********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 LIBER… SULLE ORME DI LIANA CAVALLET CON Mariarosa Faè. Il libro recensito è “Di madre in figlia” di Concita De Gregorio. 10.10 FAMIGLIA AGORDINA EX EMIGRANTI, CON LUCA LUCHETTA PRESIDENTE DELL’ASSOCAIZIONE 10.30 SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE CON LA PROF. MARIA ROSA SALMACO 14ESIMO ANNO 11.00 CURIOSANDO…CURIOSANDO DI PAOLA LANCIATO, LE GIOSTRE 11.30 REMIS DI MARINA DONA’ 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 TRE PER DUE PER TE DI MARINA DONA’ 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 LA CLASSIFICA DI RADIOPIU CON MARCO GAZ 15.00 AMAZING CALENDAR DALLA NEVEGAL TOUR CON MICHELA E MARINA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 MAURIZIO FONTANELLE PRESIDENTE DELLA PROLOCO PIEVE CASTIONESE OSPITE DI RADIOPIU… AUTUNNO D’EVENTI (foto)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 15 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
UN DOLORE IMMENSO, SOLO UN DOLORE IMMENSO PER LA MORTE DI UN AMICO
FELTRE | STRAGE CASTEL D’AZZANO, IL COMMENTO DEL COMITATO FELTRINO DIRITTO ALLA SALUTE
– Intervistati SANDRA D’INCAU COMITATO FELTRINO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
TURISTA THAILANDESE FERITA A CORTINA
CORTINA Una turista thailandese di 64 anni si è ferita al piede lungo il sentiero 434 vicino al Belvedere di Cortina. Il 118 è intervenuto e, grazie alle coordinate ricevute, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha calato un tecnico di elisoccorso con un verricello di 30 metri. La donna, che ha riportato un trauma alla caviglia, è stata issata a bordo e trasportata al Codivilla Putti. Le sue condizioni non sono gravi e l’intervento si è svolto con successo, garantendo il rapido recupero della turista.
VAL DI ZOLDO, DUE FURTI IN POCHI GIORNI: IL SINDACO INVITA ALLA VIGILANZA
VAL DI ZOLDO Due effrazioni e un furto hanno messo in allarme la Val di Zoldo. Il sindaco Camillo De Pellegrin ha invitato i cittadini alla massima attenzione, soprattutto verso gli anziani, dopo le recenti incursioni dei ladri in abitazioni private. L’appello è stato diffuso anche nella chat pubblica del Comune. Intanto prosegue il progetto “Sguardo Comune”, promosso con il Circolo Cultura e Stampa e finanziato dalla Fondazione Cariverona, dedicato proprio alla tutela e alla sicurezza delle persone anziane.
MALVIVENTI IN AZIONE IN VALLE, IL SINDACO AI CITTADINI: «PRESTATE ATTENZIONE»
Intervistati CAMILLO DE PELLEGRIN SINDACO DI VAL DI ZOLDO (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
CORTINA, DIVIETO DI DIMORA PER IL RAPINATORE DI BICI ELETTRICA
CORTINA – Il gip Elisabetta Scolozzi ha convalidato l’arresto di Cristian Neagu, cittadino romeno accusato di rapina impropria di una bici elettrica da 15 mila euro, uso di atto falso e lesioni al negoziante Tommaso Pompanin Dimai. Neagu è stato scarcerato ma non potrà tornare a Cortina. La Procura ha chiesto una misura meno severa del carcere. Il processo è atteso nei prossimi mesi: per la sola rapina la pena prevista va da 5 a 10 anni di reclusione.
STABILI LE CONDIZIONI DI LINO SCHENAL DOPO IL GRAVE INCIDENTE NEL BOSCO
LASEN (FELTRE) – Non è stato possibile riattaccare il braccio, ma Lino Schenal è fuori pericolo dopo il grave incidente con la sega circolare avvenuto lunedì nei boschi vicino a Lasen. Trasportato d’urgenza al Ca’ Foncello di Treviso, è stato operato con successo e le sue condizioni sono stabili. Lucido e vigile fin da subito, Schenal ha avuto la forza di mettersi in salvo da solo. Ora l’uomo affronta un lungo periodo di convalescenza.
