********
PADOVA | «HANNO SERVITO LA PATRIA E I FRATELLI CON AMORE»
TELEGIORNALE ANTENNA 3, IERI SERA DALL’EDIZIONE PRINCIPALE. OGNI SERA ALLE 19.05 LE ANTICIPAZIONI ALLA RADIO
– Nell’omelia l’arcivescovo Gian Franco Saba fa riferimento all’ultima Cena, al sacrificio di Gesù: “Hanno servito la patria con amore e umiltà. Questa è la via della conciliazione” – Intervistati MONS. GIAN FRANCO SABA (Arcivescovo – Ordinario Militare) (Servizio di Cristian Arboit)
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
LA FOTO DELLA COMETA DI MARIO DE MARCO
La cometa C/2025 A6 (Lemmon), questo scatto è stato fatto ieri sera alle ore 19.30 verso il Monte Framont. Cometa ancora molto difficile da individuare e non visibile a occhio nudo ma solo con cannocchiale e molta pazienza.
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 WEEK END MARINA C’E’, DI MARINA DONA’ 900 OGGI DALLE 17.30 L’EVENTO AD AGORDO DA MOSTO RICCO DI VICOLO CROTTA, MIRKO MEZZACASA NE PARLA CON LA SOMMELIER DIANA ZERRILLI (FOTO) 10.10 OKTOBERFEST A RIVAMONTE, SECONDO GIORNO DI FESTA DOPO LA VERNICE DI IERI SERA 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO DI GIANNI SANTOMASO 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 13.10 DOMANI CON LA FAMIGLIA EX EMIGRANTI DELL’AGORDINO, AI MICROFONI DI RADIO PIU IL PRESIDENTE LUCA LUCHETTA 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 ELETTROCHOC CON DJ JACK 15.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIO PIU’ CON MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
E QUESTA SERA ALLE 20.30 AL DE TONI E IN DIRETTA ALLA RADIO CON FEDERICO PAGANIN E MARCO GAZ: ALLEGHE HOCKEY – HC 3 ZINNEN DOLOMITES Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 18 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
ROMA – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto al Quirinale denunciando il divario economico crescente nel Paese: “Salari troppo bassi e dirigenti strapagati”, ha detto, richiamando l’urgenza di restituire dignità al lavoro.
ITALIA – Nuova tragedia sul fronte della sicurezza: altri tre operai morti sul lavoro, a conferma della “strage infinita” che continua a colpire il mondo produttivo.
OTTAWA – L’agenzia di rating Dbrs ha alzato la valutazione dell’Italia ad “A” con trend stabile, segnale di fiducia nella tenuta economica. Il ministro Giorgetti ha commentato: “L’Italia torna in serie A con orgoglio”.
WASHINGTON – KIEV – TEL AVIV – Alta tensione internazionale: il presidente Trump chiede alla Corte Suprema il via libera per l’invio di truppe in Illinois. In un incontro definito teso, Trump è stato duro con Zelensky, che ha poi contattato i leader europei per cercare sostegno. Israele ha ricevuto il corpo di un ostaggio restituito da Hamas, che conferma la volontà di proseguire con l’accordo su aiuti, ricostruzione e apertura del valico di Rafah.
BUENOS AIRES – L’ex presidente Cristina Kirchner accusa il capo di Stato Javier Milei di aver “ceduto a Trump il controllo dell’economia”.
PHILLIP ISLAND – In MotoGP, Fabio Quartararo conquista la pole position del Gran Premio d’Australia.
TORINO – Nel tennis, Jannik Sinner scherza con Will Smith: “Per un film su di me sceglierei lui”. L’attore risponde: “Ci sto!”.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
PADOVA – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato ai funerali dei tre carabinieri deceduti in servizio. Presenti anche le più alte cariche dello Stato e delle istituzioni.
SANTA GIUSTINA – Alla cerimonia funebre erano presenti anche La Russa, Fontana e Meloni, accompagnati da diversi ministri.
VERONA – Restano tre i feriti gravi dopo l’esplosione nel Veronese. Prognosi riservata all’ospedale Borgo Trento, dove la paziente Ramponi risulta la più grave.
SCHIAVONIA – All’ospedale locale eseguita per la prima volta una nefrectomia d’urgenza con il robot chirurgico: rimosso un rene in un intervento salvavita.
