********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 WEEK END MARINA C’E’ 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO DI GIANNI SANTOMASO 11.00 arcade show… in prima edizione ogni giovedi alle 11, al mixer e alla voce Elia Casagrande 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 ELETTROCHOC CON DJ JACK (FOTO) 15.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
OGGI… Radio Più sarà presente alla Fiera del Bestiam di Agordo, dalle 11.00 diretta da Tamonich, la protesta all’Istituto Follador De Rossi e questa sera Marina Donà a Voltago per l’evento ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
DOMANI... Hockey al Punto giusto, con Marco Gaz e Federico Paganin nel pomeriggio la diretta dallo stadio Scola di Alba di Canazei
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 11 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Nella notte, escalation in Medio Oriente: l’esercito israeliano (Idf) annuncia di aver colpito e smantellato strutture di Hezbollah nel sud del Libano. Intanto Hamas torna a chiedere a Israele la liberazione di Marwan Barghouti, leader palestinese detenuto.
Stati Uniti, oltre 4.100 dipendenti federali sono stati licenziati a causa dello shutdown in corso. Il presidente Trump ha dichiarato che gli ostaggi a Gaza saranno rilasciati lunedì, mentre negli ambienti “Maga” esplode la bufera su Pete Hegseth per la presenza di una base del Qatar negli USA.
Perù, la presidente Dina Boluarte nega ogni intenzione di chiedere asilo all’estero, mentre in Corea del Nord si è tenuta una parata militare per l’80° anniversario del Partito dei Lavoratori.
Oslo, il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato a María Corina Machado, leader dell’opposizione venezuelana: «Il popolo vincerà», ha dichiarato.
Italia, nuova inchiesta su Garlasco e il cosiddetto “sistema Pavia”: gli ex procuratori Venditti e Mazza sono indagati per peculato da 750 mila euro.
Ucraina, la Russia ha lanciato un massiccio attacco su Kiev, colpendo siti energetici e causando blackout diffusi. Sul fronte economico, cresce la tensione tra Ue e ministro Giorgetti sul Golden Power: Bruxelles avverte, «tuteleremo il Mercato unico».
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
1 In primo piano il caso Follador dopo l’incontro di ieri in Provincia, giorni di tensione ad Agordo. L’ufficio scolastico regionale dice di essere a conoscenza della situazione e di essere al lavoro per trovare la migliore soluzione per la comunità.
2 Tiene banco la notizia della denuncia del 74enne che ha confessato di essere il responsabile dell’affissione delle epigrafi del sindaco Oscar De Pellegrin. Il Comitato Baldenich 24 “Non è iscritto, ma è uno dei tanti cittadini che ha partecipato alle assemblee”.
3 Rianimazione cardiopolmonare alla vigilia della settimana “viva”, gesti decisivi che potrebbe toccare a chiunque di noi per salvare una vita. Fondamentali i consigli degli operatori del Suem 118. Presentati i nuovi 5 defibrillatori
4 Mostra a Palazzo Fulcis a Franco Fiabane a 10 anni dalla scomparsa, 50 anni di carriera del noto artista bellunese: 160 opere tra sculture, lavori pubblici ed altre creazioni di valore.
5 Presentata la nuova stagione di Comincio dai 3, per l’infanzia, la gioventu’, giovani e adulti. Sei domeniche dedicati alle famiglie. Via alla campagna abbonamenti.
6 1 di Alemagna, messa in sicurezza delle pareti, rocciatori sul posto novità in fatto di viabilità con l’inizio dei disgaggi e posizionamento delle rete paramassi, da lunedi strada chiusa al traffico dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ AD AGORDO PER LA FIERA DEL BESTIAM
AGORDO Oggi Agordo ospiterà la tradizionale Fiera del Bestiam sul Broi e nelle vie adiacenti. Per garantire sicurezza e buon svolgimento della manifestazione, il Comune ha disposto modifiche alla viabilità dalle 6:30 alle 20:00. In particolare: divieto di transito, parcheggio e sosta in Piazzale Guglielmo Marconi (fronte Municipio), Corso degli Alpini e Corso Patrioti, eccetto mezzi autorizzati; divieto di transito, parcheggio e sosta in Viale Sommariva (lato ex Pretura), con istituzione del doppio senso di circolazione tra via Insurrezione e Piazzale Marconi; divieto di sosta in Piazza della Libertà, fronte Chiesa Arcidiaconale e lato Broi. I veicoli non autorizzati saranno soggetti a rimozione forzata. La Polizia Locale vigilerà sul rispetto delle disposizioni.
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
LAVORI NOTTURNI NELLE GALLERIE TERMINE E COL DI CARALTE SULLA SS51
Anas avvierà interventi di manutenzione al sistema di automazione delle gallerie Termine (Longarone e Ospitale) e Col di Caralte (Perarolo di Cadore). Per consentire i lavori, sono previste modifiche notturne alla circolazione dalle 20:00 alle 6:00. L’8 e il 10 ottobre, senso unico alternato nella galleria Col di Caralte (km 65,100–66,550). Il 15 e 17 ottobre, chiusura totale della galleria Termine (km 50–53) con deviazione sulla NSA 215.