GRAVI CRITICITÀ GESTIONALI E CLIMA DI TENSIONE ALL’ISTITUTO “FOLLADOR-DE ROSSI”
BELLUNO Le Organizzazioni Sindacali denunciano una situazione di profonda disfunzione gestionale e relazionale all’Istituto “Follador-De Rossi”, attribuita a gravi irregolarità della Dirigenza scolastica. A oltre un mese dall’avvio delle lezioni, persistono caos organizzativo e incertezza, con pesanti ricadute su personale, studenti e famiglie. La gestione dell’orario scolastico risulta caotica, con modifiche continue e comunicate senza preavviso. Numerose violazioni procedurali aggravano il quadro: mancanza di delibere, convocazioni irregolari e riferimenti normativi errati. La Dirigente ha inoltre introdotto unilateralmente lezioni da 60 minuti, ignorando le esigenze di trasporto. Grave la carenza di personale nel convitto di Falcade, dove mancano educatori e collaboratori scolastici. Il dialogo sindacale risulta interrotto, dopo che la Dirigente ha abbandonato un incontro ufficiale. I sindacati chiedono un intervento urgente per ristabilire legalità, trasparenza e serenità lavorativa.
DISORGANIZZAZIONE E RIGIDITÀ ALL’ISTITUTO “FOLLADOR–DE ROSSI” DI AGORDO: GENITORI IN ALLARME
AGORDO Cresce il malcontento tra genitori e studenti dell’Istituto “Follador–De Rossi” di Agordo, dove le richieste di uscita anticipata vengono sistematicamente respinte dalla Dirigente scolastica. Nonostante le giustificazioni vengano consegnate sia in forma cartacea che digitale, le autorizzazioni vengono negate con annotazioni scritte a mano, basandosi esclusivamente sul tipo di motivazione ritenuta ammissibile. Gli studenti, costretti a restare nei locali della mensa in spazi stretti e in confusione, accumulano ritardi e stress, venendo talvolta redarguiti ingiustamente. La situazione è aggravata dall’incertezza sulla mensa scolastica: chi non ha partecipato al sondaggio comunale non può rimanere in aula, mentre chi ha aderito non riceve informazioni su orari e modalità del servizio. Genitori e studenti denunciano una gestione caotica, lontana dall’immagine di eccellenza storica dell’istituto, fatta di orari pesanti, stress e totale disorganizzazione.
TRE CERVI INVESTITI IN TRE GIORNI…E IERI PERICOLO SCAMPATO – VIDEO –
SEDICO-PERON “Non basta andare piano. La fauna ti sbuca di colpo, spesso in branco. Un cervo da 150–200 kg sfonda un parabrezza anche a 50 km/h. Con 1 secondo di reazione servono metri e metri per fermarsi; con buio, bagnato o foglie è ancora peggio. La sicurezza non è uno slogan: è tecnica + attenzione + distanza. E finché chi deve agire resta fermo, convivere con gli “amici cornuti” non è opzionale. Servono misure vere, non palliativi come gli inutili dissuasori, o cartelli intelligenti. Gli incidenti continuano, e tra Peron di Sedico e Agordo abbiamo contato morti.
Chi decide, si muova. Adesso.”
REGIONALE 203 AGORDINA – VIDEO – 14 OTTOBRE 8.43, grazie a Matteo
Poiché nessuno sembra preoccuparsene ci proviamo noi…
Cosa fare davvero: Rallenta soprattutto all’alba/crepuscolo e dove c’è segnaletica faunistica. Guarda largo (fossi e bordi), usa gli abbaglianti dove consentito e lampeggia se vedi occhiati riflessi. Se ne attraversa uno, arrivano gli altri: prepara la frenata. Se l’impatto è inevitabile: frena forte in linea, non sterzare di colpo (il fuori strada uccide più del cervo). Dopo, chiama le autorità e segnala il pericolo. Conclusione: prudenza sì, ma non basta “andare piano”. Servono attenzione, distanza, tecnica.
__
DISSERVIZIO VODAFONE A CENCENIGHE: TELEFONI E INTERNET FUORI SERVIZIO
CENCENIGHE Residenti e aziende di Cencenighe si sono trovati improvvisamente isolati nel pomeriggio di ieri a causa di un grave disservizio Vodafone. Fin dall’inizio del pomeriggio, le linee telefoniche risultavano mute e la connessione internet era completamente irraggiungibile, creando disagi notevoli per comunicazioni personali e attività lavorative. Segnalazioni del malfunzionamento sono arrivate in redazione da più cittadini e ascoltatori di Radio Più, preoccupati per l’assenza di informazioni ufficiali e per la difficoltà a mettersi in contatto con servizi essenziali. Al momento, Vodafone non ha ancora fornito dettagli sulle cause del problema. La situazione resta sotto monitoraggio, mentre la popolazione spera in un rapido intervento tecnico per ripristinare le comunicazioni e la connessione internet, fondamentali nella vita quotidiana e nelle attività economiche del paese.