VERONA – L’Ulss 9 Scaligera partecipa alla Settimana Viva! 2025, iniziativa nazionale per diffondere la conoscenza delle manovre di rianimazione.
VENEZIA – Torna la Giornata delle Ville Venete, con 180 esperienze in oltre 100 edifici aperti al pubblico sabato 18 e domenica 19 ottobre.
VICENZA – Chiuse le indagini sulla morte di Chiara Jaconis: i genitori del ragazzino coinvolto si avviano verso il processo, ribadendo la loro estraneità ai fatti.
LEGNARO (PADOVA) – Da uno studio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie emerge un legame tra pipistrelli, allevamenti suini e diffusione di virus: l’analisi evidenzia la necessità di maggiore prevenzione nelle aree agricole.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
ADDIO A ERMENEGILDO LORENZINI, “GILDO”, UOMO DI MONTAGNA E DI GRANDE UMANITÀ
SELVA DI CADORE È mancato all’affetto dei suoi cari Ermenegildo Lorenzini, per tutti Gildo, di 83 anni. A darne il triste annuncio la moglie Virginia, i figli Sofia e Stefano, la nuora Debora, i nipoti Tommaso e Veronica, la sorella, i familiari e i parenti tutti. Originario e profondamente legato a Pescul di Selva di Cadore, Gildo è stato un uomo di montagna, riservato ma sempre disponibile, esempio di bontà e dedizione alla famiglia e alla comunità. Chi lo ha conosciuto lo ricorda per la sua discrezione, la parola gentile, la mano tesa nei momenti di bisogno. La cerimonia funebre sarà celebrata lunedì 20 ottobre alle ore 14.30 nella chiesa di Santa Fosca. Oggi, alle 19.00, nella chiesa di Pescul sarà recitato il Santo Rosario. Un particolare ringraziamento viene rivolto ai Vigili del Fuoco di Selva di Cadore e al Soccorso Alpino per la vicinanza e il sostegno. La famiglia chiede di non inviare fiori ma eventuali offerte ai Vigili del Fuoco di Selva di Cadore.
Radio Più si unisce al dolore dei familiari, ricordando Gildo con affetto e riconoscenza per la sua vita vissuta con semplicità, lavoro e amore per la sua terra.
DAL SOCCORSO ALPINO
SELVA DI CADORE È stato ritrovato senza vita giovedì sera Ermenegildo “Gildo” Lorenzini, 83 anni, di Selva di Cadore. L’uomo era scomparso nei boschi sopra Landria, dove si era addentrato per cercare un cervo ferito. Un amico, non vedendolo rientrare verso le 18.30, aveva dato l’allarme. Le ricerche, condotte dal Soccorso alpino di Alleghe-Val Fiorentina, dai soccorritori della Val Pettorina e dai Vigili del fuoco, si sono concluse poco dopo le 20 con il ritrovamento del corpo, circa 500 metri sotto il sentiero: l’anziano era scivolato su un prato ripido. La salma è stata vegliata durante la notte dai Vigili del fuoco e recuperata all’alba dal Soccorso alpino con l’elicottero dell’Air Service Center, per il trasferimento alla cella mortuaria di Selva di Cadore. FOTO ARCHIVIO RPIU
PALAGHIACCIO DI FELTRE: L’AMMINISTRAZIONE “PIANGE IL MORTO”, MA IL PROBLEMA È DI TUTTI
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI_SINTESI
GIGI SOSSO
ARRESTATO NEGLI SCONTRI DI UDINE, ORA AI DOMICILIARI
FELTRE E’ stato convalidato l’arresto Jan Gavino Pozzobon, 49 annidi Feltre, di coinvolto nei disordini di Udine dopo la manifestazione pro Palestina e durante la partita Italia–Israele. Dopo alcuni giorni in carcere, il giudice ha disposto per lui i domiciliari, accogliendo la richiesta di una misura più lieve. L’indagine riguarda le accuse di violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Sempre a Feltre, prosegue il procedimento per la rissa al Summer Sound Waves in riva al Piave. Il principale imputato, già detenuto per altri reati, non potrà accedere alla messa alla prova: il processo andrà