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
CHIUSURA STRAORDINARIA DELLA GALLERIA COMELICO SULLA SS52 “CARNICA”
In accordo con quanto deciso al tavolo prefettizio del 25 settembre, la galleria Comelico sulla SS52 “Carnica” sarà chiusa al traffico dalle 14:30 di venerdì 10 alle 6:00 di lunedì 13 ottobre per lavori continuativi di cantiere. Terminata la chiusura straordinaria, da lunedì 13 ottobre riprenderanno le chiusure notturne quotidiane dalle 22:00 alle 6:00, valide per tutti i veicoli tranne mezzi di emergenza, Forze dell’Ordine e autorizzati.
DOPO AGORDO E LA VALLE I TRUFFATORI ATTACCANO VOLTAGO
VOLTAGO
Ieri mattina a Voltago Agordino si è verificata una grave truffa ai danni di una persona anziana. Un truffatore ha contattato telefonicamente la vittima spacciandosi per un Carabiniere, comunicando che il figlio aveva avuto un grave incidente e che era necessaria una somma di denaro come “cauzione”. Il malvivente ha tenuto la persona al telefono per tutto il tempo, impedendole di contattare i familiari, inducendola a raccogliere soldi e gioielli, e facendole scrivere frasi senza senso su un foglio. Poco dopo, un complice si è presentato a casa per ritirare quanto raccolto.
AGORDO 2 GIORNI FA
UNDICENNE TEDESCO SI SENTE MALE SUL SENTIERO
CORTINA Percorrendo in compagnia il Sentiero attrezzato dei Kaiserjäger, che conduce in cima al Piccolo Lagazuoi, un undicenne tedesco si è sentito poco bene. Attorno alle 14 di ieri la Centrale del 118 ha inviato in suo aiuto l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che è riuscito ad atterrare poco distante a monte del punto in cui si trovava. Equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno raggiunto il ragazzino. Dopo una prima valutazione, hanno imbarcato lui e la mamma e li hanno accompagnati all’ospedale di Pieve per gli accertamenti del caso.
INCIDENTE A FALCADE IN CENTRO
FALCADE Nulla di grave fortunatamente, se non si considerano i danni ai mezzi coinvolti. Nel centro di Falcade, lungo la strada provinciale 346, due auto si sono violentemente scontrate di fronte alle abitazioni e ai negozi del paese. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del SUEM 118, la Croce Verde Val Biois, i Carabinieri e la Polizia Locale per i rilievi di rito e la gestione del traffico e i vigili del fuoco per la messa in sicurezza di mezzi e viabilità. Fortunatamente, nonostante la violenza dell’impatto — evidente dalle condizioni della vettura blu, con la parte anteriore completamente distrutta — non si registrano feriti gravi. Tre le persone (una coppia inglese e un falcadino accompagnati in ospedale per accertamenti. Il sinistro ha causato qualche rallentamento alla circolazione nel cuore del paese, in un’area molto frequentata anche dai pedoni e dai turisti.
CASO FOLLADOR DI AGORDO: LA PROVINCIA CHIEDE CHIAREZZA ALL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE
BELLUNO La Provincia di Belluno ha incontrato il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Marco Bussetti, per discutere la situazione dell’Istituto Follador di Agordo, oggetto di attenzione da mesi e di segnalazioni da parte di studenti, famiglie e sindaci. Alla riunione hanno partecipato il presidente, la vicepresidente e la consigliera delegata all’istruzione, che ha illustrato le criticità e le preoccupazioni del territorio, auspicando una rapida soluzione dei conflitti per ristabilire la serenità dell’ambiente scolastico. L’Ufficio scolastico regionale, in collaborazione con quello provinciale, sta lavorando per individuare la soluzione più adatta alla comunità educativa. La Provincia ha ribadito la piena disponibilità al dialogo e alla cooperazione, sottolineando l’importanza della scuola in montagna come presidio fondamentale contro lo spopolamento e come risorsa strategica per la crescita e la coesione del territorio agordino e dell’intera provincia di Belluno.
