padrin
AURONZO, BAMBINI ALLA SCOPERTA DELLA NATURA IN SOMADIDA
AURONZO – Una giornata di educazione ambientale ha coinvolto gli alunni della scuola primaria di Auronzo di Cadore nella Foresta di Somadida, tra escursioni, osservazioni faunistiche e attività didattiche. Il progetto, promosso dalla Provincia di Belluno con il supporto di UNCZA Dolomiti Bellunesi, Riserva Alpina di Caccia di Auronzo, Carabinieri Forestali e Polizia Provinciale, mira a far conoscere la fauna e la flora alpine, le tecniche di monitoraggio e la gestione sostenibile del territorio. “Un’esperienza educativa che presto coinvolgerà altre tredici riserve di caccia” ha spiegato la vicepresidente provinciale Silvia Calligaro. Soddisfazione anche dal presidente della Riserva, Alessandro Giacomelli, che ha sottolineato l’importanza di una corretta informazione sul mondo venatorio.
AUDIO SILVIA CALLIGARO
FELTRE, VIA LIBERA AL PROGETTO PER LO ZUGNI TAURO
FELTRE – La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione dello stadio Zugni Tauro, dopo il via libera del Coni nazionale. L’iter ora proseguirà con l’affidamento dei lavori e l’apertura del cantiere, previsto per una durata massima di due mesi.
“Un impianto conforme agli standard di Serie C è un investimento per il futuro dello sport feltrino” hanno commentato il sindaco Viviana Fusaro e l’assessore allo sport Maurizio Zatta.
Gli interventi prevedono nuovi impianti di videosorveglianza, audio ed evacuazione, illuminazione potenziata, recinzioni e cancelli, caldaie sostituite, nuove tribune e una sala GOS per la Questura. Parte dei costi sarà a carico della società Dolomiti Bellunesi.
CONTI DEPOSITO, TASSI IN CALO MA IL 3% RESTA POSSIBILE
REDAZIONE L’Osservatorio Segugio.it registra un’ulteriore riduzione dei rendimenti sui conti deposito rispetto a maggio e settembre 2024, pur confermando la possibilità di ottenere ancora tassi lordi intorno al 3% annuo sui vincoli a lungo termine.
Secondo i dati, il tasso medio a 6 mesi è sceso al 2,27% (-0,81 punti in un anno), mentre quello a 60 mesi si attesta al 2,52% (+0,09 da maggio ma -0,38 sul 2024). Le migliori offerte di settembre 2025 arrivano al 3%, contro il 4% di un anno fa.
La tendenza evidenzia un ridimensionamento delle proposte a breve durata, con le banche orientate a favorire depositi vincolati di lungo periodo.
CER DOLOMITI, OLTRE 700 RICHIESTE DI ADESIONE IN DUE MESI
BELLUNO Cresce l’interesse per la CER Dolomiti, la comunità energetica nata dal Consorzio Bim con i Comuni di Belluno e Feltre e la Camera di Commercio. In meno di due mesi le richieste di adesione hanno superato quota 700, da privati, imprese, associazioni ed enti del terzo settore.
«Stiamo rispondendo alle numerose domande e presto attiveremo il sistema per gestire adesioni e benefici» spiega il presidente Antonio Barattin, che punta a registrare entro l’anno le prime configurazioni. La CER si propone come strumento per decarbonizzazione, autonomia energetica e sostegno alle fasce deboli, destinando parte dei proventi a progetti collettivi.
PIEVE DI CADORE, 14ª EDIZIONE DEL RADUNO INTERNAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO
PIEVE DI CADORE Torna la Dolomiti Rescue Race, raduno internazionale del Soccorso Alpino organizzato dalla Stazione di Pieve di Cadore, giunto alla 14ª edizione. All’evento parteciperanno squadre italiane ed estere impegnate in prove tecniche e di resistenza alle pendici del Monte Antelao. Il programma prevede venerdì 3 ottobre alle 18.30 la presentazione e il briefing tecnico al Museo dell’Occhiale, aperto al pubblico. Sabato 4 ottobre la prova prenderà il via alle 9.00 da Praciadelan (Calalzo di Cadore), con arrivo delle prime squadre in Piazza Tiziano a Pieve dalle ore 11.00. Dalle ore 12, pranzo aperto a tutti presso la tensostruttura in Piazza dei Martiri. Info: www.dolomitirescuerace.it
CASEUS 2025, QUATTRO CASEIFICI BELLUNESI IN GARA A PIAZZOLA
BELLUNO – Saranno quattro i caseifici bellunesi in gara alla 21ª edizione di Caseus, la grande rassegna dei formaggi in programma il 4 e 5 ottobre a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (PD). La manifestazione, a ingresso gratuito, vedrà la partecipazione di 71 caseifici veneti (370 formaggi in concorso) e 90 formaggi da 11 regioni italiane. In calendario degustazioni, masterclass, cooking show, mostre mercato e incontri sul mondo lattiero-caseario, con un programma che unisce tradizione, innovazione e solidarietà. Caseus si conferma evento di rilievo internazionale, vetrina delle eccellenze enogastronomiche del Veneto e non solo.
SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE NEL TERRITORIO DELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, l’Ulss Dolomiti promuove la Settimana della Salute Mentale, un ricco programma di eventi diffusi su tutto il territorio provinciale. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale in collaborazione con Comuni, enti del Terzo Settore, associazioni e cittadini, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del benessere psicologico e a combattere stigma e pregiudizi. Il calendario prevede open day nei centri di salute mentale, presentazioni di libri e progetti, incontri culturali, rappresentazioni e spazi di aggregazione. Come sottolinea il direttore del Dipartimento, Aldo Gatto, il messaggio centrale è chiaro: “Non c’è salute senza salute mentale”, un impegno collettivo da condividere e rafforzare.
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2025: APPUNTAMENTI AD AGORDO
BELLUNO | INFLUENZA, VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE: APPELLO AGLI ANZIANI
ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA A BELLUNO
BELLUNO – In occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, la sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS organizza, domani, una mattinata di sensibilizzazione con il patrocinio del Comune di Belluno. Il programma prevede il ritrovo alle 9.45 al piazzale della Stazione ferroviaria, con una passeggiata fino a Piazza dei Martiri, dove la Scuola Triveneta Cani Guida di Selvazzano Dentro (PD) allestirà un percorso dimostrativo aperto a tutti. Sarà un’occasione per provare cosa significa affidarsi al cane guida, con la presenza degli istruttori. Alle 10.30, in Piazza Duomo, i partecipanti saranno ricevuti da Mons. Giorgio Lise, Rettore del Seminario Gregoriano, per la benedizione dei non vedenti, dei cani guida e degli accompagnatori. A seguire, accoglienza ufficiale da parte delle autorità comunali. Un appuntamento che unisce testimonianza, partecipazione e vicinanza, per ricordare l’importanza dei “fedeli angeli a quattro zampe” al fianco delle persone non vedenti.
A BELLUNO PER ONORARE I CANI GUIDA
Nella traccia audio due brevi spezzoni dalla puntata “Time 4 me” di Marina Donà con ospiti le non vedenti Claudia e Luciana, con le loro preziose testimonianze sull’importanza del ruolo del cane a sostegno della persona. Sul sito di Radio Più in podcast disponibile la versione integrale.
DALL’ARCHIVIO RADIO PIU’
CONVEGNO SULLE PROBLEMATICHE EMOTIVE E COMPORTAMENTALI DEI MINORI
BELLUNO Oggi, al Teatro Comunale “Dino Buzzati” di Belluno, si terrà il convegno “Capire per accompagnare”, dedicato alla prevenzione e gestione condivisa delle difficoltà emotive e comportamentali dei minori. L’evento coinvolgerà istituzioni, scuole, servizi socio-sanitari, enti locali e cittadini, offrendo strumenti per favorire il benessere psicologico dei giovani. Interverranno il Prof. Daniele Fedeli e il Prof. Stefano Vicari. Saranno presentati i risultati e le azioni del Tavolo interistituzionale provinciale, tra cui il Piano generale per la gestione delle crisi comportamentali a scuola e un percorso di formazione rivolto a operatori e comunità.
FATE IL NOSTRO GIOCO: LABORATORIO ESPERIENZIALE CONTRO L’AZZARDO A FELTRE
FELTRE Dal 1 al 7 ottobre 2025, all’ex Caserma Zannettelli di Feltre, il Dipartimento delle Dipendenze dell’Ulss Dolomiti propone “Fate il Nostro Gioco”, laboratorio esperienziale sulla prevenzione del gioco d’azzardo. L’iniziativa, gratuita e rivolta a studenti, associazioni e cittadini, prevede visite guidate con divulgatori scientifici per svelare i meccanismi e i rischi nascosti dietro l’azzardo. Attraverso simulazioni e matematica, i partecipanti scopriranno perché il gioco non conviene. Prenotazioni su www.fateilnostrogioco.it/feltre.