avanti con il dibattimento ordinario. I fatti risalgono all’estate 2023, quando una spedizione punitiva tra giovani finì a pugni, calci e lanci di sassi, costringendo la polizia a intervenire. Nel Feltrino, un ladro goloso di miele è stato denunciato per il furto di undici arnie da un’azienda agricola di Vellai. Gli episodi risalgono al 2019 e al 2023 e hanno provocato un danno economico rilevante per il proprietario, che potrebbe costituirsi parte civile. Infine, in Cadore, lieto fine per una coppia di coniugi finita in tribunale dopo un litigio domestico sfociato in accuse reciproche di lesioni. Entrambi hanno ritirato le querele in occasione della separazione consensuale, e il giudice ha dichiarato il non doversi procedere, chiudendo così sia il caso giudiziario che il matrimonio.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO VINCE IL “PREMIO IMPATTO 2025” PER LA PARITÀ DI GENERE
La Camera di commercio di Treviso-Belluno è stata premiata alla quarta edizione del Premio Impatto del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale, svoltosi l’8 ottobre all’Università Bocconi di Milano. Il riconoscimento, nella categoria Pubbliche Amministrazioni, conferma il valore del percorso avviato con la Certificazione per la Parità di genere, ottenuta lo scorso anno. L’Ente camerale si è distinto per aver saputo tradurre i principi di responsabilità sociale in azioni concrete, promuovendo inclusione, equilibrio di genere e benessere organizzativo. Il progetto ha prodotto risultati misurabili: miglioramento della qualità del lavoro e della performance interna, incremento delle imprese certificate — passate in pochi mesi da 258 a oltre 520 tra le province di Treviso e Belluno — e un effetto emulativo positivo sul territorio. Il presidente Mario Pozza ha espresso grande soddisfazione, sottolineando come la Camera sia “un modello virtuoso per la pubblica amministrazione e per le imprese, capace di coniugare equità, innovazione e sostenibilità sociale”.
DILLO A RADIO PIU’… “IO STO DALLA PARTE DELLA PACIERI”
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
BELLUNO – Pieno sostegno e solidarietà alla dirigente scolastica dell’Istituto “Follador” dopo le polemiche delle ultime settimane. In una lettera inviata a Radio Più, un ex dirigente scolastico esprime la propria vicinanza, definendo “incommentabile” la campagna di attacchi provenienti da più fronti. Nella nota si sottolineano la professionalità, la competenza e la dirittura morale della dirigente, ricordando il proficuo rapporto di collaborazione instaurato in passato. L’appello finale è rivolto agli uffici scolastici regionali e provinciali affinché la dirigente non venga lasciata “in balia dell’incompetenza e della superficialità di chi non ha a cuore il bene dell’istruzione pubblica”.
ARTICOLO COMPLETO, LA LETTERA DI Francesco Demattè_ Già Dirigente scolastico
DILLO A RADIO PIU’…ACCESSIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ DELL’ORARIO SCOLASTICO AL FOLLADOR-DE ROSSI
AGORDO – Si riaccende il dibattito sull’orario scolastico del Follador-De Rossi. La scuola pubblica, si sottolinea, deve essere accessibile e sostenibile per tutti: orari, trasporti e servizi come il convitto devono garantire la frequenza anche a chi proviene da fuori vallata. La modifica che impone lezioni da 60 minuti rischia invece di ridurre la sostenibilità e l’accesso all’istituto, che serve studenti da tutto il Bellunese. Secondo le osservazioni, mantenere un orario mattutino con alcune ore da 50 minuti e un solo rientro settimanale non comprometterebbe la validità dell’anno scolastico.
