*******
BELLUNO Un teatro che educa, che connette, che emoziona: questa la cifra che distingue, da anni, la stagione teatrale firmata TIB Teatro. Presentata questa mattina la stagione 2025-2026 nella Sala Giunta del Comune di Belluno, alla presenza dell’Assessore alla Cultura. Sul palco troveranno presto spazio le stagioni Comincio dai 3 alla sua trentatreesima edizione, un teatro per scuole e famiglie, e Giovedì Giovani H21, rassegna alla quarta edizione, dedicata ad adolescenti e giovani adulti. Dopo i saluti istituzionali, la direttrice artistica Daniela Nicosia ha voluto ricordare come Comincio dai 3 “abbia saputo reinventarsi in tre decenni, restando fedele a una missione educativa, culturale e sociale, ma adeguata al presente. Non solo spettacoli: laboratori, incontri e momenti di riflessione completano il percorso, così che il teatro diventi esperienza attiva per lo spettatore, che attraverso il teatro diviene consapevole”. Tra le tematiche in programma emergono “cura, immaginazione, ambiente, memoria, identità di genere”, scelte che intendono stimolare pensiero critico. Il co-direttore artistico, Vassilij Gianmaria Mangheras, ha sottolineato che TIB non concepisce il teatro come mero allestimento, “ma come spazio di pensiero e dialogo”. È con questa stessa visione che la rassegna Giovedì Giovani H21 si sviluppa ormai da quattro anni: pensata in sinergia con le scuole superiori, arricchita da sondaggi tra i giovani che partecipano. “Una stagione che si annuncia intensa, varia, sfaccettata. Un invito a vivere il teatro non come evento occasionale, ma come spazio costante di formazione, di ascolto, di creazione della comunità.” conclude Mangheras. Nel complesso, quest’anno sono previste in totale 27 repliche: 6 spettacoli domenicali per le famiglie, 4 serate per adulti e giovani, 17 repliche per le scuole dell’infanzia fino alle secondarie, alcune già esaurite per le numerose richieste. Il progetto di TIB Teatro – che copre il periodo settembre–luglio -si estende con proposte culturali multiple: oltre alle stagioni principali, ci sarà sempre attiva la scuola di teatro Attozero, la prima scuola di teatro del bellunese,con la particolare novità della “Palestra”, dedicata ai diplomati che hanno conseguito il diploma triennale, con moduli tematici bimestrali. Non mancheranno le rappresentazioni aperte al pubblico, i laboratori nelle scuole e le attività nei luoghi istituzionali e urbani, per poi, a luglio, partire con la rassegna “Il cielo sopra Belluno”. A sostenere un ricco programma, disponibile sul sito della Onlus www.tibteatro.it , sono la co-direzione artistica di Daniela Nicosia e Vassilij Gianmaria Mangheras, il Comune di Belluno, la Fondazione Teatri delle Dolomiti; finanziamenti arrivano da Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Belluno tramite Rete Eventi.
*******