AVOSCAN DI NUOVO SENZA TIM
SAN TOMASO Ad Avoscan, frazione di San Tomaso Agordino, torna il blackout TIM. Dopo una settimana di assenza di rete, i residenti non riescono a chiamare né inviare messaggi. Contattare l’assistenza è impossibile: telefonate e segnalazioni restano senza risposta. La frustrazione cresce, soprattutto dopo il lungo blackout precedente. Gli abitanti sperano in un rapido intervento, temendo che la mancanza di rete possa mettere a rischio emergenze e vita quotidiana.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI
GIGI SOSSO
AGORDO, A PROCESSO L’ITALO-BRASILIANO ACCUSATO DI FURTI IN SERIE
AGORDO L’italo-brasiliano Mateus Rossi è stato rinviato a giudizio per una serie di furti e tentati furti commessi in varie attività di Agordo, tra cui Villa Fiore, la pizzeria Agordina, il circolo tennis, casa Del Vecchio e l’area di servizio Botol. Arrestato nel novembre 2023 dai carabinieri, aveva già patteggiato nove mesi per un altro tentato furto. Difeso dall’avvocata Ylenia Pocaterra, sostiene di aver agito “per fame”. Il processo inizierà il 17 marzo davanti al giudice Cristina Cittolin.
RSÌE’ – Il pm Claudio Fabris ha chiesto il rinvio a giudizio per quattro operatori della casa di riposo di Arsiè, accusati di omicidio colposo per la morte di Antonio Salina, l’anziano annegato in una vasca di liquami dopo essere uscito dalla struttura. Richiesta di condanna a 16 mesi in abbreviato per il proprietario dell’azienda agricola. La decisione del gup Elisabetta Scolozzi è attesa per il 16 dicembre. Le difese chiedono il proscioglimento, sostenendo che gli imputati non avevano ruoli di garanzia diretta.
LUCIA DALLA TORRE NUOVA DIRETTRICE SANITARIA DEL DISTRETTO DI BELLUNO DELL’ULSS 1 DOLOMITI
BELLUNO E’ Lucia Dalla Torre la nuova direttrice sanitaria del Distretto di Belluno dell’Ulss 1 Dolomiti. Tanti gli aspetti che dovrà seguire, forte anche della sua esperienza nello stesso ruolo al Distretto di Feltre.
DI DANIELE DALVIT
PREMIO SAN MARTINO 2025: PREMIATI FRA ROBERTO RIZZATO E LEONARDO D’INCA’
BELLUNO Il Premio San Martino 2025 del Comune di Belluno sarà assegnato a Fra Roberto Rizzato (FOTO) e a Leonardo D’Incà, figure che incarnano i valori di solidarietà e impegno civico. Fra Roberto, vicentino di origine e da anni attivo nella comunità bellunese, ha dedicato la vita al servizio degli altri, prima come missionario e poi come volontario, assistendo con dedizione un giovane con disabilità. Nella categoria Giovani, Leonardo D’Incà, studente del liceo sportivo e promettente sciatore alpino, è stato premiato per impegno, determinazione e risultati a livello nazionale. La cerimonia di consegna si terrà martedì 11 novembre, nell’ambito delle celebrazioni per il patrono di Belluno.
A CASEUS 2025 “LILLI” FA IL BIS: ORO CON IL CAMEMBERT DI CAPRA DOLOMITICO E TRIONFO ESTIVO CON “NUVOLA DI BOSCO”
CREARE ECOSISTEMI COMPETITIVI NEI TERRITORI PERIFERICI: LE SFIDE DEL FUTURO PER LE AREE INTERNE VENETE
TREVISO Ieri si è tenuto presso la Camera di Commercio un convegno dedicato alla presentazione della ricerca dell’Osservatorio Economico di Treviso e Belluno, condotta con il supporto dell’Università Ca’ Foscari Venezia e finanziata dallo stesso Ente camerale. L’indagine ha affrontato la questione cruciale di come creare “ecosistemi competitivi” nei territori periferici, in risposta all’ampliarsi del divario con le aree metropolitane, alla trasformazione del modello manifatturiero e ai limiti del turismo come unica leva di sviluppo. Il convegno ha individuato cinque fattori chiave per rilanciare le aree interne: innovazione delle filiere produttive, attrazione di investimenti esteri, centralità della formazione tecnica e universitaria, sviluppo di una finanza locale orientata all’innovazione e potenziamento dei servizi urbani e della residenzialità. Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio, ha sottolineato la necessità di affrontare con coraggio il cambiamento, valorizzando le eccellenze locali ma innovando i modelli di sviluppo. Ivo Nardi, Presidente dell’Osservatorio, ha evidenziato l’approccio partecipato della ricerca, frutto di interviste, focus group e workshop con oltre 70 imprese, confermando che la trasformazione è possibile anche nei territori periferici, se sostenuta da una visione condivisa e da politiche industriali mirate.