La scuola, si evidenzia, dovrebbe evitare di scaricare sui ragazzi le proprie difficoltà organizzative, trovando soluzioni che non penalizzino studenti e famiglie
ARTICOLO COMPLETO, LA LETTERA DI Cristina De Donà
DILLO A RADIOPIU: SCUOLA PUBBLICA: ACCESSIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ PER TUTTI
VENETO, ANAS: AL VIA LA DEMOLIZIONE DELLO SVINCOLO “TARLISSE”
AURONZO Anas ha annunciato l’avvio della cantierizzazione per la costruzione del nuovo viadotto “Tarlisse”, rampa di raccordo con la strada statale 52 “Carnica” in direzione Belluno. L’intervento, concordato con gli Enti locali e la Prefettura di Belluno, prevede la demolizione del vecchio svincolo e importanti modifiche alla viabilità. A partire da lunedì 20 ottobre inizieranno le prime operazioni, che comporteranno la chiusura al traffico del tratto interessato. Durante i lavori, i veicoli provenienti dallo svincolo “Tarlisse” e diretti verso Belluno saranno deviati lungo la SR48 in direzione Auronzo: in corrispondenza dell’intersezione con la SP532, una rotatoria provvisoria consentirà di invertire la marcia e rientrare sulla SS52 verso Belluno. Nelle notti di martedì 21 e mercoledì 22 ottobre, dalle 19:00 alle 6:00, verranno demolite le due campate del viadotto. Per ragioni di sicurezza, la circolazione sarà temporaneamente deviata su un by-pass di cantiere, con senso unico alternato gestito da movieri. La conclusione complessiva dei lavori è prevista entro la fine dell’estate 2026. Resta invariata, nel frattempo, la chiusura notturna della galleria Comelico, attiva 7 giorni su 7 dalle 22:00 alle 6:00.
RIAPERTO L’UFFICIO POSTALE DI CENCENIGHE
CENCENIGHE Riaperto l’ufficio postale di Cencenighe dopo i lavori di ammodernamento nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane. La sede di via Roma offre ora, oltre ai servizi postali e finanziari, anche quelli INPS e anagrafici, tra cui certificati di nascita, residenza e stato civile, nonché la possibilità di richiedere o rinnovare il passaporto direttamente allo sportello. L’iniziativa rientra nel piano nazionale che coinvolge i piccoli comuni, valorizzando la presenza capillare di Poste Italiane e favorendo la coesione territoriale.
ASSEMBLEA GENERALE DELLA CGIL AL CINEMA ITALIA DI BELLUNO
BELLUNO Assemblea generale della CGIL venerdì mattina al Cinema Italia di Belluno per presentare la manifestazione nazionale in programma per sabato 25 ottobre a Roma.
DI DANIELE DALVIT
ALTA ADESIONE ALLO SCIOPERO DEI LAVORATORI DELL’IGIENE AMBIENTALE IN VENETO
TREVISO/BELLUNO Oltre l’80% dei lavoratori e delle lavoratrici del settore igiene ambientale del Veneto ha aderito allo sciopero del 17 ottobre indetto da Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel. Le adesioni hanno toccato punte del 90-95% nelle province di Belluno, Rovigo, Vicenza e Padova, con un’ampia partecipazione anche nelle aziende Veritas di Venezia e Savno di Treviso. La protesta nasce dal mancato rinnovo del contratto nazionale, scaduto da dieci mesi, e dalla chiusura delle controparti datoriali. I sindacati chiedono adeguamenti salariali all’inflazione, maggiori tutele su salute e sicurezza e una revisione della classificazione del personale. Denunciano inoltre carichi di lavoro crescenti, soprattutto nel porta a porta, e un aumento degli infortuni. A Treviso, centinaia di lavoratori hanno partecipato a un presidio davanti al Municipio, dove una delegazione sindacale ha incontrato il sindaco, presidente di Anci Veneto.
RINNOVATE LE CONVENZIONI SU POLIZIA PROVINCIALE, CACCIA E PESCA
BELLUNO Rinnovate per il biennio 2026-2027 le convenzioni tra Regione del Veneto e Provincia di Belluno riguardanti il Corpo di Polizia Provinciale e l’autonomia amministrativa in materia di caccia e pesca. I due documenti saranno presentati lunedì 20 ottobre alle ore 12 nella Sala Affreschi di Palazzo Piloni a Belluno.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA GUARDIA DI FINANZA E GSE
ROMA Rinnovato il protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per rafforzare la collaborazione nel controllo e nella gestione delle risorse pubbliche legate alle energie rinnovabili.
