*******
VOLTAGO Oggi, a Forcella Aurine e nel Bosco del Poi, si è svolta la “Festa degli Alberi”, evento promosso dai Comuni di Gosaldo, Rivamonte Agordino e Voltago Agordino. La giornata ha rappresentato la conclusione dell’iniziativa avviata lo scorso 25 maggio, rinviata a causa del maltempo che aveva impedito la messa a dimora delle piantine. Le attività sono iniziate presso il bar “Ghegi”, messo a disposizione dal progetto DESMA. Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco di Gosaldo, Florinda Cialdella, dell’assessore di Rivamonte, Alessandro Maguolo, e del sindaco di Voltago, Giuseppe Schena, sono intervenuti il maresciallo ordinario Elisabetta Castellet, comandante del Nucleo Carabinieri Forestali di Agordo, e la dott.ssa Monica Sommacal del Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno, che ha presentato il progetto “Un albero per il Futuro”. Hanno poi preso la parola le insegnanti delle scuole partecipanti: la Primaria e Infanzia di Gosaldo, l’Infanzia di Rivamonte e la Primaria e Infanzia di Voltago, con un totale di 52 bambini e 14 tra insegnanti e collaboratori. La dott.ssa forestale Matilde Case ha coinvolto i piccoli con racconti sulle peculiarità dei boschi locali. Dopo una pausa con panini, i bambini si sono diretti al Cristo delle Traversade, dove hanno potuto piantare le piantine con l’aiuto del personale presente e della Protezione Civile di Voltago Agordino, che ha mostrato anche l’uso di un drone, suscitando entusiasmo. La Pro Loco di Rivamonte ha reso la giornata ancora più speciale offrendo una cioccolata calda a tutti i bambini, gesto simbolico del valore del fare comunità. La “Festa degli Alberi” ha ribadito l’importanza della collaborazione tra enti, scuole e associazioni per valorizzare e tutelare il patrimonio naturale. Un’esperienza che ha insegnato ai più piccoli il rispetto, la cura e il senso di appartenenza al territorio: piantare un albero significa prendersi cura del domani, custodendo insieme il futuro.
**********