ESSILORLUXOTTICA PRESENTA SWITCH: VISION INNOVATION SUMMIT, L’EVENTO CHE RIDISEGNA IL FUTURO DELLA CURA DELLA VISTA
PARIGI EssilorLuxottica presenta SWITCH: Vision Innovation Summit, un evento innovativo dedicato ai professionisti della cura della vista. La manifestazione offrirà tre giorni di esperienze immersive e approfondimenti su temi come AI glasses, med-tech e nuove frontiere nella gestione della miopia, andando oltre montature e lenti tradizionali. SWITCH si terrà dal 9 all’11 marzo 2026 a Orlando, Florida, per partner americani, e dal 13 al 15 aprile 2026 a Monte Carlo, per clienti EMEA e Asia, subito prima del Vision Expo americano. L’evento sarà una piattaforma di dialogo sull’innovazione, dall’IA alla data science, per anticipare un futuro predittivo, personalizzato e connesso. Francesco Milleri e Paul du Saillant sottolineano come SWITCH sia pensato per ispirare idee, relazioni e soluzioni all’avanguardia nel settore della cura della vista.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ULSS DOLOMITI: SEDUTE A ACCESSO LIBERO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti organizza sedute vaccinali anti-influenzali a accesso libero per gli assistiti del medico di Continuità Assistenziale. Le vaccinazioni si terranno: a Cortina d’Ampezzo (21 e 27 ottobre), Agordo (22 e 29 ottobre), San Vito di Cadore (23 e 30 ottobre) e Alpago (24 e 31 ottobre 2025). Gli orari variano in base all’iniziale del cognome: A–D 14.30-15.00, E–L 15.00-15.30, M–R 15.30-16.00, S–Z 16.00-16.30. È necessario portare la tessera sanitaria e, se disponibile, la documentazione vaccinale precedente.
CERCHI LAVORO? SABATO A BELLUNO LA GIORNATA DI SPEED INTERVIEW CON A D H R GROUP
TEDx Belluno 2025: l’“attrazione” negli occhi degli studenti (lettura ~40″)
BELLUNO TEDx Belluno coinvolge il Liceo Artistico “Tomaso Catullo” in un progetto fotografico sul tema “attrazione”. Nasce una mostra collettiva: 20 scatti che trasformano le aule al piano terra in sale espositive durante l’aperitivo finale dell’evento. Sotto la guida della docente Emanuela Licciardelli (con l’ok della dirigente Violetta Anesin), gli studenti sperimentano su luci, inquadrature e composizioni per raccontare emozioni più che tesi. Per il team TEDx, curatela di Marta Nanut: il progetto rafforza il legame con la città e valorizza il talento delle nuove generazioni. Oltre 100 volontari sostengono l’iniziativa; tra i partner spicca il main partner EPTA.
SEDICO–SOSPIROLO: 33 STUDENTI CERTIFICATI A2 KEY FOR SCHOOLS D’INGLESE
SEDICO. Per il secondo anno consecutivo l’Ic Sedico-Sospirolo ha portato a termine con successo il corso per ottenere la certificazione del livello A2 di conoscenza della lingua inglese. Dopo la positiva esperienza del 2023-24, l’anno scorso le insegnanti di lingua inglese nelle scuole medie di Sedico e Sospirolo, in accordo e sinergia con la dirigente scolastica, Lucia Fratturelli, hanno riproposto agli alunni la possibilità di raggiungere delle elevate competenze nell’uso della lingua.Nelle scorse settimane la dirigente ha così consegnato gli attestati relativi all’esame di certificazione della lingua inglese “A2 Key for Schools” a ben trentatré alunni delle ex classi terze medie che da novembre 2024 ad aprile 2025 hanno svolto un corso di preparazione all’esame in orario extra curricolare sotto la guida delle docenti Emanuela De Toffol, Katja Santomaso ed Elisa Forlin. La certificazione è avvenuta in collaborazione con il “Cambridge Institute” di Feltre. Durante l’esame, il cui costo è stato sostenuto dalla scuola tramite i fondi del Pnrr, gli alunni hanno affrontato prove di comprensione e produzione orali e scritte. Da parte delle insegnanti e della dirigente, agli alunni partecipanti va il plauso per il traguardo raggiunto e a quelli che frequenteranno il nuovo corso, in partenza fra qualche settimana, l’augurio di raggiungere gli stessi risultati.