MASSIMO BORTOLUZZI, CONSIGLIERE PROVINCIALE
FOLLADOR-DE ROSSI: DOPO L’INCONTRO IN PROVINCIA GENITORI FIDUCIOSI
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO UNA LETTERA A FIRMA DEI GENITORI DEGLI STUDENTI DEL FOLLADOR-DE ROSSI
Leggendo attentamente il comunicato pubblicato dalla Provincia e diffuso da Radio Più, traspare una concreta apertura alla risoluzione del problema e all’accoglimento di quanto i nostri ragazzi e noi genitori auspichiamo. Considerando comunque di primaria importanza il proseguimento dell’attività didattica dei ragazzi, pur essendo consapevoli che nessun passo indietro è stato fatto dalla Dirigente scolastica, la quale non ha minimamente accolto alcuna istanza, riteniamo necessario che ogni famiglia cerchi di gestire al meglio la difficile situazione oraria imposta. Il nostro suggerimento è di attenersi il più possibile all’orario previsto dal PTOF, evitando tempi scuola incompatibili con la vita dei ragazzi. Da parte nostra, garantiamo l’ormai consueta vigilanza e attenzione all’evolversi della situazione, non escludendo una possibile richiesta al Direttore generale, dott. Marco Bussetti (Ufficio scolastico regionale), affinché accolga una nostra delegazione per ulteriori aggiornamenti e per tenere monitorata la situazione. Proseguirà inoltre il percorso intrapreso, che nei prossimi giorni vedrà il ricorso contro la determina sull’orario, riservandoci ulteriori valutazioni sugli accadimenti degli ultimi giorni. Diamo comunque fiducia alle istituzioni.
GENITORI IN DIFESA DEL FOLLADOR: RISPETTO E DIALOGO SUBITO
Per la rubrica “Dillo a Radio Più” pubblichiamo la lettera di alcuni genitori di studenti che in passato hanno frequentato l’Istituto Comprensivo 1 di Belluno, esprimono solidarietà agli studenti e alle famiglie del Follador-De Rossi di Agordo. I genitori riconoscono nei ragazzi un esempio di civiltà e maturità, difendono il diritto allo studio e chiedono ascolto, dialogo e responsabilità da parte della dirigenza scolastica, ricordando che una scuola funziona solo con collaborazione, rispetto dei ruoli e partecipazione condivisa.
LA LETTERA
FOLLADOR IN TEMPESTA: DALLA SCORSA PRIMAVERA PROTESTE, RICORSI E SILENZI
FORTOGNA CONTRO METALBA: “BASTA INQUINAMENTO, LA SALUTE VIENE PRIMA DEL PROFITTO”
VAJONT 62 ANNI DOPO, TORNA IL CASO VANOI: “LA MEMORIA NON SIA SOLO RETORICA”
BELLUNO A 62 anni dalla tragedia del Vajont, scoppia di nuovo la polemica sulla diga del Vanoi, dopo i sondaggi avviati nel torrente senza autorizzazioni, fermati dal Corpo Forestale del Trentino. «Neanche il tempo di concludere le commemorazioni del Vajont – commenta Alessandro Del Bianco (PD), candidato alle regionali venete di novembre – e ci ritroviamo di fronte a un fatto che impone una riflessione seria». Secondo Del Bianco, l’episodio mostra chiaramente le intenzioni del Consorzio di Bonifica del Brenta e della Regione Veneto, che non avrebbe mai ritirato formalmente il progetto della diga. «È un fatto grave, per metodi, tempi e significato. Una parola fine può metterla solo la Regione, con un atto politico chiaro e definitivo», afferma. Il Partito Democratico ribadisce la sua netta contrarietà all’opera, ricordando che ha già proposto alternative concrete e si è impegnato a chiudere definitivamente la partita qualora eletto. Del Bianco invita invece il centrodestra a chiarire la propria posizione. Infine, un richiamo alla lezione del Vajont: «Per una volta, dimostriamo che la memoria non è solo commemorazione, ma un’eredità da onorare con scelte concrete e responsabili. Oggi più che mai serve la politica con la P maiuscola, quella che sa dire no quando è necessario e che rispetta i territori».
DILLO A RADIOPIÙ: IL GOVERNO DIMENTICA LE FAMIGLIE DI MONTAGNA
REDAZIONE SIlvana, nostra fedele ascoltatrice ci scrive dopo aver visto in televisione lo spot dedicato al “Fondo Dote Famiglia 2025”. Spinta dalla curiosità, ha voluto informarsi meglio, scoprendo che il fondo è destinato alle famiglie con un ISEE inferiore ai 15.000 euro. Fin qui, tutto bene. Ma poi arriva la sorpresa: nell’elenco delle associazioni aderenti — quelle che possono concretamente aiutare le famiglie a richiedere il contributo — non ce n’è nessuna in Agordino, Zoldano o Comelico. Le poche presenti nel Bellunese si trovano in Valbelluna.
“Le nostre associazioni di montagna – scrive la lettrice – vanno avanti grazie ai volontari e non possono permettersi segreterie pagate o personale amministrativo. È comprensibile che non riescano a stare dietro a queste incombenze. Ma così le famiglie di montagna si ritrovano ancora una volta ai margini dei margini della società, impossibilitate ad accedere a sostegni che sarebbero preziosi.”
Un confronto con altre realtà mette ancora più in evidenza il divario: “A Moena e Predazzo – racconta – quasi tutte le associazioni hanno aderito”. Un’osservazione amara, che torna a ricordarci quanto sia importante che anche nei nostri territori montani i servizi e le opportunità arrivino davvero a tutti.