L’accordo, firmato dal Comandante Generale Andrea De Gennaro e dall’Amministratore Delegato Vinicio Mosé Vigilante, consolida gli scambi informativi e le attività investigative congiunte, garantendo maggiore trasparenza e legalità nel settore della spesa pubblica.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ULSS DOLOMITI: SEDUTE A ACCESSO LIBERO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti organizza sedute vaccinali anti-influenzali a accesso libero per gli assistiti del medico di Continuità Assistenziale. Le vaccinazioni si terranno: a Cortina d’Ampezzo (21 e 27 ottobre), Agordo (22 e 29 ottobre), San Vito di Cadore (23 e 30 ottobre) e Alpago (24 e 31 ottobre 2025). Gli orari variano in base all’iniziale del cognome: A–D 14.30-15.00, E–L 15.00-15.30, M–R 15.30-16.00, S–Z 16.00-16.30. È necessario portare la tessera sanitaria e, se disponibile, la documentazione vaccinale precedente.
FELTRE – GIORNATA MONDIALE DELL’OSTEOPOROSI: INCONTRI ALL’OSPEDALE
FELTRE In occasione della Giornata mondiale dell’Osteoporosi, l’Unità di Geriatria dell’Ospedale di Feltre organizza due appuntamenti informativi lunedì 20 ottobre 2025. Dalle 13.30 alle 14.00 si potrà partecipare a un incontro online con il personale dell’Ambulatorio Osteoporosi (link diretto). Dalle 14.30 alle 17.30, invece, gli esperti saranno disponibili per colloqui individuali in presenza presso il Padiglione Dalla Palma, 5° piano. La partecipazione è gratuita ma con posti limitati: è richiesta l’iscrizione via mail a [email protected].
BELLUNO – “VOCI CONTRO IL SILENZIO” PER BELLUNO DONNA
Arte, musica e solidarietà si uniscono domani a Belluno per sostenere l’associazione Belluno Donna. In programma letture, moda e teatro: alle 11.30 Tiziana Masoch leggerà Via da qui di Francesco Dal Santo, alle 12.00 intervento della stylist Francesca Paolin, alle 15.30 le Bretelle Lasche porteranno in scena un testo di Tina Merlin, e alle 17.00 parlerà la presidente Anna Cubattoli. L’iniziativa è anche un’occasione per regali solidali, con il ricavato destinato ai progetti contro la violenza sulle donne.
CERCHI LAVORO? OGGI A BELLUNO LA GIORNATA DI SPEED INTERVIEW CON A D H R GROUP
SAN VITO DI CADORE Oggi alle 21, nella sala polifunzionale E. De Lotto di San Vito di Cadore, il gruppo teatrale I Comelianti presenta la commedia “Innocenti, ma non troppo”, liberamente ispirata al film di Hitchcock La congiura degli innocenti e diretta da Cristina Gianni. Una brillante farsa noir ambientata negli anni ’50, tra equivoci, cadaveri che spariscono e riappaiono, e una verità tutta da scoprire. Serata organizzata dal Comune di San Vito di Cadore con il Consorzio Turistico Cadore Dolomiti. Ingresso libero.
RIAPRE IL GRANAIO DI VILLA BUZZATI
BELLUNO Sabato 25 ottobre 2025 alle 16 sarà inaugurato il nuovo Centro Culturale “Il Granaio di Villa Buzzati”, progetto promosso da Valentina Morassutti e dall’Associazione Culturale Villa Buzzati, con il sostegno del Ministero della Cultura e dei fondi PNRR. Interverranno Raffaele Addamiano, assessore alla Cultura, e Marco Perale, presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati. Alle 17, Lorenzo Viganò ed Enrico Colle presenteranno “Le storie dipinte”, nuova edizione dedicata all’opera visiva di Buzzati. A seguire, alle 17.45, aperitivo in musica con il Collettivo Belluno Jazz.
LA SCRITTURA A MANO: SEMINARIO ABM A BELLUNO IL 25 OTTOBRE
BELLUNO Sabato 25 ottobre, dalle 9:00 alle 12:00, nella sala riunioni dell’Associazione Bellunesi nel Mondo si terrà il seminario “La scrittura a mano: un’abilità da non perdere”, promosso da Accademiabm.it e dalla Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”. L’incontro vuole valorizzare la scrittura manuale come patrimonio culturale e umano, capace di unire passato e presente. In programma interventi dedicati alla storia della scrittura, alle lettere come memoria dell’emigrazione e all’esperienza dei laboratori di calligrafia nelle scuole. Posti limitati, iscrizione obbligatoria scrivendo a [email protected]
TORNA “MAGICOLERIA 2025”: LA MAGIA DEL TEATRO PER LE FAMIGLIE A CASTION
Magicoleria, l’amatissima rassegna di teatro e spettacoli per famiglie è giunta alla sua quinta edizione. Organizzata dalla Pro Loco Pieve Castionese. La rassegna si apre domani con il ritorno del Mago Fedele e il suo show di illusionismo e comicità.