IL CONSIGLIO COMUNALE DI SEDICO ADERISCE ALLA CAMPAGNA “LA MELA DI AISM”
SEDICO Il Consiglio comunale di Sedico ha aderito alla campagna nazionale “La Mela di AISM”, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, acquistando un sacchetto di mele ciascuno e contribuendo così alla raccolta fondi a favore della ricerca scientifica e dei servizi per le persone con sclerosi multipla. L’iniziativa, che unisce solidarietà e sensibilizzazione, coinvolge l’amministrazione comunale in collaborazione con la sezione provinciale di Belluno dell’AISM. Con questa partecipazione, il Comune di Sedico conferma la propria attenzione ai temi sociali e alla collaborazione con il mondo dell’associazionismo, dimostrando come anche un piccolo gesto possa migliorare la vita di molte persone.
Donazione Alpago Novello al Museo del Parco
FELTRE La micologa bellunese Arpalice (Licia) Alpago Novello ha donato al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi gran parte del suo archivio: libri, pubblicazioni e carteggi ora valorizzati al Museo naturalistico del Parco (ex caserma VV.F., piazza Piloni – Belluno). La donazione rafforza la sezione micologica, accanto alla flora vascolare e agli erbari Lasen, Sandi e Caldart. Presentazione al pubblico domenica 19 ottobre, ore 17:00, al museo: dialogo tra Licia Alpago Novello e il geobotanico Cesare Lasen (primo presidente del Parco).
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Consiglio comunale convocato per domani alle 20. Tre i punti da discutere: una variazione a bilancio, la modifica al regolamento per la disciplina dell’imposta di soggiorno e l’approvazione del regolamento per i trasporti di taxi e autonoleggio
Educazione ambientale: partiti i progetti didattici di SIB
Iscrizioni aperte fino al 18 ottobre – Tempo di lettura: 1 minuto e 30 secondi
BELLUNO Tornano anche quest’anno i progetti di educazione ambientale promossi da Servizi Integrati Bellunesi (SIB), con l’obiettivo di formare le nuove generazioni a un uso responsabile delle risorse naturali e alla tutela del pianeta.
I percorsi didattici “Come ti salvo l’acqua” e “A scuola di… energia!”, rivolti a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, hanno già coinvolto oltre 30.000 studenti in più di vent’anni di attività, diffondendo conoscenze e buone pratiche di sostenibilità.
L’offerta comprende laboratori in aula, esperimenti pratici, teatro didattico e visite agli impianti, oltre a una piattaforma online con materiali multimediali. Novità di questa edizione, il contest finale che inviterà le classi a realizzare un fumetto dedicato alla sostenibilità ambientale.
«Abbiamo a cuore il futuro delle nuove generazioni – spiega il presidente di SIB, Attilio Sommavilla – e per questo mettiamo a disposizione di ragazzi e insegnanti le nostre competenze, per renderli protagonisti di un cambiamento concreto».
Le scuole interessate possono iscriversi entro il 18 ottobre 2025 sul sito www.sibspa.it.
Nazra Palestine Short Film Festival alla Casa delle Arti
BELLUNO Domenica, alla Casa delle Arti, torna il Nazra – Palestine Short Film Festival con il patrocinio della Provincia di Belluno. Programma: ore 18:00 proiezione corti finalisti; 19:30 aperitivo conviviale; 20:30 proiezione dei corti vincitori. Evento promosso da un gruppo territoriale in collaborazione con il Festival. Ingresso gratuito.
ASSEMBLEA SIB: APPROVAZIONE REPORT E PIANO INDUSTRIALE 2025-2027
BELLUNO Servizi Integrati Bellunesi (SIB) terrà l’assemblea dei soci oggi alle 15 nella Sala Conferenze di Villa Patt a Sedico. La società, nata dalla fusione tra Bim Gestione Servizi Pubblici e Bim Belluno Infrastrutture e attiva dal 1° gennaio 2025, presenterà il report infrannuale con i risultati al 30 giugno e approverà il Piano Industriale 2025-2027. I documenti saranno illustrati dal Presidente Attilio Sommavilla, affiancato dai consiglieri Lara Stefani e Andrea Menin e dal Collegio Sindacale.