Che cos’è e a chi si rivolge
Il Fondo Dote Famiglia è una misura nazionale pensata per sostenere le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni, concedendo un contributo fino a 300 euro per ogni figlio (fino a un massimo di due) per attività sportive o ricreative. Fiso.it+4Sport Governo+4Lavoro e Diritti+4 Possono accedere le famiglie con ISEE minorenni in corso di validità pari o inferiore a 15.000 euro. avvisibandi.sport.governo.it+4Sport Governo+4Ticonsiglio+4 Le attività devono essere svolte da ASD, SSD, ETS o ONLUS operanti nel settore sportivo, secondo criteri stabiliti dal bando.
RIUNIONE DEL CONSIGLIO TERRITORIALE PER L’IMMIGRAZIONE A BELLUNO
BELLUNO Presso la Prefettura di Belluno, si è svolta la riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, recentemente rinnovato per riflettere meglio la presenza dei cittadini stranieri in provincia. L’incontro ha analizzato la situazione dei richiedenti asilo nei Centri di Accoglienza Straordinaria (C.A.S.) e la rete S.A.I. del Comune di Belluno. Pur non emergendo criticità gravi, si sono discussi problemi di integrazione, soprattutto per l’accesso all’alloggio dopo l’accoglienza, e la necessità di accompagnamento nei percorsi lavorativi, promuovendo legalità e sicurezza. È stata affrontata la gestione delle vulnerabilità attraverso progetti specifici e la creazione di tavoli tecnici per interventi concreti. Infine, è stato esaminato il Decreto Flussi 2026-2028 e le novità normative per l’immigrazione.
NUOVO CONTRATTO REGIONALE PER I DIPENDENTI DELL’ARTIGIANATO VENETO
VENEZIA Il 30 settembre 2025 è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Regionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese artigiane venete dell’area Meccanica, Orafi e Odontotecnici. L’accordo, valido fino al 2027, coinvolge 14.500 imprese e circa 70.000 lavoratori. Tra le principali novità: contributo dell’1,6% alla previdenza complementare, rafforzamento delle prestazioni EBAV e un nuovo Fondo Area Meccanica operativo dal 2026. Previsto anche un rimborso fino a 200 euro annui per le spese energetiche dei lavoratori con ISEE sotto i 23.000 euro. Sul piano economico introdotto il Premio di Risultato Veneto e potenziato il welfare aziendale. Tra le misure sociali, la Banca Ore Solidale e un’estensione della conservazione del posto per gravi malattie fino a 12 mesi.
SETTIMANA DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE IN QUATTRO PIAZZE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Sensibilizzazione, istruzione, mappatura: la settimana della rianimazione cardiopolmonare in provincia di Belluno si poggerà su questi pilastri, con un importante appuntamento in quattro piazze in programma per sabato 18 ottobre.
DI DANIELE DALVIT
BELLUNO SI ACCENDE: PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE 2025–2026 DI TIB TEATRO
BELLUNO Presso la Sala Giunta a Belluno è stata presentata oggi la stagione teatrale 2025-2026 di TIB Teatro: due filoni, Comincio dai 3 per scuole e famiglie, e Giovedì Giovani per adolescenti e giovani adulti. 27 repliche previste tra novembre e marzo, con spettacoli che affrontano temi come identità di genere, memoria, ambiente, stimolando fantasia e riflessioni sulla base dell’eà del pubblico che parte dai bambini della scuola d’infanzia fino ad arrivare ad adulti e giovani adulti. Una realtà che vede il teatro come luogo di formazione, dialogo e partecipazione. Alla direzione artistica: Daniela Nicosia e Vassilij Mangheras, con il supporto del Comune, della Regione e del Ministero della Cultura.
DOLOMITI HORECA 2025: CRESCONO NUMERI, INTERESSE E OPPORTUNITÀ PER IL TURISMO ALPINO
LONGARONE La quinta edizione di Dolomiti HoReCa chiude con risultati in crescita, confermandosi evento strategico per il turismo di montagna in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Nei tre giorni di fiera, Longarone Fiere Dolomiti ha registrato oltre 7.200 visitatori e un aumento del 15% di operatori del settore, segno dell’interesse verso innovazione, qualità e sostenibilità. Le associazioni di categoria evidenziano il valore formativo e relazionale della manifestazione, che ha favorito collaborazioni con ITS Academy Turismo Veneto e Veneto Lavoro. Quest’ultimo ha gestito 75 colloqui, con 5 assunzioni immediate e oltre 300 candidature in arrivo alle imprese. Tra gli appuntamenti più seguiti anche il convegno “Sport è Salute”, dedicato a benessere e inclusione. Dolomiti HoReCa si conferma così un laboratorio di idee e opportunità per il futuro dell’ospitalità alpina, già proiettato verso Arredamont 2025.