LO SPECIALE ALLA RADIO, OSPITE MAURIZIO FONTANELLE PRESIDENTE DELLA PROLOCO PIEVE CASTIONESE di mirko mezzacasa
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
AGORDO: AL VIA LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2025
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
FINE SETTIMANA DI FESTA A RIVAMONTE…RIVA L’OKTOBERFEST
OSPITE Giacomo “Jaky” Bressan, presidente della Pro Loco Rivamonte
SEDICO Oggi alle 17 a Palazzo De Bertoldi di Libano di Sedico sarà presentato il libro “Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta” di Egidio Pasuch (foto).
Un incontro per ricordare i cavatori che persero la vita lavorando nelle cave di arenaria, promosso da Comune di Sedico, Circolo San Giorgio, Piccola biblioteca libera di Libano e Associazione Bellunesi nel mondo.
Ingresso libero.
PRESENTAZIONE DEL VOCABOLARIO LADINO-ITALIANO DI CELESTINO VALLAZZA
ALLEGHE Oggi alle 16 nella Sala Stoppani delle scuole elementari di Alleghe, sarà presentato il Vocabolario ladino di Alleghe–italiano di Celestino Vallazza, edito dall’Union de i Ladign de Alie. Interverranno i professori Nicola Cassisi e Maurizio Reberschak, con la conduzione del prof. Gianni Santomaso.
ROTARY CLUB BELLUNO: SERATA SULLA LONGEVITÀ CON FILIPPO ONGARO
BELLUNO Il Rotary Club Belluno, con il supporto di Unifarco e Farmacie Specializzate, organizza oggi alle 18.00 al teatro del Centro Giovanni XXIII una serata aperta al pubblico sul benessere e la salute. Filippo Ongaro, medico degli astronauti ESA e autore del Metodo Ongaro, parlerà di come tradurre le conoscenze sulla longevità in scelte quotidiane sostenibili, affrontando salute, alimentazione e gestione dello stress. L’evento, a ingresso libero, promuove cultura e divulgazione scientifica per tutta la cittadinanza.
“DUE DI UNA” IN PRIMA REGIONALE A SEDICO
SEDICO Lo spettacolo “Due Di Una” torna in provincia di Belluno per la Prima Regionale, dopo il debutto nazionale del 2024 a Udine. L’appuntamento è oggi alle 20.00 nella sala della biblioteca civica di Sedico, con le attrici Margherita Bertoli e Cristina Gianni, dirette dalla regista Anna Della Bruma. L’evento, promosso dal Comune di Santa Giustina e ospitato da Sedico, fa parte della Settimana della Salute Mentale 2025, sostenuta dall’ULSS1 Dolomiti e patrocinata da enti locali e associazioni del territorio. Lo spettacolo approfondisce temi sociali e psicologici, coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale e riflessiva di grande impatto.
“VACANZE FORZATE”: TORNA IN SCENA LA COMPAGNIA DEL SORRISO DI SALCE
BORGO VALBELLUNA Oggi, alle 20, all’Auditorium della ex chiesa di San Pietro di Mel (Borgo Valbelluna), la Compagnia del Sorriso di Salce porterà in scena la commedia in tre atti “Vacanze forzate”. L’ingresso è a offerta libera, con il ricavato destinato alla scuola dell’infanzia di Salce
LA MOSTRA DI KLIMT A MEL
BORGO VALBELLUNA
DI ROBERTO BONA
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Robbie Williams – Pretty Face
Mecna – La stessa canzone
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 17 OTTOBRE GIORGIA TAIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IL GRANDE EVENTO DA MOSTORICCO AD AGORDO
OSPITE: Diana Zerilli
TORNA LA LUCCIOLATA CON I BOCE DA RIF
OSPITE: Eva Olivier
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
STAGIONE 2025/2026
PUNTATA DEL 17 OTTOBRE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
17 OTTOBRE CHAMPAGNE JACQUESSON: L’ELEGANZA DELLA PRECISIONE
Dafrom Castelfranco Veneto e Dolomiti Beer&Wine Shop (Sedico, Feltre, Taibon Agordino) ti presentano una delle maison più rispettate della Champagne.