TORNA “MAGICOLERIA 2025”: LA MAGIA DEL TEATRO PER LE FAMIGLIE A CASTION
È tempo di rinnovare la meraviglia: torna Magicoleria, l’amatissima rassegna di teatro e spettacoli per famiglie, giunta alla sua quinta edizione. Organizzata dalla Pro Loco Pieve Castionese, la manifestazione porterà tre imperdibili appuntamenti tra ottobre e novembre, trasformando il Teatro San Gaetano di Castion in una fucina di risate, sogni e riflessioni. Un’occasione preziosa per bambini e adulti di riscoprire la magia del teatro e il valore dell’empatia. Perché, come ricordava Roald Dahl, “chi non crede alla magia, non la troverà mai.” La rassegna si apre domenica 19 ottobre con il ritorno del Mago Fedele e il suo show di illusionismo e comicità. Segue, il 2 novembre, “La Bella Fiordaliso e la Strega Tirovina”, divertente spettacolo di burattini firmato Alberto De Bastiani. Gran finale il 16 novembre con “Pezzettino”, una toccante creazione collettiva de Il Cantiere della Provvidenza – Il Cartiere di Belluno, che celebra la diversità e il potere dell’amore. Teatro San Gaetano di Castion – Belluno Ore 17:30 ️ Biglietto unico: 7 euro Info e prenotazioni: 345 8238880 – www.castion-belluno.it
LO SPECIALE ALLA RADIO, OSPITE MAURIZIO FONTANELLE PRESIDENTE DELLA PROLOCO PIEVE CASTIONESE di mirko mezzacasa
MESE DEL LIBRO 2025: GIUSTINA SELVELLI A FARRA D’ALPAGO CON “CAPIRE IL CONFINE”
FARRA D’ALPAGO Penultimo appuntamento del Mese del Libro 2025 – Linea di Confine domani alle 20.45 nella sala parrocchiale di Farra d’Alpago con l’antropologa Giustina Selvelli, che presenterà il suo libro “Capire il confine. Gorizia e Nova Gorica” (Bottega Errante, 2024). Un viaggio personale e scientifico attraverso i territori di frontiera, tra identità, storia e politica. La rassegna, organizzata dal Comune di Alpago, si conclude il 23 ottobre con la scrittrice Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello 2024. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
AGORDO: AL VIA LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2025
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
GIORNATA DELLA FAMIGLIA EX EMIGRANTI AGORDINO A CENCENIGHE
CENCENIGHE La Famiglia Ex Emigranti dell’Agordino, sezione dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, invita tutta la comunità alla tradizionale Giornata della Famiglia Ex Emigranti Agordino, che si terrà domenica 19 ottobre 2025 a Cencenighe Agordino. L’incontro sarà un momento di memoria, riflessione e condivisione dedicato al tema dell’emigrazione, che ha profondamente segnato la storia del territorio agordino. Il programma prevede alle ore 10.30 la Santa Messa nella chiesa parrocchiale, seguita dall’omaggio al Monumento agli Emigranti in Piazza Pellegrini. Alle 11.45, nella sala consiliare, il giornalista Egidio Pasuch presenterà il suo nuovo libro sull’emigrazione e la silicosi. La giornata proseguirà con un rinfresco e, alle 13.00, il pranzo conviviale con musica dal vivo al Ristorante Monte Civetta di Listolade. L’invito è aperto a tutti: un’occasione per ricordare, incontrarsi e celebrare le proprie radici.
“LE NOSTRE RADICI”: CONVEGNO SULLA STORIA E L’EMIGRAZIONE A BELLUNO
BELLUNO Oggi, alle 17:30, presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII a Belluno, si terrà il convegno “Le nostre Radici”, organizzato dal Lions Club Belluno in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo. L’evento ripercorrerà la storia del territorio dal XIX secolo agli anni ’60-’70, con particolare attenzione al fenomeno dell’emigrazione. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Belluno. Secondo Alessandro Toscano, Presidente del Lions Club Belluno, il convegno mira a stimolare riflessioni sul futuro del territorio, valorizzando conoscenze e esperienze offerte dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e coinvolgendo istituzioni e associazioni locali come Ascom Belluno.
SEDICO Sabato alle 17 a Palazzo De Bertoldi di Libano di Sedico sarà presentato il libro “Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta” di Egidio Pasuch (foto).
Un incontro per ricordare i cavatori che persero la vita lavorando nelle cave di arenaria, promosso da Comune di Sedico, Circolo San Giorgio, Piccola biblioteca libera di Libano e Associazione Bellunesi nel mondo.
Ingresso libero.
CENTENARIO DEL MAESTRO GIANNI D’INCÀ: UNA SERATA DI CORI E RICORDI A LONGARONE
LONGARONE A cent’anni dalla nascita e trent’anni dalla scomparsa del maestro Gianni D’Incà, figura storica della coralità bellunese, la figlia Anna organizza una serata musicale in suo onore. L’evento si terrà venerdì 17 ottobre alle 20.30 nel Centro culturale “Ferruccio Parri” di Longarone. Condurrà Dino Bridda, con interventi di Gioachino Bratti e Bepi De Marzi. Si alterneranno ex coristi del “Vajont”, del “Piccolo Coro di Codissago” e del “Monti del Sole”, oltre al Coro “Oio” di S. Giustina e al sestetto “Kantas”, diretto da Anna D’Incà. A corredo, una mostra fotografica ripercorrerà la vita musicale del maestro e delle sue numerose formazioni corali.