LENTIAI CAPITALE EUROPEA DEL MODELLISMO: AL VIA LE FINALI DELL’EURO NITRO SERIES
BORGO VALBELLUNA È iniziato il weekend che trasforma Lentiai nella capitale europea del modellismo su pista. La MyCandy Arena ospita fino al 12 ottobre le finali dell’Euro Nitro Series (ENS), il più prestigioso campionato mondiale del “mondo nitro”, dedicato ai modellini con motore a scoppio. L’impianto, gestito dall’Associazione Prealpi Rc e inaugurato da pochi mesi, è stato scelto come sede della finale europea, segno di fiducia e orgoglio per il territorio. Alla competizione partecipano 170 piloti provenienti da tutta Europa, affiancati dai rispettivi team. La pista, altamente tecnica e dotata di strutture accoglienti, garantisce comfort e spettacolo per pubblico e partecipanti. Quattro le categorie in gara. Oltre alle corse, non mancano momenti di convivialità con chiosco, musica e dj set. L’obiettivo: promuovere sport, cultura e socialità in un evento aperto a tutti.
BELLUNO CELEBRA I 75 ANNI DI MEDICI CON L’AFRICA CUAMM
BELLUNO Anche Belluno si unisce ai festeggiamenti per i 75 anni di Medici con l’Africa Cuamm, la prima Ong italiana riconosciuta in campo sanitario, fondata nel 1950 come Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari. L’organizzazione opera oggi in nove Paesi dell’Africa sub-sahariana con 3.800 operatori, di cui 305 italiani, sostenendo 21 ospedali e 116 distretti sanitari. Le sue attività spaziano dalla sanità pubblica all’assistenza materno-infantile e alla prevenzione di Hiv, tubercolosi e malaria, includendo anche la formazione in quattro scuole per infermieri e ostetriche. Per celebrare l’anniversario, l’Associazione Medici cattolici di Belluno e l’Auser organizzano un concerto d’organo del maestro Fiorenzo Mori, giovedì 16 alle 20.30 nella Basilica Cattedrale di Belluno.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
CENCENIGHE Il Consiglio Comunale di Cencenighe Agordino si riunirà martedì alle ore 20:30 per discutere cinque punti: approvazione dei verbali precedenti, la quinta variazione al bilancio di previsione 2025-2027, acquisto di immobili in Via Roma, approvazione della convenzione per la gestione associata della segreteria comunale con Terrassa Padovana e Salara, e comunicazioni del Sindaco.
ROCCA PIETORE Consiglio comunale convocato per giovedi alle 20. Tre i punti da discutere: una variazione a bilancio, la modifica al regolamento per la disciplina dell’imposta di soggiorno e l’approvazione del regolamento per i trasporti di taxi e autonoleggio
PRIMA PUNTATA
Cara Radio Più… allego il primo set di foto dell’agosto 2004 della lavorazione del Monumento alle vittime del Vajont. Comincia così il messaggio di Elio Aricò, che con affetto e riconoscenza ricorda la figura dello scultore Franco Fiabane, artista bellunese scomparso ma ancora vivo nel ricordo di chi lo ha conosciuto e amato. Elio racconta di aver incontrato Franco per la prima volta nel 2002, durante una visita al Museo Augusto Murer di Falcade. Da quell’incontro nacque un’amicizia sincera, nutrita da una profonda stima reciproca e da un comune amore per l’arte. «Si comportava con me come un fratello maggiore — scrive Elio — pieno di attenzioni e gentilezze». Durante le sue vacanze estive a Belluno, Franco gli preparava veri e propri itinerari turistico-artistici, per fargli conoscere le bellezze del territorio e le sue opere disseminate tra chiese, piazze e collezioni private. Un gesto che dice molto dell’uomo oltre che dell’artista: generoso, curioso, sempre desideroso di condividere la bellezza. Tra il 2002 e il 2015, Elio ha documentato fotograficamente il lavoro di Fiabane, raccogliendo un materiale prezioso che non solo restituisce il percorso artistico dello scultore, ma anche un ritratto umano di grande intensità. Le immagini del Monumento alle vittime del Vajont, realizzate nell’agosto 2004, sono solo una parte di questo racconto visivo: testimonianze di un talento capace di unire tecnica e sentimento, materia e memoria. «Franco Fiabane era uno scultore completo — scrive ancora Elio — lavorava con maestria il marmo, il legno, le pietre dure. Personalmente lo reputo un grande artista che si colloca a pieno titolo nella tradizione del Novecento italiano, accanto a nomi come Emilio Greco, Marino Marini e Marcello Mascherini». Un ricordo colmo di gratitudine e ammirazione, quello di Elio, che attraverso le sue fotografie e le sue parole restituisce l’immagine viva di un uomo che ha saputo lasciare il segno non solo nella pietra, ma anche nei cuori.