Jacquesson è sinonimo di artigianalità, rigore e rispetto per il terroir. Lo sapevi che ogni anno la cuvée 700 cambia numero, per riflettere l’annata e il lavoro in cantina? Perché ogni persona è un buon bevitore, quando il vino è sincero. Vieni a scoprire la cuvée 746 e le selezioni parcellari.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UN’AMICIZIA SCOLPITA NEL TEMPO: IL RICORDO DI FRANCO FIABANE ATTRAVERSO LE FOTO DI ELIO
LOTTERIA ASSOCIATIVA SOLIDALE 2025: PUBBLICATO L’ELENCO DEI NUMERI ESTRATTI
BELLUNO
L’associazione promotrice della Lotteria Associativa Solidale 2025 (gruppi Insieme si Può) comunica che è disponibile l’elenco completo dei numeri vincenti. L’iniziativa, come ogni anno, ha finalità solidali e di sostegno alle attività associative. L’organizzazione ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo della manifestazione, rinnovando la disponibilità per ogni ulteriore informazione o chiarimento.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE OSPITA GLI ORSI POLARI DI DOBBIACO
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Sesta giornata del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Sabato 18 Ottobre ore 20:30 al “De Toni” di Alleghe le Civette affrontano il Dobbiaco, in un testa-coda che promette spettacolo. Nella quinta giornata, in un inedito ma suggestivo match giocato di domenica pomeriggio, un Alleghe straripante ha travolto 8-3 a domicilio il Fassa, mantenendo la testa della classifica. Il match è stato fin da subito scoppiettante, sbloccato dopo meno di un miniuto dal biancorosso Patrick Isiguzo. Ma i Falcons hanno prontamente riequilibrato l’incontro dopo che il nostro goalie Mathias De Nardin aveva brillantemente sventato un penalty. Ci ha poi pensato l’ex Diego Iori a riportare avanti gli agordini, che in pochi secondi hanno segnato anche la terza rete ancora con Patrick Isiguzo. I padroni di casa hanno accorciato il divario ma Edgar De Toni ha ristabilito le distanze. Seconda frazione sempre ricca di emozioni con gli Alleghesi che sono andati a segno con Noah Zardini Lacedelli. C’è stato ancora tempo per la terza rete del Fassa, ma anche per la prima rete in biancorosso di Stefano Iori e la tripletta personale di Patrick Isiguzo. Terzo drittel con l’Alleghe che ha controllato la gara grazie ad una difesa attenta, passando indenne anche una doppia inferiorità numerica. Nel finale sono fioccate le penalità ma il risultato non è cambiato fino a pochi secondi dalla sirena finale quando Oleksandr Aleksandrov ha firmato l’ottava marcatura bellunese a porta vuota, coronando una grande prova personale e di squadra. Dopo cinque giornate gli Agordini comandano la classifica con 12 punti assieme all’Aosta. Seguono Varese e Caldaro a 11, Valpellice e Appiano 9, Feltre 7, Fassa e Pergine 6, Bressanone 4, Valdifiemme 3, chiude il Dobbiaco a 0 punti. Il Dobbiaco, rispetto alla passata stagione ha cambiato in buona parte il roster. Sostituito i tre stranieri e cambiato diversi giocatori italiani. Nuovi arrivati in alta Val Pusteria il difensore ucraino Atamanchuk (ex Feltre) e il ritorno de forte attaccante messicano Majul (ex Como, Varese e Valpellice). Il terzino canadese Schmidt, novità per il nostro campionato e un totem come Adami, capitano del Cortina per tanti anni. Sono arrivati anche cinque giocatori dalle giovanili del Valpusteria, tra cui il goalie Dalla Santa. Sulla panca il nuovo allenatore è il finlandese Sami Tuomisoja. In campionato il Dobbiaco è reduce da cinque sconfitte consecutive, con 3 reti fatte e 21 subite e nell’ultima gara ha ceduto il passo 0-3 in casa contro l’Aosta. Negli otto precedenti giocati in IHL tra Alleghe e Dobbiaco si sono registrate 5 affermazioni delle Civette e 3 degli Orsi Polari. Nell’ultimo incontro giocato al “De Toni” il 9 novembre 2024 si sono imposti gli Agordini con il punteggio di 6-2. Mentre l’ultima vittoria dei Pusteresi in riva al lago risale al 22 dicembre 2022 con il risultato di 5-3.