PRESENTAZIONE DEL VOCABOLARIO LADINO-ITALIANO DI CELESTINO VALLAZZA
ALLEGHE Sabato alle 16 nella Sala Stoppani delle scuole elementari di Alleghe, sarà presentato il Vocabolario ladino di Alleghe–italiano di Celestino Vallazza, edito dall’Union de i Ladign de Alie. Interverranno i professori Nicola Cassisi e Maurizio Reberschak, con la conduzione del prof. Gianni Santomaso.
ROTARY CLUB BELLUNO: SERATA SULLA LONGEVITÀ CON FILIPPO ONGARO
BELLUNO Il Rotary Club Belluno, con il supporto di Unifarco e Farmacie Specializzate, organizza sabato 18 ottobre alle 18.00 al teatro del Centro Giovanni XXIII una serata aperta al pubblico sul benessere e la salute. Filippo Ongaro, medico degli astronauti ESA e autore del Metodo Ongaro, parlerà di come tradurre le conoscenze sulla longevità in scelte quotidiane sostenibili, affrontando salute, alimentazione e gestione dello stress. L’evento, a ingresso libero, promuove cultura e divulgazione scientifica per tutta la cittadinanza.
“DUE DI UNA” IN PRIMA REGIONALE A SEDICO
SEDICO Lo spettacolo “Due Di Una” torna in provincia di Belluno per la Prima Regionale, dopo il debutto nazionale del 2024 a Udine. L’appuntamento è il 18 ottobre 2025 alle 20.00 nella sala della biblioteca civica di Sedico, con le attrici Margherita Bertoli e Cristina Gianni, dirette dalla regista Anna Della Bruma. L’evento, promosso dal Comune di Santa Giustina e ospitato da Sedico, fa parte della Settimana della Salute Mentale 2025, sostenuta dall’ULSS1 Dolomiti e patrocinata da enti locali e associazioni del territorio. Lo spettacolo approfondisce temi sociali e psicologici, coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale e riflessiva di grande impatto.
“VACANZE FORZATE”: TORNA IN SCENA LA COMPAGNIA DEL SORRISO DI SALCE
BORGO VALBELLUNA Sabato 18 ottobre, alle 20, all’Auditorium della ex chiesa di San Pietro di Mel (Borgo Valbelluna), la Compagnia del Sorriso di Salce porterà in scena la commedia in tre atti “Vacanze forzate”. L’ingresso è a offerta libera, con il ricavato destinato alla scuola dell’infanzia di Salce, realtà parrocchiale attiva dal 1950 e oggi impegnata a superare le difficoltà delle scuole paritarie. Ambientata nella Caorle degli anni ’60, la commedia racconta con ironia le vacanze condivise da personaggi molto diversi tra loro. La compagnia, nata nel 2004 da un gruppo di genitori dell’asilo, torna sulle scene con entusiasmo per unire divertimento e solidarietà.
UN’AMICIZIA SCOLPITA NEL TEMPO: IL RICORDO DI FRANCO FIABANE ATTRAVERSO LE FOTO DI ELIO
TERZA PUNTATA Vajont 2004
Cara Radio Più… allego il primo set di foto dell’agosto 2004 della lavorazione del Monumento alle vittime del Vajont. Comincia così il messaggio di Elio Aricò, che con affetto e riconoscenza ricorda la figura dello scultore Franco Fiabane, artista bellunese scomparso ma ancora vivo nel ricordo di chi lo ha conosciuto e amato. Elio racconta di aver incontrato Franco per la prima volta nel 2002, durante una visita al Museo Augusto Murer di Falcade. Da quell’incontro nacque un’amicizia sincera, nutrita da una profonda stima reciproca e da un comune amore per l’arte. «Si comportava con me come un fratello maggiore — scrive Elio — pieno di attenzioni e gentilezze». Durante le sue vacanze estive a Belluno, Franco gli preparava veri e propri itinerari turistico-artistici, per fargli conoscere le bellezze del territorio e le sue opere disseminate tra chiese, piazze e collezioni private. Un gesto che dice molto dell’uomo oltre che dell’artista: generoso, curioso, sempre desideroso di condividere la bellezza. Tra il 2002 e il 2015, Elio ha documentato fotograficamente il lavoro di Fiabane, raccogliendo un materiale prezioso che non solo restituisce il percorso artistico dello scultore, ma anche un ritratto umano di grande intensità. Le immagini del Monumento alle vittime del Vajont, realizzate nell’agosto 2004, sono solo una parte di questo racconto visivo: testimonianze di un talento capace di unire tecnica e sentimento, materia e memoria. «Franco Fiabane era uno scultore completo — scrive ancora Elio — lavorava con maestria il marmo, il legno, le pietre dure. Personalmente lo reputo un grande artista che si colloca a pieno titolo nella tradizione del Novecento italiano, accanto a nomi come Emilio Greco, Marino Marini e Marcello Mascherini». Un ricordo colmo di gratitudine e ammirazione, quello di Elio, che attraverso le sue fotografie e le sue parole restituisce l’immagine viva di un uomo che ha saputo lasciare il segno non solo nella pietra, ma anche nei cuori.