OLTRE 170 OPERE PER RACCONTARE LA VITA E L’ARTE DI FRANCO FIABANE
Intervistati LUIGINO BOITO (PRESIDENTE CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE), NICOLA FIABANE (Servizio di Fabio Fioravanzi)
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
LETTURE AL PARCO A CENCENIGHE
CENCENIGHE Oggi alle 10, il Parco Giochi di Cencenighe si trasformerà in un angolo di fantasia e divertimento per i bambini e le famiglie grazie all’iniziativa “Letture al Parco”, promossa dalla Biblioteca di Cencenighe in collaborazione con il gruppo dei Voltapagina. L’incontro proporrà letture animate, giochi e un colorato truccabimbi curato da Fata_Meja, per regalare ai più piccoli una mattinata all’insegna della creatività e della condivisione all’aria aperta. Gli organizzatori consigliano ai partecipanti di portare una coperta, per godersi in comodità le storie tra i colori dell’autunno. In caso di maltempo, l’evento si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Cencenighe, così da permettere a tutti di partecipare comunque alla giornata.
SETTIMANA DELL’ALLATTAMENTO: “I CINQUE SENSI E L’ALLATTAMENTO” NELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO In occasione della Settimana dell’Allattamento Materno (SAM), l’Ulss Dolomiti, attraverso l’UO Infanzia Adolescenza Famiglia e i Consultori, organizza il ciclo di incontri “I cinque sensi e l’allattamento”, condotti dalle ostetriche. Il 16 ottobre ad Agordo (“Parole di latte”). Gli incontri vogliono promuovere la cultura dell’allattamento come esperienza sensoriale e relazionale unica, offrendo alle famiglie uno spazio di confronto e sostegno.
ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
SUL BROI DI AGORDO TORNA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN IN VILLA
AGORDO Il Broi di Agordo si prepara a trasformarsi in un vivace palcoscenico di tradizione e convivialità con la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa, una delle manifestazioni più attese dell’autunno agordino che si terrà oggi. L’iniziativa, che unisce cultura contadina, produzioni locali e sapori autentici, coinvolgerà l’intero centro cittadino con un ricco programma di appuntamenti. Il mercato agricolo e artigianale offrirà ai visitatori prodotti tipici e lavorazioni tradizionali, mentre la mostra zootecnica darà spazio agli allevatori e ai tecnici dell’Associazione Regionale, custodi di un patrimonio di saperi e qualità. Non mancheranno l’esposizione di macchinari agricoli e forestali e il pranzo sotto il tendone curato dai Gruppi Alpini di Agordo, Taibon e Rivamonte, momento di incontro e condivisione. Particolarmente attesi l’approfondimento dedicato al mondo delle api, a cura di Remo Corona, e la “Scota dei Beloit”, che accompagnerà la presentazione di progetti scolastici e associativi. A Palazzo Crotta-De Manzoni sarà possibile visitare la mostra di attrezzi d’epoca e scoprire la storia del lavoro contadino. La Villa ospiterà anche degustazioni guidate di formaggi e vini, oltre alle serate di anteprima enogastronomica del 9,10 e 11 ottobre. Grazie al sostegno del Comune e delle associazioni locali, la fiera si conferma come un’occasione unica per celebrare il legame tra comunità e territorio.
GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI TORNANO A FELTRE CON IL MERCATO DI QUALITÀ PIÙ FAMOSO D’ITALIA
FELTRE Tornano a grandissima richiesta nel Bellunese Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, le celebri boutique a cielo aperto simbolo del Made in Italy artigianale. L’appuntamento è per oggi a Feltre, in Via Campo Giorgio e Via Roma, con il patrocinio del Comune. Dalle 8 alle 19, anche in caso di maltempo, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza di shopping esclusiva tra abbigliamento griffato, pelletteria, cashmere, biancheria per la casa e tessuti di pregio. Il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli, sottolinea come l’evento rappresenti la rinascita della tradizione ambulante in chiave moderna, fondata su qualità, passione e creatività artigianale. Bandite imitazioni e prodotti di scarso pregio, il marchio originale garantisce autenticità e convenienza. Il calendario completo del tour è disponibile sul sito ufficiale www.gliambulantidifortedeimarmi.it e sui canali social del Consorzio.
AUTUNNO A TEATRO IN COMELICO: QUINDICESIMA EDIZIONE TRA EMOZIONI E DIVERTIMENTO
COMELICO Prende il via il 12 ottobre la 15^ edizione della rassegna “Autunno a Teatro in Comelico”, organizzata dai Comelianti e dal Gruppo Musicale di Costalta. Cinque spettacoli, in programma al Cinema Piave di S. Stefano di Cadore per 5 domeniche fino al 30 novembre, offriranno intrattenimento per tutti i gusti. Si parte con la commedia non verbale “Maladie d’Amour” del Teatro Armathan, seguita da “(S)legati”, “Cirillo e Bo alle Olimpiadi”, “Come fratelli” e “Innocenti, ma non troppo”. L’iniziativa mira a garantire un servizio culturale di prossimità, coinvolgere strutture sociali e offrire al pubblico emozioni, riflessioni e divertimento di qualità.