ALLEGHE HOCKEY – HC 3 ZINNEN DOLOMITES Sabato 18 Ottobre ore 20:30 – Palaghiaccio Alvise De Toni di Alleghe (BL). Arbitri: Alexander Wiest e Fabio Tirelli con giudici di linea Achille Barbierato e Gabriel Farkas. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Alleghe interventi di Federico Paganin
CALCIO
AGORDINA A PIENO REGIME NEL FINE SETTIMANA
Fine settimana ricco di impegni per le squadre dell’Agordina Calcio. La Prima Squadra, impegnata in Seconda Categoria, scenderà in campo domani alle 15:30 a Nogarè contro i padroni di casa. Match delicato per i biancocelesti, che cercano punti preziosi per uscire dalla zona playout contro una formazione che li precede di una sola lunghezza in classifica. Oggi alle 15:30 toccherà invece alla Juniores Provinciale, che ospita al “Ivano Dorigo” di Agordo l’LG Valbelluna, con l’obiettivo di conquistare i primi punti stagionali. Domani mattina, alle 10:30, appuntamento per gli Allievi Regionali, che affronteranno l’Eclisse Carenipievigina, terza forza del campionato. Infine, i Giovanissimi Provinciali saranno di scena oggi alle 16 a Feltre contro il JM Feltre: dopo tre vittorie consecutive, i giovani agordini vogliono proseguire la loro marcia a punteggio pieno.
CORSA
250 RAGAZZI CORRONO SUI PRATI DI MEL
BORGO VALBELLUNA Oggi è tornato l’appuntamento con la corsa campestre dell’Istituto Comprensivo di Mel, che ha dato ufficialmente il via agli impegni sportivi dell’anno scolastico. Oltre 250 ragazzi si sono sfidati sui prati attorno allo stadio di calcio e atletica di Mel per conquistare un posto nella squadra che rappresenterà l’istituto alla fase provinciale. Presenti tutte le classi delle secondarie di Mel e Lentiai, insieme alle quinte delle primarie di Mel, Villa di Villa, Villapiana e Lentiai. La mattinata, favorita dal sole e dall’entusiasmo dei partecipanti, è stata organizzata dall’insegnante di scienze motorie Egle Possamai, con la collaborazione della Piave 2000, che ha curato il percorso, e della società Zumellese, che ha messo a disposizione gli spogliatoi. Madrina dell’evento, come da tradizione, la campionessa Agnese Possamai, atleta olimpica e plurititolata europea, che ha premiato i vincitori insieme alla presidente della Piave 2000 Patrizia Tremea, alla consigliera Alice Oliveri e all’assessore Hermann Benincà.
Tra i vincitori delle diverse categorie:
– Quinte primarie femminile: 1ª Kimberly Dalla Vecchia (Villa di Villa), 2ª Chiara Comel (Mel), 3ª Allegra Da Canal (Mel).
– Quinte primarie maschile: 1° Lorenzo Faccin (Mel), 2° Elia Bellumat (Villa di Villa), 3° Steven Beggio (Lentiai).
– Categoria ragazze: 1ª Silvia Fiabane (1A Mel), 2ª Giada Salvadè (1B Mel), 3ª Giulia Acquadro (1A Lentiai).
– Categoria ragazzi: 1° Matteo Bondavalli (1A Lentiai), 2° Cristian Lorenzet (1B Mel), 3° Mattia Micacchioni (1A Mel).
– Categoria cadette: 1ª Emma Bellumat (3B Mel), 2ª Alice Da Canal (3A Mel), 3ª Laura Tres (3B Mel).
– Categoria cadetti: 1° Nicolò Spada (3B Lentiai), 2° Andrea Menel (2B Mel), 3° Davide Bondavalli (3A Lentiai).