**
Da 42 anni Radio Più è in onda sulle frequenze radio e sui canali social, diventando un riferimento imprescindibile tra le Dolomiti bellunesi, trentine e altoatesine, per chi offre e per chi cerca lavoro.
Un canale concreto per chi cerca opportunità
Cinque volte al giorno, nelle sue rubriche più seguite, Radio Più diffonde annunci di lavoro locali, aiutando imprese e candidati a incontrarsi. Sul sito web è possibile leggere il “Mercatino – CERCASI PERSONALE”, con decine di inserzioni attive: cuochi, baristi, autisti con patente CE, personale stagionale per hotel, camerieri e altro ancora. Radio Più
Dal 2025, le offerte sul sito hanno già superato le 50.000 visualizzazioni, segno dell’efficacia e della visibilità che Radio Più offre alle aziende e ai lavoratori del territorio.
️ Radicamento e credibilità sul territorio
Nel panorama montano, spesso isolato e con possibilità limitate, la radio diventa un ponte vitale: mette in connessione le valli con le opportunità. Radio Più non è solo un mezzo per ascoltare musica o notizie, ma diventa strumento utile e concreto di sviluppo locale.
Quando pensi “offerte di lavoro”:
-
pensi a un annuncio che arriva direttamente all’orecchio delle comunità;
-
pensi a un servizio che ha credibilità, ascolto e fiducia consolidata;
-
pensi a un osservatorio reale delle esigenze del territorio.
Immagina… se Radio Più non ci fosse
Senza questa finestra sociale e professionale:
-
molte posizioni rimarrebbero invisibili,
-
aziende perderebbero un canale locale affidabile,
-
candidati dovrebbero cercare su canali generici, con minore efficacia.
Radio Più è più di una radio: è un servizio comunitario, un catalizzatore di relazioni e un motore di opportunità locali.