“LE NOSTRE RADICI”: CONVEGNO SULLA STORIA E L’EMIGRAZIONE A BELLUNO
BELLUNO Mercoledì 15 ottobre, alle 17:30, presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII a Belluno, si terrà il convegno “Le nostre Radici”, organizzato dal Lions Club Belluno in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo. L’evento ripercorrerà la storia del territorio dal XIX secolo agli anni ’60-’70, con particolare attenzione al fenomeno dell’emigrazione. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Belluno. Secondo Alessandro Toscano, Presidente del Lions Club Belluno, il convegno mira a stimolare riflessioni sul futuro del territorio, valorizzando conoscenze e esperienze offerte dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e coinvolgendo istituzioni e associazioni locali come Ascom Belluno.
GIORNATA DELLA FAMIGLIA EX EMIGRANTI AGORDINO A CENCENIGHE
CENCENIGHE La Famiglia Ex Emigranti dell’Agordino, sezione dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, invita tutta la comunità alla tradizionale Giornata della Famiglia Ex Emigranti Agordino, che si terrà domenica 19 ottobre 2025 a Cencenighe Agordino. L’incontro sarà un momento di memoria, riflessione e condivisione dedicato al tema dell’emigrazione, che ha profondamente segnato la storia del territorio agordino. Il programma prevede alle ore 10.30 la Santa Messa nella chiesa parrocchiale, seguita dall’omaggio al Monumento agli Emigranti in Piazza Pellegrini. Alle 11.45, nella sala consiliare, il giornalista Egidio Pasuch presenterà il suo nuovo libro sull’emigrazione e la silicosi. La giornata proseguirà con un rinfresco e, alle 13.00, il pranzo conviviale con musica dal vivo al Ristorante Monte Civetta di Listolade. L’invito è aperto a tutti: un’occasione per ricordare, incontrarsi e celebrare le proprie radici.
ROTARY CLUB BELLUNO: SERATA SULLA LONGEVITÀ CON FILIPPO ONGARO
BELLUNO Il Rotary Club Belluno, con il supporto di Unifarco e Farmacie Specializzate, organizza sabato 18 ottobre alle 18.00 al teatro del Centro Giovanni XXIII una serata aperta al pubblico sul benessere e la salute. Filippo Ongaro, medico degli astronauti ESA e autore del Metodo Ongaro, parlerà di come tradurre le conoscenze sulla longevità in scelte quotidiane sostenibili, affrontando salute, alimentazione e gestione dello stress. L’evento, a ingresso libero, promuove cultura e divulgazione scientifica per tutta la cittadinanza.
“DUE DI UNA” IN PRIMA REGIONALE A SEDICO
SEDICO Lo spettacolo “Due Di Una” torna in provincia di Belluno per la Prima Regionale, dopo il debutto nazionale del 2024 a Udine. L’appuntamento è il 18 ottobre 2025 alle 20.00 nella sala della biblioteca civica di Sedico, con le attrici Margherita Bertoli e Cristina Gianni, dirette dalla regista Anna Della Bruma. L’evento, promosso dal Comune di Santa Giustina e ospitato da Sedico, fa parte della Settimana della Salute Mentale 2025, sostenuta dall’ULSS1 Dolomiti e patrocinata da enti locali e associazioni del territorio. Lo spettacolo approfondisce temi sociali e psicologici, coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale e riflessiva di grande impatto.
“VACANZE FORZATE”: TORNA IN SCENA LA COMPAGNIA DEL SORRISO DI SALCE
BORGO VALBELLUNA Sabato 18 ottobre, alle 20, all’Auditorium della ex chiesa di San Pietro di Mel (Borgo Valbelluna), la Compagnia del Sorriso di Salce porterà in scena la commedia in tre atti “Vacanze forzate”. L’ingresso è a offerta libera, con il ricavato destinato alla scuola dell’infanzia di Salce, realtà parrocchiale attiva dal 1950 e oggi impegnata a superare le difficoltà delle scuole paritarie. Ambientata nella Caorle degli anni ’60, la commedia racconta con ironia le vacanze condivise da personaggi molto diversi tra loro. La compagnia, nata nel 2004 da un gruppo di genitori dell’asilo, torna sulle scene con entusiasmo per unire divertimento e solidarietà.
CORSO DI RICAMO A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO La Pro Loco di Canale d’Agordo organizza, da ottobre a dicembre, un corso di ricamo a punto croce per bambini presso la Sala consiliare del municipio. Giorni e orari saranno concordati con la referente Monica (tel. 349 2142334).