MARTEDÌ 7 OTTOBRE, L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2025-2026
AGORDO – Riparte martedì 7 ottobre, l’attività dell’Università Adulti/Anziani – Sezione di Agordo, giunta al 28° anno. Alle 15, nella sala “don Tamis” dell’Unione Montana, si terrà la prolusione inaugurale affidata al geologo Vittorio Fenti sul tema “I vulcani e l’uomo”. Il primo trimestre propone un ricco calendario di incontri, con lezioni di storia, cultura, scienze, arte e salute, oltre a laboratori e visite guidate. Tra i temi: Giovanni Segantini, l’Himalaya e l’Agordino, il microbiota, la storia partigiana e la musica. Un percorso di formazione e socialità che conferma il valore dell’UAA come spazio di incontro e crescita per tutta la comunità. Info: 333 8638929 – [email protected]
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 3 ottobre Bruno Bressan propone “Attimi… di Fotografia”, tra scatti naturalistici in luoghi remoti. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
DI GIANNI SANTOMASO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO MADRE MARE
SOSPIROLO
DI ROBERTO BONA
A CANALE D’AGORDO, EL DI DEL TRATOR
CANALE D’AGORDO. Tradizione, divertimento e una sfida in più: domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con “El Di del Trator – Tradizioni Agricole Agordine”, che quest’anno porta con sé una novità capace di catturare grandi e piccoli: il toro meccanico.
Il programma partirà alle 9 con il ritrovo in piazza Papa Luciani, alle 11 la sfilata dei trattori da Canale d’Agordo a Falcade e ritorno, quindi alle 12 apertura della cucina con il “menù del trattorista”. Nel pomeriggio, dalle 15.30, spazio alle premiazioni dei trattori, ai sorteggi, alla musica con Oscar e ai giochi per tutte le età.
A fare da protagonista sarà però il toro meccanico: una sfida a colpi di equilibrio e resistenza che promette risate e spettacolo.
L’iniziativa, che richiama ogni anno centinaia di visitatori, è organizzata nel cuore della vallata agordina ed è pronta a rinnovare la tradizione con un tocco di adrenalina.
Per informazioni: 340 0641615.
L’11 OTTOBRE SUL BROI DI AGORDO TORNA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN IN VILLA
AGORDO Il Broi di Agordo si prepara a trasformarsi in un vivace palcoscenico di tradizione e convivialità con la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa, una delle manifestazioni più attese dell’autunno agordino che si terrà l’11 ottobre. L’iniziativa, che unisce cultura contadina, produzioni locali e sapori autentici, coinvolgerà l’intero centro cittadino con un ricco programma di appuntamenti. Il mercato agricolo e artigianale offrirà ai visitatori prodotti tipici e lavorazioni tradizionali, mentre la mostra zootecnica darà spazio agli allevatori e ai tecnici dell’Associazione Regionale, custodi di un patrimonio di saperi e qualità. Non mancheranno l’esposizione di macchinari agricoli e forestali e il pranzo sotto il tendone curato dai Gruppi Alpini di Agordo, Taibon e Rivamonte, momento di incontro e condivisione. Particolarmente attesi l’approfondimento dedicato al mondo delle api, a cura di Remo Corona, e la “Scota dei Beloit”, che accompagnerà la presentazione di progetti scolastici e associativi. A Palazzo Crotta-De Manzoni sarà possibile visitare la mostra di attrezzi d’epoca e scoprire la storia del lavoro contadino. La Villa ospiterà anche degustazioni guidate di formaggi e vini, oltre alle serate di anteprima enogastronomica del 9,10 e 11 ottobre. Grazie al sostegno del Comune e delle associazioni locali, la fiera si conferma come un’occasione unica per celebrare il legame tra comunità e territorio.
CORSO DI RICAMO A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO La Pro Loco di Canale d’Agordo organizza, da ottobre a dicembre, un corso di ricamo a punto croce per bambini presso la Sala consiliare del municipio. Giorni e orari saranno concordati con la referente Monica (tel. 349 2142334).
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 27 AUDIO
DA… ALLEGHE NEL CUORE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 29/1
PUNTATA 29/2
PUNTATA 29/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…CON CATERINA CROPELLI
CON CATERINA CROPELLI
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
DOMENICA A CANALE D’AGORDO TORNA EL DI DEL TRATOR
OSPITI: Emil Tancon, Nicola Bogo e Monica Ganz
IL CENTESIMO ANNIVERSARIO DELL’INAUGURAZIONE DELL’ASILO DI LA VALLE
OSPITI: Silvano De Col (Presidente della Fondazione BS) e Fulvio De Col
SUI DOMINI COLLETTIVI OSSIA I COSIDDETTI USI CIVICI, LE REGOLE & ALTRI – QUINDICESIMA PARTE
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature minime stazionarie con possibili deboli gelate nei fondovalle Dolomitici, massime in aumento.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature in generale aumento, specie in quota.