LA RACCOLTA COMPLETA
UN’AMICIZIA SCOLPITA NEL TEMPO: IL RICORDO DI FRANCO FIABANE ATTRAVERSO LE FOTO DI ELIO
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP – IL PODCAST
14 OTTOBRE DOMAINE ERIC THILL – L’ESSENZA PURA DEL JURA
Nel cuore del Jura, un giovane vignaiolo ha scelto di intraprendere un cammino fatto di rispetto e autenticità. Dal 2007, i suoi sei ettari di vigneto sono coltivati in biologico e seguono i principi della biodinamica, restituendo nuova vita a varietà autoctone come Chardonnay, Savagnin, Pinot Noir, Trousseau e Poulsard. ✨ In vigna non ci sono scorciatoie: niente chimica, solo lavoro manuale, attenzione al suolo e ascolto dei ritmi naturali. In cantina, fermentazioni spontanee con lieviti indigeni e affinamenti lenti custoditi in anfore e botti tradizionali. Il risultato? Vini che raccontano l’anima autentica del Jura: Rossi eleganti e fini Bianchi minerali e vibranti Orange wine sorprendenti Crémant freschi e raffinati Da Dafrom e nei Dolomiti Beer & Wine Shop amiamo scoprire e condividere realtà così: piccoli produttori, grandi emozioni. Scoprire Domaine Eric Thill significa ascoltare la voce della natura in ogni sorso. Parola di Gianluca.
AUDIO
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
CURIOSANDO… IL PROGRAMMA DI PAOLA LANCIATO
Su cosa…?
Scoprilo con noi… scoprilo con Paola Lanciato!
Ascolta le notizie dal mondo…
…e la musica… LANCIA-TA!
CURIOSANDO… è in onda!
PUNTATA 32 RITI SATANICI E TALISMANI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO, IL LUNEDI ALLE 9.10 IL MARTEDI E GIOVEDI ALLE 9.40
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE IMAP
REDAZIONE IMAP Srl, con sede a Sedico, è leader nelle tecnologie plastiche e poliuretaniche. Dispone di 12 linee di estrusione per tecnopolimeri (ABS, PVC, Policarbonato, Metacrilato, Polipropilene) impiegati in settori come refrigerazione, illuminazione, arredamento, alimentare ed edilizia. L’azienda offre lavorazioni speciali (taglio, saldatura, foratura) e sviluppa attrezzature su misura per i clienti. Un laboratorio attrezzato garantisce assistenza tecnica qualificata.
PUNTATA 04 – LUCA BOGO Responsabile Commerciale
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DINTORN E FORA VIA…A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 08 LUGLIO 2025 ERIK MARCON
RACCOLTA COMPLETA
Precipitazioni: perlopiù assenti o al più qualche pioviggine o breve piovasco qua e là nel pomeriggio/sera
HOCKEY SU GHIACCIO
NAZIONALE ITALIANA FEMMINILEDI HOCKEY: CONVOCATE PER RADUNO E AMICHEVOLI A BOLZANO
Lo staff tecnico della Nazionale italiana femminile ha annunciato le convocate per il raduno e le due amichevoli a Bolzano dal 3 al 9 novembre, presso il Palaonda-Sparkasse Arena. Tra il 4 e il 6 novembre sono previste sessioni di allenamento, venerdì 7 la rifinitura e alle 20.00 il primo test match contro la Norvegia, seguita sabato 8 dall’incontro con l’Austria alle 15.10. La chiusura del raduno sarà domenica 9 novembre con la seconda partita contro l’Austria alle 13.00. L’allenatrice Stéphanie Poirier ha convocato 26 giocatrici, con la novità dell’attaccante 18enne Matilde Fantin, reduce dal Mondiale e ora in forza alle Nittany Lions negli Stati Uniti. La rosa include atlete impegnate in club esteri in Svizzera, Svezia, Finlandia e in campionati IHL Women ed EWHL, confermando le quattro portiere viste ad agosto.