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Lusaint – Waterfalls
Myles Smith – Stay (If You Wanna Dance)
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 10 OTTOBRE 2025 MARTINO DAL MAS
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
STAGIONE 2025/2026
PUNTATA DEL 10 OTTOBRE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DANIELE SELLE L’INTAGLIATORE DEL FORMAGGIO, ANCORA SUCCESSI PER LO CHEF AGORDINO ALLA VIGILIA DELLA FIERA DEL BESTIAM
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITI: Daniele Selle e Roberto Chissalè
AD AGORDO TORNA NEL FINE SETTIMANA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN
OSPITI: Sonia De Pellegrin, Alessandra Da Ronch e Sisto Da Roit
ASCOLTA IL TUO CUORE: L’EVENTO A FRASSENE’
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE Guerrino Bressan
“LA VAL CHE URLA” IN STREAMING GRATUITO SU YOUTUBE
REDAZIONE Da poche ore è disponibile gratuitamente su YouTube il film noir “La Val Che Urla”, scritto e diretto da Lucia Zanettin. Ambientato in un piccolo paese di montagna, il film mescola atmosfere cupe e tensione psicologica in un racconto che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo minuto. Il protagonista, Lorenzo (interpretato da Piergiorgio Piccoli), è un ingegnere cinquantenne che, dopo la perdita del lavoro, decide di lasciare la città e ritornare nei luoghi della sua infanzia, in cerca di serenità. Tuttavia, ciò che avrebbe dovuto essere un rifugio si trasforma in un incubo: Lorenzo si trova coinvolto in una serie di omicidi, legati a misteri e avvenimenti risalenti proprio alla sua infanzia.
IL FILM COMPLETO
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In lieve o contenuto aumento, salvo le minime nelle valli che risulteranno stazionarie o in lieve diminuzione, specie laddove non si riformeranno le nubi basse; clima diurno moderatamente mite per il periodo con un’elevata escursione termica giornaliera nelle valli e altipiani.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Senza variazioni di rilievo salvo un lieve calo delle massime in alta montagna dove le minime soprattutto sulle cime dolomitiche più alte saranno misurate fine giornata.
HOCKEY SU GHIACCIO
CIVETTE AD ALBA DI CANAZEI PER IL DERBY DEL FEDAIA
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Quinta giornata del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Domenica 12 Ottobre ore 16:00 ad Alba di Canazei le Civette affrontano i Fassa Falcons. Nel turno precedente uno Alleghe straripante ha travolto il Varese 6-1, inanellando tre vittorie su tre in casa e portandosi in testa alla classifica. La gara è stata fin da subito intensa e divertente. Nella prima frazione ci ha pensato dopo pochi minuti il difensore biancorosso Francesco Boisio a sbloccarla con a breve giro di posta il raddoppio di Giacomo Alessio. Il Varese ha accorciato le distanze sfruttando una superiorità numerica, ma sul finale di tempo un brillante Noah Zardini Lacedelli ha segnato la terza rete. Nel secondo drittel un Alleghe cinico e ben messo sul ghiaccio ha concretizzato la propria superiorità calando il poker con la seconda rete personale di uno scatenato Giacomo Alessio e la quinta marcatura con il figlio d’arte Nicolò Fontanive in power play. Nel terzo periodo i Biancorossi hanno controllato l’incontro arrotondato il risultato con Edgar De Toni. Dopo quattro giornate gli Agordini sono primi in classifica con 9 punti assieme all’Aosta. Seguono Caldaro e Varese a 8 punti e Feltre a 7. Il Fassa, al secondo campionato in IHL dopo diverse stagioni in Alps Hockey League, ha una squadra molto giovane, con l’età media inferiore ai 24 anni. Novità nel reparto stranieri con l’arrivo del terzino finlandese Kuronen, mentre sono stati confermati gli attaccanti Salo e Mikhnov. Da sottolineare il ritorno a difesa della gabbia dei Falcons del grande ex Gianni Scola, dopo 5 stagioni disputate sotto al Civetta. Mentre sul pancone è arrivato il finlandese Harri Laurila. I trentini attualmente sono sesti in classifica con 6 punti, reduci da una sonante quanto clamorosa vittoria 11-2 in casa del Fiemme. Sono solo 2 i precedenti giocati in IHL tra Alleghe e Fassa e risalgono alla passata stagione. Il bilancio è di una vittoria per parte e curiosamente in entrambi i precedenti è saltato i fattore campo.
FASSA FALCONS – ALLEGHE HOCKEY Domenica 12 Ottobre ore 16:00 – Palaghiaccio Scola di Alba di Canazei (TN). Arbitri: Simone Soraperra e Alexander Wiest con giudici di linea Marco Brondi e Gabriel Farkas. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Canazei interventi di Federico Paganin
CALCIO
TUTTE LE SQUADRE DELL’AGORDINA IN CAMPO NEL FINE SETTIMANA
Si annuncia un weekend ricco di emozioni per i giocatori dell’Agordina. Si parte oggi pomeriggio con i Giovanissimi Provinciali, che alle 16 affronteranno al campo di Agordo il Pedavena, pronti a dare battaglia davanti al pubblico di casa. Domani mattina, invece, spazio agli Allievi Regionali, impegnati in trasferta alle 10 contro la Julia Sagittaria, con l’obiettivo di confermare il buon momento e accumulare punti preziosi. Stasera, alle 18, sarà la volta della Juniores, che giocherà in trasferta contro la Pavis. Il clou arriva domani pomeriggio allo stadio Ivano Dorigo di Agordo, dove la prima squadra scenderà in campo alle 15:30 contro la JM Feltre per il campionato di Seconda Categoria. L’Agordina è alla ricerca di punti fondamentali per risalire la classifica e puntare con decisione ai traguardi stagionali.